PDA

View Full Version : [Ubuntu] problema partizioni primarie con windows vista


buiomega
05-11-2008, 21:18
Ciao a tutti!
Vi illustro subito il problema: sto cercando di installare Ubuntu (mantenendo windows vista) su un portatile acer che non ho "iniziato" io, quindi mi ritrovo con una configurazione sconosciuta che mi impedisce di fare ciò che voglio. Sul portatile è installato Vista e monta un solo hard disk diviso in due partizioni (C:\ e D:\). Oltre queste vi sono due partizioni primarie che mi impediscono di crearne un'altra per linux (il limite è 4) e 0 partizioni estese.
Se non ho capito male una delle partizioni (nascosta a windows ma visibile tramite Ubuntu in versione live) è quella del recovery acer, ma l'altra?
Sono 4 partizioni ntfs, delle due nascoste una ha l'etichetta PQSERVICE (8,69 gb totali, 1,07 liberi) l'altra è senza etichetta (2,13 gb totali, 1,11 gb liberi).
Qualcuno ha per caso avuto a che fare con problemi simili su portatili acer e sa come potrei procedere rimuovendo una partizione primaria senza recare danni al pc o senza togliere quella di "Recovery"? Ribadisco che vorrei tenere vista perchè ho il dvd originale e so che per i portatili c'è un limitato numero di reinstallazioni.
Grazie mille in anticipo.

Lutra
05-11-2008, 21:32
so che per i portatili c'è un limitato numero di reinstallazioni.

non ho una risposta alla tua domanda... ma la frase in questione mi fa sempre un pó sorridere... ossia compro un portatile, ho una licenza originale e non posso re-installare quante volte voglio? grazie per avermi ricordato perché sono passato completamente all'open source...

buiomega
05-11-2008, 21:38
Si è una cosa completamente insensata questa del limite. Però come ho scritto non sono stato il primo ad avere questo portatile, quindi non è una cosa che dipende da me. Ovviamente a queste condizioni sono obbligato a scegliere fra abbandonare una licenza valida o mantenerla e tenermi un sistema operativo decisamentei inaffidabile. Per questo vorrei essere sicuro di poter evitare un sistema così drastico ma in caso contrario non avrei molti dubbi su cosa fare :D

Lutra
05-11-2008, 21:40
sistema operativo decisamentei inaffidabile

non ho capito, stai dando "inaffidabile" a gnu/linux?

buiomega
05-11-2008, 21:45
No, se rileggi è chiaro che intendo dire che o perdo la licenza di Vista e installo Ubuntu oppure tengo la licenza senza cambiare sistema operativo a costo di tenerne uno inaffidabile (Vista).
Avrei una curiosità alquanto malsana se cercassi a tutti i costi un modo per installare un sistema operativo che in realtà ritengo inaffidabile, non trovi?

Lutra
05-11-2008, 21:49
No, se rileggi è chiaro che intendo dire che o perdo la licenza di Vista e installo Ubuntu oppure tengo la licenza senza cambiare sistema operativo a costo di tenerne uno inaffidabile (Vista).

comunque non capisco perché inaffidabile, se hai il dvd di installazione/ripristino che te ne fai della partizione di ripristino?

Copia tutto quello che c'é in queste fantomatiche partizioni e fai un passo avanti in direzione della libertá...

buiomega
05-11-2008, 21:54
comunque non capisco perché inaffidabile, se hai il dvd di installazione/ripristino che te ne fai della partizione di ripristino?

Copia tutto quello che c'é in queste fantomatiche partizioni e fai un passo avanti in direzione della libertá...

Perchè come detto il dvd di installazione decade dopo (mi sembra) 3 installazioni e io ci sono già arrivato (perchè sistematicamente da problemi).
In una delle due partizioni in cui Ubuntu mi fa entrare vedo che ci sono solo files di Windows, drivers e files acer vari. Sembrerebbe quella di ripristino per l'appunto.
Nell'altra partizione invece non riesco a entrare neanche attraverso Ubuntu, anzi grazie per avermelo fatto specificare perchè lo avevo scordato.
Per esperienza personale ho visto che i dvd/cd di ripristino creati manualmente via Vista non funzionano quasi mai quindi eviterei questa strada! Piuttosto tolgo tutto direttamente e addio licenza.

marcolinuz
06-11-2008, 22:54
Ho avuto un problema simile con toshiba solo che la partizione nascosta era solo una.
Le partizioni nascoste sono entrambe primarie?
Un programma avanzato di editing delle partizioni ce l'hai? Es paragon partition manager o acronis disk director?

Con questi programmi dovresti fare in modo di avere l'hd così suddiviso:
Le prime due partizioni immagino siano quelle nascoste primarie, quindi lasciale così.
La terza sempre primaria immagino sia C con installata Vista
La quarta con D devi ridimensionarla, trasformarla in logica (nel caso fosse primaria anche questa) e spostarla alla fine dello spazio dell'hd.
Fatta questa operazione dovresti avere dello spazio libero tra C e D dove installerai Ubuntu.
Nella partizione logica devi lasciare anche dello spazio vuoto per la partizione di swap di linux.

Il mio hd è suddiviso così solo che ho una partizione nascosta in meno rispetto a te.

buiomega
07-11-2008, 13:11
Ho avuto un problema simile con toshiba solo che la partizione nascosta era solo una.
Le partizioni nascoste sono entrambe primarie?
Un programma avanzato di editing delle partizioni ce l'hai? Es paragon partition manager o acronis disk director?

Con questi programmi dovresti fare in modo di avere l'hd così suddiviso:
Le prime due partizioni immagino siano quelle nascoste primarie, quindi lasciale così.
La terza sempre primaria immagino sia C con installata Vista
La quarta con D devi ridimensionarla, trasformarla in logica (nel caso fosse primaria anche questa) e spostarla alla fine dello spazio dell'hd.
Fatta questa operazione dovresti avere dello spazio libero tra C e D dove installerai Ubuntu.
Nella partizione logica devi lasciare anche dello spazio vuoto per la partizione di swap di linux.

Il mio hd è suddiviso così solo che ho una partizione nascosta in meno rispetto a te.

Grazie per l'aiuto, comunque ieri ho scoperto l'arcano.
Sono 4 partizioni primarie.La prima è quella di ripristino, la seconda è quella dove è installato il sistema operativo, la terza è vuota (di default, nella mia ci sono moooolti dati), la quarta contiene acer arcade.
Una configurazione abbastanza incomprensibile se vogliamo...
comunque appena avrò un po' di tempo farò la seguente cosa:
ridimensiono lo spazio sulla partizione priva di sistema operativo lasciando fra i 15 e i 20 gb per una nuova partizione dove installerò Ubuntu. Per lo swap utilizzerò la partizione 4 attualente occupata da acer arcade (di 3,5 gb che sono anche troppi, quindi potrei togliergli 1 gb e mezzo e accorparlo alla partizione in cui installo Ubuntu).

marcolinuz
07-11-2008, 15:48
Grazie per l'aiuto, comunque ieri ho scoperto l'arcano.
Sono 4 partizioni primarie.La prima è quella di ripristino, la seconda è quella dove è installato il sistema operativo, la terza è vuota (di default, nella mia ci sono moooolti dati), la quarta contiene acer arcade.
Una configurazione abbastanza incomprensibile se vogliamo...
comunque appena avrò un po' di tempo farò la seguente cosa:
ridimensiono lo spazio sulla partizione priva di sistema operativo lasciando fra i 15 e i 20 gb per una nuova partizione dove installerò Ubuntu. Per lo swap utilizzerò la partizione 4 attualente occupata da acer arcade (di 3,5 gb che sono anche troppi, quindi potrei togliergli 1 gb e mezzo e accorparlo alla partizione in cui installo Ubuntu).
Ricordati di trasformare la partizione dati in logica.

patel45
08-11-2008, 06:10
meglio dire estesa in cui farai partizioni logiche.