Ravenflot
06-11-2008, 12:08
Saluti a tutti !
Sto per porre una domanda che potrebbe sembrare un flame ma premetto che non è mia intenzione: voglio solo capire con buonafede.
Quanto è sfruttata la scheda video in un Mac ? (di qualunque tipo)
Sono nel modo mac da gennaio 2007 (e penso che non tornerò mai indietro!).
Ho iniziato con un peperino di MacMini dual core e scheda video Intel GMA950. Lo spingevo a 1920x1200 su un Apple Cinema Display a 23" sia con DVD, filmati a buone risoluzioni (non proprio HD) e anche diverse finestre aperte alla volta.
Non ho mai avuto problemi, ed ero molto stupefatto non solo dalle prestazioni che venivano spremute da questo chip grafico, ma anche da come MacOS X sapesse meglio sfruttare una scheda video di questa fascia rispetto ad un computer Win.
Ero rimasto molto sorpreso dall'effetto genio se riduci a icona, dal video di un DVD che viene mostrato lo stesso se riduci a icona il lettore dvd e tante altre piccole cose che WinXP non aveva (come l'effetto goccia d'acqua quando appiccichi un post-it nella dashboard.
Ora sono passato ad un me-ra-vi-glio-so iMac 24" Alluminium con la GeForce 8800 GT da 512MB. Le prestazioni sono ovviamente rimaste le stesse sia con le finestre che con i filmati. Quelli in HD sono veramente fluidi rispetto al MacMini (non so però se c'entravano i dischi da 5400rpm a 7200 rpm e anche la CPU [da DualCore1 1,83 a DualCore2 a 3,06]).
Ho sempre però un tarlo: "Tutto quà ?". Non che non vada bene, ma è che mi sembra di essere ancora sul MacMini: non ho notato tanta differenza !
Una cosa che da "ex PCista" noto è che nei Mac l'hardware non viene sfruttato tanto, non ci sono impostazioni specifiche come con i driver di Windows dove puoi impostare tantissimi valori e caratteristiche dei chip.
Penso che alla fine sia anche una cosa "buona" e si ottiene una macchina forse senza tante features tecniche ma che è stabilissima e non ha mai "sbalzi" nelle prestazioni col passare del tempo.
Il motivo per cui scrivo è che ultimamente ho scoperto leggendo MacWorld di questo mese che QuickTime non usa la scheda video del Mac per accelerare i filmati ma usa solamente la CPU.
Ma allora quand'è che sfruttiamo un po' anche la scheda video ? La si usa davvero solo perchè ha una frequenza superiore e perchè ha più memoria ram rispetto alla versione prima del mac ? La usiamo solo per fare scattare meno le immagini che si sfogliano nella libreria di iPhoto o le copertine di iTunes/CoverFlow ?
E' davvero tutto quà ? Tra l'altro i Photoshop CS3 c'è solo una generica opzione "Abilita accelerazione 3D" ma non so quanto possa sgravare il sistema [ammetto che non lo uso molto ed intensamente].
Magari il mondo mac è a conoscenza di piccole utility che "forzano" un utilizzo più intenso della GPU quando vi è necessità ? (non mi sono mai posto il problema di una ipotetica versione delle OpenGL installata, immagino che una versione valga per tutta la vita di una versione di MacOS e non che bisogna installarne qualcuna aggiornata.
So al massimo di VLC che puoi forzare l'uscita video OpenGL, ma c'è altro ?
Nelle Preferenze di Sistema ed in generale col software non viene data importanza a quale scheda video è installata e come meglio sfruttarla. Magari è normale con i Mac ma penso anche ai prodotti che girano adesso e le caratteristiche avanzate che possono offrire rispetto anche solo a 3 anni fa.
OK: c'è l'esempio opposto di Vista che il suo Aero ammazza il sistema (ovviamente immagino non sia solo quello a rallentare tutta la giostra!) ed ora i PC vengono venduti già con il massimo di memoria possibile per quella macchina [non so se ci avete fatto abbastanza caso ! Nei Mac puoi ancora dire "Ho aumentato la memoria" anche se può sembrare un'espressione da anni '90 per me fa ancora un po' di effetto ma sapere che un pc viene venduto già al massimo possibile di RAM...]
...è come se nei Mac si puntasse sempre e comunque alla/alle CPU....
quindi ri-chiedo:
Quanto è sfruttata la scheda video in un Macintosh ?
Sto per porre una domanda che potrebbe sembrare un flame ma premetto che non è mia intenzione: voglio solo capire con buonafede.
Quanto è sfruttata la scheda video in un Mac ? (di qualunque tipo)
Sono nel modo mac da gennaio 2007 (e penso che non tornerò mai indietro!).
Ho iniziato con un peperino di MacMini dual core e scheda video Intel GMA950. Lo spingevo a 1920x1200 su un Apple Cinema Display a 23" sia con DVD, filmati a buone risoluzioni (non proprio HD) e anche diverse finestre aperte alla volta.
Non ho mai avuto problemi, ed ero molto stupefatto non solo dalle prestazioni che venivano spremute da questo chip grafico, ma anche da come MacOS X sapesse meglio sfruttare una scheda video di questa fascia rispetto ad un computer Win.
Ero rimasto molto sorpreso dall'effetto genio se riduci a icona, dal video di un DVD che viene mostrato lo stesso se riduci a icona il lettore dvd e tante altre piccole cose che WinXP non aveva (come l'effetto goccia d'acqua quando appiccichi un post-it nella dashboard.
Ora sono passato ad un me-ra-vi-glio-so iMac 24" Alluminium con la GeForce 8800 GT da 512MB. Le prestazioni sono ovviamente rimaste le stesse sia con le finestre che con i filmati. Quelli in HD sono veramente fluidi rispetto al MacMini (non so però se c'entravano i dischi da 5400rpm a 7200 rpm e anche la CPU [da DualCore1 1,83 a DualCore2 a 3,06]).
Ho sempre però un tarlo: "Tutto quà ?". Non che non vada bene, ma è che mi sembra di essere ancora sul MacMini: non ho notato tanta differenza !
Una cosa che da "ex PCista" noto è che nei Mac l'hardware non viene sfruttato tanto, non ci sono impostazioni specifiche come con i driver di Windows dove puoi impostare tantissimi valori e caratteristiche dei chip.
Penso che alla fine sia anche una cosa "buona" e si ottiene una macchina forse senza tante features tecniche ma che è stabilissima e non ha mai "sbalzi" nelle prestazioni col passare del tempo.
Il motivo per cui scrivo è che ultimamente ho scoperto leggendo MacWorld di questo mese che QuickTime non usa la scheda video del Mac per accelerare i filmati ma usa solamente la CPU.
Ma allora quand'è che sfruttiamo un po' anche la scheda video ? La si usa davvero solo perchè ha una frequenza superiore e perchè ha più memoria ram rispetto alla versione prima del mac ? La usiamo solo per fare scattare meno le immagini che si sfogliano nella libreria di iPhoto o le copertine di iTunes/CoverFlow ?
E' davvero tutto quà ? Tra l'altro i Photoshop CS3 c'è solo una generica opzione "Abilita accelerazione 3D" ma non so quanto possa sgravare il sistema [ammetto che non lo uso molto ed intensamente].
Magari il mondo mac è a conoscenza di piccole utility che "forzano" un utilizzo più intenso della GPU quando vi è necessità ? (non mi sono mai posto il problema di una ipotetica versione delle OpenGL installata, immagino che una versione valga per tutta la vita di una versione di MacOS e non che bisogna installarne qualcuna aggiornata.
So al massimo di VLC che puoi forzare l'uscita video OpenGL, ma c'è altro ?
Nelle Preferenze di Sistema ed in generale col software non viene data importanza a quale scheda video è installata e come meglio sfruttarla. Magari è normale con i Mac ma penso anche ai prodotti che girano adesso e le caratteristiche avanzate che possono offrire rispetto anche solo a 3 anni fa.
OK: c'è l'esempio opposto di Vista che il suo Aero ammazza il sistema (ovviamente immagino non sia solo quello a rallentare tutta la giostra!) ed ora i PC vengono venduti già con il massimo di memoria possibile per quella macchina [non so se ci avete fatto abbastanza caso ! Nei Mac puoi ancora dire "Ho aumentato la memoria" anche se può sembrare un'espressione da anni '90 per me fa ancora un po' di effetto ma sapere che un pc viene venduto già al massimo possibile di RAM...]
...è come se nei Mac si puntasse sempre e comunque alla/alle CPU....
quindi ri-chiedo:
Quanto è sfruttata la scheda video in un Macintosh ?