View Full Version : obiettivi Canon EOS 400d
athlon X2 4200+
02-11-2008, 16:24
ciao a tutti!!
per natale vorrei farmi un set di obiettivi per coprire la lunghezza focale da 24mm ad almeno 200mm....
il budget massimo è di 550€ massimi massimi... meglio stare nei 500€...(lo so che non è molto... non ho grandissime pretese, vorrei solo foto buone... niente di altamente professionale ovviamente!)
io avevo pensato ad un sigma 24-70mm (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3261&navigator=2) a 344€(cliccate sul nome!)
e poi prendere un canon 75-300mm III USM (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_75300mm_f456III_USM/index.asp?specs=1) a 200€
il primo l'ho scelto per la sua ottima qualità che risulta ottima da questo sito se confrontato a obietttivi equivalenti: http://photozone.de/canon-eos/318-sigma-af-24-70mm-f28-ex-dg-macro-canon-lab-test-report--review?start=1
il secondo è stato scelto per il prezzo e per il motore ad ultra suoni per avere una messa a fuoco velocissima visto che lo userò per fotografare animali...
ho visto che i vari 55-200mm non hanno il motore ad ultrasuoni e i 75-300 o 70-300 stabilizzati costano sui 500€ che è troppo...
con quello scelti da me sarei a 544€ che va bene... di più non posso... secondo voi sono obiettivi validi?!?
Il Sigma diventa un 38mm quindi in grandangolo saresti scoperto, poi pesa 1Kg ed è impegnativo da usare.
Del 75-300 III USM ne ho sentito parlare abbastanza male su photo4u.org.
Per quella cifra l'accoppiata più gettonata attualmente è 18-55IS + 55-250IS, ottimo rapporto qualità/prezzo.
Raghnar-The coWolf-
02-11-2008, 22:08
344 per il Sigma è un buon prezzo, dove lo hai trovato?
Non so il tele 75-300 come qualità è un tantino infimo.
Inoltre devi stare attento alla mancanza di stabilizzazione, quindi fotograferesti sì con animali, ma quasi sicuramente con un bel treppiede.
Forse è meglio il 55-250 che è stabilizzato e ha una qualità decisamente superiore, più o meno allo stesso prezzo...
ilguercio
02-11-2008, 22:37
Il Sigma diventa un 38mm quindi in grandangolo saresti scoperto, poi pesa 1Kg ed è impegnativo da usare.
Del 75-300 III USM ne ho sentito parlare abbastanza male su photo4u.org.
Per quella cifra l'accoppiata più gettonata attualmente è 18-55IS + 55-250IS, ottimo rapporto qualità/prezzo.
Quotissimo,io ci ho aggiunto il 50 1.8 e vado alla grande...:O
Raghnar-The coWolf-
02-11-2008, 22:56
Sì ma non c'è paragone fra il 18-55 e il 24-70 EX neh.... =_='
Se lui vuole qualità sullo zoom normale, fa solo bene. Se vuole rinunciare al "grand'angolo" è una sua scelta, e se fa animali è più che comprensibile.
COMPRARE il 18-55 è una scelta alquanto questionabile secondo me, con tutti gli obiettivi straordinari che ci sono in giro a poco più, se non lo si ha in kit, pace.
Trovo un po' strana la tua scelta di puntare relativamente in alto col Sigma per poi risparmiare sul Tele, specialmente se ti piace la wildlife, ma vedi un po' te...
Il sigma 70-300 non è male, ma l'autofocus non è proprio da campioni e tu mi sembra che stai cercando autofocus veloce, giustamente...
athlon X2 4200+
03-11-2008, 08:31
avevo puntato sul sigma 24-70 perchè la maggior parte delle foto che faccio sono foto di paesaggi.. al momento ho il primo ef 18-55 uscito (quello non stabilizzato) che sembra proprio un pezzo di plastica vetro.... lo teng in casi eccezionali in cui mi serva il 18mm..
vedendo che uso poco lunghezze focali da 18 a 20mm e vendendo anche che in obiettivi relativamente economici a 18/20mm è presente una bella distorsione dell'immagine, avvo puntato sul sigma 24-70 per avere foto ottimali alle lunghezze focali che uso maggiormente....
se avete altro da consigliarmi sono qui ad ascoltare.... la qualità del sigma com'è? il peso ho visto che non è dei migliori, ma ho già iniziato palestra per non trovarmi impreparato al primo scatto!:D .... a parte gli scherzi lìavevo sceòlto perchè avevo visto che a 344€ ha un rapporto qualità prezzo davvero buono... giusto?
come tele non saprei proprio cosa prendere.... non sono solito fare mille foto ad animali, ma quando vado in montagna mi piace cmq fotografare qualche marmotta stambecco o camoscio....
tutti consigliate il 55-250 ma mi viene a costare 260€ che sommati ai 344€ mi portano di molto fuori budget (550€ massimi massimi massimi! diciamo che stare nei 500/520 sarebbe meglio)
visto l'uso del tele vorrei prendere qualcosa di decente senza spendere molto cisto che al momento non sarebbe l'obiettivo maggiormente utilizzato....
ho visto anche dei canon 90-300mm oppure anche il sigma!!!
tra canon e sigma si contano molti obiettivi che stanno sotto i 200€:
CANON EF 55-200mm USM (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_55200mm_f4556_USM/index.asp)
SIGMA 70-300mm (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3303&navigator=3)
CANON EF 75-300mm III USM (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_75300mm_f456III_USM/index.asp)
CANON EF 90-300mm non USM (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_90300mm_f4556/index.asp)
tra questi ce n'è almeno uno che mi fa scattare foto buone?!? con un obiettvo non stabilizzato mi dite che è pratiocamente impossibile scattare foto ad animali, questo perchè dovrei mettere una velocità di scatto troppo elevata che entrerebbe in conflitto con l'apertura non troppo elevata di questo obiettivi?
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 09:00
Più che altro è che senza stabilizzazione, a 300 mm, devi tenere presente che ti tuoi tempi di scatto per avere foto buone si aggirano sugli 1/400s, e solo una giornata nuvolosa o condizioni non proprio ottimali (ombre...etc...) ti spazzano via questi tempi.
Indi per cui è cosa buona e giusta comprare, assieme all'obiettivo, un treppiede.
Il Sigma 70-300 è una buona lente come qualità, ma si muove in senso opposto alle tue preferenze: ovvero ha un AF parecchio lento, il che può essere davvero deleterio.
athlon X2 4200+
03-11-2008, 13:19
ok mi avete convinto... adesso prendo il sigma 24-70mm e poi tra qualche mese prima dell'estate prenderò il canon 55-250 is...
una domanda che i assilla...
ora che prenderò il sigma avrò piena compatibilità con le funzioni della mia canon eos 400d digitale?!?
ad esempio potrò continuare a selezionare i punti di messa a fuoco (scegliendo tra i nove che mi mette a disposizione) tenendo l'obiettivo su messa a fuoco automatica?
la messa a fuoco automatica con la scelta dei punti di messa a fuoco automatici funzionerà?!?
la modalità di esposizione che ora posso scegliere tra completa o centrale rimmarrà tale?
potrò sfruttare le tre modalità di messa a fuoco automatiche di cui dispone la mia macchina?(scatto singolo, messa a fuoco per oggetti in movimento, messa a fuoco continua per oggetti che continuano a cambiare posizione)
in pratica mi renderò conto in qualche modo che non sto usando un obiettivo canon oppure tutte le funzioni che ho con obiettivi canon rimmarranno tali?!
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 13:21
l'unica cosa che cambierà è che potrai scendere fino a F/2.8 e che sentirai un tantino più di peso sulla mano sinsitra! ;)
344 per il Sigma è un buon prezzo, dove lo hai trovato?
Non so il tele 75-300 come qualità è un tantino infimo.
Inoltre devi stare attento alla mancanza di stabilizzazione, quindi fotograferesti sì con animali, ma quasi sicuramente con un bel treppiede.
Forse è meglio il 55-250 che è stabilizzato e ha una qualità decisamente superiore, più o meno allo stesso prezzo...
con gli animali della stabilizzazione non te ne fai di niente
athlon X2 4200+
03-11-2008, 14:17
perfetto!! grazie mille mi hai tolto l'ultimo dubbio che avevo!!
grazie mille a tutti!!! mi siete stati di grandissimo aiuto!!:) ;)
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 14:57
con gli animali della stabilizzazione non te ne fai di niente
più che "con gli animali", come ho detto è "con il treppiede" della stabilizzazione non te ne fai niente di niente.
Poi non è che posso sapere a lui cosa piace scattare, se piace passeggiare in montagna e aver pronto un bel tele per gli animali che vede (quindi no treppiede) o fare bird watching nelle baite (quindi sì treppiede), boh, veda un po' lui insomma! ;)
più che "con gli animali", come ho detto è "con il treppiede" della stabilizzazione non te ne fai niente di niente.
Poi non è che posso sapere a lui cosa piace scattare, se piace passeggiare in montagna e aver pronto un bel tele per gli animali che vede (quindi no treppiede) o fare bird watching nelle baite (quindi sì treppiede), boh, veda un po' lui insomma! ;)
a prescindere, a meno di parlare di un 600mm, se ne fa di poco della stabilizzazione. Treppiede o meno. se parli di animali.
Quando inventeranno il raggio traente, ne riparleremo.
Fino ad allora, avere l' is o non averlo non fa molta differenza, nel fotografare gli animali.
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 15:32
non sono affatto d'accordo.
A 300mm hendheld hai bisogno i 1/320 per essere discretamente sicuro di una buona foto.
1/320 non è sempre disponibile, anzi.
Alla fine la mancanza di IS ti costringe a scattare ISO 400 anche in pieno giorno =_= figurarsi alle situazioni medie: all'alba e al tramonto...
Se intendi perchè si muovono, guarda che scattare 1/100 mica vengono mossi, di solito :muro:
non sono affatto d'accordo.
A 300mm hendheld hai bisogno i 1/320 per essere discretamente sicuro di una buona foto.
1/320 non è sempre disponibile, anzi.
Alla fine la mancanza di IS ti costringe a scattare ISO 400 anche in pieno giorno =_= figurarsi alle situazioni medie: all'alba e al tramonto...
Se intendi perchè si muovono, guarda che scattare 1/100 mica vengono mossi, di solito :muro:
1/320esimo é una convenzione. innanzitutto. http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885191/ (questa é a 1/125esimo, se vuoi ne trovo qualcuna ancor più "lenta")
a 1/100esimo non so tu, ma in genere gli unici animali che non vengon mossi sono quelli imbalsamati. Al limite quelli che ti han notato... ma proprio tirati epr i capelli e perché han paura, quindi come premi click e si muove lo specchio son spariti. E del tuo IS te ne fai zero.
E se consideri che in genere in naturalistica si premia poco il "mosso creativo"...
Poi non so tu, ma quando dici "sei costretto ad avere 400 iso anche in pieno giorno"... manchi di pratica.
in pieno giorno sei a 100 iso 1/500esimo, almeno. Se é velato, puoi essere ad un 250esimo, al limite. sicuramente, non hai bisogno di andare a 400 iso. capirai, poi, visto che con le macchine odierne, come anche la 400d, la differenza dai 100 la noti molto meno rispetto ad avere uno scatto 2 stop più veloce.
tra 1/125esimo e 1/320esimo poi passa infatti poco più di 1 stop... capirai la differenza. Vuoi che ti posti degli esempi anche in questo?
(IH)Patriota
03-11-2008, 16:09
Poi non so tu, ma quando dici "sei costretto ad avere 400 iso anche in pieno giorno"... manchi di pratica.
Concordo con Enrico.
A parte poi il discorso sulle condizioni di scatto è chiaro che è meglio avere una foto non mossa a 400ISO che a rischio mosso ma con 100ISO , sarebbe anche da far notare che lo stabilizzatore aiuta ma che un buon risultato non prescinde da una buona mano.
Se hai il parkinson o non sei ben piazzato con i piedi (o chissa' cos'altro) non è che con lo stabilizzatore sei sicuro di non aver mosso , lo puoi ridurre ma niente di piu' , se fotografi animali in movimento ti serve almeno 1/250" se sono uccelli starei addirittura su 1/800" , e stabilizzato o non non fa una grande differenza (a meno di non usare un 800mmF5.6)
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 17:54
1/320esimo é una convenzione. innanzitutto. http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885191/ (questa é a 1/125esimo, se vuoi ne trovo qualcuna ancor più "lenta")
:mbe: e Quindi?
Il "Rumore" dovuto alla vibrazione della mano, come ogni rumore, è basato su principi statistici.
Io dico per una buona frequenza.
a 1/100esimo non so tu, ma in genere gli unici animali che non vengon mossi sono quelli imbalsamati. Al limite quelli che ti han notato... ma proprio tirati epr i capelli e perché han paura, quindi come premi click e si muove lo specchio son spariti. E del tuo IS te ne fai zero.
Dipende quello che fotografi Street.
Poi non so tu, ma quando dici "sei costretto ad avere 400 iso anche in pieno giorno"... manchi di pratica.
Invece tu manchi in Val Padana, Oggi l'esposimetro all'aperto, non all'ombra, mi segnava 1/100s nel momento più "solare" della giornata :asd:
Se fotografi all'alba o al tramonto, non hai speranze.
capirai, poi, visto che con le macchine odierne, come anche la 400d, la differenza dai 100 la noti molto meno rispetto ad avere uno scatto 2 stop più veloce.
Vero, ma comunque si nota.
Io son per lo stabilizzato zoom perchè è più versatile (non fotograferà unicamente animali 'sto povero figliolo?), e può essere applicato anche a un duplicatore ad esempio, e dato che non costa molto di più, per avere una grande qualità in più, non vedo perchè no.
Adesso questo è il primo posto dove ho sentito stabilizzatore inutile per i tele e lo stabilotto un gran vetro =_='
:mbe: e Quindi?
Il "Rumore" dovuto alla vibrazione della mano, come ogni rumore, è basato su principi statistici.
Io dico per una buona frequenza.
e questo ok.
Ma, a fini statistici, non é detto che ad 1/100esimo quindi lo stabilizzatore ti permetta di essere dentro i tempi di sicurezza. Anche perché ancor meno é detto che il soggetto sia dentro questi tempi.
E, a fini statistici, quella é UNA delle foto. e lo stabilizzatore di una lente come il 75-300 lì non aiutava, ad esempio. Per nulla.
Nuovamente, se sei a 200mm, il soggetto basta si muova di un nulla ed é mosso. Più che se il soggetto é a 50mm. stesso discorso
Dipende quello che fotografi Street.
certo. Infatti parlavamo di animali in montagna, al limite in un bosco. ad 1/100esimo, chiunque ha fatto fotografia naturalistica, sa che o é morto o non scatti.
Oppure l' hai anestetizzato.
Invece tu manchi in Val Padana, Oggi l'esposimetro all'aperto, non all'ombra, mi segnava 1/100s nel momento più "solare" della giornata :asd:
Ecco. E quindi? Toh, tanto per parlare di acqua calda, anche se piove saresti stato a meno di 1/100esimo. Anche a mezzogiorno. WOW.
e in quel caso, il tuo problema é los tabilizzatore? Mah.
Se fotografi all'alba o al tramonto, non hai speranze.
al tramonto, gli animali te li scordi. non parlavamo di quelli?
Vero, ma comunque si nota.
Certo (si, vabbè, poi bisogna veder quanto. Son sicuro che se qualcuno ti passa dei 1600iso ben scattati neanche te ne accorgi della differenza, figurati coi supertele usati aperti)
Ma ti accorgi di più della differenza tra una foto 100iso->800 iso o di una foto 1/100esimo -> 1/400esimo? (bada bene, ti ho dato il vantaggio di 1 stop, oltretutto).
Io tengo gli 800. E li uso anche molto spesso. Figurati, uso spesso i 3200... Quindi forse so di cosa parlo. E non ho un tele come quello di cui si parla, anche se ne ho usati.
Io son per lo stabilizzato zoom perchè è più versatile (non fotograferà unicamente animali 'sto povero figliolo?), e può essere applicato anche a un duplicatore ad esempio, e dato che non costa molto di più, per avere una grande qualità in più, non vedo perchè no.
Adesso questo è il primo posto dove ho sentito stabilizzatore inutile per i tele e lo stabilotto un gran vetro =_='
Forse é uno dei 2-3 posti dove si parla per esperienza. Tanto che, per dire, su quelle lenti il duplicatore non lo usi (non l' originale) e soprattutto vai ancor più a castrare tutto il sistema. Sia dal punto di vista ottico che meccanico.
Su lenti già non "top dei top".
Semmai la questione é: 70-300 is o 70-200 f4L?
2 stop di stabilizzatore o 1 e coda di luminosità?
Poi, puoi pure dirmi che esiste il 2.8 is.
Però io parlo meno per sentito dire e più per quel che conosco.
E visto che la questione non é: prendo il non o lo stabilizzato ma "cosa ne pensate di un tele per naturalistica"... io rispondo in base alla richiesta.
E personalmente reputo lo stabilizzato versatile... nei suoi campi. Mentre uno luminoso é versatile... in altri campi.
e come lo stabilotto é ottimo... in alcuni campi.
E lo dicono in molte parti, eh...
(IH)Patriota
03-11-2008, 20:59
Invece tu manchi in Val Padana, Oggi l'esposimetro all'aperto, non all'ombra, mi segnava 1/100s nel momento più "solare" della giornata :asd:
Ella miseria , va be' che era nuvolo e a tratti pioveva ma 1/100" ISO 100 mi pare un po' pochino ;)
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 22:10
Ma, a fini statistici, non é detto che ad 1/100esimo quindi lo stabilizzatore ti permetta di essere dentro i tempi di sicurezza.
Ma davvero? :sofico:
Nuovamente, se sei a 200mm, il soggetto basta si muova di un nulla ed é mosso. Più che se il soggetto é a 50mm. stesso discorso
:lol:
Eggià, proprio così, adesso non dipende da che proporzione hai del soggetto, ma dai suoi millimetri :doh:
Per fortuna che TU hai la pratica (e gli altri son tutti fessi asdasd)
Diciamo che tu riesci a scattare 9 su 10 sharp a 300mm a 1/100 e io invece riesco a scattare animali a 1/100 così ognuno racconta la sua balla e siamo tranquilli :sofico:
Ma davvero? :sofico:
:lol:
Eggià, proprio così, adesso non dipende da che proporzione hai del soggetto, ma dai suoi millimetri :doh:
Per fortuna che TU hai la pratica (e gli altri son tutti fessi asdasd)
Diciamo che tu riesci a scattare 9 su 10 sharp a 300mm a 1/100 e io invece riesco a scattare animali a 1/100 così ognuno racconta la sua balla e siamo tranquilli :sofico:
infatti conta la porzione del fotogramma interessato in rapporto alla focale usata.
se prendi un soggetto che é minuscolo rispetto al fotogramma, come quando sei con una focale corta rispetto a quella che ti servirebbe, hai OVVIAMENTE meno problemi di micromosso.
Ammetto che la cosa, in quel caso, l' ho spiegata male, però.
In ogni caso puoi fare tutta l' ironia di questo mondo, ma se non altro io qualche prova l' ho data, l' ho in firma da una vita e cerco di dimostrare quel che dico. Senza dare dei fessi a nessuno. Certo se quel qualcuno dice che nel fotografare animali selvatici é indispensabile lo stabilizzatore...
Se non altro IO le mie balle io le riesco a sostenere :asd:
(IH)Patriota
04-11-2008, 09:10
Tolti gli scherni "personali" credo che generalizzando sia innegabile dire che:
-Per fermare un soggetto in movimento servono almeno tempi nell' ordine di 1/250" meglio se 1/500"
-A parita' di qualita' la versione stabilizzata costa un po' in piu' , nel caso del 70-200 Canon la versione F4IS costa come la versione F2.8 non IS.
-A parita' di costo è decisamente meglio scattare ad 1/500" F2.8 che 1/250" F4.0 stabilizzati , sicuramente si avra' un minor rischio di mosso causato dal soggetto e con 1/500" il rischio mosso causato dalla mano (per le persone normali) è piuttosto ridotto.
Detto questo lo stabilizzatore lo trovo molto utile sui tele di un certo tipo (roba pesante e/o lunga) , non tanto perchè sia assolutamente necessario (la mano serve comunque anche se sei stabilizzato) quanto perchè non sempre si riesce a scattare nelle migliori condizioni e di conseguenza un po' aiuta anche e nonostante il fatto che la prima verifica sia sempre da fare sui tempi (che siano abbastanza veloci).
All' esterno non ne farei una discriminante , al massimo si alzano gli ISO a 200 o 400 (che non è la morte di nessuno) ed il problema è risolto , in interni la cosa potrebbe cominciare ad essere piu' problematica , ma di nuovo mi preoccuperei di avere innazitutto un F2.8 e poi nel caso che questo sia stabilizzato.
Se invece fotografiamo oggetti o soggetto perfettamente fermi allora stabilizzatore ;)
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 09:40
Ecco, appunto.
Ma qua si stava decidendo fra un 75-300 da 200 euro
E un 55-250 da 280, che quindi non costa come la versione non stabilizzata di nessun tele F2.8, e ha una QI notevolmente superiore.
E uno stabilizzatore, per 80 euro e una qualita` d'immagine notevolmente superiori, secondo me vale la pena, anche se ci rimette di USM
(IH)Patriota
04-11-2008, 13:40
Il canon 75-300 III USM è una lente di merda , piuttosto sigma 70-300APO (o l' equivalente tamron) che se non sbagli costano meno di 200€ (qualcosina meno ma niente di spaziale).
Di fatto il 55-250 IS è la risposta Canon a queste lenti e quindi per una soluzione "budget" è l' unica soluzione possibile.
Certo che per quello che costa come soluzione "budget" non c'è niente di meglio , non ha USM , non è luminoso , non ha una costruzione solida ma d'altra parte non si puo' pretendere certo il mondo ;)
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 14:59
Il canon 75-300 III USM è una lente di merda
Ecco senza giri di parole quello che stavo cercando di dire :lol:
piuttosto sigma 70-300APO (o l' equivalente tamron) che se non sbagli costano meno di 200€ (qualcosina meno ma niente di spaziale).
Come ho gia` scritto il sigma e` una buona lente, ma l'autofocus e` micidiale. Lui voleva il 75-300 proprio perche` e` l'unica soluzione budget con l'USM, reindirzzarlo al sigma significa non consigliargli cio` che vuole.
Il 55-250 non e` USM e non sara` cosi` veloce, ma non e` affatto lento.
matteo10
04-11-2008, 15:08
Il Sigma non lo conosco ma il Canon 55-250 IS te lo consiglio spassionatamente, fai fatica secondo me a trovare un tele a così poco con risultati alla pari. :)
athlon X2 4200+
09-11-2008, 19:14
dopo tutto il votro discorso non posso non prendere il canon 55-250 IS!!:D
non lo prenderò in questo momento per il fatto che altrimenti vado fuori budget, ma in primavera sicuramente!;)
ilguercio
09-11-2008, 19:24
dopo tutto il votro discorso non posso non prendere il canon 55-250 IS!!:D
non lo prenderò in questo momento per il fatto che altrimenti vado fuori budget, ma in primavera sicuramente!;)
A me arriva(spero)domani e vorrei farci una mini recensione per quanto riesco...
Come ti hanno già detto non è certo il top...ma per la categoria di prezzo che ha credo sia il best buy...Alla fine sono tutti bui,ma questo è stabilizzato,ha una buona nitidezza anche a 250 mm,ha un AF velocino(nonostante non sia un usm) e pesa poco(anche se sui corpi semipro sembra brutto mettercelo)...
athlon X2 4200+
10-11-2008, 16:56
A me arriva(spero)domani e vorrei farci una mini recensione per quanto riesco...
Come ti hanno già detto non è certo il top...ma per la categoria di prezzo che ha credo sia il best buy...Alla fine sono tutti bui,ma questo è stabilizzato,ha una buona nitidezza anche a 250 mm,ha un AF velocino(nonostante non sia un usm) e pesa poco(anche se sui corpi semipro sembra brutto mettercelo)...
bravo sarebbe un'ottima idea!;) sarebbe molto utile a me ma anche a tutti coloro interessati a questo obiettivo...(visto il buon rapposrto qualità/prezzo penso tanti)
Io ho il 55-250 IS...ottimo obiettivo, ve lo consiglio caldamente:O
blackmamba-11
20-11-2008, 21:04
Il Sigma diventa un 38mm quindi in grandangolo saresti scoperto, poi pesa 1Kg ed è impegnativo da usare.
Del 75-300 III USM ne ho sentito parlare abbastanza male su photo4u.org.
Per quella cifra l'accoppiata più gettonata attualmente è 18-55IS + 55-250IS, ottimo rapporto qualità/prezzo.
assolutamente!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.