Entra

View Full Version : Come Monto Il Dissipatore(Arctic Cooling Freezer 7 PRO su Intel Quad Core Q6600)?


jippa_lippa
04-11-2008, 15:10
Ciao a tutti:).
Il mio CPU ha problemi di surriscaldmento,e quindi ho comprato un dissipatore ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO,da applicare sul mio INTEL QUAD CORE Q6600;Solo che non sono sicuro di sapere come si monta....
Mi hanno deto che è molto facile e che ,nel mio caso, non c'è bisogno di smontare la scheda madre(perfino sulla scatola c'è scritto che il montaggio avviene in pochi secondi e senza attrezzi)......
...Quindi avrei delle domande a riguardo:
-Leggedo le istruzioni ho capito in generale cosa fare,ma potreste sipegarmi bene come montarlo?

-Nelle istruzioni c'è scritto che,dopo aver tolto il dissipatore originale bisogna eliminare eventuali residui di pasta termica dal processore......
Voi con cosa mi consigliate di togliere i rimasugli,per evitare di danneggiare il processore?

-Sò che tra il processore e il diss. ci deve essere la pasta termica......ma è quella specie di gomma grigia che stà incorporata alla base del nuovo dissipatore,o devo comprarla separatemente e metterla io?

-(visto che ci sono chiedo anche questo) Devo montare anche il nuoo alimentatore che è un LC Power da 700 watt,ma vorrei spere una cosa.
La mia Hd 4870 ha isogno di 2 cavi collegati direttamente all'alimentatore......sono ,per caso, quei cavì un po' più piccoli,con scritto sopra PCI-E??

Grazie infinite del vostro aiuto.:D

pgp
04-11-2008, 15:29
- Togli la parte in plastica (ventola e "cornice"), appoggi il dissipatore sul processore (mi raccomando per il verso giusto: la ventola dev'essere rivolta verso la parte anteriore del case, muovendo aria verso il retro), premi i gancetti di fissaggio a 2 alla volta: i due opposti e poi gli altri due. Prima però ruotali di 90° (se non sono già ruotati) al contrario di ciò che indica la freccetta su ognuno di essi (che indica come staccare il dissipatore). Poi metti nuovamente la ventola.

- Dopo aver tolto il dissipatore (che si toglie girando i 4 gancetti come segnato dalle frecce e poi tirandoli verso l'alto), apri la staffa di ritenzione del processore e pulisci il processore con un fazzoletto o del cotone + un po' di alcool (poco) fino a farlo splendere. Poi richiudi la staffa.

- Sì, quella inclusa è di ottima qualità (si chiama Arctic MX-2), devi togliere la protezione in plastica trasparente e poi inserire il dissipatore sul processore pulito come ti ho spiegato prima.

- Esatto ;)


pgp

jippa_lippa
04-11-2008, 16:00
- Togli la parte in plastica (ventola e "cornice"), appoggi il dissipatore sul processore (mi raccomando per il verso giusto: la ventola dev'essere rivolta verso la parte anteriore del case, muovendo aria verso il retro), premi i gancetti di fissaggio a 2 alla volta: i due opposti e poi gli altri due. Prima però ruotali di 90° (se non sono già ruotati) al contrario di ciò che indica la freccetta su ognuno di essi (che indica come staccare il dissipatore). Poi metti nuovamente la ventola.

- Dopo aver tolto il dissipatore (che si toglie girando i 4 gancetti come segnato dalle frecce e poi tirandoli verso l'alto), apri la staffa di ritenzione del processore e pulisci il processore con un fazzoletto o del cotone + un po' di alcool (poco) fino a farlo splendere. Poi richiudi la staffa.

- Sì, quella inclusa è di ottima qualità (si chiama Arctic MX-2), devi togliere la protezione in plastica trasparente e poi inserire il dissipatore sul processore pulito come ti ho spiegato prima.

- Esatto ;)


pgp

Ciao.
Grazie dell'aiuto.
Scusa se ti chiedo delle cose stupide che non ho capito,ma voglio essere sicuro di non combinare casini...

1- Cambiare il dissipatore è un'operazione facile,che può fare anceh un non esperto di computer?

2- Il dissipatore originale(e anche quello nuoo) sono formati da una parte metallica e una in plastica.....non ho capito bene....all'inizio devo asportare entrambe le parti del dissipatore "vecchio"(quello originale dell'intel)??
Potresti spiegarmi meglio?

3-Devo pulire il processore con l'alcool??quanto ce ne metto?

4-Pulito il processore ci attacco sopra tutto il dissipatore nuovo,o prima la parte metallica,eppoi quella di plastica??...potresti spiegarmi meglio?

Scusa per tutte queste domande.
Non è colpa tua...sono io che voglio essere totalmente sicuro...
P.S. Ecco una foto del mio PC(ancora seenza il nuovo alimentatore)


http://img511.imageshack.us/my.php?image=hpim1782zc9.jpg

pgp
04-11-2008, 16:54
Ciao.
Grazie dell'aiuto.
Scusa se ti chiedo delle cose stupide che non ho capito,ma voglio essere sicuro di non combinare casini...

1- Cambiare il dissipatore è un'operazione facile,che può fare anceh un non esperto di computer?

2- Il dissipatore originale(e anche quello nuoo) sono formati da una parte metallica e una in plastica.....non ho capito bene....all'inizio devo asportare entrambe le parti del dissipatore "vecchio"(quello originale dell'intel)??
Potresti spiegarmi meglio?

3-Devo pulire il processore con l'alcool??quanto ce ne metto?

4-Pulito il processore ci attacco sopra tutto il dissipatore nuovo,o prima la parte metallica,eppoi quella di plastica??...potresti spiegarmi meglio?

Scusa per tutte queste domande.
Non è colpa tua...sono io che voglio essere totalmente sicuro...
P.S. Ecco una foto del mio PC(ancora seenza il nuovo alimentatore)


Ti capisco benissimo, comunque è sempre meglio chiedere molte informazioni prima che provare e rischiare di trovarsi nel caos ;)


1) Direi proprio di sì, la parte più difficile (diciamo la parte nella quale ci si deve un po' prendere la mano :D ) è l'inserimento dei 4 piedini di plastica del nuovo dissipatore: potrebbe capitare che siano molto, molto ma molto duri da inserire (non capita sempre, anzi). Ebbene in questo caso devi avere il "coraggio" di metterci tutta la forza necessaria senza farti troppi problemi per la scheda madre: anche se la piegherai leggermente non la rovinerai perchè è molto resistente.

2) No, intendevo dire che devi togliere la ventola e tutta la parte in plastica nera (ad esclusione dei 4 piedini ovviamente :) ) dal Freezer 7 pro per semplificare il montaggio. Se la lasci ti sarà difficile premere i piedini quando dovrai fissare il dissipatore alla scheda madre.

3) Aspetta, devi mettere un po' di alcool (poco) sul cotone/fazzoletto di carta che utilizzerai per pulire l'IHS (l'IHS è la copertura metallica sopra il processore), perchè a volte è difficile togliere tutti i residui della vecchia pasta termica.

4) Dopo aver tolto la ventola al dissipatore lo inserisci come ti ho detto (lo appoggi sul processore, premi i 4 piedini in modo che facciano uno scatto) e poi aggiungi la ventola che hai tolto prima di eseguire quest'operazione.

Dov'è la foto?


pgp

jippa_lippa
04-11-2008, 17:06
Ti capisco benissimo, comunque è sempre meglio chiedere molte informazioni prima che provare e rischiare di trovarsi nel caos ;)


1) Direi proprio di sì, la parte più difficile (diciamo la parte nella quale ci si deve un po' prendere la mano :D ) è l'inserimento dei 4 piedini di plastica del nuovo dissipatore: potrebbe capitare che siano molto, molto ma molto duri da inserire (non capita sempre, anzi). Ebbene in questo caso devi avere il "coraggio" di metterci tutta la forza necessaria senza farti troppi problemi per la scheda madre: anche se la piegherai leggermente non la rovinerai perchè è molto resistente.

2) No, intendevo dire che devi togliere la ventola e tutta la parte in plastica nera (ad esclusione dei 4 piedini ovviamente :) ) dal Freezer 7 pro per semplificare il montaggio. Se la lasci ti sarà difficile premere i piedini quando dovrai fissare il dissipatore alla scheda madre.

3) Aspetta, devi mettere un po' di alcool (poco) sul cotone/fazzoletto di carta che utilizzerai per pulire l'IHS (l'IHS è la copertura metallica sopra il processore), perchè a volte è difficile togliere tutti i residui della vecchia pasta termica.

4) Dopo aver tolto la ventola al dissipatore lo inserisci come ti ho detto (lo appoggi sul processore, premi i 4 piedini in modo che facciano uno scatto) e poi aggiungi la ventola che hai tolto prima di eseguire quest'operazione.

Dov'è la foto?


pgp


http://img511.imageshack.us/my.php?i...pim1782zc9.jpg

jippa_lippa
04-11-2008, 18:00
P.S. come alcohol per pulire posso usare quello che si utilizza per disinfettare quando ci si ferisce??:confused:

pgp
04-11-2008, 18:43
P.S. come alcohol per pulire posso usare quello che si utilizza per disinfettare quando ci si ferisce??:confused:

http://shopping.msn.it/images/lib/554_65431135.jpg

E' semplicemente un pezzo di alluminio, non c'è il rischio di danneggiare qualcosa.


pgp

madeofariseo
04-11-2008, 18:50
guarda se hai problemi di surriscaldamento di certo non puoi scegliere l'articooling che sono dissipatori che puntano prettamente al silenzio non alle performance (sono comunque meglio di quelli intel :asd:)
piuttosto andrei su qualcosa di più potente soprattutto perchè hai un bel processore dagli spiriti bollenti :D

pgp
04-11-2008, 19:54
guarda se hai problemi di surriscaldamento di certo non puoi scegliere l'articooling che sono dissipatori che puntano prettamente al silenzio non alle performance (sono comunque meglio di quelli intel :asd:)
piuttosto andrei su qualcosa di più potente soprattutto perchè hai un bel processore dagli spiriti bollenti :D

Mah, in caso di overclock non spinti, od anche solo per rendere il processore meno caldo il Freezer 7 Pro è un ottimo dissipatore: a me ha permesso di perdere 12° rispetto al dissi intel, ed ora il mio procio non arriva a 40° (con frequenza a default) neppure sotto orthos.

Perciò sono convinto che jippa_lippa abbia operato un'ottima scelta, ed ovviamente avrà voluto risparmiare.


pgp

toretto337
04-11-2008, 20:53
Mah, in caso di overclock non spinti, od anche solo per rendere il processore meno caldo il Freezer 7 Pro è un ottimo dissipatore: a me ha permesso di perdere 12° rispetto al dissi intel, ed ora il mio procio non arriva a 40° (con frequenza a default) neppure sotto orthos.

Perciò sono convinto che jippa_lippa abbia operato un'ottima scelta, ed ovviamente avrà voluto risparmiare.


pgp

quoto in pieno