ltc044
03-11-2008, 16:03
In teoria dalla versione 8.10 la installazione di Ubuntu 8.10 su pendrive in modalità persistent avviene molto semplicemente utilizzando la apposita funzione del menu di base.
In partica però la cosa non funzionerebbe, o almeno questa è la mia esperienza.
Ho seguito le ultimissime istruzioni di pendrivelinux (http://www.pendrivelinux.com) ma al reboot il pc si impalla subito con una videata blank con la sola scritta GRUB, dal che tutto è morto e si deve spegnere il sistema.
Ho provato su un paio di sistemi, un laptop ed un tower, e la cosa si ripete. Credo che il motivo sia una errata interpretazione da parte di Grub dell'ordine dei dischi (i flash usb verso i sata...) ma non riesco a risolvere il problema (sono un niubbo). Una cosa del genere diceva un post del sito sulla versione precedente priva del programma nativo in menù di Gnome.
Sono riuscito a far funzionare Ubuntu su pendrive solamente con la modalità installazione completa (http://www.pendrivelinux.com/2008/04/14/ubuntu-804-usb-hard-drive-install/#more-372)su USB flash drive usando una penna da 4 GB, eliminando dal laptop il disco rigido e riattaccandolo dopo la installazione. Tutto ok come se fosse un hd, ma la penna da 4 gb era troppo piccola dopo un pò di aggiornamenti mi dava spazio insufficiente. Vedi le istruzioni di pendrivelinux in materia.
Da notarsi che mentre con altre distro su usb pen la inatallazione è linerae, con i vari ubuntu l'impallamento in partenza è una cosa ricorrente (versione sia 8.04 ed anche 7.10, almeno a me succede così...). Speravo la nuova utility funzionasse ma vedo che anche qui si impalla.
Please help me.
In partica però la cosa non funzionerebbe, o almeno questa è la mia esperienza.
Ho seguito le ultimissime istruzioni di pendrivelinux (http://www.pendrivelinux.com) ma al reboot il pc si impalla subito con una videata blank con la sola scritta GRUB, dal che tutto è morto e si deve spegnere il sistema.
Ho provato su un paio di sistemi, un laptop ed un tower, e la cosa si ripete. Credo che il motivo sia una errata interpretazione da parte di Grub dell'ordine dei dischi (i flash usb verso i sata...) ma non riesco a risolvere il problema (sono un niubbo). Una cosa del genere diceva un post del sito sulla versione precedente priva del programma nativo in menù di Gnome.
Sono riuscito a far funzionare Ubuntu su pendrive solamente con la modalità installazione completa (http://www.pendrivelinux.com/2008/04/14/ubuntu-804-usb-hard-drive-install/#more-372)su USB flash drive usando una penna da 4 GB, eliminando dal laptop il disco rigido e riattaccandolo dopo la installazione. Tutto ok come se fosse un hd, ma la penna da 4 gb era troppo piccola dopo un pò di aggiornamenti mi dava spazio insufficiente. Vedi le istruzioni di pendrivelinux in materia.
Da notarsi che mentre con altre distro su usb pen la inatallazione è linerae, con i vari ubuntu l'impallamento in partenza è una cosa ricorrente (versione sia 8.04 ed anche 7.10, almeno a me succede così...). Speravo la nuova utility funzionasse ma vedo che anche qui si impalla.
Please help me.