PDA

View Full Version : Aiuto con partizioni.


maxime
05-11-2008, 15:07
Ragazzi, fino ad ora ho utilizzato Ubuntu attraverso Wubi, ma adesso vorrei installarlo mettendo un dual boot.
Attualmente il mio Netbook (MSI Wind U100) ha windows XP installato ed al boot compare un messaggio di "premere F3" per ripristinare il sistema allo stato iniziale.
Installando Linux, io vorrei che questa possibilitą mi rimanesse, quindi chiedo aiuto a voi per capire come farlo.

Adesso vi faccio un resoconto delle partizioni presenti di default sul mio Netbook:

http://img222.imageshack.us/img222/8334/gparteddt6.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=gparteddt6.png)http://img222.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Praticamente:
- sda1 č la partizione contenente l'immgaine del sistema come uscito dalla fabbrica
- sda2 č la partizione in cui c'č installato Windows
- sda3 č una partizione "dati" (quella che potrei utilizzare per Linux)

OK, come devo procedere?

Lutra
05-11-2008, 19:22
Ragazzi, fino ad ora ho utilizzato Ubuntu attraverso Wubi, ma adesso vorrei installarlo mettendo un dual boot.
Attualmente il mio Netbook (MSI Wind U100) ha windows XP installato ed al boot compare un messaggio di "premere F3" per ripristinare il sistema allo stato iniziale.
Installando Linux, io vorrei che questa possibilitą mi rimanesse, quindi chiedo aiuto a voi per capire come farlo.

Adesso vi faccio un resoconto delle partizioni presenti di default sul mio Netbook:

http://img222.imageshack.us/img222/8334/gparteddt6.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=gparteddt6.png)http://img222.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Praticamente:
- sda1 č la partizione contenente l'immgaine del sistema come uscito dalla fabbrica
- sda2 č la partizione in cui c'č installato Windows
- sda3 č una partizione "dati" (quella che potrei utilizzare per Linux)

OK, come devo procedere?


ad occhio:
l'installer di Ubuntu ti darį varie opzioni riguardo dove/come installare il sistema. Una di queste sarį quella di scegliere la % di spazio libero di una delle partizioni da dedicare a linux e alla swap. Quindi da questo punto di vista nessun problema.

Poi peró c'é il discorso del boot loader:
ad occhio c'é una possibilitį che il sistema abbia giį un boot loader "suo" (quello che ti fa apparire la scritta "premere F3...") e quindi Grub potrebbe essere sovrascritto a questo. Secondo me ti conviene installare Grub su un una periferica esterna, come una pen usb (anche da pochi mb) o un floppy. Cosķ quando vuoi fare il boot con linux inserisci la pen e fai il boot da usb.
L'opzione per scegliere dove installare il boot loader la ottieni alla fine dell'installazione di Ubuntu in "advanced options".

maxime
06-11-2008, 08:39
ad occhio:
l'installer di Ubuntu ti darį varie opzioni riguardo dove/come installare il sistema. Una di queste sarį quella di scegliere la % di spazio libero di una delle partizioni da dedicare a linux e alla swap. Quindi da questo punto di vista nessun problema.

Poi peró c'é il discorso del boot loader:
ad occhio c'é una possibilitį che il sistema abbia giį un boot loader "suo" (quello che ti fa apparire la scritta "premere F3...") e quindi Grub potrebbe essere sovrascritto a questo. Secondo me ti conviene installare Grub su un una periferica esterna, come una pen usb (anche da pochi mb) o un floppy. Cosķ quando vuoi fare il boot con linux inserisci la pen e fai il boot da usb.
L'opzione per scegliere dove installare il boot loader la ottieni alla fine dell'installazione di Ubuntu in "advanced options".

Questa potrebbe essere una soluzione, ma siccome il mio sistema "principale" sarą ubuntu (windows lo tengo solo per casi "estremi"), mi risulta un po' scomoda..

kattolo
06-11-2008, 09:05
Una volta ripartizionato il disco
Mettiamo caso che la struttura finale sia questa:
sda1 (partizione ripristino)
sda2 (Partizione windows)
sda5 (Partizione Linux su partizione estesa, in pratica la ricavi da sda3, se non usi la partizione estesa verrą denominata sda3)
sda6 (partizione Linux Swap, sempre ricavata da sda3, se non č su partizione estesa diventa sda4)

Installando Ubuntu ad un certo punto ti ritrovi a dove installare grub
Se installi grub sul boot record della partizione sda5 poi puoi fare questo:
avviando da una linux live
copi il primo settore della partizione sda5 su un file (in questo modo hai boot record con grub che puoi copiare anche altrove)

dd if=/dev/sda5 of=grubsufile bs=512 count=1

a questo punto copi il file "grubsufile" nella root della partizione Windows, e modifichi oppotunamente il file boot.ini (quello del boot loader di windows)
aggiungendo una voce che fa riferimento al file "grubsufile"

in pratica basta aggiungere in fondo questo:

c:\grubsufile="Linux"
(ovviamente se il nome con cui salvi il boot record č diverso, ad esempio "linux.bin", o altro devi modificare la voce opportunamente)

la imposti come default, magari riducendo il numero di secondi di timeout a 1
(cerca in giro come cambiare le impostazioni del boot.ini)

in questo modo all'avvio mantieni inalterato il master boot record, rimane quindi l'opzione f3 per il ripristino, una volta che entra in azione il boot loader di windows, passato il timeout la palla viene passata al grub sul file che fa partire Linux

č in effetti un po' pił laboriosa del non installare grub su memory card o penna usb, ma in questo modo non hai bisogno di collegare nulla e puoi far partire linux di default.

Spero di non aver omesso nulla, in ogni caso puoi trovare un altro po' di infomazioni cercando tra i vari "windows xp + linux howtos"

Ovviamente nel caso in cui vengano fatte modifiche del sistema tali da dover reimpostare grub va ripetuta ogni volta la procedura con il dd per salvare il nuovo boot record in un file e che va poi copiato su C: sovrascrivendo quello vecchio.

patel45
06-11-2008, 11:29
Credo che funzioni questo metodo, sicuramente non c'č rischio perché si tratta solo di modificare un file ditesto, forse sarebbe meglio fare un esempio di come aggiungere la nuova voce.

treno2
06-11-2008, 13:00
Io ho un sistema triple boot sul mio MSI Wind (HD da 320GB).
sda1: ripristino (prima o poi la toglierņ, visto che XP lo ho buttato
sda2: XXXXXX (sistema operativo non nominabile in questo forum :) )
sda3: Vista
sda6: Ubuntu (/boot)
sda7: Ubuntu (/)
sda8: Ubuntu (swap)

Il tutto funziona molto bene per me.

treno2
06-11-2008, 13:02
Io ho un sistema triple boot sul mio MSI Wind (HD da 320GB).
sda1: ripristino (prima o poi la toglierņ, visto che XP lo ho buttato
sda2: XXXXXX (sistema operativo non nominabile in questo forum :) )
sda3: Vista
sda6: Ubuntu (/boot)
sda7: Ubuntu (/)
sda8: Ubuntu (swap)

Il tutto funziona molto bene per me.

La procedura č stata:
1) installato Vista
2) installato XXXX al posto di XP
3) installato Ubuntu.

La partizione di ripristino non č toccata in alcun modo (per quanto - per me- inutile).

patel45
06-11-2008, 13:13
Il punto non era conservare la partizione di ripristino, ma l'accesso alla partizione premendo il tasto F3, che il grub non consente.

maxime
06-11-2008, 15:16
La procedura č stata:
1) installato Vista
2) installato XXXX al posto di XP
3) installato Ubuntu.

La partizione di ripristino non č toccata in alcun modo (per quanto - per me- inutile).

Grazie. Cmq per 4Gb ti consiglio di tenerla quella partizione, non si sa mai (gią solo per rivendere il Wind)...

[Piccolo OT] Come va XXXX? Hai sostituito la wireless o lo usi solo via cavo ethernet?

maxime
06-11-2008, 15:17
Una volta ripartizionato il disco
Mettiamo caso che la struttura finale sia questa:
sda1 (partizione ripristino)
sda2 (Partizione windows)
sda5 (Partizione Linux su partizione estesa, in pratica la ricavi da sda3, se non usi la partizione estesa verrą denominata sda3)
sda6 (partizione Linux Swap, sempre ricavata da sda3, se non č su partizione estesa diventa sda4)

Installando Ubuntu ad un certo punto ti ritrovi a dove installare grub
Se installi grub sul boot record della partizione sda5 poi puoi fare questo:
avviando da una linux live
copi il primo settore della partizione sda5 su un file (in questo modo hai boot record con grub che puoi copiare anche altrove)

dd if=/dev/sda5 of=grubsufile bs=512 count=1

a questo punto copi il file "grubsufile" nella root della partizione Windows, e modifichi oppotunamente il file boot.ini (quello del boot loader di windows)
aggiungendo una voce che fa riferimento al file "grubsufile"

in pratica basta aggiungere in fondo questo:


(ovviamente se il nome con cui salvi il boot record č diverso, ad esempio "linux.bin", o altro devi modificare la voce opportunamente)

la imposti come default, magari riducendo il numero di secondi di timeout a 1
(cerca in giro come cambiare le impostazioni del boot.ini)

in questo modo all'avvio mantieni inalterato il master boot record, rimane quindi l'opzione f3 per il ripristino, una volta che entra in azione il boot loader di windows, passato il timeout la palla viene passata al grub sul file che fa partire Linux

č in effetti un po' pił laboriosa del non installare grub su memory card o penna usb, ma in questo modo non hai bisogno di collegare nulla e puoi far partire linux di default.

Spero di non aver omesso nulla, in ogni caso puoi trovare un altro po' di infomazioni cercando tra i vari "windows xp + linux howtos"

Ovviamente nel caso in cui vengano fatte modifiche del sistema tali da dover reimpostare grub va ripetuta ogni volta la procedura con il dd per salvare il nuovo boot record in un file e che va poi copiato su C: sovrascrivendo quello vecchio.

Ti ringrazio. Complicata ma ingegnosa ;)


P.S.: la swap da quanto mi conviene farla? Considerate che ho 2Gb di ram..

kattolo
06-11-2008, 17:38
un tempo si impostava il doppio della ram, ma direi che anche solo 2Gb possano bastare, a meno ce tu non usi programmi molto pesanti.

Bloody Tears
06-11-2008, 22:09
Grazie. Cmq per 4Gb ti consiglio di tenerla quella partizione, non si sa mai (gią solo per rivendere il Wind)...

[Piccolo OT] Come va XXXX? Hai sostituito la wireless o lo usi solo via cavo ethernet?

la partizione iniziale non č importante...quando metti dentro il dvd di ripristino (quello creato da winxp che ti fa l'immagine sul disco D: del wind) ti viene ricreata anche la partizione iniziale, quindi mantenerla č inutile.

Anche perchč...+ d 4 partizioni primarie (nella primaria mettici anche l'estesa, che poi ovviamente puoi dividere in + unitą logiche) nn le puoi avere...
partizione di ripristino=primaria
partizione winxp=primaria
partizione aggiuntiva (ke fa lui, la D: x intenderci)=primaria
linux= a sto punto devi x forza fare un estesa...e ok, linux nn ha problemi, xņ se in futuro ne vorrai creare un altra (es. x vista) non potrai farlo...
Quindi io consiglio formattone...
partizione primaria winxp, linux su estesa, estesa x dati...e ti lasci la possibilitą di poter creare un'altra primaria/estesa

ciau :)

treno2
07-11-2008, 08:46
Grazie. Cmq per 4Gb ti consiglio di tenerla quella partizione, non si sa mai (gią solo per rivendere il Wind)...

[Piccolo OT] Come va XXXX? Hai sostituito la wireless o lo usi solo via cavo ethernet?

Va benone! sostituita la Wireless con una Gigabyte 802.11g. Driver per tutti i sistemi operativi.