PDA

View Full Version : Lampadine a led


ari
03-11-2008, 16:35
Ho preso delle lampadine a led da mettere sul lampadario
La luce che fanno e' bella anche se non e' diffusa come quella delle lampadine normali ma assomiglia di piu' a quella di una torcia.
Il fatto strano , pero' , e' che , anche con la luce spenta , ogni lampadina ha uno o due led lievemente illuminati , di giorno non si nota ma di notte si vede che un led e' luminoso , anche se poco.
Sapete mica se e' per qualche strano difetto di questo tipo di lampadine o magari e' perche' il led e' tanto sensibile e una piccola dispersione lo fa accendere ?

fantomas13
03-11-2008, 19:34
Anch'io ho preso una lampada a led per una lampada da tavolo, mi pare che consumasse 1,7 watt, nel riflettore c'erano circa 15-20 led.
La luce che faceva era assolutamente insufficiente, poco meno di quella di un lumino da cimitero.
Per di più l'accensione non era proprio istantanea, a volte ritardava di una frazione di secondo.
E' durata circa un'ora e poi ha smesso di funzionare.
Il dubbio che ho è che fosse difettosa fin dall'origine.
Purtroppo non posso dire molto di più, l'unico sistema sarebbe di comprane un'altra e verificare.
Ma con 7 euri mi compro 10 lampadine a incandescenza tradizionali.
Qualcuno mi può almeno confermare che la luminosità si avvicina a quella di una ad incandescenza o a risparmio energetico?

ari
03-11-2008, 19:43
La luminosita' e' buona , in camera fa dei bei riflessi azzurrini , l'accensione e' istantanea e il consumo e' di circa 1 watt
http://www.nierle1.com/it/articolo/4625/LAMPADA-Spotlight_E14,_1.1W-230V,_15_LEDs_-_bianco.html
quello che proprio non capsico e' quel led che sembra abbia un po' di corrente

fantomas13
03-11-2008, 20:26
Identica a quella che ho comprato io.
Allora vedo di fare qualche conto sperando di non sbagliare.
Lumen è l'unità di flusso luminoso di una candela per un secondo su una superficie sferica
Quindi se la superficie di illuminazione fosse sferica (cosa che nei led proprio non è) si avrebbe che una candela = un lumen.
Se una lampada ad incandescenza ha un resa do 10 lumen/watt per ottenre un flusso di 7,5 lumen-candele con una lampada a led si dovrebbe consumare praticamente con una lampadaina tradizionale a filamento un watt (che è appunto il consumo della nostra lampada a led).
Ma allora la resa luminosa corrisponde davvero ad un watt di una lampada ad incandescenza?
Credo di aver sbagliato tutti i calcoli, altrimenti dove sarebbe il risparmio energetico e soprattutto che razza di luce veramente fioca farebbe la lampada a led?
Spiegatemi dove sbaglio.

ari
03-11-2008, 20:33
Non ho idea di dove e se sbagli
L'unica cosa e' che queste lampadine fanno una bella luce azzurrina , non e' diffusa come quelle di lampadine normali ma a fasci , tipo torcia
ma perche' diamine mi rimane un led illuminato , non in pieno , si vede solo al buio.... ?

Dumah Brazorf
03-11-2008, 22:40
Sparo la mia cavolata. Prova a invertire fase e neutro...

marchigiano
03-11-2008, 22:59
Ma allora la resa luminosa corrisponde davvero ad un watt di una lampada ad incandescenza?
Credo di aver sbagliato tutti i calcoli, altrimenti dove sarebbe il risparmio energetico e soprattutto che razza di luce veramente fioca farebbe la lampada a led?
Spiegatemi dove sbaglio.

c'è led e led e c'è lampadina e lampadina

i led scrausi che sicuramente stanno nella tua lampadinina da 7€ avranno una efficienza di 20lm/w e un circuito di trasformazione della tensione che disperde metà dell'energia

i migliori led arrivano a efficienze di circa 100-120lm/w ma tieni conto che costano anche 5-6€ l'uno e bisogna studiare un radiatore che li tenga freddi durante il funzionamento, più un circuito di trasformazione della tensione magari regolato in corrente che sia anche molto efficiente... una roba del genere oltre a costare parecchio richiede anche abbastanza spazio, non puoi certo metterla come retrofit a una incandescente

dall'altra parte le lampadine ci sono si quelle da 10lm/w ma anche meno, ma ci sono anche le alogene di marca (osram o philips) che arrivano tranquillamente a 20-25ml/w e le irc che arrivano anche a 35lm/w con durata di 4000 ore. nelle incandescenti comunque l'efficienza è correlata alla durata della lampadina, se per dire una osram irc a 12v dura 4000 e ha una efficienza di 35lm/w, se la porto a 18v dura magari 80 ore ma l'efficienza arriva a 55lm/w

quindi in breve, o ti compri una lampada nata a led e che usa led efficienti, o se è nata per le incand compra le incand migliori che trovi

ari
13-11-2008, 18:20
Ma stringi stringi... anche a voi rimangono dei led semi-accesi anche da spente ?
E se si , perche' ?

lucusta
16-11-2008, 23:12
...dispersioni del drive (il trasformatore che alimenta i led);
il lumen, comunque, e' la luminosita' emanata da una sorgente di luce isotropica (puntiforme) di una candela di potenza in un sestaradiante.
il lux, invece e' l'intensita' luminosa proiettata su un'area;
1 lumen su 1 m2 e' uguale ad un lux, ma concentrato su un cm2 sono 10000lux.
i classici LED che tutti conoscono in verita' sono composti da un LED ed una lente concentratrice, che ne stringe il fascio aumentandone la luminosita' (tipicamente in 25-30° verticali e orizontali), e le lampadine normali utilizzano questi tipo di LED tipicamente da 20lm alimentati da correnti di 100-200mA; e' per questo che sembrano dei fasci di lampadine portatili, in quanto sono fasci con apertura di 30° paralleli tra' loro per sommare l'intensita' luminosa.
il LED piu' potente che conosco fa' 1500lm ed e' alimentato a 20V, ma non e' difficile trovare LED da 15W di assorbimento da 11-12V e 900mA che tirano fuori 900lm. tipicamente questi LED vengono venduti senza lente concentrartice (160° di apertura angolare), percio' si possono definire delle mezze isotropiche; concentrate in un fascio da 30° potrebbero raggiungere ottime illuminazioni, a patto di poter dissipare 15-20W su una superfice di 50mm2...

costo a singolo LED: 40$...

ci faranno i fari di alcune auto (in rack da 10 sorgenti)...