View Full Version : Berlusconi: "Trafori alpini si faranno anche con l'uso della forza"
Berlusconi: "Trafori alpini si faranno
anche con l'uso della forza"
Berlusconi: "Trafori alpini si faranno
anche con l'uso della forza"
RHO-PERO (Milano) - "Lo Stato garantirà la possibilità di realizzare i trafori alpini del Corridoio 5 anche con l'uso della forza, così come ha fatto in Campania per l'emergenza rifiuti". E' quanto ha affermato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso dell'inaugurazione dell'Eicma 2008, parlando di infrastrutture per le quali "il governo ha messo a disposizione 16 miliardi, dopo che la sinistra aveva bloccato i nostri piani e i cantieri come il Frejus, per colpa di Rifondazione Comunista".
Secondo Berlusconi una minoranza non può pretendere di fermare un cantiere, "perchè questo non è espressione diretta di democrazia, va contro ai cittadini, ai viaggiatori e allo Stato".
(5 novembre 2008)
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/politica/berlusconi-varie/berlusconi-varie/berlusconi-varie.html
Count down per la smentita?
:rolleyes: :confused: :rolleyes:
zerothehero
05-11-2008, 11:39
Perchè dovrebbe smentire?
Ha ragione.
trallallero
05-11-2008, 11:43
Secondo Berlusconi una minoranza non può pretendere di fermare un cantiere, "perchè questo non è espressione diretta di democrazia, va contro ai cittadini, ai viaggiatori e allo Stato".
Per una volta che ha ragione deve smentire ?
Secondo Berlusconi una minoranza non può pretendere di fermare un cantiere, "perchè questo non è espressione diretta di democrazia, va contro ai cittadini, ai viaggiatori e allo Stato".
(5 novembre 2008)
Come al solito si confonde democrazia con democrazia rappresentativa (la nostra) in cui poi i singoli cittadini non contano più, ma bensì conta la loro scelta e ancora di più i rappresentati scelti (che una volta eletti possono NON rispettare i motivi della scelta).
Sta di fatto che sarebbe curioso chiedere ai leghisti che esistono appunto per tutelare gli interessi delle piccole comunità locali cosa dicono di queste incarnazioni del decisionismo della brutta&cattiva&prepotente Roma.
Aggià che ci sono giù loro ora :fagiano:
sid_yanar
05-11-2008, 11:46
Perchè dovrebbe smentire?
Ha ragione.
certamente, del resto per la maggioranza della popolazione la parola "grandi opere " evoca un futuro di gioia e prosperità. Personalmente quando sento pronunciare "grandi opere" nel accezione berlusconiana del termine, immediatamente penso a "grandi inculate". Soldi ( un enormità ) buttati al vento ( o meglio in tasche non ben note) e danni all'ambiente irrecuperabili.
L'italia avrebbe bisogno di una rete ferroviaria più efficiente, non di demenziali opere di facciata.
Perchè dovrebbe smentire?
Ha ragione.
Per una volta che ha ragione deve smentire ?
Non avete conosciuto nessuno a cui è stata espropriata la casa e?
Il problema dell'italia è che fino a quando non si è colpiti direttamente non ci si fa problemi...
Sinceramente Silvio con sto uso della forza ha rotto gli zebedei....siamo una democrazia no??
siamo una democrazia no??
E' questo il nocciolo della questione.....la "democrazia" non esiste, c'è la democrazia rappresentativa e quella diretta :D
"Democrazia" è come "Libertà", parole dal valore nullo e messe lì per far fare "oooooooooooooh" alle persone.
dantes76
05-11-2008, 11:50
Perchè dovrebbe smentire?
Ha ragione.
certo che ha ragione i trafori li vuole fare a forza di scorreggia?
FastFreddy
05-11-2008, 11:51
Non avete conosciuto nessuno a cui è stata espropriata la casa e?
Ma perchè, secondo te si protesta per gli espropri?
Ma la pedemontana qui quando ce la fanno ? :cry:
e la tagenziale nord che ci avevamo promesso in cambio del Dal Molin , promessa che poi pare non verrà mantenuta ? :muro:
C,òa,òzò,a
Chevelle
05-11-2008, 11:54
Se ti espropriano la casa, quanto corrisposto, basta per un garage...no comment.
trallallero
05-11-2008, 11:55
Non avete conosciuto nessuno a cui è stata espropriata la casa e?
L'unico a cui si potrebbe espropriare la casa facendo un traforo è lui:
http://www.ilvelino.it/archivio/canali/thumbnail_4306.jpg
Ma va..
daremo 2 lire a chi perderà la casa...anzi meglio...tanto se gli chiudono la scuola in montagna che ci stanno a fare...altra scusa per trasferirsi in città..
:muro: :muro:
Faremo lavorare le aziende di amici ad un prezzo del 300% superiore alla media europea..
:muro: :muro:
Se per il tratto della TAV in pianura siamo riusciti a spedere 3 volte la Francia figuriamoci con la scusa dei trafori in montagna....
:muro: :muro:
dantes76
05-11-2008, 12:01
si puo' risparmiare volendo
http://pigicipelli.com/photo/639x529/3154_pigi%20cipelli%20siffredi3.jpg
solita storia, chi non e' d'accordo (e qui non e' questione di essere d'accordo, e' questione di non farsi imporre le decisioni dall'alto senza spazio per la discussione) e' il solito comunista.
anche tutta la gente comune che era scesa in piazza per denunciare i propri diritti calpestati, gli espropri burletta, le manganellate ai vecchi?
come al solito, e' giusto cosi' fino a quando non capita di persona e magicamente ci si trasforma nei soliti comunisti ideologizzati.
non e' solo il nano eh... pero' certi atteggiamenti dovrebbero dirla lunga, e invece tutti ad applaudire. che dire, spero che non vi capiti mai.
i trafori sono come il ponte di messina .. non servono a nulla se nn a ingrassare malavita e soci
tdi150cv
05-11-2008, 12:22
siamo una democrazia no??
bada che democrazia non vuol dire permettere a 4 sinistrodi di rompere i maroni al paese ...
dai su ...
bada che democrazia non vuol dire permettere a 4 sinistrodi di rompere i maroni al paese ...
dai su ...
Ci sono molti leghisti contrari :)
Ma tu ovviamente preferisci pensare al prototipo del sinistroide.
bada che democrazia non vuol dire permettere a 4 sinistrodi di rompere i maroni al paese ...
dai su ...
vedo che fede e' ancora la tua fonte di informazione primaria nonche' unica .. :asd:
..anche con l'uso della forza...
...espressione diretta di democrazia...
si riempe la bocca con parole al di là della sua comprensione tipo "democrazia"... e poi scivola subito minacciando l'uso della forza per "imporre" la TAV ad ogni costo...
quest'uomo è un ossimoro vivente... e bitumato :asd:
Come al solito si confonde democrazia con democrazia rappresentativa (la nostra) in cui poi i singoli cittadini non contano più, ma bensì conta la loro scelta e ancora di più i rappresentati scelti (che una volta eletti possono NON rispettare i motivi della scelta).
Sta di fatto che sarebbe curioso chiedere ai leghisti che esistono appunto per tutelare gli interessi delle piccole comunità locali cosa dicono di queste incarnazioni del decisionismo della brutta&cattiva&prepotente Roma.
Aggià che ci sono giù loro ora :fagiano:
tutelare gli interessi delle piccole comunità non vuol dire permettere che ogni paese abbia una legge propria, qui si confonde il rispetto dello Stato e delle decisioni che prende con la democrazia, la democrazia non è quella che permette ad ognuno di fare quello che vuole. Anzi è inamissibile che il volere di pochi blocchi qualcosa che viene giudicato utile a molti.
Con queste teorie in Italia non ci sarebbe manco un'autostrada.
Berlusconi: "Trafori alpini si faranno
anche con l'uso della forza"
Come al solito, la propaganda komunista ha strumentalmente distorto la vera dichiarazione, che in realtà è questa:
Berlusconi: "Trafori alpini si faranno anche con l'uso della Forza"
Li farà lui in persona, appena finisce di allenarsi con il Maestro Yoda
http://img201.imageshack.us/img201/3594/yodabi7.png
Tempi ridottissimi, costi nulli, zero impatto ambientale :asd:
marchigiano
05-11-2008, 13:20
tutelare gli interessi delle piccole comunità non vuol dire permettere che ogni paese abbia una legge propria, qui si confonde il rispetto dello Stato e delle decisioni che prende con la democrazia, la democrazia non è quella che permette ad ognuno di fare quello che vuole. Anzi è inamissibile che il volere di pochi blocchi qualcosa che viene giudicato utile a molti.
Con queste teorie in Italia non ci sarebbe manco un'autostrada.
quotone, un conto è protestare per es. sul rimborso esiguo per gli espropri, o sul rischio salute, tutto questo è sacrosanto. però qui c'è gente ridicola che protesta perchè magari gli rovina il panorama o perchè glielo ha detto l'amico... qui bisogna allargare le autostrade, raddoppiare le rotaie, fare centrali, fare discariche, fare inceneritori, fare fabbriche... è chiaro che un po tocca a tutti ma nessuno vuole rimetterci un filino... con questo spirito non si va da nessuna parte
marchigiano
05-11-2008, 13:22
Lo farà lui in persona, appena finisce di allenarsi con il Maestro Yoda
Tempi ridottissimi, costi nulli, zero impatto ambientale :asd:
silvio skywalker :D
ma anche rocco berlusconi per il post più sopra :sofico:
Fradetti
05-11-2008, 13:23
L'unico a cui si potrebbe espropriare la casa facendo un traforo è lui:
http://www.ilvelino.it/archivio/canali/thumbnail_4306.jpg
traforo del cucuzzolo del misantropo? :D :D
Come al solito, la propaganda komunista ha strumentalmente distorto la vera dichiarazione, che in realtà è questa:
Berlusconi: "Trafori alpini si faranno anche con l'uso della Forza"
Lo farà lui in persona, appena finisce di allenarsi con il Maestro Yoda
http://img201.imageshack.us/img201/3594/yodabi7.png
Tempi ridottissimi, costi nulli, zero impatto ambientale :asd:
AH AH AH LOL
il problema è che mi sembra che l'unto sia più propenso al lato oscuro :asd:
Cl,a,lzl,òa
FastFreddy
05-11-2008, 13:27
tutelare gli interessi delle piccole comunità non vuol dire permettere che ogni paese abbia una legge propria, qui si confonde il rispetto dello Stato e delle decisioni che prende con la democrazia, la democrazia non è quella che permette ad ognuno di fare quello che vuole. Anzi è inamissibile che il volere di pochi blocchi qualcosa che viene giudicato utile a molti.
Con queste teorie in Italia non ci sarebbe manco un'autostrada.
In effetti penso che spesso molti confondano la democrazia con l'anarchia. In teoria nell'anarchia tutti fanno ciò che vogliono, ma questo non vuol dire che siano liberi.
sid_yanar
05-11-2008, 13:35
quotone, un conto è protestare per es. sul rimborso esiguo per gli espropri, o sul rischio salute, tutto questo è sacrosanto. però qui c'è gente ridicola che protesta perchè magari gli rovina il panorama o perchè glielo ha detto l'amico... qui bisogna allargare le autostrade, raddoppiare le rotaie, fare centrali, fare discariche, fare inceneritori, fare fabbriche... è chiaro che un po tocca a tutti ma nessuno vuole rimetterci un filino... con questo spirito non si va da nessuna parte
"bisogna" o affermano a reti unificate che queste cose vadano fatte? visto che parli di discariche ed inceneritori, giusto due giorni fa il consiglio europeo ha adottato la versione finale della nuova direttiva quadro sui rifiuti, la quale ci dice cose ben precise.
In particolare "... Il provvedimento impone la definizione di programmi di gestione e prevenzione dei rifiuti e norme in materia di autorizzazioni, responsabilita', sanzioni e ispezione degli impianti, stabilendo una gerarchia degli interventi che colloca al primo posto la prevenzione dei rifiuti, e confermando come il riutilizzo e il riciclaggio devono esser preferiti alla valorizzazione energetica dei rifiuti, in quanto rappresentano la migliore opzione ecologica. Al primo posto, quindi, la prevenzione, ossia misure prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto si trasformi in rifiuto, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l'estensione del loro ciclo di vita. Segue, nella lista delle priorita', il riutilizzo, ovvero le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento. Quindi viene il riciclaggio, ossia qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini . Sono compresi il ritrattamento di materiale organico, ma non il recupero di energia ne' il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento. Da ultimo c'e' lo smaltimento, che consiste in qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l'operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. Gli Stati membri dovranno adottare misure volte a incoraggiare le opzioni che danno il miglior risultato ambientale complessivo, tenendo conto dei principi generali di precauzione e sostenibilita' in materia di protezione dell'ambiente, fattibilita' tecnica e praticabilita' economica, protezione delle risorse, valutando anche impatti complessivi sociali, economici, sanitari e ambientali"
quindi discariche ed inceneritori almeno in europa non sono visti come Panacea; andranno evitati il più possibile mettendo contemporaneamente in atto tutta una serie di provvedimenti che, per quanto ovvi, dubito facciano parte della cultura, definiamola tale, di berlusconi e soci.
tutelare gli interessi delle piccole comunità non vuol dire permettere che ogni paese abbia una legge propria, qui si confonde il rispetto dello Stato e delle decisioni che prende con la democrazia, la democrazia non è quella che permette ad ognuno di fare quello che vuole. Anzi è inamissibile che il volere di pochi blocchi qualcosa che viene giudicato utile a molti.
Con queste teorie in Italia non ci sarebbe manco un'autostrada.
Ma infatti quello che chiedo io è che non si usi quella parola a caso solo perchè "sta bene con tutto" come libertà.
Io sono uno statalista, quindi il problema delle minoranze lo vedo più per i leghisti che per le mie idee :D
Però in questi casi fanno "mocio" (=stanno zitti) come si dice dalle nostri parti :asd:
E non tirerei in ballo la "democrazia" per dire "ora faccio come dico io perchè mi avete votato", non avrei bisogno di furbe legittimazioni para-semantiche.
quotone, un conto è protestare per es. sul rimborso esiguo per gli espropri, o sul rischio salute, tutto questo è sacrosanto. però qui c'è gente ridicola che protesta perchè magari gli rovina il panorama o perchè glielo ha detto l'amico... qui bisogna allargare le autostrade, raddoppiare le rotaie, fare centrali, fare discariche, fare inceneritori, fare fabbriche... è chiaro che un po tocca a tutti ma nessuno vuole rimetterci un filino... con questo spirito non si va da nessuna parte
Si certo, tutto vero...
Peccato che abbiamo poi mezza italia che viaggia ancora su binario unico e autostrada a 2 corsie....
:rolleyes:
In effetti penso che spesso molti confondano la democrazia con l'anarchia. In teoria nell'anarchia tutti fanno ciò che vogliono, ma questo non vuol dire che siano liberi.
E infatti "Libertà" è un'altra parola senza il minimo senso e che viene usata come il prezzemolo.
E infatti "Libertà" è un'altra parola senza il minimo senso e che viene usata come il prezzemolo.
direi piu' come lubrificante.
certamente, del resto per la maggioranza della popolazione la parola "grandi opere " evoca un futuro di gioia e prosperità. Personalmente quando sento pronunciare "grandi opere" nel accezione berlusconiana del termine, immediatamente penso a "grandi inculate". Soldi ( un enormità ) buttati al vento ( o meglio in tasche non ben note) e danni all'ambiente irrecuperabili.
L'italia avrebbe bisogno di una rete ferroviaria più efficiente, non di demenziali opere di facciata.
amen
Ma infatti quello che chiedo io è che non si usi quella parola a caso solo perchè "sta bene con tutto" come libertà.
Io sono uno statalista, quindi il problema delle minorande lo vedo più per i leghisti che per le mie idee :D
Però in questi casi fanno "mocio" (=stanno zitti) come si dice dalle nostri parti :asd:
Oramai nemmeno i leghisti possono permettersi di vedere le cose in modo locale o ristretto, bisogna cercare di vedere le cose in modo generale, il mio benessere coincide con quello del mio vicino, sia a livello provinciale, che regionale, che nazionale fino ad europeo. Che lo capiscano per convenienza politica o per convincimento poco importa.
direi piu' come lubrificante.
In effetti :D
Oramai nemmeno i leghisti possono permettersi di vedere le cose in modo locale o ristretto, bisogna cercare di vedere le cose in modo generale, il mio benessere coincide con quello del mio vicino, sia a livello provinciale, che regionale, che nazionale fino ad europeo. Che lo capiscano per convenienza politica o per convincimento poco importa.
Allora significa che le file del Fronte Indipendentista Padano (il partito di Max Ferrari, distaccamento della Lega) aumenteranno nei prossimi anni, oppure che molti miei amici dovranno girare con la targa "ipocrita" sulla schiena al posto del pesce d'aprile, dato che a parole continuano a predicare il benessere locale :p
Senza Fili
05-11-2008, 13:59
Perchè dovrebbe smentire?
Ha ragione.
Perchè forse, come suo solito, e come ha fatto con la recente sparata sul mandare la polizia contro i manifestanti della scuola, un giorno dice una cosa, ed il giorno dopo la nega, dicendo di non averla mai detta, o di essere stato frainteso? :fagiano:
beach_man
05-11-2008, 14:02
Ma su via...e' stato capito male.....lui intendeva dire che pur di fare i trafori alpini mandera' l'esercito.......con pala e piccone! :sofico:
Premetto che non sono un berlusconiano, ma la legge obiettivo è una delle cose che, almeno nell'operoso nordest, ha permesso di sbloccare infrastrutture ferme da decenni per le fissazioni ideologiche di pochi. La benedisco e la benedirò sempre, anche se purtroppo forse farà passare un’autostrada a 4+4 corsie a 500 metri dalla casa di mio suocero.
Ormai si vive in un paese densamente abitato e se ognuno pensasse a preservare egoisticamente solo il suo orticello, si andrebbe inesorabilmente verso la paralisi.
Un esempio emblematico è il Passante di Mestre, un'opera di cui si è iniziato a parlare dagli anni 80 per la situazione sempre più critica nella tangenziale di Mestre. C'è stato un continuo susseguirsi di proposte e di tracciati, ma è sempre rimasto tutto fermo perchè i 15 comuni attraversati hanno continuamente fatto ostile opposizione. La legge obiettivo, nata nel 2003 se non ricordo male, permise alla Regione ed al Governo di superare un'infinità di blocchi burocratici dovuti alle comunità locali, realizzando così un progetto definitivo.
I comuni che si erano da sempre opposti ideologicamente, non potendo più bloccare l'opera, hanno deciso di partecipare ad un tavolo di discussione organizzato dalla Regione e, dopo vari incontri, si è trovato un compromesso che permettesse la realizzazione dell'autostrada riducendone al massimo l'impatto ambientale, tant'è che le aree più urbanizzate saranno attraversate in galleria e l'intero tracciato sarà completamente circondato da un parco condito da decine di km di piste ciclabili. Paradossalmente, alla fine i comuni che si sono più opposti, sono quelli che ne hanno giovato di più e che ne risentiranno meno!
In sintesi, i lavori sono iniziati nel 2004 e tra due mesi finalmente il Veneto centrale, dopo anni ed anni di agonia, sarà liberato dalla morsa del traffico! Gli espropriati si sono comunque visti rimborsare 3 volte il valore dei loro terreni agricoli. :rolleyes:
Fortunatamente, quando quel volpe di Di Pietro nel 2006 voleva liquidare il commissario del Passante ing. Silvano Vernizzi per non si sa quale insano motivo, la Regione si è opposta con tutte le sue forze e l'ex Ministro delle Infrastrutture ha dovuto desistere. :ciapet: Se le cose fossero andare diversamente e la gestione dell'opera fosse passata completamente nelle mani dell'Anas, come voleva il leader dell'IDV, l'opera si sarebbe impantanata come la Variante di Valico o la Salerno-Reggio Calabria. Invece, alla faccia sua, il commissario ha fatto un lavoro strepitoso sia nella coordinazione dei cantieri, sia nel dialogo con gli enti locali, permettendo la realizzazione dell'opera, 32 km di autostrada 3+3 in un'area densamente abitata, in 4 anni, con cantieri aperti sette giorni su sette e 24 ore su 24 nei punti più critici! Della serie "Yes! We can!" :ciapet:
Per quanto riguarda la TAV, dire che bisogna modernizzare la rete attuale e non pensare all'alta velocità è una balla. Realizzare la TAV nel corridoio 5 è necessario anche perchè l'attuale linea è quasi al limite della capacità e più di tanti treni non ce ne possiamo far passare. Il raddoppio della linea ferroviaria nel tratto Padova-Mestre, infatti, ha consentito un miglioramento del traffico merci e passeggeri.
Con tutto questo discorso non voglio dire che ad ogni proposta calata dall’alto ci si debba abbassare i pantaloni, però bisogna essere obiettivamente realisti e cercare di trovare il più possibile un compromesso che soddisfi entrambe le parti, nell’interesse non solo nostro ma anche degli altri.
Ma la pedemontana qui quando ce la fanno ? :cry:
e la tagenziale nord che ci avevamo promesso in cambio del Dal Molin , promessa che poi pare non verrà mantenuta ? :muro:
La tangenzale nord di Vicenza mi sembra faccia parte del primo tratto della "Pedemontana Veneta" Montecchio-Conegliano. I lavori partiranno a metà 2009 e sarà un'autostrada 2+2 a pagamento con l'esenzione dal pedaggio per i residenti dei comuni interessati dall'opera, purchè effettuino tragitti nel raggio di 15 km.
Il sistema di pagamento sarà innovativo: non ci saranno i classici caselli con le sbarre, ma dei "portali" con telecamere che memorizzeranno le auto in transito ed a fine mese faranno arrivare a casa degli automobilisti il bollettino con il conto. :)
a parole continuano a predicare il benessere locale :p
ma il benessere locale è dato dal benessere di tutta l'area e se per avere questo benessere valsusini&simili dovranno vedersi rovinato quel bel paesaggio lunare...beh...amen.....
musicaelettronica
05-11-2008, 15:50
ha ragione....:read:
(anche se non è certamente il mio mito e non avrà mai il mio voto...)
ma su questo tanto di cappello
Ancora con questa menata del no-tav? L'Italia non può permettersi di continuare ad essere bloccata da gruppuscoli no-tutto per cui un intenso uso del manganello è l'unico modo per procedere spediti verso la realizzazione dell'opera senza perdere tempo con le fissazioni di pochi.
marchigiano
05-11-2008, 20:07
quindi discariche ed inceneritori almeno in europa non sono visti come Panacea; andranno evitati il più possibile mettendo contemporaneamente in atto tutta una serie di provvedimenti che, per quanto ovvi, dubito facciano parte della cultura, definiamola tale, di berlusconi e soci.
è lo so, ma SU in europa sono tutti fighetti, non conoscono il nostro sud... ci vai te a napoli a spiegare la raccolta differenziata? è colpa di berlusconi se a napoli buttano i rifiuti in mezzo alla strada? :O
Peccato che abbiamo poi mezza italia che viaggia ancora su binario unico e autostrada a 2 corsie....
peccato che appena si propone di aumentare le corsie e i binari tutti a protestare... e chi protesta? quelli che dicono di allargare le autostrade invece di fare il ponte di messina e di aumentare i binari invece di fare la tav... e mi fermo prima di fare considerazioni su tali tipi di persone :banned:
pegasoalatp
05-11-2008, 22:08
certamente, del resto per la maggioranza della popolazione la parola "grandi opere " evoca un futuro di gioia e prosperità. Personalmente quando sento pronunciare "grandi opere" nel accezione berlusconiana del termine, immediatamente penso a "grandi inculate". Soldi ( un enormità ) buttati al vento ( o meglio in tasche non ben note) e danni all'ambiente irrecuperabili.
L'italia avrebbe bisogno di una rete ferroviaria più efficiente, non di demenziali opere di facciata.
Sicuramente "a fare una fava" non si commettono errori e non si scontenta alcuno.
Si puo' anche pensare di essere propositivi e di controllare cosa viene fatto (ma e' sempre piu' facile protestare e parlare dei massimi sistemi, tanto per sentire il suono delle parole)
gabi.2437
05-11-2008, 22:12
Come al solito, la propaganda komunista ha strumentalmente distorto la vera dichiarazione, che in realtà è questa:
Berlusconi: "Trafori alpini si faranno anche con l'uso della Forza"
Li farà lui in persona, appena finisce di allenarsi con il Maestro Yoda
http://img201.imageshack.us/img201/3594/yodabi7.png
Tempi ridottissimi, costi nulli, zero impatto ambientale :asd:
:asd: :asd: :asd:
_Magellano_
05-11-2008, 22:23
Premetto che non sono a conoscenza di tutti i dettagli quindi potrei dire inesattezze ma,qualora i terreni di transito siano abitazioni o tenute di privati lo stato dovrebbe rispettare il valore della proprietà privata e accordarsi con i diretti interessati e pagare loro il dovuto o trovare un accordo adatto.
Tutt'altra cosa invece riguardo a quei signori che con il solo scopo di bloccare il progetto hanno acquistato dei terreni sapendo che erano necessari per la costruzione con il solo scopo di fare ostruzionismo,in questo caso i termini devono essere molto diversi ma anche in questo caso trattandosi di proprietà privata deve essere loro versato il valore di tali terreni.
E' anche vero che piccoli gruppi di persone non possono fare il bello e cattivo tempo senza ragione e ritengo che a meno che non gli vadano a toccare la casa di famiglia da anni(ma dubito vi siano case tali li) o che non ci siano rischi ambientali o di altro genere bisognerebbe cercare degli accordi piuttosto che fare ostruzionismo passivo.
sid_yanar
05-11-2008, 23:19
Sicuramente "a fare una fava" non si commettono errori e non si scontenta alcuno.
Si puo' anche pensare di essere propositivi e di controllare cosa viene fatto (ma e' sempre piu' facile protestare e parlare dei massimi sistemi, tanto per sentire il suono delle parole)
...uhm, starei parlando dei massimi sistemi? :rolleyes: Nel mio post, peraltro breve, parlavo ad esempio di sviluppare una rete ferroviaria efficiente piuttosto che una inutile opera di facciata. Non si tratta di non fare, ma di fare cose ben diverse, più utili ma meno spendibili da un punto di vista mediatico. Analogo discorso può essere fatto per il ponte sullo stretto.
/ot
ma i lavori sono eseguiti dall'ansaldo? :asd:
sid_yanar
05-11-2008, 23:32
è lo so, ma SU in europa sono tutti fighetti, non conoscono il nostro sud... ci vai te a napoli a spiegare la raccolta differenziata? è colpa di berlusconi se a napoli buttano i rifiuti in mezzo alla strada? :O :
è una questione più complessa, di cui napoli è solo uno dei tanti aspetti che non può in nessun modo essere usato come giustificazione. Tutta l'italia è indietro sotto questo punto di vista. "SU" in Europa spesso sono da questo punto di vista ben più avanti di noi ed i paesi nordici hanno certamente, quantomeno in parte, una coscienza ecologica.
Solo in italia abbiamo una industriale come ministro dell'ambiente e questo, per quanto paradossale ed aberrante, può spiegare molte cose sull'attuale maggioranza e sul suo elettorato che mai prende posizione su fatti come questo. Considera in ogni caso che gli stati membri dovranno obbligatoriamente attuare le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva entro 24 mesi dall'entrata in vigore della stessa, cosa che dubito accadrà.
FastFreddy
05-11-2008, 23:33
/ot
ma i lavori sono eseguiti dall'ansaldo? :asd:
Al momento in val di susa ci lavora la coop CMC
sid_yanar
05-11-2008, 23:40
predetto e puntualmente avvenuto, nel solito stile da repubblica delle banane che ci contraddistingue :asd:
ENERGIA: PD, IN DECRETO TREMONTI SOMME CIP 6 A INCENERITORI
(ANSA) - PALERMO, 5 NOV - ''Nel recente decreto legge relativo ai rifiuti in Campania il governo ha inopinatamente inserito un articolo con il quale compie l'estremo tentativo di concedere i contributi Cip 6 anche agli inceneritori ancora da costruire in Sicilia''. Lo affermano gli esponenti del Pd, Franco Piro e Angelo Capodicasa. ''Si tratta - aggiungono - di un provvedimento illogico e dannoso, con il quale si tenta di rimettere in vita il piano dei rifiuti nell'Isola, centrato sui mega inceneritori ma ormai clamorosamente fallito. E' illogico pensare di poter concedere contributi derivanti dalle somme che i cittadini pagano attraverso la bolletta Enel e destinati alla incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (solare, eolico) a impianti che producono poca energia attraverso la combustione di prodotti in gran parte derivati dal petrolio. Inoltre, e' proprio la prospettiva di poter incassare contributi pubblici che spinge a prevedere impianti sovradimensionati''. ''L'Ue, avendo gia' avviato un procedimento di infrazione contro l'Italia per i contributi agli inceneritori - concludono Piro e Capodicasa -, interverrebbe certamente a bloccare le procedure, come avvenuto con gli appalti che sono stati revocati, il cui iter deve cominciare da capo''. (ANSA). COM-TE
05/11/2008 18:17
ConteZero
05-11-2008, 23:50
In un paese serio PRIMA si fanno i patti chiari (con tanto di OK da parte della popolazione) e POI si cominciano le opere.
Per il resto si, lo Stato ha ragione perché quello che impone per legge è legge e chi vi si oppone è nel torto.
Detto questo vedo molta gente diventare di sinistra per il solo fatto che questa destra usa metodi da regime fascista ("la forza").
Il tutto ci porta alla conclusione ZEN sullo stato della politica in Italia: Chi stà/si dice di destra non è di destra, chi stà/si dice di sinistra non è di sinistra.
PS: Oramai solo gli idioti vedono "comunisti" in tutti quelli che Berlusconi addita come tali...
trallallero
06-11-2008, 07:51
non ci saranno i classici caselli con le sbarre, ma dei "portali" con telecamere che memorizzeranno le auto in transito ed a fine mese faranno arrivare a casa degli automobilisti il bollettino con il conto. :)
:sbonk:
Ma chi l'ha inventata sta boiata ?
è una questione più complessa, di cui napoli è solo uno dei tanti aspetti che non può in nessun modo essere usato come giustificazione. Tutta l'italia è indietro sotto questo punto di vista. "SU" in Europa spesso sono da questo punto di vista ben più avanti di noi ed i paesi nordici hanno certamente, quantomeno in parte, una coscienza ecologica.
Solo in italia abbiamo una industriale come ministro dell'ambiente e questo, per quanto paradossale ed aberrante, può spiegare molte cose sull'attuale maggioranza e sul suo elettorato che mai prende posizione su fatti come questo. Considera in ogni caso che gli stati membri dovranno obbligatoriamente attuare le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva entro 24 mesi dall'entrata in vigore della stessa, cosa che dubito accadrà.
E certo, adesso il problema raccolta differenziata è il ministro di questo governo :rolleyes:
Ma madre natura quando lo richiama a se? Ormai non ne posso più... :cry:
In un paese serio PRIMA si fanno i patti chiari (con tanto di OK da parte della popolazione) e POI si cominciano le opere.
Per il resto si, lo Stato ha ragione perché quello che impone per legge è legge e chi vi si oppone è nel torto.
Detto questo vedo molta gente diventare di sinistra per il solo fatto che questa destra usa metodi da regime fascista ("la forza").
Il tutto ci porta alla conclusione ZEN sullo stato della politica in Italia: Chi stà/si dice di destra non è di destra, chi stà/si dice di sinistra non è di sinistra.
PS: Oramai solo gli idioti vedono "comunisti" in tutti quelli che Berlusconi addita come tali...
No, in uno Stato serio si dice alla popolazione "Quest'opera va fatta, diteci come possiamo fare per ridurre i vostri disagi". La popolazione a quel punto elenca le misure da prendere (fatta salva la necessità dell'opera) che vengono dove possibile adottate (pur con aggravi di costi) e si comincia a lavorare.
Io tutta sta gente diventata di sinistra per i metodi "fascisti" del Governo non la vedo.......magari alle prossime elezioni sarò clamorosamente smentito.
Riguardo ai comunisti.....beh...vorrei ce ne fosse qualcuno in più, ma di quelli veri, non gli intellettuali di sinistra che ci sono adesso.
Io tutta sta gente diventata di sinistra per i metodi "fascisti" del Governo non la vedo.......magari alle prossime elezioni sarò clamorosamente smentito.
non si tratta di 'diventare' di sinistra, si tratta di 'essere bollati' come tali, per il semplice fatto di essere contrari. e' un modo per non discutere, come tanti altri. certamente e' quello piu' abusato, da anni, dal pdc. i risultati elettorali sono una conferma di questo, non una smentita.
inoltre il mettere le mani avanti in questo modo non puo' che essere un ostacolo al dialogo ("con i comunisti non ci parlo") e come minimo non e' un atteggiamento responsabile. ma non e' la prima volta, e non sara' l'ultima.
pegasoalatp
06-11-2008, 08:52
...uhm, starei parlando dei massimi sistemi? :rolleyes: Nel mio post, peraltro breve, parlavo ad esempio di sviluppare una rete ferroviaria efficiente piuttosto che una inutile opera di facciata. Non si tratta di non fare, ma di fare cose ben diverse, più utili ma meno spendibili da un punto di vista mediatico. Analogo discorso può essere fatto per il ponte sullo stretto.
Ti faccio notare nel tuo post parlavi di grandi opere "tout court" e che il solo nominarle ti faceva pensare a truffe.
Poi e' chiaro che sulle grandi opere si possa discuetere di priorita' o di reale importanza e indinspensabilita'.
A mio parere TAV e i trafori di comunicazione verso l' Europa lo sono.
La rete ferroviaria efficiente non la considero una grande opera (che per me hanno un carattere di straordinarieta'), nel senso che per l' Italia lo considero piu' un problema gestionale.
Qui pero' si entra nei problemi dei costi/ricavi: se si fa un paragone con il resto dell' Europa dove il servizio e' decente, i biglietti in Italia dovrebbero aumentare di n volte.
pegasoalatp
06-11-2008, 08:53
No, in uno Stato serio si dice alla popolazione "Quest'opera va fatta, diteci come possiamo fare per ridurre i vostri disagi". La popolazione a quel punto elenca le misure da prendere (fatta salva la necessità dell'opera) che vengono dove possibile adottate (pur con aggravi di costi) e si comincia a lavorare.
Io tutta sta gente diventata di sinistra per i metodi "fascisti" del Governo non la vedo.......magari alle prossime elezioni sarò clamorosamente smentito.
Riguardo ai comunisti.....beh...vorrei ce ne fosse qualcuno in più, ma di quelli veri, non gli intellettuali di sinistra che ci sono adesso.
Quotone per il mandrogno.:D
:sbonk:
Ma chi l'ha inventata sta boiata ?
direi che questo commento é il top della lungimiranza: sono anni che si studiano "portali" per eliminare i caselli (con vantaggi che mi sembrano abbastanza ovvi).
Ma qui c'e' gente che s'e' fermata agli elefanti di annibale...
peccato che appena si propone di aumentare le corsie e i binari tutti a protestare... e chi protesta? quelli che dicono di allargare le autostrade invece di fare il ponte di messina e di aumentare i binari invece di fare la tav... e mi fermo prima di fare considerazioni su tali tipi di persone :banned:
Gli oppositori non si rendono conto che i treni della TAV corrono su normalissimi binari, utilizzabili da qualsiasi altro tipo di treno, alta capacità o merci! Quindi dire di no alla tav ma essere favorevoli al potenziamento delle linee attuali è una boiata colossale. Il traffico ferroviario sulla Venezia-Padova era al collasso. Con la costruzione dell'alta velocità le linee sono passate da due a quattro dando respiro al traffico e, con l'occasione, sono state costruite barriere fonoassorbenti e di mitigazione lungo tutto il tracciato, senza considerare la sostituzione di tutti i passaggi a livello con cavalcavia e sottopassi.
:sbonk: Ma chi l'ha inventata sta boiata ?
Oddio, non mi sembra molto boiata visto che si annulleranno le code ai caselli... :rolleyes:
No, in uno Stato serio si dice alla popolazione "Quest'opera va fatta, diteci come possiamo fare per ridurre i vostri disagi". La popolazione a quel punto elenca le misure da prendere (fatta salva la necessità dell'opera) che vengono dove possibile adottate (pur con aggravi di costi) e si comincia a lavorare.
Beh, qui al NordEst funziona così e sembra che le cose vadano bene. Putroppo in altre parti d'Italia gli interessi locali o l'incapacità dei mediatori impediscono l'instaurazione di un dialogo costruttivo tra le parti.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, se alcune zone d'Italia sono riuscite ad instaurare un efficentissimo sistema di riciclaggio e smaltimento di rifiuti con produzione di CDR e compost, non vedo perchè non si possa fare in altre parti. I termovalorizzatori, se considerati come elemento peculiare nello smaltimento dei rifiuti, possono risultare pericolosissimi. Il loro scopo dev'essere lo smaltimento di quella parte di rifiuti non riciclabile o non trasformabile in compost o CDR.
Detto questo vedo molta gente diventare di sinistra per il solo fatto che questa destra usa metodi da regime fascista ("la forza").
non mi pare la stessa cosa che dire:
non si tratta di 'diventare' di sinistra, si tratta di 'essere bollati' come tali, per il semplice fatto di essere contrari.
La mania di Berlusconi di definire "comunisti" tutti i contrari è identica alla mania di altri di definire "fascisti" tutti i contrari...........il livello è quello........
sid_yanar
06-11-2008, 09:27
:sbonk:
E certo, adesso il problema raccolta differenziata è il ministro di questo governo :rolleyes:
non ho affermato questo, non distribuisco mai colpe od onori a prescindere.Il problema rifiuti è una questione complessa e che parte a monte della raccolta differenziata. Resta il fatto che ad oggi l'operato della prestigiacomo è andato contro l'ambiente che invece dovrebbe tutelare.
La mania di Berlusconi di definire "comunisti" tutti i contrari è identica alla mania di altri di definire "fascisti" tutti i contrari...........il livello è quello........
si, sono d'accordo, ma fino a un certo punto.
questi 'altri' che citi non sono 'presidenti dei consigli'. se al posto di berlusconi ci fosse veltroni (non escludo che avrebbe usato un comportamento, nei fatti, simile. nb, ma non c'e', nei fatti, controprova) non la penserei in modo diverso.
a meno che questi 'altri' che citi non siano altri utenti del forum, e allora...
trallallero
06-11-2008, 09:46
direi che questo commento é il top della lungimiranza: sono anni che si studiano "portali" per eliminare i caselli (con vantaggi che mi sembrano abbastanza ovvi).
Ma qui c'e' gente che s'e' fermata agli elefanti di annibale...
Ma stai scherzando ? ma hai visto quanta gente gira con la targa infangata ?
Ma stai scherzando ? ma hai visto quanta gente gira con la targa infangata ?
Beh, effettivamente questo potrebbe essere un problema. Tuttavia credo che nella realizzazione delle infrastrutture finali, abbiano tenuto conto anche di questa ipotesi...almeno spero. :p
Gli oppositori non si rendono conto che i treni della TAV corrono su normalissimi binari, utilizzabili da qualsiasi altro tipo di treno, alta capacità o merci!
ni. I treni ad alta velocità corrono su binari e linee apposite (su cui possono correr eanche gli altri treni, d'accordo, ma che senso avrebbe?)
Ma stai scherzando ? ma hai visto quanta gente gira con la targa infangata ?
ripeto, sono anni che studiano i portali. Ora, é vero che son tutti scemi ma...
E' incredibile come tutti parlino stile spot "si deve fare", "non si deve fare"... fiumi di gente che non sa di cosa sta parlando...
La TAV è -ufficialmente- inutile. Lo disse l'anno scorso il direttore del comparto merci di trenitalia, lo dicono gli studi relativi alle previsioni di traffico attraverso le alpi. Poi arriva il primo politico che dice "serve", si inventa qualche taroccamento delle ricerche e degli studi, si fa appoggiare da qualche amico prof di qualche università, un apio di industriali (magari del cemento) e tutti a dire che deve essere fatta altrimenti "restiamo indietro".
Ridicolo.
ConteZero
06-11-2008, 10:53
non mi pare la stessa cosa che dire:
La mania di Berlusconi di definire "comunisti" tutti i contrari è identica alla mania di altri di definire "fascisti" tutti i contrari...........il livello è quello........
No, con calma, io ho detto "metodi da regime fascista", come non parlare con le opposizioni ed usare la forza per non sporcarsi le mani col dialogo.
Non si parla di o fascisti o comunisti, si parla di gente che, perché si trova sulla strada della TAV ed è contraria viene additata come "comunista" e che probabilmente, a forza di sentirselo dire, diventerà "comunista" nell'accezzione berlusconiana del termine (=non voterà più PdL & co).
Per quel che riguarda i "metodi da regime fascista" ben prima che il fascismo diventasse "di stato" i fascisti andavano con le camionette a pestare i manifestanti, e non mi pare che per la questione immondizia si siano usati modi diversi (discariche presidiate da polizia ed esercito), ed a quanto ho capito il PdC intende usare lo stesso protocollo anche per la TAV.
Per quel che riguarda "i paesi civili" prima si parla e si cerca una via di dialogo, se questa non si trova si cerca comunque di non urtare troppo i cittadini che si sono dimostrati contrari.
Qui invece la "ragion di stato" s'è applicata anche alla TAV per evitare scomode trattative con chi in quelle zone ci abita.
ConteZero
06-11-2008, 10:55
So per certo che esistono delle tecniche che permettono di leggere la targa grazie al fatto che e' in rilievo rispetto al fondo. Il nome preciso non lo ricordo, ma possono leggere i numeri di targa anche se quest'ultima e' letteralmente zozza.
Si potrebbe anche solo chiedere che vengano inseriti dispositivi "tipo RFID" dietro la targa all'atto della revisione.
E' incredibile come tutti parlino stile spot "si deve fare", "non si deve fare"... fiumi di gente che non sa di cosa sta parlando...
La TAV è -ufficialmente- inutile. Lo disse l'anno scorso il direttore del comparto merci di trenitalia, lo dicono gli studi relativi alle previsioni di traffico attraverso le alpi. Poi arriva il primo politico che dice "serve", si inventa qualche taroccamento delle ricerche e degli studi, si fa appoggiare da qualche amico prof di qualche università, un apio di industriali (magari del cemento) e tutti a dire che deve essere fatta altrimenti "restiamo indietro".
Ridicolo.
Ufficialmente per il direttore merci di Trenitalia, e vedendo come è guidata Trenitalia non è che mi ispiri fiducia, il corridoio è stato programmato da politici, però a livello europeo. Ognuno dira poi "è utile", "è inutile", "è mezza utile" ecc, in base al proprio convincimento. Ho vissuto in prima persona i discorsi molto simili (praticamente identici) per il terzo valico tra Piemonte e Liguria............che a giorni alterni passa da "fondamentale" a "dannoso"......
ni. I treni ad alta velocità corrono su binari e linee apposite (su cui possono correr eanche gli altri treni, d'accordo, ma che senso avrebbe?)
Il senso che si decongestiona la rete attuale e si ha la possibilità di ridurre le distanze tra i grandi centri.
La TAV è -ufficialmente- inutile. Lo disse l'anno scorso il direttore del comparto merci di trenitalia, lo dicono gli studi relativi alle previsioni di traffico attraverso le alpi. Poi arriva il primo politico che dice "serve", si inventa qualche taroccamento delle ricerche e degli studi, si fa appoggiare da qualche amico prof di qualche università, un apio di industriali (magari del cemento) e tutti a dire che deve essere fatta altrimenti "restiamo indietro".
Ridicolo.
Oddio, allora saranno degli stupidi all'estero dove l'alta velocità esiste da decine d'anni. :rolleyes: Va a spiegare ai giapponesi che qui in Italia non vogliamo la TAV perchè deturpa il paesaggio ed è "ufficialmente inutile", poi raccontami chi ha fatto la figura del ridicolo. :)
ConteZero
06-11-2008, 10:58
Ufficialmente per il direttore merci di Trenitalia, e vedendo come è guidata Trenitalia non è che mi ispiri fiducia, il corridoio è stato programmato da politici, però a livello europeo. Ognuno dira poi "è utile", "è inutile", "è mezza utile" ecc, in base al proprio convincimento. Ho vissuto in prima persona i discorsi molto simili (praticamente identici) per il terzo valico tra Piemonte e Liguria............che a giorni alterni passa da "fondamentale" a "dannoso"......
Se questo governo provasse ad imporre dei disincentivi per il trasporto su gomma le linee ferroviarie diventerebbero più interessanti.
...ma ovviamente nessun governo italiano avrà mai la spina dorsale di scontentare qualcuno.
ConteZero
06-11-2008, 11:01
Oddio, allora saranno degli stupidi all'estero dove l'alta velocità esiste da decine d'anni. :rolleyes: Va a spiegare poi ai giapponesi che qui in Italia non vogliamo la TAV perchè deturpa il paesaggio ed è "ufficialmente inutile". Poi raccontami chi ha fatto la figura del ridicolo. :)
Per il trasporto delle merci la TAV non serve, può servire al più per il turismo.
Detto questo una cosa è l'alta velocità quando il paese è tutto in piano, ed un altra è l'lata velocità quando stai in un paese prevalentemente montuoso.
No, è che in Francia e Germania l'alta velocità sfreccia felice su pianure immense.... ed anche i costi sono LEGGERMENTE diversi.
Se questo governo provasse ad imporre dei disincentivi per il trasporto su gomma le linee ferroviarie diventerebbero più interessanti...ma ovviamente nessun governo italiano avrà mai la spina dorsale di scontentare qualcuno.
Ne parlavano l'altra sera in una conferenza pubblica tenuta dall'assessore regionale alle infrastrutture del Veneto. Ha detto che la linea Padova-Verona è quasi al 90% della capacità e per poter aumentare il trasporto merci, togliendolo dalle strade, bisogna attendere il raddoppio della linea, da 2 a 4 binari.
Per il trasporto delle merci la TAV non serve, può servire al più per il turismo.
Si, intendevo dire che sulla TAV si possono far correre i treni più veloci che attualmente occupano la linea normale, come gli ETR500, dando così più spazio ai treni merci. :)
Detto questo una cosa è l'alta velocità quando il paese è tutto in piano, ed un altra è l'lata velocità quando stai in un paese prevalentemente montuoso.
No, è che in Francia e Germania l'alta velocità sfreccia felice su pianure immense.... ed anche i costi sono LEGGERMENTE diversi.
Ok, però il Giappone ad esempio non è che sia molto più pianeggiante di noi, anzi. Eppure la velocità media dei loro treni è spaventosamente alta e l'efficienza del servizio è eccellente. Tra l'altro li l'alta velocità esiste dal 1964 (MILLENOVECENTOSESSANTAQUATTRO), mentre noi siamo ancora qui a discutere se sia utile o meno.
ConteZero
06-11-2008, 11:17
Si, ma in Giappone il treno è in generale CARO, e lo Shinkasen è CARISSIMO.
Che da quelle parti i treni servano (considerando quanti sono) è vero, ed è vero che da quelle parti la puntualità è d'oro (il macchinista si scusa per CINQUE secondi di ritardo) ed i treni ad alta velocità (Shinkasen o bullet train) sono decisamente rapidi e puntuali, ma è tutto per il traffico INTERNO (Giappone = isola), e questo anche perché con l'attività sismica che si ritrovano non possono permettersi le metropolitane.
LightIntoDarkness
06-11-2008, 11:33
E' incredibile come tutti parlino stile spot "si deve fare", "non si deve fare"... fiumi di gente che non sa di cosa sta parlando...
La TAV è -ufficialmente- inutile. Lo disse l'anno scorso il direttore del comparto merci di trenitalia, lo dicono gli studi relativi alle previsioni di traffico attraverso le alpi. Poi arriva il primo politico che dice "serve", si inventa qualche taroccamento delle ricerche e degli studi, si fa appoggiare da qualche amico prof di qualche università, un apio di industriali (magari del cemento) e tutti a dire che deve essere fatta altrimenti "restiamo indietro".
Ridicolo.*
Ma ormai sono anni che non serve a niente ribadirlo...
trallallero
06-11-2008, 11:38
So per certo che esistono delle tecniche che permettono di leggere la targa grazie al fatto che e' in rilievo rispetto al fondo. Il nome preciso non lo ricordo, ma possono leggere i numeri di targa anche se quest'ultima e' letteralmente zozza.
Io ho visto gente girare con targhe letteralmente invisibili tanto erano marroni!
Ora, vabbè credere nella tecnologia e i suoi miracoli, ma non esageriamo.
O metti qualcosa di elettronico tipo telepass, o metti in conto che parecchie targhe te le giochi, sempre di più a dir la verità perchè l'italiano, oltre a fregare, se ne vanta pure.
Il cervello dell'italiano quando si parla di fregare è imbattibile :asd:
ConteZero
06-11-2008, 11:46
E forse non tutti sanno che girare con la targa illeggibile è reato, e se ti fermano ti fanno la multa.
zerothehero
06-11-2008, 11:51
Non avete conosciuto nessuno a cui è stata espropriata la casa e?
Il problema dell'italia è che fino a quando non si è colpiti direttamente non ci si fa problemi...
Sinceramente Silvio con sto uso della forza ha rotto gli zebedei....siamo una democrazia no??
IUna democrazia rappresentativa di per sè non prevede che un traforo venga deciso da Ferrentino e dalla comunità montana di Venaus o giù di lì, nè mi risulta che sia democratico occupare con la violenza i cantieri..anzi fosse per me le comunità montane le abolirei da subito, visto che sono una delle tanti fonti di spesa improduttive.
ConteZero
06-11-2008, 11:55
IUna democrazia rappresentativa di per sè non prevede che un traforo venga deciso da Ferrentino e dalla comunità montana di Venaus o giù di lì, nè mi risulta che sia democratico occupare con la violenza i cantieri..anzi fosse per me le comunità montane le abolirei da subito, visto che sono una delle tanti fonti di spesa improduttive.
Il che in sé è legittimo, peccato che uno dei maggiori partiti di governo vada in quei borghi a "batter cassa" per i voti.
IUna democrazia rappresentativa di per sè non prevede che un traforo venga deciso da Ferrentino e dalla comunità montana di Venaus o giù di lì, nè mi risulta che sia democratico occupare con la violenza i cantieri..anzi fosse per me le comunità montane le abolirei da subito, visto che sono una delle tanti fonti di spesa improduttive.
Ma cosa c'entrano le comunità montane (inutili pure me) con la questione?
Sappiamo tutti che l'operà servirà per il 90% per aumentare le casse di qualche amico e per il 10% per il reale bisogno..
Ripeto..abbiamo mezza italia ancora su binario unico e con autostrade degne di una mulattiera....il problema dell'italia è la Tav?
zerothehero
06-11-2008, 11:59
si riempe la bocca con parole al di là della sua comprensione tipo "democrazia"... e poi scivola subito minacciando l'uso della forza per "imporre" la TAV ad ogni costo...
quest'uomo è un ossimoro vivente... e bitumato :asd:
Tutti gli stati democratici devono necessariamente esercitare all'interno del proprio territorio un monopolio legittimo della forza. Il fatto che tu veda questi due elementi come se fossero antitetici la dice lunga.
trallallero
06-11-2008, 11:59
Vero, ma non si basano sulla lettura della targa, ma su tecniche di interferenza per evidenziare le differenze di altezza della targa. Fatto quello l'immagine viene processata e ripulita ed ottieni numeri e cifre.. anche se zozza all'inverosimile.. Dovresti togliere il rilievo della targa per fregare un sistema di questo tipo.
Sicuramente sbaglio, ma permettimi di dubitare.
E forse non tutti sanno che girare con la targa illeggibile è reato, e se ti fermano ti fanno la multa.
Anche il giallo dei semafori dello stato che dura un ms se è per questo e molti pensano "occhio per occhio, dente per dente".
Vabbè, chiudo l'OT
zerothehero
06-11-2008, 12:07
Ma cosa c'entrano le comunità montane (inutili pure me) con la questione?
In Italia ci sono troppi centri poliarchici che fanno pagare il loro "si" a caro prezzo. Iniziamo a levarceli di torno, così avranno 24 ore al giorno per protestare, lo faccio per loro insomma. :O
Sappiamo tutti che l'operà servirà per il 90% per aumentare le casse di qualche amico e per il 10% per il reale bisogno..
Ripeto..abbiamo mezza italia ancora su binario unico e con austrade degne di una mulattiera....il problema dell'italia è la Tav?
Avanti col benaltrismo. :fagiano:
Piuttosto il problema è un altro: quello dei costi e dei continui ritardi (non l'opera in sè).
Come mai l'autostrada del sole fu completata in tempo di record, mentre per le attuali infrastrutture ci vuole mezzo secolo? (vedi salerno-reggio calabria, và bè lì c'è la camorra).
Ripeto..abbiamo mezza italia ancora su binario unico e con austrade degne di una mulattiera....il problema dell'italia è la Tav?
Non è che per fare la TAV si debba tenere fermo tutto il resto, eh?
Qui, nonostante stiano facendo l'alta velocità, stanno realizzando anche:
- la Vicenza-Rovigo
- il Passante di Mestre
- la Pedemontana veneta Vicenza-Conegliano
- la Mantova Rovigo
- il Grande Raccordo Anulare di Padova
- la rete ferroviaria metropolitana regionale, pronta tra un anno
- il "sistema delle tangenziali" da Verona a Padova, se l'Anas non rompe troppo le balle.
Del costo totale, circa 12 miliardi di euro, solo 600 milioni vengono dallo Stato. Gli altri vengono messi dalla Regione o ottenuti con il "Project Financing", cioè da privati che poi si accolleranno la gestione ed i ricavi dell'opera.
Basta aver voglia di fare e non di sprecare. :)
ConteZero
06-11-2008, 12:16
Le comunità montane devono essere tutelate, il problema è che, una volta messa sul piatto un offerta un eventuale "no" non è vincolante.
Da quel punto di vista i montanari possono rivolgersi ai loro rappresentanti al governo e lo Stato può rivolgersi alla polizia.
Se poi lo Stato preferisce non mettere nulla sul tavolo rimane nel giusto, ma di certo i rappresentanti di tali aree si possono scordare di essere rieletti.
Andando al benaltrismo io vorrei capire perché fra TAV e ponte sullo stretto qui si và avanti con la linea a binario unico non elettrificata (a tutto vantaggio dei pullman).
In ultimo, circa i ritardi EPICI, direi che la soluzione è semplice: anziché continuare ad appaltare a chi appalta ai subappaltatori che riappaltano a sottoappaltatori che delocalizzano...
...ecco, si potrebbe prendere qualche società confiscata alle varie mafie e produrre le opere "internamente" con controllate dello Stato.
Tanto è sempre lo Stato a pagare, in regioni dove non c'è alternativa alle società in puzza il ricorso a "mezzi propri" sarebbe ottimo.
Che sia lo Stato a fabbricare le opere pubbliche che lo Stato finanzia.
In alternativa che sia l'appaltatore a fabbricare le opere che ha in appalto dallo Stato, ma che sia l'appaltatore in sé, perchè le scatole cinesi che finiscono per far lavorare sempre i soliti azzerando di fatto controlli e responsabilità non portano a nulla di buono.
gabi.2437
06-11-2008, 13:05
In effetti com'è che si vuol far TAV, ponte sullo stretto, enterprise, stargate e tutto e poi la situazione generale fa schifo?
ConteZero
06-11-2008, 13:08
In effetti com'è che si vuol far TAV, ponte sullo stretto, enterprise, stargate e tutto e poi la situazione generale fa schifo?
Perché nessun italiota si chiederà mai che senso abbia far arrivare i turisti con l'enterprise a Roma per poi farli salire su treni da quarto mondo nel caso in cui la loro destinazione non sia esattamente quella.
In Italia ci sono troppi centri poliarchici che fanno pagare il loro "si" a caro prezzo. Iniziamo a levarceli di torno, così avranno 24 ore al giorno per protestare, lo faccio per loro insomma. :O
Avanti col benaltrismo. :fagiano:
Piuttosto il problema è un altro: quello dei costi e dei continui ritardi (non l'opera in sè).
Come mai l'autostrada del sole fu completata in tempo di record, mentre per le attuali infrastrutture ci vuole mezzo secolo? (vedi salerno-reggio calabria, và bè lì c'è la camorra).
Il problema dei continui ritardi è dato dal fatto che l'appalto viene dato a ditte create ad hoc che poi viene subappaltato n volte fino ad arrivare all'aziendina che fa realmente il lavoro (magari con il 70% delle persone in nero...)
Altro caso sono gli sprechi...con i soldi della Tav Mi-To alcuni comuni si sono fatti riasfaltare strade, piazze e COSTRUIRE TORRI DI AVVISTAMENTO PER GLI UCCELLI...
Sembra tutto normale??
Il costo in italia stranamente è triplo (come minimo) rispetto a quello degli altri stati europei....
.....la ditta che ha l'appalto per la costruzione poi stramente è di proprietà della moglie del sig. Lunardi...
http://it.wikipedia.org/wiki/NO_TAV
:rolleyes:
Leggero conflitto di interessi?
E di questo ne vogliamo parlare?
http://fratelliditav.noblogs.org/post/2008/01/23/teatri-nei-conti-tav
FastFreddy
06-11-2008, 13:39
Il problema dei continui ritardi è dato dal fatto che l'appalto viene dato a ditte create ad hoc che poi viene subappaltato n volte fino ad arrivare all'aziendina che fa realmente il lavoro (magari con il 70% delle persone in nero...)
Altro caso sono gli sprechi...con i soldi della Tav Mi-To alcuni comuni si sono fatti riasfaltare strade, piazze e COSTRUIRE TORRI DI AVVISTAMENTO PER GLI UCCELLI...
Sembra tutto normale??
Il costo in italia stranamente è triplo (come minimo) rispetto a quello degli altri stati europei....
.....la ditta che ha l'appalto per la costruzione poi stramente è della ditta del sig. Lunardi...
http://it.wikipedia.org/wiki/NO_TAV
:rolleyes:
Leggero conflitto di interessi?
Veramente al momento ci lavora la CMC, la rocksoil è solo una delle tante imprese interessate (e non può essere altrimenti, visto che nel campo delle gallerie è una delle imprese più specializzate al mondo) . Poi come per l'appunto denunciato dal ministro delle infrastrutture del passato governo (un certo A. d. P.), i costi delle opere accessorie (che spesso di accessorio hanno poco o nulla) superano quelli delle opere stesse, questi "contentini" ai comuni cominciano a costare veramente troppo.
ConteZero
06-11-2008, 13:45
Veramente al momento ci lavora la CMC, la rocksoil è solo una delle tante imprese interessate (e non può essere altrimenti, visto che nel campo delle gallerie è una delle imprese più specializzate al mondo) . Poi come per l'appunto denunciato dal ministro delle infrastrutture del passato governo (un certo A. d. P.), i costi delle opere accessorie (che spesso di accessorio hanno poco o nulla) superano quelli delle opere stesse, questi "contentini" ai comuni cominciano a costare veramente troppo.
Sono così specializzati che sono finiti su Report due anni fa per aver fatto una galleria solo per doverla poi buttar giù e rifarla in quanto avevano usato materiale non adatto alla porosità del terreno.
entanglement
06-11-2008, 13:48
Non è che per fare la TAV si debba tenere fermo tutto il resto, eh?
Qui, nonostante stiano facendo l'alta velocità, stanno realizzando anche:
- la Vicenza-Rovigo
- il Passante di Mestre
- la Pedemontana veneta Vicenza-Conegliano
- la Mantova Rovigo
- il Grande Raccordo Anulare di Padova
- la rete ferroviaria metropolitana regionale, pronta tra un anno
- il "sistema delle tangenziali" da Verona a Padova, se l'Anas non rompe troppo le balle.
Del costo totale, circa 12 miliardi di euro, solo 600 milioni vengono dallo Stato. Gli altri vengono messi dalla Regione o ottenuti con il "Project Financing", cioè da privati che poi si accolleranno la gestione ed i ricavi dell'opera.
Basta aver voglia di fare e non di sprecare. :)
basta !
statuto speciale e i alter in mona !
FastFreddy
06-11-2008, 13:50
Sono così specializzati che sono finiti su Report due anni fa per aver fatto una galleria solo per doverla poi buttar giù e rifarla in quanto avevano usato materiale non adatto alla porosità del terreno.
Li la colpa è di chi ha fatto gli studi geologici e di conseguenza di chi ha progettato il tunnel.
L'impresa di costruzioni costruisce e stop, se ad esempio ti fai costruire una casa su di un terreno franoso, la colpa è dei muratori che han posato i mattoni o del geometra che erroneamente ti ha detto che il terreno era adatto?
Ufficialmente per il direttore merci di Trenitalia, e vedendo come è guidata Trenitalia non è che mi ispiri fiducia, il corridoio è stato programmato da politici, però a livello europeo....
Ah, beh, allora se l'hanno programmato dei politici andiamo sul sicuro... :doh: :D
basta !
statuto speciale e i alter in mona !
Eh, sarìa si da mandàr i alter in mona! :asd:
Per quanto riguarda lo statuto, mi accontenterei che lo togliessero a quei paraculati dell'Alto Adige o del Fiuli. :ciapet: I cugini di mia morosa sono di Prata di Pordenone e, nel mutuo della casa, non pagano gli interessi perchè sono spesati dalla Regione! :eek: :muro:
ConteZero
06-11-2008, 13:57
Li la colpa è di chi ha fatto gli studi geologici e di conseguenza di chi ha progettato il tunnel.
L'impresa di costruzioni costruisce e stop, se ad esempio ti fai costruire una casa su di un terreno franoso, la colpa è dei muratori che han posato i mattoni o del geometra che erroneamente ti ha detto che il terreno era adatto?
Beh, è furbissima l'idea di NON fare uno studio geologico in house.
E'ancora più inquietante (per degli ESPERTI in materia) non accorgersi della consistenza del terreno.
E'fikissimo vedere come gli appaltati che hanno presentato rumenta non pagheranno un euro di penale per la solenne cantonata.
Ma poi era necessario FINIRE il tunnel per rendersi conto che "non andava bene" ?
allora saranno degli stupidi all'estero dove l'alta velocità esiste da decine d'anni.
in francia, che è tutta pianura e in cui le città distano svariate centinaia di km l'una dall'altra (vedi parigi e lione) ha senso, in italia è una spesa inutile in rapporto ai miseri benefici apportati.
stesso motivo x cui non prendo il Jumbo x planare sull'edicicola sotto casa... :p
A perche' in italia il treno non e' caro? :) considerando i cessi di treni su cui ho viaggiato dove trovare un sedile non dico pulito ma in grazia di dio su cui potersi sedere e' un miracolo (oppure senza riscaldamento in inverno, oppure con 40 gradi centigradi.. o ancora con il riscaldamento acceso in agosto :eek: ) direi che il costo del biglietto e' spropositato!
Ah.. io non sono per nulla schizzinoso.. ma arrivare ogni sera a casa e dover sbattere i vestiti da lavare perche' "puzzano" di treno e' veramente da terzo mondo.. e non sto' parlando di una linea del profondo sud dispersa chissa' dove.. ma della Gallarate-Milano in una delle zone piu' ricche d'italia...
I treni "normali" fanno cagare xchè negli ultimi 10-15 anni si è dirottato circa il 90% della spesa esclusivamente sulla costruzione delle linee TAV. Di recente il taglio dell'ICI è stato finanziato proprio prendendo i soldi da quanto era stato stanziato x l'acquisto di nuovi treni regionali. Informati.
FastFreddy
06-11-2008, 14:04
Beh, è furbissima l'idea di NON fare uno studio geologico in house.
Perchè lo devono fare loro? Hanno realizzato il tunnel secondo le specifiche del committente (le FS)
E'ancora più inquietante (per degli ESPERTI in materia) non accorgersi della consistenza del terreno.
Se ne saranno anche accorti, e magari glie lo avranno anche detto, ma il committente voleva quello.... (per risparmiare ovviamente, ma si sa: "chi più spende meno spende") Sai quante volte mi è capitato di litigare con le maestranze delle ferrovie dicendogli che facevano una cazzata a pretendere una certa soluzione, salvo poi darmi ragione a posteriori e dover ricominciare d'accapo?
E'fikissimo vedere come gli appaltati che hanno presentato rumenta non pagheranno un euro di penale per la solenne cantonata.
E perchè dovrebbero pagar loro per una cantonata del committente?
Ma poi era necessario FINIRE il tunnel per rendersi conto che "non andava bene" ?
Il committente voleva quello....
FastFreddy
06-11-2008, 14:06
in francia, che è tutta pianura e in cui le città distano svariate centinaia di km l'una dall'altra (vedi parigi e lione) ha senso, in italia è una spesa inutile in rapporto ai miseri benefici apportati.
stesso motivo x cui non prendo il Jumbo x planare sull'edicicola sotto casa... :p
Il Giappone ha un'orografia abbastanza simile alla nostra, le città sono relativamente ravvicinate, eppure di linee AV ne hanno a bizzeffe e, ironia della sorte, molto spesso le linee AV sono utilizzate anche in ambito urbano.
Ripeto..abbiamo mezza italia ancora su binario unico e con autostrade degne di una mulattiera....il problema dell'italia è la Tav?
Per esempio lo è un bel pezzo di Liguria, che è una linea importantissima x lo scambio con la francia e la spagna. E si vuole qudruplicare verso lione quando questa linea è a binario unico. Delirante (spendere soldi dove non servono e non spenderli dove servono: tipica moda italiana).
Li la colpa è di chi ha fatto gli studi geologici e di conseguenza di chi ha progettato il tunnel.
L'impresa di costruzioni costruisce e stop, se ad esempio ti fai costruire una casa su di un terreno franoso, la colpa è dei muratori che han posato i mattoni o del geometra che erroneamente ti ha detto che il terreno era adatto?
Sbaglio o c'era un general contractor? Quindi è la stessa impresa che ha fatto il progetto, l'ha costruito, s'è accorta che c'erano problemi, è andata avanti lostesso. Una volta finiti i lavori ha detto "c'è l'incerto geologico", demoliamo tutto e ricostruiamo, dateci i soldi.
Per la cronaca la galleria era in cemento NON armato e persentava infiltrazioni d'acqua che l'hanno trasformata in un fiume, prosciugando sorgenti e falde.
Il Giappone ha un'orografia abbastanza simile alla nostra, le città sono relativamente ravvicinate, eppure di linee AV ne hanno a bizzeffe e, ironia della sorte, molto spesso le linee AV sono utilizzate anche in ambito urbano.
In ambito urbano? a 300 km/h? ROTFL come no! :D
ConteZero
06-11-2008, 14:16
Perchè lo devono fare loro? Hanno realizzato il tunnel secondo le specifiche del committente (le FS)
Se ne saranno anche accorti, e magari glie lo avranno anche detto, ma il committente voleva quello.... (per risparmiare ovviamente, ma si sa: "chi più spende meno spende") Sai quante volte mi è capitato di litigare con le maestranze delle ferrovie dicendogli che facevano una cazzata a pretendere una certa soluzione, salvo poi darmi ragione a posteriori e dover ricominciare d'accapo?
E perchè dovrebbero pagar loro per una cantonata del committente?
Il committente voleva quello....
Intanto dimostrami che il committente siano le FS e non un altra azienda che a sua volta aveva un appalto da parte di FS.
Poi dimostrami che gli studi geologici li ha fatti qualcun altro, perché questa è una tua ipotesi.
Per il Giappone il problema è che il traffico giapponese è INCREDIBILE, tant'è che spesso i tassisti vengono definiti "TaxiKaze".
In quel contesto, in assenza di metropolitana, il treno è un ottima alternativa, e vista l'orografia ed il sistema stradale poco pratico (e snobbato visto che comunque TUTTI sono abituati a prendere il treno giornalmente) l'alta velocità è preferita.
...sarebbe preferita anche da noi se non fosse per le stazioni poco raggiungibili, i servizi mediocri, le carroze fatiscenti e lo snobbismo (quasi "per necessità") degli italiani.
In Italia in tempi non sospetti s'è deciso di affossare il trasporto su rotaia per favorire quello su gomma (a fini "industriali") tant'è che una trasmissione storica fra le più famose era il "cantagiro".
Ora, con linee del tutto inadatte non ha senso fare paragoni col Giappone, un posto dove se trovi un sedile sporco ti rimborsano il biglietto mentre ti chiedono solennemente scusa in pubblico.
Il committente voleva quello....
Il committente? cioè RFI (semmai)? ovvero la società di proprietà del ministero del tesoro? Quindi controllata dal Governo? Lo stesso governo di Tremonti e Lunardi, giusto?... Eh, si, torna tutto. Grazie x l'autogol. :p
e dove il ministro dei trasporti o un cappoccia delle sette compagnie nn ricordo di preciso quale si scusa pubblicamente in tv, per il ritardo complessivo durante lanno che ammontava all'incredibile tempo di:
6 MINUTI
FastFreddy
06-11-2008, 14:22
Sbaglio o c'era un general contractor? Quindi è la stessa impresa che ha fatto il progetto, l'ha costruito, s'è accorta che c'erano problemi, è andata avanti lostesso. Una volta finiti i lavori ha detto "c'è l'incerto geologico", demoliamo tutto e ricostruiamo, dateci i soldi.
Per la cronaca la galleria era in cemento NON armato e persentava infiltrazioni d'acqua che l'hanno trasformata in un fiume, prosciugando sorgenti e falde.
Il general contractor è RFI, ovvero le ferrovie.
Il general contractor è RFI, ovvero le ferrovie.
Il committente? cioè RFI (semmai)? ovvero la società di proprietà del ministero del tesoro? Quindi controllata dal Governo? Lo stesso governo di Tremonti e Lunardi, giusto?... Eh, si, torna tutto. Grazie x l'autogol. :p
:read:
FastFreddy
06-11-2008, 14:27
In ambito urbano? a 300 km/h? ROTFL come no! :D
In 10 min a 300km/h quanti km fai?
FastFreddy
06-11-2008, 14:27
Il committente? cioè RFI (semmai)? ovvero la società di proprietà del ministero del tesoro? Quindi controllata dal Governo? Lo stesso governo di Tremonti e Lunardi, giusto?... Eh, si, torna tutto. Grazie x l'autogol. :p
Parli come se il corridoio 5 e la TAV fossero un'invenzione di Lunardi e Tremonti.
ConteZero
06-11-2008, 14:28
Il general contractor è RFI, ovvero le ferrovie.
Si.
E RFI ha preso un geologo e RockSoil, giusto ?
O RFI ha preso direttamente RockSoil che s'è smardruppata l'onere di "fare il tunnel".
O RFI ha fatto un appalto a qualcuno che poi ha preso qualcun'altro ?
No, perché le scatole cinesi esistono, vediamo di capire come sono fatte queste catene di sant'Antonio...
Per esempio lo è un bel pezzo di Liguria, che è una linea importantissima x lo scambio con la francia e la spagna. E si vuole qudruplicare verso lione quando questa linea è a binario unico. Delirante (spendere soldi dove non servono e non spenderli dove servono: tipica moda italiana).
I treni merci per Francia e Spagna passano da Torino (e sarebbero proprio dirottati sulla TAV), l'importanza della linea in Liguria è solo locale o poco più (ci passa il traffico fino a Nizza, se ricordo bene addirittura per Marsiglia passa gia da nord)
Il general contractor è RFI, ovvero le ferrovie.
Peggio ancora! Ovvero il general contractor (RFI) progetta e realizza una galleria sapendo che sta facendo una cazzata. Essendo RFI una società controllata dal ministero del tesoro (Tremonti) ed essendo la cosa appaltata alla società di Lunardi, è stato fatto tutto in famiglia.
In pratica il ministero del tesoro ha regalato soldi al ministro delle infrastrutture approvando e realizzando un'opera progettualmente sbagliata e sapendo che stava sbagliando. Direi che è un reato. :muro:
Doppio autogol. :p
In 10 min a 300km/h quanti km fai?
non fai in tempo ad accelerare che devi già fermarti. non è un treno ad alta velocità.
Ah, beh, allora se l'hanno programmato dei politici andiamo sul sicuro... :doh: :D
ho sottolineato EUROPEI.........vuol dire che non si sono svegliati Prodi e Berlusconi a inventarsi il Galaxy Express per Lione..........
Parli come se il corridoio 5 e la TAV fossero un'invenzione di Lunardi e Tremonti.
No, come se ci fosse uno strano accordo x inchiappettare gli italiani a suon di talpe e miliardi.
Peggio ancora! Ovvero il general contractor (RFI) progetta e realizza una galleria sapendo che sta facendo una cazzata. Essendo RFI una società controllata dal ministero del tesoro (Tremonti) ed essendo la cosa appaltata alla società di Lunardi, è stato fatto tutto in famiglia.
In pratica il ministero del tesoro ha regalato soldi al ministro delle infrastrutture approvando e realizzando un'opera progettualmente sbagliata e sapendo che stava sbagliando. Direi che è un reato. :muro:
Doppio autogol. :p
due anni fa era successo?!!?
Il committente? cioè RFI (semmai)? ovvero la società di proprietà del ministero del tesoro? Quindi controllata dal Governo? Lo stesso governo di Tremonti e Lunardi, giusto?... Eh, si, torna tutto. Grazie x l'autogol. :p
I treni merci per Francia e Spagna passano da Torino (e sarebbero proprio dirottati sulla TAV), l'importanza della linea in Liguria è solo locale o poco più (ci passa il traffico fino a Nizza, se ricordo bene addirittura per Marsiglia passa gia da nord)
e mentre la linea della val susa è occupata al 25% della capacità quella ligure è satura al 100%.
Una persona intelligente dove fa i lavori di raddoppio?
FastFreddy
06-11-2008, 14:43
Si.
E RFI ha preso un geologo e RockSoil, giusto ?
O RFI ha preso direttamente RockSoil che s'è smardruppata l'onere di "fare il tunnel".
O RFI ha fatto un appalto a qualcuno che poi ha preso qualcun'altro ?
No, perché le scatole cinesi esistono, vediamo di capire come sono fatte queste catene di sant'Antonio...
RFI detta le specifiche secondo le quali vuole realizzata una determinata opera, si fa fare studi di fattibilità, progetti preliminari, definitivi, esecutivi, etc. e per questo chiama in causa tante società diverse, chi fa sondaggi geologici, idrologici, e quant'altro. Poi chiama chi deve realizzare fisicamente l'opera, e ovviamente gli fornisce tutto il necessario a costruire l'opera in oggetto. Ovvio se la ditta appaltante trova qualcosa che non va ha tutto il diritto di farlo notare, ma è sempre responsabilità del committente decidere se le varianti proposte siano necessarie o meno.
ho sottolineato EUROPEI.........vuol dire che non si sono svegliati Prodi e Berlusconi a inventarsi il Galaxy Express per Lione..........
si certo, sono stati i norvegesi a supplicarci di fare il corridoio 5 xchè volevano regalare un po' di soldi a Lunardi... :rolleyes:
e mentre la linea della val susa è occupata al 25% della capacità quella ligure è satura al 100%.
Una persona intelligente dove fa i lavori di raddoppio?
La ferrovia ligure è al limite strutturale, non c'è la possibilità di allargarla ulteriormente, l'unica soluzione, sempre più applicata, è di far passare da un'altra parte il traffico non locale.
Non ho dati certi sulla Val Susa, devo informarmi, ma li verrebbe convogliato buona parte del traffico che ora viene suddiviso su linee alla frutta (ho uno schema, ma a casa, se non ne trovo un'altro in rete lo posto nel weekend)
RFI detta le specifiche secondo le quali vuole realizzata una determinata opera, si fa fare studi di fattibilità, progetti preliminari, definitivi, esecutivi, etc. e per questo chiama in causa tante società diverse, chi fa sondaggi geologici, idrologici, e quant'altro. Poi chiama chi deve realizzare fisicamente l'opera, e ovviamente gli fornisce tutto il necessario a costruire l'opera in oggetto. Ovvio se la ditta appaltante trova qualcosa che non va ha tutto il diritto di farlo notare, ma è sempre responsabilità del committente decidere se le varianti proposte siano necessarie o meno.
ok, quindi tremonti (ministero del tesoro proprietario di RFI) dice a Lunardi (rocksoil) di farli i sondaggi geologici (mal fatti), poi li approva, fa realizzare il tunnel da Lunardi stesso, il tunnel è una merda e la colpa è del committente cioè RFI cioè Tremonti (l'amichetto di Lunardi).
Si, è esatto. Grazie x averlo confermato. OOOOOOO Autogoooollll!!!! :p
si certo, sono stati i norvegesi a supplicarci di fare il corridoio 5 xchè volevano regalare un po' di soldi a Lunardi... :rolleyes:
Forse hai qualche lacuna nella geografia politica europea :O ...........Francia e Spagna vogliono arrivare a Ucraina e Balcani senza dover dipendere dalla Germania, se proprio vogliamo l'interesse italiano sarebbe più sull'asse verso nord, ma dato che i finanziamenti arrivano in buona parte da Bruxelles (solo per quello, non possiamo dirottarli altrove, al massimo li perdiamo, bisogna prendere la palla al balzo...in fondo è cmq un'infrastruttura in più)
ConteZero
06-11-2008, 15:04
Forse hai qualche lacuna nella geografia politica europea :O ...........Francia e Spagna vogliono arrivare a Ucraina e Balcani senza dover dipendere dalla Germania, se proprio vogliamo l'interesse italiano sarebbe più sull'asse verso nord, ma dato che i finanziamenti arrivano in buona parte da Bruxelles (solo per quello, non possiamo dirottarli altrove, al massimo li perdiamo, bisogna prendere la palla al balzo...in fondo è cmq un'infrastruttura in più)
Finì che era d'interesse strategico per l'Italia ?
La ferrovia ligure è al limite strutturale, non c'è la possibilità di allargarla ulteriormente, l'unica soluzione, sempre più applicata, è di far passare da un'altra parte il traffico non locale.
Non ho dati certi sulla Val Susa, devo informarmi, ma li verrebbe convogliato buona parte del traffico che ora viene suddiviso su linee alla frutta (ho uno schema, ma a casa, se non ne trovo un'altro in rete lo posto nel weekend)
Riformulo:
- in val susa c'è una linea a doppio binario che secondo gli studi di traffico è al 25% della capacità.
- in liguria c'è una linea a singolo binario al collasso.
Dove costruisci una nuova linea? prego crocettare la risposta esatta.
Finì che era d'interesse strategico per l'Italia ?
Non saprei, a me risultava che l'asse nord\sud fosse più importante (collo di bottiglia in Austria) ma è sempre meglio che un calcio nelle parti nobili.
val di susa vla di susa ho vinto quacchecosa?
FastFreddy
06-11-2008, 15:10
ok, quindi tremonti (ministero del tesoro proprietario di RFI) dice a Lunardi (rocksoil) di farli i sondaggi geologici (mal fatti), poi li approva, fa realizzare il tunnel da Lunardi stesso, il tunnel è una merda e la colpa è del committente cioè RFI cioè Tremonti (l'amichetto di Lunardi).
Si, è esatto. Grazie x averlo confermato. OOOOOOO Autogoooollll!!!! :p
Mi spieghi perchè metti insieme chi realizza fisicamente il tunnel con chi lo ha progettato e ne ha dettato le specifiche?
Rocksoil è un impresa di costruzioni, realizza quanto progettato da altri.
Forse hai qualche lacuna nella geografia politica europea :O ...........Francia e Spagna vogliono arrivare a Ucraina e Balcani senza dover dipendere dalla Germania, se proprio vogliamo l'interesse italiano sarebbe più sull'asse verso nord, ma dato che i finanziamenti arrivano in buona parte da Bruxelles (solo per quello, non possiamo dirottarli altrove, al massimo li perdiamo, bisogna prendere la palla al balzo...in fondo è cmq un'infrastruttura in più)
Tu hai qualche lacuna in georgafia economica *mondiale* e in economia spicciola.
- francia e spagna se ne fanno una pippa di ucraina e balcani. i commerci mondiali attuali e pervisti sono focalizzati sulla cina, che manda le merci x nave: queste sbarcano a genova, marsiglia o barcellona Oppure (x il nord europa, a rotterdam. Una linea est-ovest x le merci è scarsamente utile.
- i finanziamenti coprono una cifra irisoria (un 5% del costo totale). Ora, x avere 5 euro in regalo ne spenderesti 95 ottenendo un'opera che non si ripagherà mai e che non apporta nessun vantaggio a quelli che sono i reali problemi del paese? Non è meglio spendere i 95 euro x cose più utili ed immediatamente efficaci (metrò, treni pendolari, raddoppio binari unici ecc.)?
Non saprei, a me risultava che l'asse nord\sud fosse più importante (collo di bottiglia in Austria) ma è sempre meglio che un calcio nelle parti nobili.
il calcio lo prendi a finanziare il corridoio 5 (est-ovest) che non serve a nulla.
Mi spieghi perchè metti insieme chi realizza fisicamente il tunnel con chi lo ha progettato e ne ha dettato le specifiche?
Rocksoil è un impresa di costruzioni, realizza quanto progettato da altri.
Forse xchè facevano parte dello stesso Governo? mah...
Riformulo:
- in liguria c'è una linea a singolo binario al collasso.
Dove costruisci una nuova linea? prego crocettare la risposta esatta.
dove trovi la difficoltà di comprensione?
La ferrovia ligure è al limite strutturale, non c'è la possibilità di allargarla ulteriormente, l'unica soluzione, sempre più applicata, è di far passare da un'altra parte il traffico non locale
O secondo te dovremmo spendere cifre assurde per far arrivare 4 minuti prima i pendolari di Savona a Brignole?!Senza contare che nelle aree metropolitane il raddoppio è stato fatto. Non vedo la necessità di ulteriori investimenti (quello che ci vorrebbe è un terzo valico per il retroporto di Genova......)
val di susa vla di susa ho vinto quacchecosa?
si, il ministero delle infrastrutture e all'attuazione del programma di governo :p
ConteZero
06-11-2008, 15:18
Mi spieghi perchè metti insieme chi realizza fisicamente il tunnel con chi lo ha progettato e ne ha dettato le specifiche?
Rocksoil è un impresa di costruzioni, realizza quanto progettato da altri.
Dal sito della RockSoil...
La Rocksoil è nata nel 1979 in forma di S.r.l. avendo per oggetto la progettazione, la consulenza e l'assistenza tecnica di opere di ingegneria civile, nell'ambito della meccanica delle terre e delle rocce, dell'idraulica e dell'idrogeologia, nonché la ricerca, lo studio e l'applicazione di apparecchiature e tecnologie riguardanti le stesse.
Tu hai qualche lacuna in georgafia economica *mondiale* e in economia spicciola.
- francia e spagna se ne fanno una pippa di ucraina e balcani. i commerci mondiali attuali e pervisti sono focalizzati sulla cina, che manda le merci x nave: queste sbarcano a genova, marsiglia o barcellona Oppure (x il nord europa, a rotterdam. Una linea est-ovest x le merci è scarsamente utile.
- i finanziamenti coprono una cifra irisoria (un 5% del costo totale). Ora, x avere 5 euro in regalo ne spenderesti 95 ottenendo un'opera che non si ripagherà mai e che non apporta nessun vantaggio a quelli che sono i reali problemi del paese? Non è meglio spendere i 95 euro x cose più utili ed immediatamente efficaci (metrò, treni pendolari, raddoppio binari unici ecc.)?
col cazzo. nessuno può permettersi di fare a meno di nessuno, ipotizzando stime di crescita anche da poco i mercati e le unità produttive balcaniche e ucraine sono da prendere in considerazione per chiunque e strano per un economo mondiale che non sappia che Barcellona, Genova e Marsiglia insieme fanno una sega a 1\40 di rotterdam.
ConteZero
06-11-2008, 15:20
O secondo te dovremmo spendere cifre assurde per far arrivare 4 minuti prima i pendolari di Savona a Brignole?!Senza contare che nelle aree metropolitane il raddoppio è stato fatto. Non vedo la necessità di ulteriori investimenti (quello che ci vorrebbe è un terzo valico per il retroporto di Genova......)
Perché in uno stato civile le ferrovie si finanziano con i soldi dei biglietti dei clienti (ed i pendolari sono clienti fissi), non con le sovvenzioni statali.
O secondo te dovremmo spendere cifre assurde per far arrivare 4 minuti prima i pendolari di Savona a Brignole?!Senza contare che nelle aree metropolitane il raddoppio è stato fatto. Non vedo la necessità di ulteriori investimenti (quello che ci vorrebbe è un terzo valico per il retroporto di Genova......)
4 minuti? ma sai che casino è gestire una linea a singolo binario? sai che ritardi ci sono su quella linea? se non c'è spazio si fa passare la linea altrove. anche in val susa se x quello non c'è spazio x un raddoppio "a fianco".
sul retroporto invece sono d'accordo: il nodo di genova è un puttanaio.
Barcellona, Genova e Marsiglia insieme fanno una sega a 1\40 di rotterdam.
Bravo. allora che serve fare una linea che le collega? autogoooooollllll!!!!!! :p
FastFreddy
06-11-2008, 15:22
Forse xchè facevano parte dello stesso Governo? mah...
Per l'appunto parli come se la cosa fosse partita 3-4 anni fa.
Sulla Fi-Bo si lavora dal 96...
A proposito di linee a binario unico: qualcuno sa a che punto sono i lavori di raddoppio per quella tratta periferica che è la Bologna-Verona ?
Per l'appunto parli come se la cosa fosse partita 3-4 anni fa.
Sulla Fi-Bo si lavora dal 96...
E ancora non è finita, grazie al fatto che si sono fatte queste furbate.
...e della Variante di Valico qualcuno sa qualcosa? ormai sono partiti da un bel pezzo. :rolleyes:
blindzoom
06-11-2008, 15:37
I comuni che si erano da sempre opposti ideologicamente, non potendo più bloccare l'opera, hanno deciso di partecipare ad un tavolo di discussione organizzato dalla Regione e, dopo vari incontri, si è trovato un compromesso che permettesse la realizzazione dell'autostrada riducendone al massimo l'impatto ambientale, tant'è che le aree più urbanizzate saranno attraversate in galleria e l'intero tracciato sarà completamente circondato da un parco condito da decine di km di piste ciclabili. Paradossalmente, alla fine i comuni che si sono più opposti, sono quelli che ne hanno giovato di più e che ne risentiranno meno!
I comuni che hanno "rotto più i maroni", ovvero quelli che più di altri hanno cercato il dialogo, hanno ricevuto trattamenti migliori, o forse il GIUSTO trattamento?.
Il principio che manca è quello del dialogo.
Non si può arrivare nel bel mezzo di una vallata e dire "qui facciamo una galleria" e obbligare con la forza i cittadini ad accettare la cosa.Si sarebbe fatto molto prima a CHIEDERE quali caratteristiche dei lavori avrebbero accettato i residenti.
Ovvio che nemmeno lo stato deve mettersi supino di fronte alle richieste dei cittadini , bisogna scendere a compromessi.
E come si sa, un buon compromesso non soddisfa nessuno;)
E come si sa, un buon compromesso non soddisfa nessuno;)
Questo non è vero se le cose sono fatte bene, perchè il Passante ha soddisfatto sia i cittadini e le giunte, sia i realizzatori. I primi si vedranno realizzare il Passante Verde (http://www.passanteverde.it/PV_03_01H.htm), mentre i secondi potranno ultimare la loro infrastruttura. Tant'è che in corso d'opera, nel 2006, sono state accolte le lamentele per l'attraversamento di un'area protetta ed in pochi mesi hanno riprogettato 5 km di autostrada, con trincee e gallerie, e quel tratto tra pochi mesì sarà già aperto al traffico.
In Val Di Susa, invece di imporsi subito con prepotenza, ai citadini avrebbero dovuto dire: "in questa vallata dobbiamo passare con l'alta velocità, avete consigli sul tracciato?". La testardaggine dei sindaci locali ha fatto il resto.
blindzoom
06-11-2008, 15:59
fico.
In Val Di Susa, invece di imporsi subito con prepotenza, ai citadini avrebbero dovuto dire: "in questa vallata dobbiamo passare con l'alta velocità, avete consigli sul tracciato?". La testardaggine dei sindaci locali ha fatto il resto.
Su questo sono d'accordo.
C'è da dire comunque che il Passante è veramente un'opera necessaria (può dire il contrario solo chi non è mai passato per Mestre..) e che i cittadini la chiedevano. Per la TAv invece non mi sembra si senta questo gran bisogno, credo si possano dirottare quei fondi in altri campi. Con quelle cifre se ne fanno parecchi di lavori.
Su questo sono d'accordo.
C'è da dire comunque che il Passante è veramente un'opera necessaria (può dire il contrario solo chi non è mai passato per Mestre..) e che i cittadini la chiedevano. Per la TAv invece non mi sembra si senta questo gran bisogno, credo si possano dirottare quei fondi in altri campi. Con quelle cifre se ne fanno parecchi di lavori.
E che mi dici del G.R.A.P.? :asd:
kintaro oe
06-11-2008, 16:10
non fai in tempo ad accelerare che devi già fermarti. non è un treno ad alta velocità.
Stronzata !
Lo shinkansen accellera da 0 a 100 in meno di 8 secondi....
Perché in uno stato civile le ferrovie si finanziano con i soldi dei biglietti dei clienti (ed i pendolari sono clienti fissi), non con le sovvenzioni statali.
Purtroppo nella pratica temo che non basterebbe il guadagno per mantenerle e fare manutenzione, ma non ho dati a proposito (sicuramente in alcune aree lo Stato paga per non farle tagliare........ripeto...non ho dati certi)
4 minuti? ma sai che casino è gestire una linea a singolo binario? sai che ritardi ci sono su quella linea? se non c'è spazio si fa passare la linea altrove. anche in val susa se x quello non c'è spazio x un raddoppio "a fianco".
sul retroporto invece sono d'accordo: il nodo di genova è un puttanaio.
Ho fatto quella linea per anni, è un merdaio, ma non per colpa del binario unico
Bravo. allora che serve fare una linea che le collega? autogoooooollllll!!!!!! :p
ripeto, secondo me sarebbe più utile nord-sud, ma piuttosto che niente è un'infrastruttura in più
entanglement
06-11-2008, 16:18
Eh, sarìa si da mandàr i alter in mona! :asd:
Per quanto riguarda lo statuto, mi accontenterei che lo togliessero a quei paraculati dell'Alto Adige o del Fiuli. :ciapet: I cugini di mia morosa sono di Prata di Pordenone e, nel mutuo della casa, non pagano gli interessi perchè sono spesati dalla Regione! :eek: :muro:
basterebbe ... come dire...
estendere un "certo statuto speciale" a piemonte, lombardia, veneto, liguria e val d'aosta.
magari con delle torrette sull'appennino ...
basterebbe ... come dire...
estendere un "certo statuto speciale" a piemonte, lombardia, veneto, liguria e val d'aosta.
magari con delle torrette sull'appennino ...
Fatta! dove devo firmare??? :read:
:asd:
Lo shinkansen accellera da 0 a 100 in meno di 8 secondi....
Un treno? con ruote e rotaie di ferro? ma stai scherzando? :doh:
pegasoalatp
07-11-2008, 10:58
Fatta! dove devo firmare??? :read:
:asd:
In coda per la firma
kintaro oe
07-11-2008, 11:40
Un treno? con ruote e rotaie di ferro? ma stai scherzando? :doh:
http://www.solotreni.net/engine/viewtopic.php?t=6663&postdays=0&postorder=asc&start=15
Re 6/6 delle Ferrovie Federali Svizzere (denominazione attuale Re 620): 7850Kw di potenza oraria e 140Km/ora, rodiggio BoBoBo. Consegnate tra il 1975 e il 1980 per la linea del Gottardo, denominate "regine della montagna". Si tratta ancora oggi della più potente loco svizzera prodotta. Secondo Wikipedia in tedesco, la locomotiva isolata, in condizioni ottimali di linea, tempo asciutto ed avendo escluso alcuni apparati di sicurezza, è in grado di raggiungere l'incredibile accelerazione da 0 a 100 in 5,8 secondi. Sarà vero ?
Metti che abbiano pompato un po il dato, ma stiamo parlando di un veicolo di 30anni fa.
Poi ovvio che nell'uso quotidiano allo shinkansen non gli fanno fare quelle partenze, pero' le potenzialita' ci sono.
P.s. quello e' un forum di macchinisti delle ferrovie dello stato...
http://www.solotreni.net/engine/viewtopic.php?t=6663&postdays=0&postorder=asc&start=15
Metti che abbiano pompato un po il dato, ma stiamo parlando di un veicolo di 30anni fa.
Poi ovvio che nell'uso quotidiano allo shinkansen non gli fanno fare quelle partenze, pero' le potenzialita' ci sono.
P.s. quello e' un forum di macchinisti delle ferrovie dello stato...
Appunto. leggi bene, c'è scritto "sarà vero?".
x tua *OPPORTUNA* informazione
*una ferrari F430 accelera da 0 a 100 in 4 secondi.
*una 599 GTB Fiorano in 3.7 s
(vedi il sito ufficiale ferrari http://www.ferrariworld.com/)
Un treno che pesa la madonna, carico di persone, CON RUOTE IN FERRO pensi che abbia l'aderenza x avere quell genere di prestazioni? se veramente lo credi mi spiace ma non abbiamo nulla da dirci, xchè sarebbero insulti :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.