PDA

View Full Version : Problema VNC via internet quando gli indirizzi IP del server e del viewer sono uguali


rbproject
06-11-2008, 11:21
Salve a tutti,
ho un problema che non so come risolvere, sto cercando di utilizzare il programma VNC per dare assistenza remota ad un mio amico, entrambi abbiamo un router ed entrambi lo stesso indirizzo IP : 192.168.1.100
Abbiamo già aperto le porte (5500, 5900, 5800) in entrambi i router , ma quando tento la connessione dal mio pc verso il suo, il programma si collega sempre al mio PC (creando quasi un loop), sentendo lo stesso indirizzo. Sicuramente non è possibile utilizzare due IP uguali, ma non so come risolvere il problema, quindi mi affido a qualche esperto.:help: Ho tentato di recuperare l'IP dal sito www.whatismyip.it ed impostarlo per l'accesso sperando funzionasse, ma niente e forse non è neanche corretta come procedura.
Grazie per qualsiasi risposta che possa essemi di aiuto.

tutmosi3
06-11-2008, 13:28
Do per scontato che i firewall siano configurati in maniera adeguata.

192.168.1.100 è l'IP LAN.
Tu devi sapere l'IP WAN del PC al quale ti devi connettere.
Fai partire VNC server, vai http://www.whatismyip.it/, trascrivi il tuo IP WAN e comunicalo al tuo amico.

Il tuo amico arprià il viewer, metterà l'IP WAN che gli hai detto, inserirà la password e sarà dentro.

Ciao

rbproject
06-11-2008, 13:51
Ti ringrazio per la risposta, ma come ho scritto prima, ho già fatto questo tentativo, il mio amico ha preso l'indirizzo dal sito http://www.whatismyip.it/ (non ricordo se prima o dopo aver lanciato il VNC Server), e me lo ha comunicato insieme alla psw, io l'ho inserito nel viewer ho digitato la psw, ma non ha funzionato ugualmente. Nei router le porte impostate sono legate all'IP LAN 192.168.1.100, questo è corretto? GRAZIE e ciao.

tutmosi3
06-11-2008, 14:14
Non conosco i vostri router ma il portforwarding deve seguire il seguente concetto.

SORGENTE

1
Tipo di rete = WAN
IP = Tutti
Pacchetti = TCP + UDP
Porta = 5800

2
Tipo di rete = WAN
IP = Tutti
Pacchetti = TCP + UDP
Porta = 5800

DESTINAZIONE

1
Tipo di rete = LAN
IP = 192.168.1.100
Pacchetti = TCP + UDP
Porta = 5800

2
Tipo di rete = LAN
IP = 192.168.1.100
Pacchetti = TCP + UDP
Porta = 5900

Da quello che ho capito, tu hai aperto VNC Viewer ed hai inserito l'IP WAN del tuo amico, poi sei anche arrivato all'inserimento della password.
Questo significa che IP WAN era corretto, che il server VNC era attivo ed in ascolto in una delle porte in cui era stato fatto il giusto port forwarding, che l'IP LAN era corretto ma che la password potrebbe essere errata.

Ci sono anche altre forme di controllo remoto molto più facili di VNC.

Ciao

rbproject
06-11-2008, 14:41
Se hai qualche dritta da darmi che mi semplifica la vita sono bene accette.....indicami qualche altro modo per controllo remoto di pc.
Grazie.

tutmosi3
06-11-2008, 14:51
Io uso Real VNC da tanti anni.
Pensa che ho ancora la vecchia 3.3.7 installata come viewer. I server VNC su Real sono aggiornati alla release più recente ma ho anche Debian.
E' molto pratico ma ammetto che dse uno non è pratico di portforwarding piò risultare ostico.
A tal proposito preferisco usare Teamviewer http://news.wintricks.it/software/reti-server-database/27131/teamviewer-3.6.4941/ che non ha bisogno di portforwarding.
Lo uso spesso in caso di assistenza remota da WAN.
Ciao

rbproject
07-11-2008, 18:45
Ho provato il pgm che mi hai consigliato, ma non si collega, perchè mi dice di configurare un proxy.... Ti premetto che io ho il modem Pirelli di tiscali collegato ad un' altro modem/router Sitecom, impostato come access point (Bridge) a cui sono collegati 2 PC tramite cavo e un Portatile tramite Wireless. Cosa devo fare non capisco come impostare il proxy e oltrettutto qual'è il proxy che lui rileva?
Spero di essere stato chiaro. Ciao.:muro:

rbproject
17-11-2008, 14:47
Problema Risolto. La versione che già avevo del teamviewer (che comunque conoscevo) non era corretta, ho scaricato una versione portatile del Teamviewer e tutto è andato bene. E' un programma molto semplice e non ha bisogno di configurazioni, in quanto crea dinamicamente un ID ed una Password che consentono la connessione remota ad un altro pc, superando qualsiasi firewall e/o router, senza considerare le altre possibilità che offre come la chat, il trasferimento file, etc.. etc...
Comunque grazie per i suggerimenti dati. Un saluto a tutti. ;)