PDA

View Full Version : SSD, novità da Samsung e Transcend


Redazione di Hardware Upg
05-11-2008, 07:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-novita-da-samsung-e-transcend_27057.html

Non si ferma lo sviluppo di soluzioni a stato solido, ora ancora più economiche ed ecologiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

filippo1974
05-11-2008, 07:47
Il momento in cui gli SSD saranno a portata di utente consumer si avvicina sempre più... :)

Paganetor
05-11-2008, 07:52
consuma il 25% in meno di un hard disk SAS da 15k? non è "un po' tanto" per un SSD?

questi dischi da 15k giri consumano mediamente più dei dischi "normali" da 7200 giri, togli un 25% da quel valore e dove arrivi? torni più o meno al valore dei 7200? anche senza parti in movimento?

è possibile approfondire questa cosa?

zago
05-11-2008, 08:19
beh alimentare tutta la logica e tutti i moduli di memoria non è mica a gratis :-)
sono stati fatti test tempo addietro proprio qui e gli ssd consumano quanto gli hd a piatti rotanti tranne rare eccezioni

l.fugaro
05-11-2008, 08:20
A quando un test su questo Transcend???
Mi ricordo un articolo ben fatto su come avevate testato alcuni SSD, mi pare fossero 3, per i quali avevate "scoperto" differenze prestazionali post-test!!! Le velocità di lettura e scrittura calavano terribilmente dopo il primo test... solo dopo un reset (cioè riportare lo SSD "vergine") si potevano ottenere le performance dichiarate.

Rhodry
05-11-2008, 08:27
Ragazzi, se questi iniziano ad essere i prezzi un SSD sarà presto mio, per lo meno appena saranno commercializzati. Credo che gli HD attuali siano gli unici colli di bottiglia di un buon sistema (e si che ilo il SO operativo ce l'ho installato su un Raptor a 10.000 giri al minuto111). Ciao.

que va je faire
05-11-2008, 08:27
stì ssd mi ricordano gli lcd.. ora che si evolvono per bene ci passano gli anni, ancora tra prestazioni e consumi e affidabilità, troppe cose non tornano

Paganetor
05-11-2008, 08:36
be', ma se questi ssd consumano "più o meno come un HD convenzionale", hanno transfer rate simili, un tempo di accesso molto basso ma che, alla fin fine, non si discosta molto da quello di un HD ben deframmentato... il vantaggio principale lo vedo solo nell'affidabilità... che non è poco, sia chiaro, ma cadono un po' dei presupposti degli SSD

poi ovvio, con gli anni si avranno dei miglioramenti, ma per ora la situazione è questa...

adynak
05-11-2008, 08:37
Rimane il solito tallone di Achille di cui nessun produttore parla: la logica di wear leveling. L'OCZ sconsiglia di installare il SO sui dischi OCZ SSD MLC in quanto, a causa dello swap frequente, potrebbero verificarsi perdite di dati ... e dubito che sia un problema reale che affligga solo gli OCZ.
Speriamo che a breve tutto ciò si risolva: non vedo l'ora di mettere su un bel SSD veloce, affidabile e poco avido di corrente.

niksd
05-11-2008, 09:00
già... sti cosi sono ancora troppo immaturi a detta mia.. per ora l'unico grande vantaggio offerto è l'affidabilità... ma a che prezzo! vanno bene solo per sistemi server e/o aziendali che ne hanno bisogno e se li possono permettere... Ci vuole ancora tempo per avere la sicurezza di un buon investimento con l'acquisto di un SSD! ....basti pensare solo al fatto che, come accennato qualche risp sopra, in passato HWupgrade aveva fatto dei test su questi dischi e aveva riscontrato un calo di prestazioni molto significativo che andava crescendo con il crescere dei dati immagazzinati nell'unità stessa.. lol!

robert1980
05-11-2008, 09:21
niksd al momento nemmeno l'affidabilità è buona, oltre alle prestazioni su ssd pieno . Forse , ma dico forse le prestazioni...ma quello si vedrà (2 raptor in raid sai com'è)..

robert1980
05-11-2008, 09:22
intendevo alle prestazioni da ssd vuoto il forse. E cmq anche il prezzo è alto..

DeMoN3
05-11-2008, 09:59
Ma oramai...un SSD di dimensioni umane(64gb...o 2 da 32gb)quanto vengono??perchè mi son stufato di avere gli hd che siano la cosa più rumorosa del pc...e i cassettini per silenziarli seri (tipo la serie cooper in rame,per capirci),costano cari...se la spesa è uguale,a questo punto meglio un ssd...

DeMoN3
05-11-2008, 10:02
Rimane il solito tallone di Achille di cui nessun produttore parla: la logica di wear leveling. L'OCZ sconsiglia di installare il SO sui dischi OCZ SSD MLC in quanto, a causa dello swap frequente, potrebbero verificarsi perdite di dati ... e dubito che sia un problema reale che affligga solo gli OCZ.
Speriamo che a breve tutto ciò si risolva: non vedo l'ora di mettere su un bel SSD veloce, affidabile e poco avido di corrente.

e se uno installasse l'OS sull'SSD e lo swap(se proprio vuoi farlo,oramai con 2-3-4GB di ram la sua necessità si è di molto abbassata,no?)su un hd tradizionale?

Melandir
05-11-2008, 10:12
oppure basta eliminare lo SWAP, quando hai 4-8G di RAM non è piu ncessario

enrsil1983
05-11-2008, 10:39
In effetti lo swap è ormai inutile, si può eliminare senza problemi anche con "soli" 2 GB di RAM, salvo utilizzi particolari del PC.

Comunque sia, per il momento preferisco di gran lunga i dischi tradizionali, solo tra qualche anno inizierò a pensare seriamente di acquistare uno di questi SSD.

giorgmes
05-11-2008, 10:40
Ma non sono un pò tantini 2ms come tempo di accesso??

cionci
05-11-2008, 10:45
Lo swap è necessario su Windows, permette di eliminare la frammentazione della ram. Non a caso Vista swappa anche con ram fisica libera.

za87
05-11-2008, 11:10
manca davvero poco a vederli con pressi competitivi...
non vedo l'ora!

SwatMaster
05-11-2008, 12:51
Dai che ce la famo! Un altro annetto, e sono alla portata anche di noi comuni mortali. :)

homoinformatico
05-11-2008, 12:55
il file di swap sarà anche il problema più grosso, ma è amche quello per cui c'è già pronta la soluzione: ramdisk da 1 giga e file di swap da 256-384 mb sul ramdisk.
Il problema sono tutte le altre cose che windows, soprattutto nella sua versione vista, scrive continuamente su hard disk. E il vero problema non è solo come spostarli su ramdrive, ma sapere "quali sono" i componenti di windows che amano scarabocchiare e perchè. Se poi a questo aggiungiamo il framework, un antivirus, un pò di applicativi di produttività con lo stesso vizio (mi viene in mente office) e qualche giochino ci vuole poco a fare diversi giga al giorno senza dover nemmeno fare un uso massiccio del pc...


...e non abbiamo tirato in ballo i programmi p2p (emule installato sullo stesso hd del SO è il modo migliore per frammentare disco. Per rallentare un computer megli di così ci vogliono strumenti espressamente studiati per quel fine, come per esempio Norton System(NON)works)

legba1974
05-11-2008, 12:59
In realtà le cose dovreste copiarle meglio dal sito della Transcend, infatti non si tratta di 2ms ma di 0.2ms. Mi fa ridere a leggere il commento di "Paganetor"

"un tempo di accesso molto basso ma che, alla fin fine, non si discosta molto da quello di un HD ben deframmentato."

Fra poco tempo, io dico un anno al massimo, gli SSD raggiungeranno in pieno gli HDD.

Mercuri0
05-11-2008, 13:54
In realtà le cose dovreste copiarle meglio dal sito della Transcend, infatti non si tratta di 2ms ma di 0.2ms.

Eh, mi pareva :D


Mi fa ridere a leggere il commento di "Paganetor"

"un tempo di accesso molto basso ma che, alla fin fine, non si discosta molto da quello di un HD ben deframmentato."

Certo, la deframmentazione mica migliora il tempo di accesso! :)

Però ne può mitigare gli effetti, sopratutto se il sistema, oltre a "deframmentare" può mettere in ordine i file che vengono solitamente letti in sequenza (avvio del sistema, avvio delle applicazioni...). In questo caso una velocità media di lettura più alta sarebbe più favorevole di un tempo di accesso più basso.

p.s. questo sostanzialmente è il motivo per cui le tecnologie di Vista "ReadyBoost" e readyquelcheè non funzionano... se so che devo accedere a dei dati precisi, posso pure ordinarmeli :D , e l'HD sono nettamente più veloci nella lettura sequenziale delle flash economiche :rolleyes: . L'accesso a dati precisi disposti in ordine casuale riguarderebbe solamente il file di swap, che però non si usa praticamente più, o per meglio dire la sua velocità non è più così critica per il sistema.

Mercuri0
05-11-2008, 13:57
Fra poco tempo, io dico un anno al massimo, gli SSD raggiungeranno in pieno gli HDD.
Io dico in pieno meno la capacità :asd:

Rufus86
05-11-2008, 14:14
Uno da 128GB a 260 euro? Ancora un annetto e sarà giunta veramente l'era dei SSD anche nel settore mainstream.

neouser
05-11-2008, 16:28
se i transcend usano il controller jmicron senza una cache decente probabilmente avranno quelle tragiche prestazioni in scrittura random (ma anche sequenziale) tipica dei modelli tipo ocz core e company :asd: che ora "sconsigliano" di installarci l'os, dopo che si sono accorti che i loro MLC economici tanto economici non erano (costano di meno i cheetah 15k.6 a parità di dimensioni, e manco poco), e che la fascia d'utenza che si era comprata i loro hd non era disposta a sopportare microblocchi continui e piantamenti sui pc hiend su cui avevano montato :asd:

Micene.1
05-11-2008, 16:50
2ms? ma nn è elevato?

sidex
05-11-2008, 17:11
Non so che dire, io sto usando ormai da 1 mese un'OCZ v2 da 64Gb (comprato anche dopo avere letto i problemi che alcuni utenti hanno sul forum OCZ). Ho installato Vista 64bit con 4 Gb di ram, disabilitato lo swap file, indexing, autodefrag, fetching e prefetching, ecc ecc e per ora io non vedo alcun tipo di blocco.
Con giochi tipo World of Warcraft è una bomba. Totalmente silensioso e caricamento istantaneo di tutte le aree.