View Full Version : Reflex: in montagna per lunga camminata?
Ho una Pana fz18 di cui sono contento ma da un pò di tempo sento la necessità di acquistare una reflex.
Sono dubbioso se sposare la famiglia Nikon di cui vorrei il 18-200 piuttosto che la Canon di vorrei la 40d.
Oggi ho provato la 40d con il 17-85 e sono rimasto sbalordito per la macchina in sè, inoltre c'è un abisso rispetto alla 450d e alla d60 sia per le dimensioni che per il peso.
Comunque entrambe la d60 e la 450d non è che si possano tenere al collo sotto una giacca a vento come faccio con la fz18.
1. Peso. Chi di Voi se fa una camminata di parecchie ore in montagna, e magari ha anche uno discreto zaino, si porta un cannone del genere?
2. E se andate al mare dalla mattina alla sera con la Vostra famiglia in zona priva di stabilimenti e particolarmente aspra senza sdraio o tavolini di sorta, con le borse appoggiate sulla sabbia o sulla roccia, chi di voi si porta il marchingegno senza porsi problemi per la sabbia e la salsedine ?
Tenuto conto che per me la fotografia è un mero hobby che (per questioni di tempo) pratico saltuariuamente ma che comporterebbe una spesa sensibile ogni Vostra esperienza riferita mi sarà di grande aiuto per capire se mi sto facendo delle paranoie inutili.
sparwari
04-11-2008, 16:10
valuta una pentax k10d, k200d, k20d.
sono tropicalizzate: nessun problema con polvere e schizzi di acqua.
tommy781
04-11-2008, 16:10
io in montagna ci vado sia per fare camminate che arrampicate ed il problema dei pesi e degli ingombra è stato sempre molto pressante per me che amo la fotografia. per risolvere il problema ho preso una olympus e-400 con i suoi obiettivi in kit veramente piccoli e con poco peso ed ingombro ho un'ottima qualità negli scatti. quando invece so di fare solo camminate (anche di 9 ore) allora mi porto dietro la e3 con il 12-60 ed il 70-300 e non ho bisogno d'altro.
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 16:15
1. Peso. Chi di Voi se fa una camminata di parecchie ore in montagna, e magari ha anche uno discreto zaino, si porta un cannone del genere?
2. E se andate al mare dalla mattina alla sera con la Vostra famiglia in zona priva di stabilimenti e particolarmente aspra senza sdraio o tavolini di sorta, con le borse appoggiate sulla sabbia o sulla roccia, chi di voi si porta il marchingegno senza porsi problemi per la sabbia e la salsedine ?
Io :sisi:
A un certo punto ho sviluppato l'idea secondo cui le cose, per quanto belle, sono fatte per essere usate e non venerate :Prrr:
Complimenti per le foto di Trieste, la conosco abbastanza bene, meduse comprese
io in montagna ci vado sia per fare camminate che arrampicate ed il problema dei pesi e degli ingombra è stato sempre molto pressante per me che amo la fotografia. per risolvere il problema ho preso una olympus e-400 con i suoi obiettivi in kit veramente piccoli e con poco peso ed ingombro ho un'ottima qualità negli scatti. quando invece so di fare solo camminate (anche di 9 ore) allora mi porto dietro la e3 con il 12-60 ed il 70-300 e non ho bisogno d'altro.
lollo_rock
04-11-2008, 16:33
visto che ti piace il 18-200 nikkor (che ho pure io, confermo che non è malaccio se ci si accontenta)...perchè non punti sull'usato? una d40 è un piccolo gioiellino, usata la trovi sui 250€ e il 18-200 (un pò raro nell'usato, ma con un pò di pazienza lo trovi) sui 400€ abbondanti hai un buon corredo tutto fare, non eccessivamente pesante:)
quoto anche con chi dice pentax:O
dopo un pò nasce il callo del fotografo :asd:
visto che ti piace il 18-200 nikkor (che ho pure io, confermo che non è malaccio se ci si accontenta)...perchè non punti sull'usato? una d40 è un piccolo gioiellino, usata la trovi sui 250€ e il 18-200 (un pò raro nell'usato, ma con un pò di pazienza lo trovi) sui 400€ abbondanti hai un buon corredo tutto fare, non eccessivamente pesante:)
quoto anche con chi dice pentax:O
Ti ringrazio del suggerimento.
Comunque tra acquistare una d40 usata per 250 e una nuova per 350 non è che ci sia molta differenza.
Piuttosto una d60 usata perchè così se devo fare dei crop almeno ho 10mp invece che 6
Che ne dici?
A proposito tu che corpo Nikon usi ?
Grazie per le risposte
lollo_rock
04-11-2008, 17:35
Ti ringrazio del suggerimento.
Comunque tra acquistare una d40 usata per 250 e una nuova per 350 non è che ci sia molta differenza.
Piuttosto una d60 usata perchè così se devo fare dei crop almeno ho 10mp invece che 6
Che ne dici?
A proposito tu che corpo Nikon usi ?
Grazie per le risposte
io ho una d200 e se dovessi scegliere tra d40 e d60 andrei senza pensarci troppo sulla d40, ma è una mia opinione:)
Dunque, 350€ nuova e hai il 18-55 vr del Kit che potresti rivendere, ma essendo kit non so quanto potresti farci rivendendolo:mc:
comunque io prima di decidere se nuovo o usato cercherei di capire cosa prendere;)
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 17:51
Mah, sia D40 che D60 mi paiono ciofegoni.
La D80 invece è una macchina di tutto rispetto, la trovi nuova per 600 e usata per molto meno.
Purtroppo non sta messa bene in quanto a peso, ma anche il Nikkor non ti da una mano...
lollo_rock
04-11-2008, 17:53
Mah, sia D40 che D60 mi paiono ciofegoni.
La D80 invece è una macchina di tutto rispetto, la trovi nuova per 600 e usata per molto meno.
Purtroppo non sta messa bene in quanto a peso, ma anche il Nikkor non ti da una mano...
ci avevo pensato alla d80, ma come hai detto tu già il nikkor non da una mano...:doh:
ciofegoni no dai, sono bei giocattolini...soprattutto la d40:D :D
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 17:56
Appunto, bei giocattoli.
A cui secondo me non vale la pena di associare una lente da 600€ e passa...
Cioè magari per la montagna è meglio, ma comunque è un modo per castrare un discreto vetro...
E' un sacrilegio che non tollero :D
lollo_rock
04-11-2008, 18:00
Appunto, bei giocattoli.
A cui secondo me non vale la pena di associare una lente da 600€ e passa...
Cioè magari per la montagna è meglio, ma comunque è un modo per castrare un discreto vetro...
E' un sacrilegio che non tollero :D
beh no aspetta, la d200 che ho io è castrata col 18-200 una d40/60 ci sta bene:)
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 18:12
beh no aspetta, la d200 che ho io è castrata col 18-200 una d40/60 ci sta bene:)
Anche... forse hai ragione... :rolleyes:
Lo spirito poco reflex del 18-200 in effetti si adatta bene allo spirito poco reflex delle D<70 :lol:
hornet75
04-11-2008, 23:17
Appunto, bei giocattoli.
A cui secondo me non vale la pena di associare una lente da 600€ e passa...
Cioè magari per la montagna è meglio, ma comunque è un modo per castrare un discreto vetro...
E' un sacrilegio che non tollero :D
Hai idee un pò singolari, le foto le fa l'ottica se metti un 24-70 d'avanti ad una Nikon D40 ti assicuro che come risultati non ti fa rimpiangere fotocamere ben più costose.
Se dai un'occhio a questa foto fatta con la D40 a 1600 ISO ti rendi conto che il sensore della D40 rende giustizia a qualsiasi ottica che gli viene montato d'avanti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24842378&postcount=3321
Se trovo il link ti faccio vedere le foto di un fotoreporter che alle sfilate di moda usava la D40 + il 70-200VR (ottica da 2000 euro). ;)
(IH)Patriota
05-11-2008, 07:55
dopo un pò nasce il callo del fotografo :asd:
Concordo con Enrico , se si vuole una reflex alla fine le differenze di peso/ingombri non sono poi cosi' rilevanti da modello a modello (contenute in un 30/40%) , se si vogliono fare buone fotografie il callo al peso lo si fa , se invece c'è un po' meno "passione" anche una bridge puo' rivelarsi troppo pesante/ingombrante.
Nel caso sicuramente le piu' "piccole" sono le olympus.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
05-11-2008, 10:04
Edit doppio
La nuova pentax k-m col kit o il doppio kit, controlla dimensioni e peso e confrontali con quelli delle altre macchine :)
1. Peso. Chi di Voi se fa una camminata di parecchie ore in montagna, e magari ha anche uno discreto zaino, si porta un cannone del genere?
2. E se andate al mare dalla mattina alla sera con la Vostra famiglia in zona priva di stabilimenti e particolarmente aspra senza sdraio o tavolini di sorta, con le borse appoggiate sulla sabbia o sulla roccia, chi di voi si porta il marchingegno senza porsi problemi per la sabbia e la salsedine ?
1. Io l'ho fatto e lo faccio senza problemi. Ho fatto il sentiero degli dei da Agerola ad Amalfi con una Olympus C7070W nello zaino più altre cosette e cosarelle. Non è una reflex ma come ingombro siamo lì.
Questo week end appena passato sono stato sempre con la d60 + 18-135 nello zaino. Avevo pure un minitreppiede ed un paio di manualetti di fotografia-non-si-sa-mai. E domenica mi sono pure fatto discesa e salita delle Marmore.
Non sono un ventenne, ma portarmi la reflex con qualche accessorio nello zaino non mi è pesato affatto.
2. Non ho ancora portato la nuova macchina al mare, ma con le vecchie l'ho fatto e non ho avuto grossi problemi. Con la reflex sicuramente mi farò degli scrupoli in più, soprattutto per la sabbia che entra nel corpo macchina, ma finchè non cambierò obiettivo in spiaggia mi sentirò tranquillo. Spero.
Ad ogni modo, sposo totalmente la tesi che le cose vanno usate (magari con cura) e non conservate. :)
io ho fatto dieci giorni in montagna con la pentax k10d e ottiche fisse. uno dei vantaggio di pentax è che offre alcune ottiche fisse limited di qualità eccellente in formato 'pancake', ossia molto molto piccole.
io mi porto sempre dietro (quasi) tutta l'attrezzatura in firma... purtroppo è lo scotto da pagare per ottenere buone foto... devo dire che la mia sfiga vuole che mi serva sempre l'ottica che mi manca.. così nel dubbio porto (quasi) tutto... spiaggia, montagna etc...
Fondamentale in tutte le situazioni è la borsa/zaino con cui si trasporta la propria attrezzatura... teoricamente, avendo a disposizioni tantissime borse, si potrebbe sempre usare qualla ideale limitando lo sforzo necessario per portarsi appresso la chincaglieria... purtroppo questo non è possibile...
per fortuna ultimamente, dopo alcuni acquisti sbagliati, ho trovato l'accoppiata zaino/borsa fotografica che fa per me (borsa lowepro stealth reporter d400aw e zaino Think Tank Acceleration)... ora dovrei essere tranquillo in quasi tutte le situazioni :D
D4rkAng3l
05-11-2008, 23:30
Valuta la Olympus e-420 è la più piccola e meno pesante reflex al mondo...ed inoltre essendo formato 4:3 ed avendo un fattore di ingrandimento pari a 2X anche gli obbiettivi di conseguenza tendono ad essere più piccoli, leggeri e trasportabili...se sei interessato ad avere la stabilizzazione sul corpo macchina c'è la e-520 che è un po' più grande ma sempre piùpiccola di molte altre marche ed hai sempre il vantaggio degli obiettivi più piccoli.
Di contro c'hai solo (IMHO) che avendo un sensore di ingrandimento 2X se fai molte foto grandangolari ti devi vendere un rene per comprarti un bel grandangolo zuiko...che però ne vale la pena
Vendicatore
06-11-2008, 08:32
Ho fatto 3 giorni di stage in alta montagna (6 ore di cammino per giorno) e giravo con D80+16-85+80-200(2.8)+cavalletto in alluminio gitzo, il tutto corredato da uno zaino fotografico (lowe vertex 100) e non mi sono trovato male.
Se vai in montagna con l'intenzione di scattare l'importante è che il peso sia ben bilanciato, non tanto il peso in senso assoluto.
Ho visto zaini dedicati all'escursionismo che hanno una parte dedicata alla foto, e una parte zaino vero e proprio.
Ho fatto 3 giorni di stage in alta montagna (6 ore di cammino per giorno) e giravo con D80+16-85+80-200(2.8)+cavalletto in alluminio gitzo, il tutto corredato da uno zaino fotografico (lowe vertex 100) e non mi sono trovato male.
Se vai in montagna con l'intenzione di scattare l'importante è che il peso sia ben bilanciato, non tanto il peso in senso assoluto.
Ho visto zaini dedicati all'escursionismo che hanno una parte dedicata alla foto, e una parte zaino vero e proprio.
quoto
io ho sempre fatto camminate in montagna, e mi sono sempre portato appresso prima un nikon f90x (rigorosamente con battery grip) e dopo la d200 con qualche ottica e magari il treppiede... chiaro che se devo camminare 6-7 ore magari non mi porto il flash o il 180 macro, ma comunque un buono zaino e un buon bilanciamento sopperiscono decentemente...
e comunque il motivo per cui non porto il 180 è semplicemente perchè con lui nella parte superiore dello zaino (tamrac adventure 7) non ho spazio sufficiente per panini/k-way/varie
comunque se ti preoccupa il peso, d40 (o d60) oppure olympus, oppure una leica m... :D
Raghnar-The coWolf-
08-11-2008, 10:02
Se vai in montagna con l'intenzione di scattare l'importante è che il peso sia ben bilanciato, non tanto il peso in senso assoluto.
Se vai in montagna a prescindere l'importante è il bilanciamento, e tenere lo zaino bello stretto :P
Però c'è da dire che lui sta chiedendo per accumulare a altri kg di attrezzatura, sacchi a pelo etc...
Quindi il kg in più o in meno la differenza la fa abbastanza :P
(IH)Patriota
08-11-2008, 10:59
Una bridge (FujiS8000fd) pesa sui 500gr.
La Olympus E-420 è sui 420gr (con la lente kit siamo a meno di 700gr.)
La Canon 450D pesa 550gr , il 18-55is pesa 200gr il 55-250is pesa 390gr.
La Nikon D60 pesa 522gr. (le lenti sono pressoche' analoghe alle canon)
La Nikon D300 pesa 900gr. sempre con batteria e lenti escluse.
Alla resa dei conti la parte del leone nel carico lo fanno le lenti , rispetto ad una bridge c'è da calcolare circa 500gr. in piu' per una soluzione entrylevel (una vale l' altra) e circa 1kg il piu' per una soluzione tipo D300 (corpo in magnesio ecc..).
Se non ti piglia ti portarti un 70-200/2.8 o un 300/2.8 (e via dicendo) si fa stare tutto entro 1.5kg con qualsiasi soluzione , la differenza tra una e l' altra non va mai oltre al peso di una lattina di coca cola e come dimensioni siamo pressapoco li.
Se il problema sono realmente peso e dimensioni la differenza vera passa tra solo tra bridge e reflex ed è comunque piuttosto contenuta (500/700gr. al massimo).
Ciauz
Pat
Ziggy Stardust
08-11-2008, 23:14
Se vai in montagna a prescindere l'importante è il bilanciamento, e tenere lo zaino bello stretto :P
Però c'è da dire che lui sta chiedendo per accumulare a altri kg di attrezzatura, sacchi a pelo etc...
Quindi il kg in più o in meno la differenza la fa abbastanza :P
Giusto: assolutamente una d40 Kit. E' bella, piccola e fa belle foto. Ed è leggera!
Raghnar-The coWolf-
09-11-2008, 00:20
E' bella
De Gustibus.
piccola
Non mi sembra molto più piccola di altre, tale da giustificare come scelta sopra di qualcos'altro
e fa belle foto.
Belle rispetto a cosa? O_o
Ed è leggera!
475g: mezzo etto in più dell'Olympus, mezzo etto in meno della 450D qualche grammo in più della 1000D.
Concordo con patriota, alla fine la scelta è fra entry level e prosumer, che passa qualche etto, e bisogna tenere in conto circa mezzo kg per lente se si scelgono lenti discrete(poi beh, ci sono superleggere come il 50ino e le superpesanti) quindi questo non può influire granchè sulla scelta di una fotocamera rispetto a un'altra.
Capirai che cambia fra 50gr in più o i 50 gr in meno fra le diverse scelte...
Piuttosto c'è da guardare la disponibilità (e il relativo peso) delle lenti che si vuole portare dietro, e gli optional.
Ad esempio la Penatx K200D pesa 630g (quindi un etto e mezzo in più rispetto alle rivali) ma a causa anche dello stabilizzatore interno che poi non viene messo nelle lenti...
Ma quello che ne fa un buon acquisto è la tropicalizzazione che le rendi resistenti all'acqua (quindi immuni alla neve)
Tendialmente consiglierei di scegliere quello che gli pare e piace basandosi (Quasi) unicamente dal punto di vista fotografico, che per il peso e l'affidabilità fra le diverse marche non cambia così tanto...
ilguercio
09-11-2008, 00:48
Ma quello che ne fa un buon acquisto è la tropicalizzazione che le rendi resistenti all'acqua (quindi immuni alla neve)
.
Mah,devono essere tropicalizzate pure le lenti però...sennò che te ne fai?
Raghnar-The coWolf-
09-11-2008, 06:48
Mah,devono essere tropicalizzate pure le lenti però...sennò che te ne fai?
^^''
Anche molte lenti lo sono, senza essere costose e pesanti serie L, e comunque tutte hanno una costruzione orientata ad esserlo. ;)
(IH)Patriota
09-11-2008, 10:12
^^''
Anche molte lenti lo sono, senza essere costose e pesanti serie L, e comunque tutte hanno una costruzione orientata ad esserlo. ;)
Non tutte le L sono tropicalizzate ,non tutte sono pesanti (16-35 o17-40 ad esempio) ma sicuramente sono tutte costose :D.
Attenzione che la tropicalizzazione pentax e quella delle ultime Canon (40D,50D,5DmkII) nonchè delle ultime Nikon (D300 e D700) difascia media non è affatto a prova di bomba (tipo serie 1 o tipo D3) quindi è meglio trattarle quasi come se non fossero tropicalizzate (e cmq meglio averla che niente ovviamente :p)
ciauz
Pat
ilguercio
09-11-2008, 11:02
Che poi tropicalizzate non significa che ci puoi fare il bagno assieme...almeno,io non lo farei comunque:O
Valuta la Olympus e-420 è la più piccola e meno pesante reflex al mondo...ed inoltre essendo formato 4:3 ed avendo un fattore di ingrandimento pari a 2X anche gli obbiettivi di conseguenza tendono ad essere più piccoli, leggeri e trasportabili...se sei interessato ad avere la stabilizzazione sul corpo macchina c'è la e-520 che è un po' più grande ma sempre piùpiccola di molte altre marche ed hai sempre il vantaggio degli obiettivi più piccoli.
Di contro c'hai solo (IMHO) che avendo un sensore di ingrandimento 2X se fai molte foto grandangolari ti devi vendere un rene per comprarti un bel grandangolo zuiko...che però ne vale la pena
Ho una vecchia Oly e l'ho sempre molto apprezzata.
Ma esiste un obietivo x Oly tuttofare, anche di terze parti,che parta dal 28 mm (corrispondenti a 35 mm) e vada almeno a 300?
Perchè l'unico che vedo è il 18-180 che in realtà è un 36-360!
Grazie per la risposta
sparwari
11-11-2008, 09:50
Attenzione che la tropicalizzazione pentax e quella delle ultime Canon (40D,50D,5DmkII) nonchè delle ultime Nikon (D300 e D700) difascia media non è affatto a prova di bomba (tipo serie 1 o tipo D3) quindi è meglio trattarle quasi come se non fossero tropicalizzate (e cmq meglio averla che niente ovviamente :p)
ciauz
Pat
non conosco la tropicalizzazione nikon e canon, ma per quanto riguarda pentax puoi vedere bene qui una pentax K10D sotto il getto d'acqua di un rubinetto
http://www.mitbbs.com/mitbbs_article_t.php?board=PhotoGear&gid=20190825
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.