PDA

View Full Version : quale distro?


rob66
05-11-2008, 08:24
ho un vecchio acer TravelMate 212tx
un pIII 800 con 128 Mb ram della quale parte condivisa con la scheda grafica.

quale distro consigliate di farci girare?
ho provato a farci girare i live CD di knoppix 5.1, ubuntu 8.10, linux mint e fedora 7 e in tutti i casi non riesce a partire (o da spazio su disco insufficiente o semplicemente si pianta) considerate anche che lo devo far partire, sia i live cd che le installazioni, con un'aggiunta al comando che è irqpoll a causa di un non ben identificato irq 15 che ha dei problemi.

grazie dei consigli :)

P4OL0
05-11-2008, 10:16
Non so perché knoppix, linux mint e fedora 7 non vanno ma so che ubuntu richiede minimo 300MB di ram per far funzionare la live, prova la alternate, è proprio per pc che hanno meno di 300MB di ram

rob66
05-11-2008, 14:00
hmm mi sono ricordato che c'è anche la DSL.. stasera provo quella :)

tutmosi3
05-11-2008, 14:10
Anche io sono un sostenitore di Damn Small ma nel tuo caso farei una prova con Antix, forse Dreamlinux.

Ciao

rob66
05-11-2008, 14:43
li scarico e li provo tutti e 3 e vedo quale va meglio. tanto non credo che richieda molto l'installazione delle 3 no?

tutmosi3
05-11-2008, 14:52
Sono anche Live.

Ciao

rob66
05-11-2008, 15:57
si vero ma volevo provare ad installarli... tanto il pc è da prove :)

tutmosi3
05-11-2008, 16:05
Damn Small già la conosci, è la distribuzione storica tra quelle leggere.

Antix sarebbe Mepis ma ha XFCE.

Dreamlinux è molto leggera perchè ha XFCE pure lei ma ha anche una grafica accattivante e curata, merito di un set di icone molto noto e una barra Mac Style.

Ciao

rob66
05-11-2008, 19:04
ok le sto provando con dreamlinux ma inizialmente ho questo errore:

irq 15: nobody cared (try booting with the "irqpoll" option)
ci ho dovuto anche aggiungere force_addr=0xaddr

questo anche se io irqpoll sulla riga comando che mi propone la scrivo, dopodichè si pianta fino a che non lo resetto io.

che posso fare?

rob66
05-11-2008, 19:41
con Antix è partito, almeno il live cd adesso provo ad installarlo

tutmosi3
05-11-2008, 20:30
ok le sto provando con dreamlinux ma inizialmente ho questo errore:

irq 15: nobody cared (try booting with the "irqpoll" option)
ci ho dovuto anche aggiungere force_addr=0xaddr

questo anche se io irqpoll sulla riga comando che mi propone la scrivo, dopodichè si pianta fino a che non lo resetto io.

che posso fare?

Lasciar perdere sei uno degli utenti che lamentano problemi con Dreamlinux.
Alcuni utenti non hanno mai lamentato un tentennamento, dico, proprio mai.
Insomma una stabilità stile Debian o Red Hat.

Altri utenti non sono mai riusciti a farlo funzionare.

Direi di procedere con la sperimentazione di Antix.

Ciao

rob66
05-11-2008, 21:10
infatti è quello che sto facendo :) il live cd di antix sta partendo in questo momento e quando ha fatto procedo con l'installazione... stai seguendo in diretta gli eventi :D che fortunaccia hai Tut :D :D :D

rob66
05-11-2008, 22:47
eccomi quindi qui che scrivo il primo messaggio dal portatile con AntiX installato e funzionante :) che bello ho un bella cosa con cui giocare un bel po' :D

sandman972
06-11-2008, 07:28
Se non ti sei ancora stancato di esperimenti, ti consiglierei di provare anche TinyMe, una derivata di pclinuxos leggerissima e (imho) molto carina e facile da usare. :)
Ciao!

tutmosi3
06-11-2008, 07:29
eccomi quindi qui che scrivo il primo messaggio dal portatile con AntiX installato e funzionante :) che bello ho un bella cosa con cui giocare un bel po' :D

E' sufficientemente reattivo?

Ciao

rob66
06-11-2008, 07:58
sisi molto reattivo molto più di quanto lo fosse con xp :D sono contento, adesso devo solo capire bene cosa mi serve per accedere ai dischi di rete ma soprattutto alla stampante che è collegata al NAS che fa anche da printer server

rob66
06-11-2008, 07:59
Se non ti sei ancora stancato di esperimenti, ti consiglierei di provare anche TinyMe, una derivata di pclinuxos leggerissima e (imho) molto carina e facile da usare. :)
Ciao!

la proverò grazie della segnalazione ;)

tutmosi3
06-11-2008, 08:12
sisi molto reattivo molto più di quanto lo fosse con xp :D sono contento, adesso devo solo capire bene cosa mi serve per accedere ai dischi di rete ma soprattutto alla stampante che è collegata al NAS che fa anche da printer server

Posteresti un link al data shhet del tuo NAS?

Ciao

rob66
06-11-2008, 14:43
questo è il mio

http://www.mrt-communication.com/35HD-DUAL-NAS.htm


comunque ho provato la antix ed è carina e veloce ma stasera provo la puppy che mi sembra meglio, almeno come utilizzo e come dotazioni di base

tutmosi3
06-11-2008, 14:54
Puppy è più leggera di Antix.
Antix mi piace perchè sono un amante di Mepis :D

Il tuo NAS sarebbe la versione a 2 HD del solito Mac Style.
Mi pare non abbia NFS quindi ci sono problemi con Linux.
Dovresti usare FTP.

Ciao

rob66
06-11-2008, 15:16
ma il fatto che ha SAMBA non facilita?
come SO quel NAS ha comunque linux

tutmosi3
06-11-2008, 15:35
Tantissimi NAS hanno firmware Linux based ma l'assenza di NFS potrebbe essere un handicap per l'accesso da Linux.
Non è quastione di Samba ma proprio di protocolli.
Mi sembra che il tuo NAS abbia SMB (per Windows).

http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
http://it.wikipedia.org/wiki/Server_message_block

Ciao

rob66
06-11-2008, 16:04
hmmm ma io dal pc2 con knoppix 5.1 ci accedo ai files presenti sul NAS il cui disco tra parentesi è stato formattato in ext3 quando l'ho messo nel NAS, tant'è che non supporta files superiori a 4Gb.

ho detto tante castronerie?

tutmosi3
06-11-2008, 16:29
Se da Knoppix accedi al NAS non da FTP, vuol dire che il NAS supporta Linux.
Mi sembrava solo che nelle specifiche non ci fosse scritto ma potrei essermi sbagliato.

Meglio così.

Ciao

rob66
06-11-2008, 18:39
si ci accedo senza ftp

rob66
06-11-2008, 21:46
ecco ora sto scrivendo da puppy che devo dire è più user friendly rispetto a antix.

quello che non riesco ancora a fare è installare la stampante che sta sul NAS e poi... ho scaricato firefox per linux ma.. come lo installo?

rob66
10-11-2008, 13:44
ok alla fine ho scelto.... ho installato DSL ma... non riesco ad installare la stampante che è collegata alla porta USB sul NAS.
e poi devo scaricare NFS per vedere le condivisioni dei pc con windows giusto?

psimem
10-11-2008, 13:59
No, NFS serve per le condivisioni in ambito linux; se ti serve condividere linux-win devi installare e configurare samba; per la stampante non so :stordita: .

tutmosi3
10-11-2008, 14:40
Damn Small non ha Samba ma lo puoi installare.
Per la configurazione ti consiglio al vecchia guida del grande Henry http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf

Ciao

rob66
10-11-2008, 21:59
grazie Tut ;) e grazie anche a psimem ;)

guyver
10-11-2008, 23:53
ihmo
dsl non è una distro da "produzione" nel senso che per me non è la distro da usare come unica distro, su un pc poi non proprio da buttare...

quindi io non mi fermerei a quella (cmq dsl è una buona distro) ma cercherei altro
ti consiglio alcune distro, in ordine di pesantezza decrescente
distro con xfce te ne consiglio solo una ed è zenwalk, xfce forse è troppo pesante per la poca ram, ma zenwalk cmq è molto veloce.

qualcuno ti ha consigliato tinyme e lo faccio anche io ma se ti trovi più a tuo agio con apt-get potresti provare la "nuova" ubuntu-lite (sono molto leggere e ben fatte, nel senso di coerenti, e usano il progetto lxde (openbox,pcmanfm,lxpanel,ecc) )

se puoi aspettare un pò potresti provare la futura fluxbuntu 8.10 (la 7.10 era ottima e leggera basata su fluxbox e rox filer)

se vuoi smanettare un pò di più puoi provare ad installare debian-sid o archlinux, debian-sid forse è un pò più pesante di arch ma un pò più facile: sono distro fai-da-te nel senso che installi il core e poi solo i programmi che ti servono

sanford
11-11-2008, 00:00
forse anche Linux Mint basata su fluxbox ci potrebbe girare bene, l'hai già provata?

tutmosi3
11-11-2008, 07:14
grazie Tut ;) e grazie anche a psimem ;)

Prego.
Era un modo come un altro per dirti che hai molto lavoro da fare :D

Ciao

sandman972
11-11-2008, 08:22
...qualcuno ti ha consigliato tinyme e lo faccio anche io ma se ti trovi più a tuo agio con apt-get...

Ciao! :)
Giusto per precisare,TinyMe essendo una derivata di PcLinuxOs utilizza anche lei apt-get e Synaptic come le Ubuntu based.

Non avevo invece mai sentito parlare della Ubuntu-lite...sembra interessante.:eek:

guyver
11-11-2008, 11:51
Ciao! :)
Giusto per precisare,TinyMe essendo una derivata di PcLinuxOs utilizza anche lei apt-get e Synaptic come le Ubuntu based.

Non avevo invece mai sentito parlare della Ubuntu-lite...sembra interessante.:eek:

si hai ragione...:D
io volevo intendere cmq , se li piace più la filosofia debian...

rob66
11-11-2008, 13:27
grazie a tutti ragazzi :) tutti i consigli sono bene accetti anche perchè il portatile in questione mi serve proprio da banco-prova.

Al momento le uniche distro che ho provato e non hanno dato problemi sono DLS, puppy linux e AntiX le altre non riescono a partire nemmeno live.

ed al momento DSL è la installata.

proverò anche le altre

rob66
12-11-2008, 07:50
ok adesso sono passato da DSL a Zenwalk, e la cosa ridicola è che con DSL riuscivo ad accedere ai files sul NAS e non riuscivo ad accedere alle cartelle dei PC con WinXP, adesso con Zenwalk riesco ad accedere alle cartelle sui PC ma non riesco più ad accedere ai files sul NAS :muro: sta cosa mi sta mandando ai matti le cartelle le vedo ma quando ci clicco sopra mi da "Permission denied".

e poi leggendo un po' in giro ho visto che la Tinyme è poco compatibile con i laptop un po' datati, confermate, chi l'ha provata?

guyver
12-11-2008, 13:49
ok adesso sono passato da DSL a Zenwalk, e la cosa ridicola è che con DSL riuscivo ad accedere ai files sul NAS e non riuscivo ad accedere alle cartelle dei PC con WinXP, adesso con Zenwalk riesco ad accedere alle cartelle sui PC ma non riesco più ad accedere ai files sul NAS :muro: sta cosa mi sta mandando ai matti le cartelle le vedo ma quando ci clicco sopra mi da "Permission denied".

e poi leggendo un po' in giro ho visto che la Tinyme è poco compatibile con i laptop un po' datati, confermate, chi l'ha provata?

su i portatili in firma e sul fisso k6-3 nessun problema

starmar
12-11-2008, 13:54
Su un fisso con la stessa configurazione hw ho installato dsl e adesso sembra tornato nuovo. Il neo è che come sappiamo tutti debian è ignorante come distro e per i novellini è sconsigliata. Per non parlare delle eventuali configurazioni internet..

zappy
12-11-2008, 13:59
Scusate l'OT, ma secondo voi una damn small su un pentium 166 con 16mb di ram gira? ho 'sto rottame fra i piedi e magari...
Grazie :)

starmar
12-11-2008, 14:12
Scusate l'OT, ma secondo voi una damn small su un pentium 166 con 16mb di ram gira? ho 'sto rottame fra i piedi e magari...
Grazie :)


16 mb??' mi dispiace ma penso che ormai non ci giri piu niente... minimo minimo 64mb...

guyver
12-11-2008, 14:20
Scusate l'OT, ma secondo voi una damn small su un pentium 166 con 16mb di ram gira? ho 'sto rottame fra i piedi e magari...
Grazie :)

c'è il 3d apposito: trashware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1122269)

cmq dalle specifiche dovrebbe girarci ma non ho idea come..
esiste anche deli linux derivata da slack che ha le stesse richieste hw di dsl
deli-linux (http://www.delilinux.org/)

se sono troppo lente come ultima spiaggia prova mu-linux (http://mulinux.dotsrc.org/mulinux.html) purtroppo non è più sviluppata, io la provai su un vecchio p100

http://mulinux.dotsrc.org/mu/img/xwin.jpg

zappy
13-11-2008, 09:57
grazie. ovviamente è + uno sfizio che una necessità. Anche se del resto win95 ci girava con office ecc ecc. :D

rob66
14-11-2008, 15:55
...
e poi leggendo un po' in giro ho visto che la Tinyme è poco compatibile con i laptop un po' datati, confermate, chi l'ha provata?


rinnovo la domanda

sandman972
14-11-2008, 16:42
Ciao. :)
Io l'ho provata su vari pc obsoleti...tra tutte le distro super-leggere la trovo quella più easy, in quanto derivata da PcLinuxOs, centro di controllo incluso; ha quindi tutta una serie di tool di configurazione automatica che a mio avviso per chi inizia sono utilissimi.
Come interfaccia grafica usa Openbox, Opera come browser, ed in funzione (senza programmi aperti) necessita di 35-40 mega di ram...su un vecchissimo laptop da 700 Mhz e 128 di ram girava bene.
Comunque, essendo una live, puoi provarla tranquillamente senza danni e vedere come si comporta. :)

rob66
15-11-2008, 18:13
Infatti alla fine l'ho installata e non ho più problemi mi vede tutti i dischi della rete sia NAS che PC, ma la trovo più lenta e scattosa delle altre qualsisasi cosa apro il processore va quasi al 100%, anche se è più user friendly