View Full Version : [Recensione] Creative Gigaworks T40 Series II
http://farm6.static.flickr.com/5289/5381557613_55e72dda6f_d.jpg
Recensione: Creative Gigaworks T40 Series II
- DESCRIZIONE -
La collaudata serie "Gigaworks" che per definizione di nome, promette una qualità costruttiva e audio, di un livello superiore agli altoparlanti classici da PC, si rinnova ulteriormente, presentando una evoluzione delle già collaudatissime e rinomate T20 e T40, che promettono nello spazio ridotto di due altoparlanti da PC con sistema 2.0 (quindi con le singole due casse ai lati del monitor, senza sub-woofer o satelliti vari) una qualità e definizione sorprendenti.
Anche queste sono pensate per chi vuole la massima qualità con il minimo ingombro, e questa volta, il sistema è stato davvero portato alla massima espressione possibile, cercando di correggere, i possibili "difetti" (se proprio cosi' vogliamo chiamarli, ma direi che "peculiarità" sia più appropriato) dei modelli precedenti, un look rinnovato e accattivante, moderno, sobrio ed in linea con i profili tecnologici più in voga (parliamo del classico "nero" lucido).
Ora dobbiamo capire, se per un possessore della vecchia serie T20 o T40 vale davvero l'aggiornamento, cosa aspettarsi veramente di nuovo o per i nuovi acquirenti, se vale aggiungere qualche euro in più e un pò di zelo nella ricerca, per accaparrarsi gli speakers più in voga nell'ultima edizione disponibile.
Gigaworks T40 Serie II
Prezzo:
149 euro
Misure (reali):
A: 30, P: 15, L:9
Picco e R/F:
16w rms reali (x canale), 50hz/20khz, Fonometro: 78db
VOTI:
Rapporto qualità prezzo: 7
Sono casse molto ben costruite e di buona qualità sonora, il prezzo tuttavia, è allo stato attuale, discretamente alto per un sistema 2.0 di 16w, anche se di una definizione sonora di alto livello.
Qualità costruttiva: 8
Buona qualità costruttiva, una leggera sensazione di delicatezza sulle manopole, rispetto a quelle della precedente serie. Gli agganci dei pannelli invece, sono più fluidi e sono stati notevolmente migliorati. Woofer e Tweeter, sembrano della stessa, ottima qualità, delle serie precedenti.
Fedeltà audio: 9
Ottima resa, suono profondo e pulito, la potenza delle banda media è stata notevolmente migliorata rispetto alla serie precedente, un test su archi e pianoforti ha dato risultati entusiarmanti. Gli alti, risultano equiparabili a quelli della serie precedente, un leggero calo di pressione sui bassi invece, probabilmente, per un migliore allineamento-bilanciamento, alla nuova gamma di medi.
- PROVA SU STRADA -
Buona la presentazione della nuova confezione, gli altoparlanti sono ben protetti da bolle e distanziati tra loro da un box contenente garanzie, documentazioni, supporti da tavolo, viti, cavo audio, alimentatore.
Impressione.. sembrano più leggere delle vecchie T40... possibile? Il look dei pomelli è rinnovato, scorrono fluidamente ma al tatto danno una sensazione meno "idraulica" dei pomelli delle vecchie T40. Il foro del sub-woofer è stato riprogettato in forma ellittica, non più cerchio perfetto. Tutta la "carrozzeria" delle series II è in un bellissimo nero lucido, molto "stylish". Posteriormente non è cambiato molto, abbiamo l'attacco per l'alimentatore (pressocchè identico a quello delle T40, massiccio, solido e ben costruito) e gli attacchi laminati oro per il secondo altoparlante e l'ingresso audio.
Novità: Il fastidioso interruttore di accensione delle vecchie T40 è sparito e *finalmente* l'accensione è stata associata al volume frontale! Hurra'!!! Riapparso l'aux frontale per un supplementare ingresso audio, Hurrà! (che abbiamo gradito nella prima edizione delle T20, ma poi sparito nella prima edizione delle T40) Smonto la mascherina... viene via in maniera più dolce e idraulica rispetto alle vecchie T20 e T40 e i gommini non restano più attaccati! triplo Hurrà! E' tutto a posto, il magnifico doppio woofer in fibra di vetro c'è, il tweeter in stoffa c'è... qualità costruttiva degli apparati audio, eccellente e immutata. Ottimo.
Ancora una volta, come nelle serie precedenti, installazione fulminea, collegamenti a prova di difetto, pochissimi cavi in giro ed il sistema è pronto:
Inizio un test collegando un Creative ZEN V(è sempre bene collegare Creative con Creative, come nei test precedenti) all'Aux frontale ed inizio il playback di un MP3 moderno, un brano allegro di Armin Van Buuren, ricco di bassi e di effetti elettronici.
Come nelle T20 e T40, il suono è caldo, pulito, ben definito e perfettamente bilanciato, ma la novità e il notevole accento dei toni medi, come se volessero, armoniosamente staccarsi dal basso e dagli alti. E' una sensazione curiosa, che da, all'inizio una sensazione di ascolto un pò "plastica", ma una volta che ci si è fatto l'orecchio, si impara subito ad amare tutta la ricchezza di suoni, echo, riverberi, accenti, armonie e accordi che riempiono la gamma media dei suoni. Si riesce a recuperare la gamma di alti, giocando un poco con l'equalizzatore del lettore MP3 e col trimmer "Treble" dell'altoparlanti. Nessuna distorsione, e gli alti recuperano ottimamente. Sfortunatamente non si può dire lo stesso del basso, il pom-pom delle T40 serie II rimane invariato anche se portiamo la levetta bass al massimo ed esercitiamo magiche equalizzazioni, evidentemente un circuito interno delle casse si occupa di mantenerli allineati ai medi e non andare mai oltre una certa soglia (dove, magari, troveremmo ad attenderci la distorsione...e il bello di tutte le Gigaworks è che non distorcono praticamente MAI). Il basso, è stato "ammorbidito" e mantenuto allineato ai medi, che sono stati notevolmente potenziati (effettivamente portati, a 16w rms, che non è poco).
Passiamo ai videogiochi: Un giro su NeedForSpeed Carbon, e il brivido della strada esce dagli altoparlanti, facendo vivere una esperienza di gioco coinvolgente ed emozionante... l'ennesima conferma che i medi pompano più dei bassi? Nelle vecchie T40, con lo stesso gioco, il rombo del motore ai bassi regimi era più marcato, in questa nuova esperienza, le alte accelerazioni sono più marcate tanto è che sembra quasi di avvertire il "brecciolino" che schizza via dalle ruote ad ogni cambio marcia, forse una esperienza meno "rombante" ma sicuramente più coinvolgente!
- CONCLUSIONI -
Le T40 Series II suonano bene e sono ben equilibrate, hanno un suono più allegro e ricco delle T40 convenzionali, che comunque suonano benissimo, ma le serie II hanno un basso più bilanciato, rispetto alle T40 che "sparano a zero" con un basso più secco ma che a volte, non si allinea perfettamente a ciò che stiamo ascoltando. Le T40 series II non ricordano affatto le T40 come tipologia di suono, le casse si ripresentano con un carattere e una definizione sonora completamente rinnovati. Chi ha amato le T40 può benissimo considerare l'aggiornamento alle T40bis per incamminarsi in un territorio inesplorato e chi deve scegliere oggi, e può spendere qualche euro in più, dovrebbe sicuramente prendere in considerazione questo nuovo sistema 2.0 da PC, attualmente il migliore esistente sul mercato.
Parappaman
03-11-2008, 23:22
Ottimo lavoro come per la precedente recensione! ;)
L'acquolina in bocca me l'hai fatta venire, ma credo che nè io nè mio fratello sentiremo nell'immediato la necessità di aggiornare i nostri speaker :D
Come speravo, ad essere stato potenziato è il tweeter, in effetti nelle Series I era un po' troppo sovrastato dai vicini fratelloni. Più sorprendente il sentire di toni medi più accentuati, in effetti questo per me era un pregio delle precedenti, ora non vorrei che alla Creative hanno calcato la mano e ne hanno rovinato l'equilibrio... o magari sarà solo un effetto del reflex modificato.
P.s.: i 16w sono per canale, aggiungerei un x2 alle varie voci :)
P.p.s.: ma le HD50 nessuno le caga, non è che puoi provvedere tu? :sofico:
P.s.: i 16w sono per canale, aggiungerei un x2 alle varie voci :)
P.p.s.: ma le HD50 nessuno le caga, non è che puoi provvedere tu? :sofico:
p.s. fatto.
p.p.s se me ne mandi una coppia, volentieri! :stordita:
Grazie.
Appena ho tempo leggo e metto in rilievo:)
Se possono interessarvi la mia recensione sul sistema T20 Series II (http://informaticaeasy.net/le-mie-review/290-creative-gigaworks-t20-il-suono-come-non-lavete-mai-sentito.html)...
Purtroppo non sono riuscito a reperire ulteriori review online; infatti si trovano diverse review solo della "prima serie"
Ciao :)
hitormiss610
23-11-2008, 22:33
Ottime queste casse...le prenderò tra non molto...
Sapete dirmi se collegandole ad un portatile l'audio rimane comunque paragonabile a quello di un fisso? Scusate l'ignoranza...
Ottime queste casse...le prenderò tra non molto...
Sapete dirmi se collegandole ad un portatile l'audio rimane comunque paragonabile a quello di un fisso? Scusate l'ignoranza...
Sicuramente, collegandole ad un buon portatile di ottima marca (Acer, Toshiba, Sony..) la qualità audio è paragonabile a quella di un fisso con ottima scheda sonora.
Ottime queste casse...le prenderò tra non molto...
Sapete dirmi se collegandole ad un portatile l'audio rimane comunque paragonabile a quello di un fisso? Scusate l'ignoranza...
Dipende essenzialmente dalla scheda audio che monta il portatile...
Dipende essenzialmente dalla scheda audio che monta il portatile...
Sono quasi-sempre chipset Yamaha XG o Realtek97 ultima generazione...
non malaccio, c'è pure chi ci lavora ai concerti.
hitormiss610
24-11-2008, 18:24
Il portatile è una HP HDX 18 che acquisterò a breve...non so che scheda audio monti nello specifico...
Scusate l'OT, ma montando una scheda audio esterna ad esempio una Creative X-Fi Xtreme Audio Notebook, la situazione migliora di molto...?
Il portatile è una HP HDX 18 che acquisterò a breve...non so che scheda audio monti nello specifico...
Scusate l'OT, ma montando una scheda audio esterna ad esempio una Creative X-Fi Xtreme Audio Notebook, la situazione migliora di molto...?
io direi che la differenza, se la cerchi nell'ambito dell'output di due casse di questa classe, ad orecchio potrebbe essere lievissima o impercettibile..
specie se il portatile lo devi ancora comprare, il che significa che parliamo di un modello di ultimissima generazione..
hitormiss610
24-11-2008, 23:53
Vuoi dire che queste casse non sono comunque all'altezza di poter mettere in evidenza le qualità di una scheda audio migliore di quella integrata?
Credo che un'alternativa 2.0 valida e di alto livello a queste Creative T40 Series II possano essere le Empire R1900 TII, http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=
Però non conosco nessuno che le abbia provate
Vuoi dire che queste casse non sono comunque all'altezza di poter mettere in evidenza le qualità di una scheda audio migliore di quella integrata?
Credo che un'alternativa 2.0 valida e di alto livello a queste Creative T40 Series II possano essere le Empire R1900 TII, http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=
Però non conosco nessuno che le abbia provate
Beh qui stiamo parlando di differenze da audiofilo, le differenze di dinamica di alti e medi, inizi a sentirle solo con il legno..
Queste che mi hai mostrato mi sembrano due casse passive.. se cerchi due casse passive di alta qualità e di piccolissime dimensioni, queste sono IMBATTIBILI: (anche il prezzo però è imbattibile.. siamo sui 200 euro)
http://www.mission.co.uk/model.php?model_id=22&range_id=4&type_id=2§or_id=1
Parappaman
25-11-2008, 10:38
Le Empire sono attive ;)
Suonano meglio di tutte le GigaWorks messe insieme. :asd: Inoltre il prezzo è concorrenziale. Il loro unico problema è il maggiore ingombro, quello è il motivo per cui non le prenderei in considerazione per un confronto diretto.
hitormiss610
25-11-2008, 18:26
Sono ignorante...differenza tra casse attive e casse passive? Scusate...
Parappaman
25-11-2008, 19:46
Le casse attive hanno l'amplificatore integrato, mentre le casse passive hanno bisogno di un ampli separato che mandi il segnale di potenza ;)
Grazie.
Discussione inserita in rilievo :)
milio666
17-12-2008, 14:02
scusate ma le casse messe in vendita qui (http://www.pixmania.com/it/it/627747/art/creative/altoparlanti-pc-gigaworks.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui) sono la serie due o la serie uno?
scusate ma le casse messe in vendita qui (http://www.pixmania.com/it/it/627747/art/creative/altoparlanti-pc-gigaworks.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui) sono la serie due o la serie uno?
serie uno
hitormiss610
17-12-2008, 17:18
scusate ma le casse messe in vendita qui (http://www.pixmania.com/it/it/627747/art/creative/altoparlanti-pc-gigaworks.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui) sono la serie due o la serie uno?
Si purtroppo le series 2 sono ancora difficilmente reperibili, anche sul web...le t20 series 2 invece si trovano senza problemi
mi chiedo a che livello siano queste casse rispetto a dei monitor da studio entry level della stessa fascia di prezzo:p
Parappaman
17-12-2008, 19:06
mi chiedo a che livello siano queste casse rispetto a dei monitor da studio entry level della stessa fascia di prezzo:p
Inferiore, ma mica tanto poi... però la praticità di queste non è paragonabile, si paga anche quella (prova a trovare dei monitor così compatti :fagiano: )
:dissident:
18-12-2008, 02:21
Sì in questo senso non sono male....Però hanno un prezzo davvero fuori mercato per come la vedo io..con 125 euro ho preso delle Studiophile SP-8B della M-Audio biamplificate con il cono da 8" e il tweeter da 1", e si parla di un altro livello, ma forse anche due, superiori...
Sì in questo senso non sono male....Però hanno un prezzo davvero fuori mercato per come la vedo io..con 125 euro ho preso delle Studiophile SP-8B della M-Audio biamplificate con il cono da 8" e il tweeter da 1", e si parla di un altro livello, ma forse anche due, superiori...
Anche il design e i materiali si pagano cari, e quelli delle T40 sono ottimi...
Cmq ho visto che la M-Audio fa anche monitor di una certa classe, tipo le BX-5 o le BX-8 che si sentono senz'altro meglio delle T-40, in base alle caratteristiche che leggo. Ma pero' parliamo di 400 euro le prime e 600 le seconde.
Ho letto accuratamente le caratteristiche delle Sp-8, anche se non ho avuto la possibilità di fare una comparazione diretta contro le T40 series II, direi che dalle caratteristiche audio sommarie, siano due speakers che "strillano" di più, ma che non siano in grado di offrire lo stesso equilibrio e versatilità delle T40 II, in particolare nella fascia di toni medi e credo che il risultato finale sia sostanzialmente molto differente, non si può paragonare l'output della fibra di vetro con quello del policarbonato, in un range così differente di timbrica e dinamica.
Sappi che cmq, c'è molto studio di dinamica dietro la forma affusolata delle T40, l'intento è stato quello di restituire in piccolo un suono "grande".
Le casse di cui parli, utilizzano il design e la struttura convenzionali.
Ho l'impressione che tutto sommato le T 40 II, siano più "calde" grazie ad una dinamica più elaborata dei toni medi.
Come unità di misura posso usare due piccoli speakers della Mission (M70) abbinati ad amplificatore della Onkyo 7211, per un totale di circa 1000 euro, che avevo prima di passare alle T40. E nonostante la potente dinamica, posso assicurarti che i medi delle T40 hanno quel "qualcosa in più".
Incredibile vero? Eppure ci sono riusciti. Ascoltale per credere!
:dissident:
18-12-2008, 11:14
Proverò sicuramente, ma permettimi di essere un po' scettico che abbiano la stessa risposta lineare, definizione e potenza di queste casse
da quello che leggo a giro da un pò di tempo le m-audio non sono granchè nelle fasce superiori, ma pare che queste creative abbiano degli enormi buchi di frequenze (almeno così ho letto). Poi secondo me creative fa meglio gli speaker delle schede audio :p , ma comunque il marchio è quello e anche l'utenza a cui son destinate, quindi probabilmente saranno casse molto spettacolari e poco fedeli.
Marco
Posseggo le Gigawork T20 e ne sono molto soddisfatto, con due soli diffusori un sound molto caldo, corposo e con bassi molto funky, le voci poi sono molto reali.
Visto che il pc del mio figliolo dispone di diffusori da pochi euro e visto l'aumento d'interesse per la musica ero orientato a passargli le mie T20 e io mi prendevo le T40 II series. Pensate che le maggiori qualità siano percettibili rispetto alle sorelline? Qualcuno le ha provate. Sono un paio di giorni che navigo per trovare dei prezzi abbordabili ma quei rarissimi che le vendono hanno prezzi ancora troppo alti, poco lontani dal prezzo di listino.
La prima serie si troverebbe anche a 90€ ma converrebbe prenderla?
A parte il sito Creative dove sono vendute a prezzo pieno sono molto difficili da reperire. Nei negozi fisici dalle mie parti non se ne parla, online ancora meno, si trova quasi esclusivamente la prima serie. :doh:
A parte il sito Creative dove sono vendute a prezzo pieno sono molto difficili da reperire. Nei negozi fisici dalle mie parti non se ne parla, online ancora meno, si trova quasi esclusivamente la prima serie. :doh:
Tra le T20 serie I e le T40 serie II, c'è un gap notevole.
Vale sicuramente l'aggiornamento.
Finalmente sono apparse su un noto shop francese :) , peccato che sia il prezzo di listino 150 € :rolleyes: . Resto in attesa di un eventuale ribasso.
22_12_2012
06-02-2009, 21:29
Arrivate oggi le T40 Series II: che gran bel sound...e arrivo da un logitech z5400 che devo vendere poichè il subwoofer faceva tremare la vetrina del vicino sopra di me :D
spriggan
09-02-2009, 17:02
Sono interessato all'acquisto di queste casse e volevo qualche parere.
Le vorrei abbinare a un plasma 42 pollici,perchè non avendo tanto spazio e non volendo "tirare" fili ovunque cercavo qualcosa di compatto e queste mi sembrano l'ideale.
All'inizio ero andato sui monitor da studio e più precisamente Edirol MA15D, entrata ottica uscita sub ingressi audio indipendenti ecc,ma poi leggendo in giro dicono che questi tipi di "casse",non sono adatte all'uso home che voglio farne (film,xbox ecc).
Boh,ditemi voi.
Sono interessato all'acquisto di queste casse e volevo qualche parere.
Le vorrei abbinare a un plasma 42 pollici,perchè non avendo tanto spazio e non volendo "tirare" fili ovunque cercavo qualcosa di compatto e queste mi sembrano l'ideale.
All'inizio ero andato sui monitor da studio e più precisamente Edirol MA15D, entrata ottica uscita sub ingressi audio indipendenti ecc,ma poi leggendo in giro dicono che questi tipi di "casse",non sono adatte all'uso home che voglio farne (film,xbox ecc).
Boh,ditemi voi.
nessuno ti vieta di farlo ma..
..io userei qualcosa con un paio di polmoni migliori, per DVD e FILM... tipo le Logitech Z 2300...
Se non si dispone dello spazio necessario per il sub le T40 restano un'ottima soluzione. E' bene precisare però che per i film sarrebbe d'obbligo un sistema 5.1. Se non hai grandi esigenze, da come ne parlano le T40 dovrebbero darti la soddisfazione che desideri. Resta sempre un dubbio però perchè la scelta dei diffusori dovrebbe essere sempre abbinata ad una prova di ascolto, quasi mai possibile in pratica.
spriggan
10-02-2009, 07:27
nessuno ti vieta di farlo ma..
..io userei qualcosa con un paio di polmoni migliori, per DVD e FILM... tipo le Logitech Z 2300...
Difatti questa è la mia seconda scelta a parimerito con le Empire PS2120D.
Sono indeciso. :cry:
Se non si dispone dello spazio necessario per il sub le T40 restano un'ottima soluzione. E' bene precisare però che per i film sarrebbe d'obbligo un sistema 5.1. Se non hai grandi esigenze, da come ne parlano le T40 dovrebbero darti la soddisfazione che desideri. Resta sempre un dubbio però perchè la scelta dei diffusori dovrebbe essere sempre abbinata ad una prova di ascolto, quasi mai possibile in pratica.
Hai ragione,ho ristrutturato casa e avevo inserito dei tubi nei muri per un 5.1,ma poi ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili e ciao.
Le T40 dove potrei posizionarle visto che il tavolino è largo come il plasma?
L'unico posto in appoggio è dietro il televisore,davanti coprirebbero parte dello schermo.
Il discorso per il posizionamento delle T40 è valido anche per i satelliti di un 2.1 ?
Comunque ho provato a collegare 2 casse da 25 euro della Creative, e non c'è paragone con quelle integrate nel plasma, chissà con qualcosa di più decente,rischierò di impazzire ?? :D
Difatti questa è la mia seconda scelta a parimerito con le Empire PS2120D.
Sono indeciso. :cry:
Le Logitech Z 2300 sono definite da C-Net, il miglior sistema 2.1 da PC, esistente, ed in effetti io concordo con la loro opinione.
Se devi mettere le T40 dietro al televisore, visto che si tratta di un sistema che da la migliore resa con dei mid-range, a "vista", lascia perdere!
Invece i satelliti delle Z 2300 li puoi mettere ovunque, persino a lato del sub, principalmente è l'effetto "pompa" il meglio di queste casse, ma con film d'azione, è fenomenale... direi meglio che al cinema!
Ciao, ho letto che hai scritto
Misure (reali): A: 30, P: 15, L:9
sul sito riportano queste Dimensioni: 8,8 x 14,3 x 31,3 cm
Ma sono da intendere con o senza inclinazione?
in altre parole, cablate e messe contro il muro (o quasi)
quanta profondità necessitano sul tavolo?
Sai dirmi la profondità anche delle T20 pls.
Tra t20 e t40 cambiano d'inclinazione?
xchè sul sito riportano la medesima profondità,
ma essendo 10cm + alte le t40 per forza di cose
dovrebbe cambiare l'inclinazione... ma così non parrebbe...
quindi hanno scazzato sul sito?
Poi vedo che nella foto postata da te cè una base che qui non cè...
è scomponibile o cosa? cè modo di appenderle al muro?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090315185318_resized_11.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090315185352_resized_12.jpg
ps: indeciso su T20 e T40
Scusa il turbine di domande...
Grazie.
Darkerfly
24-03-2009, 22:56
[messaggio cancellato]
Darkerfly
24-03-2009, 23:10
1)in altre parole, cablate e messe contro il muro (o quasi)
quanta profondità necessitano sul tavolo?
2)Sai dirmi la profondità anche delle T20 pls.
Tra t20 e t40 cambiano d'inclinazione?
3)xchè sul sito riportano la medesima profondità,
ma essendo 10cm + alte le t40 per forza di cose
dovrebbe cambiare l'inclinazione... ma così non parrebbe...
quindi hanno scazzato sul sito?
4)Poi vedo che nella foto postata da te cè una base che qui non cè...
è scomponibile o cosa?
5)c'è modo di appenderle al muro?
1) ho misurato che con 20cm in profondità vai tranquillo.
2) l'inclinazione mi sembra la stessa..
3) come profondità viene calcolata la lunghezza (in profondità) della cassa, non lo spazio che occupa a causa dell'inclinazione.
4) le casse ti arrivano con le 2 basi non montate. ogni base si avvita facilmente alla sua cassa tramite una vite
5) non sono studiate per questo; non saprei dirti se è possibile attuare una soluzione fai-da-te, anche se la vedo dura visto che hanno i cavi situati posteriormente, dove, suppongo, andresti ad inserire le viti per appenderle...
Darkerfly
25-03-2009, 10:38
Ciao, ho acquistato da poco queste casse. volevo sapere, da chi le ha o le ha provate, se è normale che la manopola che regola il volume, nel girarla, sembri più "allentata" (più molle) rispetto alle altre due (che regolano bassi e alti)...???
cortesemente chiedo a chi mi può rispondere, di farlo il prima possibile visto che, eventualmente, sono ancora in tempo a ridarle indietro per farmele sostituire.
grazie
:D
Grazie per le risposte ;)
A riguardo del fai da te avevo pensato ad una sorta di
squadretta larga quanto la base...
in pratica un ripiano dove appoggiarla sopra.
magari inclinata risultante cassa parallela al muro, con conseguente
diminuzione di profondità occupata... e piano tavolo libero, ho già il
monitor appeso x quello...
Chissà se le T20 mangiano sempre 20cm...mah...
Darkerfly
25-03-2009, 22:30
prego, conta allora che io t'ho detto 20cm come misura per star "comodo", ma se pieghi un po' i cavi ci stanno in 18cm, se non meno..
x la mia domanda invece: tu hai avuto la possibilità di toccare con mano le gigaworks (t20 o t40 è uguale)? perchè, purtroppo, nella mia zona (varese), non le ho trovate in esposizione in alcun negozio...
...spero che qualcuno riesca rispondermi il prima possibile perchè sennò non posso più, eventualm., rimandarle indietro..
Macchè....avrei modo di toccare le T40 serie 1... per il resto ho girato tutto il luganese, e pare che, almeno a vedere cosa hanno... la creative non sia molto presente a scaffale di grande distribuzione... oh... incredibile creative fantasma... non cè una cippa... via eshop nessun problema, ma grazie...vorrei vederle prima... per caso ho visto di persona le logitech Z-10 (credo) quelle stilose... in foto paiono di misure contenute, ma a scaffale pensavo fosse sbagliato il cartellino... erano ENORMI, tantè che ho cercato il cod. prodotto sul retro x avere conferma.
hitormiss610
28-03-2009, 20:52
Ciao, vi vorrei chiedere una cosa...
Sto cercando un buon kit 2.0...
Secondo voi tra le T40 Series II e le Klipsch Pro Media Ultra 2 quali suonano meglio? Nessuno ha avuto modo di provarle entrambe? Come prezzo più o meno siamo lì.
Le Empire R-1000 invece come sono paragonate a queste casse? Grazie
x la mia domanda invece: tu hai avuto la possibilità di toccare con mano le gigaworks (t20 o t40 è uguale)? perchè, purtroppo, nella mia zona (varese), non le ho trovate in esposizione in alcun negozio...
...spero che qualcuno riesca rispondermi il prima possibile perchè sennò non posso più, eventualm., rimandarle indietro..Attualmente ho le T20 prima serie e i tre potenziometri sono più o meno frizionati con uguale forza. E' proprio così rilevante la differenza? Se non compaiono gracchi o ltri disturbi elettrici penso non ci siano problemi, certo è che dovrebbe avere un pò di frizione. Prova a mandare una email a Creative segnalando questa "anomalia"..
Parappaman
30-03-2009, 22:11
Ciao, vi vorrei chiedere una cosa...
Sto cercando un buon kit 2.0...
Secondo voi tra le T40 Series II e le Klipsch Pro Media Ultra 2 quali suonano meglio? Nessuno ha avuto modo di provarle entrambe? Come prezzo più o meno siamo lì.
Le Empire R-1000 invece come sono paragonate a queste casse? Grazie
Le Empire sono di fascia inferiore perchè costano 1/3; se lo spazio non è prioritario, i tuoi 150 euro farai meglio a spenderli su un paio di ottime Empire R1900 TII ;)
Per le Klipsch non so dirti, ma non le producono più da un bel po'.
Le Empire sono di fascia inferiore perchè costano 1/3; se lo spazio non è prioritario, i tuoi 150 euro farai meglio a spenderli su un paio di ottime Empire R1900 TII ;)
Per le Klipsch non so dirti, ma non le producono più da un bel po'.Le Empire potranno essere anche migliori con un prezo inferiore però le dimensioni aumentano molto, se non si dispone di un'abbondante scrivania possono esserci seri problemi di collocazione, nel mio caso non avrei lo spazio.
E' noto che aumentando il volume interno della cassa sia più "semplice" ottimizzare il suono.
hitormiss610
03-04-2009, 22:07
Scusate, ma su questo forum http://forums.techarena.in/reviews/1077339.htm è stata copiata pari pari la recensione?
Scusate, ma su questo forum http://forums.techarena.in/reviews/1077339.htm è stata copiata pari pari la recensione?
Ma che carini.. senza nemmeno chiedere il permesso o postare una nota di tributo.. tradotta pari pari.
scusate, tra le t20 e le t40, la differenza sta nella potenza? (cioè un cono in più per cassa).
se prendessi le t20, riuscirei ad ascoltare musica ad una buona potenza in salotto?
scusate, tra le t20 e le t40, la differenza sta nella potenza? (cioè un cono in più per cassa).
se prendessi le t20, riuscirei ad ascoltare musica ad una buona potenza in salotto?
La differenza è nella corposità del suono, espressa in watt rms, data, si, dalla presenza di un cono in più.
Le T20, vanno bene per un ascolto tra i 50cm ed 1 metro dalle casse (ai lati del monitor), non sono pensate come impianto da salotto, e ovviamente, non ne hanno la potenza sufficiente..e tutto sommato, nemmeno le T40, se non per un ascolto di sottofondo, dipende, comunque, di quanti metri quadri è il salone in questione.
marco melis
06-06-2009, 16:28
ciao a tutti
ho appena acquistato queste casse per soli 77 euro, hanno indicato il prezzo sbagliato nel cartellino :D
le ho collegate col cavo in dotazione (quello con le estremita verdi) ad un LCD 32 pollici LG.
ho dovuto metter l'audio delle casse al massimo perche non si sentiva granche, e per sentire la differenza con le casse del TV devo metter il volume di quest'ultimo a 50 minimo su una scal di 100, ovviamente sempre col volume delle casse al massimo, sinceramente pensavo di sentire una maggiore differenza anche a volumi piu bassi.
se dovessi utilizzare un cavo audio utilizzando il jack in dotazione la qualita' migliorerebbe??
grazie
Darkerfly
08-06-2009, 23:33
Attualmente ho le T20 prima serie e i tre potenziometri sono più o meno frizionati con uguale forza. E' proprio così rilevante la differenza? Se non compaiono gracchi o ltri disturbi elettrici penso non ci siano problemi, certo è che dovrebbe avere un pò di frizione. Prova a mandare una email a Creative segnalando questa "anomalia"..
grazie SAT64.. hai centrato un altro problema... a parte la mia prima domanda, ho da segnalare che si sentono dei gracchi quando giro la manopola del volume. questo rumorino si riesce a sentire solo quando giro la manopola, senza far uscire musica dalle casse (sennò la musica copre il rumore).. non è normale, vero? m'hanno detto che solitamente quel rumore, anche se non forte, è un rumore di usura che su delle casse appena comprate non si dovrebbe sentire...:mbe:
grazie SAT64.. hai centrato un altro problema... a parte la mia prima domanda, ho da segnalare che si sentono dei gracchi quando giro la manopola del volume. questo rumorino si riesce a sentire solo quando giro la manopola, senza far uscire musica dalle casse (sennò la musica copre il rumore).. non è normale, vero? m'hanno detto che solitamente quel rumore, anche se non forte, è un rumore di usura che su delle casse appena comprate non si dovrebbe sentire...:mbe:I gracchi sono sinonimo di potenziometro ossidato o malfunzionante, sono propenso piu verso il malfunzionamento vista l'assenza completa di frizione che hai riscontrato. Malfunzionamenti non accettabili su questo prodotto neanche tra alcuni anni, figuriamoci da nuove a meno che il Tuo ambiente non sia umido 24 ore su 24. Non te le sei fatte ancora sostituire?
xelanell
11-06-2009, 14:01
Salve a tutti volevo sapere se esistesse un modo per acquistare queste casse senza utilizzare il creative shop on line? vorrei un negozio o un sito ci shop on line italiano e con un supporto post vendita fatto di persone e non di email che non vengono lette.. mi riferisco al creative store dove non è possibile avere contatti se non via email in inglese.. qualcuno sa aiutarmi?
Un'altra domanda: ma secondo voi come mai è così faticoso reperirle sul mercato??? problema di consegne e disponibilità o cos'altro??? qualche idea o suggerimento???
graize xela
Salve a tutti volevo sapere se esistesse un modo per acquistare queste casse senza utilizzare il creative shop on line? vorrei un negozio o un sito ci shop on line italiano e con un supporto post vendita fatto di persone e non di email che non vengono lette.. mi riferisco al creative store dove non è possibile avere contatti se non via email in inglese.. qualcuno sa aiutarmi?
Un'altra domanda: ma secondo voi come mai è così faticoso reperirle sul mercato??? problema di consegne e disponibilità o cos'altro??? qualche idea o suggerimento???
graize xelaSi trovano quasi esclusivamente nella versione I serie. Nei negozi fisici le ho trovate solo al Marco Polo Shop, la prima serie chiaramente. Sono introvabili, difatti non le ho ancora aquistate proprio per questo motivo.
Chissà la Creative come pensa di vendere gli articoli tenendoli nei propri magazzini. Mah!!! :rolleyes:
Incredibile sta cosa!! :confused:
La II serie non si riesce proprio a trovare! :cry:
Forse stanno aspettando di far uscire la III serie. :D
xelanell
29-06-2009, 07:10
Trovate su diginetstore.it e su prokoo.it ad un prezzo più basso di quello indicato da creative e assicurano che si tratta della seconda serie ma ho dei dubbi anche se il codice corrisponde... chissà!!!
Da Prokoo.it sono già sparite dal catalogo... cattivo segno?
Trovate su diginetstore.it e su prokoo.it ad un prezzo più basso di quello indicato da creative e assicurano che si tratta della seconda serie ma ho dei dubbi anche se il codice corrisponde... chissà!!!
Da Prokoo.it sono già sparite dal catalogo... cattivo segno?Grazie, penso di acquistarle su diginetstore, grazie mille, ottimo prezzo. :eek:
Sparite anche su diginetstore.it !! :eek:
Chi è che mi ha preceduto? :rolleyes:
Ieri sera ho mandato una e-mail e stamattina ho trovato già la risposta, molto veloci ma sono anche molto deluso. :muro:
Putroppo il prodotto da Lei segnalato è "end of life" e
pertanto al momento non possiamo fornire indicazioni circa una
possibilità di riassortimento. End of life?? :confused:
Se è così per tutti gli altri stiamo freschi!!
Parappaman
02-07-2009, 09:32
Le T40 EOL? Mi pare na qazzata metafisica :sofico:
Darkerfly
02-07-2009, 10:26
Salve a tutti volevo sapere se esistesse un modo per acquistare queste casse senza utilizzare il creative shop on line? vorrei un negozio o un sito ci shop on line italiano e con un supporto post vendita fatto di persone e non di email che non vengono lette..
ecco io le avevo acquistate da Prokoo e sconsiglio vivamente a voi di farlo perchè come assistenza post-vendita in caso di problemi sono veramente disonesti (in più se leggete bene le clausole di RMA si parla di "ri-spedizione del prodotto in sede Prokoo A CARICO DELL'ACQUIRENTE!!!"; mentre invece quando un prodotto è in garanzia non si deve pagare niente)
xelanell
10-07-2009, 11:47
Saono riuscito a trovare le mitiche o leggendarie in quanto introvabile Gigawork T40 series II in un negozio in provincia di torino, Hardware Planet!
questo è il link
http://www.hardware-planet.it//product_info.php?products_id=1910
Lo consiglio tantissimo, efficente e preciso e sono ancora disponibili.. appena arrivate ho contrallato che si trattasse della giusta serie e poi subito provate... perfetto suono e ottima costruzione.. le consiglio sicuramente... ho aspettato ma ne è valsa la pena.. ciao
Acquistate oggi da hardware-planet.it, visitato qualche tempo fa non le dava disponibili. Grazie per aver segnalato la disponibilità. Sentirò presto (spero) queste benedette T40 serie II.
hitormiss610
13-07-2009, 21:01
Acquistate oggi da hardware-planet.it, visitato qualche tempo fa non le dava disponibili. Grazie per aver segnalato la disponibilità. Sentirò presto (spero) queste benedette T40 serie II.
Facci sapere.....;)
Arrivate questa mattina, imballo del venditore ai massimi livelli. Xelanell volevo chiederti, la scatola delle tue T40 era imballata sigillata oppure no? :confused:
La mia non era sigillata nonostante tutti gli oggetti all'interno lo erano, forse il trasformatore; sembrava essere stato tolto dal cellophane ma non posso confermarlo con sicurezza.
Le sto rodando e mi prendo qualche giorno per le mie considerazioni.
Però! Però, non sono stato impressionato come quando ho sentito le T20 la prima volta.
Vediamo se riesco a non dilungarmi troppo.
Costruzione:
Impeccabile, le casse sono molto solide e compatte, unica nota dolente le manopole per le varie regolazioni, di categoria scarsissima, sono leggerissime almeno potevano metterle pari alle T20 I serie dove non ho ancora capito se sono in plastica oppure in alluminio, inoltre i potenziometri sono troppo morbidi era il caso di frizionarli un pò di più.
Nota positiva il led azzurro di accensione è all'interno dello scanso della manopola volune/accensione, meno male, perchè nelle T20 I serie c'è un led che ha un'intensità così elevata che ci devo mettere qualche cosa davanti altrimenti non riesci a lavorare.
Qualità audio: Quando ho sentito le T20 I serie la prima volta sono restato sbalordito dalla qualità in generale, chiaramente venivo da diffussori nell'ordine dei 20 €. In questo caso l'impressione non è stata molto intensa, ci sono delle diversità sicuramente e non potrei affermare se sono migliori queste o quelle però darò un mio personale giudizio confrontandole con le T20 I serie sempre in mio possesso.
Con i due woofer mi aspettavo un aumento di corposità dei bassi invece a parità di volume i bassi sono molto più caldi nelle T20, nelle T40 mi semprano un più tagliati a meno di non alzare molto il voilume dove si fanno sentire un pò di più ma sempre un pò tagliati rispetto alle T20.
Con volume leggero le T20 sono superiori nei bassi, sembra di avere un subwoofer, dal canto loro le T40 sono migliorate nei medio alti, questo miglioramento è più evidente a volume più elevato quindi rendono di più con un volume di ascolto altino.
Mi aspettavo un miglioramento delle T40 come frequenze medio/alte e qualcosina in più sui bassi invece secondo me non sono riuscite così bene, nonostante siano due diffussori di ottimo livello, certamente da non acquistare al prezzo di listino.
Il bello è che non saprei consigliare se stare sulle T20 I serie o su queste, la differenza di prezzo non c'è, e se realmente le T40 eccedessero in termini audio sarebbero da acquistare senza indugio però come ho menzionato nutro dei dubbi. Considerate che le T20 I e II serie si trovano praticamente allo stesso prezzo, tra i 75 e 130€ + s.s.. Le T40 tra i 90 e 130€ +ss, ricerca effettuata su Trovaprezzi, quindi come vedete con il costo siamo sugli stessi livelli. Ritengo siano diffusori da ascoltare prima di acquistarli, per alcuni potrebbero essere ottime le T20 e per altri le T40.
xelanell
30-07-2009, 11:59
Arrivate questa mattina, imballo del venditore ai massimi livelli. Xelanell volevo chiederti, la scatola delle tue T40 era imballata sigillata oppure no? :confused:
La mia non era sigillata nonostante tutti gli oggetti all'interno lo erano, forse il trasformatore; sembrava essere stato tolto dal cellophane ma non posso confermarlo con sicurezza.
Le sto rodando e mi prendo qualche giorno per le mie considerazioni.
Però! Però, non sono stato impressionato come quando ho sentito le T20 la prima volta.
Le mie casse erano perfettamente sigillate, e le ho trovate molto buone con un gran bel suono. Io avevo sentito le T20 prima serie e devo dire che queste T40 series II sono più performanti almeno nella riproduzione di mp3 a 320kbps... io ho trovato e sentito quello che mi aspettavo... ciao
Le mie casse erano perfettamente sigillate, e le ho trovate molto buone con un gran bel suono. ... ciaoI diffusori erano all'interno di sacchetti con le bolle o sacchetti lisci?
Le T20 le hai sentite o le hai possedute? Hai fatto un confronto diretto? Perchè io quello ho fatto possedendole tutt'e due.
Per quanto riguarda l'audio sono restato male per via dei bassi, sono diversi e inferiori alle T20. Chiaramente le T40 serie II hanno qualche watt in piu e suonano piu forte. Se si confrontano le due serie a volumi medio bassi alle T40 mancano i bassi.
xelanell
31-07-2009, 09:15
Le mie casse erano nei sacchetti con le bolle..
Le T20 le ho sentite da un amico e devo dire che hai ragione nel confronto con i bassi... ma penso che in questo modo i medi e gli alti risultino più nitidi e penso che la scelta sia propria del costruttore di enfatizzare tali livelli a dispetto dei bassi...
Un ultima osservazione che posso dire è un apsetto puramente estetico... le T40 con il nero lucido mi piacciono molto di più...:-)
le ho trovato su gioco.com......( ;) ) a 127 senza ss com'è come prezzo?
le ho trovato su gioco.com......( ;) ) a 127 senza ss com'è come prezzo?Qui le trovi a meno.
http://www.hardware-planet.it//product_info.php?products_id=1910
Qui le trovi a meno.
http://www.hardware-planet.it//product_info.php?products_id=1910
puozzi campa centanni...!!!
pist0ler0
15-08-2009, 22:06
come faccio a capire le differenze tra la prima e la seconda serie di T40?
come faccio a capire le differenze tra la prima e la seconda serie di T40?Puoi essere un pò più preciso nel formulare la domanda?
pist0ler0
17-08-2009, 15:54
Puoi essere un pò più preciso nel formulare la domanda?
volevo sapere com faccio a distinguere le T40 dalle T40 II series.
ho visto che le T40 2nd series hanno due entrate jack davanti
volevo sapere com faccio a distinguere le T40 dalle T40 II series.
ho visto che le T40 2nd series hanno due entrate jack davanti
La prima serie ha solo l'uscita cuffia sulla parte anteriore e a fianco c'è il led di accensione, nella seconda serie hanno tolto il led che è inglobato con il cursore di accensione e hanno aggiunto un'entrata (AUX) per collegare fonti esterne, inoltre nella seconda serie sul retro c'è scritto GIGAWORKS T40 series II.
E rispetto alle T20 II?
Vale la pena investire questi 40eur in più sulle T40 II?
Cosa si perde in concreto? Leggo pareri discordanti...
L'ingresso aux c'è su entrambe, inoltre?
Ragazzi come le vedete le T20 serie II comparate con le Bose COMPANION® 2?
Stesso prezzo secondo voi quale suonano meglio?
di4b0liko
12-02-2010, 15:47
queste casse posso collegarle alla tv o alla ps3?
Certamente; se dispongono dell'uscita audio, però dovresti accertarti che il livello dell'uscita sia comandabile dal telecomando altrimenti per variare il volume devi alzarti, in alternativa le collegheresti all'uscita cuffie, quella sicuramente è gestita dal telecomando, di solito e si dovrebbero escludere ci diffusori principali del tv.
Queste caratteristiche variano da tv a tv quindi dovresti accertartene leggendo il manuale d'uso.
attualmente ho un paio di Logitech z-4i
volevo cabiarle per avere un paio di casseche si intonino con il resto dell'hardware...tutto nero...
ho pensato di prendere le t40 II o le t20 II...
ma volevo sapere se ne vale la pena fare il cambio e se la qualità tra le z-4i e le t40 II è simile...
Solo chi le ha ascoltate entrambe potrebbe dirti se ci sono migliorie oppure no.
Penso che sei più o meno allo stesso livello, le tue hanno il sub, componente che non hanno le le Creative.
Darkerfly
06-04-2010, 03:28
ah, mi sono dimenticato di raccontare come è finita la mia vicenda circa la sostituzione delle T40:
dopo mesi ad insistere, grazie all'aiuto di 2 associazioni a difesa dei consumatori, sono riuscito a farmi sostituire da Prokoo le casse che, guardacaso, non presentavano i 2 difetti da me precedentemente descritti!!!
ah, mi sono dimenticato di raccontare come è finita la mia vicenda circa la sostituzione delle T40:
dopo mesi ad insistere, grazie all'aiuto di 2 associazioni a difesa dei consumatori, sono riuscito a farmi sostituire da Prokoo le casse che, guardacaso, non presentavano i 2 difetti da me precedentemente descritti!!!
come mai non volevano sostituirtele?
Darkerfly
06-04-2010, 21:22
perchè evidentemente o hanno problemi di udito o non sono persone molto oneste, visto che dicevano che loro il rumore non lo sentivano!
Dobermann.ta
23-01-2011, 19:37
Possessore di T20 I Serie, interessato eventuale upgrade.
Seguo la discussione anche se non aggiornata da parecchi mesi. Grazie
Non so quanto possa valerne la pena, le differenze sono minime, perderai un po di bassi.
Non so quanto possa valerne la pena, le differenze sono minime, perderai un po di bassi.
Le T40 Series II non hanno meno potenza di basso delle T20 (ci mancherebbe!) Hanno un'escursione sonora che accentua la gamma dei medio bassi, allineandoli alla potenza dei bassi, creando un suono più armonico.. restituendo una gamma medio-bassa fuori dalla portata delle T20, il tutto tarato su un picco massimo limitato a non far distorcere i medi. Quindi un Pass-through sul basso è stato necessario.
(Dico solo che altoparlantini a satellite in grado di fare questa magia, li ho già visti e sentiti, e li fa una marca che si chiama "Mission"...e non aggiungo altro...che le T40 abbiano l'arroganza di suonare come satelliti della Mission? No.. che ci provino con tutte le forze, ottenendo un risultato ammirevole...SI!)
La differenza sarebbe percepibile con un pezzo di pianoforte in solo, la differenza tra i due altoparlanti (T20 vs T40S2) sarebbe abissale. Mentre sulle T20 sentiresti "bene", sulle T40S2 riusciresti a sentire la diteggiatura e l'attacco di ogni singolo tasto del piano.
D'altro canto, su pezzi da discoteca moderni o roccheggiati con basso accentuato, a causa della limitata escursione di medi delle T20, con quest'ultime il suono si focalizza tutto sul basso, dando l'illusione che sia più potente.
(e lo è senz'altro, specie di tutta una lunga lista di altoparlanti da PC economici... ma non al livello delle T40, serie I o II..)
Dobermann.ta
25-01-2011, 21:05
Visto la non abissale differenza (t20I-t40II) che le t40 costano abbastanza, per adesso rimando l'acquisto, magari aspettando riesco a trovarle con qualche offerta.
Grazie per i consigli.
arturo83
20-04-2011, 20:29
Ho trovato un'interessante recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1742095) comparativa tra le Gigaworks T20 e le T40, I serie.
Purtroppo non ho trovato una comparativa per la II serie, anche se qualcosa è scritta in questo topic.
Comunque pensavo di orientarmi sulle T40 II: o la differenza è poca?
Attualmente uso le Creative FPS1500 4.1, che da quando ho spostato il PC nell'altra stanza sono sprecate, per una questione di disposizione delle casse satelliti.
Ad ogni modo, non credo di sbagliarmi se dico che le T40 II, pur essendo un sistema a due altoparlanti, renderebbero meglio delle mie FPS1500, giusto?
L'utilizzo principale è per ascoltare musica.
Ogni tanto collego anche chitarra e basso al PC tramite la mia TerraTec Phase X24.
Rasoiokia
26-07-2011, 11:04
Mi sto decidendo a comoprare le T40 seconda serie (al limite le T20)
Venendo da un sistema 2.1 relativamente economico, sentirò l'assenza del sub ? o la qualità migliore compensa ?
Forse l'assenza del sub è meno sensibile per le più potenti T40 mentre per le T 20 si sente ?
Qualcuno con un buon orecchio può aiutarmi a dare queste risposte
PS: se qualcuno ha un suggerimento per l'acquisto (on line catena commerciale ecc.) si senta libero di farlo in PM
Mi sto decidendo a comoprare le T40 seconda serie (al limite le T20)
Venendo da un sistema 2.1 relativamente economico, sentirò l'assenza del sub ? o la qualità migliore compensa ?
Forse l'assenza del sub è meno sensibile per le più potenti T40 mentre per le T 20 si sente ?
Qualcuno con un buon orecchio può aiutarmi a dare queste risposte
PS: se qualcuno ha un suggerimento per l'acquisto (on line catena commerciale ecc.) si senta libero di farlo in PM
Se vieni da un sistema 2.1 economico, con le T40 avrai un netto miglioramento, senza risentire affatto dell'assenza del sub, grazie alla "puissance" di 2 woofer in kevlar per ogni cassa presenti nelle T40... certo, se parliamo di sistemi 2.1 da PC, attivi, sotto 100 euro, se parliamo di sistemi audio di alta fedeltà, il discorso cambia. Anche due piccole casse della Mission, entry level, spiazzano le T40. Ma in quel caso, avresti bisogno di un amplificatore extra.
Rasoiokia
30-07-2011, 09:50
tu che mi consiglieresti come 2.0 oppure 2.1 in alternativa da ascoltare prima di scegliere (stessa fascia di prezzo ovvero sui 100€)
tu che mi consiglieresti come 2.0 oppure 2.1 in alternativa da ascoltare prima di scegliere (stessa fascia di prezzo ovvero sui 100€)
le T40 serie 2 sono ottime.
Rasoiokia
02-08-2011, 21:56
ordinate dal sito Creative
...sono in attesa :D spero di non restare deluso 100 baiocchi :eek:
Rasoiokia
04-08-2011, 13:04
ok T40 seconda serie in funzione.
Il suono mi piace molto ma il volume sonoro è decisamente basso, non so forse l'uscita della mobo è piuttosto bassa, cmq se non alzo il volume almeno a metà della corsa del potenziometro sono inudibili :eek:
(con il volume del Win a metà 50%)
Porta il volume di Win all' 80-90%%; certamente l'amplificatore è quel che è, non è certo un sistema da festa.
ordinate dal sito Creative
...sono in attesa :D spero di non restare deluso 100 baiocchi :eek:
come hai pagato ? sapresti dirmi se accettano la poste pay nello shop del sito della creative ?
Rasoiokia
05-09-2011, 22:31
come hai pagato ? sapresti dirmi se accettano la poste pay nello shop del sito della creative ?
No non saprei, io ho pagato con carta di credito.
Marcocoppola88
06-10-2011, 01:16
ho preso oggi le creative t40 series 2.... sulla mia scrivania angusta entrano... hanno un volume che a palla fa male alla testa... non ho mai sentito dei bassi così su un 2.0... e se smanetto con la manopolina del treble: sento ogni singola nota come mai in passato.
obiettivo:
casse non ingombranti per scrivania angusta
casse potenti e dignitose (rimangono ovvie le limitazioni del 2.0)
estetica valida
uso gaming e ascolto musica
risultato:
soddisfattissimo
domanda:
bass, treble... come li devo regolare in teoria?
al momento mantengo sempre i bassi minori degli alti (come manopola) sbaglio?
Rasoiokia
06-10-2011, 10:07
Veramente strano ...un difetto che noto io è proprio il volume troppo basso ... a me se non arrivo a metà della corsa col potenziometro sono inudubuili :eek:
Toy Soldier
06-10-2011, 11:30
Veramente strano ...un difetto che noto io è proprio il volume troppo basso ... a me se non arrivo a metà della corsa col potenziometro sono inudubuili :eek:
Magari dipende da come hai settato il volume nella scheda audio del PC...
Io le avevo, a volume non erano messe malaccio in effetti, anche se se a tutto volume non si possono proprio ascoltare perché è solo distorsione.
Rasoiokia
06-10-2011, 14:37
Magari dipende da come hai settato il volume nella scheda audio del PC...
Io le avevo, a volume non erano messe malaccio in effetti, anche se se a tutto volume non si possono proprio ascoltare perché è solo distorsione.
Ma che intendi con volume della scheda audio ?
L'unica regolazione è quella di win (vista a 32 bit nel mio caso) oltre al pomello sulle casse ovviamente.
Toy Soldier
06-10-2011, 15:19
Ma che intendi con volume della scheda audio ?
L'unica regolazione è quella di win (vista a 32 bit nel mio caso) oltre al pomello sulle casse ovviamente.
La scheda audio integrata che hai nel PC, proprio quello che intendi tu :)
*Dreamer*
22-12-2011, 22:21
La differenza tra T20 Series II e T40 Series II si sente molto??
Vale quei 30€ di differenza?
Sono intenzionata a prendere le T20...
Rasoiokia
22-12-2011, 23:26
secondo me come timbrica non molto ma come potenza si ... io già sento poco presenti le 40 ...se li hai i 30€ da investire prendi le 40 ... se poi ti basta che sussurrino "Pulito" ti bastano le 20 :read:
*Dreamer*
23-12-2011, 00:45
secondo me come timbrica non molto ma come potenza si ... io già sento poco presenti le 40 ...se li hai i 30€ da investire prendi le 40 ... se poi ti basta che sussurrino "Pulito" ti bastano le 20 :read:
Addirittura "sussurrino"? Per una stanza da circa 22 mq. Non bastano le T20 come potenza?
Per quale utilizzo?
PC, si!
Se è per il televisore sono un pò sottodimensionate.
Certo he se devi sonorizzare una stanza di 22 mq serve ben altro.
*Dreamer*
23-12-2011, 21:06
Per quale utilizzo?
PC, si!
Se è per il televisore sono un pò sottodimensionate.
Certo he se devi sonorizzare una stanza di 22 mq serve ben altro.
Si, per PC. La mia stanza non è grandissima...
Possiedo le T20 I serie su un PC (acquistate per prime) e le T40 II serie su un altro PC.
Se avessi avuto il modo di effettuare un confronto diretto molto probabilmente sarei restato con le T 20 I serie. Mi soddisfa di più il tipo di basso che emettono.
*Dreamer*
24-12-2011, 16:49
Possiedo le T20 I serie su un PC (acquistate per prime) e le T40 II serie su un altro PC.
Se avessi avuto il modo di effettuare un confronto diretto molto probabilmente sarei restato con le T 20 I serie. Mi soddisfa di più il tipo di basso che emettono.
Perfetto, ti ringrazio... Penso che ordinerò le T20 Serie II, perchè mi piacciono di più esteticamente (essendo più piccole) e perchè risparmio volentieri quei 30€! Dici che sono meglio delle Logitech Z520?
*Dreamer*
25-12-2011, 17:38
Ordinate le Creative Gigaworks T20 Series II a 65,55€ spedite!!! :D
Non vedo l'ora che arrivino!
Guardate qui, scheda audio + casse.
http://images.europe.creative.com//images/products/450x350/pdt_20938.png
Le vendono sul sito creative a 170 euro !! Quasi quasi ..
http://it.store.creative.com/offerte-in-dotazione/sound-blaster-x-fi-hd-gaming-pack/700-20938.aspx
Rasoiokia
26-05-2012, 11:05
Io sto per mettere in vendita le mie T40 II serie per cambio completo postazione :D
non ricordo esattamente ma avranno meno di un anno ;)
Io sto per mettere in vendita le mie T40 II serie per cambio completo postazione :D
non ricordo esattamente ma avranno meno di un anno ;)
A cosa hai deciso di passare ?
Ho in casa un Hi-Fi decente, e mi sono sempre chiesto se questi sistemi, per quanto buoni, siano competitivi o meno..
Rasoiokia
26-05-2012, 19:21
A cosa hai deciso di passare ?
Ho in casa un Hi-Fi decente, e mi sono sempre chiesto se questi sistemi, per quanto buoni, siano competitivi o meno..
Ma cambiano gli spazi quindi probabilmente tornerò ad un 2.1 probabilmete un bose o un edifier.
Certo senza Sub questo è sicuramente uno dei più validi :D
Ma cambiano gli spazi quindi probabilmente tornerò ad un 2.1 probabilmete un bose o un edifier.
Certo senza Sub questo è sicuramente uno dei più validi :D
Stai attento ai Bose, perché si leggono in giro pareri discordanti.. e spesso negativi. Visto i prezzi di quei sistemi forse trovi di meglio senza pagare il marchio.
Rasoiokia
27-05-2012, 00:24
Stai attento ai Bose, perché si leggono in giro pareri discordanti.. e spesso negativi. Visto i prezzi di quei sistemi forse trovi di meglio senza pagare il marchio.
Li ho ascoltati.
Sicuramente non è roba x audiofili, ma per la fascia di mercato ...vanno piuttosto bene :sofico:
Parli di questi ? 250€ circa..
http://www.bose.it/GLOBAL/Images/000000000000048596_pp.jpg
andreamang
27-05-2012, 15:13
Ragazzi dopo aver letto la recensione delle T40SII mi sta ronzando in testa l'idea di sostituire le mie Logitech Z323 (http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/home-pc-speakers/devices/5862):
Dite che il cambio vale la pena farlo?Forse qualitativamente le creative sono migliori ma temo carenza di bassi (mancanza subwoofer)...
Se usi la scheda audio integrata probabilmente non ne vale la pena, ma bisognerebbe sentirli per essere sicuri.
andreamang
28-05-2012, 10:33
Altri pareri ragazzi? :)
Altri pareri ragazzi? :)
Non ne vale la pena.
andreamang
28-05-2012, 11:14
Non ne vale la pena.
Ma a parte il cambio di scheda audio ma non vale il cambio nemmeno prendendo Creative T40SII?
Ma a parte il cambio di scheda audio ma non vale il cambio nemmeno prendendo Creative T40SII?
Se usi il line-out classico, jack da 3,5 "verde", la qualità alla sorgente non ti permette di apprezzare le casse.
Poi come dicevo.. bisognerebbe metterle a confronto per essere sicuri, ma è molto probabile..
Se hai intenzione in futuro di abbinarci anche una scheda audio il discorso cambia.
Rasoiokia
28-05-2012, 21:48
Parli di questi ? 250€ circa..
http://www.bose.it/GLOBAL/Images/000000000000048596_pp.jpg
no parlavo di qualcosa ancora piu "grosso"
In questo caso.. hai già visto le Audioengine 5 ?
http://multimediashopentonobild.se/image/cache/data/AudioEngine/A%205+/A5plusB_front_mac_stands-500x500.jpg
Rasoiokia
29-05-2012, 20:05
no ... mo mi leggo qualcosa :D
...sembra un prodotto molto interessante , anche se non mi è piaciuta molto la scelta del legno per quel tipo di finitura ...meglio le bianche o le scure.
ma a che prezzo e dove sono acquistabili in Italia ?
no ... mo mi leggo qualcosa :D
...sembra un prodotto molto interessante , anche se non mi è piaciuta molto la scelta del legno per quel tipo di finitura ...meglio le bianche o le scure.
ma a che prezzo e dove sono acquistabili in Italia ?
Ad esempio su Amazon (più di 400 euro).. ma se cerchi secondo me le trovi anche a meno.
http://www.amazon.it/Audioengine-Active-Speaker-System-Colour/dp/B005ZDDJDC/ref=sr_1_fkmr1_3?ie=UTF8&qid=1338399726&sr=8-3-fkmr1
Se ti basta meno potenza puoi andare sul modello inferiore, Audioengine 2, alla metà del prezzo.
Cerca qualche recensione, perchè sembra roba molto buona !!
Le Gigaworks T20 serie II sono su Amazon.it in promozione: 59,85 spedite
http://www.amazon.it/Creative-GigaWorks-T20-Series-Altoparlanti/dp/B001E5PJ5Q/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1346426608&sr=8-1
Io le ho prese. Non mi sembrano niente male, sopratutto rapportate al loro costo.
Le Gigaworks T20 serie II sono su Amazon.it in promozione: 59,85 spedite
http://www.amazon.it/Creative-GigaWorks-T20-Series-Altoparlanti/dp/B001E5PJ5Q/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1346426608&sr=8-1
Io le ho prese. Non mi sembrano niente male, sopratutto rapportate al loro costo.
c'è grande differenza tra le t40 e le t20 ?
c'è grande differenza tra le t40 e le t20 ?
Non ho mai sentito le T40 ..
Probabilmente hanno solo un po' più potenza.
Non so quanto possa fare un woofer in più per i bassi.. io direi poco se non si aumenta il diametro.
Prese in offerta da Creative a 99 con spedizione gratuita.
Devo ancora testarle bene e sicuramente devo cambiare sk audio, visto che quella integrata non rende per niente, cosa mi consigliate per avere un'ottima qualità sia sull'audio che sui giochi?
Piccola osservazione, avendole appena installate... Potevano fare il cavo di collegamento tra le due casse più lungo, chi ha un dual 24" come me deve sudare freddo.
Saluti
Kappa
Rasoiokia
05-09-2012, 15:23
Prese in offerta da Creative a 99 con spedizione gratuita.
Devo ancora testarle bene e sicuramente devo cambiare sk audio, visto che quella integrata non rende per niente, cosa mi consigliate per avere un'ottima qualità sia sull'audio che sui giochi?
Piccola osservazione, avendole appena installate... Potevano fare il cavo di collegamento tra le due casse più lungo, chi ha un dual 24" come me deve sudare freddo.
Saluti
Kappa
anche io a suo tempo approfittai della stessa offerta , però a fronte di una qualità ottima mi hanno deluso come potenza (per me suonano troppo piano) :read:
anche io a suo tempo approfittai della stessa offerta , però a fronte di una qualità ottima mi hanno deluso come potenza (per me suonano troppo piano) :read:
Io non devo fare baccano ma sentire bene :)
Appunto ho sostituito l'impianto in macchina con un FULL-DA Hertz Mille accoppiato ad Audison Voce e Audison Bit One :)
Ma sto andando O.T.
In ogni caso, una ottima sk audio con alta qualità sia per musica che VG, cosa consigliate? Preferirei Creative...
Saluti
Kappa
Rasoiokia
05-09-2012, 15:53
Io non devo fare baccano ma sentire bene :)
Appunto ho sostituito l'impianto in macchina con un FULL-DA Hertz Mille accoppiato ad Audison Voce e Audison Bit One :)
Ma sto andando O.T.
In ogni caso, una ottima sk audio con alta qualità sia per musica che VG, cosa consigliate? Preferirei Creative...
Saluti
Kappa
Anche io in macchiana ho le hertz al frontye anteriore, ma la serie dieci e suonano solo col pioneer senza ampli :D (dietro ho delle phonocar tanto per riempire o per gli ospiti occasionali)
tornando on topic mi ha deluso la potenza perchè mi ricordo i vecchi chambridge commercializzati creative che bombavano molto di più
Anche io in macchiana ho le hertz al frontye anteriore, ma la serie dieci e suonano solo col pioneer senza ampli :D (dietro ho delle phonocar tanto per riempire o per gli ospiti occasionali)
tornando on topic mi ha deluso la potenza perchè mi ricordo i vecchi chambridge commercializzati creative che bombavano molto di più
Per me non sono niente male, il suono è completo, anche i bassi integrati non sono male.
L'unica pecca è la sk audio integrata.
Le nuove X-Fi quando escono?
Saluti
Kappa
david1985
03-07-2013, 19:29
ciao ragazzi vi spiego un pò la facenda...
sono intenzionato a comprare le casse 2.0 creative gigaworks T40 series II
ho il pc fisso che monta una mb Z77 pro3 con scheda audio integrata 7.1 audio HD CH Realtek ALC892 audio codec.
secondo voi basta questa come scheda audio o meglio mettere una sound blaster x-fi HD della creative?
ne ho trovata una esterna e potrei comprare le casse più la scheda audio esterna ad un buon prezzo (169 euro)
ma per la scheda audio ne vale la pena o con quella integrata che ho già vado più che bene?
grazie mille a tutti
Le ho utilizzate sempre con la scheda audio interna della MB in firma.
Molto dipende dall'utilizzo e dalle tue esigenze.
Provale prima liscie e se non ti soddisfano integri con una scheda esterna.
ma secondo voi meglio le T40 serie II o le Bose companion serie III?sono allo stesso prezzo in offerta a 99euro
pauluccio88
16-10-2013, 21:15
interessato
Rasoiokia
17-10-2013, 11:41
interessato
Cioè ?
incredibile.. ancora in produzione e tra i best seller !
Ora si trovano sui 99 euro.
A questo prezzo.. direi quasi imperdibili :)
pauluccio88
06-01-2014, 14:53
Cioè ?
interessato al confronto tra le creative e le bose ;)
angierada
10-02-2014, 13:07
Ciao a tutti, ho preso su amazon le t20 a 84€ e mi piacciono come suono ma forse come potenza sono bassine.
Potrei restituirle ad amazon e prendere le t40 che costano 98€ ma leggendo questa recensione ho visto che la struttura non è cambiata e la parte bassi rimane invariata alle t20... ho quidni paura che nelle t40 i bassi si sentano meno...
Che ne dite?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, ho preso su amazon le t20 a 84€ e mi piacciono come suono ma forse come potenza sono bassine.
Potrei restituirle ad amazon e prendere le t40 che costano 98€ ma leggendo questa recensione ho visto che la struttura non è cambiata e la parte bassi rimane invariata alle t20... ho quidni paura che nelle t40 i bassi si sentano meno...
Che ne dite?
Grazie in anticipo
buona idea..
angierada
10-02-2014, 13:49
buona idea..
Cosa buona idea?
Perché ho paura che i bassi dopo si sentano meno cn 2 altoparlanti e struttura xbass invariata...
Inviato via fax
Se desideri potenza dovrai rivolgerti ad altri prodotti con potenze e dimensioni più elevate oltre a disporre di un sub esterno.
Queste tipologie di diffusori hanno un suono caldo e morbido ma con volumi abbastanza contenuti.
angierada
13-02-2014, 19:57
Se desideri potenza dovrai rivolgerti ad altri prodotti con potenze e dimensioni più elevate oltre a disporre di un sub esterno.
Queste tipologie di diffusori hanno un suono caldo e morbido ma con volumi abbastanza contenuti.
Ok, non ho spazio per un sub e per altoparlanti di dimensioni maggiori.
Tra l'altro ho provato le edifier 1280t che sono circa il doppio delle t20 e non suonano affatto bene...
cryogenesis
18-02-2014, 19:31
Ok, non ho spazio per un sub e per altoparlanti di dimensioni maggiori.
Tra l'altro ho provato le edifier 1280t che sono circa il doppio delle t20 e non suonano affatto bene...
Non prendere per oro colato ciò che sto per dirti, perchè ognuno ha una diversa sensibilità acustica e un diverso gusto musicale.
Però, per quel che ricordo, le T40 suonano molto bene ed hanno degli ottimi bassi in rapporto al prezzo e alle loro dimensioni.
Le montai un paio di mesi fa ad un amico collegate tramite una scheda audio esterna, la Xonar U3.
Come ti diceva anche SAT64, però, settando al massimo il volume di Windows e quello della scheda audio, non puoi superare il 70% del volume gestito dalla manopola, altrimenti il suono comincia a distorcersi. Fino a quel livello, che comunque risulta alto, il suono è pulito e potente, ripeto sempre rapportato alle dimensioni contenute dei woofer. ;)
Appena provate, devo dire che provengo dal'impianto in firma e mi aspettavo qualcosina in più considerando i 100€ spesi! A metà volume la qualità c'è ma siamo lontani dalla Qualità audio con la Q maiuscola... Ormai il mio udito si è abituato a ben altri target musicali. A mio giudizio i bassi li trovo troppo "impasticciati" e presenti (è vero che ci sono le regolazioni ma già a valori reference ci dovrebbe essere il giusto equilibrio) mentre gli alti non sono limpidi come mi aspettavo e questo già a metà volume! Cercando di alzare la manopola i difetti si accentuano (oltre il 70% come detto nel commento precedente non bisogna ascoltare), insomma non sono molto soddisfatto, l'unica cosa che mi ha spinto a questo acquisto era il poco spazio a mia disposizione e il desiderio di non avere l'ingombro di un sub. Non ditemi che è colpa della scheda audio integrata, perchè collegando alla stessa scheda audio un finale stereo abbastanza serio e due diffusori di discreta fattura si aprirà un nuovo mondo...
Traendo le conclusioni, posso affermare che le Gigaworks T40 II sono dei diffusori discreti per chi non ha troppe pretese e soprattutto necessità di pressione sonora! Concludo dicendo che a casa di un amico mio ascoltai un impianto Gigaworks di vecchia fattura con diffusori a cubetto bianchi e un sub e il suono non era per nulla malvagio!
cryogenesis
23-02-2014, 22:51
Appena provate, devo dire che provengo dal'impianto in firma e mi aspettavo qualcosina in più considerando i 100€ spesi! A metà volume la qualità c'è ma siamo lontani dalla Qualità audio con la Q maiuscola... Ormai il mio udito si è abituato a ben altri target musicali. A mio giudizio i bassi li trovo troppo "impasticciati" e presenti (è vero che ci sono le regolazioni ma già a valori reference ci dovrebbe essere il giusto equilibrio) mentre gli alti non sono limpidi come mi aspettavo e questo già a metà volume! Cercando di alzare la manopola i difetti si accentuano (oltre il 70% come detto nel commento precedente non bisogna ascoltare), insomma non sono molto soddisfatto, l'unica cosa che mi ha spinto a questo acquisto era il poco spazio a mia disposizione e il desiderio di non avere l'ingombro di un sub. Non ditemi che è colpa della scheda audio integrata, perchè collegando alla stessa scheda audio un finale stereo abbastanza serio e due diffusori di discreta fattura si aprirà un nuovo mondo...
Traendo le conclusioni, posso affermare che le Gigaworks T40 II sono dei diffusori discreti per chi non ha troppe pretese e soprattutto necessità di pressione sonora! Concludo dicendo che a casa di un amico mio ascoltai un impianto Gigaworks di vecchia fattura con diffusori a cubetto bianchi e un sub e il suono non era per nulla malvagio!
Lungi da me fare il saccente ma, qualsiasi impianto audio, anche il più scadente, produce una qualità sonora superiore se collegato ad una scheda audio di marca rispetto a quella integrata nel pc.
Sarà pure una banalità ma è un dato di fatto!
Poi è ovvio che se alla scheda audio integrata ci colleghi un impianto serio e professionale senti meglio rispetto alle Creative, mi pare un concetto basilare.
Però, ripeto, lo stesso impianto di qualità che hai tu, se lo colleghi ad una scheda audio altrettanto seria, beneficerà di un ulteriore miglioramento acustico.
La differenza di chiarezza di suono tra una scheda audio integrata ed una di marca è lapalissiana ed incontrovertibile.
Con questo non intendo dire che le Gigaworks T40 II siano un must-buy per quella fascia di prezzo però, considerando le loro ridotte dimensioni, nel complesso se la cavano bene (sempre se collegate tramite scheda audio esterna o PCI).
Poi, come dicevo nel post precedente, ognuno ha una diversa sensibilità acustica e un diverso gusto musicale. Appurato questo concetto, però, bisognerebbe partire con una buona base e quindi con una scheda audio quantomeno discreta prima di valutare l'effettiva qualità di un qualsiasi set di altoparlanti. ;)
angierada
23-02-2014, 23:00
Non prendere per oro colato ciò che sto per dirti, perchè ognuno ha una diversa sensibilità acustica e un diverso gusto musicale.
Però, per quel che ricordo, le T40 suonano molto bene ed hanno degli ottimi bassi in rapporto al prezzo e alle loro dimensioni.
Le montai un paio di mesi fa ad un amico collegate tramite una scheda audio esterna, la Xonar U3.
Come ti diceva anche SAT64, però, settando al massimo il volume di Windows e quello della scheda audio, non puoi superare il 70% del volume gestito dalla manopola, altrimenti il suono comincia a distorcersi. Fino a quel livello, che comunque risulta alto, il suono è pulito e potente, ripeto sempre rapportato alle dimensioni contenute dei woofer. ;)
Eccomi sono arrivate e oggi le ho provate un po' mi sembrano meglio le t20 (che ho provato una settimana fa) come corposità di suono più compatto e alti meno striduli...
Inviato via fax
cryogenesis
23-02-2014, 23:10
Erano entrambe "Series II"?
A quale scheda audio sono collegate?
In ogni caso, se non ho frainteso, mi sembra strano che le T20 abbiano bassi più corposi e alti meno striduli, quando dovrebbe essere l'esatto contrario.
Se non ti basta la pressione sonora delle T40 (personalmente la risposta alle frequenze basse l'ho trovata di buona fattura), credo tu debba optare per un kit corredato di subwoofer.
angierada
24-02-2014, 07:20
Erano entrambe "Series II"?
A quale scheda audio sono collegate?
In ogni caso, se non ho frainteso, mi sembra strano che le T20 abbiano bassi più corposi e alti meno striduli, quando dovrebbe essere l'esatto contrario.
Se non ti basta la pressione sonora delle T40 (personalmente la risposta alle frequenze basse l'ho trovata di buona fattura), credo tu debba optare per un kit corredato di subwoofer.
Si entrambe serie 2 e addirittura le t40 a differenza della recensioni si accendono come le t20 dal tasto volume non dietro...
Ehh non so perché nelle t20 mi sembrava meglio a volumi contenuti.
Purtroppo non ho spazio per il subwoofer perché sotto ho stampate e pc oppure dovrei metterlo per terra sotto la scrivania che nom è esattamemte comodo...
Inviato via fax
Rasoiokia
24-02-2014, 09:52
La mia opinione (ormai le ho da un po') è che la qualità sonora è buona a volumi moderati.
Certo mancano un po di potenza tutto qui :eek:
angierada
24-02-2014, 15:25
La mia opinione (ormai le ho da un po') è che la qualità sonora è buona a volumi moderati.
Certo mancano un po di potenza tutto qui :eek:
Ehh ma proprio il suono mi pare poco pieno rispetto alle t20 boh le testerò meglio...
Altri sistemi 2.0 buoni non li ho trovati...
Ho provato le edifier 1280t ma avevano i bassi pompati pochissimo... e quasi inesistenti
Rasoiokia
24-02-2014, 17:01
Ehh ma proprio il suono mi pare poco pieno rispetto alle t20 boh le testerò meglio...
Altri sistemi 2.0 buoni non li ho trovati...
Ho provato le edifier 1280t ma avevano i bassi pompati pochissimo... e quasi inesistenti
Senza Sub , meglio delle T40 difficile ...anche se Edifier sono buoni prodotti
angierada
24-02-2014, 17:11
Senza Sub , meglio delle T40 difficile ...anche se Edifier sono buoni prodotti
Eh infatti ho notato...
angierada
24-02-2014, 18:56
Testandole ho notato che quando inserisco anche il jack frontale senza collegare niente ma lasciandolo staccato dallo smartphone fa un ronzio perenne quando si ascoltano le canzoni dal pc... è normale??
cryogenesis
24-02-2014, 22:31
Angierada, a quanto ho capito, il tuo gusto musicale è incentrato sulla marcata riproduzione dei "bassi", ecco perchè un subwoofer farebbe al caso tuo.
Purtroppo non hai sufficientemente spazio altrimenti avresti sicuramente risolto.
Però è strano, perchè come sistema 2.0, quindi privo di subwoofer, le Creative T40 sono tra gli altoparlanti che meglio riproducono le frequenze basse.
Ad esempio, quando le montai a casa di un mio amico, tramite la Xonar U3, feci partire la canzone "Vicious Delicious" degli "Infected Mushroom" (in versione .flac) settando Windows al 100% e la manopola del volume a circa il 60% del totale... per essere dei woofer così piccoli, il suono era veramente corposo!
P.S: che scheda audio hai?
angierada
25-02-2014, 06:52
Angierada, a quanto ho capito, il tuo gusto musicale è incentrato sulla marcata riproduzione dei "bassi", ecco perchè un subwoofer farebbe al caso tuo.
Purtroppo non hai sufficientemente spazio altrimenti avresti sicuramente risolto.
Però è strano, perchè come sistema 2.0, quindi privo di subwoofer, le Creative T40 sono tra gli altoparlanti che meglio riproducono le frequenze basse.
Ad esempio, quando le montai a casa di un mio amico, tramite la Xonar U3, feci partire la canzone "Vicious Delicious" degli "Infected Mushroom" (in versione .flac) settando Windows al 100% e la manopola del volume a circa il 60% del totale... per essere dei woofer così piccoli, il suono era veramente corposo!
P.S: che scheda audio hai?
Non so devo controllare comunque una già montata sul pc fisso dell acer. Controllo e ti dico.
Ma ho notato che quando lascio inserito il jack frontale anche senza aver attaccato lo smartphone solo al momento di riprodurre musica dal pc (con il jack dietro la cassa) fa un brusio di fondo continuo e devo per forza staccarr ul jack frontale... è normale?
Inviato via fax
cryogenesis
25-02-2014, 23:17
Beh, se lasci il cavo 3.5 mm attaccato agli altoparlanti senza però collegarlo ad una fonte esterna credo sia abbastanza normale che faccia quel "rumore". ;) Anzichè staccarlo dallo smartphone, staccalo direttamente dalle casse e ti togli tutti i pensieri.
In ogni caso, non voglio assolutamente criticare la tua scelta, perchè ognuno del proprio hardware fa quel che vuole... però scusami, ma se tu agli altoparlanti ci vai a collegare lo smartphone con all'interno degli mp3 dalla dubbia qualità (tecnicamente, nella migliore delle ipotesi, non superano i 320 kbps) o in alternativa le colleghi ad una scheda audio integrata in un pc Acer pre-assemblato, come fai poi a lamentarti di come si sentono le T40?! :confused:
angierada
01-03-2014, 08:24
Beh, se lasci il cavo 3.5 mm attaccato agli altoparlanti senza però collegarlo ad una fonte esterna credo sia abbastanza normale che faccia quel "rumore". ;) Anzichè staccarlo dallo smartphone, staccalo direttamente dalle casse e ti togli tutti i pensieri.
In ogni caso, non voglio assolutamente criticare la tua scelta, perchè ognuno del proprio hardware fa quel che vuole... però scusami, ma se tu agli altoparlanti ci vai a collegare lo smartphone con all'interno degli mp3 dalla dubbia qualità (tecnicamente, nella migliore delle ipotesi, non superano i 320 kbps) o in alternativa le colleghi ad una scheda audio integrata in un pc Acer pre-assemblato, come fai poi a lamentarti di come si sentono le T40?! :confused:
Eh lo so però non richiedo chissà che qualità professionale :-) alla fine io uso solo mp3 da max 320 kbps e spotify non ho file flac... quindi cerco le casse che si sentano meglip nella situazione attuale. Ieri ho visto le logitech z523 con bluetooth a 60 euro (nel caso il sub con il bluetooth potrei spostarlo e metterlo a sinistra del pc e circa 2 metri avanti però non so se andrebbe bene la disposizione) oppure le z623 a 130 euro più a parte il bluetooth. ...
Inviato via fax
cryogenesis
01-03-2014, 23:01
La posizione del subwoofer è irrilevante in quanto l'orecchio umano non riesce a percepire con accuratezza la provenienza delle frequenze basse. Lo puoi posizionare dove più ti è comodo, l'importante è che stia per terra e che ci sia dello spazio intorno ad esso, senza ostacoli di nota o muri troppo vicini.
Per quanto riguarda i due modelli da te citati, le Z523 le scarterei a priori in quanto sono di un livello qualitativo davvero basso, mentre le Z623 non conosco sinceramente come suonano, ma con quella cifra puoi acquistare di meglio...
Nel tuo caso, comunque, sarà difficile trovare un sistema che possa sopperire alla mancanza di una fonte di qualità. Ripeto, se le colleghi tramite lo smartphone o comunque ad una scheda integrata, sarà difficile riprodurre musica in maniera ottimale.
angierada
02-03-2014, 09:04
La posizione del subwoofer è irrilevante in quanto l'orecchio umano non riesce a percepire con accuratezza la provenienza delle frequenze basse. Lo puoi posizionare dove più ti è comodo, l'importante è che stia per terra e che ci sia dello spazio intorno ad esso, senza ostacoli di nota o muri troppo vicini.
Per quanto riguarda i due modelli da te citati, le Z523 le scarterei a priori in quanto sono di un livello qualitativo davvero basso, mentre le Z623 non conosco sinceramente come suonano, ma con quella cifra puoi acquistare di meglio...
Nel tuo caso, comunque, sarà difficile trovare un sistema che possa sopperire alla mancanza di una fonte di qualità. Ripeto, se le colleghi tramite lo smartphone o comunque ad una scheda integrata, sarà difficile riprodurre musica in maniera ottimale.
Ok grazie dei vari consigli :-) comunque io ascolto musica via spotify da cellulare con le cuffie sony mh1c e si sentono bene nonostante la qualità della non sia eccelsa. Non sono proprio di orecchio fine :-)
Inviato via fax
cryogenesis
02-03-2014, 23:57
Ok grazie dei vari consigli :-)
Figurati ;)
comunque io ascolto musica via spotify da cellulare con le cuffie sony mh1c e si sentono bene nonostante la qualità della non sia eccelsa. Non sono proprio di orecchio fine :-)
Se non vado errato, all'interno di spotify il bitrate non supera mai i 192 kbps, che è un valore decisamente basso... a meno che tu non abbia un abbonamento premium ed in quel caso si riescono a raggiungere i 320 kbps.
Il discorso è proprio questo: partire già da una sorgente di basso livello qualitativo ti costringe a percepire un suono poco pulito indipendentemente dagli altoparlanti che ci vai poi a collegare.
Senza subwoofer ed in quella fascia di prezzo, per andare meglio rispetto alle Creative T40, dovresti optare per una coppia di monitor da studio, ma questi particolari altoparlanti non farebbero altro che accentuare ancor di più tutta una serie di difetti che sono intrinsechi nella qualità dei file che tu ascolti, in quanto tendono a rappresentare il suono così com'è senza "ammorbidirlo" come viene fatto ad esempio dalle Creative stesse...
angierada
03-03-2014, 10:26
Figurati ;)
Se non vado errato, all'interno di spotify il bitrate non supera mai i 192 kbps, che è un valore decisamente basso... a meno che tu non abbia un abbonamento premium ed in quel caso si riescono a raggiungere i 320 kbps.
Il discorso è proprio questo: partire già da una sorgente di basso livello qualitativo ti costringe a percepire un suono poco pulito indipendentemente dagli altoparlanti che ci vai poi a collegare.
Senza subwoofer ed in quella fascia di prezzo, per andare meglio rispetto alle Creative T40, dovresti optare per una coppia di monitor da studio, ma questi particolari altoparlanti non farebbero altro che accentuare ancor di più tutta una serie di difetti che sono intrinsechi nella qualità dei file che tu ascolti, in quanto tendono a rappresentare il suono così com'è senza "ammorbidirlo" come viene fatto ad esempio dalle Creative stesse...
Eh infatti avevo provato le edifier 1280t e si sentivano peggio delle t20 e t40 ora le ho entrambe da provare e devo dire che le t20 sono molto simili alle t40 (faccio la prova su canzoni uguali cambiando il jack) forse nelle t20 il.suono è più compatto a volume basso ma a volume alto diventa pastoso e sono meglio le t40...
Inviato via fax
cryogenesis
03-03-2014, 14:25
Eh infatti avevo provato le edifier 1280t e si sentivano peggio delle t20 e t40 ora le ho entrambe da provare e devo dire che le t20 sono molto simili alle t40 (faccio la prova su canzoni uguali cambiando il jack) forse nelle t20 il.suono è più compatto a volume basso ma a volume alto diventa pastoso e sono meglio le t40...
Inviato via fax
Se fossi in te mi terrei le T40, proprio in virtù dell'utilizzo che ne fai. Andare ad acquistare degli altoparlanti più costosi, nel tuo caso, sarebbe sprecato e non riusciresti a sfruttarne tutto il potenziale.
Al limite, puoi ponderare più in là l'acquisto di una sceda audio...una Xonar DG (25€) andrebbe più che bene. Nonostante la fonte rimarrebbe comunque la stessa a basso bitrate, riusciresti almeno a migliorare, seppur di poco, il livello qualitativo del suono. ;)
angierada
03-03-2014, 19:02
Se fossi in te mi terrei le T40, proprio in virtù dell'utilizzo che ne fai. Andare ad acquistare degli altoparlanti più costosi, nel tuo caso, sarebbe sprecato e non riusciresti a sfruttarne tutto il potenziale.
Al limite, puoi ponderare più in là l'acquisto di una sceda audio...una Xonar DG (25) andrebbe più che bene. Nonostante la fonte rimarrebbe comunque la stessa a basso bitrate, riusciresti almeno a migliorare, seppur di poco, il livello qualitativo del suono. ;)
Si si infatti o tengo le t20 o le t40... ora vedo :-) conta che le t20 le pago 66 euro e le t40 98 euro...
Inviato via fax
Rasoiokia
04-07-2014, 09:12
Sono arrivato alla conclusione di voler vendere queste casse per passare a qualcosa con ingresso ottico. :eek:
Cosa mi consigliate sullo stesso livello ? ...intendo sia come prezzo che come qualità. :ciapet:
Stavo leggendo alcune review e mi ispirano. Meglio queste T40 II, le Empire S5500 o le Logitech Z623?
Io sarei indirizzato verso le Empire in realtà, ma non si trovano se non a prezzi esagerati.
Spendendo gli stessi soldi, e forse pure meno, puoi valutare le edifier studio R1900TII. Qualitativamente sono di un altro livello rispetto alle creative e logitech.
volendo spendere 50-60 euro per sentire meglio la musica da PC (principalmente radio in streaming), sono meglio un paio di Creative T40 usate o 2 Edifier R1000 TCN nuove?
Le T40 però sono molto più sottili e meno ingombranti.
E tra le Edifier R1000 e le S-350 che sono più simili come forma e dimensioni alle Creative, invece?
P.S.
Spero di non andare troppo OT con la mia richiesta...
Rasoiokia
02-05-2017, 14:29
Suggerimenti su come usarle con un tv Samsung UE49KU6400
Rianimo questa discussione,secondo voi tra le T40 e le Empire R1000 MK2 quali differenze ci sono e imbato home studio per la fascia di prezzo quale delle due è da preferire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.