PDA

View Full Version : Il fungo-diesel che cresce sugli alberi


Bhawk
04-11-2008, 17:31
:eek:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_novembre_04/fungo_diesel_c085c4cc-aa85-11dd-8f4b-00144f02aabc.shtml

hibone
04-11-2008, 17:42
:eek:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_novembre_04/fungo_diesel_c085c4cc-aa85-11dd-8f4b-00144f02aabc.shtml

la coltivazione del carburante? stupenda!
è un passo evolutivo notevole per gli impianti petroliferi.. ( che da nomadi divennero sedentari... :asd: )

GUSTAV]<
04-11-2008, 18:47
olio di colza, olio di soia, olio di semi... Tutto biodiesel :sofico:

-kurgan-
04-11-2008, 18:51
inquinerebbe di meno rispetto ad un diesel tradizionale? :confused:
perchè se fosse uguale.. il problema principale (quello ambientale) non lo risolve.

hibone
04-11-2008, 19:10
la differenza è che negli altri casi bisogna fare l'olio, poi raffinarlo per ottenere biodiesel, quindi ci sarebbero tutti i problemi, i costi, e i consumi legati alla preparazione del terreno, alla semina, alla raccolta, poi alla frangitura per fare l'olio, e infine alla raffinazione...

a parte le ovvie semplificazioni necessarie, trovato il microclima adeguato, per il fungo invece è sufficiente coltivarlo, esempio banale:

tagli 4 tronchi, oppure prendi il cascame o cose simili, spruzzi tutto con il micelio, e aspetti :D quando il fungo è cresciuto basta usare un condensatore per far tornare liquido il biodiesel bello e pronto.

-kurgan-
04-11-2008, 19:47
ok, costerebbe meno e questo è chiaro :D
ma il problema serio è l'inquinamento, già oggi si possono notare alcuni cambiamenti climatici piuttosto preoccupanti.

marchigiano
04-11-2008, 20:03
abbiamo già visto cosa succede a coltivare colza al posto del grano no? vogliamo continuare così? :mbe:

hibone
04-11-2008, 20:30
ok, costerebbe meno e questo è chiaro :D
ma il problema serio è l'inquinamento, già oggi si possono notare alcuni cambiamenti climatici piuttosto preoccupanti.

l'inquinamento è dovuto essenzialmente da 2 fattori:
l'anidride carbonica;
gli altri inquinanti come lo zolfo.

il diesel la benzina, e gli altri carburanti derivati dal petrolio contengono "inquinanti" presenti come impurità, lo zolfo e i metalli sono dispersi nel petrolio o legati agli idrocarburi, e quindi vengono liberati durante la combustione, formando i vari gas tossici, cosa che non avviene ad esempio attraverso la combustione del metano :)

se il biodiesel viene "evaporato" da un fungo si presume che sia privo di inquinanti. quindi dovrebbe essere come bruciare metano.
per cui l'unico inquinante è l'anidride carbonica.
questa attraverso la coltivazione di piante da cellulosa verrebbe riassorbita nel ciclo del carbonio :) e dato che le piante non vengono coltivate con un uso estensivo di macchine, come grano o colza, il bilancio complessivo sarebbe piuttosto positivo :)

abbiamo già visto cosa succede a coltivare colza al posto del grano no? vogliamo continuare così? :mbe:

la coltivazione dei funghi non richiede l'uso di campi, per cui il problema che si ha con la colza non si manifesta, per assurdo se il fungo crescesse su piante vive non si avrebbe neanche la necessità di sostituire periodicamente la coltivazione...
comunque si tratta sempre di supposizioni e ipotesi... fino a che non se ne sa di più c'è poco di concreto da dire... :)

GUSTAV]<
05-11-2008, 23:15
e' sempre una trasformazione dell' energia solare... :rolleyes:

maso87
07-11-2008, 00:34
abbiamo già visto cosa succede a coltivare colza al posto del grano no? vogliamo continuare così? :mbe:

A dire il vero no.
Ti spiacerebbe riportare dei dati ?

SaettaC
07-11-2008, 09:02
Perche'? A parte il calore geologico disponiamo di altre fonti di energia? :rolleyes:

La fusione nucleare, meglio (mooolto meglio) se fredda. :O


In ogni caso questa storia del fungo mi lascia perplesso... Si nutre di cellulosa, quindi di alberi, praticamente... E cresce solo in patagonia, perchè? :confused: Probabilmente ha bisogno di condizioni climatiche particolari, il che richiederebbe una serra, magari riscaldata... :stordita:

Il tutto mi ricorda molto il tiberium del primo C&C, con il "blossom tree" :asd:

hibone
07-11-2008, 09:43
<ironia>
Ah non sapevo ci fossero reattori a fusione calda/fredda gia' attivi.
</ironia>

il sole? :asd:

hibone
07-11-2008, 14:31
in effetti però motivo per essere scettici c'è... che bisogno c'era di questo nuovo fungo? se uno per viaggiare voleva usare i funghi c'erano già i peyote... :asd:

-kurgan-
07-11-2008, 17:29
La fusione nucleare, meglio (mooolto meglio) se fredda. :O


In ogni caso questa storia del fungo mi lascia perplesso... Si nutre di cellulosa, quindi di alberi, praticamente... E cresce solo in patagonia, perchè? :confused: Probabilmente ha bisogno di condizioni climatiche particolari, il che richiederebbe una serra, magari riscaldata... :stordita:

Il tutto mi ricorda molto il tiberium del primo C&C, con il "blossom tree" :asd:

a me ricorda la spezia di dune :asd:

gabi.2437
07-11-2008, 18:08
a me ricorda la spezia di dune :asd:

http://fremenalex.files.wordpress.com/2008/08/dune-cat2.jpg

:asd: