PDA

View Full Version : recessione in arrivo


sid_yanar
03-11-2008, 16:29
L'Ue avverte: economia a crescita zero e l'Italia in recessione

I dati forniti dalle previsioni economiche d'autunno di Bruxelles. Nella penisola crescita zero per il pil del 2009. Il debito pubblico toccherà il 104,3%. Almunia: ''Occorre un'azione coordinata a livello Ue per sostenere l'economia''



Bruxelles, 3 nov - (Adnkronos/Ign) - L'economia di Eurolandia resterà inchiodata allo 0% nel 2009. A tracciare il quadro di quanto la crisi dei mercati finanziari peserà sull'economia reale dell'Unione europea è il commissario Ue agli Affari economici, Joaquin Almnunia, nelle sue previsioni economiche d'autunno.

''L'orizzonte economico è diventato molto più cupo - sottolinea in una nota Almunia - in quanto l'economia europea è colpita dalla crisi finanziaria che si è aggravata durante l'autunno. Abbiamo bisogno - aggiunge - di un'azione coordinata a livello Ue per sostenere l'economia, simile a quello che abbiamo fatto per il settore finanziario''. Il commissario ha quindi incoraggiato i ministri delle Finanze, in vista della riunione di stasera dell'eurogruppo e domani dell'Ecofin, ad ''adottare una posizione chiara'', perché è necessaria ''un'azione nazionale (dei vari paesi) ma coordinata con un'ambizione comune''.

Ma vediamo i dati. Secondo il documento diffuso da Bruxelles, la crescita economica dell'eurozona sarà del'1,2% nel 2008, dello 0,1% nel 2009 e dello 0,9% nel 2010. Per quanto riguarda l'Ue a 27, i dati parlano dell'1,4% per il 2008 (la metà rispetto al 2007), dello 0,2% per il 2009 e dell'1,1% per il 2010.

Guardando poi all'Italia, l'Ue si spinge quasi fino alla recessione tecnica. Sia per quest'anno che per il 2009 la crescita del pil della Penisola sarà dello 0,0% e solo per il 2010 si prevede un incremento dello 0,6%. ''La maggior parte degli indicatori, in particolare la produzione industriale e la fiducia delle imprese - scrive la Commissione - segnalano che il paese è passato a una recessione tecnica''. Il deficit italiano nel 2008 tornerà a salire al 2,5% del pil, dopo l'1,6% del 2007, e il trend negativo proseguirà anche nel 2009, anno per il quale la Commissione prevede il 2,6%. In salita anche il debito pubblico che nel 2008 resta al 104,1%, nel 2009 toccherà il 104,3%, per poi scendere al 103,8% nel 2010. Scenderà invece l'inflazione che, dopo aver toccato il picco del 3,6% quest'anno, nel 2009 si attesterà sul 2% permettendo ''una moderata ripresa dei consumi privati che si affermerà gradualmente nel 2009 e nel 2010, portando a una stabilizzazione del tasso dei risparmi delle famiglie''.

Negative infine anche le previsioni sul tasso di disoccupazione. Secondo le previsioni di Bruxelles, il ristagno economico si farà sentire anche su questo fronte e si passerà dal 6,8% previsto per il 2008, al 7,1% nel 2009 fino al 7,3% nel 2010.

giannola
03-11-2008, 18:10
ecco lo sapevo per l'ennesima volta che le borse risalgono tempestivi arrivano da bruxelles a parlare di recessione....:O

sid_yanar
03-11-2008, 18:13
ecco lo sapevo per l'ennesima volta che le borse risalgono tempestivi arrivano da bruxelles a parlare di recessione....:O

non sono esperto in materia, anzi non ho alcnu problema a definirmi ignorante in campo economico, tuttavia sarebbe meglio se tentassero di negare l'evidenza?

giannola
03-11-2008, 18:26
non sono esperto in materia, anzi non ho alcnu problema a definirmi ignorante in campo economico, tuttavia sarebbe meglio se tentassero di negare l'evidenza?

non è questione di negare l'evidenza.....

Sono interventi puntuali e precisi...ad orologeria...appena le borse riprendono un pò di tranquillità con cadenza regolare c'è qualche annuncio che getta il panico.

Per fortuna stavolta le borse non ne hanno risentito.

Però sono annunci ad hoc, e questo non va bene perchè denota una precisa volontà di regolare l'andamento dei mercati.

paulus69
03-11-2008, 19:44
non è questione di negare l'evidenza.....

Sono interventi puntuali e precisi...ad orologeria...appena le borse riprendono un pò di tranquillità con cadenza regolare c'è qualche annuncio che getta il panico.

Per fortuna stavolta le borse non ne hanno risentito.

Però sono annunci ad hoc, e questo non va bene perchè denota una precisa volontà di regolare l'andamento dei mercati.

:mbe:
maddai.....se non fossero puntuali e precisi...a che ci servirebbe un commissario europeo??
devono essere puntuali e precise...come le indicazioni che danno per lodare o bacchettare le economie dei vari componenti dell'unione.....

Doraneko
04-11-2008, 04:50
non sono esperto in materia, anzi non ho alcnu problema a definirmi ignorante in campo economico, tuttavia sarebbe meglio se tentassero di negare l'evidenza?

Negare l'evidenza e' il modo migliore per risolvere i problemi :O

giannola
04-11-2008, 08:16
:mbe:
maddai.....se non fossero puntuali e precisi...a che ci servirebbe un commissario europeo??
devono essere puntuali e precise...come le indicazioni che danno per lodare o bacchettare le economie dei vari componenti dell'unione.....

non ho capito se hai capito :stordita:

cmq....è straordinerio che queste dichiarazioni di crisi arrivino sempre dopo che le borse sono salite per alcuni giorni e mai quando le borse sono in flessione. :asd:

dave4mame
04-11-2008, 08:29
più che bombe a orologeria sono rolex, viste i ritorni economici che generano.

però le turbative sono solo quelle che genera berlusconi quando sparazza di comprare eni....

tdi150cv
04-11-2008, 09:31
ancora nessuno che recita la famosa frase :'tutta colpa di Berlusconi' ? :rotfl:

sid_yanar
04-11-2008, 12:00
Negare l'evidenza e' il modo migliore per risolvere i problemi :O

in questo i media vanno ad orologeria; se durante il governo prodi fioccavano i servizi sul carovita e la crisi, ora come di incanto puf! tutto svanito :asd:
siamo in un periodo di florida crescita :asd:

Trabant
04-11-2008, 12:28
ancora nessuno che recita la famosa frase :'tutta colpa di Berlusconi' ? :rotfl:
No, perchè tutti sappiamo che è colpa di Prodi, che con la politica delle tasse-tasse-tesse in soli 2 anni ha creato un bucone non solo italiano, ma addirittura europeo, ma che dico mondiale.

burlesconi poverino ... che poteva fare ... ringraziamolo che ci ha pure tolto l'isci ed adesso ha promesso che riparerà il bucone tirando fuori i soldi di tasca sua :ave: