PDA

View Full Version : (Spiegatemi come) La birra ghiacciata istantanea - con video


*sasha ITALIA*
04-11-2008, 17:54
DAi dai che ho preso le Corona apposta :O :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=4i11hVEVPdM&feature=related

Come fa a ghiacciarsi all'istante? L'acqua raggiunge gli 0 gradi ma l'alcool non gli permette di congelarsi?

Wilcomir
04-11-2008, 18:41
DAi dai che ho preso le Corona apposta :O :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=4i11hVEVPdM&feature=related

Come fa a ghiacciarsi all'istante? L'acqua raggiunge gli 0 gradi ma l'alcool non gli permette di congelarsi?

1. Get a nice carbonated beverage that comes bottled in a smooth glass bottle.
2. Put it in the freezer for a couple hours and get it cold (but don't freeze it).
3. If the bottle is truly smooth, the liquid will want to freeze, but will be unable to; the ice crystals need small defects in the glass (or particles in the liquid) on which to nucleate.
4. Bang or open the bottle. The bubbles that come out of solution will serve as nucleation sites for the ice crystals. Ice crystals will begin to form on them!

Videos of this phenomenon have been floating around on the Internet, but John and I wanted to try it ourselves!

*sasha ITALIA*
04-11-2008, 18:49
non ho capito bene. Toglierla un pò prima del congelamento sbatterla e aprirla?

Lucrezio
04-11-2008, 20:01
non ho capito bene. Toglierla un pò prima del congelamento sbatterla e aprirla?

Il congelamento è una transizione di fase che provoca una diminuzione locale dell'entropia (ovviamente diminuisce solo quella del sistema, quella dell'universo aumenta!) ed è, come tale, "difficile". Dunque, benché al di sotto della temperatura di congelamento, ci vuole una certa "energia di attivazione".
In particolare è necessario che sia presente un sito di nucleazione - una piccola asperità, un cristallo già presente o qualcosa del genere - il cui accrescimento è invece veloce: in mancanza di esso si può arrivare ad una situazione di non equilibrio in cui il liquido risulta sottoraffreddato.
Si tratta di uno stato instabile: non appena si verificano le condizioni (cinetiche) perché avvenga la transizione, essa avviene in un colpo solo!

F1R3BL4D3
04-11-2008, 20:19
:asd: Lucrezio secondo me Sasha non ha capito un tubazzo...

Verro
04-11-2008, 20:59
:asd: Lucrezio secondo me Sasha non ha capito un tubazzo...

nemmeno io effettivamente!:D:D

kronos323
05-11-2008, 00:12
questo è fatto con l'acqua bollente

http://www.youtube.com/watch?v=1_OXM4mr_i0&NR=1

dovrebbe essero lo stesso principio

tecnologico
05-11-2008, 16:35
credo che il mio congelatore sia fissato a quella temperatura soglia...almeno una volta al mese mi capita di uscire una bottiglia d acqua che congela nelle mie mani....che poi non ghiaccia diventa tipo gelato, cremosa...

*sasha ITALIA*
05-11-2008, 17:17
:asd: Lucrezio secondo me Sasha non ha capito un tubazzo...

:asd:

in ogni caso non ha funzionatooo :cry: ho dovuto berleee :cry: :asd:

tecnologico
05-11-2008, 17:18
ok: fai cosi:
metti una bottiglia d acqua sigillata nel congelatore. dopo un ora ogni 10 minuti la esci e la sbati. prima o poi beccherai il momento magico

Xalexalex
05-11-2008, 18:00
ok: fai cosi:
metti una bottiglia d acqua sigillata nel congelatore. dopo un ora ogni 10 minuti la esci e la sbati. prima o poi beccherai il momento magico

Anche detto "metodo empirico" :asd:

gabi.2437
05-11-2008, 18:03
la esci

Eh? :eek:

Energy++
05-11-2008, 18:31
Eh? :eek:


e la sbatti


:eek: :eek:


comunque voglio provare anche io sta cosa dell'acqua :D

Lorekon
05-11-2008, 21:27
Il congelamento è una transizione di fase che provoca una diminuzione locale dell'entropia (ovviamente diminuisce solo quella del sistema, quella dell'universo aumenta!) ed è, come tale, "difficile". Dunque, benché al di sotto della temperatura di congelamento, ci vuole una certa "energia di attivazione".
In particolare è necessario che sia presente un sito di nucleazione - una piccola asperità, un cristallo già presente o qualcosa del genere - il cui accrescimento è invece veloce: in mancanza di esso si può arrivare ad una situazione di non equilibrio in cui il liquido risulta sottoraffreddato.
Si tratta di uno stato instabile: non appena si verificano le condizioni (cinetiche) perché avvenga la transizione, essa avviene in un colpo solo!

esattamente ;)

icoborg
05-11-2008, 22:49
Il congelamento è una transizione di fase che provoca una diminuzione locale dell'entropia (ovviamente diminuisce solo quella del sistema, quella dell'universo aumenta!) ed è, come tale, "difficile". Dunque, benché al di sotto della temperatura di congelamento, ci vuole una certa "energia di attivazione".
In particolare è necessario che sia presente un sito di nucleazione - una piccola asperità, un cristallo già presente o qualcosa del genere - il cui accrescimento è invece veloce: in mancanza di esso si può arrivare ad una situazione di non equilibrio in cui il liquido risulta sottoraffreddato.
Si tratta di uno stato instabile: non appena si verificano le condizioni (cinetiche) perché avvenga la transizione, essa avviene in un colpo solo!

io lo facevo con lacqua frizzante di una certa marca..."l'esperanto" cosi veniva chiamato il fenomeno "anbeliiiiiiiivebol" si teneva per circa 3 ore...poi la tiravi fuori e botta sul fondo congelamento istantaneo....c'è da dire che è un tipo di ghiaccio molto poroso...

ironmanu
06-11-2008, 10:48
ma la bottiglia di vetro non si rompe al congelamento?

Energy++
08-11-2008, 10:46
ma la bottiglia di vetro non si rompe al congelamento?

è quello che mi chiedevo anche io

tecnologico
08-11-2008, 11:37
no, non è un congemamento completo, la pressione tiene. cmq mal che va salta il tappo.

Doraneko
08-11-2008, 15:44
Mi sa che sta cosa dell'elemento che causa una reazione veloce (acqua calda che esplode e fredda che congela) abbia un parallelismo con la storia delle Mentos e la Coca Cola, dove l'anidride carbonica si libera di colpo.

icoborg
08-11-2008, 15:46
Mi sa che sta cosa dell'elemento che causa una reazione veloce (acqua calda che esplode e fredda che congela) abbia un parallelismo con la storia delle Mentos e la Coca Cola, dove l'anidride carbonica si libera di colpo.

no penso che sia una reazione esponenziale.

Doraneko
08-11-2008, 16:05
no penso che sia una reazione esponenziale.

Quella del ghiaccio intendi?Quella dell'acqua bollente mi sa che e' piu' simile a quella della Coca-Cola che non a quella dell'acqua fredda.
Per parallellismo intendevo che viene introdotto un qualcosa di esterno che fa bordello.

Energy++
08-11-2008, 16:18
il fatto che l'acqua calda esplode, è dovuto all'evaporazione repentina, non credo sia dovuto a qualche reazione chimica particolare

icoborg
08-11-2008, 16:24
Quella del ghiaccio intendi?Quella dell'acqua bollente mi sa che e' piu' simile a quella della Coca-Cola che non a quella dell'acqua fredda.
Per parallellismo intendevo che viene introdotto un qualcosa di esterno che fa bordello.

no parlavo della mentos

gabi.2437
08-11-2008, 16:26
Anche quella delle mentos è una reazione fisica pare, semplicemente la struttura delle mentos fa "condensare" molto velocemente tanta co2, la quale risale di corsa e splaaash tanta schiuma

Wilcomir
08-11-2008, 18:29
no no, la mentos fa reazione perchè c'è lo zucchero. non so di preciso la reazione chimica, ma provate a mettere un cucchiaio di zucchero in un bicchiere di coca e l'effetto è lo stesso...

ciao!

gabi.2437
08-11-2008, 19:07
no no, la mentos fa reazione perchè c'è lo zucchero. non so di preciso la reazione chimica, ma provate a mettere un cucchiaio di zucchero in un bicchiere di coca e l'effetto è lo stesso...

ciao!
Veramente consigliano la Diet Coke per un effetto migliore :Prrr:

Il motivo è sempre lo stesso, prima che lo zucchero si sciolga, la sua struttura consente alla co2 di tornare allo stato gassoso in massa

Wilcomir
08-11-2008, 20:19
Veramente consigliano la Diet Coke per un effetto migliore :Prrr:

Il motivo è sempre lo stesso, prima che lo zucchero si sciolga, la sua struttura consente alla co2 di tornare allo stato gassoso in massa

lo zucchero di cui parlo è quello della menthos, non quello della coca cola. consigliano la diet coke appunto perchè c'è meno zucchero, quindi aggiungendone si sviluppa una reazione molto più violenta. ti ripeto, non si tratta della struttura, perchè l'effetto è simile sia con una menthos che con un cucchiaio di zucchero.

Doraneko
09-11-2008, 15:42
lo zucchero di cui parlo è quello della menthos, non quello della coca cola. consigliano la diet coke appunto perchè c'è meno zucchero, quindi aggiungendone si sviluppa una reazione molto più violenta. ti ripeto, non si tratta della struttura, perchè l'effetto è simile sia con una menthos che con un cucchiaio di zucchero.

Lo zucchero del cucchiaino e l'esterno della Menthos sono delle strutture che avviano la reazione.E' la porosita' del rivestimento della Menthos a scatenare la reazione,non lo zucchero.Infatti le Menthos alla menta son distruttive (:D ), quelle alla frutta non fanno quasi niente perche' son troppo liscie.

Wilcomir
09-11-2008, 16:17
mi stai dicendo che se ci verso un cucchiaio di sale ottengo lo stesso risultato?

Doraneko
09-11-2008, 23:16
mi stai dicendo che se ci verso un cucchiaio di sale ottengo lo stesso risultato?

Secondo me si.

Il brutto e' che se ci versi il sale poi quella Coca Cola la devi buttare :cry:

Wilcomir
10-11-2008, 05:31
Secondo me si.

Il brutto e' che se ci versi il sale poi quella Coca Cola la devi buttare :cry:

ma lo sai che ho pensato la stessa identica cosa? :asd: quante coche zuccherate e sgasate mi so buttato giù piuttosto che sprecare il prezioso liquido :oink:

ciao!

Verro
10-11-2008, 07:07
Secondo me si.

Il brutto e' che se ci versi il sale poi quella Coca Cola la devi buttare :cry:

vabbé dai, se ci mettevi le Mentos tu te le bevevi???:D:D:D Cavolo, a me la light già fa schifo, pensa alla menta...yum...ma sabor!:D:D:D

Doraneko
10-11-2008, 14:57
ma lo sai che ho pensato la stessa identica cosa? :asd: quante coche zuccherate e sgasate mi so buttato giù piuttosto che sprecare il prezioso liquido :oink:

ciao!

Comunque non e' solo Coca + Menthos che fa la schiumata.
Io l'ho provato anche con delle caramelle all'uva sconosciute e una bibita gassata al limone (non ti dico i nomi perche' tanto in Italia non ci sono).
Alla fine quello che serve e' la bibita gassata e una superficie porosa-fine che attivi la reazione.....mmmm....Domani se mi gira faccio delle altre prove...

Comunque,tornando in topic.
La caramella per la Coca,lo scossone per l'acqua fredda e il nonmiricordocosa per l'acqua bollene,son tutte reazioni che si attivano perche' un elemento esterno rompe un qualche equilbrio.

Doraneko
10-11-2008, 14:58
vabbé dai, se ci mettevi le Mentos tu te le bevevi???:D:D:D Cavolo, a me la light già fa schifo, pensa alla menta...yum...ma sabor!:D:D:D

Con la Menthos non so, con lo zucchero di sicuro!