PDA

View Full Version : Ubuntu 8.10 (64bit) o altro (Debian) ??


Fatal Frame
04-11-2008, 21:49
Siccome da oggi userò linux in università per lo stage e mi sta appassionando (3 anni fa avevo usato SUSE 9.3 e l'avevo tolto perchè il KDE si era sputtanato tutto, era pienissimo di bug, ed era anche a pagamento !!), mi hanno detto tutti di optare per Ubuntu e non per KUbuntu o altro ... voi cosa mi consigliate ??

Se va bene Ubuntu metterei questa versione DVD

http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/intrepid/release/ubuntu-8.10-dvd-amd64.iso

in più cè solo l'ITA o anche altri programmi ?? Lo installerei su questo portatile (oltre a Windows Vista 64), dovrebbe andare da dio è di maggio ...

Sony Vaio VGN NR21Z

Sony VAIO NR21Z/S - Core 2 Duo T8100 2.1 GHz - 15.4" TFT
Dimensioni (LxPxH) 36 cm x 26.9 cm x 3.8 cm
Peso 2.9 kg
Tecnologia piattaforma Intel Centrino Duo
Tipo di sistema Notebook
Dispositivi incorporati Altoparlanti stereo, antenna wireless LAN
Processore Intel Core 2 Duo T8100 / 2.1 GHz ( Dual-Core )
Memoria cache 3 MB - L2
RAM 3 GB (installati) / 4 GB (max) - DDR2 SDRAM - 667 MHz - PC2-5300 ( 1 x 1 GB + 1 x 2 GB )
Lettore di schede Sì
Disco rigido 250 GB - Serial ATA-150 - 5400 rpm
Memorizzazione ottica DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM - integrata
Schermo 15.4" TFT 1280 x 800 ( WXGA ) - X-black
Controller grafico NVIDIA GeForce 8400M GT - 128 MB
Uscita audio Scheda audio
Telecom Fax / modem - 56 Kbps
Networking Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n (draft)
Dispositivo di input Tastiera, touchpad
Batteria Ioni di litio
Durata (max) 2.7 ora/e
Sistema operativo Microsoft Windows Vista Home Premium

Versione AMD64 però va bene anche su Pentium Dual Core giusto (il sito dice di sì ... ) ??

E i programmi di terze parti hanno ancora il make install o sono autoinstallanti ?? E i driver mancanti ?? Almeno esistono i Linux 64 nei vari download ... ^^

Ho visto anche che i miei amici usano i simulatori di S.O., i pannelli MAC, i desktop multipli ecc. ... sono facili da installare ?? Windows Vista almeno lo metterei indipendente perchè simulato con questi programmi andrà sicuramente più lento (anche perchè gioco a PES 2009 ...)


Ad es. se volessi mettere l'ultimo OpenOffice, lo disinstallo e metto la versione DEB autoinstallante giusto ??

http://it.openoffice.org/download/3.0.0/download300.html


E dimenticavo l'ultima cosa, l'installazione è tutta automatica come windows ??

Lutra
04-11-2008, 22:42
a) gnome o kde, Ubuntu o Kubuntu, questo é il problema. Provale entrambe e fatti la tua idea.

b) per scaricare le iso ci sono anche i mirror ufficiali e i torrent. Ad ogni modo, indipendentemente dall'architettura del tuo pc, ti consiglio di provare una 32bit, poi quando ci hai preso la mano passa ai 64bit.

c) programmi da compilare... drivers mancanti... compilare ormai praticamente solo se vuoi, drivers ormai non se ne sente la mancanza e normalmente non c'é da installare nulla o ci sono procedure automatizzate per farlo (vedi il menu "hardware drivers" di Ubuntu).

d) per fare l'upgrade di OpenOffice alla versione 3 usa questo repository

deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main

e) si, é tutto automatico, perlomeno nelle distribuzioni piú user friendly... ma quando si parla di linux ce n'é per tutti i gusti

Fatal Frame
04-11-2008, 22:47
a) gnome o kde, Ubuntu o Kubuntu, questo é il problema. Provale entrambe e fatti la tua idea.
Kubuntu è in uni (tra l'altro uso quel Pc), non mi piace tantissimo, mi sembra meglio Gnome ultima versione
b) per scaricare le iso ci sono anche i mirror ufficiali e i torrent. Ad ogni modo, indipendentemente dall'architettura del tuo pc, ti consiglio di provare una 32bit, poi quando ci hai preso la mano passa ai 64bit.
64bit è peggio come facilità d'uso ??
c) programmi da compilare... drivers mancanti... compilare ormai praticamente solo se vuoi, drivers ormai non se ne sente la mancanza e normalmente non c'é da installare nulla o ci sono procedure automatizzate per farlo (vedi il menu "hardware drivers" di Ubuntu).
Pefetto
d) per fare l'upgrade di OpenOffice alla versione 3 usa questo repository

deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
Cosa cambierebbe in questo modo ??

Lutra
05-11-2008, 09:29
Cosa cambierebbe in questo modo ??

niente. Ubuntu Intrepid non ha ancora OO3 nei suoi repository, ma esistono repository non ufficiali come questo. Aggiungi il repository in synaptic/adept e con tre click fai l'upgrade da OO2.x a OO3. Poi quando OO3 arriverá nei repository di Ubuntu allora potrai eliminare questo repository esterno.

Fatal Frame
05-11-2008, 20:32
Ma alla fine è meglio lo GNOME rispetto al KDE e all' Xfce ??

Ma questi desktop hanno programmi aggiuntivi ??
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=galleria-di-desktop

Alla fine il desktop standard è quello arancione ??
http://www.marcelor.com/wp-content/uploads/fulldesksvg_v3_2.jpg

Lutra
05-11-2008, 20:42
Ma alla fine è meglio lo GNOME rispetto al KDE e all' Xfce ??

Ma questi desktop hanno programmi aggiuntivi ??
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=galleria-di-desktop

Alla fine il desktop standard è quello arancione ??
http://www.marcelor.com/wp-content/uploads/fulldesksvg_v3_2.jpg

senza articoli, Gnome, Kde, Xfce, etc.

in gnu/linux puoi installare tutto su tutti i Desktop Environments e qualasiasi DE indipendentemente dal DE installato di default. Il contrappasso? Se installi un programma scritto per KDE su Gnome ti porterai dietro (una tantum, cioé la prima volta) qualche decina/centinaio di MB di librerie KDE. La cosa é trasparente e non comporta perdita di prestazioni, si perde solo un pochetto di spazio su disco.

Quello dell'immagine é un desktop Gnome con un tema personalizzato.

Fatal Frame
05-11-2008, 21:36
Il desktop iniziale quale sarebbe quindi ??

Lutra
05-11-2008, 21:38
Il desktop iniziale quale sarebbe quindi ??

si chiama "desktop environment" e nel caso di Ubuntu é GNOME.

KDE per Kubuntu e Xfce per Xubuntu.

Fatal Frame
05-11-2008, 21:42
si chiama "desktop environment" e nel caso di Ubuntu é GNOME.

KDE per Kubuntu e Xfce per Xubuntu.
Vabbè sì lo so, però Ubuntu avrà il suo desktop iniziale no ?? ^^

Lutra
05-11-2008, 21:47
Vabbè sì lo so, però Ubuntu avrà il suo desktop iniziale no ?? ^^

Ma vuoi sapere che aspetto ha di default GNOME su Ubuntu.... ah...

certo che siete pigri e con poca fantasia...

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Ubuntu.png

Fatal Frame
05-11-2008, 21:54
Ma vuoi sapere che aspetto ha di default GNOME su Ubuntu.... ah...

certo che siete pigri e con poca fantasia...

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Ubuntu.png
E' identico all'edizione del mio amico (forse 8.04)

Ma poi perchè pigri ?? Ho cercato e vedendo tanti tipi di Desktop non sapevo quale fosse quello di default sulla 8.10

darkbasic
05-11-2008, 21:59
E cosa vuoi vedere perché? Quale wallpaper usano? :doh:

Fatal Frame
05-11-2008, 22:16
E cosa vuoi vedere perché? Quale wallpaper usano? :doh:
No semplicemente la struttura dei meù e dei TAB, e se erano attive già le opzioni grafiche avanzate tipo trasparenze ecc.

Lutra
05-11-2008, 22:18
No semplicemente la struttura dei meù e dei TAB, cioè se erano attive già le opzioni grafiche avanzate tipo trasparenze ecc.

boh non capisco... sempre che sia tutto a posto con scheda video e drivers gli effetti grafici (che grande utilitá!) si attivano con un click...

Fatal Frame
05-11-2008, 22:19
Cmq sono cose che si possono attivare anche in modalità Live giusto ??

Lutra
05-11-2008, 23:26
Cmq sono cose che si possono attivare anche in modalità Live giusto ??

non ho idea se i driver con accelerazione si possono installare anche in una live.

Credo che ci sia una distribuzione (sabayon) che nella live ha gli effetti attivi di default.

wlog
05-11-2008, 23:40
scegli la 8.04... la 8.10 è appena uscita ed è poco stabile...

Fatal Frame
06-11-2008, 18:13
Ho gli MD5 vanno bene ??

http://img83.imageshack.us/img83/9595/ubuntuff7.jpg

# MD5 checksums generated by MD5summer (http://www.md5summer.org)
# Generated 06/11/2008 19.05.41

f9cdb7e9ad85263dde17f8fc81a6305b *ubuntu-8.10-desktop-amd64.iso
24ea1163ea6c9f5dae77de8c49ee7c03 *ubuntu-8.10-desktop-i386.iso
7b9a7a049cfd275f1c32720ed5f23fdd *ubuntu-8.10-dvd-amd64.iso
26fd54a27a30d237c05b649b41f1c760 *ubuntu-8.10-dvd-i386.iso

darkbasic
06-11-2008, 19:03
certo che siete pigri e con poca fantasia...
Quoto.
Mi sembra ridicolo chiedere il checksum, vai sul sito di ubuntu e controllalo da lì.

Fatal Frame
06-11-2008, 22:29
Non trovavo quello dei CD

Fatal Frame
06-11-2008, 22:34
Allora ... alla fine ... installo la 64bit ?? CD o DVD versione Desktop ??

darkbasic
06-11-2008, 22:45
Vai di 64 bit, per la versione penso che vada bene quella su cd, ma forse qualche utente ubuntu potrebbe consigliarti meglio.

Fatal Frame
06-11-2008, 22:59
Vai di 64 bit, per la versione penso che vada bene quella su cd, ma forse qualche utente ubuntu potrebbe consigliarti meglio.
Perchè se il supporto ITA è fatto meglio sul DVD, e ha programmi in più, preferisco la versione DVD :sofico:

darkbasic
06-11-2008, 23:02
Una volta installata ubuntu puoi comunque accedere a tutto il parco software, quindi se è quello il problema potresti benissimo installare anche da floppy:D

Fatal Frame
06-11-2008, 23:05
Una volta installata ubuntu puoi comunque accedere a tutto il parco software, quindi se è quello il problema potresti benissimo installare anche da floppy:D
Quindi la versione DVD serve per chi non ha la banda larga ??

darkbasic
06-11-2008, 23:45
Forse serve anche per chi vuole installare un altro desktop environment fin da subito, ma non ne sono sicuro.

Fatal Frame
07-11-2008, 00:28
Mi sembra che abbia solo la gnome

Lutra
07-11-2008, 08:51
Mi sembra che abbia solo la gnome

qualunque cosa ci sia nei dvd lo so trova poi anche nei repository, come detto, puoi partire anche da una installazione davvero minimale, vedi ad esempio la debian netinstall, e poi "tirare su" tutto a colpi di apt-get...

Fatal Frame
07-11-2008, 12:25
qualunque cosa ci sia nei dvd lo so trova poi anche nei repository, come detto, puoi partire anche da una installazione davvero minimale, vedi ad esempio la debian netinstall, e poi "tirare su" tutto a colpi di apt-get...
Sì, alla fine col DVD risparmi tempo perchè non devi scaricare da internet

Forse il DVD va bene se hai fretta o se tipo vai da un tuo amico col 56k e vuole linux, o a me se quel giorno che devo mettere linux e non mi va fastweb (possibilissimo anche se non è mai successo ... )

Lutra
07-11-2008, 12:38
Sì, alla fine col DVD risparmi tempo perchè non devi scaricare da internet

Forse il DVD va bene se hai fretta o se tipo vai da un tuo amico col 56k e vuole linux, o a me se quel giorno che devo mettere linux e non mi va fastweb (possibilissimo anche se non è mai successo ... )

rimane il fatto che il dvd é sempre comunque una parte di ció che si ha nei repository e che i pacchetti nel dvd non si aggiornano... mentre con i rep. hai sempre tutto aggiornato...

Fatal Frame
07-11-2008, 12:54
rimane il fatto che il dvd é sempre comunque una parte di ció che si ha nei repository e che i pacchetti nel dvd non si aggiornano... mentre con i rep. hai sempre tutto aggiornato...
davvero ?? *_*

Ma scusa tutto il SW che si installa da DVD non ha il proprio repository con gli update ??

Lutra
07-11-2008, 15:03
davvero ?? *_*

Ma scusa tutto il SW che si installa da DVD non ha il proprio repository con gli update ??

quello che voglio dire é che non hai garanzia che quello che installi da dvd poi non sia immediatamente da aggiornare via repository... insomma tanato vale usare le versioni cd e poi scaricare il resto dalla rete.

Fatal Frame
07-11-2008, 15:05
quello che voglio dire é che non hai garanzia che quello che installi da dvd poi non sia immediatamente da aggiornare via repository... insomma tanato vale usare le versioni cd e poi scaricare il resto dalla rete.
Ok, ma se installo da DVD non mi viene detto poi di aggiornare in modo automatico ??

Lutra
07-11-2008, 15:06
Ok, ma se installo da DVD non mi viene detto poi di aggiornare in modo automatico ??

ci rinuncio... adeus.

pabloski
07-11-2008, 16:51
allora io ti consiglio di installare la versione CD 64 bit se hai l'ADSL a casa, scaricare un CD impiega molto meno tempo che scaricare un DVD

il DVD ti serve solo se non hai una connessione veloce e in soldoni nel DVD non ci trovi tutti i 20.000 pacchetti dei repository online, è vero che rispetto al CD ci sono tutti i pacchetti delle lingue e alcuni programmi, però non c'è tutto il contenuto dei repository online

in ogni caso sia che installi da CD che da DVD, gli aggiornamenti online funzionano lo stesso

per quanto riguarda gli effetti grafici, ecc.... beh Ubuntu è la distro più userfriendly che ci sia, almeno gli effetti si attivano con un click....gli effetti 3D li puoi provare da LiveCD se il driver opensource fornito col CD supporta la tua scheda grafica in modalità 3D accelerata

in caso contrario installi Ubuntu sull'hard disk, attivi i driver proprietari ( anche qui basta un click ) e puoi usare gli effetti grafici

alcune schede NVidia per ora non hanno i driver proprietari funzionanti, quindi se hai una NVidia potresti avere problemi attualmente

infine ti consiglio di cambiare il tema di default di Ubuntu ( quel marrone cacca che non piace a nessuno ) e mettere il tema Dark personalizzato con Murrina Lemon Graphite e le icone NuoveXT

ti viene fuori una cosa del genere

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995685926/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995684880/sizes/o/

e magari cambi pure il wallpaper

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995825948/sizes/o/

Fatal Frame
07-11-2008, 21:12
ci rinuncio... adeus.
Mi dici che la roba che installo da DVD non si aggiorna ... ma non è vero per questo mi vengono i dubbi ...

Ho chiesto se posso usare il programmino tipo Installazione Applicazioni per aggiorare il tutto, e se le applicazioni installate dal DVD si aggiornano, ma non mi rispondi ... non mi interessa usare il comando da konsole per adesso visto che non sono pratico
allora io ti consiglio di installare la versione CD 64 bit se hai l'ADSL a casa, scaricare un CD impiega molto meno tempo che scaricare un DVD

il DVD ti serve solo se non hai una connessione veloce e in soldoni nel DVD non ci trovi tutti i 20.000 pacchetti dei repository online, è vero che rispetto al CD ci sono tutti i pacchetti delle lingue e alcuni programmi, però non c'è tutto il contenuto dei repository online

in ogni caso sia che installi da CD che da DVD, gli aggiornamenti online funzionano lo stesso

per quanto riguarda gli effetti grafici, ecc.... beh Ubuntu è la distro più userfriendly che ci sia, almeno gli effetti si attivano con un click....gli effetti 3D li puoi provare da LiveCD se il driver opensource fornito col CD supporta la tua scheda grafica in modalità 3D accelerata

in caso contrario installi Ubuntu sull'hard disk, attivi i driver proprietari ( anche qui basta un click ) e puoi usare gli effetti grafici

alcune schede NVidia per ora non hanno i driver proprietari funzionanti, quindi se hai una NVidia potresti avere problemi attualmente

infine ti consiglio di cambiare il tema di default di Ubuntu ( quel marrone cacca che non piace a nessuno ) e mettere il tema Dark personalizzato con Murrina Lemon Graphite e le icone NuoveXT

ti viene fuori una cosa del genere

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995685926/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995684880/sizes/o/

e magari cambi pure il wallpaper

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995825948/sizes/o/
Boh io ho una GeForce 8400M GT ^^

pabloski
07-11-2008, 21:46
la cosa migliore da fare è scaricare il Cd di Ubuntu 64 bit e provarlo in modalità live

Xfight
08-11-2008, 08:18
Se hai l'adsl, conviene tutta la vita la versione cd di ubuntu e nel tuo caso quella a 64 bit perché è leggermente più performante ( è dimostrato.. ).
Versione CD perché il dvd non ti serve se hai l'adsl in quanto i programmi e le librerie tendono ad aggiornarsi con il tempo.

Poi hai pure una nvidia, quindi non avrai manco un problema per i driver... è ubuntu stesso che ti dice che ci vogliono i driver.

Per installare nuovi programmi hai synaptics ( gnome ) e adept ( kde ).

Io ti consiglio gnome come DE, però è una cosa molto soggettiva... se hai dubbi, scaricati la live di ubuntu e kubuntu ( e pure xubuntu se vuoi vederlo ) ed usa quello che ti piace di più.