PDA

View Full Version : Sony lancia il formato Blu-spec CD


Redazione di Hardware Upg
05-11-2008, 14:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sony-lancia-il-formato-blu-spec-cd_27067.html

La società giapponese ha presentato un nuovo formato audio, con cui intende approdare sul mercato per il periodo natalizio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
05-11-2008, 14:21
apperò! dai 20 ai 33 euro per disco!?

e tutto per farci stare più brani?!? per migliorare la qualità sonora?

prevedo un'altra (enensima) batosta sui denti per Sony e per i suoi formati audio...

icoborg
05-11-2008, 14:21
ma ci poteva stare anche 50...

shez
05-11-2008, 14:22
Grazie sony per un altro dei tuoi inutili standard

Xile
05-11-2008, 14:25
Con il BD gli è andata bene e allora ci riprova. Per carità magari ottimi formati ma sostenuti solo da lei e prezzi troppo alti con formati già consolidati.

Angelonero87
05-11-2008, 14:28
sony sta cercando di monopolizzare il mercato multimediale dei supporti ottici,
nn gli è bastato aver vinto la guerra del supporto HD ma adesso vuole rifarsi anche su uno standard affermato da decenni.
Sono curioso di vedere di quanto sarà l'incremento di capacità:rolleyes:
chissa magari è un'altro tentativo di combattere la pirateria utilizzando un nuovo supporto, anche se con quei prezzi dubito che aiuti

s0nnyd3marco
05-11-2008, 14:29
N-esimo standar INDISPENSABILE!!! non vedo l'ora di cambiare tutte le mie apparecchiature audio per correre dietro a SONY. :D :D :D

farà la stessa fine dei SACD e dei minidisk....

cmq il futuro per i contenuti multimediali imho restano le memorie flash, anche se non gradito ai produttori di tali contenuti

Radagast82
05-11-2008, 14:32
sono senza parole.
hanno una capacità di ignorare la storia incredibile...

OverCLord
05-11-2008, 14:33
Ma dai, invece di sfruttare i player mp3 con SDHC , pardon Memory Stick e dare il buon esempio, Sony che fa?
Inventa un nuovo formato ottico!!!!
Davvero geniale, si meritano di fallire.

Dico, manco saranno compatibili con i lettori attuali, cosa credono che la gente corre a comprare i loro lettori?!?!?

Mah! Non so piu' cosa pensare del management di SONY ultimamente...

hiryu
05-11-2008, 14:34
Beh un momento... sembra che gli attuali cd player saranno compatibili
http://www.cdrinfo.com/Sections/News/Details.aspx?NewsId=24290
Quindi, tutto sommato ben venga l'incremento di capacita'... QUANDO e SE il prezzo sara' allineato agli standard attuali, altrimenti Sony si prendera' un'altra mazzata...

DemoneGuardiano
05-11-2008, 14:35
ahahahahahaha 33 euro per un album... e poi magari fanno causa perchè la gente usa i cd masterizzati.

Sono vergognosi... dovrebbero far causa al loro cervello !!

Edgar83
05-11-2008, 14:35
Potrebbero però ridurle le dimensioni, nell'epoca delle miniaturizzazioni e delle memory card i vecchi cd e dvd da 13 cm sono ENORMI specie nel'ottica di dispositivi portatili....

Asterion
05-11-2008, 14:35
Sì sì, sentivo giusto il bisogno di un altro formato per i CD...

Angelonero87
05-11-2008, 14:36
a questo punto nn so se fa + danno la pirateria o loro che continuano a darsi picconate :muro: sui piedi con sta roba

tmx
05-11-2008, 14:37
nuovi prezzi, e non nuovi formati, ci vorrebbero, se no è sempre la stessa roba...

...da domani nel mio piccolo comincerò a vendere musica registrata su fette di salame*.
*costo per album: dai 20 ai 33 euro, e il pane lo mettete voi!

Angelonero87
05-11-2008, 14:38
nuovi prezzi, e non nuovi formati, ci vorrebbero, se no è sempre la stessa roba...

...da domani nel mio piccolo comincerò a vendere musica registrata su fette di salame*.
*costo per album: dai 20 ai 33 euro, e il pane lo mettete voi!

geniale dopo aver ascoltato la tua musica preferita ci sta un bel paninozzo al salame :sofico:
io metto il banchetto con le bibite :Prrr:

demon77
05-11-2008, 14:43
Mah.. la vedo davvero dura affermare uno standard audio: il cd è di ferro e poi ormai coi formati compressi snobbano pure quello..

Mi piace l'idea di musica a qualità più alta per la gioia dei più esigenti.. ma si otterrebbe lo stesso risultato o anche più con un comune dvd visto lo spazio che mette a disposizione! :p

OverCLord
05-11-2008, 14:45
leggendo l'articolo postato da hiryu, si vede che hanno ottenuto un laser molto preciso e che il nuovo formato e' conforme a quello CD solo con dei pit quasi perfetti che eliminano il jitter e aumentano la qualita' audio, non si capisce se ci sia pero' un aumento della capacita'.

Al_Giordino
05-11-2008, 14:54
"Sony lancia il formato Blu-spec CD"......aprite la finestra. :ciapet:

Asterion
05-11-2008, 14:55
"Sony lancia il formato Blu-spec CD"......aprite la finestra. :ciapet:

Grande :D

p4ever
05-11-2008, 14:57
Blu-Spek
by Rovagnati

supporti cotti & firmati

Mr Resetti
05-11-2008, 15:05
sinceramente non capisco questa notizia!!! I cd di musica che vengono venduti nei negozi non sono stampati ??? Allora che diamine c'entra che tipo di laser viene usato (dato che NON viene usato alcun laser)??? Butteranno fuori masterizzatori CD col diodo laser blu?

E se è vero che sono compatibili con gli attuali lettori CD, come riportato da un altro utente, mi dite come è possibile che immagazzinino più dati, dato che una cosa esclude l'altra?

Ma poi, the real question is: a chi diamine interessa una cosa del genere se non a pochi, super amanti dell'alta fedeltà musicale (persone che hanno in casa sistemi audio da sala di concerto!!!)?

sz.nico
05-11-2008, 15:07
il cd dei puffi..lo voglio subito....mamma mia mi manca il respiro...come farò a resistere? Chiedo l'aiuto del pubblico!!!!

Brigno
05-11-2008, 15:09
Se è compatibile con i CD è un CD PUNTO !!!

Al massimo potranno ridurre il jitter e poco altro con un processo produttivo ma è sarà comunque un CD!

Speravo fosse un BR-audio ..invece è solo una trovata del marketing !

sz.nico
05-11-2008, 15:12
Credo che funzioni circa cosi e questo spiegherebbe il costo del supporto: un blue laser ti colpisce e ti teletrasporta direttamente a casa del cantante...

LucaTortuga
05-11-2008, 15:14
Ben venga qualsiasi supporto che assicuri miglior qualità audio (se così sarà ), sono curioso di provarlo.
Dal momento che, a quanto pare, non richiede lettori dedicati, se sarà un flop o meno può importare soltanto alla Sony.
Ma chiedersi a chi interessa, è come chiedersi a chi interessano i vinili da 180 gr (che vengono a tutt'oggi stampati in quantità ) ... a pochi ma buoni. ;-)

junkman1980
05-11-2008, 15:15
raga, non so in europa ma il minidisk in jappolandia ha spopolato alla grande per almeno un decennio. forse solo ultimamente sta incominciando ad essere soppiantato dai vari lettori mp3/aac/ecc. ecc.

metallus84
05-11-2008, 15:18
beh con minidisc so che hanno avuto una botta notevole :P oltretutto oggi come oggi la gente è restia a pagare 20 euro (indicativi) per un album cd, figuriamoci un'aumento di prezzo per una qualità sonora superiore... poi stanno girando gli album tramite sd card e di nuovo i vinili (almeno da Ricordi mediastore ne ho visti parecchi così) che sono imbattibili per qualità come sappiamo bene, penso che ci provano e basta, come è che viene chiamato "esercizio di stile" no?..

FuriousEagle
05-11-2008, 15:23
di quelli che commentano con frasi tipo se ne sentiva il bisogno. Voi non siete nè gli unici al mondo e nemmeno al centro del mondo. Molti professionisti e anche appassionati che non sono dei poveri oppure dei tirchi, preferiscono ancora suoni di qualità e su supporti estraibili e portatile come cd alcuni anche lp. Poi se uno è più comodo dell'altro è un altro discorso, resta di fatto che tra i pirati presenti qui, inutili, la vostra musica scaricata fa spessissimo schifo come qualità, poi se avete dei sistemi di riproduzione mediocre o normale come quasi tutti nel quale non si sente molta differenza allora dovete solo tacere. Ora non difendo la sony anzi in questi ultimi anni ha fatto delle belle stupidaggini in ambito di management e marketing. Però sti ipocriti che commentano qui ogni giorno dovrebbe solo tacere visto che la maggior parte sono pirati, e spesso non hanno nemmeno degli strumenti necessari per una certa cosa dove ovviamente porta al solito e inutile commento sull'inutilità di un accessorio. Come quelli che appena esce qualcosa in america subito giù a commentare ma questo è inutile a me non serve proprio......poi sti soliti ipocriti si chiedono come mai l'italia è sempre indietro rispetto all'europa e peggio ancora rispetto al mondo, avvolte anche rispetto a paesi del terzo mondo come cina e alcuni tra le americhe.

SwatMaster
05-11-2008, 15:25
Sarà un mercato di nicchia, dato che coinvolgerà solo chi possiede degli impianti in grado di far letteralmente "sentire" la differenza coi normalissimi CD.

Quantomeno paiono compatibili con i lettori CD già esistenti.

Doraneko
05-11-2008, 15:26
A me non sembra tutto sto dramma eh!
1)e' compatibile con i lettori CD che ci sono gia';
2)il prezzo ufficiale per il momento e' di 2500 yen,cioe' 19 euro.

Nei negozi e' pieno di CD che costano sui 20 euro,percio' non e' un prezzo al quale non siamo abituati...

L'unica incognita sono le tasse e i "contributi" che puo' volere la Societa' Italiana degli Autori e degli Editori :sofico:

jdvd976
05-11-2008, 15:28
Quindi sarebbe un CD a cui é stato aggiunto uno strato che gli permette di essere scritto con un laser BD...boh, non ne vedo l´utilita!

Che poi questo porti a un miglioramento della qualitá sonora, direi che é proprio inutile: non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato della qualitá sonora di un CD...

E poi Beethoven a 20 euro!!! Ma son matti, lo si trova con i normali CD a 4,99 euro...

Doraneko
05-11-2008, 15:31
raga, non so in europa ma il minidisk in jappolandia ha spopolato alla grande per almeno un decennio. forse solo ultimamente sta incominciando ad essere soppiantato dai vari lettori mp3/aac/ecc. ecc.

Ma vende ancora adesso!Vai in un konbini qualsiasi,trovi gli MD vuoti nello scaffale tra le pile e le lampadine!Come se fossero un bene di prima necessita' di uso frequente.

Doraneko
05-11-2008, 15:35
di quelli che commentano con frasi tipo se ne sentiva il bisogno. Voi non siete nè gli unici al mondo e nemmeno al centro del mondo. Molti professionisti e anche appassionati che non sono dei poveri oppure dei tirchi, preferiscono ancora suoni di qualità e su supporti estraibili e portatile come cd alcuni anche lp. Poi se uno è più comodo dell'altro è un altro discorso, resta di fatto che tra i pirati presenti qui, inutili, la vostra musica scaricata fa spessissimo schifo come qualità, poi se avete dei sistemi di riproduzione mediocre o normale come quasi tutti nel quale non si sente molta differenza allora dovete solo tacere. Ora non difendo la sony anzi in questi ultimi anni ha fatto delle belle stupidaggini in ambito di management e marketing. Però sti ipocriti che commentano qui ogni giorno dovrebbe solo tacere visto che la maggior parte sono pirati, e spesso non hanno nemmeno degli strumenti necessari per una certa cosa dove ovviamente porta al solito e inutile commento sull'inutilità di un accessorio. Come quelli che appena esce qualcosa in america subito giù a commentare ma questo è inutile a me non serve proprio......poi sti soliti ipocriti si chiedono come mai l'italia è sempre indietro rispetto all'europa e peggio ancora rispetto al mondo, avvolte anche rispetto a paesi del terzo mondo come cina e alcuni tra le americhe.

Quindi sarebbe un CD a cui é stato aggiunto uno strato che gli permette di essere scritto con un laser BD...boh, non ne vedo l´utilita!

Che poi questo porti a un miglioramento della qualitá sonora, direi che é proprio inutile: non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato della qualitá sonora di un CD...

E poi Beethoven a 20 euro!!! Ma son matti, lo si trova con i normali CD a 4,99 euro...

CVD :D

krissparker
05-11-2008, 15:36
se è pur vero che, la stragrande maggioranza delle persone si "accontenta" della qualità dei formati compressi ( wma, mp3, aac etc ),
è anche vero che, al giorno d'oggi sarebbe più che sufficiente "creare" un nuovo codec ( ma suppongo già esista visto che ho sentito parlare ma non ho mai visto , degli audio dvd ) che supporti i 32 bit/196000khz più che sufficenti per una altissima resa sonora....


di quelli che commentano con frasi tipo se ne sentiva il bisogno. Voi non siete nè gli unici al mondo e nemmeno al centro del mondo. Molti professionisti e anche appassionati che non sono dei poveri oppure dei tirchi, preferiscono ancora suoni di qualità e su supporti estraibili e portatile come cd alcuni anche lp. Poi se uno è più comodo dell'altro è un altro discorso, resta di fatto che tra i pirati presenti qui, inutili, la vostra musica scaricata fa spessissimo schifo come qualità, poi se avete dei sistemi di riproduzione mediocre o normale come quasi tutti nel quale non si sente molta differenza allora dovete solo tacere. Ora non difendo la sony anzi in questi ultimi anni ha fatto delle belle stupidaggini in ambito di management e marketing. Però sti ipocriti che commentano qui ogni giorno dovrebbe solo tacere visto che la maggior parte sono pirati, e spesso non hanno nemmeno degli strumenti necessari per una certa cosa dove ovviamente porta al solito e inutile commento sull'inutilità di un accessorio. Come quelli che appena esce qualcosa in america subito giù a commentare ma questo è inutile a me non serve proprio......poi sti soliti ipocriti si chiedono come mai l'italia è sempre indietro rispetto all'europa e peggio ancora rispetto al mondo, avvolte anche rispetto a paesi del terzo mondo come cina e alcuni tra le americhe.

FuriousEagle
05-11-2008, 15:37
non ti sarai lamentato tu e i tuoi amici, ma gente che ha impianti ottimi e non parlo di impianti normali che costano un po di più della norma, quindi per cui non quelli che trovi al mediaworld...si lamentano si e tantissimo difatti le posso garantire che un qualsiasi mp3 scaricato da internet anche ad alti valori va davvero pena ...anzi se lei non è intenditore la musica si sente meglio su lp che non su cd e qui non sto esagerando. Il problema deriva dalla trasformazione da analogico a digitale, visto che quest'ultimo offre diverse limitazioni. Ora se questa nuova tecnologia diminuirà la perdita che comporta la trasformazione allora ben venga e sono sicuro che professionisti e appassionati( gente che compra la roba e non pirata e soprattutto ha impianti seri e non penosi o impianti normali) preferirà questo che una musica trasformata in mp3 alla massimà qualità, e qui non ho dubbi.

krissparker
05-11-2008, 15:40
Posso assicurarti che tanta gente (me compreso) considera la qualità dei cd una evera e propria schifezza....:Puke:
ma probabilmente non hai mai sentito in tempo reale, la differenza di qualità che c'è tra un vecchio LP ed un CD.....
chiaro che se poi li ascolti con il cantatu.....:rolleyes:

Quindi sarebbe un CD a cui é stato aggiunto uno strato che gli permette di essere scritto con un laser BD...boh, non ne vedo l´utilita!

Che poi questo porti a un miglioramento della qualitá sonora, direi che é proprio inutile: non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato della qualitá sonora di un CD...

E poi Beethoven a 20 euro!!! Ma son matti, lo si trova con i normali CD a 4,99 euro...

Pashark
05-11-2008, 15:41
Beh magari in Giappone ed USA un 3% di market share lo conquisteranno.

krissparker
05-11-2008, 15:42
assolutamente.....:D :mano:
non ti sarai lamentato tu e i tuoi amici, ma gente che ha impianti ottimi e non parlo di impianti normali che costano un po di più della norma, quindi per cui non quelli che trovi al mediaworld...si lamentano si e tantissimo difatti le posso garantire che un qualsiasi mp3 scaricato da internet anche ad alti valori va davvero pena ...anzi se lei non è intenditore la musica si sente meglio su lp che non su cd e qui non sto esagerando. Il problema deriva dalla trasformazione da analogico a digitale, visto che quest'ultimo offre diverse limitazioni. Ora se questa nuova tecnologia diminuirà la perdita che comporta la trasformazione allora ben venga e sono sicuro che professionisti e appassionati( gente che compra la roba e non pirata e soprattutto ha impianti seri e non penosi o impianti normali) preferirà questo che una musica trasformata in mp3 alla massimà qualità, e qui non ho dubbi.

FuriousEagle
05-11-2008, 15:43
grazie finalmente qualcuno che ha un po di conoscenza in materia, il problema non è il codec ma è proprio le limitazioni che comporta il digitale, in pratica si ha delle perdite. Infatti ancora oggi molti appassionati preferiscono lp, piuttosto che versione rimasterizzate. Ovvio che i professionisti preferiscono versioni digitalizzate per motivi di praticità. Ma questo non comporta che il digitale sia migliore. Ma avvolte per andare avanti bisogna sacrificare certe cose.

FuriousEagle
05-11-2008, 15:46
manca un pezzo....:P....ovvia che se un codec migliora la situazione ben venga anche il codec e magari migliorando qui, migliorando li ci avviciniamo sempre di più all'analogico

bLaCkMeTaL
05-11-2008, 15:50
Accogliamo tutti questo standard a braccia aperte... :ave:

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

Doraneko
05-11-2008, 15:56
Beh magari in Giappone ed USA un 3% di market share lo conquisteranno.

Quoto.Difficile che prenda piede da noi,che non siamo abituati a comprare neanche i CD normali... :O

bongo74
05-11-2008, 16:14
Diciamo pure che di solito, tranne piacevoli eccezioni, il problema dell'audio non è il cd ma la sezione ampli-casse.

gli ultimi ampli della fascia commerciale sono tremendamente scarsi, mi tengo stretto il mio Denon Pma 250 di 18anni piuttosto che i corrispettivi nuovi.

demon77
05-11-2008, 16:20
di quelli che commentano con frasi tipo se ne sentiva il bisogno. Voi non siete nè gli unici al mondo e nemmeno al centro del mondo. Molti professionisti e anche appassionati che non sono dei poveri oppure dei tirchi, preferiscono ancora suoni di qualità e su supporti estraibili e portatile come cd alcuni anche lp. Poi se uno è più comodo dell'altro è un altro discorso, resta di fatto che tra i pirati presenti qui, inutili, la vostra musica scaricata fa spessissimo schifo come qualità, poi se avete dei sistemi di riproduzione mediocre o normale come quasi tutti nel quale non si sente molta differenza allora dovete solo tacere. Ora non difendo la sony anzi in questi ultimi anni ha fatto delle belle stupidaggini in ambito di management e marketing. Però sti ipocriti che commentano qui ogni giorno dovrebbe solo tacere visto che la maggior parte sono pirati, e spesso non hanno nemmeno degli strumenti necessari per una certa cosa dove ovviamente porta al solito e inutile commento sull'inutilità di un accessorio. Come quelli che appena esce qualcosa in america subito giù a commentare ma questo è inutile a me non serve proprio......poi sti soliti ipocriti si chiedono come mai l'italia è sempre indietro rispetto all'europa e peggio ancora rispetto al mondo, avvolte anche rispetto a paesi del terzo mondo come cina e alcuni tra le americhe.

:mbe: Ma che magnifico delirio di vaneggiamenti..
Nessuno ha parlato di pirateria o musica scaricata, anche perchè non è pertinente.
La sony (per ovvi fini di lucro) sta tentando di imporre un nuovo standard che tecnicamente ha solo più spazio del normale cd e quindi può contenere più dati.
Ne deriva il fatto che è possibile registrare brani con un campionamento più raffinato.
Quello che ti sfugge forse è che sempre di dati in digitale si parla, roba quindi che può stare INDIFFERENTEMENTE su un DVD, una chiavetta USB un Hard Disk o su questo nuovo "indispensabile" formato.
Se vendessero musica campionata a qualità super alta su normali DVD gli appassionati sarebbero più che contenti!

Da ultimo i formati compressi sono comodi e più che ottimi per la maggioranza degli ascoltatori, chiaramente non possono accontentare gli audiofili che restano comunque una classe ristretta.
Tutto questo è ben diverso da dire MP3 = pirati

E comunque se uno vuole (argomento OT) ci sono formati alternativi all'mp3 che pur essendo compressi non sono lossy e garantiscono una qualità davvero molto alta. :rolleyes:

giovanbattista
05-11-2008, 16:33
dai raga come il solito siamo agli estremi....aspettiamo e quando si potrà provare giudicheremo.

Fermo restando 2 punti

I formati proprietari non mi piacciono molto (x ovvi e vari motivi)

Ma xchè come fatto notare da alcuni non usano il formato dvd o br che ci sono già e darebbero molta + qualità??

Mi/vi rispondo ??

$$$$$$$$$$

beppe90
05-11-2008, 16:42
ahahahahah....ma alla sony sono dei masochisti o cosa?!?!?!?!?!?

la ps3 li sta portando via un sacco di profitti, e la storia delle 100.000batterie difettose, adesso qsta c*****a enorme!!!!!..ahahahah finira come con i mini disk e dei sacd...

VILLO1988
05-11-2008, 16:48
Se stiamo a vedere la cosa sotto il profilo audio direi che ottima,più quantità e anche più qualità,ma se consideriamo che il prezzo è assurdo(già ci si lamenta del prezzo elevato dei cd..) e che comporterà l'acquisto d'un altro lettore,allora questo darà nuova linfa alla pirateria(forse ne nasceranno anche nuove forme..)

LucaTortuga
05-11-2008, 17:04
:mbe: Ma che magnifico delirio di vaneggiamenti..
Nessuno ha parlato di pirateria o musica scaricata, anche perchè non è pertinente.
La sony (per ovvi fini di lucro) sta tentando di imporre un nuovo standard che tecnicamente ha solo più spazio del normale cd e quindi può contenere più dati.
Ne deriva il fatto che è possibile registrare brani con un campionamento più raffinato.
Quello che ti sfugge forse è che sempre di dati in digitale si parla, roba quindi che può stare INDIFFERENTEMENTE su un DVD, una chiavetta USB un Hard Disk o su questo nuovo "indispensabile" formato.
Se vendessero musica campionata a qualità super alta su normali DVD gli appassionati sarebbero più che contenti!

Da ultimo i formati compressi sono comodi e più che ottimi per la maggioranza degli ascoltatori, chiaramente non possono accontentare gli audiofili che restano comunque una classe ristretta.
Tutto questo è ben diverso da dire MP3 = pirati

E comunque se uno vuole (argomento OT) ci sono formati alternativi all'mp3 che pur essendo compressi non sono lossy e garantiscono una qualità davvero molto alta. :rolleyes:

Quello che sfugge a te, è che l'appassionato (quando ascolta roba digitale) usa il proprio lettore ottico da qualche migliaio (se non decine di migliaia) di euro (esempio: http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=227&ID_articolo=5276)
E quello i "dvd" non li legge. ;)

P.S. Gli audiofili a cui mi riferisco, nonostante siano considerati dai più una nicchia ininfluente, alimentano un mercato da miliardi (pensa soltanto che sostengono in assoluta solitudine l'intero mercato del vinile, che ancora rende e non poco).

DeeP BlacK
05-11-2008, 17:50
Da quello che ho letto e capito, questi Blue Spec CD sono compatibili con lo standard Red Book,quindi non dovrebbero essere nuovi formati.
Sono quindi anche leggibili dai comunissimi player cd.
Quello che cambia è la scrittura dei pits e dei lands che ora è molto più precisa, causando meno jitter.
Tranquilli se non avete un impianto decente non ve ne accorgerete della differenza.

Però non è mi è chiara una cosa, ma a livello industriale usano il laser per sfornare/stampare CD? Non usano qualcosa di simile al litografico?

jpjcssource
05-11-2008, 18:30
Credo che funzioni circa cosi e questo spiegherebbe il costo del supporto: un blue laser ti colpisce e ti teletrasporta direttamente a casa del cantante...

Azz! Allora gli album di Michael Jackson realizzati con questa tecnologia saranno vietati ai minorenni :stordita:

Nel mercato musicale i supporti ottici stanno morendo e questi se ne vengono fuori con questa cosa.
I normali cd che resistono da decenni, con ogni famiglia che ha almeno un lettore in casa, fanno oramai fatica ad essere venduti e questi se ne saltano fuori con un remake?

demon77
05-11-2008, 18:32
Quello che sfugge a te, è che l'appassionato (quando ascolta roba digitale) usa il proprio lettore ottico da qualche migliaio (se non decine di migliaia) di euro (esempio: http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=227&ID_articolo=5276)
E quello i "dvd" non li legge. ;)

P.S. Gli audiofili a cui mi riferisco, nonostante siano considerati dai più una nicchia ininfluente, alimentano un mercato da miliardi (pensa soltanto che sostengono in assoluta solitudine l'intero mercato del vinile, che ancora rende e non poco).

Lo so, la roba per audiofili costa uno sproposito..
Se non esiste un lettore DVD di alto livello è perchè non ci sono DVD con musica ad alta fedeltà..
Se ci fossero di sicuro gli appassionati si lancerebbero su quelli abbandonando immediatamente il cd (lasciando satare il vinile che essendo analogico è tutto un'altro paio di maniche).
In ogni caso l'idea di un supporto ulteriore non è utile, per questo ritengo che non avrà alcun futuro!
... a meno che ovviamente Sony non investa miliardi per creare un mercato dell'alta fedeltà sui suoi supporti.. hai voglia però!

costa@73
05-11-2008, 18:33
Ma non ho capito perché sony è brutta e cattiva solo perché cerca di migliorare o creare tecnologie nuove?? ( secondo alcuni..)
Che imponga nuovi standard fa bene , altrimenti saremmo ancora fermi alle musi-cassette .
Lo fa per guadagnare, embe?? è un'azienda che c'è di strano...
Se gli altri non hanno il coraggio di investire e innovare , azzi loro..
Scommetto che la meta dei discorsi sarebbero stati diversi se ci fosse stato scritto microzozz nell'articolo...
Niente di nuovo...

VILLO1988
05-11-2008, 18:48
Ma non ho capito perché sony è brutta e cattiva solo perché cerca di migliorare o creare tecnologie nuove?? ( secondo alcuni..)
Che imponga nuovi standard fa bene , altrimenti saremmo ancora fermi alle musi-cassette .
Lo fa per guadagnare, embe?? è un'azienda che c'è di strano...
Se gli altri non hanno il coraggio di investire e innovare , azzi loro..
Scommetto che la meta dei discorsi sarebbero stati diversi se ci fosse stato scritto microzozz nell'articolo...
Niente di nuovo...

Concordo appieno con te che l'innovazione sia una buona cosa(e sony fa bene guadagnandoci),tuttavia non mi sembra un ideona creare un supporto che per ovvi motivi ha prezzi elevati,visto e considerato che in questo senso nessuno compra più cd, lamentandosi invece del prezzo esagerato!
Non sarebbe forse stato meglio inventare un supporto meno costoso che invogli di più la gente a comprarsi le cose,senza passare alla pirateria?
Altrimenti non ci lamentiamo che il fenomeno esiste,se da solo il supporto costa 20euro,e il prezzo singolo del film,canzone ecc?
Nonostante ciò,io penso che questa mossa sia stata fatta da sony, a mo' di tentativo per cercare di vedere se dominava anche in questo senso,dopo aver vinto la famosa battaglia contro gli hd-dvd!

demon77
05-11-2008, 18:54
Ma non ho capito perché sony è brutta e cattiva solo perché cerca di migliorare o creare tecnologie nuove?? ( secondo alcuni..)
Che imponga nuovi standard fa bene , altrimenti saremmo ancora fermi alle musi-cassette .
Lo fa per guadagnare, embe?? è un'azienda che c'è di strano...
Se gli altri non hanno il coraggio di investire e innovare , azzi loro..
Scommetto che la meta dei discorsi sarebbero stati diversi se ci fosse stato scritto microzozz nell'articolo...
Niente di nuovo...

Hai ragione, in effetti mi sono accorto che coi miei post ho dato anche io l'idea "sony brutta e cattiva"
Chiarisco che non la penso così, Sony ha inventato un sacco di cose davvero ottime!

Quello che dico è che in questo caso sta proponendo una cosa del tutto superflua in quanto già rimpiazzata da supporti esistenti e diffusi.
Insomma, non ha inventato niente!
Ci ha provato, chiaro.. ma dubito che gli andrà in porto!

costa@73
05-11-2008, 19:11
Io credo che i prezzi siano alti perché:
cercano di imporre uno standard, e come al solito tutte le cose nuove hanno un prezzo maggiorato ( comunque si può scegliere se adottare subito o attendere), oppure perché è una tecnologia per amatori /professionisti.

Mercuri0
05-11-2008, 19:11
Oki, prendo un bel respiro.

Non che mi interessi troppo fare informazione sull'audio... un giorno potrei essere tra quelli che fanno soldi sulla pelle dei poveri cristi disinformati. :asd: (anche se conoscendomi lo trovo improbabile... boh, se pagano bene e non mi mettono al marketing...)
Allora che diamine c'entra che tipo di laser viene usato (dato che NON viene usato alcun laser)??
E' il colore del laser che si usa per la lettura.


Speravo fosse un BR-audio ..invece è solo una trovata del marketing !
Anche un BR-audio sarebbe una trovata di marketing.
Ben venga qualsiasi supporto che assicuri miglior qualità audio (se così sarà ), sono curioso di provarlo.
Non c'è maggior qualità. C'è un maggiore spazio per i dati: più dati comportano maggior qualità? Non è mica detto: puoi riempire lo spazio con "puffi" ad esempio :D

Tutto quello che sta oltre un cd e non è multicanale, tipicamente sono "puffi" di nessuna utilità.

se è pur vero che, la stragrande maggioranza delle persone si "accontenta" della qualità dei formati compressi ( wma, mp3, aac etc ),
è anche vero che, al giorno d'oggi sarebbe più che sufficiente "creare" un nuovo codec ( ma suppongo già esista visto che ho sentito parlare ma non ho mai visto , degli audio dvd ) che supporti i 32 bit/196000khz più che sufficenti per una altissima resa sonora....
Mai provato a fare un test ABX? (Cioè riconoscere l'audio codificato dall'originale ad occhi chiusi). Foobar2000 è un player che facilita questa operazione.

Detto amichevolmente: su internet ci sono due tipi di persone: quelli che ci hanno provato, e quelli che parlano di qualità dei codec senza avere la minima idea di cosa stiano dicendo. ;)
Se sei appassionato di queste cose devi assolutamente provarci.

Posso assicurarti che tanta gente (me compreso) considera la qualità dei cd una evera e propria schifezza....:Puke:
ma probabilmente non hai mai sentito in tempo reale, la differenza di qualità che c'è tra un vecchio LP ed un CD.....
chiaro che se poi li ascolti con il cantatu.....:rolleyes:
I CD hanno caratteristiche di hi-fi di qualche ordine di grandezza più alte degli LP. Per "alta fedelta", intendo che la copia è una replica fedele dell'originale, non una versione con distorsioni (piacevoli o meno) aggiunte.

Il "bel suono" è questione di gusti, la fedeltà la si misura.
grazie finalmente qualcuno che ha un po di conoscenza in materia, il problema non è il codec ma è proprio le limitazioni che comporta il digitale, in pratica si ha delle perdite.
Chi pensa che il digitale abbia "perdite" non ha la minima conoscenza in materia, o se l'è fatta vedendo la pubblicità ingannevole di Creative & parenti.

1 - Da un segnale campionato si ricostruisce perfettamente il suono originale ("perfettamente" vuol dire "anche gli spazi" ), purchè il suono originale sia limitato in frequenza. Bastano gli ultrasuoni?

2 - La quantizzazione introduce del rumore. con 16bit si ottiene un rapporto segnale/rumore di 40dB o giù di li migliore degli LP. Una dinamica di 24 bit completa non avrete mai modo di ascoltarla, anche perché probabilmente danneggereste il vostro udito.

(per ascoltare la differenza tra 16bit e 17bit bisogna sfondarsi i timpani)

In ogni caso, avrete certo sentito parlare della "loudness war" che va tanto di moda oggi tra i produttori , e che tra le altre cose comporta che i 16bit dei CD non siano minimamente sfruttati

Diciamo pure che di solito, tranne piacevoli eccezioni, il problema dell'audio non è il cd ma la sezione ampli-casse.

:ave:
Aggiungerei anche la stanza, forse poco pubblicizzata perché gli inserzionisti delle riviste hi-fi non vendono case & mobilia. :D

Rastas
05-11-2008, 19:12
Si vede che devono racimolare un po' di soldini per le ps3 invendute :-D

Pashark
05-11-2008, 19:19
Concordo appieno con te che l'innovazione sia una buona cosa(e sony fa bene guadagnandoci),tuttavia non mi sembra un ideona creare un supporto che per ovvi motivi ha prezzi elevati,visto e considerato che in questo senso nessuno compra più cd, lamentandosi invece del prezzo esagerato!
Non sarebbe forse stato meglio inventare un supporto meno costoso che invogli di più la gente a comprarsi le cose,senza passare alla pirateria?
Altrimenti non ci lamentiamo che il fenomeno esiste,se da solo il supporto costa 20euro,e il prezzo singolo del film,canzone ecc?
Nonostante ciò,io penso che questa mossa sia stata fatta da sony, a mo' di tentativo per cercare di vedere se dominava anche in questo senso,dopo aver vinto la famosa battaglia contro gli hd-dvd!
Ma ragazzi, non è il supporto che costa caro, sono i diritti. E Sony ne sa più di qualcosa. Lei può avere anche una politica strana, ma esseno anche etichetta discografica vedrai quando comincia a rilasciare le colonne sonore dei suoi film solo su questo formato.

leoneazzurro
05-11-2008, 19:21
di quelli che commentano con frasi tipo se ne sentiva il bisogno. Voi non siete nè gli unici al mondo e nemmeno al centro del mondo. Molti professionisti e anche appassionati che non sono dei poveri oppure dei tirchi, preferiscono ancora suoni di qualità e su supporti estraibili e portatile come cd alcuni anche lp. Poi se uno è più comodo dell'altro è un altro discorso, resta di fatto che tra i pirati presenti qui, inutili, la vostra musica scaricata fa spessissimo schifo come qualità, poi se avete dei sistemi di riproduzione mediocre o normale come quasi tutti nel quale non si sente molta differenza allora dovete solo tacere. Ora non difendo la sony anzi in questi ultimi anni ha fatto delle belle stupidaggini in ambito di management e marketing. Però sti ipocriti che commentano qui ogni giorno dovrebbe solo tacere visto che la maggior parte sono pirati, e spesso non hanno nemmeno degli strumenti necessari per una certa cosa dove ovviamente porta al solito e inutile commento sull'inutilità di un accessorio. Come quelli che appena esce qualcosa in america subito giù a commentare ma questo è inutile a me non serve proprio......poi sti soliti ipocriti si chiedono come mai l'italia è sempre indietro rispetto all'europa e peggio ancora rispetto al mondo, avvolte anche rispetto a paesi del terzo mondo come cina e alcuni tra le americhe.

Anche se si potesse condividere il ragionamento a proposito della perdita di qualità, definire "pirati" e "ipocriti" gli utenti che reputano inutile questo standard è fuori regolamento. 4 giorni.

ahahahahahaha 33 euro per un album... e poi magari fanno causa perchè la gente usa i cd masterizzati.

Sono vergognosi... dovrebbero far causa al loro cervello !!

E questo non è un commento pertinente. 2 giorni

VEKTOR
05-11-2008, 19:40
ma si otterrebbe lo stesso risultato o anche più con un comune dvd visto lo spazio che mette a disposizione! :p

Avevo paura a dirlo, ma quoto assolutamente, basterebbe l'uso di un DVD audio e tutto sarebbe risolto, oltre al problema (credo) di un impianto specifico che legga questa maggiore qualità... :mbe:

mau.c
05-11-2008, 19:56
io non ho capito scusate, ma i normali lettori lo leggono questo disco?

Therinai
05-11-2008, 20:47
Avevo paura a dirlo, ma quoto assolutamente, basterebbe l'uso di un DVD audio e tutto sarebbe risolto, oltre al problema (credo) di un impianto specifico che legga questa maggiore qualità... :mbe:
se avevi paura a dirlo evidentemente c'era un motivo ;) come già qualcun'altro ha spiegato i lettori di qualità vengono sviluppati solo per i cd, questo per questioni di qualità delle meccaniche coinvolte e credo anche per il tipo di laser da usare per leggere cd/dvd. Io non conosco i dettagli ma un qualsiasi amante dell'alta fedeltà all'ampli ci attacca il lettore cd, (o il giradischi se preferisce) non il lettore dvd
io non ho capito scusate, ma i normali lettori lo leggono questo disco?

a quanto pare si.
Per una volta che sony non cerca di rifilare un pacco completo (nuovo standard che richiede nuove apparecchiature) vi lamentate lo stesso. Se i risultati ci saranno ben venga per gli appassionati, per tutti gli altri c'è mp3/cd normale ;)
x FuriousEagle: io credo che i limiti ovvero i problemi non siano nel digitale in se stesso ma nelle conversioni A/D e D/A. Tant'e che è per una migliore conversione che la gente spende soldi, i codec audio sono gratis.
Poi ovviamente c'è anche un problema di limite dei supporti. Ma questo è un limite dell'hardware non del digitale.

Lonherz
05-11-2008, 20:56
Quello che sfugge a te, è che l'appassionato (quando ascolta roba digitale) usa il proprio lettore ottico da qualche migliaio (se non decine di migliaia) di euro (esempio: http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=227&ID_articolo=5276)
E quello i "dvd" non li legge. ;)

se per "i dvd" intendi un bel dvd dati con dentro il file "canzoneX.wav" allora ok, ma se intendi genericamente il supporto dvd considera che il dvd-a (http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-Audio) e` al momento se non sbaglio (chiedo scusa se sto dicendo una castroneria) il formato audio digitale standard per gli audiofili, vista la sua maggiore qualita` di campionamento rispetto al cd (192khz a 24bit).

Dal sito che hai postato infatti c'e` anche una sezione con lettori di dvd-audio di cui alcuni superano le svariate migliaia di euro:
http://www.videosell.it/catalogo_prodotti.asp?ID=96#

alcuni (tipo questo sotto da audioesoterico) probabilmente costano talmente tanto che non hanno nemmeno voluto scriverci il prezzo, tanto mi sa che chi e` interessato all'acquisto se lo puo` permettere a prescindere... :asd:
http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=96&ID_articolo=2954


Il fatto piu` che altro e` che mentre all'estero e` molto diffuso tra gli audiofili, in italia il dvd audio non ha mai preso piede, non so perche` :S

mau.c
05-11-2008, 21:06
a quanto pare si.
Per una volta che sony non cerca di rifilare un pacco completo (nuovo standard che richiede nuove apparecchiature) vi lamentate lo stesso. Se i risultati ci saranno ben venga per gli appassionati, per tutti gli altri c'è mp3/cd normale ;)
x FuriousEagle: io credo che i limiti ovvero i problemi non siano nel digitale in se stesso ma nelle conversioni A/D e D/A. Tant'e che è per una migliore conversione che la gente spende soldi, i codec audio sono gratis.
Poi ovviamente c'è anche un problema di limite dei supporti. Ma questo è un limite dell'hardware non del digitale.

bhe se il lettore li legge ha senso a mio avviso, la proposta si può inserire e commecializzare normalmente. penso possa essere interessante a chi piace l'alta fedeltà... anche se credo sia ora di passare ai dvd, magari aggiungendo ai dischi qualche contenuto video, e fare i lettori dvd, non capisco perchè li fanno ancora solo CD ormai non costa nulla il lettore dvd

dado1979
05-11-2008, 21:50
Quindi sarebbe un CD a cui é stato aggiunto uno strato che gli permette di essere scritto con un laser BD...boh, non ne vedo l´utilita!

Che poi questo porti a un miglioramento della qualitá sonora, direi che é proprio inutile: non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato della qualitá sonora di un CD...

E poi Beethoven a 20 euro!!! Ma son matti, lo si trova con i normali CD a 4,99 euro...
Non ne vedi l'utilità perchè probabilmente non hai mai ascoltato la musica ma solo suoni che uscivano dalle casse da 19 euro del pc, se invece fossi un appassionato di alta fedeltà invece che del cd di Beethoven a 4,99 euro saresti come minimo curioso di ascoltare tale formato: con la generazione degli mp3 però non mi aspetto che questa cosa venga capita.:nono:

dado1979
05-11-2008, 21:53
Avevo paura a dirlo, ma quoto assolutamente, basterebbe l'uso di un DVD audio e tutto sarebbe risolto, oltre al problema (credo) di un impianto specifico che legga questa maggiore qualità... :mbe:
Il formato DVD audio esiste già da qualche anno.;)

demon77
05-11-2008, 22:49
se avevi paura a dirlo evidentemente c'era un motivo ;) come già qualcun'altro ha spiegato i lettori di qualità vengono sviluppati solo per i cd, questo per questioni di qualità delle meccaniche coinvolte e credo anche per il tipo di laser da usare per leggere cd/dvd. Io non conosco i dettagli ma un qualsiasi amante dell'alta fedeltà all'ampli ci attacca il lettore cd, (o il giradischi se preferisce) non il lettore dvd

Questa cosa però non mi quadra..
Nel caso di un vinile è chiaro che la qualità della puntina e tutto il sistema di lettura sono sacrosanti perchè è tutto analogico.
Ma nel caso di un cd (o in teoria DVD ma anche, per dire, chiavetta usb) i dati sono dati.. non è che c'è tando da girarci attorno no?
Voglio dire.. un lettore "sfigato" leggerà la stessa sequenza di dati di uno top di gamma no? Al massimo poi quello che cambia (e costa) sarà tutto il sistema che sta dietro al lettore laser..
Mi pare illogico per definizione che in campo strettamente digitale un lettore possa leggere i dati peggio di un'altro.
E' un po' cone dire che se leggo un cd con sopra delle foto queste apariranno migliori se lette con un cdrom più figo.. :confused:

dado1979
05-11-2008, 23:03
Questa cosa però non mi quadra..
Nel caso di un vinile è chiaro che la qualità della puntina e tutto il sistema di lettura sono sacrosanti perchè è tutto analogico.
Ma nel caso di un cd (o in teoria DVD ma anche, per dire, chiavetta usb) i dati sono dati.. non è che c'è tando da girarci attorno no?
Voglio dire.. un lettore "sfigato" leggerà la stessa sequenza di dati di uno top di gamma no? Al massimo poi quello che cambia (e costa) sarà tutto il sistema che sta dietro al lettore laser..
Mi pare illogico per definizione che in campo strettamente digitale un lettore possa leggere i dati peggio di un'altro.
E' un po' cone dire che se leggo un cd con sopra delle foto queste apariranno migliori se lette con un cdrom più figo.. :confused:
Tralasciando la parte di conversione, esistono meccaniche di lettura che costano 10 euro e meccaniche di lettura che costano 10000 euro, qualcosa vorrà pur dire.

demon77
05-11-2008, 23:12
Tralasciando la parte di conversione, esistono meccaniche di lettura che costano 10 euro e meccaniche di lettura che costano 10000 euro, qualcosa vorrà pur dire.

Eh.. ho capito! Ma il punto è COSA vuol dire???
Concorderai che un file di dati è un file di dati.. cazzarola il risultato della lettura NON PUO' cambiare.. sennò buonanotte!
Praticamente crolla l'intero sistema su cui si basa lo storage dei dati!!

ivabo
05-11-2008, 23:27
scusate ma io leggo la notizia e mi viene un dubbio...

c'è scritto che la sony scrivera con un BLD (Blue Laser Diode) i normali cd+policarbonato così da aumentarne la capacità...

io mi chiedo:

-questi supporti quindi non saranno mai stampati ma verranno masterizzati 1 per 1???
-curiosità se io scrivo con un laser blu di una specifica ampiezza come posso leggerlo su un normale lettore di cd che ha un laser con un ampiezza diversa??

non c'è il rischio che legga 2 o 3 strati bit contemporaneamente??

esempio io sono ceco e compro un libro per cechi (non ricordo il nome della scrittura^_^) scritto in un nuovo modo con puntini più piccoli così che possa inserire più lettere... mi spiegate il ceco che ha sempre lo stesso dito come fa a leggere???? non mi è chiaro :confused: :confused: :confused:

Sire_Angelus
06-11-2008, 01:20
tutta la differenza di cui parlate sta nel tasso di compressione dinamica applicato purtroppo recentemente.(se aprite le tracce dell'ultimo cd dei metallica con un qualsiasi editor wav vedete come é pieno di clipping, ipercompresso e amplificato.. fa schifo!)

e inoltre, la dinamica di un cd é spesso insufficiente per l'orchestra, mancano una 15 di db sopra e sotto il limite massimo di espressività dei 16 bit di un cd.(nn vorrei sparare cazzate, please correggete/verificate il dato.)

quello che spesso fa la differenza in questi casi é il d/ac. infatti io per registrare con la chitarra entro direttamente con lo spidif per evitare ulteriori conversioni dalla pedaliera.


in ogni caso.. per gli audiofili: provate a sentire gli mp3 con dfx o crystalizer della creative.. già va molto meglio.

mi da molto fastidio la scarsità di dvd-audio rilasciati...

StyleB
06-11-2008, 02:37
io mi chiedo solo una cosa... ma alla sony han mai guardato un normalissimo cd musicale di striscio? perchè se si noterebbero che il 99% dei cd glki vendon scritti a metà se non meno.... alias basterebbero i cd da 8... ma apparte quello, la sony ha standard davvero ottimi io rimpiango ancora il mio vecchio mini disc... ma 'mazza che prezzacci!!! una caterba per i supporti, una caterba per i lettori, un altra caterba per il masterizzatore.... mah....

StyleB
06-11-2008, 02:37
io mi chiedo solo una cosa... ma alla sony han mai guardato un normalissimo cd musicale di striscio? perchè se si noterebbero che il 99% dei cd glki vendon scritti a metà se non meno.... alias basterebbero i cd da 8... ma apparte quello, la sony ha standard davvero ottimi io rimpiango ancora il mio vecchio mini disc... ma 'mazza che prezzacci!!! una caterba per i supporti, una caterba per i lettori, un altra caterba per il masterizzatore.... mah....

Doraneko
06-11-2008, 04:53
scusate ma io leggo la notizia e mi viene un dubbio...

c'è scritto che la sony scrivera con un BLD (Blue Laser Diode) i normali cd+policarbonato così da aumentarne la capacità...

io mi chiedo:

-questi supporti quindi non saranno mai stampati ma verranno masterizzati 1 per 1???
-curiosità se io scrivo con un laser blu di una specifica ampiezza come posso leggerlo su un normale lettore di cd che ha un laser con un ampiezza diversa??

non c'è il rischio che legga 2 o 3 strati bit contemporaneamente??

esempio io sono ceco e compro un libro per cechi (non ricordo il nome della scrittura^_^) scritto in un nuovo modo con puntini più piccoli così che possa inserire più lettere... mi spiegate il ceco che ha sempre lo stesso dito come fa a leggere???? non mi è chiaro :confused: :confused: :confused:

Da quel che ho capito io non e' piu' capiente di un CD normale.
Il fatto e' che il materiale di cui e' composto questo nuovo CD e' migliore del materiale dei CD tradizionali,inoltre il laser usato per scriverli e' molto piu' preciso.Tu non ottieni una maggiore qualita' facendo occupare piu' spazio ai dati,ottieni una maggiore qualita' facendo si che il lettore vada meglio a leggerli.

Inoltre,dando una letta veloce ai titoli del lancio,non sono certo titoli che vanno tantissimo tra i giovani.C'e' un macello di musica classica,percio' non mi pare che per il momento Sony voglia provare a mangiarsi il mercato....

Hal2001
06-11-2008, 05:08
A leggere questo thread la disinformazione dilaga, si va avanti a forza di luoghi comuni.
Io non sono un esperto di audio, ma credevo che certi concetti fossero chiari ai più.

http://www.cdrinfo.com/Sections/News/Details.aspx?NewsId=24290

http://www.cdrinfo.com/images/uploaded/Blu-spec_CD_3.jpg

http://www.cdrinfo.com/images/uploaded/Blu-spec_CD_2.jpg

Il 25% del costo in più per nulla: bullshit.

za87
06-11-2008, 06:33
ma siamo pazzi???
hanno vinto con il loro formato nel campo dei video HD ma non mi sembra un settore che stia decollando, adesso puntano su un nuovo standard che motivo c'è?
tracce audio di più alta qualità che poi verranno sentite per la maggior parte su un sistema di 2 casse di scarsa qualità? sony adesso stai tirando troppo la corda

demon77
06-11-2008, 08:08
tutta la differenza di cui parlate sta nel tasso di compressione dinamica applicato purtroppo recentemente.(se aprite le tracce dell'ultimo cd dei metallica con un qualsiasi editor wav vedete come é pieno di clipping, ipercompresso e amplificato.. fa schifo!)

e inoltre, la dinamica di un cd é spesso insufficiente per l'orchestra, mancano una 15 di db sopra e sotto il limite massimo di espressività dei 16 bit di un cd.(nn vorrei sparare cazzate, please correggete/verificate il dato.)

Ah ecco la risposta che cercavo!!
Il problema non è tanto nell'ottica del lettore ma nella qualità stessa della traccia audio per via dello spazio non sufficiente del cd audio!!
In altre parole quello che scarseggia è in primis il file dati stesso!!

Quindi se si decidessero a fare seriamente i DVD audio e relativi lettori la qualità della musica per i più esigenti farebbe un salto davvero notevole!!
Altro che BlueCD... :rolleyes: :rolleyes:

Walz
06-11-2008, 09:53
33euro x un album...che se lo tengano...chissà come mai poi cè tanta pirateria...un mistero :)

za87
06-11-2008, 09:54
Quindi se si decidessero a fare seriamente i DVD audio e relativi lettori la qualità della musica per i più esigenti farebbe un salto davvero notevole!!
forse sono io che non ho capito ma nell'articicolo viene detto così:
l'utilizzo di una simile tecnologia consetirebbe a Sony di poter immagazzinare un maggior numero di dati rispetto ad un normale CD, con conseguente aumento della qualità sonoa.

ma per maggior numero di dati non intendono dischi più capienti?
la cosa non sarebbe quindi simile ad un dvd audio?

cicito
06-11-2008, 10:03
certo che se parlate di musica compressa e salvata su carta di memoria è ovvio che sembri uno standard inutile, gli standard basati sulla qualità hanno sempre avuto o vita breve o target elitari, chi di voi ricorda il betamax o il dat?

demon77
06-11-2008, 10:05
forse sono io che non ho capito ma nell'articicolo viene detto così:

ma per maggior numero di dati non intendono dischi più capienti?
la cosa non sarebbe quindi simile ad un dvd audio?

Esatto! Questo "nuovo formato" della sony non è latro che un CD potenziato che invece di 700mb ne contiene magari 1.5Gb per dire..
E' chiaro che serve a meno di niente dato che esiste già il DVD che ne tiene 4.5 ed esiste anche il (poco diffuso) standard per il dvd audio!

Metrodora
06-11-2008, 10:20
Io propongo un nuovo formato... la cassetta con il nastro in policaccolato leggibile dal famoso bld.
La nuova cassetta sarà proposta sul mercato tra gli 80 e i 130 euro, proprio per aiutare i paesi in via di sviluppo a lavorare invece di ascoltare la musica...

In un periodo del genere dove bisognerebbe limitare gli sprechi al massimo se ne escono con altra roba che finirà nella spazzatura ad inquinare e a far sprecare soldi alle famiglie... tanto paghi tra 3 anni e mezzo...

mau.c
06-11-2008, 10:36
non capisco nemmeno qui qual'è il problema, hanno fatto un CD più capiente che è compatibile con i vecchi lettori, un po' tardi ma se a qualcuno piace se lo compra

Doraneko
06-11-2008, 10:38
Esatto! Questo "nuovo formato" della sony non è latro che un CD potenziato che invece di 700mb ne contiene magari 1.5Gb per dire..
E' chiaro che serve a meno di niente dato che esiste già il DVD che ne tiene 4.5 ed esiste anche il (poco diffuso) standard per il dvd audio!

No,non ci capiamo.
Questo nuovo tipo di CD non andra' oltre i 700 MB,come capienza sara' tale e quale ad un CD normale.
Il fatto e' che i dischi Blu-Ray son fatti con materiali migliori di quelli dei tradizionali CD (materie plastiche piu' resistenti ai graffi,miglior rifrazione del laser,ecc...) e sono scritti con tecniche piu' avanzate e precise di quelle che si usano per i tradizionali CD (i pit dei Blu-Ray sono molto piu' densi,sono su piu' strati,...ovvio vhe non puoi scriverli come i CD!).Queste tecniche,in questo caso,sono state utilizzate per scrivere dei dischi con lo standard del CD audio classico.
Il risultato e' un CD audio fatto con materiali migliori e masterizzato con tecniche molto piu' avanzate....ma e' pur sempre un CD audio!

Come farebbe a essere piu' capiente?Se fosse scritto piu' denso o se fosse a piu' strati,il comune lettore CD non lo leggerebbe.
Non so se avete presente,molti lettori CD danno gia' problemi con un normale CD scritto in overburn di pochissimo,figurarsi se fosse da 1.5 GB o se fosse multistrato... :rolleyes:

za87
06-11-2008, 10:44
Esatto! Questo "nuovo formato" della sony non è latro che un CD potenziato che invece di 700mb ne contiene magari 1.5Gb per dire..
E' chiaro che serve a meno di niente dato che esiste già il DVD che ne tiene 4.5 ed esiste anche il (poco diffuso) standard per il dvd audio!
hanno inventato una cosa geniale! alla sony ci sono dei maghi... :)

Therinai
06-11-2008, 10:48
No,non ci capiamo.
Questo nuovo tipo di CD non andra' oltre i 700 MB,come capienza sara' tale e quale ad un CD normale.
Il fatto e' che i dischi Blu-Ray son fatti con materiali migliori di quelli dei tradizionali CD (materie plastiche piu' resistenti ai graffi,miglior rifrazione del laser,ecc...) e sono scritti con tecniche piu' avanzate e precise di quelle che si usano per i tradizionali CD (i pit dei Blu-Ray sono molto piu' densi,sono su piu' strati,...ovvio vhe non puoi scriverli come i CD!).Queste tecniche,in questo caso,sono state utilizzate per scrivere dei dischi con lo standard del CD audio classico.
Il risultato e' un CD audio fatto con materiali migliori e masterizzato con tecniche molto piu' avanzate....ma e' pur sempre un CD audio!

Come farebbe a essere piu' capiente?Se fosse scritto piu' denso o se fosse a piu' strati,il comune lettore CD non lo leggerebbe.
Non so se avete presente,molti lettori CD danno gia' problemi con un normale CD scritto in overburn di pochissimo,figurarsi se fosse da 1.5 GB o se fosse multistrato... :rolleyes:

boh non mi sembra tanto difficile da comprendere:

Secondo le prime informazioni, riportate dal sito giapponese AV watch, Sony avrebbe modificato la struttura tipica dei CD, aggiungendo unp strato di policarbonato e adattandolo così alla scrittura attraverso il BLD (Blue Laser Diode). L'utilizzo di una simile tecnologia consetirebbe a Sony di poter immagazzinare un maggior numero di dati rispetto ad un normale CD, con conseguente aumento della qualità sonoa.

ergo non solo questi cd vengono masterizzati con una differente tecnologia, ma sono anche differenti da un normale cd. In questo modo ci si possono mettere PIU' DATI.

Cmq il bello di questa tecnologia è che è compatibile con i lettori già esistenti, così (in teoria) l'appassionato potrà usufruire di una maggiore qualità senza affrontare la spesa e la diatriba per cambiare il lettore cd da migliaglia di euro.
ora potete andare avanti a dire "ci sono i dvd audio gne gne gne" :muro:

Sire_Angelus
06-11-2008, 12:52
conterranno di più. la possibilità di avere dei pit così precisi rende realtà la produzione di massa di tracce molto più strette e pit più vicini così che sia possibile memorizzare più dati.

mi viene un'altro dubbio però: i d/ac si aspettano un segnale wav 16bit e 44khz... immaginiamo che ai d/Ac arrivi un segnale 24/96: come si comporta? i dati son dati ma i dac?

Doraneko
06-11-2008, 12:53
boh non mi sembra tanto difficile da comprendere:



ergo non solo questi cd vengono masterizzati con una differente tecnologia, ma sono anche differenti da un normale cd. In questo modo ci si possono mettere PIU' DATI.


Cazzate.Su quel sito non c'e' neanche un riferimento alla maggior capacita' dei dischi,dicono solo che si e' usato il materiale dei Blu-Ray Disc e le tecniche di masterizzazione dei Blu-Ray per scrivere i dischi con piu' precisione.
E la stessa identica cosa c'e' scritta nel PDF ufficiale rilasciato da Sony.
Praticamente quel sito ha copia-incollato il PDF ufficiale omettendo la lista dei titoli che usciranno al lancio.
Quella della maggior capacita' e' una cosa che e' scritta solo nella news di HWU,infatti e' l'unica news che ho visto che non ha fatto copia-incolla dal PDF Sony :fiufiu:

Comunque,se mi gira,appena escono ne compro 1 e vediamo quant'e' che tiene.

mau.c
06-11-2008, 12:56
Mah è verosimile che tenga di più a mio avviso. i cd erano partiti da 600mb e sono arrivati a 900mb... magari con la maggiore precisione sono andati oltre il GB... comunque non poco...

za87
06-11-2008, 13:06
Quella della maggior capacita' e' una cosa che e' scritta solo nella news di HWU,infatti e' l'unica news che ho visto che non ha fatto copia-incolla dal PDF Sony :fiufiu:
allora non ci capisco più una mazza!
sono più capienti o no???
se hwu ha scritto così c'è un motivo logico oppure hanno interpretato come gli girava a loro la news?
Comunque,se mi gira,appena escono ne compro 1 e vediamo quant'e' che tiene.
domanda [ot]:
hai un masterizzatore b-ray?

Doraneko
06-11-2008, 13:19
allora non ci capisco più una mazza!
sono più capienti o no???
se hwu ha scritto così c'è un motivo logico oppure hanno interpretato come gli girava a loro la news?

La seconda che hai detto,IMHO.


domanda [ot]:
hai un masterizzatore b-ray?

Perche' mi servirebbe?Compro uno di quei titoli in questo formato e lo schiaffo dentro al lettore CD/DVD del PC.

!fazz
06-11-2008, 13:37
ma solo io ho capito che questi supporti non sono dei supporti scrivibili?
sono supporti stampati (come i cdrom) in cui esiste uno strato CD scritto leggibile da tutti i lettori in commercio.
i lettori blu spec invece focalizzaranno il laser sullo strato interno (strato Blu ray) della capacità di un blu ray singolo strato contenente l'audio digitale ad alta definizione.


parlare di masterizzatori ecc mi pare fuori luogo

Doraneko
06-11-2008, 13:50
ma solo io ho capito che questi supporti non sono dei supporti scrivibili?
sono supporti stampati (come i cdrom) in cui esiste uno strato CD scritto leggibile da tutti i lettori in commercio.
i lettori blu spec invece focalizzaranno il laser sullo strato interno (strato Blu ray) della capacità di un blu ray singolo strato contenente l'audio digitale ad alta definizione.


parlare di masterizzatori ecc mi pare fuori luogo

Per il momento non hanno parlato di supporti scrivibili.
Anche se in un secondo momento dovessero uscire i supporti vergini,comunque per scriverli ti servira' un masterizzatore Blu-Ray,visto che il materiale del disco non puo' essere inciso dai masterizzatori DVD tradizionali,proprio per il fatto che e' un materiale pensato per la scrittura tramite blu-laser.

Fl1nt
06-11-2008, 14:31
Sony non imparerà mai....

mau.c
06-11-2008, 14:32
jack, c'è ostilità nell'aria :eek:

lucasantu
06-11-2008, 15:33
Commento # 6 di: s0nnyd3marco pubblicato il 05 Novembre 2008, 15:29

N-esimo standar INDISPENSABILE!!! non vedo l'ora di cambiare tutte le mie apparecchiature audio per correre dietro a SONY.

farà la stessa fine dei SACD e dei minidisk....

cmq il futuro per i contenuti multimediali imho restano le memorie flash, anche se non gradito ai produttori di tali contenuti



ti vorrei solo ricordare che il SACD rimane tutt'ora il massimo in quanto a qualità , e se uno ha la fortuna o la possibilità di possedere un impianto degno di qualità per sfruttare ed ovviamente apprezzare quel suono nn la pensa certo come te .
in parole povere nn ti sentire più furbo di un altro , i sacd ci sono tutt'ora ma sono per una nicchia molto piccola di persone .
però meglio che ci sia qualcosa in + che qualcosa in - giusto ??

Zeppolo
06-11-2008, 16:46
Eh.. ho capito! Ma il punto è COSA vuol dire???
Concorderai che un file di dati è un file di dati.. cazzarola il risultato della lettura NON PUO' cambiare.. sennò buonanotte!
Praticamente crolla l'intero sistema su cui si basa lo storage dei dati!!

Vedi la differenza è che il risultato della lettura E' DIFFERENTE.

Semplicemente una meccanica qualsiasi normalmente si perde qualche bit in fase di lettura (vuoi per le vibrazioni del lettore/qualità del diodo laser/percione del "braccio" del laser/ecc...): il quanto è dovuto dalla qualità della meccanica e del supporto.

Questo non da "problema" perchè i convertitori D/A e gli algoritmi di conversione usati già prendono in considerazione questa eventualità e semplicemente saltano quella parte "scorretta" (o la "integrano" in qualche modo: sinceramente non sono sicuro come fanno tecnicamente) e vanno avanti con la riproduzione.


Una meccanica migliore lascia meno al caso e ti restituisce il flusso dati nel modo + completo possibile.

La verità è che la qualità del suono (a parità di supporto/incisione) la fanno i convertitori D/A, circuteria, connessioni e la parte di alimentazione utilizzati (dire i almeno per l'80% se non il 90% e passa), imho, rispetto alla meccanica.

Certo, se uno spende una barca di soldi vuole tutto di qualità.

Naturalmente qui parlo solo per l'audio inteso come lettore CD a se stante.
Per i lettori solamente dati (CD-ROM) non sò come stanno le cose, ma anche lì credo che ci sia qualche metodo di controllo/ripristino degli errori in fase di lettura: non credo che un masterizzatore, per quanto buono, effetti un'incisione senza perdita di dati al pari di sistemi professionali/industriali.

Zeppolo
06-11-2008, 17:22
I CD hanno caratteristiche di hi-fi di qualche ordine di grandezza più alte degli LP. Per "alta fedelta", intendo che la copia è una replica fedele dell'originale, non una versione con distorsioni (piacevoli o meno) aggiunte.


Qui dissento: se parliamo SOLO di copia fedele all'originale l'LP è migliore.
Almeno per il materiale alla fonte (master) analogico; ovvero tutto quello prodotto fino a qualche anno fà: adesso, credo, nella maggior parte dei casi si usano master già digitali.

Semplicemente l'LP mantine meglio il dettaglio sonoro ed ha una "escursione" in kHz più ampia di un CD per forza limitato dalle sue specifiche: a 20kHz taglia, punto e basta (ma mi potrei sbagliare nelle bassisime frequenze: mi sembra che in quel caso il CD vada sotto meglio, ma di poco).

Dopo si può entrare nella solita discussione che andare sopra in frequenza non ha senso in quanto l'orecchio umano non ci arriva, ma questi sono discorsi triti e ritriti.

Il vero vantaggio del CD, a mio parere, è che nel tempo si mantiene meglio e permette un ascolto "pulito" con meno complicazione e meno costo ed è più comodo.

Un LP trattato bene, lavato e relativamente nuovo si sente, imho, meglio.
Ma il problema è proprio questo: serve una piatto buono, una testina buona e in buone condizioni (tutta roba relativamente più costosa) e un 33 trattato con i quanti: pulito (perchè la micro sporcizia è un dramma), non graffiato e ascoltato poche volte (perchè dopo un tot di ascolti il suono degrada: ed è dovuto proprio del supporto fisico e non ci si può fare meglio).

Alla fine della fiera ritengo che il CD è probabilmente "più HIFI" nell'utilizzo di tutti i giorni a continuativo.
Ma in valore assoluto, nelle migliori condizioni e con il miglior hardware disponibile l'LP è, per me, meglio.

GT82
06-11-2008, 22:07
"Sony lancia il formato Blu-spec CD"......aprite la finestra. :ciapet:

Eheh grande... :asd:

EL_P@ko !
06-11-2008, 22:36
Si ok è vero che molti formati sono morti ancora prima di vedere la luce, ma è anche vero che è il loro lavoro ricercare, creare e standardizzare nuovi formati...la conoscenza si fermerebbe se non fosse per il loro mestiere......immaginate altrimenti che cagata,saremmo ancora fermi alle musicassette se sony e philips non avessero fatto una joint venture x creare i cd-rom...il progresso tecnologico deve andare avanti e loro si divertono a sfornare cose utili e minchiate galattiche. E poi se non è sony a farsi avanti a produrre diavolerie varie chi lo fa?
Ricordate il walkman, il cd, il primo apparecchio radio a transistor tascabile, la prima videocassetta....viva il progresso tecnologico insomma, di cui fanno parte anche flop storici, anzi senza loro non si sarebbe capito dove perfezionarsi, o no?

Mirkolo
07-11-2008, 00:15
Ma invece di creare nuovi standard non posso ampliare l'offerta di quelli già esistenti?! Ci sono i DVD Audio che secondo me sono perfetti, e non mi riferisco ai DVD che vengono allegati ad alcuni CD musicali che sono dei semplici DVD Video con le tracce AC3 5.1.

http://en.wikipedia.org/wiki/DVD-Audio

I DVD Audio sono dischi senza traccia video (la famosa cartella AUDIO_TS) che supportano formati audio fino a 5.1 canali, anche con frequenze e bit differenti fino ai 192khz / 24bit se non ricordo male. La compressione usata è MLP che è di tipo loseless e dimezza circa la dimensione rispetto al formato LPCM non compresso; oltre alle varie LPCM, AC3, DTS usate nei classici DVD Video. Il problema di questo formato è che attualmente si impone che l'uscita dei lettori compatibili sia solo analogica, quindi i lettori per poter supportare tutti i formati devono avere all'interno un decoder DTS che purtroppo ne aumenta il prezzo. Se non ci fosse questo vincolo tutti i lettori DVD attuali potrebbe leggere anche DVD Audio semplicemente aggiornando il proprio firmware. Io ho un lettore compatibile DVD Audio / SACD e con quei pochi dischi che ho in questi formati la differenza rispetto agli stessi in CD la sento.
Certo puntare in questa direzione non porta soldi alla Sony, meglio mettere gli utenti nelle condizioni di dover cambiare tutto l'impianto :)

Doraneko
07-11-2008, 00:30
I DVD Audio sono dischi senza traccia video (la famosa cartella AUDIO_TS) che supportano formati audio fino a 5.1 canali, anche con frequenze e bit differenti fino ai 192khz / 24bit se non ricordo male. La compressione usata è MLP che è di tipo loseless e dimezza circa la dimensione rispetto al formato LPCM non compresso; oltre alle varie LPCM, AC3, DTS usate nei classici DVD Video. Il problema di questo formato è che attualmente si impone che l'uscita dei lettori compatibili sia solo analogica, quindi i lettori per poter supportare tutti i formati devono avere all'interno un decoder DTS che purtroppo ne aumenta il prezzo. Se non ci fosse questo vincolo tutti i lettori DVD attuali potrebbe leggere anche DVD Audio semplicemente aggiornando il proprio firmware. Io ho un lettore compatibile DVD Audio / SACD e con quei pochi dischi che ho in questi formati la differenza rispetto agli stessi in CD la sento.
Certo puntare in questa direzione non porta soldi alla Sony, meglio mettere gli utenti nelle condizioni di dover cambiare tutto l'impianto :)

Prima dici che c'e' gia' il DVD Audio e non servono altri formati,poi pero' dici che non tutti i lettori DVD lo possono sfruttare :mbe:
Questo nuovo formato di CD invece e' compatibile con TUTTO.
Te lo leggono l'autoradio,il lettore portatile,l'impiantone ultracostoso e anche la prima Playstation!

Mirkolo
07-11-2008, 01:13
Nel senso che fisicamente è un normale supporto DVD, ne puoi creare uno tranquillamente in casa. Cambia il significato del contenuto, per i video sta tutto su VIDEO_TS, per l'audio tutto su AUDIO_TS. I dischi che ho io se li metti su un normale lettore DVD ti offrono tracce 5.1 lossy e 2 canali loseless spesso a 24bit. Mentre con un lettore certificato DVDAudio hai in più anche la 5.1 24bit loseless, tutto nello stesso disco.

L'articolo parla di "... poter immagazzinare un maggior numero di dati rispetto ad un normale CD, con conseguente aumento della qualità sonora"... sul fatto che si possano mettere più ore di musica senza cambiare i lettori ci posso credere, anche se i TOC attuali arrivano massimo a 99 tracce. Sul fatto di aumentare la qualità sonora senza cambiarli no, perchè i lettori attuali supportano 16bit 44khz stereo e basta... quindi Sony vuole farti cambiare autoradio, lettore, impianto e anche Playstation :)

Doraneko
07-11-2008, 01:26
L'articolo parla di "... poter immagazzinare un maggior numero di dati rispetto ad un normale CD, con conseguente aumento della qualità sonora"... sul fatto che si possano mettere più ore di musica senza cambiare i lettori ci posso credere, anche se i TOC attuali arrivano massimo a 99 tracce. Sul fatto di aumentare la qualità sonora senza cambiarli no, perchè i lettori attuali supportano 16bit 44khz stereo e basta... quindi Sony vuole farti cambiare autoradio, lettore, impianto e anche Playstation :)

Sti CD non saranno piu' capienti degli altri!
Inoltre,da quello che ho capito,non andranno neanche oltre i 16bit 44khz.
L'unica differenza sara' che il CD sara' fatto qualitativamente meglio: materiali migliori e migliori tecniche di scrittura.
Non e' scritto da nessuna parte che sti dischi saranno piu' capienti!!E' scritto solo in questa news!
Nel PDF rilasciato da Sony, inoltre, non si fa riferimento neanche a parametri migliori dei 16bit e dei 44 khz.
Dicono solo che il CD sara' qualitativamente migliore e i lettori CD lo leggeranno meglio.Punto!!

Massi
07-11-2008, 16:13
scusate ma se sovrappongo due layer di policarbonato faccio un DVD, perchè lo chiamano CD??

Pashark
07-11-2008, 17:55
Sti CD non saranno piu' capienti degli altri!
Inoltre,da quello che ho capito,non andranno neanche oltre i 16bit 44khz.
L'unica differenza sara' che il CD sara' fatto qualitativamente meglio: materiali migliori e migliori tecniche di scrittura.
Non e' scritto da nessuna parte che sti dischi saranno piu' capienti!!E' scritto solo in questa news!
Nel PDF rilasciato da Sony, inoltre, non si fa riferimento neanche a parametri migliori dei 16bit e dei 44 khz.
Dicono solo che il CD sara' qualitativamente migliore e i lettori CD lo leggeranno meglio.Punto!!

Effettivamente a rileggere meglio e su altri siti parrebbe sia così. Diciamo che la maggior capienza potrebbe derivare da una parte finale scritta meglio e senza errori, quindi cd da 90 e 100 minuti un po' più leggibili.

Doraneko
07-11-2008, 19:10
Effettivamente a rileggere meglio e su altri siti parrebbe sia così. Diciamo che la maggior capienza potrebbe derivare da una parte finale scritta meglio e senza errori, quindi cd da 90 e 100 minuti un po' più leggibili.

L'ho detto tante volte ormai,anche sta volta pero' lo ripeto,con calma.
Non si parla da nessuna parte di maggiore capienza.
La Sony ha rilasciato ufficialmente un PDF.In quel PDF non c'e' neanche un piccolissimo riferimento ad una possibile maggiore capacita'.

I CD da 90 minuti (800MB) ci sono gia',la TDK ne fa di ottimi,nonostante cio' non e' raro che i lettori abbiano problemi a leggerli correttamente,laddove il PC non ha alcun problema.
I CD da 99 minuti (870MB) sono una cavolata,che sappia io nessun produttore serio (Verbatim,TDK,Sony,ecc...) li ha mai messi in vendita.Personalmente li ho visti solo di marchi sconosciuti.In vita mia ne ho scritti 3:il primo non veniva letto ne' dal lettore portatile ne' dal PC (:D ),il secondo non veniva letto solo dal lettore portatile ma il PC lo vedeva,il terzo mi ha fatto piantare il Nero,nel senso che stava andando avanti a scrivere all'infinito :D

Vedremo comunque...

Pashark
07-11-2008, 19:15
I CD da 99 minuti (870MB) sono una cavolata,che sappia io nessun produttore serio (Verbatim,TDK,Sony,ecc...) li ha mai messi in vendita.Personalmente li ho visti solo di marchi sconosciuti.In vita mia ne ho scritti 3:il primo non veniva letto ne' dal lettore portatile ne' dal PC (:D ),il secondo non veniva letto solo dal lettore portatile ma il PC lo vedeva,il terzo mi ha fatto piantare il Nero,nel senso che stava andando avanti a scrivere all'infinito :D

Vedremo comunque...

Beh l'overburn l'hai mai usato? Io no perché non ne ho mai avuto bisogno, però prima che uscissero sul mercato era questa la procedura standard.
Con maggiore capacità intendevo quelli audio originali. Non mi pare ci siano molti cd in commercio superiori ai 74 minuti, per non parlare poi di quelli sopra gli 80.

p.s. Forse tono polemico, non volevo ma settimana davvero orribile.

Doraneko
08-11-2008, 04:52
Beh l'overburn l'hai mai usato? Io no perché non ne ho mai avuto bisogno, però prima che uscissero sul mercato era questa la procedura standard.
Con maggiore capacità intendevo quelli audio originali. Non mi pare ci siano molti cd in commercio superiori ai 74 minuti, per non parlare poi di quelli sopra gli 80.

p.s. Forse tono polemico, non volevo ma settimana davvero orribile.

Si,l'overburn mi e' capitato di usarlo,per pochi MB pero'.Se lo fai troppo rischi di dover buttare tutto il CD.
Tra l'altro,l'overburn di un CD e' quando tu vai a scrivere nello spazio "in piu' " che ha un CD ma e' uno spazio non garantito dal produttore.Che ne so,710MB anziche' i soliti 700.I CD da 800 e 870MB alla fine sono come dei CD il cui spazio "in piu' " e' pero' garantito.

Una volta mi e' capitato un CD da 99 minuti contenente un corso di una qualche lingua, adesso non ricordo bene.Beh, illeggibile da qualsiasi cosa non fosse un PC e il PC faceva anche lui un bel po' di fatica.

Sire_Angelus
08-11-2008, 05:56
Qui dissento: se parliamo SOLO di copia fedele all'originale l'LP è migliore.
Almeno per il materiale alla fonte (master) analogico; ovvero tutto quello prodotto fino a qualche anno fà: adesso, credo, nella maggior parte dei casi si usano master già digitali.

Semplicemente l'LP mantine meglio il dettaglio sonoro ed ha una "escursione" in kHz più ampia di un CD per forza limitato dalle sue specifiche: a 20kHz taglia, punto e basta (ma mi potrei sbagliare nelle bassisime frequenze: mi sembra che in quel caso il CD vada sotto meglio, ma di poco).

Dopo si può entrare nella solita discussione che andare sopra in frequenza non ha senso in quanto l'orecchio umano non ci arriva, ma questi sono discorsi triti e ritriti.

Il vero vantaggio del CD, a mio parere, è che nel tempo si mantiene meglio e permette un ascolto "pulito" con meno complicazione e meno costo ed è più comodo.

Un LP trattato bene, lavato e relativamente nuovo si sente, imho, meglio.
Ma il problema è proprio questo: serve una piatto buono, una testina buona e in buone condizioni (tutta roba relativamente più costosa) e un 33 trattato con i quanti: pulito (perchè la micro sporcizia è un dramma), non graffiato e ascoltato poche volte (perchè dopo un tot di ascolti il suono degrada: ed è dovuto proprio del supporto fisico e non ci si può fare meglio).

Alla fine della fiera ritengo che il CD è probabilmente "più HIFI" nell'utilizzo di tutti i giorni a continuativo.
Ma in valore assoluto, nelle migliori condizioni e con il miglior hardware disponibile l'LP è, per me, meglio.



leggende metropolitane: il vinile come ho già spiegato si sente meglio xke con l'introduzione del CD le case discografiche, accortesi che le parti con più "volume" erano le più ascoltate nelle canzoni hanno preso la bruttissima abitudine di comprimere tutto. risultato? gamma dinamica di a malapena 30db( se va bene.) quindi si sentono da schifo.

http://wapedia.mobi/it/CD_Audio
http://wapedia.mobi/it/Disco_in_vinile

User111
08-11-2008, 06:26
un altro tonfo (Sony™) come il dual disc

dado1979
10-11-2008, 19:39
N-esimo standar INDISPENSABILE!!! non vedo l'ora di cambiare tutte le mie apparecchiature audio per correre dietro a SONY. :D :D :D

farà la stessa fine dei SACD e dei minidisk....

cmq il futuro per i contenuti multimediali imho restano le memorie flash, anche se non gradito ai produttori di tali contenuti
Se il SACD non è decollato è solo colpa nostra: perchè checchè se ne dicaè il miglior supporto di riproduzione musicale esistente. Non vince per forza il miglior sistema, ma semplicemente quello che permette di far fare + soldi alle case (VHS, mp3, etcc...).
Ti farei venire a casa mia per farti ascoltare un SACD come si deve e poi un mp3 per farti capire che sono solo una perdita di emozioni questi mp3.

junkman1980
11-11-2008, 07:11
Se il SACD non è decollato è solo colpa nostra: perchè checchè se ne dicaè il miglior supporto di riproduzione musicale esistente. Non vince per forza il miglior sistema, ma semplicemente quello che permette di far fare + soldi alle case (VHS, mp3, etcc...).
Ti farei venire a casa mia per farti ascoltare un SACD come si deve e poi un mp3 per farti capire che sono solo una perdita di emozioni questi mp3.

ma per tracce di musica elettronica(tipo trance), essendo la sorgente gia artificiale di per se, si sentira mai la differenza tra un mp3 (in alta qualita s'intende) ed un CD,vinile o addirittura SACD(se mai ne e' stato prodotto uno)?

mau.c
11-11-2008, 10:15
ma per tracce di musica elettronica(tipo trance), essendo la sorgente gia artificiale di per se, si sentira mai la differenza tra un mp3 (in alta qualita s'intende) ed un CD,vinile o addirittura SACD(se mai ne e' stato prodotto uno)?

direi proprio di si, al limite il problema sono le orecchie di chi ascolta...

junkman1980
11-11-2008, 12:13
direi proprio di si, al limite il problema sono le orecchie di chi ascolta...

azz... allora devo avere proprio delle orecchie "made in china" :D

noel83
11-11-2008, 12:26
una SD SDHC 2.0 da 4 GB costa la bellezza di 6 euro:eek:

un album in formato non compresso ci starebbe tranquillamente

Ultimamente alla Sony stanno toppando alla grande