View Full Version : è possibile "sentire" le onde elettromagnetiche?
è possibile avvertirle?
mi è capitato più di una volta di messaggiare con il cellulare mentre ero a letto.. tra un messaggio e l'altro appoggiavo il cellulare sul comodino (silenzioso e con la luce della stanza spenta) e mi giravo dall'altra parte.. a un certo punto mi veniva quasi spontaneo girarmi e nello stesso istante in cui posavo lo sguardo sul cellulare arrivava il messaggio :eek:
mi è successo più di una volta, e mi chiedo.. sono rincretinito io (e forse sarebbe ora di spegnerlo sto cazzo di telefono) oppure effettivamente le onde elettromagnetiche hanno una sorta di influenza sul corpo?:confused:
gabi.2437
03-11-2008, 18:14
Si che è possibile
Per esempio con gli occhi senti tutte quelle nello spettro del visibile
Coi sensori del calore senti gli infrarossi e anche altre se scaldano parecchio, però solo per il fatto che scaldano
Quindi si, hanno una enorme influenza sulla nostra vita, un cieco infatti ha molti problemi :D :) :O ;)
Per il telefono invece, tenderei a escluderlo perchè le potenze in gioco sono bassissime, quasi nulle, quindi quella "preveggenza" è spiegabile diversamente (magari col fatto che il tempo tra ogni sms è sempre più o meno quello e sai quando girarti)
solo una coppia al mondo ci è riuscita e divenne:
GAKEEEEEEENNNNNNNNNN
http://www.dvdessential.it/collezioni/copertine/gakeen.jpg
:asd:
Si che è possibile
Per esempio con gli occhi senti tutte quelle nello spettro del visibile
Coi sensori del calore senti gli infrarossi e anche altre se scaldano parecchio, però solo per il fatto che scaldano
Quindi si, hanno una enorme influenza sulla nostra vita, un cieco infatti ha molti problemi :D :) :O ;)
Per il telefono invece, tenderei a escluderlo perchè le potenze in gioco sono bassissime, quasi nulle, quindi quella "preveggenza" è spiegabile diversamente (magari col fatto che il tempo tra ogni sms è sempre più o meno quello e sai quando girarti)
ecco, ci avevo pensato al fatto del tempo.. però ho guardato e ho notato che, mentre io rispondo sempre +0- in 1-2 minuti (per messaggi brevi) lei risponde in tempi variabili.. quindi non è il tempo che mi fa girare.. boh strano..
LOL magnetico robot :asd:
stbarlet
03-11-2008, 21:00
Succede anche a me. Nokia?
Prima dell'arrivo di un SMS viene emesso un sibilo ad alta frequenza. Penso che il cervello lo conosca e agisca di conseguenza. Io mi accorgo dell'arrivo circa 1 secondo prima.
Succede anche a me. Nokia?
Prima dell'arrivo di un SMS viene emesso un sibilo ad alta frequenza. Penso che il cervello lo conosca e agisca di conseguenza. Io mi accorgo dell'arrivo circa 1 secondo prima.
si, n73!!! ma è pazzesco quando succede, ci resto malissimo!!!
"non sono solo" :D
si, n73!!! ma è pazzesco quando succede, ci resto malissimo!!!
"non sono solo" :D
allora è un problema di telefono... non di superpoteri.. :)
E la tv a tubo catodico ve ne accorgete se è accesa o meno (ovviamente senza volume e senza guardarla :asd:)? Perché si riesce ad avvertirla?
quelarion
03-11-2008, 22:09
E la tv a tubo catodico ve ne accorgete se è accesa o meno (ovviamente senza volume e senza guardarla :asd:)? Perché si riesce ad avvertirla?
sì, ma perchè fa un sibilo molto acuto, ma non è un'onda elettromagnetica, è semplicemente un sibilo.
Non so a cosa sia legato però...
TheBigBos
03-11-2008, 22:30
Ma semplicemente perché al buio la luce che emette il cellulare alla ricezione del sms è sufficente da trapassare le tue palpebre. Non è che senti le onde elettromagnetiche.
Non è che la vita sia sempre complicata we raga. :mbe: Non facciamo diventare una fogna anche questa sezione.
CioKKoBaMBuZzo
03-11-2008, 22:34
Ma semplicemente perché al buio la luce che emette il cellulare alla ricezione del sms è sufficente da trapassare le tue palpebre. Non è che senti le onde elettromagnetiche.
ehm...
tra un messaggio e l'altro appoggiavo il cellulare sul comodino (silenzioso e con la luce della stanza spenta) e mi giravo dall'altra parte
la spiegazione più plausibile penso l'abbia data stbarlet
Non facciamo diventare una fogna anche questa sezione.
ecco appunto :asd:
solo una coppia al mondo ci è riuscita e divenne:
GAKEEEEEEENNNNNNNNNN
:asd:
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA:asd:
gabi.2437
04-11-2008, 06:10
E la tv a tubo catodico ve ne accorgete se è accesa o meno (ovviamente senza volume e senza guardarla :asd:)? Perché si riesce ad avvertirla?
Quella fa un rumore caratteristico :O
anche xk lo tengo girato a schermo sul comodino, quindi la luce nn la vedo proprio :D
sì, ma perchè fa un sibilo molto acuto, ma non è un'onda elettromagnetica, è semplicemente un sibilo.
Non so a cosa sia legato però...
http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
When a faulty capacitor is charged, the water-based electrolyte becomes unstable, and breaks down producing hydrogen gas. Since these types of capacitors are sealed in an aluminum casing, the pressure builds up within the capacitor until either the flat metal tops of the capacitor begins to bend, or the rubber sealing plug is pushed down. Eventually the pressure exceeds the strength of the metal casing and venting occurs, either by blowing out the rubber bottom of the capacitor, or bursting the scored metal vent on the top of the capacitor. When an electrolytic capacitor bursts, effects can range from a pop and a hissing noise to a small explosion. Venting is typically messy, and the acidic electrolyte must be cleaned off the motherboard to prevent further damage.
Questo è il classico condensatore che "frigge" :D
Cmq anche i flash delle fotocamere sibilano, ergo il fenomeno riguarda il comportamento dell'aria o di un materiale nell'aria posto in vibrazione dal processo di carica/scarica.
http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
When a faulty capacitor is charged, the water-based electrolyte becomes unstable, and breaks down producing hydrogen gas. Since these types of capacitors are sealed in an aluminum casing, the pressure builds up within the capacitor until either the flat metal tops of the capacitor begins to bend, or the rubber sealing plug is pushed down. Eventually the pressure exceeds the strength of the metal casing and venting occurs, either by blowing out the rubber bottom of the capacitor, or bursting the scored metal vent on the top of the capacitor. When an electrolytic capacitor bursts, effects can range from a pop and a hissing noise to a small explosion. Venting is typically messy, and the acidic electrolyte must be cleaned off the motherboard to prevent further damage.
Questo è il classico condensatore che "frigge" :D
Cmq anche i flash delle fotocamere sibilano, ergo il fenomeno riguarda il comportamento dell'aria o di un materiale nell'aria posto in vibrazione dal processo di carica/scarica.
:wtf:
mi sa che non centra una beneamata però coi cellulari :stordita:
quella pagina riguarda i condensatori cinesi montati su schede madri e alimentatori, e in particolare quelli di tipo through-hole.
Nei cellulari si usa esclusivamente tecnologia smd o quasi, di sicuro non quei condensatori li :D
fusse che fusse capitan ventosa?
PS:
l'idea della luce che "trapassa le palpebre" non è bellissima..
a parte questo l'autore del thread diceva di dare le spalle al telefono...
gearkratos
04-11-2008, 16:00
io posso parlare di me:
succede spesso anche a me, è come se sapessi che sta arrivando un sms e tempo un secondo vibra.... mi succede spesso
poi ho un superpotere :D , mentre dormo con tutto spento (TUTTO) e nessun rumore di elettrodomestici in funzione, se va via la corrente mi sveglio di botto.... ora non ho mai capito perchè ma è impressionante, al'inizio mi spaventava sta cosa ormai sono abituato :fagiano:
poi ho un superpotere :D , mentre dormo con tutto spento (TUTTO) e nessun rumore di elettrodomestici in funzione, se va via la corrente mi sveglio di botto.... ora non ho mai capito perchè ma è impressionante, al'inizio mi spaventava sta cosa ormai sono abituato :fagiano:
Sembra figo, ma un pò inutile... :angel:
:wtf:
mi sa che non centra una beneamata però coi cellulari :stordita:
quella pagina riguarda i condensatori cinesi montati su schede madri e alimentatori, e in particolare quelli di tipo through-hole.
Nei cellulari si usa esclusivamente tecnologia smd o quasi, di sicuro non quei condensatori li :D
fusse che fusse capitan ventosa?
PS:
l'idea della luce che "trapassa le palpebre" non è bellissima..
a parte questo l'autore del thread diceva di dare le spalle al telefono...
Io replicavo a quelarion e basta :D
E la tv a tubo catodico ve ne accorgete se è accesa o meno (ovviamente senza volume e senza guardarla :asd:)? Perché si riesce ad avvertirla?
Il sibilio del trasformatore di riga (almeno mi sembra, dovrebbe lavorare intorno ai 20 kHz nei vecchi TV)... dio mio che fastidio :asd:
Nei televisori vecchi si sente particolarmente...
Cmq se non è il trasformatore di riga è la bobina di deflessione
D4rkAng3l
04-11-2008, 23:04
sì, ma perchè fa un sibilo molto acuto, ma non è un'onda elettromagnetica, è semplicemente un sibilo.
Non so a cosa sia legato però...
credo proprio che dipenda dai condensatori...si forma una differenza di potenziale tra le due piastre e credo dipenda da quello il sibilo costante...un sibilo molto evidente è quello dei flash delle macchine fotografiche...là il condensatore viene scaricato di botto e caricato di botto e a volte si avverte proprio una sorta di sibilo a risucchio del condensatore che crea la differenza di potenziale tra le piastre...se lo scaricamento non è di botto come nel flash credo sia più discreto ed impercettibile...ma su dei condensatori enormi come quelli di una tv con tubo catodico se uno ha un buon orecchio che sente frequenzemolto alte lo avverte
-=DennyX=-
06-11-2008, 09:07
Confermo che si tratta di un lieve sibilo molto acuto. La sera quando sono a letto sento chiaramente arrivare messaggi e telefonate uno o due secondi prima che il cellulare squilli. :D
Per la cronaca, ho un nokia 6630.
credo proprio che dipenda dai condensatori...si forma una differenza di potenziale tra le due piastre e credo dipenda da quello il sibilo costante...un sibilo molto evidente è quello dei flash delle macchine fotografiche...là il condensatore viene scaricato di botto e caricato di botto e a volte si avverte proprio una sorta di sibilo a risucchio del condensatore che crea la differenza di potenziale tra le piastre...se lo scaricamento non è di botto come nel flash credo sia più discreto ed impercettibile...ma su dei condensatori enormi come quelli di una tv con tubo catodico se uno ha un buon orecchio che sente frequenzemolto alte lo avverte
Il sibilio di caricamento del flash non deriva dal condensatore, almeno non in maniera diretta, ma dal piccolo trasformatore elevatore...
Man mano che il condensatore si carica, la frequenza di oscillazione aumenta e di conseguenza le vibrazioni prodotte dal trasformatore...
Il sibilio di caricamento del flash non deriva dal condensatore, almeno non in maniera diretta, ma dal piccolo trasformatore elevatore...
Man mano che il condensatore si carica, la frequenza di oscillazione aumenta e di conseguenza le vibrazioni prodotte dal trasformatore...
grassie... è un'ulteriore conferma a quello che già sapevo, ( ma non sapevo come funzionasse il flash.. :D )
...cmq complimenti a tutti (me compreso) per l' ottimo OT...
PS. i condensatori non hanno parti "mobili" quindi non vibrano. Se per assurdo vibrassero dovrebbero avere parti capaci di flettere. Se questo avvenisse varierebbe la geometria e quindi la capacità del condensatore, che pertanto sarebbe inaffidabili...
Quello che vibra sono gli avvolgimenti, le bobine, se non sono avvolte alla perfezione, e/o non sono impregnate di resina: ad alta frequenza i fili oscillano per effetto dei campi elettromagnetici generati dalle correnti e quindi ronzano...
(@ lowenz, avevo replicato per dire che i condensatori non centravano una fava coi ronzii, nemmeno quelli dei televisori, ma volevo limitare l'OT e sono stato poco chiaro, :) )
GUSTAV]<
06-11-2008, 16:04
http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague
When a faulty capacitor is charged, the water-based electrolyte becomes unstable, and breaks down producing hydrogen gas. Since these types of capacitors are sealed in an aluminum casing, the pressure builds up within the capacitor until either the flat metal tops of the capacitor begins to bend, or the rubber sealing plug is pushed down. Eventually the pressure exceeds the strength of the metal casing and venting occurs, either by blowing out the rubber bottom of the capacitor, or bursting the scored metal vent on the top of the capacitor. When an electrolytic capacitor bursts, effects can range from a pop and a hissing noise to a small explosion. Venting is typically messy, and the acidic electrolyte must be cleaned off the motherboard to prevent further damage.
Questo è il classico condensatore che "frigge" :D
Cmq anche i flash delle fotocamere sibilano, ergo il fenomeno riguarda il comportamento dell'aria o di un materiale nell'aria posto in vibrazione dal processo di carica/scarica.
Capacitor Plague, sono gli elettrolitici (di marca ignota) montati sui PC
che scoppiano x troppa pressione... (non reggono lo switching... :asd: )
In pratica il guasto piu' comune di tutti i computer...
GUSTAV]<
06-11-2008, 16:06
Per il resto, flash compreso, si tratta dell' alta tensione, dell' effetto corona e simile...
classico esempio e' il rumore della frustata dell' alta tensione quando si accende un TV a CRT..
gabi.2437
06-11-2008, 18:11
Quel rumore ha ispirato il rumore delle spade laser :O
Il fischio che si sente poco prima, è l'elevatore switching per l'alimentazione della retroilluminazione. Infatti (sopratutto sull'N70!), se si appoggia il telefono all'orecchio col display acceso si sente questo fischio; Appena il display si spegne il sibilo sparisce.
speeed999
07-11-2008, 21:58
Quoto, però personalmente mi dava più fastidio quello dell'ipod nano 2g :)
Il fischio che si sente poco prima, è l'elevatore switching per l'alimentazione della retroilluminazione. Infatti (sopratutto sull'N70!), se si appoggia il telefono all'orecchio col display acceso si sente questo fischio; Appena il display si spegne il sibilo sparisce.
Ho provato con l'N80, non l'avevo mai notato :D
però non è proprio un sibilio... almeno sul mio cell.. è un suono più grave, a frequenza minore. Non è facile da sentire... Io l'ho sentito solo di notte con il cell incollato all'orecchio :asd:
capita la stessa identica cosa a me n73 :eek:
pensavo fosse un caso ma ora sentendolo pure da un altro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.