PDA

View Full Version : Ubuntu 8.10 e problema installazione su usb pendrive


ltc044
03-11-2008, 16:03
In teoria dalla versione 8.10 la installazione di Ubuntu 8.10 su pendrive in modalità persistent avviene molto semplicemente utilizzando la apposita funzione del menu di base.

In partica però la cosa non funzionerebbe, o almeno questa è la mia esperienza.

Ho seguito le ultimissime istruzioni di pendrivelinux (http://www.pendrivelinux.com) ma al reboot il pc si impalla subito con una videata blank con la sola scritta GRUB, dal che tutto è morto e si deve spegnere il sistema.

Ho provato su un paio di sistemi, un laptop ed un tower, e la cosa si ripete. Credo che il motivo sia una errata interpretazione da parte di Grub dell'ordine dei dischi (i flash usb verso i sata...) ma non riesco a risolvere il problema (sono un niubbo). Una cosa del genere diceva un post del sito sulla versione precedente priva del programma nativo in menù di Gnome.

Sono riuscito a far funzionare Ubuntu su pendrive solamente con la modalità installazione completa (http://www.pendrivelinux.com/2008/04/14/ubuntu-804-usb-hard-drive-install/#more-372)su USB flash drive usando una penna da 4 GB, eliminando dal laptop il disco rigido e riattaccandolo dopo la installazione. Tutto ok come se fosse un hd, ma la penna da 4 gb era troppo piccola dopo un pò di aggiornamenti mi dava spazio insufficiente. Vedi le istruzioni di pendrivelinux in materia.

Da notarsi che mentre con altre distro su usb pen la inatallazione è linerae, con i vari ubuntu l'impallamento in partenza è una cosa ricorrente (versione sia 8.04 ed anche 7.10, almeno a me succede così...). Speravo la nuova utility funzionasse ma vedo che anche qui si impalla.


Please help me.

patel45
03-11-2008, 17:04
Secondo me su pendrive bisogna mettere distro pù leggere fatte apposta per lavorare su cd o usb come slax, puppy, wolvix da usare in condizioni di emergenza. Ubuntu è una distro pesante anche installata su hd.

ltc044
03-11-2008, 17:13
Secondo me su pendrive bisogna mettere distro pù leggere fatte apposta per lavorare su cd o usb come slax, puppy, wolvix da usare in condizioni di emergenza. Ubuntu è una distro pesante anche installata su hd.

.. però devo dire che la versione installata su penna da 4GB mi girava bene e neanche troppo lenta, solo che erano pochi i 4 GB..... avevo aggiornato il tutto 2 volte (un centinaio di aggiornamenti !!!!) .. peraltro su un laptot molto recente ....

Il problema che segnalo è il bug della utility della ultima versione 8.10, visto che GRUB si impalla al boot .... almeno nei miei 2 pc.

patel45
03-11-2008, 17:42
si impalla, ma da un errore ? probabilmente si tratta solo di modificare il file /boot/grub/menu.lst

peterlitti
03-11-2008, 18:35
.. però devo dire che la versione installata su penna da 4GB mi girava bene e neanche troppo lenta, solo che erano pochi i 4 GB..... avevo aggiornato il tutto 2 volte (un centinaio di aggiornamenti !!!!) .. peraltro su un laptot molto recente ....

Il problema che segnalo è il bug della utility della ultima versione 8.10, visto che GRUB si impalla al boot .... almeno nei miei 2 pc.


a me fa anche peggio, non me la istalla nemmemo sulla pendrive, il processo di istallazione parte, ma poi si blocca e non istalla nulla.

ltc044
04-11-2008, 17:35
si impalla, ma da un errore ? probabilmente si tratta solo di modificare il file /boot/grub/menu.lst

si impalla con la scritta

GRUB

in alto a sinistra in una schermata nera.

In precedenza, seguendo le istruzioni di pendrivelinux per ubuntu 8.04 (che non aveva la utility integrata, bisognava smanettare parecchio per partizionare la penna usb, etc....) si impallava lo stesso ma almeno dava un messaggio di errore, e su questo messaggio in rete si trovano delle spiegazioni (tipo che la presenza di un HD sata faceva modificare gli indirizzi e grub cercava nella sede sbaglaiata il loader...) ed anche la soluzione.

Sarà una cosa simile ... senza messaggio di errore ?
:confused:

patel45
04-11-2008, 17:52
posta il menu.lst