PDA

View Full Version : AMD, ecco come sarà Deneb


Redazione di Hardware Upg
05-11-2008, 08:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ecco-come-sara-deneb_27059.html

Svelati i dettagli della prossima generazione di CPU AMD, caratterizzata da un processo produttivo a 45nm


Click sul link per visualizzare la notizia.

niksd
05-11-2008, 08:51
grande AMD! perchè? Perchè in AMD vedo la speranza di avere processori prestanti come gli Intel, ma a prezzi più competitivi!

Wee-Max
05-11-2008, 08:56
poco di parte eh? comunque la concorrenza fa sempre bene!

tmx
05-11-2008, 08:59
scusate ma a chi di noi "poveri customers" non conviene che i nuovi proci AMD vadano bene?!?

forza AMD!!!

( cfr. schede video... )

ToroXp
05-11-2008, 09:02
è il solito eterno ritornello, dobrebbe fare quello dovrebbe fare quell altro.

Vediamo se sarà capace di impensierire Intel, la quale sembra aver preso il largo e imparato la lezione di qualche anno ai tempi del P4.

ngh2
05-11-2008, 09:05
Concordo con i precedenti post, tutto questo fa bene soprattutto alle nostre povere e mal ridotte tasche !!!

Forza Amd, tieni viva la concorrenza.

Unica nota dolente Nvidia che sta passando un periodo nero.

Nihira
05-11-2008, 09:13
Con le frequenze ci siamo (2,8 e 3,0 GHz) ma occorre guardare ai TDP, Se si dimostrassero validi anche quelli AMD potrebbe aver imboccato la strada buona. Intel non la riprende di sicuro, almeno nel breve periodo, ma potrebbe rappresentare una valida alternativa, magari da accoppiare agli ottimi chipset Ati/AMD.

Cmq...AMD, datti una mossa nel comparto NetBook...è li che sta la gallina dalle uova d'oro!

licarus
05-11-2008, 09:22
sinceramente speravo di vedere i dual core a 45 nm un po' prima del terzo trimestre... a me interessano in particolare i modelli a basso consumo. aspettiamo e vediamo :)

Marcus Scaurus
05-11-2008, 09:31
Potete darmi un consiglio spassionato per un nuovo pc fisso da gioco (moderatamente buono)?

Sarei indeciso suilla piattaforma da utilizzare: gli intel c2d vanno molto bene, la mia scelta sarebbe orientata verso un e8400 - e8500 diciamo; con Deneb però (e frequenze alte) mi piacerebbe fare una piattaforma completa (spendendo meno?) in ottica "compro una hd4850 adesso e poi,con calma, ne prendo un'altra quando sarà necessario"; altrimenti l'idea sarebbe aspettare i7, ma da quanto ho visto mi sembra costi molto (troppo per me, forse, visto che devo riprendermi anche il monitor e lo vorrei buono... a proposito iiyama 22" e2201w è buono per giocare? L'ho trovato a 200 euro circa, che ne dite? E la scheda video regge la risoluzione 1680x1050 nei giochi?).

Consigli? Io se Amd è molto competitiva sul prezzo sarei orientato per Deneb, tanto da quel che si vede in giro ora il componente più delicato per la resa finale è la scheda video...

Luta7
05-11-2008, 09:32
Ati ha ribaltato la mia considerazione su nVidia...mentre la seconda è stata praticamente a dormire sugli allori dopo la fortunatissima 8800 (guardare il grande bluff della serie 9***) la prima si è messa sotto e sta sfornando schede assurde! Mannaggia solo ai drivers!!!:(
Speriamo che Ati riesca a dare finanziamenti giusti ad Amd!! Non credo che possa a breve superare i prodotti intel (diciamo che è quasi imposs) ma se farà buoni prezzi e qlc di innovativo...sarò tra i suoi clienti :D
ps-manca solo che yahoo! si ripigli e che google affondi che la favola è fatta;)

gianni1879
05-11-2008, 09:39
ovviamente amd sta accelerando i tempi in vista di nehalem, speriamo che questi 45nm siano all'altezza.

Duron92
05-11-2008, 09:42
non è amd che sta accelerando..........è intel che ha accelerato la vendita di nehalem.......erano stati proposti per il 2009.......

Mparlav
05-11-2008, 10:23
Al solito Deneb dovrà giocarsela sul prezzo, ma nei confronti dei Core 2 Quad non certo degli i7.
Intel potrà permettersi di ribassare i prezzi dei suoi Q9400 e Q9550 e persino del Q9650 quanto vuole, tanto la fascia alta è cmq coperta.
I primi test del Deneb mostrano un gran passo in avanti in termini di consumi, ma questo era prevedibile, ma sulle prestazioni non ci siamo proprio.
Un 10-15% di IPC sul Phenom non è abbastanza.

Ed in campo server è ancora peggio, visto che, mentre Amd debutta con Shangai, Intel debutta con Gainestown (Nehalem), che elimina d'un colpo i 2 principali difetti della piattaforma Xeon: le limitazioni del FSB con sistemi multi socket, ed i consumi mostruosi delle FB-Dimm.
Nel 2008 Amd ha perso terreno nel suo tradizionale punto di forza: i server.
Sarà davvero dura riconquistarlo.

ReDeX
05-11-2008, 10:31
Al solito Deneb dovrà giocarsela sul prezzo, ma nei confronti dei Core 2 Quad non certo degli i7.
Intel potrà permettersi di ribassare i prezzi dei suoi Q9400 e Q9550 e persino del Q9650 quanto vuole, tanto la fascia alta è cmq coperta.
I primi test del Deneb mostrano un gran passo in avanti in termini di consumi, ma questo era prevedibile, ma sulle prestazioni non ci siamo proprio.
Un 10-15% di IPC sul Phenom non è abbastanza.

Ci sono già dei test di Deneb in rete?

Cmq se i consumi saranno buoni un Phenom a 3Ghz dovrebbe avere prestazioni sufficienti almeno per essere competitivo in fascia media, prezzo permettendo ovviamente.

capitan_crasy
05-11-2008, 10:39
Al solito Deneb dovrà giocarsela sul prezzo, ma nei confronti dei Core 2 Quad non certo degli i7.
Intel potrà permettersi di ribassare i prezzi dei suoi Q9400 e Q9550 e persino del Q9650 quanto vuole, tanto la fascia alta è cmq coperta.
I primi test del Deneb mostrano un gran passo in avanti in termini di consumi, ma questo era prevedibile, ma sulle prestazioni non ci siamo proprio.
Un 10-15% di IPC sul Phenom non è abbastanza.

Ed in campo server è ancora peggio, visto che, mentre Amd debutta con Shangai, Intel debutta con Gainestown (Nehalem), che elimina d'un colpo i 2 principali difetti della piattaforma Xeon: le limitazioni del FSB con sistemi multi socket, ed i consumi mostruosi delle FB-Dimm.
Nel 2008 Amd ha perso terreno nel suo tradizionale punto di forza: i server.
Sarà davvero dura riconquistarlo.


I primi test visti sul Deneb sono stati eseguiti utilizzando lo STEP C0.
Tale step viene riconosciuto dalla scheda mamma come un comune core Agena e in alcuni casi il bios applica la patch dell' errara 298.
I primi Deneb che vedremo in commercio saranno basati sullo Step C2...
Naturalmente sono d'accordo che gli attuali K10 45nm non possono competere con le prestazioni dei Nehalem almeno a parità di clock...

Vash_85
05-11-2008, 10:40
L'importante imho è che amd diventi concorrenziale nel segmento mainstream e quello value (e mi sembra che i sempron siano già più competitivi dei celeron) il segmento enthusiast lo può lasciare anche ad intel, a patto che ce la faccia :)

Mparlav
05-11-2008, 10:44
Questo è un "assaggio" di prestazioni del Deneb:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3858&pageid=3150

non credo che lo step definitivo, successivo a quello della recensione, possa stravolgerne le prestazioni.

Capozz
05-11-2008, 10:53
Questo è un "assaggio" di prestazioni del Deneb:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3858&pageid=3150

non credo che lo step definitivo, successivo a quello della recensione, possa stravolgerne le prestazioni.

:old: sia il procio (step C0, quelli che entreranno in commercio saranno C2) sia la preview :D

capitan_crasy
05-11-2008, 10:57
Questo è un "assaggio" di prestazioni del Deneb:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3858&pageid=3150

non credo che lo step definitivo, successivo a quello della recensione, possa stravolgerne le prestazioni.

Tuttavia alcuni risultati del Deneb C0 mostrano un peggioramento se confrontati con il core Agena...
Ti consiglio di dare un occhiata qui...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568552&postcount=11215) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568572&postcount=11216)

matteo1
05-11-2008, 10:57
io speravo in un X3 da 2,5-2,6 GHz @65W :(

Vash_85
05-11-2008, 11:04
Tuttavia alcuni risultati del Deneb C0 mostrano un peggioramento se confrontati con il core Agena...
Ti consiglio di dare un occhiata qui...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568552&postcount=11215) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23568572&postcount=11216)

Di bene in meglio direi...

za87
05-11-2008, 11:09
speriamo che sia la volta buona!

Mparlav
05-11-2008, 11:22
Certo che è una vecchia recensione: ma quando mai un cambio di step stravolge le prestazioni?
Eppure le esperienze passate (vedi debutto Phenom quando erano già note le prestazioni dell'Opteron K10) dovrebbero aver insegnato qualcosa.

Sono il primo ad augurarmi che le prestazioni siano migliori di quelle "intraviste", ma imho, meglio non illudersi troppo.
La precedente esperienza col Phenom m'è bastata.

Capozz
05-11-2008, 11:33
Certo che è una vecchia recensione: ma quando mai un cambio di step stravolge le prestazioni?
Eppure le esperienze passate (vedi debutto Phenom quando erano già note le prestazioni dell'Opteron K10) dovrebbero aver insegnato qualcosa.

Sono il primo ad augurarmi che le prestazioni siano migliori di quelle "intraviste", ma imho, meglio non illudersi troppo.
La precedente esperienza col Phenom m'è bastata.

Uno step può cambiare parecchio sinceramente, non come ipc ma come "rendimento energetico": per fare un esempio c'è una bella differenza tra un Q6600 B3 ed un G0, sia per il calore prodotto che per le capacità di overclock del procio stesso.
Calcoliamo pure che i bios delle mobo amd spesso fanno già schifo con i processori usciti mesi fa, figuriamoci con degli ES di cpu che devono uscire tra diversi mesi e con uno stepping che non vedrà mai la luce....
Ripeto, sono abbastanza fiducioso. Il nehalem di certo non lo prende, ma i vari core 2 quad, a parità di clock, credo proprio di si

Mparlav
05-11-2008, 11:45
Io ho parlato di prestazioni ,non di consumi. Sono 2 concetti diversi.

Ed in merito alle prestazioni, posso essere d'accordo che un bios preliminare, se non riconosce correttamente la cpu, possa inficiarne le prestazioni.
Ma è anche noto da tempo, che ci sono bench, sostanzialmente cpu intensive, che già se ne fregano della latenza della L3 o delle memorie montate e dei timing, figuriamoci di un bios aggiornato.

Cmq, speriamo di vedere entro il mese i bench definitivi dello Shangai, almeno per farsi un'idea a che cosa si va' incontro.

Revenge81
05-11-2008, 12:20
io spero per AMD che il K10 avesse qualche grosso problema che ne limitava le prestastioni altrimenti, credi sia impossibile che il passaggio ai 45 nm possa far fare ad amd un simile balzo in avanti in termini di prestazioni.
Secondo me Intel con nehalem ha presentato il certificato di morte per amd, che con deneb al massimo terrà un pò testa al penrynma nulla +. Certo, in ambito server e mainstream con prezzi aggressivi forse venderà come ora o +, ma ki vorrà prestazioni dubito fortemente ke sceglierà amd...

cara amd, spero per te chi t stia attrezzando per i miracoli, e che in futuro si parli del miracolo di sunnyvale,altro che sant'anna

AndreaG.
05-11-2008, 12:23
a livello prestazionale ovviamente non cambierà niente essendo la stessa architettura... a quando la nuova architettura?

Capozz
05-11-2008, 12:41
io spero per AMD che il K10 avesse qualche grosso problema che ne limitava le prestastioni altrimenti, credi sia impossibile che il passaggio ai 45 nm possa far fare ad amd un simile balzo in avanti in termini di prestazioni.
Secondo me Intel con nehalem ha presentato il certificato di morte per amd, che con deneb al massimo terrà un pò testa al penrynma nulla +. Certo, in ambito server e mainstream con prezzi aggressivi forse venderà come ora o +, ma ki vorrà prestazioni dubito fortemente ke sceglierà amd...

cara amd, spero per te chi t stia attrezzando per i miracoli, e che in futuro si parli del miracolo di sunnyvale,altro che sant'anna

Non credo proprio :)
Il nehalem, con relative mobo e ram, ha un prezzo talmente elevato che se coprirà un 2% del mercato delle cpu desktop sarà già tanto.

AndreaG.
05-11-2008, 12:49
Non credo proprio :)
Il nehalem, con relative mobo e ram, ha un prezzo talmente elevato che se coprirà un 2% del mercato delle cpu desktop sarà già tanto.

il 2% entro natale 2008 forse... ma con le ddr3 in caduta libera e con le versioni + economiche l'anno prossimo venderà un botto....

SwatMaster
05-11-2008, 13:16
Spero viamente che questa sia una secca risposta di AMD ad Intel. Il monopolio non fa bene a nessuno, purtroppo. :(

Potete darmi un consiglio spassionato per un nuovo pc fisso da gioco (moderatamente buono)?

Sarei indeciso suilla piattaforma da utilizzare: gli intel c2d vanno molto bene, la mia scelta sarebbe orientata verso un e8400 - e8500 diciamo; con Deneb però (e frequenze alte) mi piacerebbe fare una piattaforma completa (spendendo meno?) in ottica "compro una hd4850 adesso e poi,con calma, ne prendo un'altra quando sarà necessario"; altrimenti l'idea sarebbe aspettare i7, ma da quanto ho visto mi sembra costi molto (troppo per me, forse, visto che devo riprendermi anche il monitor e lo vorrei buono... a proposito iiyama 22" e2201w è buono per giocare? L'ho trovato a 200 euro circa, che ne dite? E la scheda video regge la risoluzione 1680x1050 nei giochi?).

Consigli? Io se Amd è molto competitiva sul prezzo sarei orientato per Deneb, tanto da quel che si vede in giro ora il componente più delicato per la resa finale è la scheda video...

C'è una recensione, pubblicata proprio oggi, su Tom's che considera diversi monitor. Leggi qui (http://www.tomshw.it/display.php?guide=20080917). ;)

Mercuri0
05-11-2008, 13:42
Ed in campo server è ancora peggio, visto che, mentre Amd debutta con Shangai, Intel debutta con Gainestown (Nehalem), che elimina d'un colpo i 2 principali difetti della piattaforma Xeon: le limitazioni del FSB con sistemi multi socket, ed i consumi mostruosi delle FB-Dimm.
Nel 2008 Amd ha perso terreno nel suo tradizionale punto di forza: i server.
Sarà davvero dura riconquistarlo.
AMD rimarrà il punto di riferimento per la nicchia a 4 CPU o più per qualche mese ancora (lntel ci metterà ancora tempo a proporre le sue soluzioni, e anche Gainestown ancora deve uscire ;) ) Inoltre AMD gioca sul fatto che gli Shangai usano la stessa piattaforma dei Barcellona.

Poi, boh, si vedrà, ci sarà battaglia anche lato chipset (IOMMU e parenti). Il collo di bottiglia anche per i server, sopratutto virtualizzati, si sta spostando dalla CPU ad altri componenti, e ovviamente sia lntel che AMD devono rispondere alle nuove esigenze.

C'è da dire che il Deneb entrerà in competizione coi prossimi Nehalem del 2009, non con gli "extreme" pubblicitari lanciati, che certamente sono in un'altra fascia di prezzo.

Insomma, mi aspetto che la musica per i desktop sia sempre la stessa di questi anni: lntel che detiene il dominio della fascia "enthusiast", AMD che propone soluzioni di prestazioni e di prezzo interessanti per la fascia mainstream.

Se AMD riuscisse ad evitare di fare il pasticcio combinato Phenom Agena, sarebbe già un passo avanti :D

frankie
05-11-2008, 13:51
Io voglio solo dei processori a 45W, ho appena preso un 4450e da 45W per HTPC. Perchè non intel? perchè non ho un equivalente al 780G per quanto riguarda performance video. E poi sono 65W gli intel.
Ovvio poi si downclokka con RM clock

Rufus86
05-11-2008, 14:29
Uno step può cambiare parecchio sinceramente, non come ipc ma come "rendimento energetico": per fare un esempio c'è una bella differenza tra un Q6600 B3 ed un G0, sia per il calore prodotto che per le capacità di overclock del procio stesso.
Calcoliamo pure che i bios delle mobo amd spesso fanno già schifo con i processori usciti mesi fa, figuriamoci con degli ES di cpu che devono uscire tra diversi mesi e con uno stepping che non vedrà mai la luce....
Ripeto, sono abbastanza fiducioso. Il nehalem di certo non lo prende, ma i vari core 2 quad, a parità di clock, credo proprio di si

Speranze a suo tempo riposte, inutilmente, nello step B3. Vedremo, ovviamente la speranza è che AMD riesca a risollevarsi e tornare competitiva, se non altro affinché Intel diminuisca i prezzi.

Ad ogni modo l'architettura K10 è inevitabilmente segnata, bisognerà attendere la nuova architettura (in uscita tra un anno se non erro) prima di vedere una competizione alla pari, in ogni campo, tra i due produttori.

killer978
05-11-2008, 14:57
Se Deneb a parità d freq va quanto un Penryn quasi sicuramente torno a mamma AMD e mi faccio un SYS Spider completo, se partono con 3,0ghz def credo che con l'ACC e il nuovo SB750 almeno a 3,6/3,7ghz ci si arriva ad aria, quindi alla pari degli ultimi Core 2 Quad, a questo punto conviene AMD almeno x me, mi tengo i miei 4 giga di RAM e passo ad una soluzione all in one AMD, tra Mobo e CPU spendo davvero poco, mi vendo il mio Q6600 che a 3,4ghz ciuccia un bel po e tolgo la vecchia MB P965 che non mi permette di montare le nuove CPU a 45nm

Forse faccio una stronzata ma io ho sempre acquistato CPU AMD e ne sono rimasto sempre soddisfatto, sto giro i Phenom erano da scartae consumi alti e prestazioni almeno nei giochi pessime, i Deneb paiono essere migliorati parecchio sotto questi due aspetti!!!!

Vedremo se sarà il caso

Rosc0
05-11-2008, 17:07
Il vero problema dei Phenom, anche in ambito server dove hanno retto il ritorno di Intel solo nelle piattaforme MP, è stato il non riuscire a salire in frequenza quanto si aspettassero (e di avere, naturalmente, consumi troppo alti).

Con dei die abbastanza piccoli (quindi bassi costi di produzione), i 45nm e finalmente delle frequenze interessanti questi processori potrebbero ritagliarsi una buona nicchia in ambito mainstream (e, se opportunamente deprezzati, anche rimanere un ottima scelta in ambito server....ricordiamoci che già la DDR3 costa, non mi immagino un banco di DDR3 ECC registered quanto possa costare!)

La piattaforma intera AMD, ancora per un po di mesi (IMHO almeno 6-12), costerà molto meno...e quando si parla di 16/32/64 Gb di RAM e banchi da 4/8Gb i prezzi salgono in fretta ;)

realista
05-11-2008, 17:20
dai sicuramente amd sara alla altezza. le schede ati... ora per me sono da preferire.. a parte il mostro nvidia 280 ma che costa troppo...... magari un bel 4core a 3ghz... sara un filino meno perfotmante di intel.. ma sicuramente costa 3 volte meno!!... quindi meglio....

realista
05-11-2008, 17:23
voleco aggiungere che cmq amd non conta se ha tdp maggiori.. perche isuoi sono VERi.. e impossibili da raggiungere! in rete ho trovat news.. che idcevano che il nuovo procio intel... in versione SBLOCCATA...poteva superare il tdp.....questo perche sicuramente intel non lascia ampi margini di tdp liberi.....

MALEFX
05-11-2008, 17:37
scusate, ma solo io noto che tra il vecchio 65 e il nuovo 45 c'è uno strano salto PR RATING? o come si kiama lui. Da 9850 a 20550. E' solo un nome lo so, ma qualcosa mi puzza! SORPRESA? :D FORZA AMD!!!!

Marcus Scaurus
05-11-2008, 17:39
Se Deneb a parità d freq va quanto un Penryn quasi sicuramente torno a mamma AMD e mi faccio un SYS Spider completo, se partono con 3,0ghz def credo che con l'ACC e il nuovo SB750 almeno a 3,6/3,7ghz ci si arriva ad aria, quindi alla pari degli ultimi Core 2 Quad, a questo punto conviene AMD almeno x me, mi tengo i miei 4 giga di RAM e passo ad una soluzione all in one AMD, tra Mobo e CPU spendo davvero poco, mi vendo il mio Q6600 che a 3,4ghz ciuccia un bel po e tolgo la vecchia MB P965 che non mi permette di montare le nuove CPU a 45nm

Forse faccio una stronzata ma io ho sempre acquistato CPU AMD e ne sono rimasto sempre soddisfatto, sto giro i Phenom erano da scartae consumi alti e prestazioni almeno nei giochi pessime, i Deneb paiono essere migliorati parecchio sotto questi due aspetti!!!!

Vedremo se sarà il caso

Non posso che quotarti...
Qualcuno sa per quando è prevista l'uscita di schede madri con sb750?

jhoexp
06-11-2008, 01:41
AMD, S B R I G A T I!!!!!!!!
Sei indietro di più di un anno!! Cosa aspetti a produrre sti maledetti Phenom X4 a 3 ghz!!

Basta chiacchere, li vogliamo vedere in giro!!! Avete aspettato così tanto tempo che il dollaro ha recuperato quasi tutto lo svantaggio che aveva sull'euro e ora ci toccherà comprarli molto più cari!!!
Brutti pirla di AMD, S B R I G A T E V I!!!!!!

MenageZero
06-11-2008, 02:01
ovviamente amd sta accelerando i tempi in vista di nehalem, speriamo che questi 45nm siano all'altezza.

nel caso, felice di sbagliarmi, ma se i k10 complessivamente come ipc "soffrono" rispetto ai C2, c'è ben poco da sperare che i deneb (che sempre famiglia k10 sono) siano alla pari con i nehalem ...

Capozz
06-11-2008, 09:37
nel caso, felice di sbagliarmi, ma se i k10 complessivamente come ipc "soffrono" rispetto ai C2, c'è ben poco da sperare che i deneb (che sempre famiglia k10 sono) siano alla pari con i nehalem ...

L'importante è che pareggino i core 2, e magari li superino di poco in ambiti strettamente multithreaded. Con una strategia basata sull'ottimo rapporto prestazioni/prezzo possono ritirarsi su, non mi sembra una cosa impossibile.

capitan_crasy
06-11-2008, 09:50
nel caso, felice di sbagliarmi, ma se i k10 complessivamente come ipc "soffrono" rispetto ai C2, c'è ben poco da sperare che i deneb (che sempre famiglia k10 sono) siano alla pari con i nehalem ...

Un cosa è certa:
Questi primi K10 a 45nm non saranno in grado di competere con il Nehalem almeno a parità di clock...
Teoricamente per i7 di Intel ci vorrebbe una massiccia revisione dell'architettura K10 oppure bisogna aspettare Bulldozer...

ReDeX
06-11-2008, 10:45
Un cosa è certa:
Questi primi K10 a 45nm non saranno in grado di competere con il Nehalem almeno a parità di clock...
Teoricamente per i7 di Intel ci vorrebbe una massiccia revisione dell'architettura K10 oppure bisogna aspettare Bulldozer...

Non ho ancora capito se deneb è solo un die shrink o ci saranno cambiamenti anche a livello di ipc...

capitan_crasy
06-11-2008, 10:59
Non ho ancora capito se deneb è solo un die shrink o ci saranno cambiamenti anche a livello di ipc...

Il Deneb/Shanghai è un die shrink del K10 65nm con 6MB di Cache L3.
AMD dice che ci sarà un aumento del IPC pari al 15/20%...

ReDeX
06-11-2008, 11:08
Il Deneb/Shanghai è un die shrink del K10 65nm con 6MB di Cache L3.
AMD dice che ci sarà un aumento del IPC pari al 15/20%...

Lo spero, altrimenti il gap prestazionale con le cpu intel si farebbe troppo elevato e bye bye concorrenza...

MenageZero
06-11-2008, 11:34
Il Deneb/Shanghai è un die shrink del K10 65nm con 6MB di Cache L3.
AMD dice che ci sarà un aumento del IPC pari al 15/20%...

15-20 % è davvero tanto per uno step del genere, spero non siano stati troppo ottimisti come altre volte

... non ci resta che aspettare dei bei test completi deneb vs c2 vs c3 :D

ps: non è che per caso hanno implementato anche sse4 già che c'erano a fare qualche modifica ?

sinadex
06-11-2008, 16:58
scusate, ma solo io noto che tra il vecchio 65 e il nuovo 45 c'è uno strano salto PR RATING? o come si kiama lui. Da 9850 a 20550. E' solo un nome lo so, ma qualcosa mi puzza! SORPRESA? :D FORZA AMD!!!!se non sbaglio non esiste più il rating, ma bensì i numeri sono solo delle sigle per identificare i vari modelli.