View Full Version : Samsung NC10
eboostr.
Voi settate solo la SD come Cache o anche la RAM.
Io ho appena sostituito la Ram da 1 Gb con una schedina da 2 Gb.
Ho acquistato eboostr da poco. Sto facendo gli esperimenti.
Al momento ho installato una schedina SD della mutua che avevo in casa da 4 giga, domani andro' in cerca di una SD HC piu' veloce (stasera non ci sono riuscito a trovarla).
Ho visto che si puo' utilizzare anche la RAM.
Al momento ho impostato poco meno di 4 Gb di Cache su disco E (la schedina SD) e 512 mega su RAM (prima avevo 1 Giga, ora ne ho due, utilizzandone 512 mega di cache per eboostr, ho comunque 512 giga in piu' rispetto a prima che non utilizzavo eboostr).
Con la Ram aggiunta tra le cache l'incremento di prestazioni testate dal prodotto e' molto piu' elevato.
Devo pero' essere sincero. Un conto e' la teoria (misure indicate dal programma stesso facendo il check), un conto e' la pratica e sono le sensazioni. Se devo essere sincero, dicevo, non noto sto grandissimo beneficio utilizzando eboostr. In che casi dovrei accorgermi dell'incremento di velocita' ?. Non e' che in realta' i tanto decantati vantaggi non siano poi cosi' reali?
NB: Sono domande che mi vengono. Premetto che ho installato la demo ieri sera, ho sostituito la RAM un'ora fa e fatto i settaggi mezz'ora fa. Quindi e' ancora presto per poter tirare le conclusioni.
Domani cerchero' una SD piu' veloce, pero' finora anche se l'incremento indicato usando la cache sembra piu' che buono, in pratica non mi sto accorgendo di differenze significative.
A parte quanto gia' letto nei post precedenti, qual'e' la sensazione reale di chi lo utilizza da piu' tempo di me?
pennymig
19-12-2008, 21:33
Allora nessun altro ha provato????:D
ciao,
ma ho letto in altri forum che c'è la possibilità di allora quanta cache, o altro nome, tu voglia. è vero? tu quanta ne hai allocata?
grazie!
pennymig
19-12-2008, 21:48
eboostr.
Voi settate solo la SD come Cache o anche la RAM.
Io ho appena sostituito la Ram da 1 Gb con una schedina da 2 Gb.
Ho acquistato eboostr da poco. Sto facendo gli esperimenti.
Al momento ho installato una schedina SD della mutua che avevo in casa da 4 giga, domani andro' in cerca di una SD HC piu' veloce (stasera non ci sono riuscito a trovarla).
Ho visto che si puo' utilizzare anche la RAM.
Al momento ho impostato poco meno di 4 Gb di Cache su disco E (la schedina SD) e 512 mega su RAM (prima avevo 1 Giga, ora ne ho due, utilizzandone 512 mega di cache per eboostr, ho comunque 512 giga in piu' rispetto a prima che non utilizzavo eboostr).
Con la Ram aggiunta tra le cache l'incremento di prestazioni testate dal prodotto e' molto piu' elevato.
Devo pero' essere sincero. Un conto e' la teoria (misure indicate dal programma stesso facendo il check), un conto e' la pratica e sono le sensazioni. Se devo essere sincero, dicevo, non noto sto grandissimo beneficio utilizzando eboostr. In che casi dovrei accorgermi dell'incremento di velocita' ?. Non e' che in realta' i tanto decantati vantaggi non siano poi cosi' reali?
NB: Sono domande che mi vengono. Premetto che ho installato la demo ieri sera, ho sostituito la RAM un'ora fa e fatto i settaggi mezz'ora fa. Quindi e' ancora presto per poter tirare le conclusioni.
Domani cerchero' una SD piu' veloce, pero' finora anche se l'incremento indicato usando la cache sembra piu' che buono, in pratica non mi sto accorgendo di differenze significative.
A parte quanto gia' letto nei post precedenti, qual'e' la sensazione reale di chi lo utilizza da piu' tempo di me?
premessa: nn lo uso ma ho intenzione di usarlo a breve
ho letto però che risultati buoni si ottengono con shdc molto veloci (sandisk extreme 3?) o meglio ancora su usb 2.0 (orribile però andare in giro con iil pendrive di fuori...).
poi, secondo me è controproducente usare la ram x quest operazione:
il file che crea il prgm si usa quando termina la ram, e tu mettendolo nella ram la fai finire prima? giusto?
pennymig
19-12-2008, 21:55
Vedo che la "plasticaccia" la conosci bene, è la stessa del tuo HTC...:Prrr:
La cosa vale quanto se non di più per chi li spende per un telefonino....:boxe:
please, evitiamo topic dal tono provocatorio e rimaniamo in 3d... :read:
Veramente a me sembra che la regola sia che le Corsair funzionano. Cio' vale anche per gli eeepc:
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=531
Poi ci sono le eccezioni e qualche modulo bacato che non fanno statistica e tanto meno regole. Almeno spero ... visto che ho ordinato un modulo Corsair :D :mc:
Modulo Ram Corsair SoDIMM DDR2 2GB 667MHz PC5300 VS2GSDS667D2 G installato con successo! :D
Devo ringraziare l'utente che ha postato il trucco della carta di credito per l'apertura dello sportellino :mano: veramente molto utile!
Con la Ram mi è arrivata anche la borsa Tucano Wallet. Come è gia' stato detto da chi l'ha acquistata per primo su questo thread, e' perfetta per l'NC10. Io l'ho presa nera, ma esiste anche il modello grigio.
Touch screen kit (http://www.liliputing.com/2008/12/touchscreen-kit-for-the-samsung-nc10-and-other-netbooks.html)
NC10 HSDPA (http://www.dabs.com/productview.aspx?Quicklinx=5DS4&SearchType=1&CategorySelectedId=11105&SearchTerms=nc10&PageMode=3&SearchKey=All&SearchMode=All&NavigationKey=11105)
ciao
premessa: nn lo uso ma ho intenzione di usarlo a breve
ho letto però che risultati buoni si ottengono con shdc molto veloci (sandisk extreme 3?) o meglio ancora su usb 2.0 (orribile però andare in giro con iil pendrive di fuori...).
poi, secondo me è controproducente usare la ram x quest operazione:
il file che crea il prgm si usa quando termina la ram, e tu mettendolo nella ram la fai finire prima? giusto?
Sostanzialmente, se ho letto e capito bene, il programma, quando parte si crea una sua cache. La cache non c'entra nulla con l'utilizzo normale della RAM da parte del sistema operativo. Nella cache ci mette dentro una serie di informazioni (e' possibile visualizzare cosa ci sia nella cache, ed in pratica c'e' il puntamento ai vari programmi, tipo dll o altro). Ora la cache puo' essere messa o su un dispositivo fisico esterno (che ovviamente deve essere molto veloce), o in alternativa o in aggiunta anche sulla RAM. Ora non ha senso metterla sulla RAM se la Ram e' inferiore al giga, porterebbe via inutile spazio in RAM ed il PC alla fine paginerebbe su disco fisso molto piu' lento (con peggioramenti generali ovviamente). Se la RAM e' pero' sui 2 Giga (a patto di non utilizzarla tutta ovviamente, ma non credo che si utilizzi tutta nelle normali attivita'), si puo' settare parte della cache in RAM (io ad esempio su una RAM di 2 Giga ho lasciato il settaggio di default che e' di 512 Mega).
In questo modo la cache viene allocata anche in questa parte di Ram.
Sto facendo gli esperimenti. Oggi cerchero' in giro anche una SDHC veloce e magari provero' a fare prove anche con una pennetta USB2.0.
Sono molto curioso (non avendo alcuna esperienza in merito) di capire quale sia il settaggio migliore per un utilizzo normale. Secondo me, e' la solita coperta corta, la sposti da una parte scopri dall'altra. Ipotizzo (ma sono ipotesi non suffragate da prove oggettive), che se metto la cache in RAM ed ho tanta RAM disponibile, allora dovrei avere risultati ottimi (mi aspetto un notevole incremento delle prestazioni), esagerando pero', nel momento in cui dovessi aver esaurito la RAM, allora mi aspetto un drastico peggioramento perche' costringerei il sistema operativo a paginare una volta esaurita la Ram.
L'ideale ovviamente e' utilizzare dispositivi esterni (come appunto le SDHC) molto, molto veloci oppure RAM infinita (cosa non possiile). Credo che l'utilizzo di SDHC dovrebbe essere la soluzione con il miglior rapporto, costi, benefici e la soluzione piu' costante e stabile.
Volevo pero' condividere le sensazioni con altri che avessero gia' fatto queste prove. (Se vogliamo siamo un po' OT visto che si parla di un SW che potrebbe essere usato con qualsiasi netbook o notebook o pc e non solo con il Samsung, pero' lo sto testando espressamente per l'NC 10).
Modulo Ram Corsair SoDIMM DDR2 2GB 667MHz PC5300 VS2GSDS667D2 G installato con successo! :D
Devo ringraziare l'utente che ha postato il trucco della carta di credito per l'apertura dello sportellino :mano: veramente molto utile!
Con la Ram mi è arrivata anche la borsa Tucano Wallet. Come è gia' stato detto da chi l'ha acquistata per primo su questo thread, e' perfetta per l'NC10. Io l'ho presa nera, ma esiste anche il modello grigio.
Anch'io ho utilizzato il trucco della carta per aprire lo sportellino. Senza non ce l'avrei fatta. Avendo letto il suggerimento l'ho aperto in mezzo secondo.
pennymig
20-12-2008, 11:03
Sostanzialmente, se ho letto e capito bene, il programma ...
ottimo ho capito.
lo proverò su una sdhc extreme3 della sandisk. l'ho adocchiata a 33 euro da 8 GB.
grazie.
ps: io cmqho un 1000h (con 1 GB di ram) , ma tanto sono identici...
Finalmente ho tra le mani il giocattolino :D :D con 2 gb di ram!!
Le prime impressioni sono tutte positive. Alla prima accensione l'ho collegato alla corrente senza installare la batteria, l'ho usato per un po' e poi l'ho messo sotto carica tutta la notte. Adesso lo utilizzo con la batteria per vedere quanto dura.
La tastiera è buona, peccato per l'Enter, il Backspace e lo shift destro stretti.
Il monitor è davvero nitido e luminosissimo. Con calma proverò tutto il resto.
Una cosa: volevo personalizzare Magic Keyboard, ma non mi fa aggiungere le combinazioni di tasti, la parte hotkey setup è disabilitata. Chi mi puo' dare un suggerimento?
Il touchpad inizialmente è un po' scomodo in quanto al tatto non si sentono i confini e spesso si va fuori dall'area funzionale.
Comunque per adesso mi sembra un buon prodotto.
Ho messo avira come antivirus disinstallando McAfee.
ceccoggi
20-12-2008, 12:16
...
L'ideale ovviamente e' utilizzare dispositivi esterni (come appunto le SDHC) molto, molto veloci oppure RAM infinita (cosa non possiile). Credo che l'utilizzo di SDHC dovrebbe essere la soluzione con il miglior rapporto, costi, benefici e la soluzione piu' costante e stabile...
Scusa eh, non per smontare le tue teorie sulla ram, ma vorrei precisare alcune cose sul funzionamento delle memorie.
Le memorie presenti sui nostri pc possono essere ordinate in maniera piramidale dalla + veloce (e + costosa ma meno capiente) alla + lenta (-costosa e + capiente). In questa piramide, ogni memoria virtualizza la memoria sotto di lei. Cosa significa virtualizzare? Significa che il processore vede solo la memoria + veloce, ma essendo essa molto poco capiente, aggiorna i suoi dati dalla memoria successiva della piramide, ossia quella che sta immediatamente sotto di lei.
Così il processore compie le operazioni + veloci inserendo i dati nei suoi registri (che sono in assoluto le memorie + veloci). Ovviamente i dati dei registri non nascono là ma sono presi dalla memoria principale, ossia la Ram. Essendo la RAM molto + lenta della memoria dei registri si è pensato di inserire tra ram e registri, una o 2 memorie CACHE.
La cache di cui si parla in questa sezione, adotta + o meno lo stesso principio di funzionamento della cache primaria e secondaria, dunque fa da intermediario fra la memoria secondaria (hdd) e la ram..ok?
La ram, come dice la parola stessa, random access memory, non ha latenze dovute a componenti meccanici che selezionano il cluster di dati, ma tutte le sue celle hanno un tempo di accesso medio molto simile, e funziona + o - come una memoria flash (sdhc, pendrive), con la differenza che è molto + veloce.
Ora qualcuno mi può spiegare a cosa servirebbe una cache tra hdd e ram inserita nella ram?!:Prrr: Secondo me sarebbe inutile persino nel caso in cui la ram fosse infinita, in quanto la ram conterrebbe ciò che contiene già la cache!
E la storia dei programmi che alla prima esecuzione ci mettono tanto a caricare, e chiudendoli e riaprendoli una seconda volta ci mettono un batter d'occhio, non è mica stata un'invenzione della "magica cache sdhc!":D
Chi ancora non ha la sua magica cache provi ugualmente a lanciare photoshop.
Prima esecuione : circa 20 secondi
Seconda esecuzione: 3-4 secondi..
Con 3 GB di ram su un xps1330..:ciapet:
Anche se non ho capito una mazza di quel che ha detto inizialmente :D secondo me ha ragione Ceccoggi. I sistemi Windows non liberano mai la memoria proprio per questo, per permettere agli applicativi già usati di essere rieseguiti velocemente. Quindi in OS Win meglio avere piu ram libera possibile.
Purtroppo essendo limitati a soli 2 giga credo che la soluzione della SD sia una via percorribile anche se non è la scelta probabilmente più prestazionale. Gli stati di attesa delle memory solide è vero sono molto migliori dei dischi fissi a piatti, ma i moderni SATA per portatili leggono e scrivono anche a 65-70 mega al secondo e sono dotati generalmente di cache interna (tagli da 8 mega), velocità inarrivabili da qualsiasi memory SD odierna (ci sono mi pare le SD ultra II garandite a 20-25 mega e le SD Ultra III a 30-35).
Le SDHC classe 6 sono garantite per velocità di almeno 6 mega al secondo, valore oggi ridicolo. Rispetto al passato, dove le SD generalmente non avevano alcuna indicazione, tranne le piu blasonate che riportavano X50 X100 ad indicare che erano 50 100 volte piu veloci dell' iniziale standard SD (o come le sandisk con dicitura Ultra). Le SDHC hanno imposto la suddivisione delle classi da 1 a 6, purtroppo oggi questa classificazione è comunque insufficente, perche con queste velocità al secondo stenti anche ad usare macchine fotografiche moderne.
Sandisk è rimasta ancora con la sua vecchia classificazione (Normal , Ultra , Ultra II, Ultra III) e dal sito è possibile controllare le reali velocità.
ilguercio
20-12-2008, 12:40
Scusa eh, non per smontare le tue teorie sulla ram, ma vorrei precisare alcune cose sul funzionamento delle memorie.
Le memorie presenti sui nostri pc possono essere ordinate in maniera piramidale dalla + veloce (e + costosa ma meno capiente) alla + lenta (-costosa e + capiente). In questa piramide, ogni memoria virtualizza la memoria sotto di lei. Cosa significa virtualizzare? Significa che il processore vede solo la memoria + veloce, ma essendo essa molto poco capiente, aggiorna i suoi dati dalla memoria successiva della piramide, ossia quella che sta immediatamente sotto di lei.
Così il processore compie le operazioni + veloci inserendo i dati nei suoi registri (che sono in assoluto le memorie + veloci). Ovviamente i dati dei registri non nascono là ma sono presi dalla memoria principale, ossia la Ram. Essendo la RAM molto + lenta della memoria dei registri si è pensato di inserire tra ram e registri, una o 2 memorie CACHE.
La cache di cui si parla in questa sezione, adotta + o meno lo stesso principio di funzionamento della cache primaria e secondaria, dunque fa da intermediario fra la memoria secondaria (hdd) e la ram..ok?
La ram, come dice la parola stessa, random access memory, non ha latenze dovute a componenti meccanici che selezionano il cluster di dati, ma tutte le sue celle hanno un tempo di accesso medio molto simile, e funziona + o - come una memoria flash (sdhc, pendrive), con la differenza che è molto + veloce.
Ora qualcuno mi può spiegare a cosa servirebbe una cache tra hdd e ram inserita nella ram?!:Prrr: Secondo me sarebbe inutile persino nel caso in cui la ram fosse infinita, in quanto la ram conterrebbe ciò che contiene già la cache!
E la storia dei programmi che alla prima esecuzione ci mettono tanto a caricare, e chiudendoli e riaprendoli una seconda volta ci mettono un batter d'occhio, non è mica stata un'invenzione della "magica cache sdhc!":D
Chi ancora non ha la sua magica cache provi ugualmente a lanciare photoshop.
Prima esecuione : circa 20 secondi
Seconda esecuzione: 3-4 secondi..
Con 3 GB di ram su un xps1330..:ciapet:
Cioè?Che si deve fare allora?Piuttosto io vedo un problema in windows che si ostina a mettere roba nel file di paging piuttosto che nella ram...
Quindi si puo' banalmente concludere, senza troppa teoria e giri di parole che eboostr e' una bufala? E non migliora nulla? Soldi buttati?
pennymig
20-12-2008, 13:56
Quindi si puo' banalmente concludere, senza troppa teoria e giri di parole che eboostr e' una bufala? E non migliora nulla? Soldi buttati?
infatti.. in soldoni???
serve o non serve sui netbook con hard disk?
ma scusate, mi rivolgo a chi ce l'ha e ne parlava in termini entusiastici, come vi trovate realmente?
francescox87
20-12-2008, 14:26
Ciao ragazzi, avrei intenzione di montare un hd più grande e sarei propenso per acquistare un SAMSUNG HM320JI che ho già comprato per montarlo tra poco sul notebook di un amico al quale si è rotto l'hd, che mi dite di questo hd, è buono? è più o meno veloce dell'hitachi da 160 incluso nel samsung nc10?Rumorosità?
Inoltre vorrei sapere, avendo ora l'hd da 160gb con tutti i programmi installati ecc.. come posso fare per portarli pari pari sul nuovo hd?calcolando che non posseggo un unità dvd esterna... come posso fare?
Mi spiegate passo passo come aprire il samsung per la sostituzione dell'hd evitando di romperlo o graffiarlo? grazie anticipatamente
Francesco
MIRAGGIO
20-12-2008, 14:45
Quindi si puo' banalmente concludere, senza troppa teoria e giri di parole che eboostr e' una bufala? E non migliora nulla? Soldi buttati?
Assolutamente NO.. è chiaro che per vedere realmente le effettive potenzialita servono memorie flsh molto veloci
infatti.. in soldoni???
serve o non serve sui netbook con hard disk?
ma scusate, mi rivolgo a chi ce l'ha e ne parlava in termini entusiastici, come vi trovate realmente?
Io mi trovo benissimo...
Uso come memoria questa.
http://www.sandisk.com/Products/Item(1973)-SDSDX3-002G-A21-SanDisk_Extreme_III_SD_2GB.aspx
Fast speeds of up to 30MB/second
ripeto.. servono flash veloci..per vedere realmente le potenzialità..
Poi magari con flash economiche , non riuscite a vedere le differenze ad occhio nudo, ma cmq avrete sempre meno accessi sul vostro HD risparmiando la batteria.. e cmq accessi + veloci di qualche ms.
pipozzolo
20-12-2008, 14:59
Quindi si puo' banalmente concludere, senza troppa teoria e giri di parole che eboostr e' una bufala? E non migliora nulla? Soldi buttati?
Utilizzandolo su RAM dubito seriamente che possa servire a qualcosa.
Utilizzandolo su SDHC o pendrive chiaramente le cose cambiano nei sistemi con pocha RAM libera.
In un netbook con 1GB o più di RAM a mio parere serve a ben poco.
The-Red-
20-12-2008, 14:59
Montata oggi una SDHC Classe 6 marca Kentron comprata da Euronics 4 giga+eboostr questi i valori che mi da penso non molto soddisfacenti e non so perche Velocita di accesso Diretto 8.85 mb/s Velocita di accesso con cache abilitata 19.589 mb/s Rapporto 2.21 Riempimento cache 19% Dimensione allocata 3847 Velocita di lettura Random 7064 kb/s. Sinceramente non noto ad occhio nessuna miglioria, mi aspettavo stando alla tua affermazione velocita incredibili sopratutto nell'apertura delle pagine web di messenger, considera che uso explorer 7 con 7 finestre attive messenger aperto, 1 giga di ram non ho ancora comprato i 2 giga, pero pensavo a qualcosa di migliore sinceramente.
Nessun commento
Utilizzandolo su RAM dubito seriamente che possa servire a qualcosa.
Utilizzandolo su SDHC o pendrive chiaramente le cose cambiano nei sistemi con pocha RAM libera.
In un netbook con 1GB o più di RAM a mio parere serve a ben poco.
Sinceramente ho le idee sempre piu' confuse, oppure quanto indicato dal programma stesso non e' corretto.
Le mie considerazioni fatte prima, non sono nate da discorsi filosofici o incomprensioni ma sono nate da dubbi in seguito alla lettura delle istruzioni di setup del programma stesso.
Andando quindi sul pannello di configurazione di eboostr , aggiungi dispositivo cache, oltre a selezionare la SD (disco E), c'e' l'opzione memoria di sistema (io avevo inteso forse erroneamente che si trattasse della RAM, visto che non e' indicato alcun disco).
Poco sotto (nei settaggi) sta scritto esattamente quanto segue.
"La memoria di sistema e' l'opzione piu' veloce a disposizione. La complessiva velocita' di lettura puo' aumentare fino a 50 volte.
La quantita' di RAM massima e' 1GB. Nota! Non bisognerebbe lasciare meno di 1 GB di memoria disponibile per il sistema operativo.
Esempio allocate 512 MB di cache se si ha 1.5GB di RAM installata."
Ora io, dopo aver letto cio', ho provato ieri con 512 giga di cache in Ram.
Ho scritto il post qui (poco sopra), ho avuto info teoriche su come funziona la memoria (a parte che lo so anch'io come funziona), ho avuto risposte teoriche sull'inutilita' di settare la RAM come cache in eboostr (e posso essere anche d'accordo in teoria).
Ora, se la matematica non e' un'opinione le risposte possibili non sono molte.
O e' vero che utilizzando la RAM come indicato dal programma stesso e si ha miglioramento.
Oppure in base alle teorie sul funzionamento della RAM (che non contesto, per carita') il programma e' una bufala.
O e' vero che come sostenuto dal programma stesso utilizzando come cache la RAM si hanno vantaggi, o se non e' vero, anche l'utilizzo del programma stesso e' inutile se non dannoso.
Ribadisco quanto ho supposto ieri. Se ho 10000 di RAM e per le attivita' normali il SO piu' i programmi ne utilizzano 5000 (sto usando numeri interi per rendere l'idea), i 5000 rimanenti restano inutilizzati. Se l'utilizzo dei programmi superano i 10000 di RAM disponibili che succede? Il sistema inizia a paginare. Cioe' scrive su file system (paging file). Ora scrivendo su file system i tempi di accesso sono molto piu' lenti. Se pero' ho molta piu' RAM di quanta me ne serve, se utilizzo in qualche modo la RAM inutilizzata (e qui suppongo che intervenga eboostr), posso avere un ulteriore vantaggio. Fino a quanto ho vantaggio reale? Fino a quando ho RAM e non inizio a paginare. Se ho poca RAM pagino prima, se ne ho molta potrei in teoria non paginare mai.
Era un po' per intenderci come la SGA di Oracle oppure i Buffer Pool di DB2. Se li dimensiono molto grossi (avendo tanta, tanta RAM), gli accessi sono molto piu' veloci (non al primo run, ma quando i dati sono gia' in memoria) perche' si legge in memoria e non su disco. Se pero' la RAM e' tutta utilizzata, allora interviene il paging e quindi si perdono i vantaggi.
Ora io non so come funzioni realmente eboostr, pero' pensavo che ottimizzasse gli accessi salvandosi da qualche parte in memoria i dati. Dove li scrive? in SDHC, su filesystem o su RAM. Se pero' la RAM e' gia' utilizzata tutta dal sistema operativo non serve un tubo. Ora io ho capito (ed e' qui che forse sbaglio), che eboostr migliora qualcosa aumentando la cache dei programmi che vengono caricati, cosa che XP non farebbe bene. Cioe' pensavo che aggiungesse qualcosa ad XP.
Solo per capire.
L' unico vantaggio di una cache su SDHC potrebbe (il condizionale e' dobbligo) esserci in un miglioramento nell' accesso ai dati. Questo sarebbe dovuto al fatto che la CPU può accedere contemporaneamente sia all unità disco fisso, sia alla memory inserita nello slot SD, sia alla Ram.
Il problema sorge se lo slot SD dei net è interconnesso con una semplice connessione USB o ha un BUS proprietario gestito da qualche sorta di controller indipendente. Se è su USB, la periferica è totalmente a carico della CPU e non avendo un controller potrebbe non essere in grado di gestire i dati in modo parallelo all' unità disco, in questo caso secondo me non si ha alcun incremento di prestazioni e si potrebbe avere addirittura un decremento perchè la cpu è impegnata ad accedere alla SD lenta invece di processare i dati in ram, che sono sempre infinitamente piu veloci.
Comunque anche se il bus è indipendente una SD non può competere con un disco fisso moderno per grossi quantitativi di dati da spostare e comunque i miglioramenti di 80-100 volte sono pura utopia. Con un sistema Raid si ha un raddoppio di prestazioni nelle migliori condizioni, non è possibile che aggiungendo una memory che scrive e legge a 30 mega si possa centuplicare le performance di un disco fisso che va a 60mb/s (sostenuti).
Comprato oggi e di colore blu.
Vorrei aggiungere un banco di ram ed in casa ho 1 GB. Corsair a 533 MHz. ...... vanno bene o devono essere a 667 MHz. ?
Ho installato Vista e devo dire che funge molto bene.
Unica nota è che guardando il display di lato intravedo in alcuni punti lungo la cornice la luce delle lampade il che significa che l'assemblaggio del monitor non è omogeneo ed in alcuni punti è leggermente "scollato" ....... ma sono sicuramente piccolezze che passano in secondo piano.
In compenso ha un'ottima tastiera ed un display niente male.
ragazzi scusatemi, avrei bisogno di un consiglio:
vorrei fare l'upgrade della ram a 2 Gb,pero' dovendo comprare online,non vorrei confondere modelli e caratteristiche delle ram.
Su ebay ho trovato queste ram:
http://shop.ebay.it/items/?_nkw=2GB+DDR2+PC5300+667MHZ+SODIMM&_nd1=0&_fromfsb=&_trksid=m270.l1313&_odkw=2GB+DDR2+PC5300+667MHZ&_osacat=0
Secondo voi vanno bene???Non mi importa dei venditore tra quelli,ma soltanto se il modello e le specifiche sono corrette.
Grazie a tutti
MIRAGGIO
20-12-2008, 16:21
ragazzi scusatemi, avrei bisogno di un consiglio:
vorrei fare l'upgrade della ram a 2 Gb,pero' dovendo comprare online,non vorrei confondere modelli e caratteristiche delle ram.
Su ebay ho trovato queste ram:
http://shop.ebay.it/items/?_nkw=2GB+DDR2+PC5300+667MHZ+SODIMM&_nd1=0&_fromfsb=&_trksid=m270.l1313&_odkw=2GB+DDR2+PC5300+667MHZ&_osacat=0
Secondo voi vanno bene???Non mi importa dei venditore tra quelli,ma soltanto se il modello e le specifiche sono corrette.
Grazie a tutti
Ok vanno bene...;)
Ok vanno bene...;)
grazie mille.qualche marca da consigliare?finora ho trovato kingstone e v-data....
fragolino74
20-12-2008, 17:56
Ragazzi su una rivista parlano benissimo anche del netbook Olidata MH5203
Qualcuno di voi lo conosce che dite?
Ragazzi su una rivista parlano benissimo anche del netbook Olidata MH5203
Qualcuno di voi lo conosce che dite?
3 celle no party
fragolino74
20-12-2008, 18:24
3 celle no party
ah ok quando hanno solo tre celle la durata della batteria è minore?
CapodelMondo
20-12-2008, 19:18
Ok dopo essermi letto un ora e mezzo di thread sparo qualche domanda che spero no sia ripetitiva motivata dal mio dubbio tra questo e l asus 1000h.
Intanto lo prenderò dopo natale sperando che l articolo letto su un altro sito italiano piuttosto famoso riguardo il crolllo dei prezzi dei netbook in taiwan possa portare i frutti sperati.
1) non esiste la possibilità di bootare da SD o SDHC e non è nemmeno prevista la sua implementazione? (mi interesserebbe poter usare almeno due distro diverse di linux.
2) ritenete che l assenza del wireless N sia significativa
3) con linux quali sono le soluzioni migliori per navigare in giro (chiavette varia vodafone, tim pazzimazzi) sempre che si possa.
4) ho visto il link di aun versione con modem hdspa? si sa nulla?
le prossime le faccio dopo :D
Unica nota è che guardando il display di lato intravedo in alcuni punti lungo la cornice la luce delle lampade il che significa che l'assemblaggio del monitor non è omogeneo ed in alcuni punti è leggermente "scollato" ....... ma sono sicuramente piccolezze che passano in secondo piano.
Idem con patate anche sul mio...:cry: ho notato poi la stessa cosa anche su altri netbook in esposizione...:doh:
MIRAGGIO
20-12-2008, 19:31
Ok dopo essermi letto un ora e mezzo di thread sparo qualche domanda che spero no sia ripetitiva motivata dal mio dubbio tra questo e l asus 1000h.
Intanto lo prenderò dopo natale sperando che l articolo letto su un altro sito italiano piuttosto famoso riguardo il crolllo dei prezzi dei netbook in taiwan possa portare i frutti sperati.
1) non esiste la possibilità di bootare da SD o SDHC e non è nemmeno prevista la sua implementazione? (mi interesserebbe poter usare almeno due distro diverse di linux.
2) ritenete che l assenza del wireless N sia significativa
3) con linux quali sono le soluzioni migliori per navigare in giro (chiavette varia vodafone, tim pazzimazzi) sempre che si possa.
4) ho visto il link di aun versione con modem hdspa? si sa nulla?
le prossime le faccio dopo :D
1) NO (almeno che nn venga implementata nel bios..vedremo)
2) Insignificante
3) Io con windows uso Naviga3 3 euro a settimana per 100mb usando il modem del mio cellulare ( mi trovo benissimo ) penso sia uguale sotto linux,
4) Vedi 3 ..si è comodo..ma ho il cellulare..tanto vale sfruttarlo..( ci lamentiamo delle miriadi di fuzioni mancanti del cellulari..almeno una parte in questo modo la usiamo)
....;)
MIRAGGIO
20-12-2008, 19:31
Idem con patate anche sul mio...:cry: ho notato poi la stessa cosa anche su altri netbook in esposizione...:doh:
per fortuna il mio è impeccabile sotto ogni punto di vista...:p
The-Red-
20-12-2008, 19:50
Ragazzi un aiuto per favore. Allora io ho 2 partizioni una grande dove ho installato xp e l'altra di 25 giga devoluta al recovery di samsung. Allora ho cercato di partizionare la partizione grande dove ce xp facendo il boot da chiavetta di partion magic, ma stranamente mi vede 149 gia e non due partizioni, vabbe allora lascio perdere. Domanda se cancello la partizione dove ce xp installato per provare windows 7 poi per riportare tutto come prima avendo fatto la copia della partizione c, facendo il boot con f4 in modalita recovery riesco a riemttere tutte le cose a posto, ossia sistema operativo, programmi installatti ecc, senza perdere nulla. Grazie
MIRAGGIO
20-12-2008, 19:55
edit...posto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25526896#post25526896
sorry
Comprato oggi e di colore blu.
Vorrei aggiungere un banco di ram ed in casa ho 1 GB. Corsair a 533 MHz. ...... vanno bene o devono essere a 667 MHz. ?
Ho installato Vista e devo dire che funge molto bene.
Unica nota è che guardando il display di lato intravedo in alcuni punti lungo la cornice la luce delle lampade il che significa che l'assemblaggio del monitor non è omogeneo ed in alcuni punti è leggermente "scollato" ....... ma sono sicuramente piccolezze che passano in secondo piano.
In compenso ha un'ottima tastiera ed un display niente male.
Non puoi aggiungere banchi di ram, semplicemente perche' il piccolino ne accetta solo uno in tutto. Quindi se da 1 GB vuoi passare a 2 GB come abbiamo fatto in molti qui sul forum, devi sostituire fisicamente la schedina da 1GB in dotazione con una da 2 GB. Quindi di quella che hai in casa, purtroppo non puoi farcene assolutamente nulla (visto che e' da 1 GB come quella gia' installata all'origine).
pipozzolo
20-12-2008, 20:46
L' unico vantaggio di una cache su SDHC potrebbe (il condizionale e' dobbligo) esserci in un miglioramento nell' accesso ai dati. Questo sarebbe dovuto al fatto che la CPU può accedere contemporaneamente sia all unità disco fisso, sia alla memory inserita nello slot SD, sia alla Ram.
Il problema sorge se lo slot SD dei net è interconnesso con una semplice connessione USB o ha un BUS proprietario gestito da qualche sorta di controller indipendente. Se è su USB, la periferica è totalmente a carico della CPU e non avendo un controller potrebbe non essere in grado di gestire i dati in modo parallelo all' unità disco, in questo caso secondo me non si ha alcun incremento di prestazioni e si potrebbe avere addirittura un decremento perchè la cpu è impegnata ad accedere alla SD lenta invece di processare i dati in ram, che sono sempre infinitamente piu veloci.
Comunque anche se il bus è indipendente una SD non può competere con un disco fisso moderno per grossi quantitativi di dati da spostare e comunque i miglioramenti di 80-100 volte sono pura utopia. Con un sistema Raid si ha un raddoppio di prestazioni nelle migliori condizioni, non è possibile che aggiungendo una memory che scrive e legge a 30 mega si possa centuplicare le performance di un disco fisso che va a 60mb/s (sostenuti).
No, il miglioramento deriva dal fatto che il tempo di accesso ai dati di una memoria SDHC è molto basso rispetto a quello di un disco rigido, e che la struttura che viene creata per contenere la cache è ottimizzata per questo scopo mentre da disco verrebbero caricati da file system, con tutte le latenze del caso.
Per l'accesso random alla memoria è il tempo di accesso il dato più importante, ovviamente è tanto più importante quando le operazioni sono effettivamente casuali e non sequenziali, quindi in quest'ambito potrebbe essere effettivamente meglio utilizzare tali tipologie di memoria di massa.
Dubito che questi sistemi utilizzino una 'parallelizzazione' di qualunque tipo: se il dato è in cache, lo leggono dalla cache, altrimenti lo leggono dal disco, non contemporaneamente come invece accade sui sistemi RAID.
Non puoi aggiungere banchi di ram, semplicemente perche' il piccolino ne accetta solo uno in tutto. Quindi se da 1 GB vuoi passare a 2 GB come abbiamo fatto in molti qui sul forum, devi sostituire fisicamente la schedina da 1GB in dotazione con una da 2 GB. Quindi di quella che hai in casa, purtroppo non puoi farcene assolutamente nulla (visto che e' da 1 GB come quella gia' installata all'origine).
OK comprerò un banco da 2 GB. ..... ma da 533 o da 667 MHz. ?
per fortuna il mio è impeccabile sotto ogni punto di vista...:p
Non lo metto in dubbio ma in esposizione ne ho visti una decina e nessuno era impeccabile ..... chi più e chi meno ma tutti avevano delle scollature lungo la cornice del display. Comunque ripeto si tratta comunque di piccole imperfezioni che non pregiudicano l'utilizzo del PC .
OK comprerò un banco da 2 GB. ..... ma da 533 o da 667 MHz. ?
533 dovrebbe essere sufficiente. Io l'ho trovata da 800 ed ho preso quella visto che costava pure meno di quella da 667. Tanto poi la velocita' massima e' quella del clock del PC (supportato dal chipset della scheda madre adottata sul piccolino) che determina la frequenza della RAM, quindi anche se la pigli da 800 andra' comunque piu' piano. Io ho fatto due considerazioni. Ho comprato quella di marca che costava meno, privilegiando quelle dichiarate a frequenza maggiore che in un futuro prossimo potrei al limite riutilizzare su un altro portatile. Se poi la 533 costa meno, secondo me puo' andare bene anche lei.
The-Red-
20-12-2008, 22:21
Ma e normale che nella parte del display del nc10 dove c'e un quadratino non ci sia un adesivo con scritto nc10? Perche a me c'e il rettangolino ma senza adesivo. E normale?
Ma e normale che nella parte del display del nc10 dove c'e un quadratino non ci sia un adesivo con scritto nc10? Perche a me c'e il rettangolino ma senza adesivo. E normale?
Non ho capito in che parte del display dell'nc10 dovrebbe esserci il quadratino. Io non ho notato ne' quadratino, ne' rettangolino e nemmeno l'adesivo.
The-Red-
20-12-2008, 22:47
Non ho capito in che parte del display dell'nc10 dovrebbe esserci il quadratino. Io non ho notato ne' quadratino, ne' rettangolino e nemmeno l'adesivo.
In basso a destra c'e un rettangolino vuoto, vicino alla cerniera. Al punto vendita in esposizione c'e l'nc10 con l'adesivo con la scritta nc10
In basso a destra c'e un rettangolino vuoto, vicino alla cerniera. Al punto vendita in esposizione c'e l'nc10 con l'adesivo con la scritta nc10
Controllato. Si' il mio ha scritto nc10. Non ci avevo neppure fatto caso.
The-Red-
20-12-2008, 23:57
Controllato. Si' il mio ha scritto nc10. Non ci avevo neppure fatto caso.
A me non c'e scritto niente e non capisco perche.
anche nel mio c'è la scritta nc10 e il display non presenta malformità (l'ho fissat attentamente centimetro per centimetro :D )
purtroppo non ho capito molto il discorso di eboostr, se avete raggiunto delle conclusioni plausibili potreste fare (per me e per chi come me non è riuscito a seguirvi) un riassunto, ormai la discussione (interessantissima) si dipana su troppe pagine di questo thread...
ve ne sarei grato ^^
centouno
21-12-2008, 07:36
A me non c'e scritto niente e non capisco perche.
C'è poco da capire, si saranno dimenticati di mettere l'adesivo con la scritta, oppure si è staccato. Controlla nella scatola magari la trovi.
Confermo anche io la perfetta costruzione del mio NC10.
Probabilmente sugli ultimi esemplari Samsung stà trascurando il controllo qualità. Visto l'alta richiesta staranno producendo a ritmo serrato, è l'unica spiegazione alle batterie mancanti, ai display scollati e agli adesivi mancanti.
Saluti
CapodelMondo
21-12-2008, 07:47
la mancanza del boot da memoru card è imho un po stupida. è una cosa che si potrebbe implementare con poco sforzo, il boot da chiavetta usb è un po più scomodo..questa è una feature a avantaggio dell 1000h
IO ho un nokia e65 ma non sono sicuro di poterlo far funzionare con llinux e poi essendo un ricacabile vodafone (non un abbonamento per intenderci) mi sa che come tariffa internet mi inchiappetta alquanto..senza cntare che con certi cellulari la batteia dura poco (tipo il mio) per cui qualcosa di "inseribile a parte" tipo chiavette sarebbe l ideale...forse.
Non lo metto in dubbio ma in esposizione ne ho visti una decina e nessuno era impeccabile ..... chi più e chi meno ma tutti avevano delle scollature lungo la cornice del display. Comunque ripeto si tratta comunque di piccole imperfezioni che non pregiudicano l'utilizzo del PC .
si infatti quelli che ho visto ce l'avevano tutti 'sto difetto...non "scollato" ma sembra piuttosto che la cornice sui lati in alcuni punti non sia perfettamente in battuta sullo schermo lcd facendo filtrare un filo di luce delle lampade...o meglio dei led :wtf:
Concordo nell'affermare che la cosa non compromette minimamente l'utilizzo del net.
Non lo metto in dubbio ma in esposizione ne ho visti una decina e nessuno era impeccabile ..... chi più e chi meno ma tutti avevano delle scollature lungo la cornice del display. Comunque ripeto si tratta comunque di piccole imperfezioni che non pregiudicano l'utilizzo del PC .
Non sono scollati :)
semplicemente lungo il bordo ci sono dei "dentini" e probabilmente non sono agganciati bene. anche sul mio capitava. E' stato sufficiente fare una leggera pressione con le dita e poi tutto ok.
anche nel mio c'è la scritta nc10 e il display non presenta malformità (l'ho fissat attentamente centimetro per centimetro :D )
purtroppo non ho capito molto il discorso di eboostr, se avete raggiunto delle conclusioni plausibili potreste fare (per me e per chi come me non è riuscito a seguirvi) un riassunto, ormai la discussione (interessantissima) si dipana su troppe pagine di questo thread...
ve ne sarei grato ^^
Siamo in due.
1) Non ho capito come funziona esattamente (non sto parlando dal punto di vista utente ovviamente, visto che e' assolutamente banale da utilizzare e a prova di incapace, sto parlando dal punto di vista tecnico di gestione della cache e della RAM e come si interfaccia realmente con windows XP).
2) Noto notevoli miglioramenti teorici (intendo facendo il check di velocita' dichiarata dal programma stesso e verificando quale sia l'incremento misurato dal check con e senza cache che nel mio caso a seconda dei settaggi va da 2.1 a 5.5)
3) Non noto significativi miglioramenti all'atto pratico tali che possa apprezzare chiaramente i vantaggi utilizzandolo oppure no (non noto grossissimi vantaggi aprendo programmi come word, open office, firefox, paintshop pro, nikon capture nx2 con o senza il programma).
4) Una piccola conclusione. Non ho ancora capito se dia oppure no vantaggi pratici (lo uso solo da due giorni ed e' presto per tirare conclusioni).
Non vorrei che comunque l'aggiunta di un ulteriore programma (che comunque consuma CPU e RAM), invece di apportare qualche miglioramento possa invece portare qualche peggioramento (e' qualcosa in piu' che gira).
Siamo in due.
1) Non ho capito come funziona esattamente (non sto parlando dal punto di vista utente ovviamente, visto che e' assolutamente banale da utilizzare e a prova di incapace, sto parlando dal punto di vista tecnico di gestione della cache e della RAM e come si interfaccia realmente con windows XP).
2) Noto notevoli miglioramenti teorici (intendo facendo il check di velocita' dichiarata dal programma stesso e verificando quale sia l'incremento misurato dal check con e senza cache che nel mio caso a seconda dei settaggi va da 2.1 a 5.5)
3) Non noto significativi miglioramenti all'atto pratico tali che possa apprezzare chiaramente i vantaggi utilizzandolo oppure no (non noto grossissimi vantaggi aprendo programmi come word, open office, firefox, paintshop pro, nikon capture nx2 con o senza il programma).
4) Una piccola conclusione. Non ho ancora capito se dia oppure no vantaggi pratici (lo uso solo da due giorni ed e' presto per tirare conclusioni).
Non vorrei che comunque l'aggiunta di un ulteriore programma (che comunque consuma CPU e RAM), invece di apportare qualche miglioramento possa invece portare qualche peggioramento (e' qualcosa in piu' che gira).
grazie apeschi, hai esemplificato tutte le mie incertezze in modo eccellente ^^ adesso vediamo se qualcuno "tira le somme"!
la mancanza del boot da memoru card è imho un po stupida. è una cosa che si potrebbe implementare con poco sforzo, il boot da chiavetta usb è un po più scomodo..questa è una feature a avantaggio dell 1000h
In effetti non capisco perchè nessuno sul 1000H ancora non ha inserito una SD veloce e staccato fisicamente il disco fisso. Certo magari non puoi installarci Vista su SD ma una distribuzione Linux sicuramente si.
I vantaggi di avere il boot su SD sarebbero grandiosi:
- Disco meccano eliminato con conseguente diminuzione di peso del net (magari alloggiare qualcos' altro nello slot disco) e aumento di sicurezza.
- OS su memory quindi intercambiabili semplicemente con un riavvio della macchina (ti porti le tue 2-3 schedine in tasca).
- Consumi, ma su questo punto non sono sicuro che una SD o SSD consumi meno, ci sono molti dubbi al riguardo.
Spero che Samsung si decida ad inserire questa funzione.
Certo c'e il boot su USB ma chi è che lascia una pennetta sempre inserita con il rischio che ci si dimentichi e nel riporlo si spacchi la porta usb.
The-Red-
21-12-2008, 11:03
Siamo in due.
1) Non ho capito come funziona esattamente (non sto parlando dal punto di vista utente ovviamente, visto che e' assolutamente banale da utilizzare e a prova di incapace, sto parlando dal punto di vista tecnico di gestione della cache e della RAM e come si interfaccia realmente con windows XP).
2) Noto notevoli miglioramenti teorici (intendo facendo il check di velocita' dichiarata dal programma stesso e verificando quale sia l'incremento misurato dal check con e senza cache che nel mio caso a seconda dei settaggi va da 2.1 a 5.5)
3) Non noto significativi miglioramenti all'atto pratico tali che possa apprezzare chiaramente i vantaggi utilizzandolo oppure no (non noto grossissimi vantaggi aprendo programmi come word, open office, firefox, paintshop pro, nikon capture nx2 con o senza il programma).
4) Una piccola conclusione. Non ho ancora capito se dia oppure no vantaggi pratici (lo uso solo da due giorni ed e' presto per tirare conclusioni).
Non vorrei che comunque l'aggiunta di un ulteriore programma (che comunque consuma CPU e RAM), invece di apportare qualche miglioramento possa invece portare qualche peggioramento (e' qualcosa in piu' che gira).
Io l'ho installato con una sdchd classe 6 ma ti posso assicurare che non ho trovato nessun miglioramento. 39 euro di programma buttati via + 20 euro la sd.
Io l'ho installato con una sdchd classe 6 ma ti posso assicurare che non ho trovato nessun miglioramento. 39 euro di programma buttati via + 20 euro la sd.
quoto
anche io non ho visto miglioramenti, ma c'è la possibilità di provarlo prima dell'acquisto, perchè comprarlo subito?
CapodelMondo
21-12-2008, 11:20
In effetti non capisco perchè nessuno sul 1000H ancora non ha inserito una SD veloce e staccato fisicamente il disco fisso. Certo magari non puoi installarci Vista su SD ma una distribuzione Linux sicuramente si.
I vantaggi di avere il boot su SD sarebbero grandiosi:
- Disco meccano eliminato con conseguente diminuzione di peso del net (magari alloggiare qualcos' altro nello slot disco) e aumento di sicurezza.
- OS su memory quindi intercambiabili semplicemente con un riavvio della macchina (ti porti le tue 2-3 schedine in tasca).
- Consumi, ma su questo punto non sono sicuro che una SD o SSD consumi meno, ci sono molti dubbi al riguardo.
Spero che Samsung si decida ad inserire questa funzione.
Certo c'e il boot su USB ma chi è che lascia una pennetta sempre inserita con il rischio che ci si dimentichi e nel riporlo si spacchi la porta usb.
si in effetti è proprio la funzione che mi mette più dubbi nella scelta. Lo scenario da te dipinto è allettante..non so per quanto riguarda le prestazioni rispetto all HD ma è sicuramente comodo poter aver qualche sistema su SD.
Almeno per me che vorrei poter aver win e almeno 2 distro linux da "intercambiare"
Nuovo Samsung NC20 a febbraio, finalmente (parere mio personale che scatenera' un vespaio :D ), ci si sposta su diagonali vivibili con risoluzioni umane. Altro sospiro di ottimismo, l' atom con chipset giurassico 945 ha i giorni contati.
http://www.netbooknews.it/samsung-nc20-dal-prossimo-febbraio/
PS: chi mi diceva che non uscivano nuovi modelli a breve? (vado a ripescarlo nel thread ;) )
MIRAGGIO
21-12-2008, 11:44
Nuovo Samsung NC20 a febbraio, finalmente (parere mio personale che scatenera' un vespaio :D ), ci si sposta su diagonali vivibili con risoluzioni umane. Altro sospiro di ottimismo, l' atom con chipset giurassico 945 ha i giorni contati.
http://www.netbooknews.it/samsung-nc20-dal-prossimo-febbraio/
PS: chi mi diceva che non uscivano nuovi modelli a breve? (vado a ripescarlo nel thread ;) )
Interessante...ma secondo me non scaterà nessun vespaio..questo visto dimensioni , schermo, peso.. già è un notebook..non un Netbook IMHO!
Interessante...ma secondo me non scaterà nessun vespaio..questo visto dimensioni , schermo, peso.. già è un notebook..non un Netbook IMHO!
sono d'accordo, già 400 sono troppi per l'nc10, 450 per l'nc20, che sembra un "portatile vero ma scarso" sono tanti
poi quel monitor "enorme", bisognerebbe vedere se è superiore per rendimenti ecc ecc a un notebook econmico da 13 pollici (ora ce ne sno vari), bisognerebbe vedere il peso... (io l'nc10 l'ho scelto per le sue dimensioni ridotte... certo che se esistesse un eee900, o similia con atom e hdd e 6celle da 7 ore, quello sarebbe il mio ideale :D )
scusate l'ot
CapodelMondo
21-12-2008, 11:58
anche secondo me si piazza in una categorai ibrida net/note...
mi chiarite un attimo il discorso del chipset...?
attualemtne dite che il 945 è roba obsoleta...qualcuno dei 10" incude già quello successivo (950 ?? ) ?
Interessante...ma secondo me non scaterà nessun vespaio..questo visto dimensioni , schermo, peso.. già è un notebook..non un Netbook IMHO!
Credo che l' idea che inizialmente un netbook dovesse essere uno strumento piccolissimo e poco costoso stia via via ridimensionandosi (molti che hanno acquistato il 701 meno di un anno fa hanno gia un altro netbook quindi i soldi ci sono e la gente è disposta a comprarli anche a 400+ euro).
Secondo me non è importante che sia strettamente piccolo, l' importante è che rimanga in una certa soglia di trasportabilità e che abbia grande autonomia rinunciando a componenti accessori quali masterizzatore, ventole di raffreddamento ecc.
Il Dell Mini 12, ad esempio, ha questa filosofia. Profilo slim, dal peso contenuto ma con schermo 12" a 1280x800 (che è un altro guardare rispetto ad un 9-10 a 1024x600).
I nuovi prodotti permettono di guardarsi un video HD senza dover impazzire ad installare codec e player con settaggi ottimizzati all osso.
Permetteranno di fruire di programmi su un display ampio e finalmente standarizzato anche in altezza.
Questi 12" non rimpiazzeranno NC10 ma potrebbe uscire a breve una soluzione a 10" con chip alternativi all' Atom (e non ho dubbi al riguardo che dopo NC20 uscirà un NC11-12 con via nano) in grado di essere usati anche in abito multimediale senza particolare sforzo da parte dell' utente (con una bella uscita HDMI sul net perchè no).
Se guardiamo i prezzi per ora sono stabili, il Dell 12 è venduto a 430 euro iva compresa che non è per nulla un prezzo alto. Anche se non è un prodotto perfetto, l' ho ritenuto un "apri-pista", come ho scritto sul suo thread. Prezzi stabili ma non è detto che non salgano, a 500€ la gente indecisa tra net/note comprerebbe in massa un 12" da 1,5 kili con Nvidia 9400GS che fà 5 ore di autonomia.
pennymig
21-12-2008, 12:07
cos'è un sammy nc20?
un notebook strapagato e con hardware sottodimensionato! :ciapet:
anche secondo me si piazza in una categorai ibrida net/note...
mi chiarite un attimo il discorso del chipset...?
attualemtne dite che il 945 è roba obsoleta...qualcuno dei 10" incude già quello successivo (950 ?? ) ?
945/950 sono la stessa cosa , il problema di questi chip è che non sono in grado oggi di accellerare contenuti multimediali moderni perche progettati nell era del Mpg2 (i dvd).
Altro grave handicap è che essendo adattati da una soluzione ad alto consumo (per gli standard moderni) , si è dovuto ricorrere, sui netbook, ad un abbassamento della loro velocità originale per mantenere consumi e calore sotto controllo.
Originariamente questi chip grafici integrati viaggiavano a 400mhz , mentre sui net sono impostati a 133mhz, quindi è chiaro che le gia basse prestazioni si assottigliano ancora di più.
Se cercate su google qualche foto di un net aperto noterete subito una cosa sbalorditiva , L'atom sulla piastra è il chip più piccolo mentre il chipset 945 occupa 2/3 della piastra madre con 2 chips monolitici. Solo osservando una simile ingegnerizzazione si nota di quanto si sia sprecato di questa architettura.
CapodelMondo
21-12-2008, 12:35
molto interessante, grazie.
quindi per un classico divx da 700 mb (ci siam capiti) possono bastare mentre più su no.
A questo punto però per un discorso di portabilità non è molto influente. nel senso che la navigazione, la chat, la posta..l utilizzo di tool di rete di vario tipo (quelli che metterie io dico) non venogno compromessi in alcun modo da questa "castratura"...se il modello con chipset "nuovo fosse dietro l angolo aspetterei forse..
Non so se è già stata postata, ma a questo indirizzo c'è un'utile guida su come configurare al meglio il piccoletto...
http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?5465.post
Tra le altre cose, se non le si utilizza, si consiglia di disattivare via Bios la LAN, e da gestione periferiche i due hub USB che gestiscono il bluetoth e la cam, poichè da soli si ciucciano circa 1 W di consumo che, considerato il tasso medio di scarica della batteria (con le mie impostazioni) visualizzato con mobmeter (siamo sui 7-8 W), è abbastanza consistente....
Al proposito riporto uno stralcio della guida:
"We do however have a very big problem here. This controller drains more than 1W, sounds like little? It isn't compared to what the NC10 as a whole draws. Please check the battery drain using programs like the built in perfmon (Add counter - BatterStatys - DischargeRate, you may need to try to add the counter twise because often the BatteryStatus option is not shown) or BattStat. For more info about using perfmon, please Google for it. See what happens with the drain disabling/enabling this controller...
I have not found a workaround, not found a patch from MS. This is very much like the "bug" that was reported in 2006, obviously it has never been fixed. There is a patch from MS but it clearly states that it does not resolve this issue, only part of it - MS has still not updated XP to prevent the USB to drain this much power. Anyone else know more about this?"
E questo sarebbe un apripista?
Peso: 1.5 kg
Display: 12.1 pollici
Bluetooth 2.0
Ethernet
IEEE 802.11b/g
Webcam 1.3mP
OS Microsoft Windows XP Home Edition
Processor Via Nano U2250 (1.3GHz)
RAM 1 GB
HDD 160 GB
Hasn’t released yet and probably targeted out next February 2009. But there are already opinion and speculation about the specs or the designed. This notebook is one of next Samsung NC series. Called Samsung NC20. Based on the information, it will be featured by 12.1-inch display and powered by Intel Via Nano U2250 processor at 1.3GHz with 160GB HDD, and 1GB RAM. The NC20 has 1.5kg weigh, light enough I guess. Beside that Samsung also promises to equip this notebook with 1.3MP webcam, 3-in-1 card reader and bluetooth. The price is around $642 respectively.
642 dollari, tradotto in Italia 640 euro...direi che non ci siamo
molto interessante, grazie.
quindi per un classico divx da 700 mb (ci siam capiti) possono bastare mentre più su no.
a dire il vero sul piccoletto vedo senza troppi problemi (usando sia mpc con ffdshow che xbmc, ottimo mediastation free tra l'altro) filmati in hd a 720p sia avi/xvid che mp4 e mkv...
non psso chiedere di meglio :D
(certo che se poi i filmati hanno framerate vertiginosi il piccletto inciampa!)
Secondo me (e sto parlando per le mie esigenze ovviamente), non ha senso un netbook piu' grande. Io ho gia' un desktop con schermo LCD da 19 pollici, ho gia' il portatile di lavoro dell'ufficio con schermo adeguato e potenza adeguata con cui ci lavoro 8 e piu' ore al giorno. Ho il mio portatile personale con schermo da 17 pollici.
Perche' mi sono comprato l'NC10? Per avere un net-book compatto e piccolo da portarmi in giro, in vacanza, nei we, nei viaggi. Secondo me e' ottimo e perfetto per questo utilizzo (e sottolineo, per questo utilizzo).
E non mi interessa un notebook piccolo o un net-book piu' grande.
Mi serviva un prodotto che colmasse questa lacuna in questa fascia. Poi so benissimo che 399 euro non sono pochissimo (lavoro e so cosa significa guadagnare i soldi), pero' mi sembra che i 399 il piccolino li valga, non fa ne' piu' ne' meno di quello per cui l'ho comprato.
Se uscisse un net-book piu' grande, non discuto che sarebbe meglio tecnicamente, solo che non risponderebbe manco lontanamente ai prerequisiti da me richiesti quando ho deciso di comprare l'NC10 che erano costo non eccessivo (ho scritto NON eccessivo e non economico), dimensioni compatte (ho scritto compatte intendendo qualcosa che possa portarmi sempre in giro, in auto, in treno, in aereo, in bicicletta, a piedi), potenza piu' che discreta (per utilizzi d'emergenza, apertura di fotografie, navigazione in internet, posta, skype).
Dopo di che non discuto e non voglio discutere sui limiti del samsung, sul video piccolo, sul fatto che il sony vaio sia meglio, che il mac da 13 sia meglio eccetera. Sono tutte sacrosante verita' assolute, ma che comunque a me non interessano sia per l'invesitmento che dovrei fare per averli, sia per l'utilizzo per cui ho comprato l'NC10. Ripeto l'NC10 va a riempire una fetta di utilizzo, che con gli altri miei sistemi informatici (piu' potenti, piu' leggibili, piu' utilizzabili) era tuttavia scoperta.
Quindi se uno ha necessita' di usare il samsung senza problemi, in ogni posto, direi che e' il sistema ideale (a dicembre 2008 intendo), se invece pretende di paragonarlo a sistemi piu' grossi, piu' potenti, con schermo piu' leggibile, e tutto quello che si vuole, ha semplcemente fatto una scelta sbagliata a priori. Cioe' non vorrei un Samsung con diagonale piu' grande, semplicemente perche' se ho necessita' di un video piu' grande allora ne compro uno decisamente piu' grande. Ho scelto il samsung perche' e' compatto e posso portarmelo dove voglio. Tutto qui.
Non ha senso comprarsi un PC piccolo e poi lamentarsi che sia piccolo. Fosse stato piu' grande non l'avrei comprato.
Sento gente che sostiene che non gli piace perche' e' piccolo (commenti sentiti in un grande magazzino). Se ti serve un pc piu' grosso compralo piu' grosso. (Quando scelsi, tre anni fa il portatile, lo comprai da 17 pollici per elaborare le foto e perche' non avevo intenzione di portarmelo in viaggio in treno ed in aereo, ma al piu' in macchina).
E questo sarebbe un apripista?
Peso: 1.5 kg
Display: 12.1 pollici
Bluetooth 2.0
Ethernet
IEEE 802.11b/g
Webcam 1.3mP
OS Microsoft Windows XP Home Edition
Processor Via Nano U2250 (1.3GHz)
RAM 1 GB
HDD 160 GB
Hasn’t released yet and probably targeted out next February 2009. But there are already opinion and speculation about the specs or the designed. This notebook is one of next Samsung NC series. Called Samsung NC20. Based on the information, it will be featured by 12.1-inch display and powered by Intel Via Nano U2250 processor at 1.3GHz with 160GB HDD, and 1GB RAM. The NC20 has 1.5kg weigh, light enough I guess. Beside that Samsung also promises to equip this notebook with 1.3MP webcam, 3-in-1 card reader and bluetooth. The price is around $642 respectively.
642 dollari, tradotto in Italia 640 euro...direi che non ci siamo
Non ci siamo proprio. Se voglio un ne-book d'emergenza da portarmi sempre con me non deve essere piu' grande di 10 pollici massimi e non deve costare tantissimo.
Altro discorso ovviamente se i parametri di valutazione sono altri. Allora lo voglio potente, con video leggibile e di conseguenza il costo sale.
Qui purtroppo si tende a confondere le prestazioni pure, l'utilizzo che si vuol fare di un certo prodotto (ogni scelta ha i suoi pro e contro e le sue ragioni di essere fatta), le dimensioni ed il peso.
Domanda di base.
Cosa ci devo fare? (determina la potenza del sistema e le caratteristiche, nonche' il costo).
Dove lo devo usare e quando? (determina le dimensioni dell'oggetto ed il peso).
Quanto voglio spendere? (determina potenza, dimensioni, peso).
Ora se non mi serve come macchina principale, voglio spendere una cifra non economica ma nemmeno eccessiva, e lo voglio usare dappertutto allora un net-book mi puo' andare bene.
Se invece i parametri principali di valutazione sono la potenza, l'utilizzabilita' (dimensioni del video, risoluzione ecc..) allora il discorso cambia (ed il prezzo pure).
Poi uno puo' ovviamente chiedersi se sia lecito spendere (o buttare via, dipende dai punti di vista) 399 euro e non invece tenersele, risparmiare, aggiungere altri euro dopo un po' per comprarsi magari un 12 pollici che pero' possa sostiutire un sistema piu' grosso ed ingombrante.
Secondo me sono tutte considerazioni corrette, oggettive e/o soggettive, assolutamente lecite.
Pero' non si possono comparare le mele con le pere.
Se uno ha esigenze di net-book si aspetta un net.book.
Poi e' assolutamente lecito decidere, concludere, pensare che il net-book non sia lo strumento adatto alle proprie esigenze e forse magari potrebbe esser emeglio qualcosa di diverso e piu' performante.
Come sempre NON esiste LA SCELTA ideale o la scelta giusta.
Esistono valutazioni che portano inevitabilmete a dei compromessi.
Se uno fa una scelta oculata sapendo quali sono i compromessi che accetta, alla fine decide per la soluzione migliore per le proprie esigenze (sottolineo migliore per le proprie esigenze e necessita', non migliore in assoluto).
Washakie
21-12-2008, 14:32
a dire il vero sul piccoletto vedo senza troppi problemi (usando sia mpc con ffdshow che xbmc, ottimo mediastation free tra l'altro) filmati in hd a 720p sia avi/xvid che mp4 e mkv...
non psso chiedere di meglio :D
(certo che se poi i filmati hanno framerate vertiginosi il piccletto inciampa!)
E se implementano l'overclock con un aggiornamento del Bios come sul Wind non avrà problemi neanche coi 1080p...
Credo che l' idea che inizialmente un netbook dovesse essere uno strumento piccolissimo e poco costoso stia via via ridimensionandosi (molti che hanno acquistato il 701 meno di un anno fa hanno gia un altro netbook quindi i soldi ci sono e la gente è disposta a comprarli anche a 400+ euro).
Secondo me non è importante che sia strettamente piccolo, l' importante è che rimanga in una certa soglia di trasportabilità e che abbia grande autonomia rinunciando a componenti accessori quali masterizzatore, ventole di raffreddamento ecc.
Il Dell Mini 12, ad esempio, ha questa filosofia. Profilo slim, dal peso contenuto ma con schermo 12" a 1280x800 (che è un altro guardare rispetto ad un 9-10 a 1024x600).
I nuovi prodotti permettono di guardarsi un video HD senza dover impazzire ad installare codec e player con settaggi ottimizzati all osso.
Permetteranno di fruire di programmi su un display ampio e finalmente standarizzato anche in altezza.
Questi 12" non rimpiazzeranno NC10 ma potrebbe uscire a breve una soluzione a 10" con chip alternativi all' Atom (e non ho dubbi al riguardo che dopo NC20 uscirà un NC11-12 con via nano) in grado di essere usati anche in abito multimediale senza particolare sforzo da parte dell' utente (con una bella uscita HDMI sul net perchè no).
Se guardiamo i prezzi per ora sono stabili, il Dell 12 è venduto a 430 euro iva compresa che non è per nulla un prezzo alto. Anche se non è un prodotto perfetto, l' ho ritenuto un "apri-pista", come ho scritto sul suo thread. Prezzi stabili ma non è detto che non salgano, a 500€ la gente indecisa tra net/note comprerebbe in massa un 12" da 1,5 kili con Nvidia 9400GS che fà 5 ore di autonomia.
Non sono d'accordo. Secondo me il net-book deve essere compatto e piccolo. Poi, per carita', ben vengano tutte le possibili dimensioni da 10 a 12 a 14 pollici. Non sono a priori contrario sul fatto che si possano avere portatili ultracompatti piu' performanti, di peso contenuto, e di dimensioni maggiori.
Personalmente un 12 pollici a 100 euro in piu' non l'avrei comprato.
(Voglio precisare pero' che e' una mia scelta personale, non e' una verita' assoluta. Io preferisco il net-book piccolo, altrimenti mi porto il mio portatile da 15 pollici con il quale lavoro 8 o piu' ore al giorno).
La cosa positiva e' che il mercato sta venendo incontro alle piu' svariate esigenze e necessita' degli utenti, per cui i parametri di scelta (potenza, costo, dimensioni) sono ormai molto vari e possono accontentare la maggioranza degli utenti.
Poi, ben vengano sistemi superiori all'NC10, ci mancherebbe che non sia cosi', pero' io ho comprato l'NC10 non perche' avessi bisogno di un portatile (ne ho gia' due), ma solo ed esclusivamente per il peso ridotto e le dimensioni ridotte nonche' per la durata della batteria (essendo ben cosciente e consapevole dei limiti del prodotto).
Se non ci fosse stato l'NC10 (o un prodotto simile) con queste caratteristiche ne avrei volentieri fatto a meno e mi sarei portato in giro il 15 o il 17 pollici (ma in macchina, e non certo in treno o in aereo).
E se implementano l'overclock con un aggiornamento del Bios come sul Wind non avrà problemi neanche coi 1080p...
Sono d'accordo sulle considerazioni varie relative all'obsolescenza del cipset, alle varie prove per velocizzarlo ecc. Io pero' rimango sempre perplesso (o forse sono io che parto da concetti e da considerazioni sbagliate).
Io non ho comprato il netbook per farci girare giochi che richiedono performance elevate e nemmeno filmati in alta risoluzione.
Secondo me il punto e' questo. Quando l'ho comprato (8 dicembre scorso), volevo un pc piccolo, leggero, e dal costo non elevatissimo, per navigare in internet, leggere la posta e lavorare con word.
Poi mi sono accorto che ci vedo pure i filmati su youtube e posso farci girare pure nikon capture NX2 e Corel PaintShoPro Ultimate.
Ma non l'avrei mai e poi mai considerato e di conseguenza comprato per utilizzi di video in alta definizione.
Cioe' e' un po' come scegliere a priori di comprarsi una panda a metano e poi cercare e pretendere le prestazioni di un'automobile di costo, cilindrata e tecnologia decisamente superiori.
(Poi per carita', ben venga la ferrari di dimensioni contenute, del costo della panda, dalle dimensioni compatte eccetera), pero' ho la sensazione che tutte le critiche, o le ricerche di miglioria del prodotto (vedi considerazioni varie sull'obsolescenza dei chipset e quant'altro), siano tutte considerazioni assolutamente oggettive, assolutamente vere, assolutamente corrette, assolutamente sensate, ma che non tengono conto dei motivi per cui e' stato pensato e prodotto il net-book
(in my opinion).
Cioe' i criteri di scelta per cui l'ho comprato non sono stati certo la possibilita' di vedere in alta risoluzione i filmati (per quello mi compro o un lettore blue ray oppure un windows media center attuale ed aggiornato o un qualsiasi PC o portatile con caratteristiche adeguate, ma in tal caso i criteri di scelta sarebbero completamente diversi).
Dopo di che ben venga il net-book a prezzo basso con una cpu dual o meglio quadri core, autonomia di 24 ore, batterie compatte da 32 celle e tutto quello che si vuole. (Ci mancherebbe).
Stargazer
21-12-2008, 15:28
In effetti non capisco perchè nessuno sul 1000H ancora non ha inserito una SD veloce e staccato fisicamente il disco fisso. Certo magari non puoi installarci Vista su SD ma una distribuzione Linux sicuramente si.Perchè chi l'ha fatto ha notato che l'hd è meglio forse e non ha senso toglierlo?
I vantaggi di avere il boot su SD sarebbero grandiosi:
si sulla carta però
fragolino74
21-12-2008, 15:37
Ragazzi oltre il samsung di netbook da 10'' con hdd da 160 gb qual'è quello che possiede un autonomia di poco inferiore del samsung che penso migliore non c'è.
Ve lo chiedo xchè io lo devo comprare da unieuro e con queste caratteristiche per ora c'è l'eeepc 1000h
Fetmi sapere altri netbook con queste caratteristiche che abbiano una buona auotnomia grazie a buona serata
Stargazer
21-12-2008, 15:38
Nuovo Samsung NC20 a febbraio, finalmente (parere mio personale che scatenera' un vespaio :D ), ci si sposta su diagonali vivibili con risoluzioni umane. Altro sospiro di ottimismo, l' atom con chipset giurassico 945 ha i giorni contati.
Boh sarà ma io quello l'ho già scartato 10W per il solo chip è troppo
a meno che samsung non abbia fatto miracoli con il risparmio energetico
PS: chi mi diceva che non uscivano nuovi modelli a breve? (vado a ripescarlo nel thread ;) )
Ma chi l'ha mai detto contineranno a uscire a valanga fino a quando non cambiano le leggi sull'economia "produrre sempre di più" :D
Creare confusione con migliaia di prodotti porta i suoi frutti
E questo sarebbe un apripista?
Peso: 1.5 kg
Display: 12.1 pollici
Bluetooth 2.0
Ethernet
IEEE 802.11b/g
Webcam 1.3mP
OS Microsoft Windows XP Home Edition
Processor Via Nano U2250 (1.3GHz)
RAM 1 GB
HDD 160 GB
642 dollari, tradotto in Italia 640 euro...direi che non ci siamo
veramente parlano di 450euro è gia in preordine se leggi attentamente la notizia che ho linkato. Anche il Dell mini 12" costa 430 in italia.
Rispondo velocemente sugli altri punti.
1300mhz come dici tu da la sensazione che i 1600mhz degli atom siano ben più prestazionali, in verità si sà questo valore ormai abbia perso totalmente di significato. Sui netbook l' efficenza deve essere alla base del prodotto, Via Nano di per sè è piu prestatnte di Atom, in ogni caso non sarà lui a gestire contenuti multimediali ma il chip grafico, quindi significa che per vedersi un 720 consumi 15% di cpu e non il 100% con conseguente calo di autonomia, calore prodotto e rischio di vedersi scattare il film se ricevi della posta in background.
Per il Wifi non è detto che ci sia quello.
Per il peso, non mi pare che 1,5 kili per un 12" sia qualcosa di così scandaloso.
E questo sarebbe un apripista?
Peso: 1.5 kg
Display: 12.1 pollici
Bluetooth 2.0
Ethernet
IEEE 802.11b/g
Webcam 1.3mP
OS Microsoft Windows XP Home Edition
Processor Via Nano U2250 (1.3GHz)
RAM 1 GB
HDD 160 GB
Quoto appieno.
La Samsung ha già a listino l'x360 da 13" pollici.
Questo nn è più un netbook è un x360...per chi nn se lo può permettere... IMHO
ciao a tutti,
ho provato acquistare quello bianco via internet da Atomicshop, ma mi hanno chiamato per precisarmi che il netbook arriverà verso fine dic, forse inizio gennaio... io li ho detto che meglio mi mandano i soldi indietro nella carta. Cosi ho preso lo scooter e lo comprato da comet con 399, dif di 20 euro rispetto al e-negozio prima menzionato. ho trovato ultimo blu imballato.
Pro:
-webcam migliore rispetto ai HP serie dv2000 (che avevo prima), si vede molto più chiaro e più luce.
-lo schermo è molto chiaro, la luminosità è molto più regolabile rispetto agli altri notebook. dopo pochi sec di non uso la luce si abbassa automaticamente per risparmio batteria
-combinazioni di tasti molto utili in più: info batteria, schermo off/on, silent/normal/speed mode
-bravo Samsung che non hanno messo quasi niente preinstallato con Win Home XP, solo McAfee per 3 mesi credo. L'ho tolto è ho messo Antivir Gratis
- dopo l'avvio occupa un 190-200 di RAM, 300-400 con Firefox e messenger accessi.
-il disco rigido è un wd1600bevt, molto veloce...stavo copiando gli mp3 da un HDD esterno 3,5" con 25MB/sec e+, credo che sia buono per un netbook no?
-i film tipo divx si vedono bene, avevo un po il dubbio magari che si vedessero male...
Inoltre, ho provato i 720p (un seriale Heroes di 1,4 GB in formato .mkv) con Klite codecs si vedeva senza lag o ritardo video-audio SOLO con l'alimentazione, quando ho tolto l'alimentazione le immagini si sono fermate e si sentiva solo l'audio...credo che il proc è passato in modalità risparmio energetico.
-il software recovery preinstallato, molto utile per fare il backup, si può scegliere se fare solo programmi+dati o anche windows, SOLO per la partizione C, una rarità nel campo dei portatili, che di solito ti offrono solo backup tutto (stato di acquisto) o ripristino di windows.
-accetta anche risoluzioni più grandi di 1024x600, e si va col mouse verso bordi per spostare la parte visibile
-inclusa anche la custodia firmata samsung nera, un tipo di materiale tessile più duro.
Contra:
-lo schermo anche se 10.2 mi sembra piccolo, magari se la risoluzione era un po più grande... 600 pix su verticale sono pochi, non riesco spesso a fare OK, devo trascinare al max la finestra in su, e appena si vede il OK o Annulla della finestra.
-credo che il touchpad se fose 5-10 mm più grande sarebbe stato meglio, anche se in 3 giorni già mi sono abituato cosi.
-come design li darei un 8.5/10 la cornice dello schermo è troppo grossa, spazio inutile.
Inoltre io ho smanettato un po con PQMagic e non partiva più e ho installato XP pro, non ho avuto problemi con i drivers dal sito di Samsung, è stato molto facile scaricarli e installarli.
Linux lo metto dopo il 1 di gennaio.
Insomma, credo che è stato un buon acquisto :winner:
nuovo bios per l'NC10 (ver.04CA)
CapodelMondo
22-12-2008, 07:34
Perchè chi l'ha fatto ha notato che l'hd è meglio forse e non ha senso toglierlo?
si sulla carta però
cosa vuol dire sulla carta? se è possibile mettere un sistema operativo in sd e bootare con quello il vantaggio c'è ed è concreto. che poi tu non sappia cosa fartene è un altro paio di maniche.
io personalmente lo ritengo un vantaggio piccolo rispetto all boot da sola USB ma comunque non indifferente.
e visto che è una feature che non richiede null altro che un aggiornamento BIOS si potrebbe ttranquillamente implementarla.
nuovo bios per l'NC10 (ver.04CA)
GRANDE... cavoli non mettono mai le variazioni
Link : http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=us&CttFileID=2026184&CDCttType=FM&ModelType=N&ModelName=NP-NC10&VPath=FM/200812/20081222083748687/WIN_NC10_04CA.exe
GRANDE... cavoli non mettono mai le variazioni
Link : http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=us&CttFileID=2026184&CDCttType=FM&ModelType=N&ModelName=NP-NC10&VPath=FM/200812/20081222083748687/WIN_NC10_04CA.exe
Scaricato ed installato. Non ho capito pero' quali siano le variazioni rispetto alla precedente versione. Ho controllato ma i menu' mi sembrano identici (non vedo alcuna modifica o aggiunta di funzionalita', il boot da sd non e' previsto nemmeno in questa versione).
Evidentemente la versione precedente uscita da poco aveva qualche bug, perche' altrimenti non so spiegarmi un'uscita cosi' rapida della versione nuova che mi pare (ad occhio) non abbia sostanzialmente implementato nulla di nuovo. Attendo le vostre prove ed i vostri commenti in merito.
CapodelMondo
22-12-2008, 09:18
certo che anche loro...mettere un changelog pareva brutto?
certo che anche loro...mettere un changelog pareva brutto?
Quoto a pieno.
Comunque boot da usb non ancora, appena testato. Non mi pare ci sia nessuna novità nel bios
io sono ancora alla seconda versione del bios perché avevano detto che non c'era nessuna novità nemmeno con l'altro! possibile che sia già il secondo BIOS che rilasciano senza alcuna novità!??!
Perchè il samsung update plus non mi notifica la presenza di questo aggiornamento?
Qualche aiuto per Magic Key? Come posso aggiungere una combinazione di tasti per far ad esempio aprire un programma?
MIRAGGIO
22-12-2008, 11:16
Perchè il samsung update plus non mi notifica la presenza di questo aggiornamento?
Hai installato questa versione dell'update plus?
http://www.samsung.com/it/support/download/supportDown.do?group=monitorepc&type=notebook&subtype=seriex&model_nm=NP-X360&disp_nm=X360%20AA02&language=&cate_type=all&dType=D&mType=SW&vType=R&prd_ia_cd=05080500
Perche la versione in inglese che si trova già installata non aggiorna niente.
Washakie
22-12-2008, 11:45
Ho provato la versione postata da MIRAGGIO (la .16) e non trova niente
C'e' una versione piu' aggiornata (.18) qui : http://www.samsung.com/cn/support/download/supportDownDetail.do?group=computersperipherals&type=com.sec.dotcom.support.to.DownloadCompareTO@1e59073&subtype=xseries&model_nm=NP-X460&language=&cate_type=all&mType=SW&dType=D&vType=R&cttID=2038069&prd_ia_cd=05010300&disp_nm=X460-AS04
Pero' sembra sia per windows Vista...
hwtrancer
22-12-2008, 12:52
Quoto a pieno.
Comunque boot da usb non ancora, appena testato. Non mi pare ci sia nessuna novità nel bios
Forse volevi dire "boot da SD non ancora".
Perchè se non ha neanche il boot da usb è grave
Forse volevi dire "boot da SD non ancora".
Perchè se non ha neanche il boot da usb è grave
SCUSATE ...VOLEVO DIRE BOOT DA SD
ballistic
22-12-2008, 14:23
quancuno sa dirmi se in italia è in vendita la versione nera?
su pxmnia c'è in offerta la versione nera a 359 euro.
se interessa a qualcuno
Mi sapete dire se qualcuno di voi ha avuto problemi in seguito ad aggiornamento del bios (alla versione 3ca o 4ca)?
Chiedo perchè temo in genere questo tipo di aggiornamenti e lo faccio solo se necessario e ... sto vivendo un periodo pieno di insostenibili schermate blu e spero che il nuovo bios mi possa aiutare.
In genere accade quando uso la connessione internet via usb-cellulare e uso un programma "virtualizzato" con Altiris Software (non è una vera virtualizzazione).
Idee in merito.
Un'ultima cosa: non c'è verso di fargli digerire la sospensione del sistema, si prepara ad andare in sospensione, poi lo schermo si spegne e riaccende e ritorna al desktop. :mc:
Che fare?
Grazie e saluti a tutti
Hai installato questa versione dell'update plus?
http://www.samsung.com/it/support/download/supportDown.do?group=monitorepc&type=notebook&subtype=seriex&model_nm=NP-X360&disp_nm=X360%20AA02&language=&cate_type=all&dType=D&mType=SW&vType=R&prd_ia_cd=05080500
Perche la versione in inglese che si trova già installata non aggiorna niente.
Grazie, ho scaricato la versione che dici tu (in italiano) e mi ha aggiornato i driver LAN ed Easy Network Manager Utility.
Come faccio a vedere che bios ho? Solo all'avvio?
tecnico75
22-12-2008, 16:31
Mi sapete dire se qualcuno di voi ha avuto problemi in seguito ad aggiornamento del bios (alla versione 3ca o 4ca)?
Chiedo perchè temo in genere questo tipo di aggiornamenti e lo faccio solo se necessario e ... sto vivendo un periodo pieno di insostenibili schermate blu e spero che il nuovo bios mi possa aiutare.
In genere accade quando uso la connessione internet via usb-cellulare e uso un programma "virtualizzato" con Altiris Software (non è una vera virtualizzazione).
Idee in merito.
Un'ultima cosa: non c'è verso di fargli digerire la sospensione del sistema, si prepara ad andare in sospensione, poi lo schermo si spegne e riaccende e ritorna al desktop. :mc:
Che fare?
Grazie e saluti a tutti
Ma tu hai aggiornato oppure hai ancora quello "originale"?
Solo con quel programma ti da problemi?
Washakie
22-12-2008, 17:09
...
Aggiornato prima alla 3 e poi alla 4 e nessun problema di sorta (nè visibile miglioramento)
nel nuovo bios compare una nuova opzione per la regolazione della ventola.
In modalità silent
Low (manda la ventola al minimo e cerca di minimizzare gli spegnimenti)
Auto (accende e spegne alternativamente)
dicarloa
22-12-2008, 21:16
ciao a tutti:) ho questo splendido netbook (e' una figataaa) e ci ho installato vista ultimate e funziona da dio l'unica cosa che nn capisco e' che nn mi funziona aero.
volevo sapere se andava fatta qualche procedura particolare o nn ce la fa a supportarlo??
vi ringrazio e buon natale
anche io ho vista ultimate e aero mi funziona benissimo.prova a installare i driver giusti dal sito intel perchè una volta installati ti mette in automatico il tema aero:D
anche io ho vista ultimate e aero mi funziona benissimo.prova a installare i driver giusti dal sito intel perchè una volta installati ti mette in automatico il tema aero:D
nessuno che ha messo windoz server 2008 sul samsung nc10? senno provo io :Prrr:
nel nuovo bios compare una nuova opzione per la regolazione della ventola.
In modalità silent
Low (manda la ventola al minimo e cerca di minimizzare gli spegnimenti)
Auto (accende e spegne alternativamente)
C'era gia' in precedenza
ciao a tutti:) ho questo splendido netbook (e' una figataaa) e ci ho installato vista ultimate e funziona da dio l'unica cosa che nn capisco e' che nn mi funziona aero.
volevo sapere se andava fatta qualche procedura particolare o nn ce la fa a supportarlo??
vi ringrazio e buon natale
Scarica i driver per Vista direttamente dal sito Intel
ragazzi cose faccio ad aumetare la risoluzione del piccolino?da impostazioni monitor non mi fa salire piu di quella di dafault.come sistema operativo ho vista.grazie e buone feste qa tutti:D
runner_corsa
23-12-2008, 11:02
qualcuno sa se nei centri commerciali se ne trovano ancora?!?!
dovevano spedirmelo venerdi e oggi sono venuto a sapere che il fornitore era senza e avrei dovuto aspettare fino al 14 gennaio!!! :eek: e per fortuna che mi sono fatto sentire io... chissà quando avevano intenzione di dirmelo!
Ho seguito il thread fino ad un certo punto, poi ho "mollato"
Volevo sapere se sono usciti difetti congeniti o ci sono partite "alternative" (in peggio) come prestazioni/autonomia oppure è tutto nella norma
Dovrei fare un regalo :)
MIRAGGIO
23-12-2008, 11:39
Ho seguito il thread fino ad un certo punto, poi ho "mollato"
Volevo sapere se sono usciti difetti congeniti o ci sono partite "alternative" (in peggio) come prestazioni/autonomia oppure è tutto nella norma
Dovrei fare un regalo :)
Assolutamente perfetto ..di meglio è difficilissimo se non impossible da trovare.
Ho seguito il thread fino ad un certo punto, poi ho "mollato"
Volevo sapere se sono usciti difetti congeniti o ci sono partite "alternative" (in peggio) come prestazioni/autonomia oppure è tutto nella norma
Dovrei fare un regalo :)
io l'ho da un paio di settimane quasi, e a dire il vero lo uso poco (lo sfruttero molto di più durante le feste)
penso che sia tutto sommat un pc decente, bello esteticamente, comodo e versatile (per il suo prezzo)
problemi non ne ho riscontrati (solo piccolezze per esempio staccando l'adesivo di atom che sembrava attaccato con mastice superpotente, gli altri sono venuti via cme un guanto)
alcuni hanno rilevato piccoli errori di incollamento del display (che però sono roba da poc), hdd o ventole troppo rumorosi sono degli unicum a quanto ho capito.
l'unico punto prblematico potrebbe essere quanto rilevato qui
macchie nere nel display (http://www.sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?5280)
sembra un problema abbastanza diffuso, che consiste in due (più o meno vistosi) occhi neri nel lato basso del display dal centro verso sinistra.
(personalmente se mi capitasse lo riportei indietro)
MIRAGGIO
23-12-2008, 12:51
Qui c'è un link ...
qualcuno che ci capisce...ci può spiegare che cambiamenti ha introdotto?
http://www.mydigit.de/2008/12/22/neue-bios-version-04ca/
tradotto da google
"In the Samsung Download Center is now a new BIOS version available. She has the name 04CA. Unfortunately, there are new in the BIOS can not see. The preference of many of the graphics memory is 2GB models are still missing. For the fan, there is the setting for "Car" and "low", but it is nothing new. So we hope for the next bios, which then hopefully the desired settings keeps."
MIRAGGIO
23-12-2008, 13:09
grazie anche io ero capace in questo modo....
cmq visivamente ho notato che hanno messo la possibilità di impostare
1) Password HD
2) Gestione della ventola
3) ....
sto vivendo un periodo pieno di insostenibili schermate blu e spero che il nuovo bios mi possa aiutare.
Ma tu hai aggiornato oppure hai ancora quello "originale"?
Solo con quel programma ti da problemi?
Io ho ancora la versione 2 del bios.
Altiris permette di installare dei programmi salvando in un'area separata del disco rigido tutte le modifiche al sistema (crea un virtualization layer) e permettendo di renderle attive o meno a scelta: insomma, se attivi il layer il programma è come se fosse installato, altrimenti è come se non ci fosse mai stato.
Per non appesantire Windows sto facendo un uso massiccio di questo programma, anche per installare programmi di uso comune. Ogni volta che ho avuto il problema della schermata blu avevo attivo un programma con Altiris, ma siccome succede "quasi" sempre, potrebbe essere un falso indizio.
Altro indizio, spesso è accaduto quando avevo la connessione internet con il cellulare attiva (Nokia Pc Suite aggiornato all'ultima versione).
Idee? E voi, problemi di schermata blu?
Secondo voi un medal of honor allied assault o il primo cod possono girare su questo netbook? niente di pretenzioso sia chiaro, è solo per avere le idee chiare prima dell'acquisto.
se qualcuno ha recensioni o test sottomano o può direttamente provare con qualche vecchio gioco mi farebbe davvero un piacere.
grazie
MIRAGGIO
23-12-2008, 14:10
Secondo voi un medal of honor allied assault o il primo cod possono girare su questo netbook? niente di pretenzioso sia chiaro, è solo per avere le idee chiare prima dell'acquisto.
se qualcuno ha recensioni o test sottomano o può direttamente provare con qualche vecchio gioco mi farebbe davvero un piacere.
grazie
al momento ho trovato solo questi...
http://www.youtube.com/watch?v=eGCC9elwO1Y
http://www.youtube.com/watch?v=RdvnKWo58sI
http://www.youtube.com/watch?v=RV79CIkdLPM
http://www.youtube.com/watch?v=ke5ieEqkwcQ
http://www.youtube.com/watch?v=fcotK5221RA
http://www.youtube.com/watch?v=IlDmdeTqE9s
The-Red-
23-12-2008, 14:12
sto vivendo un periodo pieno di insostenibili schermate blu e spero che il nuovo bios mi possa aiutare.
Io ho ancora la versione 2 del bios.
Altiris permette di installare dei programmi salvando in un'area separata del disco rigido tutte le modifiche al sistema (crea un virtualization layer) e permettendo di renderle attive o meno a scelta: insomma, se attivi il layer il programma è come se fosse installato, altrimenti è come se non ci fosse mai stato.
Per non appesantire Windows sto facendo un uso massiccio di questo programma, anche per installare programmi di uso comune. Ogni volta che ho avuto il problema della schermata blu avevo attivo un programma con Altiris, ma siccome succede "quasi" sempre, potrebbe essere un falso indizio.
Altro indizio, spesso è accaduto quando avevo la connessione internet con il cellulare attiva (Nokia Pc Suite aggiornato all'ultima versione).
Idee? E voi, problemi di schermata blu?
A me schermata blue con la chiavetta onda della tim spesso
[NoS]-roby87
23-12-2008, 14:30
al momento ho trovato solo questi...
http://www.youtube.com/watch?v=eGCC9elwO1Y
http://www.youtube.com/watch?v=RdvnKWo58sI
http://www.youtube.com/watch?v=RV79CIkdLPM
http://www.youtube.com/watch?v=ke5ieEqkwcQ
http://www.youtube.com/watch?v=fcotK5221RA
http://www.youtube.com/watch?v=IlDmdeTqE9s
Non pensavo proprio che giochi come TM, WoW potessero girare su questo net...
Un applauso veramente a questo piccolo prodigio e nn vedo l'ora di comprarmelo l'anno prox :O
centouno
23-12-2008, 14:39
A me schermata blue con la chiavetta onda della tim spesso
Molto probabilmente è la chiavetta, le Onda non sono proprio il massimo.
Io uso una Huawei e funziona benissimo e mai una schermata blu.
Il piccolino è davvero spettacolare, attualmente credo sia il miglior net. sul mercato. :D
Saluti e auguri a tutti
The-Red-
23-12-2008, 15:10
Molto probabilmente è la chiavetta, le Onda non sono proprio il massimo.
Io uso una Huawei e funziona benissimo e mai una schermata blu.
Il piccolino è davvero spettacolare, attualmente credo sia il miglior net. sul mercato. :D
Saluti e auguri a tutti
Peccato allora e pazienza. Grazie comunque.
Che mi dite del touchpad,soprattutto nell'uso di internet per lo scorrimento della pagina ?Ho avuto la possibilita' di usarlo per un breve periodo e mi e' sembrato che non rispondeva tanto bene.Poi la mancanza del bordo che delimita la fine del touchpad mi e' sembrato un limite in quanto sforavo spesso senza neanche accorgermi.
Che mi dite del touchpad,soprattutto nell'uso di internet per lo scorrimento della pagina ?Ho avuto la possibilita' di usarlo per un breve periodo e mi e' sembrato che non rispondeva tanto bene.Poi la mancanza del bordo che delimita la fine del touchpad mi e' sembrato un limite in quanto sforavo spesso senza neanche accorgermi.
Non saprei. Io odio qualsiasi tipo di touchpad. Di solito lo disabilito. Sui portatili che hanno il bottoncino (tipo i lenovo per intenderci), utilizzo quello, sugli altri utilizzo il mouse. Ho la mano che inavvertitamente sfiora il touchpad mentre scrivo e mi muove il cursore a caso facendomi impazzire. Quindi per me il problema non si pone. Utilizzo il mouse.
Aggioranto il bios alla versione 04, installato samsung update plus in italiano ( dal link che avete postato poco fà), installato banco ram 2gb della kingstone.. Sempre più soddisfatto dell' acquisto.
Peccato allora e pazienza. Grazie comunque.
Ti dico la mia impressione:
uso la stessa configurazione software (Altiris, modem-cellulare Nokia, ecc) su un fisso antidiluviano (AthlonXP 1800+ e via dicendo) e non ho mai avuto problemi di schermate blu o simili: stabilissimo.
Secondo me, seppur scatenato dall'uso di alcuni programmi (nel tuo caso i driver della chiavetta TIM), è un problema che deriva dall'instabilità e quindi immaturità dei driver del piccolino. Spero in meglio prossimamente, perchè a volte non si può proprio usare.
Aggiungo: a volte quando lo uso con la batteria, il collegamento usb col cellulare non viene riconosciuto: penso sia un problema di tensione insufficiente della porta usb. Ebbi lo stesso problema sul fisso quando l'alimentatore stava andando in pensione.
Oddio, rimane sempre la possibilità che il mio NC10 abbia qualche problema hardware. In tal caso, come fare a verificarlo?
Acquistato...
dovrei mettere un xp moddato la procedura sarebbe: iso su hd esterno?
MIRAGGIO
23-12-2008, 20:51
Acquistato...
dovrei mettere un xp moddato la procedura sarebbe: iso su hd esterno?
bhe si può anche installare da pen drive..ma dopo aver perso giorni non riuscendoci..... ho preso alla fine un masterizzatore esterno..
e ho messo un Xp pro come dico io.
Anche se il suo Home è abbastanza spremuto, la mia versione è moolto + leggera e stabile visto che la uso da moolto tempo.
sto vivendo un periodo pieno di insostenibili schermate blu e spero che il nuovo bios mi possa aiutare.
Io ho ancora la versione 2 del bios.
Altiris permette di installare dei programmi salvando in un'area separata del disco rigido tutte le modifiche al sistema (crea un virtualization layer) e permettendo di renderle attive o meno a scelta: insomma, se attivi il layer il programma è come se fosse installato, altrimenti è come se non ci fosse mai stato.
Per non appesantire Windows sto facendo un uso massiccio di questo programma, anche per installare programmi di uso comune. Ogni volta che ho avuto il problema della schermata blu avevo attivo un programma con Altiris, ma siccome succede "quasi" sempre, potrebbe essere un falso indizio.
Altro indizio, spesso è accaduto quando avevo la connessione internet con il cellulare attiva (Nokia Pc Suite aggiornato all'ultima versione).
Idee? E voi, problemi di schermata blu?
Salve....di schermate blu' ....nulla di nulla..la cosa che mi interessa e' invece l'altra ...pui spiegare ancora meglio di cosa si tratta (Altiris.??e' un programma?) Se e' come penso la cosa puo' essere interessante.
Grazie per eventuali altre info.
Stefano
fragolino74
24-12-2008, 07:21
Ragazzi scusate poichè devo spndere dei buoni da unieuro oltre questo dispositivo un altro con le stesse caratteristiche con una buona autonomia qual'è?
Per ora unieuro ha l'eeepc 1000h.
Spero che prima di aprile metta anche il samsung,ma con la fortuna che ho ;) non credo.
Conoscete l'autonomia del netbook dell'olidata?
finalmente
24-12-2008, 07:30
Prendi il 1000h se vuoi un netbook.
Ce l'ho e devo dire che è ok.
Lascia stare altri net che allo stato attuale hanno tutti batterie a tre celle e non hanno bluetouth
Se poi vuoi spendere qualcosa in piu prendi un 12" che ha anche masterizzatore dentro.
Ciao e buon acquisto
bhe si può anche installare da pen drive..ma dopo aver perso giorni non riuscendoci..... ho preso alla fine un masterizzatore esterno..
e ho messo un Xp pro come dico io.
Anche se il suo Home è abbastanza spremuto, la mia versione è moolto + leggera e stabile visto che la uso da moolto tempo.
un masterizzatore esterno viene riconosciuto al post e dal bios per eseguire la normale formattazione a basso livello?
o devo comunque operare da win?
Ragazzi scusate poichè devo spndere dei buoni da unieuro oltre questo dispositivo un altro con le stesse caratteristiche con una buona autonomia qual'è?
Per ora unieuro ha l'eeepc 1000h.
Spero che prima di aprile metta anche il samsung,ma con la fortuna che ho ;) non credo.
Conoscete l'autonomia del netbook dell'olidata?
Gli unici che hanno autonomie decenti e che si discostano realmente, sotto questo aspetto, da un notebook sono l' NC10 e il 1000H. Gli altri sono dotati di batterie da 3-4 celle.
Quindi consiglio questi due se vuoi un netbook , se vuoi invece qualcosina di più alla wellc@me vendono notebook 12" aspire acer 2920 gemstone a 519€ iva inclusa.
Sorge un problema:
installando il s.o. da windows al riavvio mi chiede ovviamente di inserire il cd nel lettore....
come si aggira questo problemino?
non c'è una procedura standard per installare win via usb?
Molto probabilmente è la chiavetta, le Onda non sono proprio il massimo.
Io uso una Huawei e funziona benissimo e mai una schermata blu.
Il piccolino è davvero spettacolare, attualmente credo sia il miglior net. sul mercato. :D
Saluti e auguri a tutti
a me con la MomoDesign (quello più "grosso") della 3 funziona alla grande.
l'NC10 lo sto usando anche per lavoro (restituzione di rilievi da distanziometro in campagna) e devo dire che non ha problemi, anzi.
fragolino74
24-12-2008, 11:08
Gli unici che hanno autonomie decenti e che si discostano realmente, sotto questo aspetto, da un notebook sono l' NC10 e il 1000H. Gli altri sono dotati di batterie da 3-4 celle.
Quindi consiglio questi due se vuoi un netbook , se vuoi invece qualcosina di più alla wellc@me vendono notebook 12" aspire acer 2920 gemstone a 519€ iva inclusa.
ok grazie allora aspetterò fino ad aprile se unieuro non mettera il samsung andrò sul 1000h
dicarloa
24-12-2008, 13:21
sono sempre io :D :D installato driver da intel per aero e funziona benissimo!!!un altra informazione: vi funziona il software samsung su vista ultimate??se si per favore mi dite come fare per installarla che sto perdendo il capo??grazie mille e buon natale
Sorge un problema:
installando il s.o. da windows al riavvio mi chiede ovviamente di inserire il cd nel lettore....
come si aggira questo problemino?
non c'è una procedura standard per installare win via usb?
UP! Ragazzi ho poco tempo a disposizione per formattare il tutto, se qualcuno sa come aiutarmi lo prego di farlo.
Grazie
Washakie
24-12-2008, 14:03
sono sempre io :D :D installato driver da intel per aero e funziona benissimo!!!un altra informazione: vi funziona il software samsung su vista ultimate??se si per favore mi dite come fare per installarla che sto perdendo il capo??grazie mille e buon natale
http://www.samsung.com/cn/support/download/supportDownDetail.do?group=computersperipherals&type=com.sec.dotcom.support.to.DownloadCompareTO@1e59073&subtype=xseries&model_nm=NP-X460&language=&cate_type=all&mType=SW&dType=D&vType=R&cttID=2038069&prd_ia_cd=05010300&disp_nm=X460-AS04
Questa dovrebbe essere la versione più recente in assoluto disponibile per Vista
dicarloa
24-12-2008, 16:24
Ho provato il link ma quelli li ho gia provati ma su vista ultimate nn girano bene sopratutto il magic keybord e il battery manager??sapete qualcosa??grazie mille cmq..
MIRAGGIO
24-12-2008, 21:10
ma mettetici Xp ...Vista sui netbook è da pazzi.
ma mettetici Xp ...Vista sui netbook è da pazzi.
e perchè mai scusa?
tanti hanno fatto l'esperienza che su questi netbook Vista gira meglio di XP (avendo 2GB di RAM).
arrivato, blu!!! (appena in tempo, phew...)
ottimo da tutti i punti di vista: sono solo deluso dal touchpad, che è da dimenticare, a causa delle dimensioni lillipuziane, e i tasti sono un filo leggeri al tocco (basta sfiorarli, quasi) ma per il resto nessun problema. :)
sono soddisfattissimo di questo netbook. :O
dicarloa
25-12-2008, 02:26
e perchè mai scusa?
tanti hanno fatto l'esperienza che su questi netbook Vista gira meglio di XP (avendo 2GB di RAM).
Giusto a me gira fluidissimo l'unica pecca e' che nn mi riesce installare i software della samsung su vista....se a qualcuno e' riuscito se mi puo' spiegare....grazie mille
animalenotturno
25-12-2008, 09:07
Buon Natale a tutti dal vostro Animale-Armandillo :read: :read: :read:
Ho aggiornato il bios ma mi è rimasto il 03CA...
solo il Micom Version è aggiornato a 04CA, e non capisco nemmeno che significa...qualcuno può illuminarmi?
Giusto a me gira fluidissimo l'unica pecca e' che nn mi riesce installare i software della samsung su vista....se a qualcuno e' riuscito se mi puo' spiegare....grazie mille
Devi installare i software samsung dai notebook samsung che hanno come sistema operativo vista........li trovi sempre sul sito samsung.Li ho installati e vanno tutti tranne il magic keyboard
ciao a tutti e buon natale, volevo mettere 2 gb di ram, questa puo andarae?
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1188599
centouno
25-12-2008, 18:47
ciao a tutti e buon natale, volevo mettere 2 gb di ram, questa puo andarae?
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1188599
Direi che vanno bene....
Ciao
Washakie
25-12-2008, 18:49
ciao a tutti e buon natale, volevo mettere 2 gb di ram, questa puo andarae?
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1188599
Su eprice ci sono sia Kingston che Corsair (http://www.eprice.it/default.aspx?r=1&sku=1371983) allo stesso prezzo e stesse caratteristiche
Sono le due memorie che fino ad ora hanno installato "con successo" tutti i possessori che hanno upgradato
Lo scrivo perchè personalmente ho preferito le Corsair...
ottimo, le ho trovate ancora a meno con ritiro presso il magazzino a 17.10 euro.
http://www.primestore.it/Primestore.aspx?UC=Prodotti&Codice=22515
Inoltre per chi puo interessare qui vendono il cavo per utilizzare il dvd-rom di un pc desktop:
http://cgi.ebay.it/Adattatore-Cavo-Adapter-Cable-USB-2-0-a-IDE-SATA-5-25_W0QQitemZ260322967697QQcmdZViewItemQQptZCavi_Prolunghe_Convertitori?hash=item260322967697&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318
Harley Davidson
25-12-2008, 20:24
Ragazzi, abbiate pietà di me, non sono un esperto, ho provato a cercare
ma senza trovare risposta, siete la mia ultima speranza. :help:
Il problema è questo: non riesco a completare la connessione wifi.
Ho in casa un Access Point della Hamlet, un pc collegato mediante chiavetta
wireless usb della stessa marca, perfettamente funzionante.
Sul mio nuovissimo NC10 riesco a "vedere" la connessione, inserisco la chiave
di accesso ma tutto si blocca in una lunga, e al momento infruttuosa, attesa
nella fase di "Acquisizione indirizzo di rete".
Sapreste cortesemente aiutarmi?
Ringrazio in anticipo
nyyankees1977
25-12-2008, 21:09
Ho comprato un hub usb 4 porte usb 2.0 della trust, ma appena lo inserisco nel nc10 mi dice questo messaggio:
"una periferica USB ad alta velocità è collegata a un hub USB non ad alta velocità,staccare la periferica ed inserirla in una delle porte evidenziate in neretto"
ma cosa dpovrei fare? l'ho inserito in tutte e tre le porte usb del nc10 ma mi da sempre lo stesso messaggio...che dovrei fare?
ceccoggi
26-12-2008, 02:06
Ho comprato un hub usb 4 porte usb 2.0 della trust, ma appena lo inserisco nel nc10 mi dice questo messaggio:
"una periferica USB ad alta velocità è collegata a un hub USB non ad alta velocità,staccare la periferica ed inserirla in una delle porte evidenziate in neretto"
ma cosa dpovrei fare? l'ho inserito in tutte e tre le porte usb del nc10 ma mi da sempre lo stesso messaggio...che dovrei fare?
non puoi fare niente :p
Se il tuo hub NON è alimentato esternamente il fatto che sia 2.0 è un po' una presa per il culo (ci sono incappato anch'io), nel senso che la corrente di alimentazione di 1 porta usb, pur 2.0, non può assicurarti la stessa corrente su più porte, ergo,adios 2.0, le porte che escono fuori dall'hub sono tipo 1.1, quindi velocità molto basse nel caso volessi collegargli + periferiche di storage..
non puoi fare niente :p
Se il tuo hub NON è alimentato esternamente il fatto che sia 2.0 è un po' una presa per il culo (ci sono incappato anch'io), nel senso che la corrente di alimentazione di 1 porta usb, pur 2.0, non può assicurarti la stessa corrente su più porte, ergo,adios 2.0, le porte che escono fuori dall'hub sono tipo 1.1, quindi velocità molto basse nel caso volessi collegargli + periferiche di storage..
infatti.....ma se sei abbastanza bravo con saldatore etc puoi "sdoppiare" il cavo usb che va dall' hub all' NC10 e collegare entrambi i connettori usb che avrai a 2 porte usb,cosi' avrai abbastanza corrente per utilizzarla come 2.0.
Alcuni modelli di HD esterni 2.5 (quelli piccoli per intenderci) hanno di serie un cavo con doppio spinotto usb giusto per questo tipo di problema:)
The-Red-
26-12-2008, 10:32
Ho aggiornato il bios ma mi è rimasto il 03CA...
solo il Micom Version è aggiornato a 04CA, e non capisco nemmeno che significa...qualcuno può illuminarmi?
Anche a me trova solo il 03CA non so perche. Ho provato a scaricare il 04CA ma nonostante provi ad installarlo dopo il boot rimane comunque installato il 03CA
nyyankees1977
26-12-2008, 11:25
non puoi fare niente :p
Se il tuo hub NON è alimentato esternamente il fatto che sia 2.0 è un po' una presa per il culo (ci sono incappato anch'io), nel senso che la corrente di alimentazione di 1 porta usb, pur 2.0, non può assicurarti la stessa corrente su più porte, ergo,adios 2.0, le porte che escono fuori dall'hub sono tipo 1.1, quindi velocità molto basse nel caso volessi collegargli + periferiche di storage..
Come mai allora per un po ha funzionato tutto senza messaggi e invece da qualche giorno mi spuntano quese richieste?
Anche a me trova solo il 03CA non so perche. Ho provato a scaricare il 04CA ma nonostante provi ad installarlo dopo il boot rimane comunque installato il 03CA
ti quoto il messaggio per portarlo in evidenza, magari qualcuno ci svela l'arcano, anche perchè le features del 04CA sono interessanti ;)
Washakie
26-12-2008, 12:09
ti quoto il messaggio per portarlo in evidenza, magari qualcuno ci svela l'arcano, anche perchè le features del 04CA sono interessanti ;)
e sarebbero?
Se sono il silent/auto della ventola sembra ci fosse già prima...
e sarebbero?
Se sono il silent/auto della ventola sembra ci fosse già prima...
non c'è nel 03CA ;)
Anche a me trova solo il 03CA non so perche. Ho provato a scaricare il 04CA ma nonostante provi ad installarlo dopo il boot rimane comunque installato il 03CA
Io non ho avuto problemi. Ho installato la versione 04CA lanciando l'eseguibile come da istruzioni e mi ritrovo tutto a 04CA. Onestamente non so come mai ad alcuni continui ad apparire 03CA. Avete avuto qualche messaggio strano durante l'installazione? Avevate qualche programma attivo? E' successo qualcosa di strano mentre veniva aggiornato il Bios?
Io ho lanciato il programma e fatto altro per un po' (nel senso che ho abbandonato il PC finche' e' uscito il messaggio di re-boot). Avevo connesso il PC all'alimentatore di Rete, avevo chiuso tutte le applicazioni che stavo utilizzando prima di lanciarlo.
IN ALCUNI CASI IL BIOS DEVE ESSERE FLASHATO 2 VOLTE PRIMA CHE COMPAIA AL BOOT
Lo scrivo in grassetto così da essere ben visibile per tutti. Fonte: http://sammynetbook.com/plugins/forum/forum_viewtopic.php?7089.0
Si dice, ma non è confermato, alcuni smentiscono, altri no, che col nuovo bios la quantità di memoria allocata dalla vga (con ram da 2gb) si innalzi sino a 224mb.
The-Red-
26-12-2008, 14:38
Io non ho avuto problemi. Ho installato la versione 04CA lanciando l'eseguibile come da istruzioni e mi ritrovo tutto a 04CA. Onestamente non so come mai ad alcuni continui ad apparire 03CA. Avete avuto qualche messaggio strano durante l'installazione? Avevate qualche programma attivo? E' successo qualcosa di strano mentre veniva aggiornato il Bios?
Io ho lanciato il programma e fatto altro per un po' (nel senso che ho abbandonato il PC finche' e' uscito il messaggio di re-boot). Avevo connesso il PC all'alimentatore di Rete, avevo chiuso tutte le applicazioni che stavo utilizzando prima di lanciarlo.
Nessun messaggio di errore tutto regolare. Solo che lanciando il samsung update il 04CA non lo trova e se lo scarico direttamente dal sito e lo installo comunque rimane sempre il 03CA. Mha..
Nessun messaggio di errore tutto regolare. Solo che lanciando il samsung update il 04CA non lo trova e se lo scarico direttamente dal sito e lo installo comunque rimane sempre il 03CA. Mha..
leggi sopra!
effettua l'operazione 2 volte, la prima viene scritto solo il Micom ;)
Tutto ok al primo colpo... Ho scaricato la nuova versione del bios dal sito e laciato l'exe.
Se a qualcuno interessa, diversi driver per Vista possono essere presi dalla pagina del netbook Gigabyte, appunto venduto anche con Vista.
Li trovate qui. (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Notebook/Driver_Model.aspx?ProductID=2835)
Tra gli altri, il driver Audio funziona benissimo.
Mi pare non fosse ancora stato scritto.
The-Red-
26-12-2008, 17:48
leggi sopra!
effettua l'operazione 2 volte, la prima viene scritto solo il Micom ;)
Effettuato l'aggiornamento del bios 04CA riuscito. Stranamente òpero andando nella schermata del programma samsng updater mi dice che installato il 03CA mentre entrando nel bios mi dice che ho installato il 04CA
Si dice, ma non è confermato, alcuni smentiscono, altri no, che col nuovo bios la quantità di memoria allocata dalla vga (con ram da 2gb) si innalzi sino a 224mb.
Con l'MSI U100, quando hanno aumentato la ram video avendo 2GB, il performance index Vista è passato da 2.7 a 3.0.
Con l'NC10 ho appena provat e rimane a 2.7. :(
Comprato per Natale, l'unica pecca per adesso che ho notato sono le casse, l'audio è basso anche a volume alto :mad:
Con l'MSI U100, quando hanno aumentato la ram video avendo 2GB, il performance index Vista è passato da 2.7 a 3.0.
Con l'NC10 ho appena provat e rimane a 2.7. :(
si idem anche a me.Ho aggiornato il bios ho 2 GB di ram ma la memoria allocata e' sempre di 192Mb e non di 224Mb comne dicono:cry:
ceccoggi
26-12-2008, 19:15
si idem anche a me.Ho aggiornato il bios ho 2 GB di ram ma la memoria allocata e' sempre di 192Mb e non di 224Mb comne dicono:cry:
uhi uhi uhi che grandi problemi :rolleyes: qualcuno è così gentile da mostrarmi, in campo PRATICO, in che modo potrebbe migliorargli la vita un incremento di ben TRENTADUE MEGA di ram video? E vi prego, non postatemi gli indici di vista, piuttosto qualche bench di chissàccosa con il vostro netbook con 192 di ram e con 224..deve esserci proprio un boost prestazionale da paura!!:rolleyes:
uhi uhi uhi che grandi problemi :rolleyes: qualcuno è così gentile da mostrarmi, in campo PRATICO, in che modo potrebbe migliorargli la vita un incremento di ben TRENTADUE MEGA di ram video? E vi prego, non postatemi gli indici di vista, piuttosto qualche bench di chissàccosa con il vostro netbook con 192 di ram e con 224..deve esserci proprio un boost prestazionale da paura!!:rolleyes:
mangiato pesante?
Qualcuno può specificare - per esperienza - quali siano le differenze tra le versioni Inglese e Italiana del NC10 ?
Ho visto che nel prezzo la differenza equivare a circa 40 euro... immagino sia dovuto a fattori di garanzia, come per i cellulari Samsung.
Ma dal punto di vista tecnico ? La tastiera... e poi ?
A proposito di tastiera, il "problema" del tasto <> descritto ad inizio thread è lo stesso sia per l'italiana sia per l'inglese ?
Grazie molte
ilguercio
26-12-2008, 20:01
mangiato pesante?
No,semplicemente ha detto che non cambia un cazzo.E non dite il contrario.Già 32 mega di ram non servono su una dedicata.Immagina su una integrata per di più undercloccata come questa.
No,semplicemente ha detto che non cambia un cazzo.E non dite il contrario.Già 32 mega di ram non servono su una dedicata.Immagina su una integrata per di più undercloccata come questa.
Ti prego di non mettere in bocca ad altri cose che non hanno mai detto.
io ho semplicemente detto che con il nuovo bios il performance index di vista non cambia. un altro utente ha semplicemente detto che la memoria video non cambia.
PUNTO.
C'è un'evidente voglia di fare flame, evidenziata anche dal linguaggio scurrile.
Per cortesia smettila.
Con l'MSI U100, quando hanno aumentato la ram video avendo 2GB, il performance index Vista è passato da 2.7 a 3.0.
Con l'NC10 ho appena provat e rimane a 2.7. :(
bah sono daccordo con chi dice che il test di Vista non vale nulla.
Dalle prove che feci con il note di mio fratello , il chip grafico GMA950 (tenendo conto che sui centrino e' clokkato a 400mhz) ha prestazioni inferiori ad una GeForce TI4200. Schede dell' epoca di Quake 3 per intenderci, infatti ho faticato parecchio per fargli girare qualche gioco.
Sui net il chip è clokkato a 133mhz, cioè 1/3 delle prestazioni dell originale... schede del genere, con il fillrate (capacità di riepire la scena) che si ritrovano, non riescono a saturare nemmeno 64 mega di video ram.
Effettuato l'aggiornamento del bios 04CA riuscito. Stranamente òpero andando nella schermata del programma samsng updater mi dice che installato il 03CA mentre entrando nel bios mi dice che ho installato il 04CA
Per fare chiarezza. L'aggiornamento del Bios e' una cosa. Il programma samsung updater un'altra cosa. Non vanno confusi.
Ora l'aggiornamento del Bios va scaricato dal sito ed installato (due volte da quanto ho letto in un post precedente, anche se a me e' stato sufficiente installarlo una volta sola).
Per verificare se l'aggiornamento del Bios e' andato a buon fine e' sufficiente verificarlo dal Bios stesso.
Altro discorso (ed altro problema, che pero' non ha nulla a che vedere con il fatto che il Bios sia o non sia aggiornato) e' il programma Samsung Updater. Che non trovi gli aggiornamenti e' vero (capita anche a me), e non riesce ad individuare aggiornamenti effettuati al di fuori di esso. Ne consegue quindi che non trovando l'aggiornamento del bios 04CA, non lo individua, non lo scarica, non effettua l'aggiornamento e non rileva che l'aggiornamento sia stato effettuato. Ma le due cose sono indipendenti. L'aggiornamento del Bios e' una cosa, mentre il programma (che evidentemente ha dei problemi) e' un'altra cosa (il programma e' un po' un check, una spia, un controllo di una situazione. Non funzionando come dovrebbe o forse semplicemente, non essendo aggiornato, non riconosce l'esistenza del nuovo bios e quindi di conseguenza non si accorge se e' stato aggiornato al di fuori di esso, ma non significa che l'aggiornamento non ci sia, se dal pannello del Bios sta scritto che e' aggiornato).
Non so se sono stato sufficientemente chiaro.
ilguercio
26-12-2008, 20:40
Ti prego di non mettere in bocca ad altri cose che non hanno mai detto.
io ho semplicemente detto che con il nuovo bios il performance index di vista non cambia. un altro utente ha semplicemente detto che la memoria video non cambia.
PUNTO.
C'è un'evidente voglia di fare flame, evidenziata anche dal linguaggio scurrile.
Per cortesia smettila.
Ma hai mangiato tu pesante.Vedo che voi avete un'evidente voglia di credere che il vostro portatile cambi da cosi a cosi.Contenti(e convinti) voi...
Il performance index non mi pare sia uno strumento di benchmark,per cui il suo risultato lascia ampiamente il tempo che trova.
A chi ho messo in bocca parole non dette?
Ma hai mangiato tu pesante.Vedo che voi avete un'evidente voglia di credere che il vostro portatile cambi da cosi a cosi.Contenti(e convinti) voi...
Il performance index non mi pare sia uno strumento di benchmark,per cui il suo risultato lascia ampiamente il tempo che trova.
A chi ho messo in bocca parole non dette?
Vedo che continui a cercare di attaccar briga. L'alternativa è che tu non sappia leggere.
A me non interessa litigare con te, quindi ti metto felicemente nella mi a ignore list.
ceccoggi
26-12-2008, 21:13
mangiato pesante?
macchè, basta parlare di mangiare che mi vien la nausea dopo queste 2 giornatine:p
Vogliadifareflamechenonho a parte, trovavo grazioso come ci si "disperasse" per un'allocazione di memoria video che invece di arrivare a 224 rimaneva a 192, come se cambiasse chissà cosa..e tenendo conto i livelli prestazionali della nostra gma 950 e leggendo gli ultimi post, m'è venuto da sorridere, tutto qua.
Per inciso, la geforce4 ti4200 l'ho avuta anch'io ed è stata imho una delle sk video meglio riuscite nella storia delle schede video..e sono certo che a parità di sistema vincerebbe un'eventuale sfida con quella integrata del nostro nc10!
Il succo del mio parlare è di accettare il nostro netbook per quello che è e per gli obiettivi per il quale è stato progettato, e non avendo fini ludici, evitiamo di lamentarci per cose tipo quella della memoria video che onestamente mi sembrano un po' eccessive e useless..
ciauz
bah sono daccordo con chi dice che il test di Vista non vale nulla.
Dalle prove che feci con il note di mio fratello , il chip grafico GMA950 (tenendo conto che sui centrino e' clokkato a 400mhz) ha prestazioni inferiori ad una GeForce TI4200. Schede dell' epoca di Quake 3 per intenderci, infatti ho faticato parecchio per fargli girare qualche gioco.
Sui net il chip è clokkato a 133mhz, cioè 1/3 delle prestazioni dell originale... schede del genere, con il fillrate (capacità di riepire la scena) che si ritrovano, non riescono a saturare nemmeno 64 mega di video ram.
viger, se ti rileggi gli ultimi interventi, vedrai che io non ho mai detto il contrario.
Ho solo fatto notare che quando con l'msi u100 hanno aumentato la memoria dedicata al video il performance index è aumentato.
non ho mai detto che il performance index abbia (o non abbia) validità: ho solo esposto un fatto.
ho esposto un altro fatto dicendo che con l'ultimo bios samsung questo non è capitato. un altro utente ha confermato che la memoria video era rimasta uguale a prima.
quindi come vedi abbiamo solo esposto 3 fatti. mi pare non ci sia alcuna opinione nei nostri interventi, nè abbiamo millantato che aumentando il performance index il nostro netbook sia in grado di migliorare le sue prestazioni nel mondo reale (e, visto che non ho prove in tal senso, non ho neppure detto che questo non possa avvenire).
ilguercio
26-12-2008, 21:17
Vedo che continui a cercare di attaccar briga. L'alternativa è che tu non sappia leggere.
A me non interessa litigare con te, quindi ti metto felicemente nella mi a ignore list.
Evidentemente ti è rimasto qualcosa sullo stomaco,siccome non ho capito potresti gentilmente abbassarti al mio livello e spiegare quale versetto della mia poesia ti ha fatto cotanto inorridire affinchè tale gesto non più si ripeta?
macchè, basta parlare di mangiare che mi vien la nausea dopo queste 2 giornatine:p
ciauz
su questo sono d'accordo con te :)
ciao
Ciao ho visto che molti di voi hanno tolto il Mcafee e installato Avira perchè più leggero volevo farlo anch'io ma quale Avira avete messo Avira Personal o Avira Premium?:cool:
Tornando ad un argomento gia' trattato in questo stesso post un po' di giorni fa. Io al momento ho ancora McAfee (se non altro perche' scade tra due mesi e mezzo). Ora pero' avendo dovuto installare su un PC fisso sul quale era scaduto il norton e non volendo ricomprare il Norton, ho comprato Avira (per 3 PC, tanto prima o poi utilizzo tutte e tre le licenze sui vari pc a mano a mano che scadranno), stavo pensando di passare anch'io ad Avira (Premium). Quali sono i reali vantaggi (oggettivi e non basati su pareri soggettivi e personali),disinstallando McAfee ed installando Avira? E' piu' sicuro? E' piu' rapido nella scansione? E' piu' leggero? Lo chiedo perche' sono passato da Norton ad AVG su un PC, da Norton a Kaspersky su un altro PC. Ora dovrei passare da McAfee ad Avira. Solo che non ho ancora trovato l'antivirus efficace, sicuro e leggero. Tutti o mi inchiodano il PC per ore, o hanno problemi e/o bacarozzi, o sono terribilmente pesanti. Prima di fare una scelta vorrei capire meglio quali siano i criteri da prendere in considerazione e su cosa siano basati i vari giudizi (tanto se navigo trovo tutto ed il contrario di tutto).
Con l'MSI U100, quando hanno aumentato la ram video avendo 2GB, il performance index Vista è passato da 2.7 a 3.0.
Con l'NC10 ho appena provat e rimane a 2.7. :(
vabè, poco importa la valutazione fallace di vista...
Effettuato l'aggiornamento del bios 04CA riuscito. Stranamente òpero andando nella schermata del programma samsng updater mi dice che installato il 03CA mentre entrando nel bios mi dice che ho installato il 04CA
non preoccuparti, hai il 04CA ;)
si idem anche a me.Ho aggiornato il bios ho 2 GB di ram ma la memoria allocata e' sempre di 192Mb e non di 224Mb comne dicono:cry:
la differenza è minima, non te ne disperare.
in presenza di 1gb invece quanta memoria viene allocata?
Tornando ad un argomento gia' trattato in questo stesso post un po' di giorni fa. Io al momento ho ancora McAfee (se non altro perche' scade tra due mesi e mezzo). Ora pero' avendo dovuto installare su un PC fisso sul quale era scaduto il norton e non volendo ricomprare il Norton, ho comprato Avira (per 3 PC, tanto prima o poi utilizzo tutte e tre le licenze sui vari pc a mano a mano che scadranno), stavo pensando di passare anch'io ad Avira (Premium). Quali sono i reali vantaggi (oggettivi e non basati su pareri soggettivi e personali),disinstallando McAfee ed installando Avira? E' piu' sicuro? E' piu' rapido nella scansione? E' piu' leggero? Lo chiedo perche' sono passato da Norton ad AVG su un PC, da Norton a Kaspersky su un altro PC. Ora dovrei passare da McAfee ad Avira. Solo che non ho ancora trovato l'antivirus efficace, sicuro e leggero. Tutti o mi inchiodano il PC per ore, o hanno problemi e/o bacarozzi, o sono terribilmente pesanti. Prima di fare una scelta vorrei capire meglio quali siano i criteri da prendere in considerazione e su cosa siano basati i vari giudizi (tanto se navigo trovo tutto ed il contrario di tutto).
Ciao,
non so rispondere in modo completo a tutte le tue domande (io uso avast free).
A chi interessa, comunque, qui (http://www.mydigitallife.info/2008/12/21/free-mcafee-virusscan-plus-1-year-subscription-license/) dicono che McAfee sta regalando un anno di VirusScan plus fino al 31/12.
Io non ho provato, ma il sito è autorevole.
uhi uhi uhi che grandi problemi :rolleyes: qualcuno è così gentile da mostrarmi, in campo PRATICO, in che modo potrebbe migliorargli la vita un incremento di ben TRENTADUE MEGA di ram video? E vi prego, non postatemi gli indici di vista, piuttosto qualche bench di chissàccosa con il vostro netbook con 192 di ram e con 224..deve esserci proprio un boost prestazionale da paura!!:rolleyes:
Perdonami ma penso sia stata decisamente fuori luogo la tua ironia.....io ho solo riportato quello che succede nel mio portatile.....
Ciao a tutti, sto mettendo a punto il Sammy, portato a 2 giga la ram,bios nuovo, messo in rete......problema, mi vede la stampante di rete (HP2575) nelle risorse, ma non me la fa usrae, dice che la stampante non è disponibile sulla rete....????
La stampante è vista e usabile da altri 3 tra PC e Notebook in rete!! Spiegazioni e suggerimenti? Grazie
viger, se ti rileggi gli ultimi interventi, vedrai che io non ho mai detto il contrario.
Ho solo fatto notare che quando con l'msi u100 hanno aumentato la memoria dedicata al video il performance index è aumentato.
non ho mai detto che il performance index abbia (o non abbia) validità: ho solo esposto un fatto.
...
Si ma è forviante.
In molti forum e in parecchie recensioni poco serie dove si testa Vista sui Net si è soliti propinare i punteggi del pannello dell' OS invece di usare test seri come PCMark ecc.
Un Pc Desktop/Notebook moderno ha punteggi in Vista di 4-5-6 valori che sembrano vicini ai 3-4 dei Netbook, ma se lanci qualche benchmark serio ti accorgi che quel punto o due di differenza che divide le due piattaforme, nella realtà, fà una differenza notevole.
Nella sezione 3d del test del' ultimo Os di microsoft la mia ATI 1900XT ha un punteggio più alto di 2 Nvidia 8800GTS messe in SLI. Nei giochi però le due SLI fanno due volte e mezzo i frames della mia scheda. Una sola di quelle schede fà più frames della mia, nell' ordine del 15-20%.
Alla faccia dell' attendibilità del test di Vista.
Qualcuno può specificare - per esperienza - quali siano le differenze tra le versioni Inglese e Italiana del NC10 ?
Ho visto che nel prezzo la differenza equivare a circa 40 euro... immagino sia dovuto a fattori di garanzia, come per i cellulari Samsung.
Ma dal punto di vista tecnico ? La tastiera... e poi ?
A proposito di tastiera, il "problema" del tasto <> descritto ad inizio thread è lo stesso sia per l'italiana sia per l'inglese ?
Scusate ma sono capitato nel bel mezzo di una discussione sul cibo, che in questi giorni crea non poche repulsioni.
Quindi reitero la domanda, poiché vorrei acquistare l'NC-10, e visto che in Italiano si trova poco ed a prezzi molto più alti, ho preso in considerazione l'alternativa Inglese.
Vorrei però capirne meglio le differenze
Grazie a chiunque voglia chiarire la cosa
..._
P.S.: il factory default è 1Gb di RAM. Visto che si parla ovunque di una estensione con uno stick da 2Gb, mi pare di capire che lo slot sia uno solo. Esatto ?
Grazie ancora.
si di fabbrica è un giga solo la ram, aprendo lo sportellino sotto il net (una vite e poi leva con carta di credto) si accede allo slot della ram (un solo banco) quindi per upgradare la ram si deve rimuovere quella "di serie" e mettere quella nuova da 2giga
per quanto ne so non ci sono grosse differenze tra uk e eu (ovviamente il layout della tastiera) e che in uk lo trovi anche nero credo.
per il resto le caratteristiche sono le stesse...
ma aspetta voci piu esperte della mia se vuoi esserne certo ^^
Roadbuster
27-12-2008, 12:35
purtroppo le tastiere inglesi mancano delle lettere accentate, ed a meno che tu non voglia scrivere e' invece che è oppure citta' invece che città ti tocca prenderti quello italiano. sinceramente non ho mai provato ad impostare il layout italiano sulla tastiera inglese, ma credo che possa funzionare.
in ogni caso questa è l'unica cosa che mitratiene dal comprare la versione inglese...
Ragazzi ho aperto lo sportelletto della RAM, come si dovrebbe togliere? Perchè vorrei a giorni prendere quella da 2GB
centouno
27-12-2008, 16:52
Ragazzi ho aperto lo sportelletto della RAM, come si dovrebbe togliere? Perchè vorrei a giorni prendere quella da 2GB
Si toglie come tutti i moduli RAM SO-DIMM.
Dopo aver rimosso lo sportellino, allarghi i due fermi e la memoria si solleva con un angolo di circa 30 gradi, la sfili e ci metti il banco da 2GB, premi il tutto verso il basso in modo che venga bloccata dai fermi, richiudi lo sportellino e sei a posto.
Mi raccomando rimuovi prima la batteria.
In ogni caso se non hai capito, il manuale spiega esattamente come sostituirla.:D
Saluti
marco_gtd
27-12-2008, 17:22
purtroppo le tastiere inglesi mancano delle lettere accentate, ed a meno che tu non voglia scrivere e' invece che è oppure citta' invece che città ti tocca prenderti quello italiano. sinceramente non ho mai provato ad impostare il layout italiano sulla tastiera inglese, ma credo che possa funzionare.
in ogni caso questa è l'unica cosa che mitratiene dal comprare la versione inglese...
basta selezionare (dalla barra della lingua in windows o nelle impostazioni di x.org in linux) il layout us-international e le lettere accentate si possono scrivere facendo precedere la lettera dal simbolo apposito: per esempio 'e per scrivere é, oppure `e per scrivere è. Così si possono scrivere anche lettere che nella tastiera italiana mancano, come la ó.
Roadbuster
27-12-2008, 17:29
buono a sapersi! non ci avevo mai provato.
avete qualche consiglio su dove comprare la versione inglese ad un prezzo interessante? :stordita:
intanto provo a smanettare ocn le impostazioni del mio vaio c1 che ha la tastiera inglese, si dovrebbe riuscire a fargliela riconoscere come tastiera italiana, poi l'unico problema, marginale se si sa scrivere, dovrebbe essere che le scritte sui tasti non corrispondono più con l'output.
edit: si, confermo che semplicemente impostando la tastiera come italiana->italian142 l'output della tastiera inglese è corretto, basta non guardare la tastiera mentre si scrive :)
Grazie centouno, qualche consiglio su che modello prendere per i 2GB di RAM? L'importante che sia buona perciò su Corsair & Kingston
Domanda c'è differenza tra PC5300 E PC25300?
Washakie
27-12-2008, 20:18
buono a sapersi! non ci avevo mai provato.
avete qualche consiglio su dove comprare la versione inglese ad un prezzo interessante? :stordita:
intanto provo a smanettare ocn le impostazioni del mio vaio c1 che ha la tastiera inglese, si dovrebbe riuscire a fargliela riconoscere come tastiera italiana, poi l'unico problema, marginale se si sa scrivere, dovrebbe essere che le scritte sui tasti non corrispondono più con l'output.
edit: si, confermo che semplicemente impostando la tastiera come italiana->italian142 l'output della tastiera inglese è corretto, basta non guardare la tastiera mentre si scrive :)
Io ho acquistato la versione inglese su laptopsdirect, arrivato in una settimana senza iva (devi autofatturarlo se sei un libero professionista) = lo volevo nero...
Sinceramente fino ad ora scrivevo sempre e' o citta' che sinceramente non trovo così drammatico (tra l'altro word mi sembra le corregga automaticamente) , ma la soluzione di marco_gtd sembra interessante...
La garanzia è internazionale e puoi mandarlo anche a samsung Italia, il layout della tastiera è leggermente diverso, ma se cambi l'imput o controlli dove si trovano i tasti non è un grosso problema
Per il resto è identico
Non capisco però perchè comprarlo se non lo vuoi nero...
Washakie
27-12-2008, 20:19
Grazie centouno, qualche consiglio su che modello prendere per i 2GB di RAM? L'importante che sia buona perciò su Corsair & Kingston
Domanda c'è differenza tra PC5300 E PC25300?
I moduli Corsair e Kingston se ho capito bene dovrebbe chiamarsi:
Corsair VS2GSDS667D2
Kingston KVR667D2S5/2G
I moduli Corsair e Kingston se ho capito bene dovrebbe chiamarsi:
Corsair VS2GSDS667D2
Kingston KVR667D2S5/2G
Ho trovato la prima in due versione con PC5300 e PC25300, cambiano le prestazioni si o no? :confused: Se no la PC5300 l'ho trovata a 30€ con S.S.
Washakie
27-12-2008, 22:06
Ho trovato la prima in due versione con PC5300 e PC25300, cambiano le prestazioni si o no? :confused: Se no la PC5300 l'ho trovata a 30€ con S.S.
Presupposto che di ram non ne so niente, credo che non esistano le 25300 quindi suppongo sia una pc2 5300, il 2 mi verrebbe da dire possa essere il numero di banchi (2x1gb) o di ddr (ddr2), nel primo caso non va bene, nel secondo sì (lo sono tutte)
Entrambe dovrebbero comunque essere delle 667mhz
Sei sicuro abbiano la stessa sigla che ti ho scritto sopra entrambe?
Sicuro siano entrambe memorie per notebook?
Comunque le trovi in offerta su eprice a 20 euro ss escluse, ma le puoi trovare anche a meno in altri shop online
Presupposto che di ram non ne so niente, credo che non esistano le 25300 quindi suppongo sia una pc2 5300, il 2 mi verrebbe da dire possa essere il numero di banchi (2x1gb) o di ddr (ddr2), nel primo caso non va bene, nel secondo sì (lo sono tutte)
Entrambe dovrebbero comunque essere delle 667mhz
Sei sicuro abbiano la stessa sigla che ti ho scritto sopra entrambe?
Sicuro siano entrambe memorie per notebook?
Comunque le trovi in offerta su eprice a 20 euro ss escluse, ma le puoi trovare anche a meno in altri shop online
Intendo la pc2-5300 la sigla è la stessa ecco:
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=90899§ion=carrello boh :stordita:
Roadbuster
28-12-2008, 01:28
Io ho acquistato la versione inglese su laptopsdirect, arrivato in una settimana senza iva (devi autofatturarlo se sei un libero professionista) = lo volevo nero...
Sinceramente fino ad ora scrivevo sempre e' o citta' che sinceramente non trovo così drammatico (tra l'altro word mi sembra le corregga automaticamente) , ma la soluzione di marco_gtd sembra interessante...
La garanzia è internazionale e puoi mandarlo anche a samsung Italia, il layout della tastiera è leggermente diverso, ma se cambi l'imput o controlli dove si trovano i tasti non è un grosso problema
Per il resto è identico
Non capisco però perchè comprarlo se non lo vuoi nero...
è proprio questo il punto, lo voglio nero :)
il problema è che prendendolo da laptopsdirect, dove costa 335€ ivato, se aggiungi la spedizione viene a costarne 371.
sono in difficoltà, perchè alla fine se lo prendo in negozio spendo poco di più e posso provarlo prima di portarlo a casa, per contro però non lo hanno nero... ma anche il layout inglese non è che mi faccia impazzire.
se avessi modo di "evadere" l'iva allora varrebbe la pena prenderlo all'estero per risparmiare qualcosa, solo che prendendolo ad esempio da pixmania lo hanno nero, posso procurarmi direttamente anche la ram ed avere tutto a casa in un paio di giorni pagando lo stesso prezzo del mediaworld.
bel dilemma
Vorrei sostituire la scheda Atheros di serie con una Intel Wifi Link 5300 per migliorare la ricezione. A chi ha già effettuato l'operazione volevo chiedere se la terza antenna vi è arrivata insieme alla scheda o l'avete acquistata a parte.
Per il resto che dire? Netbook fantastico... :)
tecnico75
28-12-2008, 10:46
Vorrei sostituire la scheda Atheros di serie con una Intel Wifi Link 5300 per migliorare la ricezione. A chi ha già effettuato l'operazione volevo chiedere se la terza antenna vi è arrivata insieme alla scheda o l'avete acquistata a parte.
Per il resto che dire? Netbook fantastico... :)
Con quella di serie non ti trovi bene?
Domanda : capita anche a voi che magari a note appena acceso,magari dopo un pò che state senza usarlo,se si va sull'icona batteria dia autonomia tipo 4:52 ore poi magari dopo un pò,anche se va lo schermo in risparmio ecc..dia magari 6 ore ?
Con quella di serie non ti trovi bene?
Diciamo che avendo visto la differenza tra quella di serie e l'Intel 5300 in questione (è montata su un Dell) ho deciso di cambiarla... C'è una differenza molto grande in termini di qualità e stabilità del segnale (non sto facendo un discorso N o non N, anche su reti normali (A/B/G) la differenza è notevole...
Prima di ordinarla mi interessava sapere come comportarmi con la terza antenna... Per le prime due userò quelle esistenti nel Samsung (che se non erro vanno nella cornice del monitor) mentre per la terza non so se la dovrò comprare per conto mio o arriverà insieme alla scheda...
centouno
28-12-2008, 12:38
Intendo la pc2-5300 la sigla è la stessa ecco:
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=90899§ion=carrello boh :stordita:
Tranquillo quelle che hai postato vanno bene.... Io ho montato un banco della Kingston da 800 Mhz, ma è spercato per il nostro piccolo.
quella da 667 Mhz sono perfette.
Saluti
Sto provando Americas Army ma va un pò lentuccio...
qualcuno con 2gb di ram potrebbe farmi il favore di provarlo? mi sa che non è questione di scheda video...
Con quella di serie non ti trovi bene?
Domanda : capita anche a voi che magari a note appena acceso,magari dopo un pò che state senza usarlo,se si va sull'icona batteria dia autonomia tipo 4:52 ore poi magari dopo un pò,anche se va lo schermo in risparmio ecc..dia magari 6 ore ?
Capita anche a me che il calcolo della durata della batteria non sia attendibile o che comunque la durata cambi durante l'utilizzo aumentando dopo un po'. Credo che sia una gestione del SW. Immagino che venga misurata la carica complessiva all'accensione, e poi il sw tenga in considerazione della corrente consumata in un certo periodo di tempo e faccia quindi una stima di quanto possa durare la batteria. Quindi all'inizio appena acceso non ha informazioni sufficienti su cui basarsi, poi durante l'utilizzo venga ricalcolato periodicamente il consumo e la durata. La durata stimata puo' variare in base a quanto in quel momento il computer stia consumando effettivamente. (Un po' come la stima dei chilometri da percorrere con un'automobile che variano in funzione del consumo su un certo periodo di tempo).
Penso che venga fatta una stima media ogni tot.
Diciamo che avendo visto la differenza tra quella di serie e l'Intel 5300 in questione (è montata su un Dell) ho deciso di cambiarla... C'è una differenza molto grande in termini di qualità e stabilità del segnale (non sto facendo un discorso N o non N, anche su reti normali (A/B/G) la differenza è notevole...
Prima di ordinarla mi interessava sapere come comportarmi con la terza antenna... Per le prime due userò quelle esistenti nel Samsung (che se non erro vanno nella cornice del monitor) mentre per la terza non so se la dovrò comprare per conto mio o arriverà insieme alla scheda...
Sara'. Io non noto problemi con la schedina wifi di serie.
Parere mio (ed essendo mio e' assolutamente contestabilissimo, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe), pero' il pc in oggetto (NC10) ha senso, tenendo conto di quanto costa, con le caratteristiche per cui e' stato progettato.
Io poi ho sostituito anch'io come molti la RAM da 1 Giga con una schedina da 2 Giga (anche se non ho notato questo grandissimo beneficio con la sostituzione, se devo proprio essere sincero, almeno per l'utilizzo che ne faccio io).
Quindi secondo me (e sottolineo, secondo me, quindi posso essere assolutamente smentito), non e' che sia cosi' necessaria l'aggiunta di RAM per l'uso per cui e' pensato il PC.
Ora non mi sembra il caso di sostituire anche la schedina wifi o il disco (come alcuni hanno fatto).
O meglio (e qui cerco di spiegare meglio il mio pensiero), tutto si puo' fare, se pero' uno inizia a considerare che gli e' costato 399 euro (meno se ordinato su certi siti), ci aggiunge la schedina di RAM, sostituisce la wifi, cambia magari il disco fisso... alla fine quanto e' venuto a costare complessivamente?
Non conveniva allora investire diversamente i soldi andando su un altro modello piu' costoso sicuramente ma molto piu' performante?
Cioe', (secondo me e sottolineo secondo me), io sono contentissimo dell'NC10, l'ho consigliato e lo ricomprerei. Pero' a patto di usarlo per quello per cui e' stato pensato (netbook, pc da usare in casi di emergenza, pc per navigare in internet e per fare decentemente le cose principali senza pretendere prestazioni elevatissime e senza lamentarmi se certe applicazioni piu' complesse non sono proprio velocissime).
Se poi invece si iniziano a sostituire i componenti, allora l'investimento iniziale risulta aumentato di parecchio dalle varie modifiche, per cui mi chiedo se la scelta sia corretta oppure non convenga invece rivolgersi ad altro prodotto.
NB: Fermo restando che chi compra il pc molto spesso (io per primo) lo fa per pura passione e quindi magari uno si diverte di piu' a migliorarlo (lo faccio anch'io) indipendentemente dal fatto che convenga oppure no (l'ho fatto tante volte), pero' poi puo' succedere che si comincino a fare test di performance, check con prodotti analoghi eccetera eccetera, travisando il motivo dell'esistenza del prodotto stesso e magari pure valutandolo male o facendo confronti improponibili.
Ora e' un prodotto di costo accettabile (non regalato ovviamente ma secondo me vale comunque quello che costa), pensato per un certo utilizzo.
Se poi inizio a sostituire componenti, alla fine mi trovo comunque ad aver speso enne soldi in piu' per un prodotto che ha comunque dei limiti di processore, limiti di scheda video, limiti di risoluzione eccetera.
Ha senso tutto cio'?
Secondo me no.
Per me e' un ottimo prodotto ed uno dei migliori Netbook del 2008 (personalmente lo ritengo il migliore in assoluto del 2008), pero' utilizzato cosi' come e' . E' un netbook, non un notebook.
Se poi voglio renderlo come un notebook di prezzo e classe superiori (liberissimo di farlo ovviamente, e ci mancherebbe!) ma allora era forse meglio forse orientarsi ad un altro prodotto.
Non voglio assolutamente fare polemiche (ognuno e' libero di sperimentare cio' che vuole e spendere cio' che vuole) , ma solo sottolineare il fatto che e' ottimo gia' cosi' come viene venduto (poi per carita', un disco da 250 giga fa comodo, una wifi piu' performante pure... ecc... ... ma ne vale la pena?)
Solo una piccola meditazione discutibilissima e discutibile serenamente per capire meglio e sottolineare meglio i confini di utilizzo e di upgrade del piccolino.
Mi è sparita l'icona dal systray che indica la carica della batteria e la durata residua. Ho trovato una soluzione in un forum ma è solo provvisoria, nel senso che ogni volta che riaccendo l' NC10 scompare di nuovo. succede anchge a voi?
Sara'. Io non noto problemi con la schedina wifi di serie.
Parere mio (ed essendo mio e' assolutamente contestabilissimo, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe), pero' il pc in oggetto (NC10) ha senso, tenendo conto di quanto costa, con le caratteristiche per cui e' stato progettato.
Io poi ho sostituito anch'io come molti la RAM da 1 Giga con una schedina da 2 Giga (anche se non ho notato questo grandissimo beneficio con la sostituzione, se devo proprio essere sincero, almeno per l'utilizzo che ne faccio io).
Quindi secondo me (e sottolineo, secondo me, quindi posso essere assolutamente smentito), non e' che sia cosi' necessaria l'aggiunta di RAM per l'uso per cui e' pensato il PC.
Ora non mi sembra il caso di sostituire anche la schedina wifi o il disco (come alcuni hanno fatto).
O meglio (e qui cerco di spiegare meglio il mio pensiero), tutto si puo' fare, se pero' uno inizia a considerare che gli e' costato 399 euro (meno se ordinato su certi siti), ci aggiunge la schedina di RAM, sostituisce la wifi, cambia magari il disco fisso... alla fine quanto e' venuto a costare complessivamente?
Non conveniva allora investire diversamente i soldi andando su un altro modello piu' costoso sicuramente ma molto piu' performante?
Cioe', (secondo me e sottolineo secondo me), io sono contentissimo dell'NC10, l'ho consigliato e lo ricomprerei. Pero' a patto di usarlo per quello per cui e' stato pensato (netbook, pc da usare in casi di emergenza, pc per navigare in internet e per fare decentemente le cose principali senza pretendere prestazioni elevatissime e senza lamentarmi se certe applicazioni piu' complesse non sono proprio velocissime).
Se poi invece si iniziano a sostituire i componenti, allora l'investimento iniziale risulta aumentato di parecchio dalle varie modifiche, per cui mi chiedo se la scelta sia corretta oppure non convenga invece rivolgersi ad altro prodotto.
NB: Fermo restando che chi compra il pc molto spesso (io per primo) lo fa per pura passione e quindi magari uno si diverte di piu' a migliorarlo (lo faccio anch'io) indipendentemente dal fatto che convenga oppure no (l'ho fatto tante volte), pero' poi puo' succedere che si comincino a fare test di performance, check con prodotti analoghi eccetera eccetera, travisando il motivo dell'esistenza del prodotto stesso e magari pure valutandolo male o facendo confronti improponibili.
Ora e' un prodotto di costo accettabile (non regalato ovviamente ma secondo me vale comunque quello che costa), pensato per un certo utilizzo.
Se poi inizio a sostituire componenti, alla fine mi trovo comunque ad aver speso enne soldi in piu' per un prodotto che ha comunque dei limiti di processore, limiti di scheda video, limiti di risoluzione eccetera.
Ha senso tutto cio'?
Secondo me no.
Per me e' un ottimo prodotto ed uno dei migliori Netbook del 2008 (personalmente lo ritengo il migliore in assoluto del 2008), pero' utilizzato cosi' come e' . E' un netbook, non un notebook.
Se poi voglio renderlo come un notebook di prezzo e classe superiori (liberissimo di farlo ovviamente, e ci mancherebbe!) ma allora era forse meglio forse orientarsi ad un altro prodotto.
Non voglio assolutamente fare polemiche (ognuno e' libero di sperimentare cio' che vuole e spendere cio' che vuole) , ma solo sottolineare il fatto che e' ottimo gia' cosi' come viene venduto (poi per carita', un disco da 250 giga fa comodo, una wifi piu' performante pure... ecc... ... ma ne vale la pena?)
Solo una piccola meditazione discutibilissima e discutibile serenamente per capire meglio e sottolineare meglio i confini di utilizzo e di upgrade del piccolino.
quoto e sottoscrivo
...
Parere mio (ed essendo mio e' assolutamente contestabilissimo, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe), pero' il pc in oggetto (NC10) ha senso, tenendo conto di quanto costa, con le caratteristiche per cui e' stato progettato.
Io poi ho sostituito anch'io come molti la RAM da 1 Giga con una schedina da 2 Giga (anche se non ho notato questo grandissimo beneficio con la sostituzione, se devo proprio essere sincero, almeno per l'utilizzo che ne faccio io).
...
Sono le stesse considerazioni che faccio io da diverso tempo. Io posso capire che uno aggiorni il disco fisso per usare magari in netbook come magazzino dati sempre connesso alla rete e abbattere i consumi del fisso, o aggiunga Ram per provare Vista.
Però c'e gente che ha espanso a 2 giga , ha montato dischi fissi da 320 giga (o i nuovi da 500!!) con sensore di caduta da oltre 100 euro, cambiato il wifi ecc. Quando gli fai presente che prodotti ben più prestazionali esistono senza fare tutta questa fatica, ti dicono che costano mille mila euro, cosa ormai non più vera da un anno a questa parte (effetto successo netbooks).
Un altra cosa che ribadirò sempre è che secondo me i due giga di ram su XP sono totalmente inutili sui net, per il semplice motivo che NESSUNO usa un netbook per lavorarci seriamente con applicativi che richiedono tale quantità di ram (3d Studio, Adobe Premier, Photoshop, Autocad, ecc), vuoi per i limiti dello schermo e vuoi per la scarsezza della CPU/VGA di questi strumenti.
Anche se ci cambi metà componenti la CPU, il CHIPSET e lo schermo sono quelli che sono.
Ci sono notebook 12" oggi senza masterizzatore da 1,5 kili che vengono venduti a 499€ sui siti del costruttore. Certo magari non fanno 7 ore di autonomia, ma dubito che la gente monti 320giga di disco su un net per portarsi le foto delle vacanze a spasso.
http://img380.imageshack.us/img380/5956/packardvj3.jpg (http://imageshack.us)
http://img380.imageshack.us/img380/packardvj3.jpg/1/w644.png (http://g.imageshack.us/img380/packardvj3.jpg/1/)
PS: La pubblicità non è un sottocosto era una offerta presa dal sito del produttore del notebook (il prodotto è stato in vendita per tutto dicembre) ed è stata linkata solo per evitare le solite frasi sul fatto che gli altri prodotti costano 2000 euro ....
Sono le stesse considerazioni che faccio io da diverso tempo. Io posso capire che uno aggiorni il disco fisso per usare magari in netbook come magazzino dati sempre connesso alla rete e abbattere i consumi del fisso, o aggiunga Ram per provare Vista.
Però c'e gente che ha espanso a 2 giga , ha montato dischi fissi da 320 giga (o i nuovi da 500!!) con sensore di caduta da oltre 100 euro, cambiato il wifi ecc. Quando gli fai presente che prodotti ben più prestazionali esistono senza fare tutta questa fatica, ti dicono che costano mille mila euro, cosa ormai non più vera da un anno a questa parte (effetto successo netbooks).
Un altra cosa che ribadirò sempre è che secondo me i due giga di ram su XP sono totalmente inutili sui net, per il semplice motivo che NESSUNO usa un netbook per lavorarci seriamente con applicativi che richiedono tale quantità di ram (3d Studio, Adobe Premier, Photoshop, Autocad, ecc), vuoi per i limiti dello schermo e vuoi per la scarsezza della CPU/VGA di questi strumenti.
Anche se ci cambi metà componenti la CPU, il CHIPSET e lo schermo sono quelli che sono.
Ci sono notebook 12" oggi senza masterizzatore da 1,5 kili che vengono venduti a 499€ sui siti del costruttore. Certo magari non fanno 7 ore di autonomia, ma dubito che la gente monti 320giga di disco su un net per portarsi le foto delle vacanze a spasso.
http://img380.imageshack.us/img380/5956/packardvj3.jpg (http://imageshack.us)
http://img380.imageshack.us/img380/packardvj3.jpg/1/w644.png (http://g.imageshack.us/img380/packardvj3.jpg/1/)
PS: La pubblicità non è un sottocosto era una offerta presa dal sito del produttore del notebook ed è stata linkata solo per evitare le solite frasi sul fatto che gli altri prodotti costano 2000 euro ....
Il discorso non fa una piega. Per che motivo uno dovrebbe comprare un netbook? Io l'ho comprato perche' ha un peso non eccessivo, dimensioni molto compatte, autonomia di enne ore. Quando ho sentito la necessita' di un netbook? Quando sono stato in viaggio in treno per lavoro per alcune ore e se l'avessi avuto avrei potuto farci qualcosa (il mio pc portatile non ha molta autonomia), quando ero in vacanza su un'isola e di sera avrei voluto un pc, quando ho aspettato le mezze giornate in aereoporto ed un pc mi avrebbe fatto comodo (non volendo portarmi troppo peso e strumenti ingombranti). Ricomprerei l'NC10 ? sicuramente ad oggi si'. E' lo strumento adatto ed ideale per tutti gli scopi per i quali ne ho sentito la mancanza. Fine.
Avrei potuto prendere il 12" pollici suggerito? Per questi scopi no. Perche' no? perche' comunque pesava un po' di piu' (e quando vado in vacanza sono gia' stracarico), era comunque piu' ingombrante (di poco, ma comunque e' un dato oggettivo), sarebbe stato sicuramente piu' performante (ma non mi interessava che lo fosse per lo scopo indicato) e costava comunque 100 euro in piu' (ora se pero' upgrado il mio NC10 il discorso costo crolla miseramente).
La domanda e' sempre una sola. Per cosa lo compro? Quali sono i parametri fondamentali? Cosa ci devo fare? Quanta deve essere l'autonomia? E' fondamentale che la batteria duri molto? Ecc....
Ho fatto dei test con orthos per capire che impostazione fosse meglio per la ventola.
Ne ho concluso che la migliore soluzione è la LOW PROFILE.
LOW PROFILE
IDLE 63°
FULL 74°
AUTO PROFILE
IDLE 66°
FULL 75°
se volete poi posto gli screen.
centouno
28-12-2008, 14:51
Sara'. Io non noto problemi con la schedina wifi di serie.
Parere mio (ed essendo mio e' assolutamente contestabilissimo, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe), pero' il pc in oggetto (NC10) ha senso, tenendo conto di quanto costa, con le caratteristiche per cui e' stato progettato.
Io poi ho sostituito anch'io come molti la RAM da 1 Giga con una schedina da 2 Giga (anche se non ho notato questo grandissimo beneficio con la sostituzione, se devo proprio essere sincero, almeno per l'utilizzo che ne faccio io).
Quindi secondo me (e sottolineo, secondo me, quindi posso essere assolutamente smentito), non e' che sia cosi' necessaria l'aggiunta di RAM per l'uso per cui e' pensato il PC.
Ora non mi sembra il caso di sostituire anche la schedina wifi o il disco (come alcuni hanno fatto).
O meglio (e qui cerco di spiegare meglio il mio pensiero), tutto si puo' fare, se pero' uno inizia a considerare che gli e' costato 399 euro (meno se ordinato su certi siti), ci aggiunge la schedina di RAM, sostituisce la wifi, cambia magari il disco fisso... alla fine quanto e' venuto a costare complessivamente?
Non conveniva allora investire diversamente i soldi andando su un altro modello piu' costoso sicuramente ma molto piu' performante?
Cioe', (secondo me e sottolineo secondo me), io sono contentissimo dell'NC10, l'ho consigliato e lo ricomprerei. Pero' a patto di usarlo per quello per cui e' stato pensato (netbook, pc da usare in casi di emergenza, pc per navigare in internet e per fare decentemente le cose principali senza pretendere prestazioni elevatissime e senza lamentarmi se certe applicazioni piu' complesse non sono proprio velocissime).
Se poi invece si iniziano a sostituire i componenti, allora l'investimento iniziale risulta aumentato di parecchio dalle varie modifiche, per cui mi chiedo se la scelta sia corretta oppure non convenga invece rivolgersi ad altro prodotto.
NB: Fermo restando che chi compra il pc molto spesso (io per primo) lo fa per pura passione e quindi magari uno si diverte di piu' a migliorarlo (lo faccio anch'io) indipendentemente dal fatto che convenga oppure no (l'ho fatto tante volte), pero' poi puo' succedere che si comincino a fare test di performance, check con prodotti analoghi eccetera eccetera, travisando il motivo dell'esistenza del prodotto stesso e magari pure valutandolo male o facendo confronti improponibili.
Ora e' un prodotto di costo accettabile (non regalato ovviamente ma secondo me vale comunque quello che costa), pensato per un certo utilizzo.
Se poi inizio a sostituire componenti, alla fine mi trovo comunque ad aver speso enne soldi in piu' per un prodotto che ha comunque dei limiti di processore, limiti di scheda video, limiti di risoluzione eccetera.
Ha senso tutto cio'?
Secondo me no.
Per me e' un ottimo prodotto ed uno dei migliori Netbook del 2008 (personalmente lo ritengo il migliore in assoluto del 2008), pero' utilizzato cosi' come e' . E' un netbook, non un notebook.
Se poi voglio renderlo come un notebook di prezzo e classe superiori (liberissimo di farlo ovviamente, e ci mancherebbe!) ma allora era forse meglio forse orientarsi ad un altro prodotto.
Non voglio assolutamente fare polemiche (ognuno e' libero di sperimentare cio' che vuole e spendere cio' che vuole) , ma solo sottolineare il fatto che e' ottimo gia' cosi' come viene venduto (poi per carita', un disco da 250 giga fa comodo, una wifi piu' performante pure... ecc... ... ma ne vale la pena?)
Solo una piccola meditazione discutibilissima e discutibile serenamente per capire meglio e sottolineare meglio i confini di utilizzo e di upgrade del piccolino.
Come non darti ragione.... Mi trovi completamente d'accordo.
Saluti
per quanto riguarda il discorso che state facendo, l'aggiunta della ram non la trovo affatto un upgrade di poco conto o dove comunque va messa la frase "il gioco vale la candela?"...
ho preso questo portatile per la portabilità, lo userò in caserma durante l'addestramento, e l'acquisto è stato più un obbligo che una scelta. il portatile deve essere piccolo perchè posso portare un solo bagaglio e deve entrare in valigia. deve essere piccolo per passare il più inosservato possibile.
ma cosa devo farci col portatile?
1-devo studiarci, sono iscritto all'università e le prima due settimane li senza pc a studiare lingue si son fatte sentire, senza possibilità di consultare un dizionario o internet. l'nc10 farà da dizionario italiano e inglese-italiano; pensate se dovevo portarmi due dizionari quanto spazio avrebbero preso in valigia.
2-devo svagarci: musica, film ecc ecc.
e fin qui credo che per i punti 1 e 2 il netbook soddisfi pienamente le mie esigenze, anche con filmati in hd (grazie a kmplayer), ma cosa accade se volessi ritoccare un file raw scattato con la macchina fotografica? e se volessi giocarci?
la risposta più ovvia è: il netbook non nasce per questi utilizzi. legittima senza alcun dubbio. ma io voglio farci anche questo, e sto testando innumerevoli giochi con soddisfazione, alcuni però sono alquanto fastidiosi perchè saturano il gb di ram montato.
perchè quindi non upgradarlo?
il mio caso è forse isolato lo comprendo, però anche se è una voce fuori dal coro volevo esporre la mia considerazione in merito, rispettando non solo quanto detto da voi, ma condividendolo in parte, non ha senso comprarsi un netbook se non si è obbligati e upgradarlo in ogni sua parte, rimarrà sempre un netbook, a cambiare sarà solo il capitale speso.
ciauzzzzzzzzzz
pietronegsxr
28-12-2008, 15:27
Ciao a tutti, mi hanno regalato il netbook a natale e sono veramente contento.. per quello che lo uso io (al 90% solo per andare su internet) è perfetto..
sulla confezione e leggendo anche sul forum ho visto che è dotato di bluetooth 2.0 ma sinceramente sono 3 giorni che cerco di attivarla ma non ci riesco..
il modello, come indicato nell'etichetta attaccata sotto è NP-NC10-KA04IT..
qualcuno mi saprebbe aiutare??
grazie fin da ora.. ciaoo
centouno
28-12-2008, 15:40
Ciao a tutti, mi hanno regalato il netbook a natale e sono veramente contento.. per quello che lo uso io (al 90% solo per andare su internet) è perfetto..
sulla confezione e leggendo anche sul forum ho visto che è dotato di bluetooth 2.0 ma sinceramente sono 3 giorni che cerco di attivarla ma non ci riesco..
il modello, come indicato nell'etichetta attaccata sotto è NP-NC10-KA04IT..
qualcuno mi saprebbe aiutare??
grazie fin da ora.. ciaoo
In che senso non riesci ad attivare il BT?
In basso a Dx sulla barra vicino all'orologio dovresti trovare il simbolo del BT, ci clicchi con il tasto Dx del mouse e selezioni "Avvia periferica Bluetooth" in questo modo attivi il BT, dopodiche associ il device che vuoi.
A mia memoria mi sembra che nessuno ha avuto problemi con il BT.
Saluti
pietronegsxr
28-12-2008, 15:55
In che senso non riesci ad attivare il BT?
In basso a Dx sulla barra vicino all'orologio dovresti trovare il simbolo del BT, ci clicchi con il tasto Dx del mouse e selezioni "Avvia periferica Bluetooth" in questo modo attivi il BT, dopodiche associ il device che vuoi.
A mia memoria mi sembra che nessuno ha avuto problemi con il BT.
Saluti
eh ho visto che nessuno ha avuto di questi problemi ma io l'icona non ce l'ho.. e nemmeno un programma per la gestione bluetooth come pensavo..
ho provato ad installare anche i driver Bt della pagina 1 della discussione ma mi dice periferica non rilevata..
ora mi è sparita anche l'icona magic Keyboard
Mi è sparita l'icona dal systray che indica la carica della batteria e la durata residua. Ho trovato una soluzione in un forum ma è solo provvisoria, nel senso che ogni volta che riaccendo l' NC10 scompare di nuovo. succede anche a voi?
per quanto riguarda il discorso che state facendo, l'aggiunta della ram non la trovo affatto un upgrade di poco conto o dove comunque va messa la frase "il gioco vale la candela?"...
ho preso questo portatile per la portabilità, lo userò in caserma durante l'addestramento, e l'acquisto è stato più un obbligo che una scelta. il portatile deve essere piccolo perchè posso portare un solo bagaglio e deve entrare in valigia. deve essere piccolo per passare il più inosservato possibile.
ma cosa devo farci col portatile?
1-devo studiarci, sono iscritto all'università e le prima due settimane li senza pc a studiare lingue si son fatte sentire, senza possibilità di consultare un dizionario o internet. l'nc10 farà da dizionario italiano e inglese-italiano; pensate se dovevo portarmi due dizionari quanto spazio avrebbero preso in valigia.
2-devo svagarci: musica, film ecc ecc.
e fin qui credo che per i punti 1 e 2 il netbook soddisfi pienamente le mie esigenze, anche con filmati in hd (grazie a kmplayer), ma cosa accade se volessi ritoccare un file raw scattato con la macchina fotografica? e se volessi giocarci?
la risposta più ovvia è: il netbook non nasce per questi utilizzi. legittima senza alcun dubbio. ma io voglio farci anche questo, e sto testando innumerevoli giochi con soddisfazione, alcuni però sono alquanto fastidiosi perchè saturano il gb di ram montato.
perchè quindi non upgradarlo?
il mio caso è forse isolato lo comprendo, però anche se è una voce fuori dal coro volevo esporre la mia considerazione in merito, rispettando non solo quanto detto da voi, ma condividendolo in parte, non ha senso comprarsi un netbook se non si è obbligati e upgradarlo in ogni sua parte, rimarrà sempre un netbook, a cambiare sarà solo il capitale speso.
ciauzzzzzzzzzz
Se leggi attentamente il mio post sopra, ho scritto che anch'io, preso dalla frenesia del momento, ho aggiornato come prima cosa la RAM portandola da 1 Giga a 2 Giga totali. Io utilizzo XP, non ho fatto re-installazioni,non ho installato vista, ho lasciato XP Home di base. Sinceramente, come dicevo sopra, non noto alcun miglioramento rispetto a prima (non ci faccio elaborazioni video, ci ho installato paintshop pro e nikon capture NX2). Non apro tante foto contemporaneamente. Che dire? Non che mi sia pentito dall'aver aggiunto la RAM. Mi sono semplicemente chiesto a posteriori (dopo aver cacciato la grana per comprare la schedina di memoria) se ne valeva davvero la pena. Per l'uso che ne faccio con o sensa RAM, non paginava quasi nulla prima, non pagina nulla ora, non ho rilevato incrementi prestazionali tali da consigliare necessariamente una aumento di RAM.
Dopo di che non sto dicendo che in assoluto non serva, sto dicendo che io non ho rilevato grossi vantaggi (con i programmi da me usati e con xp home).
In quest'ottica sono nate le mie considerazioni, al fine di guidare meglio chi dopo averlo preso, inizia a spendere e spandere per migliorarlo (ma lo dico perche' anch'io sono uno di questi, sono solo meditazioni filosofiche e non suggerimenti, della serie predico bene e razzolo male io per primo).
In quanto alle altre tue domande. Non credo che l'aumento di RAM ti permetta di giocare con giochi che richiedono una cpu ed un chipset piu' performanti ed una scheda video piu' performante. Tutto qui. Avrai migliorie se ti accorgi che il tuo pc sta paginando molto.
Se leggi attentamente il mio post sopra, ho scritto che anch'io, preso dalla frenesia del momento, ho aggiornato come prima cosa la RAM portandola da 1 Giga a 2 Giga totali. Io utilizzo XP, non ho fatto re-installazioni,non ho installato vista, ho lasciato XP Home di base. Sinceramente, come dicevo sopra, non noto alcun miglioramento rispetto a prima (non ci faccio elaborazioni video, ci ho installato paintshop pro e nikon capture NX2). Non apro tante foto contemporaneamente. Che dire? Non che mi sia pentito dall'aver aggiunto la RAM. Mi sono semplicemente chiesto a posteriori (dopo aver cacciato la grana per comprare la schedina di memoria) se ne valeva davvero la pena. Per l'uso che ne faccio con o sensa RAM, non paginava quasi nulla prima, non pagina nulla ora, non ho rilevato incrementi prestazionali tali da consigliare necessariamente una aumento di RAM.
Dopo di che non sto dicendo che in assoluto non serva, sto dicendo che io non ho rilevato grossi vantaggi (con i programmi da me usati e con xp home).
In quest'ottica sono nate le mie considerazioni, al fine di guidare meglio chi dopo averlo preso, inizia a spendere e spandere per migliorarlo (ma lo dico perche' anch'io sono uno di questi, sono solo meditazioni filosofiche e non suggerimenti, della serie predico bene e razzolo male io per primo).
In quanto alle altre tue domande. Non credo che l'aumento di RAM ti permetta di giocare con giochi che richiedono una cpu ed un chipset piu' performanti ed una scheda video piu' performante. Tutto qui. Avrai migliorie se ti accorgi che il tuo pc sta paginando molto.
Daccordo su tutta la linea, non volevo muovere una critica.
In ogni caso mi sono proprio accorto di andare ad utilizzare il paging troppo spesso con alcuni giochi, per questo intendevo upgradare a 2gb ;)
Daccordo su tutta la linea, non volevo muovere una critica.
In ogni caso mi sono proprio accorto di andare ad utilizzare il paging troppo spesso con alcuni giochi, per questo intendevo upgradare a 2gb ;)
Ok ! Dovresti risolvere il tuo problema di paging!
Ok ! Dovresti risolvere il tuo problema di paging!
speriamo :)
Tiocarlao
28-12-2008, 23:27
Idem con patate anche sul mio...:cry: ho notato poi la stessa cosa anche su altri netbook in esposizione...:doh:
Salve a tutti, mi sono appena iscritto pq possessore di un NC10 da un mese.
Per quanto riguarda ciò da voi segnalato, siete sicuri che il difetto non sia dovuto alla plastica trasparente di protezione del display?.. salutoni
Roadbuster
28-12-2008, 23:41
ho appena ordinato anche io il mio nc10, ho preso la versione nera inglese :)
mi viene in mente ora una cosa però, qualcuno ha piallato la partizione nascosta di ripristino? ci sono metodologie particolari o è sufficiente eliminarla dal menù di installazione di windows?
pietronegsxr
29-12-2008, 09:10
eh ho visto che nessuno ha avuto di questi problemi ma io l'icona non ce l'ho.. e nemmeno un programma per la gestione bluetooth come pensavo..
ho provato ad installare anche i driver Bt della pagina 1 della discussione ma mi dice periferica non rilevata..
mmm.. nessun altro ha il mio stesso problema? mi conviene andare a chiedere in negozio o scrivere a samsung?
che ne dite?
o conviene che faccia qualche altro tentativo prima??
grazie...
mmm.. nessun altro ha il mio stesso problema? mi conviene andare a chiedere in negozio o scrivere a samsung?
che ne dite?
o conviene che faccia qualche altro tentativo prima??
grazie...
potresti fare il ripristino di sistema con le utility samsung e vedere cosa succede, all'avvio con l'xp configurato il bluetooth funziona perfettamente
tecnico75
29-12-2008, 11:54
Salve a tutti, mi sono appena iscritto pq possessore di un NC10 da un mese.
Per quanto riguarda ciò da voi segnalato, siete sicuri che il difetto non sia dovuto alla plastica trasparente di protezione del display?.. salutoni
A che difetto ci si riferisce?
:confused:
tecnico75
29-12-2008, 12:18
Capita anche a me che il calcolo della durata della batteria non sia attendibile o che comunque la durata cambi durante l'utilizzo aumentando dopo un po'. Credo che sia una gestione del SW. Immagino che venga misurata la carica complessiva all'accensione, e poi il sw tenga in considerazione della corrente consumata in un certo periodo di tempo e faccia quindi una stima di quanto possa durare la batteria. Quindi all'inizio appena acceso non ha informazioni sufficienti su cui basarsi, poi durante l'utilizzo venga ricalcolato periodicamente il consumo e la durata. La durata stimata puo' variare in base a quanto in quel momento il computer stia consumando effettivamente. (Un po' come la stima dei chilometri da percorrere con un'automobile che variano in funzione del consumo su un certo periodo di tempo).
Penso che venga fatta una stima media ogni tot.
Credo anche io che sia così come dici tu,l'avevo pensato,ma non l'ho ancora praticamente usato e allora chiedevo.
Sarà che appena lo si accende deve caricare ecc..,successivamente va in funzionamento chiamiamolo "idle" ed allora riesce a fare una stima più precisa della durata.
Tu hai notato se all'accensione ti da un tempo e successivamente un'altro più lungo?
Altra cosa,ho visto che Samsung Recovery mi propone di fare backup del sistema su DVD o unità esterna,voi l'avete fatto?
Ultima considerazione è quella che condivido pienamente con te che questo bel gioiellino va lasciato com'è,seppure anche io sono appassionato e mi piace upgradare,ma appunto allora già costa 400€ di suo se gli si aggiungono varie cose costa come un buon notebook con ben altre prestazioni e la cosa non ha più senso.
Io ad esempio ho comprato un masterizzatore esterno USB ma per il motivo che lo posso utilizzare ovunque,se era solo mirato per questo avrei fatto due conti,anche perchè sono circa 70€.
Grazie a tutti dei consigli ;)
Ho subito sostituito la RAM originale con una OCZ da 2GB OCZ2MV6672G e, per quando uso il netbook a casa, ho aggiunto un bel mouse Logitech V470 bluetooth.
Ho caricato Office Pro, ho caricato Avira, Defraggler, PC Fixer ecc.. e tutto funziona alla perfezione.
Insomma tutto quello che mi aspettavo da un netbook: grande versatilità e facilità di utilizzo, ottima fattura.
Ciao a tutti.:cool:
Vi do la mia esperienza. Sono stato in vacanza alle Terme con il mio nc10, con Vista/Seven build 7000.
Ebbene, letto la posta in wireless dell'albergo, letto il forum, per un totale di quasi 7 ore in 3 giorni.
MAI CARICATA LA BATTERIA fino ad oggi
Eccezionale
GENERALECLUSTER
29-12-2008, 13:54
Ce qualcuno che ha installato SACRED il gioco per pc sul nc10?a me da errore all avvio(precisamente non si avvia per nulla,nemmeno widowed..)( metto tutto al massimo su battery mangaer),si mormora che sia fissato a 1024 per 768 di avvio (il gioco) ,io vado su proprieta' schermo del nc10 e "flaggo" rendi visibili le risoluzioni "extra 1024 per 600 insomma"etc etc e metto 1024 768 scrollable,(il desktop si vede scrollabile,ma il gioco non parte..ce qualcuno che ce riuscito?naturalmente ORIGINALE..
poi se ce qualcuno di buona volonta che linki i driver per vista,almeno quelli utili tipo bluetooth ,chipset,vga,wifi e battery manager e audio ,degli altri possiamo fare a meno.qui ci sono post dove dicono prendi qui alcuni,qui altri ufffii..credo sia utile no?
Ce qualcuno che ha installato SACRED il gioco per pc sul nc10?a me da errore all avvio(precisamente non si avvia per nulla,nemmeno widowed..)( metto tutto al massimo su battery mangaer),si mormora che sia fissato a 1024 per 768 di avvio (il gioco) ,io vado su proprieta' schermo del nc10 e "flaggo" rendi visibili le risoluzioni "extra 1024 per 600 insomma"etc etc e metto 1024 768 scrollable,(il desktop si vede scrollabile,ma il gioco non parte..ce qualcuno che ce riuscito?naturalmente ORIGINALE..
poi se ce qualcuno di buona volonta che linki i driver per vista,almeno quelli utili tipo bluetooth ,chipset,vga,wifi e battery manager e audio ,degli altri possiamo fare a meno.qui ci sono post dove dicono prendi qui alcuni,qui altri ufffii..credo sia utile no?
dopo provo, devo cercare il disco di sacred, mo chiedo a mio fratello...
ma sei su vista? provato mica su xp?
pietronegsxr
29-12-2008, 15:55
potresti fare il ripristino di sistema con le utility samsung e vedere cosa succede, all'avvio con l'xp configurato il bluetooth funziona perfettamente
il problema è che non ha mai visualizzato l'icona del bluetooth.. nemmeno al primo avvio così come è uscito da Samsung..
:help:
ilguercio
29-12-2008, 16:04
il problema è che non ha mai visualizzato l'icona del bluetooth.. nemmeno al primo avvio così come è uscito da Samsung..
:help:
T'immagini che se lo sono scordato?:sofico:
GENERALECLUSTER
29-12-2008, 16:09
dopo provo, devo cercare il disco di sacred, mo chiedo a mio fratello...
ma sei su vista? provato mica su xp?
no sono (ancora) su XP..diablo per esempio me lo gira senza problemi
no sono (ancora) su XP..diablo per esempio me lo gira senza problemi
bhe sacred è un pò più pesantuccio di diablo...
cmq io ho provato con successo:
Medal of Honor Allied Assault
Quake 3
Urban Terror
Warcraft III Frozen Throne
Florensia
MetalGearSolid 1
Nostale
StarCraft
Wolfenstain Enemy Territory
Drift City
Diablo II
Ora sono in procinto di provare Spore...
GENERALECLUSTER
29-12-2008, 16:28
bhe sacred è un pò più pesantuccio di diablo...
cmq io ho provato con successo:
Medal of Honor Allied Assault
Quake 3
Urban Terror
Warcraft III Frozen Throne
Florensia
MetalGearSolid 1
Nostale
StarCraft
Wolfenstain Enemy Territory
Drift City
Diablo II
Ora sono in procinto di provare Spore...
si intendevo diablo 2..prova SACRED dai...;:)
a proposito di giochi...
un gioco spettacolare, poco impegnativo che gira sul nc10
world of goo
(certo a livello grafico non ha niente a che vedere con diablo2 o sacred...)
centouno
29-12-2008, 16:52
il problema è che non ha mai visualizzato l'icona del bluetooth.. nemmeno al primo avvio così come è uscito da Samsung..
:help:
A questo punto, invece di diventare matto, e rientri negli 8 giorni, vai in negozio e te lo fai sostituire.
Se hai installato i driver e non trova la perferica BT, può anche essere che il modulo BT sia guasto o si siano dimenticati montarlo... :D
Saluti
animalenotturno
29-12-2008, 17:07
:O ;)
vi va? ;) :O (http://rapidshare.com/files/177886108/BatteryInfo.exe.html)
pietro hai provato un ripristino impostazioni di fabbrica?
Roadbuster
29-12-2008, 17:29
bhe sacred è un pò più pesantuccio di diablo...
cmq io ho provato con successo:
Medal of Honor Allied Assault
Quake 3
Urban Terror
Warcraft III Frozen Throne
Florensia
MetalGearSolid 1
Nostale
StarCraft
Wolfenstain Enemy Territory
Drift City
Diablo II
Ora sono in procinto di provare Spore...
come gira frozen throne?
come gira frozen throne?
alla grande, con molti dettagli medi e qualcuno alto...forse che gira bene anche tutto al max, ma devo ancora provare...
Washakie
29-12-2008, 18:05
alla grande, con molti dettagli medi e qualcuno alto...forse che gira bene anche tutto al max, ma devo ancora provare...
Da quello che si vede online anche Unreal Tournament 2004 e Trackmania dovrebbero girare senza problemi
Da quello che si vede online anche Unreal Tournament 2004 e Trackmania dovrebbero girare senza problemi
eh insomma...trackmania non l'ho provato, ma UT2004 è ingiocabile, o almeno per come intendo io questo termine...fa poco più di 12-15fps...
Come le vedete queste: http://www.primestore.it/Primestore.aspx?UC=Prodotti&Codice=25584 ???
salve ho acquistato da pochi giorni il piccolino e devo dire che mi trovo molto bene lo uso per navigare e per giocare a scacchi, ho istallato vari programmi ( di scacchi sopratutto) e funziona veramente bene e la batteria fà impressione...
chiedo due cosette se è possibile settare il tasto f8 con le tre possibilita silent normal e speed e se si può regolare il tempo di abbassamento della luminosità senza nessuna operazione ( magari anche toglierlo)
grazie mille
GENERALECLUSTER
29-12-2008, 19:07
Come le vedete queste: http://www.primestore.it/Primestore.aspx?UC=Prodotti&Codice=25584 ???
io ho preso proprio questo modello..tutto ok
ciao ragazzi! io l'ho provato con nfs hot pursuit 2 e va benone!;)
ma una domanda, come si fa ad accedere al bios? con canc? perchè non me lo apre..
eh insomma...trackmania non l'ho provato, ma UT2004 è ingiocabile, o almeno per come intendo io questo termine...fa poco più di 12-15fps...
io l'ho provato con trackmania, come ut 2004 come dici tu, a meno che non si metta tutto al minimo, altrimenti diventa quasi ingiocabile.. ho provato anche tomb raider 3 e va velocissimo
centouno
29-12-2008, 20:22
come si fa ad accedere al bios? con canc? perchè non me lo apre..
Tieni premuto il tasto F2 all'accensione.
Saluti
Washakie
29-12-2008, 20:43
eh insomma...trackmania non l'ho provato, ma UT2004 è ingiocabile, o almeno per come intendo io questo termine...fa poco più di 12-15fps...
Io mi riferivo a questo video gia' postato:
http://it.youtube.com/watch?v=ke5ieEqkwcQ
Si trovano anche Vice City, San Andreas, red alert 2, wow, sembra anche halo, half life...
Poi certo, se uno lo compra per giocarci ha proprio sbagliato prodotto...
Io mi riferivo a questo video gia' postato:
http://it.youtube.com/watch?v=ke5ieEqkwcQ
Si trovano anche Vice City, San Andreas, red alert 2, wow, sembra anche halo, half life...
Poi certo, se uno lo compra per giocarci ha proprio sbagliato prodotto...
bhe come vedi dal video non è che sia giocabilissimo...per il resto gli altri giochi volano ;)
salve ho acquistato da pochi giorni il piccolino e devo dire che mi trovo molto bene lo uso per navigare e per giocare a scacchi, ho istallato vari programmi ( di scacchi sopratutto) e funziona veramente bene e la batteria fà impressione...
chiedo due cosette se è possibile settare il tasto f8 con le tre possibilita silent normal e speed e se si può regolare il tempo di abbassamento della luminosità senza nessuna operazione ( magari anche toglierlo)
grazie mille
Ciao,
non ho capito bene la prima domanda.
per la seconda, puoi impostare il tempo di abbassamento della luminosità con il Samsung Battery Manager (trovi l'icona nella tray area in basso a destra). Il l'ho in inglese e l'opzione si chiama LCD Auto Dimming. Puoi regolare il tempo o eliminarla.
Capisco che per giocare a scacchi questa feature, altrimenti interessante, possa disturbare. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.