View Full Version : MacBook Unibody, il nuovo portatile consumer di Apple
Durante il PWN to Own scorso mi pare che nessuno dei tre sistemi in gara sia stato violato direttamente, ma solo sfruttando falle di software terzi (mi pare Flash nel caso di Vista, al terzo giorno) o usando la macchina (click su un link mandato via mail, nel caso di OSX, al secondo giorno)!
E non ricordo casi di infezioni virali devastanti (sull'esempio di Blaster e Sasser) avvenute su Vista, quindi o ai virus writer e' passata la voglia di prendersela con Windows (seeee) o Vista pare effettivamente un passo avanti rispetto ai precedenti Windows, almeno fino ad ora! :stordita:Osx e' saltato dopo 10 minuti a quella simil convention Hacker nn per software di terzi ma per lo stesso Safari Onboard di default .. Vista e Linux persw terzi come Flash Player
ciao
Osx e' saltato dopo 10 minuti a quella simil convention Hacker nn per software di terzi ma per lo stesso Safari Onboard di default .. Vista e Linux persw terzi come Flash Player
ciaoNon vedo cosa si voglia dimostrare con questo esempio che viene ogni volte tirato in ballo. Per mac os x non esistono virus, almeno non ancora, quindi bisogna preoccuparsi molto meno della sicurezza del so.
Non vedo cosa si voglia dimostrare con questo esempio che viene ogni volte tirato in ballo. Per mac os x non esistono virus, almeno non ancora, quindi bisogna preoccuparsi molto meno della sicurezza del so.Virus distruttivi no ma malware si..e la tendenza e' questa per ora :
http://macscan.securemac.com/spyware-list
per i security Fix sulle falle di Leopard ho gia' postato prima dei link ..o vai sul sito Apple Supporto Security Updates
se rileggi la prima parte del post N 241 di questo thread capisci meglio cosa intendo
Virus distruttivi no ma malware si..e la tendenza e' questa per ora :
http://macscan.securemac.com/spyware-list
se rileggi la prima parte del post N 241 di questo thread capisci meglio cosa intendowow... Ripeto, per il momento non c'è alcun bisogno di installare software antivirus, programmi per la sicurezza o altra sporcizia simile su un mac. Su windows è meglio prevenire invece.
wow... Ripeto, per il momento non c'è alcun bisogno di installare software antivirus, programmi per la sicurezza o altra sporcizia simile su un mac. :Prrr:
questo li dici tu.. nn per chi scarica ed installa dal p2p 24h su 24 proprio con Osx perche' si sente in una botte di ferro ..anche perche' se nn hai software di controllo mai saprai se avrai cacate sulla macchina che ti possano grabbare dati sensibili come user & passw accesso a siti ( come Paypal ,conto corrrente Online etc ) o numeri di carta di credito quando la gente effettua acquisti Online
e se Osx e' destinato ad aumentare nel mercato Mondiale quel malware salira' a vista d'occhio per tediare piu' gente possibile
2+2= 4
meglio tornare IT
saluti
questo li dici tu.. nn per chi scarica ed installa dal p2p 24h su 24 proprio con Osx perche' si sente in una botte di ferro ..anche perche' se nn hai software di controllo mai saprai se avrai cacate sulla macchina che ti possano grabbare dati sensibili come user & passw accesso a siti ( come Paypal ,conto corrrente Online etc ) o numeri di carta di credito quando la gente effettua acquisti Online
2+2= 4
meglio tornare IT
salutiNon ho mai detto che mac os è una botte di ferro, ma solo che confronto a windows i rischi per la sicurezza sono nettamente inferiori. Io utilizzo vista senza antivirus, del resto basta prestare un po' di attenzione a quello che si fa, fin'ora ho avuto solo 2 problemi in più di un anno, quindi direi che con vista la protezione è migliorata notevolmente, ma non si è certo ai livelli di mac os. Comunque concordo, meglio tornare in topic.
Visto che questo notebook è molto bello, è abbastanza leggero e, soprattutto, ha un'autonomia che straccia tutti gli altri, vorrei chiedervi:
Per i programmi professionali (legali) che non sono creati per OSX, esiste un metodo semplice e veloce (nel senso che non rallenta l'utilizzo) per farli girare su OSX?
Grazie a chi può darmi un chiarimento.
sesshoumaru
07-11-2008, 15:21
Visto che questo notebook è molto bello, è abbastanza leggero e, soprattutto, ha un'autonomia che straccia tutti gli altri, vorrei chiedervi:
Per i programmi professionali (legali) che non sono creati per OSX, esiste un metodo semplice e veloce (nel senso che non rallenta l'utilizzo) per farli girare su OSX?
Grazie a chi può darmi un chiarimento.
Anzitutto ti consiglio di controllare che non ci siano alternative valide per mac os x, altrimenti hai 3 modi per far girare un programma windows su mac:
1) Crossover
http://www.codeweavers.com/products/
in teoria è la soluzione migliore, in pratica funziona per pochi programmi, c'è una lista di programmi compatibili nel sito
2) Virtualizzare windows con parallels, vmware fusion o Virtual box.
Se il programma che vuoi usare non sfrutta intensamente la gpu, allora puoi ottenere buoni risultati. CHIARAMENTE hai un rallentamento delle prestazioni.
3) Installare windows tramite bootcamp, ma devi acquistare a parte una licenza (che costa cara) e usando windows riduci l'autonomia.
IMHO se sei costretto a usare programmi professionali pesanti (ossia esigenti in termini di cpu, memoria e gpu) disponibili solo per windows allora tanto vale acquistare un portatile di altra marca, a meno di avere una licenza retail di windows disponibile.
si, puoi virtualizzare windows con parallels (http://www.parallels.com/) oppure usare l'utility bootcamp che permette di installare nativamente xp o vista e bootare attraverso quella, questa operazione naturalmente fa si che tu stia usando un vero e proprio pc e per ritornare a osx devi spegnere e riaccendere....
Visto che questo notebook è molto bello, è abbastanza leggero e, soprattutto, ha un'autonomia che straccia tutti gli altri, vorrei chiedervi:
Per i programmi professionali (legali) che non sono creati per OSX, esiste un metodo semplice e veloce (nel senso che non rallenta l'utilizzo) per farli girare su OSX?
Grazie a chi può darmi un chiarimento.
Virtualizzare un'installazione di Windows.
Ma perchè si dicono queste cavolate???
non esiste software PRO che non ci sia anche su OSX...
Anzi, se vuoi ti dico software che sono solo su OSX... E in ambito medico sono moltissimi, soprattutto quelli di imaging...
rgart, non è propriamente vero su dai, un poco di obiettività, per esempio i primi due software che mi capitano a tiro a lavoro, ansys (che costa qualcosa come 100.000€ la full ) e visual studio 2008 non esistono sotto mac osx
senza contare i cad come autocad e catia V (che non sono usati solo da architetti)
Anzitutto ti consiglio di controllare che non ci siano alternative valide per mac os x, altrimenti hai 3 modi per far girare un programma windows su mac:
1) Crossover
http://www.codeweavers.com/products/
in teoria è la soluzione migliore, in pratica funziona per pochi programmi, c'è una lista di programmi compatibili nel sito
2) Virtualizzare windows con parallels, vmware fusion o Virtual box.
Se il programma che vuoi usare non sfrutta intensamente la gpu, allora puoi ottenere buoni risultati. CHIARAMENTE hai un rallentamento delle prestazioni.
3) Installare windows tramite bootcamp, ma devi acquistare a parte una licenza (che costa cara) e usando windows riduci l'autonomia.
IMHO se sei costretto a usare programmi professionali pesanti (ossia esigenti in termini di cpu, memoria e gpu) disponibili solo per windows allora tanto vale acquistare un portatile di altra marca, a meno di avere una licenza retail di windows disponibile.
meglio fargli usare Bootcamp..le prestazioni con Windows emulato in una VM nn sono come quelle di un Win bootato nativo sulla macchina .ma inferiori.. dipende poi da che software Pro deve usare;) se' solo roba di Office et similar va bene..se e' roba Video o grafica & 3D + rendering etc etc penalizza le performances la macchina virtuale VM
PS: se compra un notebook di altra marca WIn e' gia su' di Default OEM ..nn credo oramai nessuno possegga gia' licenze Retail di Win :D
ciao
Visto che questo notebook è molto bello, è abbastanza leggero e, soprattutto, ha un'autonomia che straccia tutti gli altri, vorrei chiedervi:
Per i programmi professionali (legali) che non sono creati per OSX, esiste un metodo semplice e veloce (nel senso che non rallenta l'utilizzo) per farli girare su OSX?
Grazie a chi può darmi un chiarimento.
con parallels ci faccio girare senza problemi visual studio 2008+ sql server + iss e il mbp non scalda neanche tanto, non sono riuscito ad usare relex invece, mi dava errore (problemi di accelerazione video mi sa ) per quello uso bootcamp
3) Installare windows tramite bootcamp, ma devi acquistare a parte una licenza (che costa cara) e usando windows riduci l'autonomia.
Ma se uno acquista un nuovo portatile Apple può comprare in abbinamento anche una licenza di windows OEM o serve per forza RETAIL?
Fin troppo gentili, ringrazio di cuore tutti.
In realtà i programmi che mi servono non sono per nulla pesanti (banche dati, più che altro), quindi non mi serve potenza bruta.
Delle tre da voi proposte, quale è la soluzione più immediata e semplice, in modo da non dover sferragliare troppo?
sesshoumaru
07-11-2008, 16:25
Fin troppo gentili, ringrazio di cuore tutti.
In realtà i programmi che mi servono non sono per nulla pesanti (banche dati, più che altro), quindi non mi serve potenza bruta.
Delle tre da voi proposte, quale è la soluzione più immediata e semplice, in modo da non dover sferragliare troppo?
Vmware fusion o Parallels.
sesshoumaru
07-11-2008, 16:26
Ma se uno acquista un nuovo portatile Apple può comprare in abbinamento anche una licenza di windows OEM o serve per forza RETAIL?
Pare che se lo acquisti da un rivenditore che vende anche licenze oem allora puoi farlo.
Quindi non devi comprarlo sull'apple store.
Fin troppo gentili, ringrazio di cuore tutti.
In realtà i programmi che mi servono non sono per nulla pesanti (banche dati, più che altro), quindi non mi serve potenza bruta.
Delle tre da voi proposte, quale è la soluzione più immediata e semplice, in modo da non dover sferragliare troppo?
se vuoi il mio consiglio, la soluzione più semplice e completa che ho trovato è stata:
1) installi win tramite bootcamp
2) installi parallel e lo configuri per virtualizzare la partizione windows esistente
in questo modo hai entrambe le possibilità di uso e l'installazione è veramente facile
Ok, siete stati gentilissimi.
Credo che questo divario in termini di autonomia, non appena verrà meglio appurato, provocherà un'ottima diffusione di questi notebook (ora, peraltro, dallo stile maggiormente "lavorativo").
Grazie mille!
Jabberwock
07-11-2008, 17:16
Vista, imho, non è stato assolutamente pensato per i portatili, ma piuttosto è stato pensato x i desktop.
A parte la questione delle batterie (ma, appena installato, Vista non indicizza pure sua sorella? Non e' che pure questo ha inciso un pochino? :confused: Oltre alla sidebar, ovviamente: usa un po' di CPU anche se non fa nulla! Insomma, il doppio dell'autonomia a parita' di hardware vuol dire che il risparmio energetico sotto Windows fa ca*are! :mbe: Sarebbe stato interessante vedere nel confronto anche XP!), su un HP (non mi chiedere il modello che non lo ricordo: ha un annetto, 12,1", AMD Turion X2, Vista Home Premium, 2GB di RAM se non erro) ho notato che e' molto piu' impastato di quando non abbia visto su altre macchine simili, suppongo per l'HDD da 5400RPM... beh, non che il mio X31 con XP sia un fulmine, ma almeno ho un pacco di servizi e programmi (quelli IBM in primis) attivi!
In generale, anche secondo me e' piu' adatto ai desktop che ai portatili!
Lud von Pipper
07-11-2008, 17:18
...Da quello che hai scritto la differenza la farebbe solo osx, ma le cose che hai elencato si possono sistema anche su vista...
Se qualcuno è più informato sul sistema di risparmio energetico di un mac può scrivere senza problemi io sn sinceramente interessato!! Per ora le cose dette si possono fare cn qualsiasi sistema operativo! se dipende solo da questo allora linux dovrebbe durare il doppio di osx :)...
Non, sbagli. OSX (per il quale non ho comunque grande simpatia è effettivamente meglio ottimizzato e non dipende solo dal "tweaking" del sistema
Per prima cosa, si deve distinguere XP da Vista, e dal lato consumi Vista è disastroso (e non facilmente migliorabile).
Se vuoi leggerti una discussione interessante leggi [urò=]http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3435&p=13]QUI[/url].
OT: Vorrei solo che HW Upgrade riprendesse a fare articoli tecnici seri come questi invece che promo pubblicitari per chi paga come nell'ultimo anno :muro:
Non, sbagli. OSX (per il quale non ho comunque grande simpatia è effettivamente meglio ottimizzato e non dipende solo dal "tweaking" del sistema
Per prima cosa, si deve distinguere XP da Vista, e dal lato consumi Vista è disastroso (e non facilmente migliorabile).
Se vuoi leggerti una discussione interessante leggi [urò=]http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3435&p=13]QUI[/url].
OT: Vorrei solo che HW Upgrade riprendesse a fare articoli tecnici seri come questi invece che promo pubblicitari per chi paga come nell'ultimo anno :muro:
http://blogs.techrepublic.com.com/window-on-windows/?p=795&tag=rbxccnbtr1
http://blogs.microsoft.co.il/blogs/tamir/archive/2007/05/14/Vista-Battery-Saver.aspx
Lud von Pipper
07-11-2008, 17:59
Perché bisogna necessariamente essere di parte?
Sfatiamo qualche mito:
1° Gli Apple (come i Sony) costano di più anche perché si pagano lo stile e il marchio.
2° L' OSX è più snello e rapido di Vista perché è scritto per un hardware noto in partenza e non deve contenere codice generico che funzioni su migliaia di imprevedibili combinazioni di hardware.
3° Non è vero che non serve l'antivirus su OSX. Semplicemente la percentuale di sistemi Apple è così bassa rispetto a quelli Microsoft che è sconveniente scrivere virus per essi, quindi il rischio è così basso che rende (quasi) superfluo l'uso di un l'antivirus.
4° Vista funziona bene ed è stabile. Può essere lento e brutto, ma ci gira il 90% del software esistente al mondo e questo, in ambiti professionali, fa la differenza.
5° OSX funziona molto bene. Non c'è dubbio che l'interfaccia Apple sia sviluppata con l'obiettivo di essere piacevole e semplice da utilizzare.
6° PC e Mac utilizzano lo stesso identico hardware, ma mentre la scelta degli Apple è limitata alle loro installazioni, quella dei PC comprende tutte le periferiche esistenti sul mercato, anche se questo può causare instabilità nei software.
7° I consumi dipendono dalla combinazione di hardware e software, quindi a parità di hardware è il software che fa la differenza nel consumo.
*** E adesso, per favore, proviamo a parlare di questo MacBook Unibody tenendo a mente le premesse che ho fatto come base di un qualsiasi parere sensato. ***
Quotone!!!
Il post più intelligente del forum ;)
Lud von Pipper
07-11-2008, 18:13
http://blogs.techrepublic.com.com/window-on-windows/?p=795&tag=rbxccnbtr1
http://blogs.microsoft.co.il/blogs/tamir/archive/2007/05/14/Vista-Battery-Saver.aspx
Il punto è che:
1) Vista non si ottimizza al sistema, quindi è l'utente a dovere metterci mano con la consapevolezza di quello che sta facendo, la pazienza, la necessità di reperire informazioni accurate e via dicendo.
2) Per ottimizzare Vista per bene, si deve rinunciare a certe caratteristiche eyecandy, cosa che all'utente poco interessato alle finezze del software fa sembrare di usare una versione "meno bella".
Il mio Macbook pro ha installato XP, ottimizzato in modo tale da essere quasi altrettanto "bello" che Vista, ma va a scheggia, carica il SO in un lampo (un terzo in meno rispetto ad OSX) e con un uso minimo delle risorse del PC (consumi inclusi), solo che non posso pretendere che la mia segretaria o la mia nonna faccia altrettanto.
Per come la vedo io, che uso comunque molto più Windows che OSX anche per scelta, OSX è un sistema più raffinato di Vista, meglio ottimizzato sull'hardware su cui gira, e che permette al panettiere sotto casa di avere una eccellente fruibilità, del sistema senza toccare nulla nella configurazione, cosa che credo finisca (giustamente) per riflettersi sul costo del PC.
Ovvio, bisogna stare attenti a che PC e costi siano giustificati: un MiniMe(c): non vale sicuramente quello che costa, ma da un punto di vista di finezza del sistema, un Macbook Pro (e anche il nuovo Macbook), credo costi più o meno quello che vale.
Certo bisogna stare attenti alle trappole: non credo che la differenza di prezzo tra un Macbook pro 2.4gh e il 2.53 sia in alcun modo giustificabile, ma li sta all'acquirente saper scegliere "cum grano salis" ;)
Robbynet
07-11-2008, 20:25
A parte la questione delle batterie (ma, appena installato, Vista non indicizza pure sua sorella? Non e' che pure questo ha inciso un pochino?
OSX all'inizio indicizza lo stesso pure sua sorella, provate a cercare altre cause che giustifichino la mal costruzione di un OS che vi ricordo, hanno impiegato 6 anni di studio per renderlo cosi' performante.
Jabberwock
07-11-2008, 21:26
OSX all'inizio indicizza lo stesso pure sua sorella,
Non mi pare di aver sostenuto il contrario! Ma, ad esempio, se OSX fermasse l'indicizzazione quando si passa a batteria, mettendo in idle il disco... anche questa sarebbe una cosa interessante: il consumo ad indicizzazione finita!
provate a cercare altre cause che giustifichino la mal costruzione di un OS che vi ricordo, hanno impiegato 6 anni di studio per renderlo cosi' performante.
Giustificare? Ma per piacere: leggo, vedo dati, mi pongo domande, ne parlo! Si chiama discussione! Chiaro che se poi si parte dal presupposto che Win (in qualsiasi versione) sia ca**a aprescindere... :rolleyes:
leoneazzurro
07-11-2008, 21:38
fino a prova contraria, le mobo le produce foxconn (o un altra ditta), le cpu intel, le vga la nvidia, le ram la kingston o un altra ditta... apple cosa ci mette, l'assemblaggio e il s.o? tsk, portatili di mer*a...:rolleyes:
Evitiamo le provocazioni. Ammonizione.
leoneazzurro
07-11-2008, 21:54
Soliti prezzi osceni per i lobotomizzati apple :asd:
Bel post, vince tre giorni di sospensione.
leoneazzurro
07-11-2008, 22:39
Vorrei infine ricordarvi che questo thread non parla come al solito di Windows vs Mac OS, ma di un argomento ben specifico che è il MacBook Unibody.
Quendi basta OT o partiranno le sanzioni relative.
Grazie.
Non, sbagli. OSX (per il quale non ho comunque grande simpatia è effettivamente meglio ottimizzato e non dipende solo dal "tweaking" del sistema
Per prima cosa, si deve distinguere XP da Vista, e dal lato consumi Vista è disastroso (e non facilmente migliorabile).
Se vuoi leggerti una discussione interessante leggi [urò=]http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3435&p=13]QUI[/url].
OT: Vorrei solo che HW Upgrade riprendesse a fare articoli tecnici seri come questi invece che promo pubblicitari per chi paga come nell'ultimo anno :muro:
Che sia disastroso non è affatto vero, se configurato come si deve, Vista offre molti più tweaks in tal senso, se vai nella configurazione avanzata.
Inoltre bisognerebbe valutare ogni prodotture che meccanismi usa, ad esempio Dell fornisce dei profili modificati per aumentare l'autonomia, infatti sul mio XPS 1330 6 celle con Vista sto oltre le 3 ore e mezza in modalità testo.
MacOS X indubbiamente lo batte, ma ho fiducia che sistemeranno le cose in Win 7 (20% di batteria in più rispetto a Vista, dicono).
Lud von Pipper
08-11-2008, 01:11
Che sia disastroso non è affatto vero, se configurato come si deve, Vista offre molti più tweaks in tal senso, se vai nella configurazione avanzata.
Il punto è che microsft non ha fatto nulla per ottimizzare un So come vista dal punto di vista del risparmio. Chiaro se si inizia a limare, moddare aggiungere e sostituire allora la situazione migliora ma sarebbe come dire che una macchian truccata e preparata per le corse va quasi come una macchina stradale con cui vai a fare la spesa.
A parte che non mi piace OSX gran chè, devo dire che vista mi piace ancora meno e come dice Balmer "Windows 7 sara un vista che funziona".
Ora, se devo riconoscere una cosa a Apple è che con questi portatili viene fornito un OSX abbastanza performante (anche se non scrive in NTFS ed è notevolemente più lento di XP ad avviarsi) in modo tale che un utente da supermercato possa portarlo a casa e trovarsi 4/5 ore di autonomia garantite, pur con controllo real time dell'illuminazione dello schermo e della tastiera.
Semmai speravo che i nuovi unibody garantissero un autonomia superiore ai vecchi, ma anche così non ci si può lamentare,ma come dice Anandtech, forse è il caso di aspettare i macbook 2009 e bypassare questi se è possibile.
Ora, se devo riconoscere una cosa a Apple è che con questi portatili viene fornito un OSX abbastanza performante (anche se non scrive in NTFS ed è notevolemente più lento di XP ad avviarsi)
Ti sei mai chiesto perché OSX non scrive in NTFS ?
"Ed è notevolmente più lento di XP nell'avviarsi". Forse perché stai confrontando due sistemi operativi dei quali uno risale al 2001 mentre l'altro è uscito alla fine del 2007 ????
Jabberwock
08-11-2008, 11:02
"Ed è notevolmente più lento di XP nell'avviarsi". Forse perché stai confrontando due sistemi operativi dei quali uno risale al 2001 mentre l'altro è uscito alla fine del 2007 ????
Ignorando il soggetto, e' una frase che si potrebbe riutilizzare pari pari per un altro OS! :asd:
In parte si, se non fosse che OSX sul mio mbp si avvia molto velocemente mentre se la stessa MS si è presa la briga di confrontare l'avvio di vista con seven qualche ragione ci deve essere anche perché se il confronto lo avesse fatto con xp non ci sarebbe stata storia ma sarebbe stato ingiusto.
Jabberwock
08-11-2008, 12:53
In parte si, se non fosse che OSX sul mio mbp si avvia molto velocemente mentre se la stessa MS si è presa la briga di confrontare l'avvio di vista con seven qualche ragione ci deve essere anche perché se il confronto lo avesse fatto con xp non ci sarebbe stata storia ma sarebbe stato ingiusto.
Lo sappiamo entrambi che il tempo di avvio e' probabilmente l'ultima delle caratteristiche importanti di un OS, quale che sia! ;)
Si avvia in 2 minuti invece che in 1'30"? Beh, lo avvii la mattina, mica passi la giornata a riavviarlo in continuazione... a meno che uno non accenda il computer per 5 minuti, controlli, per dire, la mail, lo spenga, poi, dopo 10 minuti, torni ad accenderlo per, sempre per dire, sentire un CD, poi lo rispenga, poi ci ritorni un quarto d'ora dopo per leggere il Corsera, poi lo rispenga, ecc. ecc. Beh si, li' l'avvio conta... ma a quel punto sarebbe piu' logico usare lo stand-by, non l'arresto! :mbe:
L'avvio può essere una indicazione sulle prestazioni del sistema. Se non fosse per certi aggiornamenti al sistema io non saprei neanche cosa è l'avvio.
DodoAlien
08-11-2008, 13:24
STOP is the way...
spendo piu energia a spegnere e riaccendere il MB che a metterlo in stop chiudendo il coperchio. lo riapro e nemmeno il tempo di alzarlo completamente che ho già il desktop a video :asd:
zephyr83
08-11-2008, 13:58
Il punto è che microsft non ha fatto nulla per ottimizzare un So come vista dal punto di vista del risparmio. Chiaro se si inizia a limare, moddare aggiungere e sostituire allora la situazione migliora ma sarebbe come dire che una macchian truccata e preparata per le corse va quasi come una macchina stradale con cui vai a fare la spesa.
A parte che non mi piace OSX gran chè, devo dire che vista mi piace ancora meno e come dice Balmer "Windows 7 sara un vista che funziona".
Ora, se devo riconoscere una cosa a Apple è che con questi portatili viene fornito un OSX abbastanza performante (anche se non scrive in NTFS ed è notevolemente più lento di XP ad avviarsi) in modo tale che un utente da supermercato possa portarlo a casa e trovarsi 4/5 ore di autonomia garantite, pur con controllo real time dell'illuminazione dello schermo e della tastiera.
Semmai speravo che i nuovi unibody garantissero un autonomia superiore ai vecchi, ma anche così non ci si può lamentare,ma come dice Anandtech, forse è il caso di aspettare i macbook 2009 e bypassare questi se è possibile.
come fa xp ad avviarsi prima di osx? :confused: osx l'ho provato sul mio pc e la cosa che più mi ha sorpreso è stato il tempo di boot....ed era montato su un vecchio hard disk molto più veloce. Poi l'ho tolto perché rispetto a xp e linux nn mi offriva niente di più, bho, tutta sta differenza nell'uso normale nn l'ho notata!!
Sta storia dell'autonomia mia ha molto incuriosito, appena riesco a montare l'hd sul piccolo acer one faccio prove cn tutti e 4 i sistmei operativi :D So che osx si monta, se la differenza la fa il sistema operativo si capisce subito....ovviamente se tutto l'hardware è pienamente riconosciuto, se qualcosa nn va allora il test perde di importanza. Devo informarmi meglio a riguardo! Secondo me vista però cn le dovuto ottimizzazioni dovrebbe avvicinarsi molto a osx (sempre considerando sia solo una questione di sistema operativo). Ovviamente è una cosa che faccio a livello "didattico personale" :D poi osx lo tolgo....ma potrebbe portarmi un domani a prendere un mac portatile.
Non capisco come mai nn ci siano più test a riguardo, nn mi sembrano difficilissimi da realizzare, hwupgrade potrebbe realizzare un articolo molto esauriente. Ovviamente le prove devono essere fatte bene e i confronti sensati non come in questo articolo dove si sparano configurazioni simili inesistenti.....l'msi e il macbook nn ci azzeccano NIENTE come caratteristiche!!!
STOP is the way...
spendo piu energia a spegnere e riaccendere il MB che a metterlo in stop chiudendo il coperchio. lo riapro e nemmeno il tempo di alzarlo completamente che ho già il desktop a video :asd:
Bhe è una cosa che fanno ormai TUTTI!!! anche xp, vista e linux hanno questa modalità!
DodoAlien
08-11-2008, 14:00
si? ed il tempo di riattivazione è di mezzo secondo?
maddai? il mio se lo metto in hibernate ci mette due ore e mezza solo per andarci :asd:
zephyr83
08-11-2008, 14:42
si? ed il tempo di riattivazione è di mezzo secondo?
maddai? il mio se lo metto in hibernate ci mette due ore e mezza solo per andarci :asd:
si il mio xp ci mette pochissimo a risvegliarsi. Sull'hp notebook di una mia amiva vista ci ha messo un po' di più ma cmq tempi accetabilissimi!
Cmq me lo fai vedere un video dove il tuo mac ci mette mezzo secondo a "risvegliarsi"? :D perché ho avuto modo di vedere su un mac (ma basta farsi un giro su youtube) e ti assicuro che nn è mezzo secondo :sofico:
DodoAlien
08-11-2008, 14:53
ho un MB sotto le mani e tu assicuri a me che non è mezzo secondo? bella questa... :asd: puoi andare a zelig
tiè il video va:
http://dodoalien.netsons.org/08112008.3gp.zip
fatto col cell, la qualità fa schifo ma si vede :)
prima di assicurare dovresti PROVARE non "aver modo di vedere" dal cuGGino dell'amica :)
DodoAlien
08-11-2008, 14:54
doppio post...
zephyr83
08-11-2008, 19:27
ho un MB sotto le mani e tu assicuri a me che non è mezzo secondo? bella questa... :asd: puoi andare a zelig
tiè il video va:
http://dodoalien.netsons.org/08112008.3gp.zip
fatto col cell, la qualità fa schifo ma si vede :)
prima di assicurare dovresti PROVARE non "aver modo di vedere" dal cuGGino dell'amica :)
sorprendente ma quella è l'quivalente dell'hibernate di windows? l'ibernazione scrive i dati su hard disk, puoi anche staccare la batteria che nn perdi niente! Non è che per caso è la modalità di stanby dove i dari rimandono caricati in ram?
DodoAlien
08-11-2008, 19:35
esatto, io ho tolto l'hibernate livello 3 (che scrive su HD) e lo lascio solo in ram, visto che ho la batteria lo uso :)
se staccassi la batteria perderei la carica della ram
ma non cambia la questione in riaccensione, cambia solo in chiusura dove il tutto viene caricato ANCHE nell'HD, ci mette circa 15 secondi prima che la spia inizi a lampeggiare per indicare lo stato di stop.
in accensione invece il tempo di risveglio rimane lo stesso anche a livello 3.
dovrei provare a mettere livello 3 e togliere la batteria per poi rimetterla dopo qualche minuto e vedere il tempo di ripresa, sicuramente sarà di qualche secondo.
ma ci sono molte variabili in gioco se ti basi solo sull'HD, la velocità dell'HD per esempio, quanta ram hai.
visto che la ram viene caricata interamente sull'HD, io ho 4gb di ram e di solito me ne carica solo uno e mezzo OSX, ma comunque sarebbe 1gb e mezzo da caricare su un HD da 5200rpm e ci mette il tempo che ci mette.
tutto questo mi ha portato a debellare il livello 3 in favore del livello 0 visto che in ogni caso a batteria 0 non ci arrivi mai in quanto a 2% dall'esaurimento il MB si mette in sto da solo e non si fa nemmeno accendere.
quel 2% di carica con il MB in stop ti garantisce almeno 5 ore di vita dei dati in ram (a me per esempio nemmeno dopo una notte in auto-stop ha garantito l'esaurimento completo, quindi vuol dire che va ben oltre le 5 ore)
tutto questo mi porta a sfruttare questa caratteristica per ottimizzare la velocità di accensione e messa in stop
anche perchè se aspetti 15-20 secondi per lo stop e nel mentre inizi ad andare in giro con il MB sotto braccio mentre il braccio dell'HD funziona ancora, potresti danneggiare l'HD.
;)
ps. non so se quello di windows sia editabile, qui si e l'ho fatto. il comando è semplice
sudo pmset -a hibernatemode 0 <-- non salva su disco allo stop (solo ram)
sudo pmset -a hibernatemode 3 <-- salva su disco allo stop
demonvinyls
08-11-2008, 19:36
Ragazzi, aiuto!
Un mio amico ha comprato da poco questo nuovo macbook con case in alluminio.
Due giorni che ci lavora e non sa come si è ritrovato con una botta sul case.
Avete presente quelle botte da grandine sulle lamiere delle auto? Ecco, uguale ma molto più piccolo, non sappiamo se sia dovuto a magari una penna che è caduta sul case.
Ma dico io, sarà mai possibile che hanno fatto la lamiera troppo fina e si piega con un grissino :confused: :confused: :confused:
Qualcuno ha lo stesso problema per caso???
Dato che i vecchi macbook avevano la plastica che si sfondava, ho aspettato apposta questi nuovi sperando che il problema fosse risolto...ma adesso non so più cosa scegliere...
zephyr83
08-11-2008, 19:48
esatto, io ho tolto l'hibernate livello 3 (che scrive su HD) e lo lascio solo in ram, visto che ho la batteria lo uso :)
se staccassi la batteria perderei la carica della ram
ma non cambia la questione in riaccensione, cambia solo in chiusura dove il tutto viene caricato ANCHE nell'HD, ci mette circa 15 secondi prima che la spia inizi a lampeggiare per indicare lo stato di stop.
in accensione invece il tempo di risveglio rimane lo stesso anche a livello 3.
dovrei provare a mettere livello 3 e togliere la batteria per poi rimetterla dopo qualche minuto e vedere il tempo di ripresa, sicuramente sarà di qualche secondo.
ma ci sono molte variabili in gioco se ti basi solo sull'HD, la velocità dell'HD per esempio, quanta ram hai.
visto che la ram viene caricata interamente sull'HD, io ho 4gb di ram e di solito me ne carica solo uno e mezzo OSX, ma comunque sarebbe 1gb e mezzo da caricare su un HD da 5200rpm e ci mette il tempo che ci mette.
tutto questo mi ha portato a debellare il livello 3 in favore del livello 0 visto che in ogni caso a batteria 0 non ci arrivi mai in quanto a 2% dall'esaurimento il MB si mette in sto da solo e non si fa nemmeno accendere.
quel 2% di carica con il MB in stop ti garantisce almeno 5 ore di vita dei dati in ram (a me per esempio nemmeno dopo una notte in auto-stop ha garantito l'esaurimento completo, quindi vuol dire che va ben oltre le 5 ore)
tutto questo mi porta a sfruttare questa caratteristica per ottimizzare la velocità di accensione e messa in stop
anche perchè se aspetti 15-20 secondi per lo stop e nel mentre inizi ad andare in giro con il MB sotto braccio mentre il braccio dell'HD funziona ancora, potresti danneggiare l'HD.
;)
ps. non so se quello di windows sia editabile, qui si e l'ho fatto. il comando è semplice
sudo pmset -a hibernatemode 0 <-- non salva su disco allo stop (solo ram)
sudo pmset -a hibernatemode 3 <-- salva su disco allo stop
ah ecco! In vista la sospensione o l'hibernate è la modalità che scrive tutto il contenuto sull'hard disk e il consumo è zero, puoi staccare anche la batteria che nn perdi niente. L'avvio però come hai detto tu dipende dipende principalmente dall'hard disk, da quanti dati sn stati scritti! Per questo ho detto che mezzo secondo era impossibile :)
Poi c'è lo standby dove i dati rimangono caricati in ram e anche in windows il riavvio in questa modalità è molto veloce....nn posso dirti per vista, ma in xp è veloce (anche se mi sembra un po' meno del tuo mac ma anche li dipende da quanta merda ha su windows :D)
^TiGeRShArK^
08-11-2008, 19:55
ah ecco! In vista la sospensione o l'hibernate è la modalità che scrive tutto il contenuto sull'hard disk e il consumo è zero, puoi staccare anche la batteria che nn perdi niente. L'avvio però come hai detto tu dipende dipende principalmente dall'hard disk, da quanti dati sn stati scritti! Per questo ho detto che mezzo secondo era impossibile :)
Poi c'è lo standby dove i dati rimangono caricati in ram e anche in windows il riavvio in questa modalità è molto veloce....nn posso dirti per vista, ma in xp è veloce (anche se mi sembra un po' meno del tuo mac ma anche li dipende da quanta merda ha su windows :D)
lo standby di windows è + lento di quello dei mac.
Per quanto riguarda l'hibernate non saprei invece....
DodoAlien
08-11-2008, 19:56
Ragazzi, aiuto!
Un mio amico ha comprato da poco questo nuovo macbook con case in alluminio.
Due giorni che ci lavora e non sa come si è ritrovato con una botta sul case.
Avete presente quelle botte da grandine sulle lamiere delle auto? Ecco, uguale ma molto più piccolo, non sappiamo se sia dovuto a magari una penna che è caduta sul case.
Ma dico io, sarà mai possibile che hanno fatto la lamiera troppo fina e si piega con un grissino :confused: :confused: :confused:
Qualcuno ha lo stesso problema per caso???
Dato che i vecchi macbook avevano la plastica che si sfondava, ho aspettato apposta questi nuovi sperando che il problema fosse risolto...ma adesso non so più cosa scegliere...
mah una penna direi proprio di no :)
di al tuo amico che comunque non può farci nulla.. che chieda piu che altro se mammina non è passata casualmente sul MB col tacco :)
ad averlo in mano mi è sembrato bello resistente agli urti.. chi sa che c'ha fatto :)
ah ecco! In vista la sospensione o l'hibernate è la modalità che scrive tutto il contenuto sull'hard disk e il consumo è zero, puoi staccare anche la batteria che nn perdi niente. L'avvio però come hai detto tu dipende dipende principalmente dall'hard disk, da quanti dati sn stati scritti! Per questo ho detto che mezzo secondo era impossibile :)
Poi c'è lo standby dove i dati rimangono caricati in ram e anche in windows il riavvio in questa modalità è molto veloce....nn posso dirti per vista, ma in xp è veloce (anche se mi sembra un po' meno del tuo mac ma anche li dipende da quanta merda ha su windows :D)su XP e Vista lo StandBy dove viene mantenuta la corrente alla memoria impiega 3 secoindi sia per andarci che per riprendere..( dipende poi da macchina a macchina ...ci sono notebook che sono anche piu' veloci di 3 secondi)
l'Hybernate che scrive il contenuto sull'HD e poi si puo' anche staccar la corrente dipende da quanto contenuto di ram si deve scrivere sull'Hard Disk ( in base a quanta ram e' piena ) nel file Hyberfil.sys.. cmqe impega dai 6 ai max 10 secondi sia a salvare che a riprendere
cmqe queste sono tutte seghe mentali IMHO
ciao
zephyr83
08-11-2008, 20:20
lo standby di windows è + lento di quello dei mac.
Per quanto riguarda l'hibernate non saprei invece....
ho appena provato adesso sul mio desktop, sn 8 secondi!
zephyr83
08-11-2008, 20:25
su XP e Vista lo StandBy dove viene mantenuta la corrente alla memoria impiega 3 secoindi sia per andarci che per riprendere..( dipende poi da macchina a macchina ...ci sono notebook che sono anche piu' veloci di 3 secondi)
l'Hybernate che scrive il contenuto sull'HD e poi si puo' anche staccar la corrente dipende da quanto contenuto di ram si deve scrivere sull'Hard Disk ( in base a quanta ram e' piena ) nel file Hybernate.sys.. cmqe impega dai 6 ai max 10 secondi sia a salvare che a riprendere
cmqe queste sono tutte seghe mentali IMHO
ciao
appena provato adesso cn il mio dekstop (guardare firma) cn opera ed emule aperti (oltre ad antivirus, messenger e cazzatine varie). Da quando premo sul pulsante standby cn il mouse passano 4 secondi esatti per "spegnersi". Poi ci vogliono 8 secondi esatti a riprendersi (cioè compare l'immagine sul display)! Su un notebook però secondo me dovrebbe fare prima
ho appena provato adesso sul mio desktop, sn 8 secondi!8 secondi per andare in StandBy ( sleep) ??
e' troppo.. sara' la skeda madre ..di che anno e'? ..fallo su un Notebook di 2-3 anni a questa parte .. nn supera 3 secondi ...in 7 secondi faccio io un resume da Hybernate con 4 gb di ram
zephyr83
08-11-2008, 20:28
se chiudo emule sn 6 secondi :sofico: ci mette un po' tanto il monitor ad attivarsi...appena ho tempo provo sull'acerino! Cmq si dai tutte menate mentali :D
zephyr83
08-11-2008, 20:29
8 secondi per andare in StandBy ( sleep) ??
e' troppo.. sara' la skeda madre ..di che anno e'? ..fallo su un Notebook di 2-3 anni a questa parte .. nn supera 3 secondi ...in 7 secondi faccio io un resume da Hybernate con 4 gb di ram
no ce ne mette 4, per riprendersi dai 6 agli 8 secondi. Su un portatile farebbe sicuramente prima. Cmq il mio hardware è in firma!
...in 7 secondi faccio io un resume da Hybernate con 4 gb di ram
si e la marmotta confezionava la cioccolata:mc:
posta un video
possibilmente con qualche finestra browser attiva tempo calcolato su desktop attivo
e log in wireless
si e la marmotta confezionava la cioccolata:mc:
posta un video
possibilmente con qualche finestra browser attiva tempo calcolato su desktop attivo
e log in wireless
appena ne ho la possibilita' ti posto il video anche via MP.. ora nn sono a casa e sono col notebook..
chiaro che 4Gb di ram nn sono tiutti pieni quindi nn viene scritto un file Hyperfil.sys sull'Hard Disk da 4Gb...ma almeno 1/6 di 4Gb ed ho HD Seagate Momentus 7200.2 sul Note
85francy85
09-11-2008, 08:24
nella recensione c'e scritto che l'accelerometro è sull' HardDisk... a me non risulta:mbe: :mbe:
Infatti il sensore si trova sulla scheda madre.
leoneazzurro
09-11-2008, 17:54
Ne cito qualcuno...
Che sia disastroso non è affatto vero, se configurato come si deve, Vista offre molti più tweaks in tal senso, se vai nella configurazione avanzata.
Inoltre bisognerebbe valutare ogni prodotture che meccanismi usa, ad esempio Dell fornisce dei profili modificati per aumentare l'autonomia, infatti sul mio XPS 1330 6 celle con Vista sto oltre le 3 ore e mezza in modalità testo.
MacOS X indubbiamente lo batte, ma ho fiducia che sistemeranno le cose in Win 7 (20% di batteria in più rispetto a Vista, dicono).
Il punto è che microsft non ha fatto nulla per ottimizzare un So come vista dal punto di vista del risparmio. Chiaro se si inizia a limare, moddare aggiungere e sostituire allora la situazione migliora ma sarebbe come dire che una macchian truccata e preparata per le corse va quasi come una macchina stradale con cui vai a fare la spesa.
A parte che non mi piace OSX gran chè, devo dire che vista mi piace ancora meno e come dice Balmer "Windows 7 sara un vista che funziona".
Ora, se devo riconoscere una cosa a Apple è che con questi portatili viene fornito un OSX abbastanza performante (anche se non scrive in NTFS ed è notevolemente più lento di XP ad avviarsi) in modo tale che un utente da supermercato possa portarlo a casa e trovarsi 4/5 ore di autonomia garantite, pur con controllo real time dell'illuminazione dello schermo e della tastiera.
Semmai speravo che i nuovi unibody garantissero un autonomia superiore ai vecchi, ma anche così non ci si può lamentare,ma come dice Anandtech, forse è il caso di aspettare i macbook 2009 e bypassare questi se è possibile.
come fa xp ad avviarsi prima di osx? :confused: osx l'ho provato sul mio pc e la cosa che più mi ha sorpreso è stato il tempo di boot....ed era montato su un vecchio hard disk molto più veloce. Poi l'ho tolto perché rispetto a xp e linux nn mi offriva niente di più, bho, tutta sta differenza nell'uso normale nn l'ho notata!!
Sta storia dell'autonomia mia ha molto incuriosito, appena riesco a montare l'hd sul piccolo acer one faccio prove cn tutti e 4 i sistmei operativi :D So che osx si monta, se la differenza la fa il sistema operativo si capisce subito....ovviamente se tutto l'hardware è pienamente riconosciuto, se qualcosa nn va allora il test perde di importanza. Devo informarmi meglio a riguardo! Secondo me vista però cn le dovuto ottimizzazioni dovrebbe avvicinarsi molto a osx (sempre considerando sia solo una questione di sistema operativo). Ovviamente è una cosa che faccio a livello "didattico personale" :D poi osx lo tolgo....ma potrebbe portarmi un domani a prendere un mac portatile.
Non capisco come mai nn ci siano più test a riguardo, nn mi sembrano difficilissimi da realizzare, hwupgrade potrebbe realizzare un articolo molto esauriente. Ovviamente le prove devono essere fatte bene e i confronti sensati non come in questo articolo dove si sparano configurazioni simili inesistenti.....l'msi e il macbook nn ci azzeccano NIENTE come caratteristiche!!!
Bhe è una cosa che fanno ormai TUTTI!!! anche xp, vista e linux hanno questa modalità!
su XP e Vista lo StandBy dove viene mantenuta la corrente alla memoria impiega 3 secoindi sia per andarci che per riprendere..( dipende poi da macchina a macchina ...ci sono notebook che sono anche piu' veloci di 3 secondi)
l'Hybernate che scrive il contenuto sull'HD e poi si puo' anche staccar la corrente dipende da quanto contenuto di ram si deve scrivere sull'Hard Disk ( in base a quanta ram e' piena ) nel file Hyberfil.sys.. cmqe impega dai 6 ai max 10 secondi sia a salvare che a riprendere
cmqe queste sono tutte seghe mentali IMHO
ciao
e poi ricito me:
Vorrei infine ricordarvi che questo thread non parla come al solito di Windows vs Mac OS, ma di un argomento ben specifico che è il MacBook Unibody.
Quendi basta OT o partiranno le sanzioni relative.
Grazie.
Cosa è che non è chiaro nel mio intervento?
DodoAlien
09-11-2008, 20:10
nulla non è chiaro ma un macbook è un tutt'uno con OSX quindi è normale parlarne
Sir.Jerry
10-11-2008, 01:33
Ancora a parlare di Win vs. Mac... :asd:
io con vista mi trovo non bene, ma BENISSIMO. ce l'ho installato su tutti i miei pc personali, se non andava così bene sarei rimasto ad xp ;)
Vista non và bene, semplicemente, ti ci abitui.
Avvisi di protezione ogni millisecondo, prestazioni grafiche dimezzate, durata della batteria dimezzata, compatibilità dimezzata, l'unica cosa che mi aveva spinto a Vista sono state le DX10 e la grafica "accattivante" (per chi non conosce i mac) ma dopo un paio di mesi di blocchi schermi blu e lag in game sono tornato a XP e attendo impazientamente natale per avere il mio "fluidissimo" quanto bellissimo MacBook Pro unibody.
leoneazzurro
19-11-2008, 12:29
nulla non è chiaro ma un macbook è un tutt'uno con OSX quindi è normale parlarne
E Vista cosa c'entra?
DodoAlien
19-11-2008, 12:40
chiedilo a chi ha inserito vista nel discorso :)
leoneazzurro
19-11-2008, 15:38
chiedilo a chi ha inserito vista nel discorso :)
Appunto, il mio richiamo serve a dire "questo è un mac, parliamo del prodotto e non facciamo la solita inutile os war". Di Mac OS X se ne può anche parlare nell'ambito della notizia. Vista lasciamolo ad altri thread, soprattutto se lo si usa come "arma impropria" per creare flame.
Ho sempre avuto mac fissi (prima un powermac G4 ora un' iMac) però stavolta sto sbavando parecchio su questi nuovi macbook...
^[H3ad-Tr1p]^
16-02-2009, 09:40
io sono andato a vedere in uno store apple
bello,non c'e' che dire...le loro macchine sono proprio il massimo della raffinatezza....pero' se prendi la versione 2.4 con un disco un po' piu' capiente e un po' di ram in piu' arrivi a sfiorare 2000€....io con quei soldi compro una macchina diversa....e molto piu' potente...e non credo che un apple mi duri di piu' ....se sapessi che mi dura 10 anni va be'...ma per come sta andando l informatica ...magari con mac os x si sfrutta un po' di piu' l hardware,ma se su un pc metti linux non so' quanto possa convenire acquistare un apple....considerando il fatto che acquistando un pc con 1500€ compro una cosa molto piu' avanti...secondo me...
^;26314455']io sono andato a vedere in uno store apple
bello,non c'e' che dire...le loro macchine sono proprio il massimo della raffinatezza....pero' se prendi la versione 2.4 con un disco un po' piu' capiente e un po' di ram in piu' arrivi a sfiorare 2000€....io con quei soldi compro una macchina diversa....e molto piu' potente...e non credo che un apple mi duri di piu' ....se sapessi che mi dura 10 anni va be'...ma per come sta andando l informatica ...magari con mac os x si sfrutta un po' di piu' l hardware,ma se su un pc metti linux non so' quanto possa convenire acquistare un apple....considerando il fatto che acquistando un pc con 1500€ compro una cosa molto piu' avanti...secondo me...
l'acquisto della ram sullo store è una ladrata si sà, conviene comprarla da siti specializzati che costa meno della metà :D :D :D
sulla questione convenienza, non so, alla fine quando io ho preso il mbp, se volevo un pc di alta fascia similare spendevo circa 200€ in meno, avendo un processore meno veloce (il 2.4GHz era una un'esclusiva apple) ma avendo in più il lettore sd e quello biometrico.
alla fine ho valutato e ho preso il mbp in quanto secondo me i sw meritavano quei 200€ avendo sempre apprezzato osx ( e all'epoca vista non era proprio all'altezza imho )
^[H3ad-Tr1p]^
16-02-2009, 10:56
l'acquisto della ram sullo store è una ladrata si sà, conviene comprarla da siti specializzati che costa meno della metà :D :D :D
sulla questione convenienza, non so, alla fine quando io ho preso il mbp, se volevo un pc di alta fascia similare spendevo circa 200€ in meno, avendo un processore meno veloce (il 2.4GHz era una un'esclusiva apple) ma avendo in più il lettore sd e quello biometrico.
alla fine ho valutato e ho preso il mbp in quanto secondo me i sw meritavano quei 200€ avendo sempre apprezzato osx ( e all'epoca vista non era proprio all'altezza imho )
ma'...io ho dato un occhiata...alla fine per quel che ti offrono non so se val la pena spender tanto cosi'...conta che pero' io windows non lo uso piu' da anni,uso linux
e' vero che magari mac ha dei software di ottima qualita',anche commerciali per cui standard de facto se lo utilizzi per lavorare...pero' ...insomma...con i soldi che ho visto che ci acquisteri un 2.4 con schermo 13",anche con ram acquistata separatamente e HD piu' capiente acquistato separatamente....come pc mi ci esce un notebook don i contro caxxi con a bordo un quad core e schermo da 17" senza contare le molte feature in piu' che onestamente lascerei anche volentieri,come il lettore di impronte e mille lettori di memorie sd ecc ecc
adesso non e' per dire....magari e' proprio perche' non usando piu' wincoz che faccio questo tipo di valutazione...magari se usassi wincoz preferirei spender qualcosa in piu' ed avere un mac che va molto molto meglio....pero' diciamo che a livello hardware,a parte gli ottimi materiali usati,le ottime rifiniture,la qualita' senza paragoni di un mac rispetto a qualunque altra macchina,ed un ottimizzazione software senza paragoni...diciamo che per me non conviene....mi piacerebbe anche per impaare ad usare il mac,pero' sinceramente non conviene
se poi prendo in considerazione il macbook pro con schermo da 17" con un po' di ram in piu' ed un HD piu' capiente,anche acquistato altrove...li' mi ci esce quasi una sala server
^;26315403']ma'...io ho dato un occhiata...alla fine per quel che ti offrono non so se val la pena spender tanto cosi'...conta che pero' io windows non lo uso piu' da anni,uso linux
e' vero che magari mac ha dei software di ottima qualita',anche commerciali per cui standard de facto se lo utilizzi per lavorare...pero' ...insomma...con i soldi che ho visto che ci acquisteri un 2.4 con schermo 13",anche con ram acquistata separatamente e HD piu' capiente acquistato separatamente....come pc mi ci esce un notebook don i contro caxxi con a bordo un quad core e schermo da 17" senza contare le molte feature in piu' che onestamente lascerei anche volentieri,come il lettore di impronte e mille lettori di memorie sd ecc ecc
adesso non e' per dire....magari e' proprio perche' non usando piu' wincoz che faccio questo tipo di valutazione...magari se usassi wincoz preferirei spender qualcosa in piu' ed avere un mac che va molto molto meglio....pero' diciamo che a livello hardware,a parte gli ottimi materiali usati,le ottime rifiniture,la qualita' senza paragoni di un mac rispetto a qualunque altra macchina,ed un ottimizzazione software senza paragoni...diciamo che per me non conviene....mi piacerebbe anche per impaare ad usare il mac,pero' sinceramente non conviene
se poi prendo in considerazione il macbook pro con schermo da 17" con un po' di ram in piu' ed un HD piu' capiente,anche acquistato altrove...li' mi ci esce quasi una sala server
è una scelta tua, quando ho preso io il mbp alla fine la differenza tra il mbp e una hp mobile workstation era di meno di 200€ ulteriormente ridotto poi dagli sconti :D :D (mbp completo pagato 2080 invece che 2400)
^[H3ad-Tr1p]^
17-02-2009, 11:00
è una scelta tua, quando ho preso io il mbp alla fine la differenza tra il mbp e una hp mobile workstation era di meno di 200€ ulteriormente ridotto poi dagli sconti :D :D (mbp completo pagato 2080 invece che 2400)
'mbe'....e quando sarebbe il momento che fan gli sconti? se riuscissi a prenderlo ad un prezzo ragionevole ci potrei pensare....altrimenti con quei soldi li' ci faccio altro...
^;26331065']'mbe'....e quando sarebbe il momento che fan gli sconti? se riuscissi a prenderlo ad un prezzo ragionevole ci potrei pensare....altrimenti con quei soldi li' ci faccio altro...
raramente apple fà sconti a parte lo sconto perenne per gli studenti, io l'ho perso dal mio fornitore dove ho prezzi di favore a causa del volume di merce che gli acquisto :D :D
raramente apple fà sconti a parte lo sconto perenne per gli studenti, io l'ho perso dal mio fornitore dove ho prezzi di favore a causa del volume di merce che gli acquisto :D :D
L'Apple fa raramente (quais mai) sconti. Noi ogni tanto in catena riusciamo a mettere qualche offerta, ma un paio di volte l'anno non di più.
sesshoumaru
18-02-2009, 23:54
^;26331065']'mbe'....e quando sarebbe il momento che fan gli sconti? se riuscissi a prenderlo ad un prezzo ragionevole ci potrei pensare....altrimenti con quei soldi li' ci faccio altro...
Il 6% di sconto educational non lo nega a nessuno.
Se poi sei uni universitario (studente/dottorando/ricercatore) delle universià che rientrano nella promozione "apple on campus" hai il 10% di sconto.
L'Apple fa raramente (quais mai) sconti. Noi ogni tanto in catena riusciamo a mettere qualche offerta, ma un paio di volte l'anno non di più.
e chi ti ha detto che lo sconto me l'ha fatto apple, lo sconto me lo ha fatto il mio fornitore,
e chi ti ha detto che lo sconto me l'ha fatto apple, lo sconto me lo ha fatto il mio fornitore,
Ma che razza di commento è? Io parlavo della politica dei prezzi Apple...
Noi ad esempio abbiamo prezzo imposto al pubblico (poi se ad un amico vogliamo togliere qualcosa sono fatti nostri, o meglio del direttore, tanto ce li mette lui).
Qua come sempre facciamo dei casi personali la regola...
Ma che razza di commento è? Io parlavo della politica dei prezzi Apple...
Noi ad esempio abbiamo prezzo imposto al pubblico (poi se ad un amico vogliamo togliere qualcosa sono fatti nostri, o meglio del direttore, tanto ce li mette lui).
Qua come sempre facciamo dei casi personali la regola...
guarda che non era un caso personale, era un messaggio rivolto a ^[H3ad-Tr1p]^ per avvisarlo che non era uno sconto ufficiale di apple visto che ha chiesto quando apple faceva sconti, tutto lì
lucky1985it
05-06-2009, 17:56
Ciao a tutti,
vorrei chiedere a chiunque possiede un mac come si ci trova? E soprattutto una cosa molto importante come reputa il proprio portatile in termini di calore prodotto? Molte recensioni come questa dicono che gli unybody dissipano bene il calore pero' in molti forum ho letto di tanti possessori che si lamentano che diventano caldi, molto caldi o addirittura bollenti e che non e' possibile utilizzarli sopra le gambe. Vorrei sentire la vostra esperienza personale in merito cio'. Grazie a tutti.
P.S. Dopo anni e anni di pc mi son decison finalmente a passare a mac, pero' vorrei essere rassicurato su quest'ultima questione ...
Thecreator1707
04-10-2009, 11:27
io ho un Macbook Pro 17 unibody. Quando lo uso intensamente il mio mac sulle gambe inizia a farsi sentire in termine di calore. Lo stesso che faceva il mio vecchio Acer Travelmate serie 8100. Però stiamo parlando di ore di rendering con CPU al 98% con punte al 100% e con la Geforce 9600 attiva. Nel caso del 13 pollici che ha solo la 9400 e con uso "normale" non credo che sia così grave il fatto della dissipazione del calore. Comunque si raffredda subito grazie alle ventole e al corpo in alluminio se poi lo poggi su una superficie un pò più fredda della gambe lo aiuti a raffreddarsi meglio. Ma ripeto a livello di calore emesso si comporta come tanti PC win che ci sono in giro. D'altonde quando un notebook si riscalda c'è pochino da fare. X il resto Ottima macchina anche il 13"! :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.