Mancho
04-11-2008, 22:52
Questa volta me la sono proprio cercata! Ho pensato che una delle nostre "serissime" compagnie telefoniche, (nella fattispecie la Tiscali), operasse con correttezza e professionalità ma sono stato un povero illuso. Come si può pretendere ciò da una società italiana?!? Impossibile.
Nel novembre 2005 ho sottoscritto un abbonamento ADSL con Tiscali che mi ha fornito una connessione a 4 Mbit. Sulle prime non credevo che quanto promesso potesse essere mantenuto, ma devo ammettere che, pur con le fisiologiche riduzioni, la velocità di connessione non è mai stata un problema. Il mio modem ZyXel 630-C1 s'è sempre connesso indicando una velocità di 4800 Kbit/sec e sul sito speedtest.net raggiungevo abitualmente i 4200 reali, senza contare poi che con i download riuscivo a ragiungere agevolmente dei picchi di circa 500 Kbyte/sec che perciò confermavano le velocità sopra indicate.
Qualche giorno fa ho avuto la "bellissima" idea di richiedere l'attivazione del servizio "Tutto Incluso" di Tiscali che prometteva connessione a 7 Mbit e abbattimento del canone Telecom e costi bassi per le telefonate.
Dopo aver attivato tale servizo ho subito notato un peggioramento della velocità di connessione che nell'icona del modem non raggiungeva mai più di 4100 Kbit/sec con delle fluttuazioni, prima inesistenti, che facevano toccare dei minimi anche di 3700 Kbit/sec. Inutile dire che tali basse velocità erano poi confermate dai test sui siti specifici e dai download effettivi.
Naturalmente per Tiscali non esiste problema perché loro si appellano alle condizioni contrattuali con riferimento alla banda minima garantita, ma se prima con 4 MB massimi teorici raggiungevo velocità maggiori di adesso quando in teoria dovrei avere una 7 MB, non credete che si tratti di una truffa?
Si, secondo me proprio di truffa si tratta, perché allettare il cliente con promozioni che promettono cose che loro stessi sanno di non poter mantenere, non so come in altro modo si possa chiamare.
So benissimo che le velocità teoriche non possono in alcun modo essere raggiunte, ma vi sembra giustificabile passare da 4 MB a 7 MB per avere un rallentamento di circa il 10/15%?
Vista la situazione con Tiscali sto raccogliendo informazioni sugli altri operatori ed ho notato nel contratto di Telecom che il servizio 7MB è garantito soltanto nelle aree "Anti Digital Divide", tra le quali naturalmente non c'è la mia zona, per cui in teoria dovrei accontentarmi di solo 640 Kbit/sec?!?
Sapete dirmi qualcosa in proposito?
Nel novembre 2005 ho sottoscritto un abbonamento ADSL con Tiscali che mi ha fornito una connessione a 4 Mbit. Sulle prime non credevo che quanto promesso potesse essere mantenuto, ma devo ammettere che, pur con le fisiologiche riduzioni, la velocità di connessione non è mai stata un problema. Il mio modem ZyXel 630-C1 s'è sempre connesso indicando una velocità di 4800 Kbit/sec e sul sito speedtest.net raggiungevo abitualmente i 4200 reali, senza contare poi che con i download riuscivo a ragiungere agevolmente dei picchi di circa 500 Kbyte/sec che perciò confermavano le velocità sopra indicate.
Qualche giorno fa ho avuto la "bellissima" idea di richiedere l'attivazione del servizio "Tutto Incluso" di Tiscali che prometteva connessione a 7 Mbit e abbattimento del canone Telecom e costi bassi per le telefonate.
Dopo aver attivato tale servizo ho subito notato un peggioramento della velocità di connessione che nell'icona del modem non raggiungeva mai più di 4100 Kbit/sec con delle fluttuazioni, prima inesistenti, che facevano toccare dei minimi anche di 3700 Kbit/sec. Inutile dire che tali basse velocità erano poi confermate dai test sui siti specifici e dai download effettivi.
Naturalmente per Tiscali non esiste problema perché loro si appellano alle condizioni contrattuali con riferimento alla banda minima garantita, ma se prima con 4 MB massimi teorici raggiungevo velocità maggiori di adesso quando in teoria dovrei avere una 7 MB, non credete che si tratti di una truffa?
Si, secondo me proprio di truffa si tratta, perché allettare il cliente con promozioni che promettono cose che loro stessi sanno di non poter mantenere, non so come in altro modo si possa chiamare.
So benissimo che le velocità teoriche non possono in alcun modo essere raggiunte, ma vi sembra giustificabile passare da 4 MB a 7 MB per avere un rallentamento di circa il 10/15%?
Vista la situazione con Tiscali sto raccogliendo informazioni sugli altri operatori ed ho notato nel contratto di Telecom che il servizio 7MB è garantito soltanto nelle aree "Anti Digital Divide", tra le quali naturalmente non c'è la mia zona, per cui in teoria dovrei accontentarmi di solo 640 Kbit/sec?!?
Sapete dirmi qualcosa in proposito?