View Full Version : Consiglio su come velocizzare il boot di Vista
Salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi come velocizzare il boot di Windows Vista Ultimate X64?
Ho già provato a:
- Disabilitare servizi e funzioni inutili di Windows
- Selezionare 4 core, avendo un Q6600 quadcore, nelle opzioni di avvio dell'msconfig
- Deframmentato il registro ed i file di sistema
Cos'altro posso fare?
La mia configurazione è:
Q6600@3.6 ghz, 4gb ddr2 800, hd 500 gb ide...si accettano valide proposte:muro:
ale0bello0pr
04-11-2008, 12:19
Salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi come velocizzare il boot di Windows Vista Ultimate X64?
Ho già provato a:
- Disabilitare servizi e funzioni inutili di Windows
- Selezionare 4 core, avendo un Q6600 quadcore, nelle opzioni di avvio dell'msconfig
- Deframmentato il registro ed i file di sistema
Cos'altro posso fare?
La mia configurazione è:
Q6600@3.6 ghz, 4gb ddr2 800, hd 500 gb ide...si accettano valide proposte:muro:
ciao ti aiuto io , la migliore in assoluto è la seguente (in rete ci sono varie schifezze postate tanto per o cmq senza un vero riscontro positivo)
Vista è rallentato da una quantità incredibile di programmi che girano in background e si avviano automaticamente al boot. Alcuni di questi programmi possono essere disabilitati senza alcun rischio, e dopo la disabilitazione il sistema funzionerà più velocemente. Vado ad elencare i passi da compiere:
1
Creare una copia di riserva di tutti i files importanti presenti sul vostro pc. Non servirà , ma e' meglio averla che non averla. Poi, prendere carta e penna e scrivere tutte le indicazioni che darà da questo punto in poi.
2
Fermare l'indicizzazione automatica dei files su disco rigido.
Vista indicizza tutti i files per una ricerca più veloce. Ma l'indicizzazione penalizza fortemente le prestazioni del sistema. Potete tranquillamente eliminarla.
-cliccare due volte sull'icona del desktop COMPUTER
-click destro su icona del disco C
-click sinistro su PROPRIETAâ??
-selezionare la tab GENERALE
-deselezionare la casella INDICIZZA UNITA' PER UNA RICERCA RAPIDA DEI FILES
-deselezionare la casella COMPRIMI UNITA'??
-cliccare su OK.
3
Disabilita Windows Defender se possiedi un antivirus con funzioni integrate di protezione internet-spyware-malware.
Se non hai un software di protezione di questo tipo (o non hai capito di cosa si stia parlando), salta questo punto e vai al passo successivo.
Altrimenti:
-clicca su menu START
-apri IMPOSTAZIONI
-apri PANNELLO DI CONTROLLO
-seleziona VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-clicca su WINDOWS DEFENDER
-scegli STRUMENTI (dal menu in alto)
-seleziona la voce OPZIONI
-deseleziona AVVIO AUTOMATICO (in basso nella finestra).
-clicca su salva.
4
Fermare la deframmentazione automatica in background.
Vista attiva automaticamente un processo di deframmentazione continua del disco, che rallenta il sistema inutilmente (basta deframmentare una volta a settimana). E' un intervento privo di rischi.
-doppio click sullâ??icona del desktop COMPUTER
-click sinistro sull'icona del disco C:
-scegli PROPRIETAâ??
-seleziona col mouse la tab STRUMENTI
-clicca su DEFRAMMENTAZIONE
-deseleziona la casella ESEGUI IN BASE AD UNA PIANIFICAZIONE
-poi clicca sul tasto CHIUDI.
5
Disattiva ibernazione.
Vista, come se fosse un orso polare (o addirittura un Apple), ha una funzione di "letargo"?: cioè è possibile mettere il sistema in una situazione di sospensione temporanea, in cui si riduce il consumo energetico. Questa funzione serve soprattutto sui portatili (che vanno a batteria). Se hai un portatile, salta questo punto e passa al punto successivo. Se invece sei il fortunato possessore di un (economico e veloce) pc desktop:
-clicca menu START
-attiva IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-imposta VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-clicca due volte su OPZIONI RISPARMIO ENERGIA
-doppio click su MODIFICA IMPOSTAZIONI DI SOSPENSIONE COMPUTER
-imposta SOSPENSIONE al valore â??MAIâ?
-imposta DISATTIVAZIONE SCHERMO a â??40 minutiâ?
-clicca su SALVA I CAMBIAMENTI
6
Blocca ripristino del sistema.
Vista include una funzionalità di ripristino del sistema, nel caso in cui un software di terze parti lo renda instabile. Questa funzione richiede molto spazio su disco, utilizzato per creare una "fotografia" del sistema da ripristinare, e impegna anche la cpu. Potete tranquillamente disabilitarla.
-clicca su menu START
-clicca su IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-attiva VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-doppio click su SISTEMA
-click su PROTEZIONE DI SISTEMA
-nella tab PROTEZIONE DI SISTEMA deseleziona PUNTI RIPRISTINO AUTOMATICI sul disco C:
-clicca su OK
7
Disabilita lo UAC (user account control).
Lo UAC è quel programmino che fa comparire schermate irritanti ad ogni creazione di cartella o copia di files verso cartelle di sistema, che ci ricorda che Ú necessario essere amministratori per svolgere quella funzione. Da molto fastidio e rallenta l'esecuzione di comandi. Potete eliminarlo senza rischi.
-clicca su menu START
-clicca IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-seleziona VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-doppio click su ACCOUNT UTENTE
-clicca su ATTIVA-DISATTIVA CONTROLLO ACCOUNT UTENTE?
-deseleziona la casella PER PROTEGGERE IL COMPUTERâ??
-clicca su OK
8
Disabilita servizi inutili.
-clicca su menu START
-clicca su IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-imposta VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-doppio click su PROGRAMMI E FUNZIONALITAâ??
-click su ATTIVAZIONE-DISATTIVAZIONE FUNZIONI WINDOWS
-deselezionare SERVIZI DI INDICIZZAZIONE
-deselezionare COMPRESSIONE DIFFERENZIALE REMOTA
-deselezionare COMPONENTI FACOLTATIVI TABLET PC
-deselezionare SERVIZIO REPLICA DFS DI WINDOWS
-deselezionare AREA RIUNIONI VIRTUALI
-clicca su OK.
9
Riavviare.
Finito!
Vi accorgerete che il pc lavora più velocemente, che il disco rigido non gira come un frullatore, lo spazio su disco aumenta e aumenta la memoria disponibile. Ricordatevi sempre di usare un antivirus e un firewall. Deframmentare il disco una volta a settimana.
Buon lavoro!
poi metti i tuoi feedback per capire se ti sono stato d'aiuto anche per gli altri, ciao
Mi spiace ma sono PESSIMI consigli se si vuole mantenere Vista veloce (e ti parlo io che lo uso da marzo 2007 e tanti altri qui confermano se fai un search nel forum).
La vera velocità si ottiene lasciando tutto di default (servizi etc.) a parte Defender da impostare per controlli Settimanali e Veloci. Il resto non è da toccare. Il sistema acquisterà in breve tempo una gran velocità dopo i primi tempi di autp-analisi e auto-rodaggio. Vista non è XP e non si opera alla stessa maniera.
Importante poi è la scelta dell'Antivirus. Io consiglio Avira Antivir che è velocissimo e leggerissimo oltre che affidabile più di Kaspersky ( www.av-comparatives.org ). AV lenti con Vista sono Kaspersky, Norton pre-2009 e Avast che su certe configurazioni dimostra di avere un misterioso problema mai del tutto risolto con Vista http://forum.avast.com/index.php?topic=33336 facendo frullare molto l'HD. AVG è cmq più lento di Antivir.
Per quanto riguarda nello specifico il boot: usa sempre l'Ibernazione (spegne il computer completamente) e la Sospensione e booterai in meno di 30 secondi.
ale0bello0pr
04-11-2008, 12:30
Mi spiace ma sono PESSIMI consigli se si vuole mantenere Vista veloce (e ti parlo io che lo uso da marzo 2008 e tanti altri qui confermano se fai un search nel forum).
La vera velocità si ottiene lasciando tutto di default (servizi etc.) a parte Defender da impostare per controlli Settimanali e Veloci. Il resto non è da toccare. Il sistema acquisterà in breve tempo una gran velocità dopo i primi tempi di autp-analisi e auto-rodaggio. Vista non è XP e non si opera alla stessa maniera.
Importante poi è la scelta dell'Antivirus. Io consiglio Avira Antivir che è velocissimo e leggerissimo oltre che affidabile più di Kaspersky ( www.av-comparatives.org ). AV lenti con Vista sono Kaspersky, Norton pre-2009 e Avast che su certe configurazioni dimostra di avere un misterioso problema mai del tutto risolto con Vista http://forum.avast.com/index.php?topic=33336.new#new facendo frullare molto l'HD. AVG è cmq più lento di Antivir.
ti puoi permettere di dire PESSIMI solo se li hai provati e visto che non è così puoi editare il tuo messaggio e sparire anche da questo thread? grazie
Grazie dei consigli, io comunque come suite di sicurezza ho Kaspersky Internet Security 2009 e mi ci trovo benissimo: piuttosto, può darsi che ho tempi di boot lenti a causa del mio hd che è ide? Non è che magari prendendo un Sata o un SSD velocizzo i tempi di avvio?
ale0bello0pr
04-11-2008, 12:36
Grazie dei consigli, io comunque come suite di sicurezza ho Kaspersky Internet Security 2009 e mi ci trovo benissimo: piuttosto, può darsi che ho tempi di boot lenti a causa del mio hd che è ide? Non è che magari prendendo un Sata o un SSD velocizzo i tempi di avvio?
sicuramente qualcosa la ottieni ma se non vuoi fare una spesa extra fai come ti ho scritto io e vedrai che soddisfazione (ho usato VISTA dalla pre-beta quindi fine 2006/inizi 2007)
come antivir metti AVG è free, leggerissimo ed è il migliore comparato ad altri
ti puoi permettere di dire PESSIMI solo se li hai provati e visto che non è così puoi editare il tuo messaggio e sparire anche da questo thread? grazie
Fai un search nel forum prima di scaldarti. Se parlo così è proprio perché ho sperimentato di persona e da quasi 2 anni Vista. Ma non solo io, fai un search nel forum: alla fine troverai sempre lo stesso consiglio di NON disattivare nulla e lasciare le cose di default perché non è XP Vista.
ale0bello0pr
04-11-2008, 12:38
Fai un search nel forum prima di scaldarti. Se parlo così è proprio perché ho sperimentato di persona e da quasi 2 anni Vista.
c'è l'ho dalla PRE BETA e mai avuto problemi con le tweak ottimizzate, configura meglio il tuo HW piuttosto
...Allora ti faccio un quote più dettagliato:
2
Fermare l'indicizzazione automatica dei files su disco rigido.
Vista indicizza tutti i files per una ricerca più veloce. Ma l'indicizzazione penalizza fortemente le prestazioni del sistema. Potete tranquillamente eliminarla.
Sbagliato. L'indicizzazione Vista la fa 1 sola volta e rompe solo i primi giorni. Dopo che ha finito, successive aggiunte di file all'indice non toccano minimamente le prestazioni (mezzo secondo o meno).
Questo processo avviene in background (bg) e a bassa priorità.
Non intacca realmente le prestazioni.
3
Disabilita Windows Defender se possiedi un antivirus con funzioni integrate di protezione internet-spyware-malware.
Defender cmq non fa solo da Antispyware ma permette di controllare diverse cose come i programmi all'avvio, quelli attualmente collegati in rete, monitorizza eventuali modifiche al registry etc... Questo è da tenere presente.
4
Fermare la deframmentazione automatica in background.
Vista attiva automaticamente un processo di deframmentazione continua del disco, che rallenta il sistema inutilmente (basta deframmentare una volta a settimana). E' un intervento privo di rischi.
La deframmentazione in bg automatica è impostata su settimanale e viene eseguita con bassa priorità (idle, quando l'utente non muove mouse e non compie azioni) quindi non impatta sulle prestazioni ma è invece utile.
5
Disattiva ibernazione.
Vista, come se fosse un orso polare (o addirittura un Apple), ha una funzione di "letargo"?: cioè è possibile mettere il sistema in una situazione di sospensione temporanea, in cui si riduce il consumo energetico. Questa funzione serve soprattutto sui portatili (che vanno a batteria). Se hai un portatile, salta questo punto e passa al punto successivo.
L'ibernazione è un'ottima funzione e serve per spegnere il PC e riaccenderlo in 30 secondi con tutto già caricato. È da preferire al vecchio Arresta il Sistema.
6
Blocca ripristino del sistema.
Vista include una funzionalità di ripristino del sistema, nel caso in cui un software di terze parti lo renda instabile. Questa funzione richiede molto spazio su disco, utilizzato per creare una "fotografia" del sistema da ripristinare, e impegna anche la cpu.
I rischi, senza sono molto molto grandi. Sconsigliabile assolutamente disattivarla.
7
Disabilita lo UAC (user account control).
Lo UAC è quel programmino che fa comparire schermate irritanti ad ogni creazione di cartella o copia di files verso cartelle di sistema, che ci ricorda che Ú necessario essere amministratori per svolgere quella funzione. Da molto fastidio e rallenta l'esecuzione di comandi. Potete eliminarlo senza rischi.
Ti invito a leggerti cosa è l'UAC realmente. È FONDAMENTALE su Vista per essere un sistema sicuro.
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
-deselezionare SERVIZI DI INDICIZZAZIONE
Non impatta sulle prestazioni ma dà reali vantaggi nel momento in cui ti serve.
-deselezionare COMPRESSIONE DIFFERENZIALE REMOTA
È un vecchio consiglio che si dava per tentare di velocizza la copia in rete prima dell'SP1. Non serviva prima in realtà se sai tecnicamente cosa faceva e non serve ora a maggior ragione.
ale0bello0pr
04-11-2008, 12:56
le tue sono chiacchiere su pc mal ottimizzati , a me ed altri su altri importanti forum va da Dio e meglio di XP sei pregato di far provare l'utente e farti zittire da lui stesso
grazie
ciao ti aiuto io , la migliore in assoluto è la seguente (in rete ci sono varie schifezze postate tanto per o cmq senza un vero riscontro positivo)
Vista è rallentato da una quantità incredibile di programmi che girano in background e si avviano automaticamente al boot. Alcuni di questi programmi possono essere disabilitati senza alcun rischio, e dopo la disabilitazione il sistema funzionerà più velocemente. Vado ad elencare i passi da compiere:
1
Creare una copia di riserva di tutti i files importanti presenti sul vostro pc. Non servirà , ma e' meglio averla che non averla. Poi, prendere carta e penna e scrivere tutte le indicazioni che darà da questo punto in poi.
2
Fermare l'indicizzazione automatica dei files su disco rigido.
Vista indicizza tutti i files per una ricerca più veloce. Ma l'indicizzazione penalizza fortemente le prestazioni del sistema. Potete tranquillamente eliminarla.
-cliccare due volte sull'icona del desktop COMPUTER
-click destro su icona del disco C
-click sinistro su PROPRIETAâ??
-selezionare la tab GENERALE
-deselezionare la casella INDICIZZA UNITA' PER UNA RICERCA RAPIDA DEI FILES
-deselezionare la casella COMPRIMI UNITA'??
-cliccare su OK.
3
Disabilita Windows Defender se possiedi un antivirus con funzioni integrate di protezione internet-spyware-malware.
Se non hai un software di protezione di questo tipo (o non hai capito di cosa si stia parlando), salta questo punto e vai al passo successivo.
Altrimenti:
-clicca su menu START
-apri IMPOSTAZIONI
-apri PANNELLO DI CONTROLLO
-seleziona VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-clicca su WINDOWS DEFENDER
-scegli STRUMENTI (dal menu in alto)
-seleziona la voce OPZIONI
-deseleziona AVVIO AUTOMATICO (in basso nella finestra).
-clicca su salva.
4
Fermare la deframmentazione automatica in background.
Vista attiva automaticamente un processo di deframmentazione continua del disco, che rallenta il sistema inutilmente (basta deframmentare una volta a settimana). E' un intervento privo di rischi.
-doppio click sullâ??icona del desktop COMPUTER
-click sinistro sull'icona del disco C:
-scegli PROPRIETAâ??
-seleziona col mouse la tab STRUMENTI
-clicca su DEFRAMMENTAZIONE
-deseleziona la casella ESEGUI IN BASE AD UNA PIANIFICAZIONE
-poi clicca sul tasto CHIUDI.
5
Disattiva ibernazione.
Vista, come se fosse un orso polare (o addirittura un Apple), ha una funzione di "letargo"?: cioè è possibile mettere il sistema in una situazione di sospensione temporanea, in cui si riduce il consumo energetico. Questa funzione serve soprattutto sui portatili (che vanno a batteria). Se hai un portatile, salta questo punto e passa al punto successivo. Se invece sei il fortunato possessore di un (economico e veloce) pc desktop:
-clicca menu START
-attiva IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-imposta VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-clicca due volte su OPZIONI RISPARMIO ENERGIA
-doppio click su MODIFICA IMPOSTAZIONI DI SOSPENSIONE COMPUTER
-imposta SOSPENSIONE al valore â??MAIâ?
-imposta DISATTIVAZIONE SCHERMO a â??40 minutiâ?
-clicca su SALVA I CAMBIAMENTI
6
Blocca ripristino del sistema.
Vista include una funzionalità di ripristino del sistema, nel caso in cui un software di terze parti lo renda instabile. Questa funzione richiede molto spazio su disco, utilizzato per creare una "fotografia" del sistema da ripristinare, e impegna anche la cpu. Potete tranquillamente disabilitarla.
-clicca su menu START
-clicca su IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-attiva VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-doppio click su SISTEMA
-click su PROTEZIONE DI SISTEMA
-nella tab PROTEZIONE DI SISTEMA deseleziona PUNTI RIPRISTINO AUTOMATICI sul disco C:
-clicca su OK
7
Disabilita lo UAC (user account control).
Lo UAC è quel programmino che fa comparire schermate irritanti ad ogni creazione di cartella o copia di files verso cartelle di sistema, che ci ricorda che Ú necessario essere amministratori per svolgere quella funzione. Da molto fastidio e rallenta l'esecuzione di comandi. Potete eliminarlo senza rischi.
-clicca su menu START
-clicca IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-seleziona VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-doppio click su ACCOUNT UTENTE
-clicca su ATTIVA-DISATTIVA CONTROLLO ACCOUNT UTENTE?
-deseleziona la casella PER PROTEGGERE IL COMPUTERâ??
-clicca su OK
8
Disabilita servizi inutili.
-clicca su menu START
-clicca su IMPOSTAZIONI
-clicca su PANNELLO DI CONTROLLO
-imposta VISUALIZZAZIONE CLASSICA
-doppio click su PROGRAMMI E FUNZIONALITAâ??
-click su ATTIVAZIONE-DISATTIVAZIONE FUNZIONI WINDOWS
-deselezionare SERVIZI DI INDICIZZAZIONE
-deselezionare COMPRESSIONE DIFFERENZIALE REMOTA
-deselezionare COMPONENTI FACOLTATIVI TABLET PC
-deselezionare SERVIZIO REPLICA DFS DI WINDOWS
-deselezionare AREA RIUNIONI VIRTUALI
-clicca su OK.
9
Riavviare.
Finito!
Vi accorgerete che il pc lavora più velocemente, che il disco rigido non gira come un frullatore, lo spazio su disco aumenta e aumenta la memoria disponibile. Ricordatevi sempre di usare un antivirus e un firewall. Deframmentare il disco una volta a settimana.
Buon lavoro!
poi metti i tuoi feedback per capire se ti sono stato d'aiuto anche per gli altri, ciao
Se posso, mi sembrano consigli da Xp user più che da Vista User.
E' importante ricordare che non si possono definire inutili servizi come l'indicizzazione. o come l'UAC
poi ognuno con il suo PC ci fa quello che vuole...
Se devi disattivare le cose più importanti di vista come queste tanto vale passare ad XP no?
Sono pienamente daccordo con hexaae, lascia poco tempo al tuo PC per "rodarsi" e poi vedrai come viaggerà!
Windows Defender invece non metto in dubbio la sua utilità ma c'è anche da tenere conto che è molto pesante in termini di ram; io personalmente preferisco usare SW di terze parti (scelta personale)
Se posso, mi sembrano consigli da Xp user più che da Vista User.
E' importante ricordare che non si possono definire inutili servizi come l'indicizzazione. o come l'UAC
poi ognuno con il suo PC ci fa quello che vuole...
Hai detto bene: sono pratiche che si facevano su un OS diverso: Windows XP. Su Vista le cose stanno diversamente. Se non mi credi cerca pure nel forum e troverai i miei stessi consigli dati da tutti.
Degradare il sistema disattivando tante funzionalità utili per farlo sembrare XP è inutile IMHO. Oltretutto il sistema così trattato rischia di rallentare invece di velocizzarsi a distanza di mesi (testimoniato da diversi utenti!). Io ne ho disabilitati anche 20 di servizi e formattato 2 volte con Vista per giungere a queste conclusioni che a quanto pare molti, troppo abituati ad XP, proprio non sopportano di sentir dire (lasciare tutto di default!??? Un'eresia!!).
Prova cmq, lascia di default come ho detto per 2-3 mesi. Se noti notevoli appesantimenti basta tornare nel forum.
Nel tuo caso specifico (boot) il consiglio importante che ti do è pazientare un po' e usare l'Ibernazione. E occhio ad usare un AV leggero...
Ciao...
le tue sono chiacchiere su pc mal ottimizzati , a me ed altri su altri importanti forum va da Dio e meglio di XP sei pregato di far provare l'utente e farti zittire da lui stesso
grazie
No sono molto più che "chiacchiere", fai pure dei search nel forum.
Non prendertela sul personale che non è il caso, e non offendere.
ale0bello0pr
04-11-2008, 13:14
:muro: si sta parlando di BOOT cmq, ma forse qualcuno qui non sa leggere:rolleyes:
:muro: si sta parlando di BOOT cmq, ma forse qualcuno qui non sa leggere:rolleyes:
appunto perchè si parla di boot... disabilitare l'indicizzazione o UAC o i punti di ripristino non ha senso, non trovi?
Ritengo che star a discutere per riuscire a guadagnare 5 secondi al boot avendo poi un SO monco non sia un'ottima scelta.
La miglior velocizzazione del boot è usare l'ibernazione (corrente consumata 0).
Con tutte quelle disattivazioni alla fine cosa resta di Vista? Tanto vale tornare a Xp. E poi alcuni di quei consigli non impattano direttamente con i tempi di boot.
Una guida più specifica esclusivamente sul boot, e secondo me valida (a parte 1 o 2 consigli ininfluenti), è:
http://www.vistax64.com/tutorials/70563-boot-up.html
a cui aggiungere:
http://www.vistax64.com/tutorials/60405-boot-screen.html
Però recuperi pochi secondi (testati personalmente) sull'ordine di 10 o 15.
:)
Boot veloce sotto Vista partendo da PC completamente spento?
Si chiama Ibernazione. Non usate più 'Arresta il sistema'.
ale0bello0pr
04-11-2008, 13:24
Boot veloce sotto Vista partendo da PC completamente spento?
Si chiama Ibernazione. Non usate più 'Arresta il sistema'.
si peccato che l'ibernazione è un passaggio conseguente al BOOT iniziale e per di più non tutti i sistemi possono averla e infine un mucchio di GB in più occupati sul proprio HD
sauloso spero per te che non giochi sul tuo PC xkè se lasci tutto immutato e soprattutto Defender e Aero Glass avrai un calo di prestazione notevole sui giochi
si peccato che l'ibernazione è un passaggio conseguente al BOOT iniziale e per di più non tutti i sistemi possono averla e infine un mucchio di GB in più occupati sul proprio HD
con l'ibernazione dal momento che accendi il pc a quando è tutto pronto passano una trentina di secondi in media.
quali sistemi con meno di 4-5 anni di vita non possono averla?
2-4 GB in più occupati su partizioni che hanno 30-40-50-60-70 GB ed oltre liberi penso si possano fare
A me risulta che l'ibernazione sia molto lenta, semmai è la sospensione che risulta molto veloce. Forse vi riferite alla ibernazione ibrida e in questo caso se non si toglie la corrente si ottiene la sospensione e i vantaggi che ne derivano.
Altrimenti se si toglie la corrente è più rapido il normale boot e non il resume dall'ibernazione, sicuramente nel mio caso con una ASUS P5B Deluxe.
:)
A me risulta che l'ibernazione sia molto lenta, semmai è la sospensione che risulta molto veloce. Forse vi riferite alla ibernazione ibrida e in questo caso se non si toglie la corrente si ottiene la sospensione e i vantaggi che ne derivano.
Altrimenti se si toglie la corrente è più rapido il normale boot e non il resume dall'ibernazione, sicuramente nel mio caso con una ASUS P5B Deluxe.
:)
la sospensione ibrida è veloce (10-15 sec) fintanto che non togli corrente
Se parliamo di sistema spento (quindi ibernazione pura) ci mette (o almeno dovrebbe) circa 30 secondi e cmq meno del boot.
Questo perchè il SO non ricarica tutti i servizi ma semplicemente ricarica la memoria con quanto salvato nel file hiberfil.sys al momento dello spegnimento.
Un buon disco non ha problemi a leggere qualche GB in pochi secondi
Io ho la P5B pura con 4GB e Vista Business x64 e rispetto al boot guadagno circa 15-20 secondi.
I tempi dipendono dall'hw, in particolare dalla ram e dal hd e da cosa uno ha installato nel proprio pc.
Che configurazioni hai?
PS. Nei tempi mettici anche che puoi lasciare le applicazioni aperte con l'ibernazione
la sospensione ibrida è veloce (10-15 sec) fintanto che non togli corrente
Se parliamo di sistema spento (quindi ibernazione pura) ci mette (o almeno dovrebbe) circa 30 secondi e cmq meno del boot.
Questo perchè il SO non ricarica tutti i servizi ma semplicemente ricarica la memoria con quanto salvato nel file hiberfil.sys al momento dello spegnimento.
Un buon disco non ha problemi a leggere qualche GB in pochi secondi
Io ho la P5B pura con 4GB e Vista Business x64 e rispetto al boot guadagno circa 15-20 secondi.
I tempi dipendono dall'hw, in particolare dalla ram e dal hd e da cosa uno ha installato nel proprio pc.
Che configurazioni hai?
PS. Nei tempi mettici anche che puoi lasciare le applicazioni aperte con l'ibernazione
Forse ho io una configurazione non ben ottimizzata:
ASUS P5B Deluxe, Intel core 2 E6600, XFX 8800 GTS XXX, 2*1GB pc-6400 Corsair Xms2, Seagate 320 GB.
Forse ho io una configurazione non ben ottimizzata:
ASUS P5B Deluxe, Intel core 2 E6600, XFX 8800 GTS XXX, 2*1GB pc-6400 Corsair Xms2, Seagate 320 GB.
Beh mi sembra un'ottima macchina. Io ho 4GB ma un E2180 ed WD 500GB
Tra l'altro hai solo 2 GB quindi anche il risveglio non dovrebbe essere particolarmente lento.
se fai un test cronometro alla mano misurando da quando accendi il pc a quando compare il login in entrambe le modalità che tempi ottieni?
Beh mi sembra un'ottima macchina. Io ho 4GB ma un E2180 ed WD 500GB
Tra l'altro hai solo 2 GB quindi anche il risveglio non dovrebbe essere particolarmente lento.
se fai un test cronometro alla mano misurando da quando accendi il pc a quando compare il login in entrambe le modalità che tempi ottieni?
Avevo fatto dei test del genere, ma non ricordo le cifre esatte. Appena posso rifaccio le misurazioni.
Mi spiace ma sono PESSIMI consigli se si vuole mantenere Vista veloce (e ti parlo io che lo uso da marzo 2007 e tanti altri qui confermano se fai un search nel forum).
La vera velocità si ottiene lasciando tutto di default (servizi etc.) a parte Defender da impostare per controlli Settimanali e Veloci. Il resto non è da toccare. Il sistema acquisterà in breve tempo una gran velocità dopo i primi tempi di autp-analisi e auto-rodaggio. Vista non è XP e non si opera alla stessa maniera.
Importante poi è la scelta dell'Antivirus. Io consiglio Avira Antivir che è velocissimo e leggerissimo oltre che affidabile più di Kaspersky ( www.av-comparatives.org ). AV lenti con Vista sono Kaspersky, Norton pre-2009 e Avast che su certe configurazioni dimostra di avere un misterioso problema mai del tutto risolto con Vista http://forum.avast.com/index.php?topic=33336 facendo frullare molto l'HD. AVG è cmq più lento di Antivir.
Nulla da obbiettare riguardo la tua opinione nel definire Avira Antivir il miglior antivirus, quello che non tollero è il fatto che indichi ancora il "misterioso problema mai del tutto risolto con Vista" e quella discussione su AVAST! datata 15 febbraio 2008. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata quindi diamoci un taglio per cortesia ;)
Se "avverto" (su alcune configurazioni) è perché il problema era stato riportato anche dopo il 15 febbraio 2008:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23477867&postcount=255
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23014435&postcount=246
e un altro utente più recentemente (credo intorno a settembre) aveva notato lo stesso un boost dell'HD (che frullava meno) senza Avast, dopo mio consiglio di provare con Antivir. Non riesco però a trovare più quel thread...
Dici che è meglio se uso perifrasi del tipo "in passato pare che desse problemi come hanno testimoniato..."?
Ah, comunque, come volevasi dimostrare (sito ufficiale di Avast):
http://forum.avast.com/index.php?topic=35728.0
e altri thread recenti...
Io non ho nulla contro questo AV e non sono affatto prevenuto, ma anzi se fosse più veloce di tutti lo userei forse anche al posto di Antivir.
Cerco solo di fare informazione e mai mi sognerei di "sputtanare" qualcosa senza motivo.
PS
Mi accorgo ora che la cosa era stata notata anche da altri prima di me: http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=332&tag=nl.e589 (fine novembre 2007)... Il famoso thread che avevo aperto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273 era in Febbraio 2008.
Althotas
04-11-2008, 23:07
Dici che è meglio se uso perifrasi del tipo "in passato pare che desse problemi come hanno testimoniato..."?
No, dice questo:
http://img360.imageshack.us/img360/2245/psicheys3.jpg
che tu continui bellamente ad ignorare, pur di continuare imperterrito la tua opera di denigrazione su Avast. Se hai dei problemi personali con qualche dipendente di Awil vedi di risolverteli altrove ed in altro modo. Fare FUD su Avast come fai tu è davvero una cosa meschina ;).
Per fortuna in questo forum c'è anche gente che ne capisce abbastanza e con qualche approfondimento è in grado di farsi un giudizio obiettivo su certi prodotti. Prodotti (Avast) che tu non usi più da oltre 7 mesi (come da te dichiarato in passato), quindi parli male di cose che neanche usi. Segui il consiglio di Psiche e apri nuovamente una discussione su quell'argomento se te la senti, poi mi inviti così potrò raccontare l'altra faccia della medaglia, quella vera e con i veri "numeri" ;).
Poi magari vorrai spiegare cosa c'entra l'antivirus con l'ottimizzazione del boot ;)
ps. gli amanti del genere "horror" possono andare a farsi un giretto sul forum di Support di Avira, e leggere le discussioni sui problemi attuali e della versione attuale (e non di 1 anno fa) di Antivir Personal (la versione gratuita):
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Board&boardID=135
(se vi appare in lingua tedesca, cliccando sulla bandierina in alto si può passare a quella inglese. In quel caso, a quanto ho capito, vengono visualizzate solo le discussioni in lingua inglese e non tutte le altre, ma è sufficiente).
NB: non replicherò ad eventuali tue risposte, nel rispetto del post di Psiche sopraindicato, e di questa discussione dove gli antivirus c'entrano come i cavoli a merenda.
No, dice questo:
che tu continui bellamente ad ignorare, pur di continuare imperterrito la tua opera di denigrazione su Avast. Se hai dei problemi personali con qualche dipendente di Awil vedi di risolverteli altrove ed in altro modo. Fare FUD su Avast come fai tu è davvero una cosa meschina ;).
No tu, se hai degli evidenti problemi personali con chi riporta problemi con Avast. Io non ho alcun problema e l'ho detto in faccia agli autori nel forum ufficiale. Riporto solo l'esperienza mia e di altri utenti (quindi non è FUD) e dovendo dare un consiglio su un AV metto anche in guardia riguardo a possibili problemi, anche perché Avast è molto diffuso e usato. Semplicissimo.
Mi spieghi che cosa ci guadagnerei a "denigrare Avast", un AV che usato per oltre 6 mesi che mi piaceva? Mah...
Stai a vedere, per fare un parallelo, che adesso dire che Norton è un mattone (la 2009 è veloce tra l'altro) in pubblico è "una macchinazione meschina e si fa del terrorismo informatico", come più volte mi hai accusato di fare, LOL.... Propongo anche la pubblica gogna e la fucilazione se non bastasse...
Poi magari vorrai spiegare cosa c'entra l'antivirus con l'ottimizzazione del boot ;)
Te lo spiego facilmente: un AV lento può causare lentezza nel boot e pesantezza nel caricamento. Facile.
È solo una delle possibili (con)cause e guarda un po' anche altri la pensano così sull'impatto che può avere un AV: http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=332&tag=nl.e589 . Senza ingigantire inutilmente coi flame questo discorso dell'AV che probabilmente infatti non c'entra. Ripeto: non è mia intenzione allargare a dismisura questo discorso sull'AV.
ps. gli amanti del genere "horror" possono andare a farsi un giretto sul forum di Support di Avira, e leggere le discussioni sui problemi attuali e della versione attuale (e non di 1 anno fa) di Antivir Personal (la versione gratuita):
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Board&boardID=135
(se vi appare in lingua tedesca, cliccando sulla bandierina in alto si può passare a quella inglese. In quel caso, a quanto ho capito, vengono visualizzate solo le discussioni in lingua inglese e non tutte le altre, ma è sufficiente).
LOL :D
Lo facciano pure un giretto. Questo dimostra ancora una volta che tu sposti la questione sul personale con una visione da "tifoso". A me la cosa non interessa. L'unica cosa che ho fatto è mettere in guardia un utente riguardo ad un AV che ha dimostrato per certo, su alcune config HW, di causare rallentamenti e frullii extra dell'HD solo con Vista.
Basta provare senza fare il tifo come al bar: se Avast piace e non dà problemi va benissimo usarlo, ma se invece rallenta il sistema no. Ancora una volta, semplicissimo. Posso dare questo consiglio o devo chiedere prima il tuo permesso? ;)
Tsk, sono io che non ti risponderò oltre questo messaggio e non scendo con te alla solita "guerra di tifoseria" tanto per flammare off-topic...
PS
Non credo che Psiche, moderatore, abbia bisogno di te per esprimere la sua opinione né tu puoi giudicare gli altri utenti, mettitelo in testa.
PPS
Ti ricoro anche il regolamento del forum che quasi sempre tu ignori finendo su insulti e offese personali:
1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell'impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.
Se "avverto" (su alcune configurazioni) è perché il problema era stato riportato anche dopo il 15 febbraio 2008:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23477867&postcount=255
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23014435&postcount=246
e un altro utente più recentemente (credo intorno a settembre) aveva notato lo stesso un boost dell'HD (che frullava meno) senza Avast, dopo mio consiglio di provare con Antivir. Non riesco però a trovare più quel thread...
Dici che è meglio se uso perifrasi del tipo "in passato pare che desse problemi come hanno testimoniato..."?
Ah, comunque, come volevasi dimostrare (sito ufficiale di Avast):
http://forum.avast.com/index.php?topic=35728.0
e altri thread recenti...
Io non ho nulla contro questo AV e non sono affatto prevenuto, ma anzi se fosse più veloce di tutti lo userei forse anche al posto di Antivir.
Cerco solo di fare informazione e mai mi sognerei di "sputtanare" qualcosa senza motivo.
PS
Mi accorgo ora che la cosa era stata notata anche da altri prima di me: http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=332&tag=nl.e589 (fine novembre 2007)... Il famoso thread che avevo aperto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273 era in Febbraio 2008.
Quello che vorrei farti capire è questo:
Avendo del tempo da spendere in ricerche, è possibile per ogni antivirus trovarne dei punti negativi, e suff. prove (ed utenti che si lamentano) per imbastirne una discussione negativa al pari livello di quelle che porti avanti tu nei confronti di Avast!
Ma sopratutto, anche dove AVAST! non è citato nel primo post, hai voluto menzionarlo e farne una crociata contro.
Tutto quì.
Quello che vorrei farti capire è questo:
Avendo del tempo da spendere in ricerche, è possibile per ogni antivirus trovarne dei punti negativi, e suff. prove (ed utenti che si lamentano) per imbastirne una discussione negativa al pari livello di quelle che porti avanti tu nei confronti di Avast!
Ma sopratutto, anche dove AVAST! non è citato nel primo post, hai voluto menzionarlo e farne una crociata contro.
Tutto quì.
Pensi davvero questo di me? Che faccio le "crociate contro Avast" perché lo dice Althotas? Non ho e non avrei alcun motivo per farlo...
Ti dimostro anche che come ho sempre detto a me piaceva pure e lo usavo felicemente finché non ho trovato la magagna: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18607815&postcount=37 questo dovrebbe levarti ogni dubbio. Avast non è citato nel primo post e infatti il mio era un discorso generico di AV. Lungi da me l'idea di voler fare ancora polemiche sull'argomento.
Il fatto è che quando si parla di rallentamenti, avendo sperimentato la cosa di prima mano e successivamente confermata da altri utenti (quindi non sono FUD, invenzioni o quant'altro come afferma Althotas), persino stranieri anche sul forum ufficiale di Avast, io mi sento anche di mettere eventualmente in guardia dicendo: "guarda, a volte questo AV ha dimostrato problemi di rallentamento e super-lavoro per l'HD, e solo con Vista...". Inoltre come avrai notato sono molto più moderato ora sul tema e lo lascio sempre e solo come suggerimento invitando a provare (non fa male a nessuno).
Prima che Althotas si presentasse nel forum prendendo la cosa sul personale non c'erano MAI stati problemi con nessun'altro utente e non c'erano flame o presunte crociate (??? invenzione sua...). Semplicemente ognuno diceva la sua "a me non succede, ho quest'HW...", "grazie! Non ci credevo finché non l'ho disabilitato..." etc. etc. SENZA problemi e polemiche e così mi piaceva discutere. Sarò/saremo libero/i di farlo? Non capisco davvero perché dicendo a un utente, dopo aver sperimentato personalmente e con testimonianze anche di altri utenti (sarà pure che si manifesta solo con determinato HW), "guarda potrebbe anche essere questo..." ci sia sempre l'utente Althotas che scatena un flame finendo per insultare dicendo che sono meschino, che sono un falso e quant'altre cose che ha detto e che ti ho sempre segnalato. Io lo trovo intollerabile.
Se vuoi continuiamo in privato...
supersalam
05-11-2008, 10:33
Mamma mia siete peggio dei bambini. Vi rendete conto che litigate per le stronzate? :rolleyes:
Mamma mia siete peggio dei bambini. Vi rendete conto che litigate per le stronzate? :rolleyes:
Io infatti ne farei volentieri a meno (e come avevo sempre fatto) se non fosse per continue provocazioni da un certo utente... Non mi si può però venire a dire di stare zitto su qualcosa che ho sperimentato io e altri utenti (quindi fatti, e riportando anche i link). Si chiama censura. Semplicemente ognuno dice la sua nel rispetto degli altri.
supersalam
05-11-2008, 10:53
Io infatti ne farei volentieri a meno (e come avevo sempre fatto) se non fosse per continue provocazioni da un certo utente... Non mi si può però venire a dire di stare zitto su qualcosa che ho sperimentato io e altri utenti (quindi fatti, e riportando anche i link). Si chiama censura. Semplicemente ognuno dice la sua nel rispetto degli altri.
Ognuno può dire quello che vuole ma il vostro problema è che dovete per forza cercare di avare ragione. Dite la vostra e basta, la vostra tesi sarà smentita o confermata dalla comunità. I forum funzionano così.
Ero entrato qui per sapere come aumentare la velocità del Boot di Vista. Chiedo scusa all'autore e ai mod, io non so fornire una risposta a questa domanda.
Ognuno può dire quello che vuole ma il vostro problema è che dovete per forza cercare di avare ragione. Dite la vostra e basta, la vostra tesi sarà smentita o confermata dalla comunità. I forum funzionano così.
Io non voglio avere ragione. Voglio poter riportare l'esperienza mia e quella di altri senza essere accusato ingiustamente di terrorismo o altre sciocchezze solo perché non si condivide, tsk...
Quoto e ho sempre fatto così (nello specifico, allo scopo avevo aperto un thread per parlare e in modo che ognuno esprimesse la propria esperienza e opinione, senza litigi infantili), ma quando vengo provocato rispondo.
-discorso chiuso sull'argomento da parte mia-
Io non voglio avere ragione. Voglio poter riportare l'esperienza mia e quella di altri senza essere accusato ingiustamente di terrorismo o altre sciocchezze solo perché non si condivide, tsk...
Quoto e ho sempre fatto così (nello specifico, allo scopo avevo aperto un thread per parlare e in modo che ognuno esprimesse la propria esperienza e opinione, senza litigi infantili), ma quando vengo provocato rispondo.
-discorso chiuso sull'argomento da parte mia-
Ovviamente questo discorso deve valere sempre,anche in situazioni in cui alcuni utenti si lamentano di determinati problemi su vista.Parlo ovviamente in generale...:) Comunque devo dire che alcune volte hai dato l'impressione di disprezzare avast,tanto che in diverse circostanze avevo pensato di provarlo per verificare da me.Poi mi son detto,meglio lasciar perdere visto che al momento tutto funziona perfettamente,e sinceramente di disinstallare e installare un altro antivirus in "questi momenti" non è opportuno.:D
Ovviamente questo discorso deve valere sempre,anche in situazioni in cui alcuni utenti si lamentano di determinati problemi su vista.
...e io stesso ho riportato problemi e bug di Vista e persino hotfix per correggerli. Sempre stato disponibile al dialogo (ma che sia tale) tra l'altro...
Accolgo cmq la tua critica costruttiva e cambio avatar per tornare più serio ;)
PS
Io sono il primo che si è rotto le scatole di continui OT appena dico qualcosa riguardo ad un certo AV, verso cui c'è gente IMHO troppo suscettibile. Vorrei che non si finisse inevitabilmente di parlare dell'argomento ma si lasciasse scorrere così come qualunque altro consiglio che un utente può dare... né più né meno.
...e io stesso ho riportato problemi e bug di Vista e persino hotfix per correggerli. Sempre stato disponibile al dialogo (ma che sia tale) tra l'altro...
Accolgo cmq la tua critica costruttiva e cambio avatar per tornare più serio ;)
PS
Io sono il primo che si è rotto le scatole di continui OT appena dico qualcosa riguardo ad un certo AV, verso cui c'è gente IMHO troppo suscettibile. Vorrei che non si finisse inevitabilmente di parlare dell'argomento ma si lasciasse scorrere così come qualunque altro consiglio che un utente può dare... né più né meno.
:mano:
sertopica
05-11-2008, 13:29
Come ho detto altre volte, per esperienza personale (ho vista praticamente da quando è uscito) è meglio non toccare nulla... io mi sono limitato a disattivare il ripristino configurazione di sistema che mi faceva frullare troppo l'hd ogni volta che installavo/disinstallavo qualcosa (creava montagne di punti di ripristino, ma se sei solito creare problemi al PC è meglio lasciarlo abilitato :D ) e a settare lo scan di windows defender con cadenza settimanale... al limite puoi disattivare le funzionalità del tablet pc, ma non toccare altro... a me il boot si rallentava in maniera invereconda se smanettavo coi servizi... Aggiungo inoltre che io tengo pochissimi programmi in avvio (i driver nvidia, evga precision per l'OC, i servizi per la webcam e il programma di gestione per il pad dell'XBOX 360) e nella systray ho solo l'orologio e l'icona di rete... Non uso AV e non ho mai preso virus (con Mozilla e noscript sto ancora più al sicuro)... Consiglio inoltre di tenere l'UAC attivo perchè, aldilà dei continui prompt, è un alleato in più per tenere al sicuro il sistema...
Facendo solo le due modifiche sopra elencate il sistema mi si avvia in tempi veramente brevi (la barra fa 3 passate e mi ritrovo al login)...
Questo, almeno, è quello che succede sul mio sistema... :)
PS: cerchiamo di non trasformare ogni due per tre un 3d nella sezione vista in una polemica continua...
Ognuno può dire quello che vuole ma il vostro problema è che dovete per forza cercare di avare ragione. Dite la vostra e basta, la vostra tesi sarà smentita o confermata dalla comunità. I forum funzionano così.
Ero entrato qui per sapere come aumentare la velocità del Boot di Vista. Chiedo scusa all'autore e ai mod, io non so fornire una risposta a questa domanda.
e mi sembra che ti sia stato detto di usare l'ibernazione...;)
invece di dargli shoutdown (quando sai che devi spegnere il pc per molte ore, altrimenti c'è la modalità sleep...) dagli l'hibernate, in questo modo, oltre che trovarti il pc con tutti i sw aperti e o comunque in sys, ti risparmi TUTTA la fase che va dalla barretta al desk...in pratica ti salta logo di bootstart e schermata di login.
Beh mi sembra un'ottima macchina. Io ho 4GB ma un E2180 ed WD 500GB
Tra l'altro hai solo 2 GB quindi anche il risveglio non dovrebbe essere particolarmente lento.
se fai un test cronometro alla mano misurando da quando accendi il pc a quando compare il login in entrambe le modalità che tempi ottieni?
Ho rifatto le misurazioni dopo vari update, deframmentazione del registro e togliendo l'usb wi-fi (così non cerca rete) e ho ottenuto questi valori:
Avvio normale 68 s fino al desktop e 78 s fino a che il pulsante start è cliccabile.
Mentre con la ripresa dall'ibernazione ho 62 s fino alla schermata di login e 74 s fino al desktop.
Dopo l'update dei driver la situazione sembra migliorata perchè prima mi pare ci mettesse 90 secondi anche se il guadagno tra le due modalità è piccolo circa 4-6 sec.
:)
Ho rifatto le misurazioni dopo vari update, deframmentazione del registro e togliendo l'usb wi-fi (così non cerca rete) e ho ottenuto questi valori:
Avvio normale 68 s fino al desktop e 78 s fino a che il pulsante start è cliccabile.
Mentre con la ripresa dall'ibernazione ho 62 s fino alla schermata di login e 74 s fino al desktop.
Dopo l'update dei driver la situazione sembra migliorata perchè prima mi pare ci mettesse 90 secondi anche se il guadagno tra le due modalità è piccolo circa 4-6 sec.
:)
beh cmq a vantaggio dell'ibernazione hai che se hai lasciato degli applicativi aperti li ritrovi già pronti
Avvio normale 68 s fino al desktop e 78 s fino a che il pulsante start è cliccabile.
Mentre con la ripresa dall'ibernazione ho 62 s fino alla schermata di login e 74 s fino al desktop.
:)
Non è la prima volta che sento di Ibernazione lenta a riprendere come quasi un reboot, però è strano perché di norma al 90% degli utenti ci mette una 30-40 sec al massimo. Anche sul mio HW penoso che leggi in firma (e con HD da 5400rpm e CPU single core con L2 cache da 256KB) quindi figuriamoci su un PC un po' più pompato... sarà questione di HW/driver....
Althotas
06-11-2008, 00:21
Ho rifatto le misurazioni dopo vari update, deframmentazione del registro e togliendo l'usb wi-fi (così non cerca rete) e ho ottenuto questi valori:
Avvio normale 68 s fino al desktop e 78 s fino a che il pulsante start è cliccabile.
Mentre con la ripresa dall'ibernazione ho 62 s fino alla schermata di login e 74 s fino al desktop.
Dopo l'update dei driver la situazione sembra migliorata perchè prima mi pare ci mettesse 90 secondi anche se il guadagno tra le due modalità è piccolo circa 4-6 sec.
:)
Hai mica disabilitato il servizio ReadyBoost e/o il superfetch, e magari disabilitato anche la cache? Se lo hai fatto, riabilita tutto, usa normalmente il sistema per un paio di settimane e poi rifai i test.
Hai mica disabilitato il servizio ReadyBoost e/o il superfetch, e magari disabilitato anche la cache? Se lo hai fatto, riabilita tutto, usa normalmente il sistema per un paio di settimane e poi rifai i test.
Un po' di ottimizzazione l'ho fatta e Readyboost l'ho disabilitato (insieme a defender, input Tablet PC, windows media center extender e qualcos'altro) ma il superfetch non mi sognerei di toccarlo. Dici che il readyboost sia influente?
Comunque ho da poco installato in una partizione Vista 64 bit ed è praticamente immacolato, proverò a ripetere i test da lì.
:)
Non è la prima volta che sento di Ibernazione lenta a riprendere come quasi un reboot, però è strano perché di norma al 90% degli utenti ci mette una 30-40 sec al massimo. Anche sul mio HW penoso che leggi in firma (e con HD da 5400rpm e CPU single core con L2 cache da 256KB) quindi figuriamoci su un PC un po' più pompato... sarà questione di HW/driver....
Su un laptop credo che i tempi siano influenzati dalla batteria. O sbaglio? Cioè se non togli la batteria sfrutti il salvataggio in ram, mentre togliendola per almeno un minuto dovrebbe fare il resume dal disco. Giusto?
:)
Su un laptop credo che i tempi siano influenzati dalla batteria. O sbaglio? Cioè se non togli la batteria sfrutti il salvataggio in ram, mentre togliendola per almeno un minuto dovrebbe fare il resume dal disco. Giusto?
:)
E no. Stiamo parlando di Ibernazione (pura, non ibrida): viene salvato tutto su disco e spento completamente il computer.
Riattiva il ReadyBoost e riprova.
Althotas
06-11-2008, 12:33
Dici che il readyboost sia influente?
Si. Contrariamente a quanto il nome del Servizio induca a pensare, il readyboost lavora anche assieme al Superfetch, quindi riattivalo e dopo qualche giorno di utilizzo noterai un miglioramento delle prestazioni.
Comunque ho da poco installato in una partizione Vista 64 bit ed è praticamente immacolato, proverò a ripetere i test da lì.
:)
Lascialo immacolato, e dopo un paio di settimane di utilizzo giornaliero del pc fai i test.
A me comunque qualcosa non torna, ReadyBoost (http://www.microsoft.com/windows/windows-vista/features/readyboost.aspx) è una feature espressamente creata per permettere di usare le chiavi USB per incrementare le performance soprattutto nei sistemi con 512 MB di RAM.
Non avendone bisogno ho disattivato il servizio, ma non vedo come possa influenzare il resto. Nella scheda Relazioni di Dipendenza del servizio ReadyBoost non c'è nessun componente di sistema che dipende da esso, quindi io ne traggo la conclusione che comunque sia ininfluente nel mio caso.
Ulteriori ottimizzazioni estreme che puoi applicare per velocizzare in generale il sistema e quindi anche il boot sono:
-disattivare il servizio Tablet PC se non lo usi (impostalo su 'Manuale')
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"WriteWatch"=dword:00000001
"ClearPageFileAtShutdown"=dword:00000000
"DisablePagingExecutive"=dword:00000001
"LargeSystemCache"=dword:00000001
"NonPagedPoolQuota"=dword:00000000
"NonPagedPoolSize"=dword:00000000
"PagedPoolQuota"=dword:00000000
"PagedPoolSize"=dword:00000000
"PhysicalAddressExtension"=dword:00000001
"SessionPoolSize"=dword:00000004
"SessionViewSize"=dword:00000030
"SystemPages"=dword:000c3000
"PagingFiles"="?:\\pagefile.sys"
"ExistingPageFiles"=hex(7):5c,00,3f,00,3f,00,5c,00,43,00,3a,00,5c,00,70,00,61,\
00,67,00,65,00,66,00,69,00,6c,00,65,00,2e,00,73,00,79,00,73,00,00,00,00,00
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Multimedia\SystemProfile]
"SystemResponsiveness"=dword:00000037
"NetworkThrottlingIndex"=dword:0000000a
Althotas
06-11-2008, 21:46
A me comunque qualcosa non torna, ReadyBoost (http://www.microsoft.com/windows/windows-vista/features/readyboost.aspx) è una feature espressamente creata per permettere di usare le chiavi USB per incrementare le performance soprattutto nei sistemi con 512 MB di RAM.
Non avendone bisogno ho disattivato il servizio, ma non vedo come possa influenzare il resto. Nella scheda Relazioni di Dipendenza del servizio ReadyBoost non c'è nessun componente di sistema che dipende da esso, quindi io ne traggo la conclusione che comunque sia ininfluente nel mio caso.
Ok, allora documento in maniera approfondita e più precisa ('sorry se prima sono stato molto succinto :)):
Un primo riferimento, però non approfondito, lo si trova su wiki:
"ReadyBoost is also used to facilitate SuperFetch, an updated version of Windows XP's prefetcher which performs analysis of boot-time disk usage patterns and creates a cache which is used in subsequent system boots.[1]"
(http://en.wikipedia.org/wiki/ReadyBoost)
tale riferimento rimanda (per approfondimenti) ad un articolo di M. Russinovich: "Inside the Windows Vista Kernel: Part 2" (http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx). In questo interessante articolo, tra le altre cose c'è un paragrafo che illustra la funzionalità ReadyBoot (che serve proprio per ottimizzare il boot del sistema), dove ad un certo punto troviamo:
"After every boot, the ReadyBoost service (the same service that implements the ReadyBoost feature just described) uses idle CPU time to calculate a boot-time caching plan for the next boot. It analyzes file trace information from the five previous boots and identifies which files were accessed and where they are located on disk. It stores the processed traces in %SystemRoot%\Prefetch\Readyboot as .fx files and saves the caching plan under HKLM\System\CurrentControlSet\Services\Ecache\Parameters in REG_BINARY values named for internal disk volumes they refer to.".
Quanto sopra era anche già stato segnalato oltre 1 anno fa in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562308
che ti suggerisco di leggere (è molto corta).
Concludendo, Superfetch, ReadyBoost e Readyboot andrebbero sempre lasciati attivi come da default, poi vedi tu :). A volte, sui siti di MS non è facile riuscire a reperire tutte le info necessarie per stabilire se realmente si può disabilitare qualche funzionalità senza rimetterci da qualche altra parte. Per esempio, è stato riportato che disabilitando il Tablet PC "sparisce" l'utility Snipping Tool ("Strumento di cattura immagini", che io trovo comodo). Io non ho provato personalmente, ma da testimonianze di altri forumers pare che quanto sopra sia vero. Maggiori informazioni su Tablet PC le trovi qua: http://www.microsoft.com/windows/windows-vista/features/tablet-pc.aspx.
Infine, per quanto concerne Sospensione, Ibernazione etc, ti segnalo 2 interessanti articoli che spiegano le differenze tra le varie modalità:
http://www.mydigitallife.info/2007/10/12/what-is-the-differences-between-sleep-standby-and-hibernate-in-vista/
http://www.mydigitallife.info/2007/10/29/what-is-hybrid-sleep-and-differences-with-basic-sleep-mode-in-vista/
se la modalità "Sospensione ibrida" non è visualizzata nel proprio sistema, c'è infine questo articolo che tratta l'argomento:
http://www.mydigitallife.info/2007/10/30/missing-or-not-found-allow-hybrid-sleep-in-vista-power-options-advanced-settings/
EDIT: in alcuni casi, un funzionamento non corretto di qualche modalità di risparmio energetico (Sospensione, Ibernazione etc) può essere dovuto a qualche bug del BIOS del proprio pc (in questo caso parlo per esperienza diretta personale). E' quindi opportuno verificare periodicamente eventuali aggiornamenti del BIOS presenti sul sito del proprio produttore, e magari leggere la release notes (se presente). Modifiche al BIOS eseguite successivamente dal produttore, possono migliorare i tempi di "resume".
Grazie per i link davvero interessanti. Ho cercato altre info su questa funzione del ReadyBoot e (forse per l'ora) continua non essermi chiare un paio di cose. Leggo qui (http://vistahelp.blogspot.com/2007/04/readyboost-better-windows-vista.html) che ReadyBoot comunque al pari del ReadyBoost richiede una flash memory (che sia in una usb, una memory card o un H-HDD) da sfruttare:
ReadyBoot uses the ReadyBoost services to tackle one particular problem -- speeding up the processes of booting the system and recovering from hibernation. It keeps track of the files most often needed when the system boots and builds a temporary cache -- sort of a "Boot-Up's Greatest Hits" -- when the system starts. It can use flash wherever it finds it in either external flash devices or H-HHDs.
Ma cosa molto più strana è che nonostante il servizio ReadyBoost sia disabilitato, ReadyBoot, invece, è abilitato:
http://img29.picoodle.com/img/img29/3/11/6/t_Cattura45m_1b9e6b2.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/11/6/f_Cattura45m_1b9e6b2.jpg&srv=img29)
Domani comunque mi rileggerò un po' i vari articoli.
:)
P.S. Per l'input Tablet PC disattivando il servizio lo strumento di cattura immagini continua a funzionare. Viene rimosso se lo si fa da Programmi e funzionalità ;) .
P.S.S. Purtroppo le ultime release dei bios della P5B Deluxe non dicono quasi nulla a parte il supporto dei processori più recenti (credo a 45nm). Domani cercherò più info.
Althotas
06-11-2008, 23:24
Grazie per i link davvero interessanti. Ho cercato altre info su questa funzione del ReadyBoot e (forse per l'ora) continua non essermi chiare un paio di cose. Leggo qui (http://vistahelp.blogspot.com/2007/04/readyboost-better-windows-vista.html) che ReadyBoot comunque al pari del ReadyBoost richiede una flash memory (che sia in una usb, una memory card o un H-HDD) da sfruttare:
La frase di quell'articolo che hai indicato, non dice che "richiede", bensì che "può" usare una memoria flash se la trova presente sul sistema. Che secondo me vuol anche dire che se non la trova, usa il "metodo" previsto di default da MS ("in-RAM cache to optimize the boot process").
Quando sarai più riposato, ti consiglio di leggere con calma tutto il paragrafo relativo al ReadyBoot nell'articolo di Russinovich che ti ho indicato prima.
NB. provare a riportare quei servizi a default, secondo me resta la cosa migliore da fare per verificare di persona. Ovviamente dovrai dargli un po' di tempo prima di rifare i test. Io resto dell'idea che sia meglio lasciarli attivi come previsto da MS :).
ps. grazie per il chiarimento sullo Strumento di cattura.
...Ci sono anche in Ita tutti e 3 (4) gli articoli "fondamentali" di Russinovich. Li ho fatti sistemare io segnalandoli a quelli di Technet. C'era stato un errore nella migrazioni server e si erano persi i link alle pagine in Italiano.
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx (UAC. C'è ancora un errore che ho segnalato nel secondo riquadro azzurro dove manca una pic...)
La frase di quell'articolo che hai indicato, non dice che "richiede", bensì che "può" usare una memoria flash se la trova presente sul sistema. Che secondo me vuol anche dire che se non la trova, usa il "metodo" previsto di default da MS ("in-RAM cache to optimize the boot process").
Quando sarai più riposato, ti consiglio di leggere con calma tutto il paragrafo relativo al ReadyBoot nell'articolo di Russinovich che ti ho indicato prima.
NB. provare a riportare quei servizi a default, secondo me resta la cosa migliore da fare per verificare di persona. Ovviamente dovrai dargli un po' di tempo prima di rifare i test. Io resto dell'idea che sia meglio lasciarli attivi come previsto da MS :).
ps. grazie per il chiarimento sullo Strumento di cattura.
Si in effetti quel passo mi era sfuggito. Il servizio ReadyBoost l'ho riattivato rifarò i test tra qualche giorno. Anche perchè mi sono reso conto che anche la segnalazione dei Problemi di prestazioni contenuta negli Strumenti avanzati si era fermata a prima della disattivazione del servizio. E già allora mi veniva segnalato un problema causato da DriveSentry quantificato in una perdita di 6 secondi.:muro:
...Ci sono anche in Ita tutti e 3 (4) gli articoli "fondamentali" di Russinovich. Li ho fatti sistemare io segnalandoli a quelli di Technet. C'era stato un errore nella migrazioni server e si erano persi i link alle pagine in Italiano.
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx (UAC. C'è ancora un errore che ho segnalato nel secondo riquadro azzurro dove manca una pic...)
Grazie, appena trovo un po' di tempo finisco di leggere le parti rimanenti.
:)
Disattivati Windows Defender e Aero Glass da un bel pezzo come suite per la security ho Kaspersky Internet Security 2009 ... su vistax64.com ci sono registrato da un pò e ho seguito i loro tutorials su come ottimizzare vista, inoltre ho sostituito la sopensione con l'ibernazione: morale della favola? in 15 secondi sono nel desktop di vista:D
Althotas
07-11-2008, 11:32
Per completezza di informazione, segnalo la seguente discussione di stamattina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24909651&posted=1#post24909651
che nel primo post riporta il link ad un articolo su più pagine di MS, uscito ieri, che riguarda alcuni tips per ottimizzare Vista.
Disattivati Windows Defender e Aero Glass da un bel pezzo come suite per la security ho Kaspersky Internet Security 2009 ... su vistax64.com ci sono registrato da un pò e ho seguito i loro tutorials su come ottimizzare vista, inoltre ho sostituito la sopensione con l'ibernazione: morale della favola? in 15 secondi sono nel desktop di vista:D
Cosa consigliavano in particolare?
Disattivati Windows Defender e Aero Glass da un bel pezzo come suite per la security ho Kaspersky Internet Security 2009 ... su vistax64.com ci sono registrato da un pò e ho seguito i loro tutorials su come ottimizzare vista, inoltre ho sostituito la sopensione con l'ibernazione: morale della favola? in 15 secondi sono nel desktop di vista:D
Ma per Windows Defender disattivato intendete all'avvio? oppure sempre...:confused:
Sempre, l'ho disattivato insieme al centro di sicurezza e al base filtering engine che è uno dei componenti di sicurezza.
Sempre, l'ho disattivato insieme al centro di sicurezza e al base filtering engine che è uno dei componenti di sicurezza.
Cmq Defender non rallenta se lo imposti con controlli Settimanali e Veloci...
Per il BFE sconsiglio vivamente di disattivarlo, anzi un po' ovunque lo sconsigliano. Ad esempio http://itsvista.com/2007/03/base-filtering-engine/
Cmq Defender non rallenta se lo imposti con controlli Settimanali e Veloci...
Per il BFE sconsiglio vivamente di disattivarlo, anzi un po' ovunque lo sconsigliano. Ad esempio http://itsvista.com/2007/03/base-filtering-engine/
Ho capito ma a cosa mi serve Windows Defender se ho Kaspersky Internet Security che è 50.000 volte meglio?
Ho capito ma a cosa mi serve Windows Defender se ho Kaspersky Internet Security che è 50.000 volte meglio?
Non ho detto "Usa Defender che è il migliore", ho solo puntualizzato che cmq non impatta sulle prestazioni... :)
Ripeto che inoltre Defender ha anche altre funzionalità oltre a fare da anti-spyware.
Ah, disattivare Aero (come ad esempio dice qui http://support.microsoft.com/kb/959234/EN-US/ e specifica per "i vecchi PC") cmq è sbagliato se hai una scheda video con supporto minimo di Shader 2.0 e DX9: perdi la Desktop Composition (gestione tramite GPU).
Riattivato il servizio Readyboost e applicato anche questo suggerimento (http://support.microsoft.com/kb/959236/EN-US/) ora il tempo per il boot è sceso a 51 s, prima era 63s.
Ho provato a cronometrare anche la ripresa da ibernazione, ma i tempi sono all'incirca gli stessi di prima.
P.S. Leggendo in una altra discussione si faceva notare che nel visualizzatore c'è una voce Durata avvio che però credo che non consideri l'avvio del BIOS. Ho scritto il tempo rilevato con il cronometro altrimenti nel registro eventi c'è scritto:
Avvio di Windows:
Durata avvio : 41768ms
IsDegradation : false
Ora intervento (UTC) : 07/11/2008 14.40.58
Althotas
08-11-2008, 09:10
Mi pare un ottimo risultato, dovresti essere soddisfatto :). E probabile che tra qualche giorno le cose possano migliorare ulteriormente, visto che hai appena riabilitato il ReadyBoot. Comunque, 42 secondi per il boot normale dell'OS mi sembrano un tempo buono ed accettabile in assoluto.
Tale valore non comprende ovviamente il tempo di caricamento del BIOS, che a volte può essere leggermente ottimizzato dall'utente (controlla l'ordine di avvio delle periferiche, ed imposta eventualmente per primo l'HD che contiene l'OS. Controlla inoltre se è presente un'opzione "quick boot" oppure "fast boot" o qualcosa del genere, ed eventualmente attivala).
Se hai un HD esterno collegato alla USB, prova a tenerlo spento quando avvii il pc.
E' strano il tempo di resume dall'ibernazione (cmq anche quello, se non ricordo male, è influenzato da ReadyBoot). Prova a ricontrollare tutte le impostazioni delle varie modalità di risparmio energetico, e vedi se c'è qualcosa che non torna. Se è possibile, prova ad impostare come attiva la modalità di sospensione ibrida, dopo averla opportunamente personalizzata. Se le cose non cambiano, non mi resta che pensare ad un bug del BIOS, come ti avevo già accennato (magari in abbinamento a qualche driver video, più facilmente di Nvidia). Per il BIOS del mio pc (un Fujitsu-Siemens P5925 EPA con Intel E8400) nel tempo sono stati rilasciati (e continuano ad esserlo) vari updates da FSC, e nella revision history ho trovato indicato più volte fix diversi che riguardavano l'uso di schede Nvidia o ottimizzazioni relative alle modalità ACPI (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface) mirate a ridurre il tempo di resume.
Ti rispondo qui al post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24983125&postcount=982
Per adesso i tempi sono più o meno quelli ( tra 41 e 43 sec.) per il boot normale.
L'ibernazione non la uso molto perciò ho lasciato perdere l'idea di aggiornare il BIOS per adesso non avendone tanto bisogno.
Mi pare un ottimo risultato, dovresti essere soddisfatto :). E probabile che tra qualche giorno le cose possano migliorare ulteriormente, visto che hai appena riabilitato il ReadyBoot. Comunque, 42 secondi per il boot normale dell'OS mi sembrano un tempo buono ed accettabile in assoluto.
Tale valore non comprende ovviamente il tempo di caricamento del BIOS, che a volte può essere leggermente ottimizzato dall'utente (controlla l'ordine di avvio delle periferiche, ed imposta eventualmente per primo l'HD che contiene l'OS. Controlla inoltre se è presente un'opzione "quick boot" oppure "fast boot" o qualcosa del genere, ed eventualmente attivala).
Se hai un HD esterno collegato alla USB, prova a tenerlo spento quando avvii il pc.
E' strano il tempo di resume dall'ibernazione (cmq anche quello, se non ricordo male, è influenzato da ReadyBoot). Prova a ricontrollare tutte le impostazioni delle varie modalità di risparmio energetico, e vedi se c'è qualcosa che non torna. Se è possibile, prova ad impostare come attiva la modalità di sospensione ibrida, dopo averla opportunamente personalizzata. Se le cose non cambiano, non mi resta che pensare ad un bug del BIOS, come ti avevo già accennato (magari in abbinamento a qualche driver video, più facilmente di Nvidia). Per il BIOS del mio pc (un Fujitsu-Siemens P5925 EPA con Intel E8400) nel tempo sono stati rilasciati (e continuano ad esserlo) vari updates da FSC, e nella revision history ho trovato indicato più volte fix diversi che riguardavano l'uso di schede Nvidia o ottimizzazioni relative alle modalità ACPI (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface) mirate a ridurre il tempo di resume.
Sebbene certe cose per me siano già ben note e scontate (quick boot, ordine d'avvio delle periferiche) ti ringrazio lo stesso per il tempo speso nell'elencarle, il che non è da tutti. ;)
Per quanto riguarda il BIOS ho provato a chiedere nel thread ufficiale della P5B Deluxe, ma purtoppo nessuno si è degnato di rispondere. Forse sono talmente presi dai loro overclock che non hanno fatto caso al post.
:)
Althotas
14-11-2008, 10:23
Per quanto riguarda il BIOS ho provato a chiedere nel thread ufficiale della P5B Deluxe, ma purtoppo nessuno si è degnato di rispondere. Forse sono talmente presi dai loro overclock che hanno fatto caso al post.
:)
Magari con un "up" ogni tanto, prima o poi... nel pomeriggio ne farò uno anch'io in altra discussione (stesso tuo risultato).
:)
Ti rispondo qui al post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24983125&postcount=982
Per adesso i tempi sono più o meno quelli ( tra 41 e 43 sec.) per il boot normale.
L'ibernazione non la uso molto perciò ho lasciato perdere l'idea di aggiornare il BIOS per adesso non avendone tanto bisogno.
Ora sono nella norma.
L'ibernazione andrebbe sempre usata perché più veloce e perché tutte le applicazioni e il desktop sarà già pre-caricato e già pronto. Se usi dualboot con Linux per es. forse devi obbligatoriamente rinunciarci (così dicono alcuni) però...
mi intrometto pure io...
ho mandato la scheda madre in assistenza, da quando è tornata vista fa questo al boot. premetto che la scheda è la stessa e non hanno fatto nulla poichè il difetto riscontrato rientra nei normali parametri.
http://img50.imageshack.us/img50/5258/performancetoolkitvj6.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=performancetoolkitvj6.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
sono 30 secondi di idle al boot :mbe:
Ora sono nella norma.
L'ibernazione andrebbe sempre usata perché più veloce e perché tutte le applicazioni e il desktop sarà già pre-caricato e già pronto. Se usi dualboot con Linux per es. forse devi obbligatoriamente rinunciarci (così dicono alcuni) però...
Non capisco chi si lamenta del boot...Cioè io c'ho un 3000+ con 2gb di ram,e il boot dura 25 secondi netti + altri 5 per caricare tutto nella system tray.
Vi posso assicurare che è nettamente più veloce di windows xp,perchè ho opportunamente effettuato dei test,con le stesse applicazioni installate,cronometro alla mano.
sono 30 secondi di idle al boot :mbe:
A me lo faceva per colpa di Avast! 4.7... Al boot, dopo aver inserito la password rimaneva col cerchietto-rotante® per 30+ secondi, poi appariva il desktop. Disinstallato Avast il prob. è sparito. Che AV usi? Cos'altro carichi a parte l'AV al boot?
ho onecare (per ancora 6 mesi poi li elimino perchè non mi ha soddisfatto), non ho toccato nulla altro.
effettivamente appena montato ed acceso il pc, onecare si è aggiornato ad una nuova versione e poi è comparso il problema :muro:
però lo fa quando sta caricando con la barra verde a segmenti: compare la barra, fa un giro, si ferma, attende 30 secondi, poi riprende.
ho tolto ahci dai dischi e non lo fa più.
strano però, era un'opzione presente dall'installazione :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.