PDA

View Full Version : Asus Eee PC da $200 nel 2009


Redazione di Hardware Upg
03-11-2008, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-da-200-nel-2009_27034.html

Il CEO di Asus ha rilasciato alcune interessanti novità relative ai futuri Eee PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

daedin89
03-11-2008, 10:20
grazie al cielo un "ritorno al passato" io stavo ponderando un acquisto ma con 'sti prezzi se lo scordavano. aspettiamo le specifiche.

ps. i 10" rendono la macchina piu grande che se avesse uno schermo da 7" o 8,9" ??

byebye

^^lee
03-11-2008, 10:31
quella del disco meccanico preferito al flash non me l'aspettavo

D3stroyer
03-11-2008, 10:34
sto ancora ridendo per chi ha comprato un 701 al day one.

Bluknigth
03-11-2008, 10:44
Se i 10" venissero accompagnati da schermi 1280*800 ben vengano.

Il problema è solo la durata della batteria (che dovrebbe garantire minimo 4 ore) mantenendo il peso sotto gli 1,3kg.

E il prezzo sotto i 350€.


@D3stroyer
non vedo cosa ci sia da ridere, ha acquistato un prodotto un anno e passa fa che non esisteva sul mercato. Quando compri qualcosa di nuovo sai che sarà migliorato in breve tempo. Certo quando compri qualcosa devi essere cosciente di "a cosa ti serve"....

ndwolfwood
03-11-2008, 10:44
La cosa più interessante della seconda metà del 2009 (cioè tra un anno), secondo me non saranno i netbook di fascia bassa ma quelli di fascia medio-alta: quelli che sostituiranno gli attuali 10" da 400 euro. Modelli migliori (forse dual core e soprattutto chip grafici migliori) ad un prezzo inferiore (350): diventeranno un nuovo standard!

Motosauro
03-11-2008, 10:52
sto ancora ridendo per chi ha comprato un 701 al day one.

Esattamente perché ti faccio ridere?

viger
03-11-2008, 11:11
...
non vedo cosa ci sia da ridere, ha acquistato un prodotto un anno e passa fa che non esisteva sul mercato. Quando compri qualcosa di nuovo sai che sarà migliorato in breve tempo. Certo quando compri qualcosa devi essere cosciente di "a cosa ti serve"....

meno di un anno, in Italia il 701 è stato commercializzato da Asus ufficialmente solo nel febbraio 2008.

Riguardo all' articolo c'e ancora molta strada da fare per questi Netbook, uno che spende 400 euro non dovrebbe accontentarsi di un processore incapace di gestire flussi video HD e pagine flash complesse, di un chip grafico di 5 anni fà e di una batteria che fà 1 ora e mezza.

Tanner
03-11-2008, 11:11
Le statistiche indicano una certa qual stupidità dell'utente medio, ed evidenziano anche l'incapacità di ASUS di riuscire a "vendere" la versione Linux.

Utente stupido perchè? Perchè dovrebbe capire che in un dispositivo come l'eeepc la scelta dello storage SSD è auspicabile, dato che esso pone una delle ragion d'essere dei netbook... Chi cavolo pensa realmente che sia giusto avere netbook con i vetusti hard disk tradizionali!??? O_o
Oltretutto se si comprasse la versione SSD ho anche l'impressione che si darebbe un minimo di spinta al mercato dello storage flash, ad usufrutto esclusivo dell'utente finale che vedrebbe un abbattimento dei costi dei dischi a stato solido...

Il bello del netbook era la compattezza strutturale offerta dall'ssd nonchè la silenziosità garantita da quest'ultimo, e anche la presenza di un OS diverso da Windows lo rendeva quell'alternativa succosa che mi ricordava tanto gli anni d'oro dell'informatica, quando c'erano 5-6 piattaforme tutte diverse e ognuno acquistava e imparava la sua preferita..

E invece no, poveri noi, le statistiche ci inchiodano a XP e ai dischi magnetici, che obbrobrio.. L'apoteosi del vetusto, l'opposto dell'innovazione..

Ma poi come diavolo hanno pensato di mettere Xandros? Cioè non scherziamo, una distribuzione del genere quando Ubuntu versione netbook, che attualmente ho incarnata in eeebuntu (NON ubuntu eee), offre il triplo delle funzionalità? Con poi tutti gli effetti di Compiz funzionanti al 100% (e 100% è anche la percentuale di facce a bocca aperta tra parenti e amici mostrando suddetto sistemino)?

Bah, come sprecare le occasioni.

vipermario
03-11-2008, 11:11
ps. i 10" rendono la macchina piu grande che se avesse uno schermo da 7" o 8,9" ??

si, io sto per comprare un eeepc 1000h ed era in ballottaggio con il 901, il 1000h è 4 cm più largo (26,6cm contro 25,5) e 1 cm più profondo.

ciau!

meme80
03-11-2008, 11:12
Esattamente perché ti faccio ridere?

Bhè diciamo che mi associo anche io al commento di D3stroyer.

La versione da 7" faceva ridere in tutti i sensi, sembrava più un giocattolo che un pc vero e proprio. ;)

Indiscutibile è poi il fatto che aveva il monitor più piccolo della reale diagonale del display. Quelle casse ai lati facevano proprio ridere. Inaccettabile per i miei gusti.

Se poi pensi che il modello successivo è uscito poco dopo e nello stesso ingombro avevi un 8.9" ti rendi conto anche tu che chi ha comprato il modello da 7" ha fatto un acquisto poco "furbo" (passami il termine) considerando quanto è durato...

Ma in fondo è giusto così, ognuno ha quello che vuole al tempo che vuole. Chi aspetta di solito prende le cose migliori ma un qualcosa devi pur prendere o attendi tutta la vita invano ;)

p4olon3
03-11-2008, 11:19
io ho comprato un 701 appena uscito in inghilterra.....non capisco cosa avrai da ridere....me lo sto ancora godendo ci sono stato il giappone e negli stati uniti me lo sto riportando a new york la prossima settimana.
E' servito a quello per cui l'ho comprato e ne sono contentissimo.
Si abbasserà di prezzo....buon per voi....ma se ragionassero tutti così nessuno comprerebbe nulla nel settore informatico ed in generale elettronico.
Chi lo considera un giocattolo si vede che ha poca immaginazione o si vede che non è abituato a viaggiare.....ma comunque ripeto...io so contento!

Turin
03-11-2008, 11:20
Utente stupido perchè? Perchè dovrebbe capire che in un dispositivo come l'eeepc la scelta dello storage SSD è auspicabile, dato che esso pone una delle ragion d'essere dei netbook... Chi cavolo pensa realmente che sia giusto avere netbook con i vetusti hard disk tradizionali!??? O_o

Certo... se non fosse che gli SSD montati sui netbook sono lenti come e più dei "vetusti HD tradizionali". E ovviamente SSD più veloci comporterebbero aumenti di prezzo non indifferenti, senza contare l'abisso in termini di capienza tra una soluzione e l'altra.

Io, nella mia stupidità, preferisco i 160GB dell'hd del mio EEE 1000h.

D3stroyer
03-11-2008, 11:30
ridevo solo perchè mi è sempre stato antipatico..eppure esiste ancora.

MarK_kKk
03-11-2008, 11:45
Turin, ti do ragione ke l'ssd è più lento e meno capiente, ma se devi usare l'eee per quel ke è stato ideato, ovvero massima mobilità, l'ssd è più resistente a botte e vibrazioni xkè nn ha parti fisike in movimento al contrario dell'ssd.

MarK_kKk
03-11-2008, 11:46
al contrario del hdd*
scusate il lapsus :P

mjordan
03-11-2008, 11:52
quella del disco meccanico preferito al flash non me l'aspettavo

Io invece si. Tutti i miei amici che hanno comprato modelli con SSD lamentano prestazioni di merda nel settore disco... E meno male che dovevano rivoluzionare il mercato degli hard disk...

mjordan
03-11-2008, 11:53
Turin, ti do ragione ke l'ssd è più lento e meno capiente, ma se devi usare l'eee per quel ke è stato ideato, ovvero massima mobilità, l'ssd è più resistente a botte e vibrazioni xkè nn ha parti fisike in movimento al contrario dell'ssd.

Si ma uno un computer se lo compra per usarlo, non per farci il wrestling, capisci. I notebook sono anni che campano con i meccanici, anche li ci sarebbe il problema degli urti. E comunque è la cura che l'utente pone, non si tratta di avere computer aderenti alle specifiche MIL.

mjordan
03-11-2008, 11:55
io ho comprato un 701 appena uscito in inghilterra.....non capisco cosa avrai da ridere....me lo sto ancora godendo ci sono stato il giappone e negli stati uniti me lo sto riportando a new york la prossima settimana.
E' servito a quello per cui l'ho comprato e ne sono contentissimo.
Si abbasserà di prezzo....buon per voi....ma se ragionassero tutti così nessuno comprerebbe nulla nel settore informatico ed in generale elettronico.
Chi lo considera un giocattolo si vede che ha poca immaginazione o si vede che non è abituato a viaggiare.....ma comunque ripeto...io so contento!

Ah se è per quello si viaggiava pure prima con un comunissimo notebook. Anche perchè allo stato attuale tutti gli usi per cui uno smartphone di fascia alta sia insufficiente, è insufficiente pure un netbook di quella categoria... Arriva il punto che ci vuole un computer. Per adesso è piu' il fattore "fashion" che non una reale esigenza di massa.

Turin
03-11-2008, 11:58
Turin, ti do ragione ke l'ssd è più lento e meno capiente, ma se devi usare l'eee per quel ke è stato ideato, ovvero massima mobilità, l'ssd è più resistente a botte e vibrazioni xkè nn ha parti fisike in movimento al contrario dell'ssd.

Prima di tutto, vorrei sapere quanti dei presenti espongono frequentemente il proprio netbook (acceso!) a botte e vibrazioni. E non dico che il problema non esiste, ma che è un falso problema per il 95% delle persone e delle situazioni.

In secondo luogo, la "massima mobilità" la si ottiene con gli UMPC (ad es. Samsung Q1) o eventuali netbook con form factor da 7". Netbook da 9, 10 o più pollici prevedono un uso più "ragionato" e in definitiva più simile ai normali notebook. (edit: ricordo che allo stato attuale un netbook è pur sempre un aggeggio che si deve aprire, e che quindi richiede possibilmente spazio, una superficie su cui appoggiarlo ed entrambe le mani per usarlo)
Ciò significa che come minimo è auspicabile una diversificazione del mercato in tal senso, cosa che guarda caso corrisponde alla situazione attuale.

Infine, molto semplicemente i tempi non sono ancora maturi per gli SSD. Il rapporto prezzo/prestazioni non è ancora tale da garantire velocità e capienza in un prodotto (netbook) che tenta di essere low cost.


(parola di utente stupido)

Doraneko
03-11-2008, 12:02
Io ho il 701 preso a marzo e ne sono soddisfatissimo.
Tranne giocare a giochi pesantucci,per il resto riesco a farci di tutto.
Di solito ci navigo,percio' mi va bene cosi' com'e'.Posso guardarmi un film da chiavetta USB stando a letto e tenendo l'eeePC sulla pancia (:D ),percio' le piccole dimensioni dello schermo non mi pesano.
Se devo masterizzare o guardare un DVD (raramente),ho un lettore/masterizzatore esterno:sottilissimo e che si alimenta via USB.
Se devo salvare file grossi ho un HD esterno che si alimenta via USB.

Alla fine,che il 701 non integri funzioni piu' avanzate,mi va piu' che bene perche' di ritorno ne ho una mobilita' e una comodita' d'uso senza pari.Inoltre che sia piccolo,plasticoso ed economico,ti permette di portartelo via e di usarlo senza farti mille paranoie su possibili danni,ecc...

Doraneko
03-11-2008, 12:12
Ah se è per quello si viaggiava pure prima con un comunissimo notebook.

Se devo portarmi via solo il 701,uso una custodia per lettori DVD portatili: piccolissima.Se devi spostarti lo fai con piu' leggerezza.
Hai mai visto come si muove la maggior parte delle persone che ha un laptop?
Borsa porta notebook e valigetta per quaderni,documenti,blocco notes,agenda,ecc...
Io ho una borsa porta-notebook che ha 3 tasche:quella grande per il notebook,quella piccola per l'agenda e le penne,e una media per metterci i CD,blocchi A5,ecc...Io riesco a mettere il 701 nella tasca per i CD!!!Nella tasca grande,al posto del notebook,ci posso mettere tutte le altre cose per le quali mi servirebbe un'altra valigetta/borsa.Capisci che non e' una comodita' da poco.

Ste robe non te le dico da fanboy che si e' preso il giocattolo inutile e poi si deve inventare storie per giustificarsi con gli altri.Te lo dico perche' io l'eeepc 701 l'ho preso proprio perche' ho visto le possibilita' che offriva.


Anche perchè allo stato attuale tutti gli usi per cui uno smartphone di fascia alta sia insufficiente, è insufficiente pure un netbook di quella categoria...


:rolleyes:

mjordan
03-11-2008, 12:16
Se devo portarmi via solo il 701,uso una custodia per lettori DVD portatili:piccolissima.Se devi spostarti lo fai con piu' leggerezza.
Hai mai visto come si muove la maggior parte delle persone che ha un laptop?
Borsa porta notebook e valigetta per quaderni,documenti,blocco notes,agenda,ecc...
Io ho una borsa porta-notebook che ha 3 tasche:quella grande per il notebook,quella piccola per l'agenda e le penne,e una media per metterci i CD,blocchi A5,ecc...Io riesco a mettere il 701 nella tasca per i CD!!!Nella tasca grande,al posto del notebook,ci posso mettere tutte le altre cose per le quali mi servirebbe un'altra valigetta/borsa.Capisci che non e' una comodita' da poco.


Io capisco che se hai l'esigenza di portare blocchi, penne, quaderni ecc. ecc. alla fine che hai il netbook che ti entra nel porta CD hai sempre lo stesso spazio da occupare. A meno che non te ne vai in giro con la custodia porta CD in mano (caso altamente improbabile), che alla fine va sempre dentro una borsa per essere trasportato agevolmente... ;)

Capisco per una donna che alla fine lo mette in borsetta, ma per un uomo lo spazio sempre quello è. Se poi uno che se lo porta appresso senza nulla di contorno, probabilmente diventa il classico affare da portare al bar per fare i fichi, nulla piu'. Ormai ho visto scene che rasentano il ridicolo con questi oggetti.


:rolleyes:


Puoi girare gli occhi quanto vuoi, un moderno smartphone assolve agli stessi compiti, il resto è tutto un surplus adattato a forza. O vuoi dirmi che per mandare email o cercare un'informazione in rete serve un netbook? Si dai, qualcosina in piu' lo si fa sicuro... Ma nulla che abbia rivoluzionato chissà che, come diceva qualcuno è sempre un'oggetto che si deve aprire e tenere sopra le gambe. C'è pure chi ci ha messo Netbeans sopra... Vorrei proprio vedere con quello schermo cosa riesca a combinare, però ;)

Turin
03-11-2008, 12:50
Puoi girare gli occhi quanto vuoi, un moderno smartphone assolve agli stessi compiti, il resto è tutto un surplus adattato a forza. O vuoi dirmi che per mandare email o cercare un'informazione in rete serve un netbook? Si dai, qualcosina in piu' lo si fa sicuro... Ma nulla che abbia rivoluzionato chissà che, come diceva qualcuno è sempre un'oggetto che si deve aprire e tenere sopra le gambe. C'è pure chi ci ha messo Netbeans sopra... Vorrei proprio vedere con quello schermo cosa riesca a combinare, però ;)

Il termine "netbook" è molto fuorviante, almeno finché non si integra in tutti un modulo 3G (con tariffe decenti) e non si attivano più reti wi-fi.
In realtà gli usi preponderanti sono, alla pari, internet, Office e lettore multimediale, cose che un cellulare (per lo stesso prezzo, ricordiamolo) non riesce certo a svolgere bene. Anche riguardo la navigazione, il cellulare ha sempre il limite dello schermo di dimensioni minime, nonché della tastiera invitabilmente scomoda.

Riguardo la mia esperienza personale... il mio pc fisso (quello in firma) viene "spremuto" solo con i giochi; per tutto il resto, basta tranquillamente un Atom. E infatti uso il mio EEE 1000h in giro come uso il fisso a casa, giochi esclusi. Sinceramente, trovo più frustrante il touchpad che le prestazioni del netbook.
(nb: quanto detto vale per netbook con schermo da 10". Personalmente avrei qualche difficoltà a fare le stesse cose con schermi di diagonale minore)


Utima considerazione sulla presunta "rivoluzione" dei netbook: semplicemente NON è una rivoluzione! E' una evoluzione, per molti aspetti (non tutti), del concetto di "mobilità" di un computer. Siamo d'accordo che una grossa fetta degli acquirenti la si è ottenuta dando un'immagine fashion del prodotto; ma è altrettanto vero che una moltitudine di persone ha trovato nei netbook quello che il notebook stenta ad offrire. Cioè leggerezza ed usabilità in molte situazioni "scomode" (ad es. sul treno).

DeMoN3
03-11-2008, 13:01
L'evoluzione verso Eee PC con display di maggior diagonale parrebbe giustificata da alcuni dati rilevata da Asus stessa: gli utenti richiedono il 70% degli Eee PC con hard disk tradizionale e solo il 30% con unità di storage Flash. Questa percentuale, inoltre, è identica anche in relazione al sistema operativo: il 70% degli Eee PC vengono richiesti con Microsoft Windows XP preinstallato. In conclusione, gli utenti vedono nell' Eee PC sempre più sostituto del notebook per alcune basilari funzioni.

Tutto dovuto alla "stupidità" (leggasi:ignoranza nel senso di ignorare)degli utenti...vedono questi netbook non come quello che sono,ovvero una via di mezzo tra palmari e notebook,ma come dei notebook a basso prezzo...quindi si aspettano di trovarci il caro vecchio XP e un hd da 80GB per scaricare da emule...e naturalmente i produttori marciano su questo:una corretta campagna pubblicitaria definirebbe meglio il target,ma figurati se ad asus&co. importi(e sopratutto non conviene)informare gli utenti che sarebbe meglio prendere un 13-15" entry level che un netbook(sui quali credo abbiano un margine di guadagno superiore)

mjordan
03-11-2008, 13:05
Tutto dovuto alla "stupidità" (leggasi:ignoranza nel senso di ignorare)degli utenti...vedono questi netbook non come quello che sono,ovvero una via di mezzo tra palmari e notebook,ma come dei notebook a basso prezzo...quindi si aspettano di trovarci il caro vecchio XP e un hd da 80GB per scaricare da emule...e naturalmente i produttori marciano su questo:una corretta campagna pubblicitaria definirebbe meglio il target,ma figurati se ad asus&co. importi(e sopratutto non conviene)informare gli utenti che sarebbe meglio prendere un 13-15" entry level che un netbook(sui quali credo abbiano un margine di guadagno superiore)

Il target di utilizzo lo fanno gli utenti che comprano, non le campagne pubblicitarie...

SwatMaster
03-11-2008, 13:07
Era proprio questo, che gli utenti aspettavano: "un ritorno al passato".
Con i prezzi degli ultimi tempi, i netbook avevano ormai perso significato.

Doraneko
03-11-2008, 13:19
Puoi girare gli occhi quanto vuoi, un moderno smartphone assolve agli stessi compiti, il resto è tutto un surplus adattato a forza. O vuoi dirmi che per mandare email o cercare un'informazione in rete serve un netbook? Si dai, qualcosina in piu' lo si fa sicuro... Ma nulla che abbia rivoluzionato chissà che, come diceva qualcuno è sempre un'oggetto che si deve aprire e tenere sopra le gambe. C'è pure chi ci ha messo Netbeans sopra... Vorrei proprio vedere con quello schermo cosa riesca a combinare, però ;)

Con lo smartphone ci guardi i film?Ci navighi bene come con un PC?Riesci a gestire un HD esterno?Riesci a caricare la musica/gestire l'Ipod tramite Itunes?
Dai su!Siamo realisti.
Anche a me piacciono gli smartphone ma un netbook e' un bel po' superiore.

Bluknigth
03-11-2008, 13:22
Secondo me vanno fatte delle precisazioni:

1) Gli SSD degli EEEPC tutto sono tranne che dei veri SSD. Sono più che altro delle flash ad alte prestazioni, come le chiavette USB che fanno 20MB in lettura e 13MB in scrittura. Pertanto se devi utilizzare spesso l'HDD è meglio uno tradizionale. Non a caso negli EEEPC è disattivata il file paging per evitare che i continui swap riducano la vita del disco.

2) Prima degli EEEPC i notebook sotto i 12" con tre ore di autonomia costavano dai 1500€ in su (leggasi Vaio TZ, Flybook, ecc). Con prestazioni in certi casi ridicole. Oggi hai qualcosa di simile a 300€ (ho detto simile) che ti permette di leggere la posta, scrivere una mail, navigare e utilizzare office senza diventare ceco o con l'artrosi come succede sui palmari.

3) Logico che dall'uscita del 900 il 701 abbiaperso tutto il suo appeal. Ma la sua funzionalità originaria no di certo. E' vero che con 500€ oggi compri un notebook, ma non te lo porti in giro come fai con un netbook (vuoi per peso 3Kg circa, la dimensione, la borsa a tracolla ecc).

A mio parere sono dei prodotti nuovi, che si sposano bene con le esigenze di molte persone.

DeMoN3
03-11-2008, 13:31
Il target di utilizzo lo fanno gli utenti che comprano, non le campagne pubblicitarie...

si,salvo poi lamentarsi che i giochi non ci girano(o girano da schifo),che non possono farci editing audio/video etc etc...

Perchè,diciamolo chiaramente,gli utenti di pc,come qualsiasi utente di qualsiasi cosa,vuole il massimo rendimento al minimo prezzo...ma ogni tanto esagerano e prendono oggetti che costano relativamente poco,ma senza rendersi conto di quello che stanno comprando...come se prendessi un Hummer H1 solo per andare a fare la spesa o una 500 per gareggiare in F1...

e quindi ogni tanto vanno guidati con la manina...

MiKeLezZ
03-11-2008, 14:02
L'idea di abbondonare tagli inferiori al 10", relegando Atom in netbook dalla diagonale massima di 12", in mio parere è vincente.
Da 5" a 9" è regno dei UMPC (che per quanto poco diffusi hanno ragione di essere, e potrebbero averne anche di più, con un po' di amore), mentre sotto incominciano i dispositivi Win Mobile.
Il prossimo salto deve esser però l'aumento della risoluzione video, poichè con la morte del 4:3 e l'avvento del 16:10 (e a breve, anche peggio, 16:9), risoluzioni che sciommiottano la 1024x768, come la 1024x600, non sono comunque sufficienti per una adeguata fruzione di web e programmi (per quanto taluni vogliano autoconvincersi del contrario).
Fondamentale quindi la stessa 1280x800 dei fratelli maggiori, che poi è il mio più grande scoglio all'acquisto di uno qualsiasi di questi "portatilini clementoni" (il loro vero nome).
ps. i 10" rendono la macchina piu grande che se avesse uno schermo da 7" o 8,9" ??Di un'inezia, datosi che comunque i 7" si scontrano con limiti progettuali della motherboard che ne aumentano la grandezza (vedere eeepc da 7" con cornice intorno, tale da misurare quanto un 9").
quella del disco meccanico preferito al flash non me l'aspettavoIl flash integrato in questi netbook non è altro che una chiavetta USB da prestazioni, affidabilità, grandezze ridicole. Non c'è da stupirsi.
A questi punti sarebbe meglio avere una porta Compact Flash interna "serviceable" dall'utente.
Esattamente perché ti faccio ridere?Presumo perchè hai una macchina inutile (esattamente nella sua principale accezione del termine) che fra l'altro è stata surclassata da tutta l'attuale produzione netbook.

LeaderGL2
03-11-2008, 14:04
Non ci sta niente da fare...devono produrre un portatile con:

Schermo da 12"
160 GB di HDD (scelgano loro se normale o ssd, sperano ke x il 2009 gli ssd migliorino in tutti i sensi)
2 GB di Ram
Masterizzatore DVD-DL
Wi-Fi
Lan
Ottima autonomia, non le batterie del telefono cordless...

al prezzo di 249 euro o anche 299 euro.

Sistema operativo Linux Ubuntu o se proprio vogliamo Windows XP.
Si potrebbe anche fare modello da 249 euro con linux e modello da 299 euro con windows.

Se fanno questa scelta ne vendono miliardi. E credo che per il 2009 i prezzi di hdd e ram consentano i prezzi che ho suggerito mantenendo un buon profitto.

WOPR@Norad
03-11-2008, 14:09
Per quello che mi riguarda i "netbook", come categoria di prodotto, devono soddisfare due esigenze principali:

- Portabilita';
- Autonomia.

Quindi, per quello che mi riguarda, dato che un aggeggio del genere mi serve, prendero' solo quello che massimizzera' questi due fattori ad un livello che reputo accettabile.

Gli elementi inderogabili per me sono: display a led di non piu' di 9 pollici, disco ssd, componenti a basso consumo, peso attorno al chilo, almeno 7 ore di autonomia e le ultime tecnologie in fatto di connettività.

Non ho preso l'eeepc da 7 pollici perche' ha un'autonomia minore della serie 900 anche se quest'ultimo ha lo schermo piu' grande e con teconologia lcd tradizionale (dovrebbe consumare di piu' del 700, ma forse ha una batteria piu' grossa...).

Finche' non mi propongono un prodotto che mi dimostri che credono in quello che dicono io non metto mano al portafoglio. Se poi me lo fanno pagare anche 400 o 450 (che per quello che ho chiesto sono cmq tanti) non me ne frega niente...

MiKeLezZ
03-11-2008, 14:17
Se fanno questa scelta ne vendono miliardi. E credo che per il 2009 i prezzi di hdd e ram consentano i prezzi che ho suggerito mantenendo un buon profitto.A scapito però delle vendite dei loro prodotti a margine maggiore basati su piattaforma Centrino, quindi è un qualcosa che non succederà mai (a meno che l'economia mondiale non continui a crollare e la gente utilizzi i soldi solo per il cibo).


Con lo smartphone ci guardi i film?Sì, ci puoi guardare XVID e DIVX.
Ci navighi bene come con un PC?Se la risoluzione è adeguata (quindi niente QVGA, ma minimo VGA) ci si naviga bene, grazie anche al controllo touch (mentre su netbook sei costretto a scrollare con il mouse).
Riesci a gestire un HD esterno?Non puoi ovviamente connettere un HD tramite USB/FireWire, ma puoi controllare uno storage remoto, come ad esempio un fileserver attaccato a un router Wi-Fi (cifrato anche tramite WPA-2, o addirittura con un tunneling VPN).
Riesci a caricare la musica/gestire l'Ipod tramite Itunes?Presumo di sì, hai anche la possibilità di usare VNC per controllare il tuo PC da remoto.
Dai su!Siamo realisti.
Anche a me piacciono gli smartphone ma un netbook e' un bel po' superiore.Entrambi fanno male quello per cui sono stato ideati.

Doraneko
03-11-2008, 14:19
Presumo perchè hai una macchina inutile (esattamente nella sua principale accezione del termine) che fra l'altro è stata surclassata da tutta l'attuale produzione netbook.

Inutile?Bah,io ne sono soddisfatissimo e non mi e' ancora capitato di pentirmi dell'acquisto.
Per quanto riguarda il surclassamento ho qualche dubbio.Nel senso che quelli che sfornano adesso,piu' che netbook,stanno diventando del notebook veri e propri:sempre piu' grandi e sempre piu' costosi.
Il concetto originale di netbook era: performance e caratteristiche non troppo elevate,in modo da ridurne costi e dimensioni.
Adesso mi sa che il netbook e notebook diventeranno sempre piu' difficilmente distinguibili...

Doraneko
03-11-2008, 14:34
Sì, ci puoi guardare XVID e DIVX.


Su uno schermo che in confronto l'Ipod touch o un NDS sono dei cinema?
Per quanti programmi di conversione devi passare?
Sul netbook ci istalli VLC o MPC e Klite e sei apposto.


Se la risoluzione è adeguata (quindi niente QVGA, ma minimo VGA) ci si naviga bene, grazie anche al controllo touch (mentre su netbook sei costretto a scrollare con il mouse).


Risoluzione e basta?Il browser dello smartphone supporta bene tutte le cose che supporta il browser di un PC normale?mmm....
Tra l'altro,navigare via UMTS o via router wireless ok,ma ad una lan non mi ci attacco.


Non puoi ovviamente connettere un HD tramite USB/FireWire, ma puoi controllare uno storage remoto, come ad esempio un fileserver attaccato a un router Wi-Fi (cifrato anche tramite WPA-2, o addirittura con un tunneling VPN).


Lo leggo come un no.
E se io volessi solo svuotare la scheda della fotocamera nell'HD esterno o fare una copia da/a chiavetta USB?
Di controllare uno storage remoto poco mi importa...


Presumo di sì, hai anche la possibilità di usare VNC per controllare il tuo PC da remoto.


Di controllare un PC da remoto poco mi importa.Sto parlando di cose piu' terra-terra.Se un mio amico mi deve passare 2 o 3 canzoncine e io me le voglio mettere nell'Ipod,con lo smartphone non ci faccio niente!!

Ti ripeto,antipatia per gli smartphone non ne ho,anzi.Solo che con un netbook ci fai molte e molte piu' cose,anche solo il fatto di avere le porte USB2.0 e Windows,ti apre un mondo di possibilita' che lo smartphone se le sogna.


Entrambi fanno male quello per cui sono stato ideati.

Penso che sia esattamente il contrario.
Entrambi fanno schifo se li compri per farci qualcosa per cui non sono stati cosntruiti.

macubo
03-11-2008, 17:12
non è che li vogliamo con WinXP, è che ce li fanno trovare SOLO con WinXP

realista
03-11-2008, 18:48
la gente richiede pochi ssd perche COSTANO UGUALI ma dannno un hd inesistente come quantita di dati. la gente richiede i 10 pollici...DATO CHE il case è uguale a quello dei 7 pollici.. se deve avere un oggtto che ingombra uguale... a parita di ingombro meglio un 10 pollici. ecco svelati i misteri

5h@d0w04
03-11-2008, 19:16
@ chi dice che un telefono fa le stesse cose , giustissimo , anzi le fa quasi meglio !

ho preso questo pc per pochi motivi , è piccolo , lo posso sbattere qua e la il piu delle volte gira acceso ( lo si puo fare anche cn quelli di fascia maggiore ma se mi si rompe uno di quelli mi incazzo questo lo cestino )
e sopratutto e un decente pc di riserva quando si inchioda quello grande ,

cmq cambierei solo le batt

Doraneko
03-11-2008, 22:51
@ chi dice che un telefono fa le stesse cose , giustissimo , anzi le fa quasi meglio !


Ti son pesati i 600E spesi per lo smartphone o sei uno che non usa le faccine?

canislupus
03-11-2008, 23:10
Beh onestamente preferirei che non venisse abbandonato l'8,9". Lo trovo un compromesso accettabile per lo schermo ed inoltre mi piace un po' di portabilità in più. Vorrei invece che questi nuovi netbook stessero sotto i 300 euro e che avessero minimo 1 GB di ram (estendibile fino a 2) con un SSD anche da 8 GB, ma con prestazioni decenti (un 40 MB/s forse è chiedere troppo... :D).

canislupus
03-11-2008, 23:14
Dimenticavo che l'autonomia non deve scendere MAI sotto le 5 ore con un uso parco.
Inutile a mio modo di vedere avere un pc che a malapena arriva a 3 ore (ho già il mio note trad. che arriva a circa 2 ore).

Undercode
04-11-2008, 07:18
Mi trovo quasi completamente d'accordo con Turner!

E vorrei sottolineare l'incapacità di vendere linux! eeeubuntu va più che bene.... anche se lascerei stare compiz!...
....ed in effetti paventare il passaggio da Xandros a eeebuntu per gli effetti grafici è leggermente in contrasto con tutto quello che si è detto!

Dobbiamo metterci d'accordo..... sto "notebook" è rivolto a persone che con una macchina del genere possono rendere in qualche modo "portatili" le soluzioni base d'ufficio, oppure è rivolto a pivelli che vogliono fare i fighi con gli amici?

Giu88
04-11-2008, 10:38
ma cmq quei notebook sono utili anche a persone che fanno lavori prettamenti informatici, ad esempio programmare... si puo fare un programma in c, java con un pda?
Io vado all'università con un pc che peserà minimo 5-6 kg mi fa una fatica...
andare con un eeepc mi cambierebbe la vita :) per nn dire poi che potrei tenerlo sul banco senza ingombrare troppo...
Il fatto dipende dall'uso che ne deve fare l'utente... sapete quante persone lo voglio semplicemente per navigare? nn penso che chi si compra un pc del genere pensa di farci girare un gioco cm spore! (però io ci proverei!!)
Purtroppo il fatto dipende anche dell'ignoranza del consumatore... che molto spesso compra l'estetica e nn bada all' hw...
Quindi dipende tutto dalle esigenze!

MiKeLezZ
04-11-2008, 13:34
ma cmq quei notebook sono utili anche a persone che fanno lavori prettamenti informatici, ad esempio programmare... si puo fare un programma in c, java con un pda?
Io vado all'università con un pc che peserà minimo 5-6 kg mi fa una fatica...
andare con un eeepc mi cambierebbe la vita :) per nn dire poi che potrei tenerlo sul banco senza ingombrare troppo...
Il fatto dipende dall'uso che ne deve fare l'utente... sapete quante persone lo voglio semplicemente per navigare? nn penso che chi si compra un pc del genere pensa di farci girare un gioco cm spore! (però io ci proverei!!)
Purtroppo il fatto dipende anche dell'ignoranza del consumatore... che molto spesso compra l'estetica e nn bada all' hw...
Quindi dipende tutto dalle esigenze!
Dura programmare su una 1024x600 con tastiera ridotta

WOPR@Norad
05-11-2008, 18:07
Programmare su una 1024x600 con tastiera ridotta? Buon divertimento

Conosco persone che fanno quello che faccio io in un terzo del tempo usando editor impostato esclusivamente per l'evidenziamento della sintassi con righe lunghe al massimo 80 caratteri (mi pare sia anche nelle convenzioni di programmazione di parecchi linguaggi).

E per quello basta anche un 800x600.