PDA

View Full Version : domanda : esiste un lettore divx...


sbomberino
05-11-2008, 11:02
da tavolo, che abbia queste caratteristiche?

- hdmi (anche solo upscaling 1080i)
- connessione usb che consenta la "visione" di dischi esterni autoalimentati con capienza > 100 Gb?

chiedo perchè sto girando un pò ma ho hanno solo l'hdmi o se hanno l'usb non leggono chiavette > da 4 o dischi autoalimentati :(

AMIGASYSTEM
06-11-2008, 09:49
da tavolo, che abbia queste caratteristiche?

- hdmi (anche solo upscaling 1080i)
- connessione usb che consenta la "visione" di dischi esterni autoalimentati con capienza > 100 Gb?

chiedo perchè sto girando un pò ma ho hanno solo l'hdmi o se hanno l'usb non leggono chiavette > da 4 o dischi autoalimentati :(

Dell'hdmi non saprei,riguardo le chiavette e gli HD esterni da 2.5 autoalimentti,c'è da fare alcune considerazioni:

- Gli HD devono essere formattati FAT32,alcuni lettori non digeriscono l'NTFS
alcune volte si risolve facendo una partizione con il FAT32,quando il
lettore gestisce più partizioni.

- Per le penne,anche qui discorso filesystem,ma mi è capitato che alcuni
marchi di pendriver non siano riconosciute,ma la stragrande maggioranza si
vedono tranquillamente.

sbomberino
06-11-2008, 10:15
quindi se metto un disco da 200Gb (+ o -) usb 2.5", autoalimentato e formattato in FAT32 esistono lettori in grado di leggerli? sai magari qualche modello?

AMIGASYSTEM
06-11-2008, 11:46
Guarda io ne ho due di quelli super economici è leggo tranquillamente gli HD.
Ti consiglio di fare una partizione dedicata al FAT32,altro consiglio è quello di non mettere molti film nella root della partizione,altrimenti il lettore impiegherà molto tempo se presenti tanti film,quindi conviene creare delle cartelle per dividere i film.
Altra cosa importante è il cavo USB,questi lettori soffrono prima la lunghezza del cavo (limite USB), ad alcuni mancano dei contatti,infatti alcuni sono forniti con doppio attacco,per arricchire l'alimentazione.
I problemi di alimentazione non sussistono se gli ha anche quelli da 3.5,sono alimentati esternamente.

sbomberino
06-11-2008, 14:20
Guarda io ne ho due di quelli super economici è leggo tranquillamente gli HD.
Ti consiglio di fare una partizione dedicata al FAT32,altro consiglio è quello di non mettere molti film nella root della partizione,altrimenti il lettore impiegherà molto tempo se presenti tanti film,quindi conviene creare delle cartelle per dividere i film.
Altra cosa importante è il cavo USB,questi lettori soffrono prima la lunghezza del cavo (limite USB), ad alcuni mancano dei contatti,infatti alcuni sono forniti con doppio attacco,per arricchire l'alimentazione.
I problemi di alimentazione non sussistono se gli ha anche quelli da 3.5,sono alimentati esternamente.


grazie intanto :)
stasera passo a un centro commerciale e ne cerco qualcuno che abbia hdmi e usb ;)