View Full Version : Problema driver
Obagol12
01-11-2008, 19:11
Ciao ho un pc del 2004 con su xp home edition sp3.
da qualche tempo capita una cosa strana.quando devo installare un aggiornamento al driver del dvd rom il lettore invece di aggiornarsi al riavvio diventa unita cd rom e non viene rilevato in risorse del computer.
se faccio disinstalla e faccio ok si blocca e non succede niente.
in pratica non riesco piu a installare il lettore dvd rom con driver in possesso.
quali sono i file che riguardano la conferma di un installazione dei driver cosi vedo se posso ripristinarli perchè penso manchino oppure siano danneggiati.
non riesco a capire.
AMIGASYSTEM
01-11-2008, 19:23
Solitamente non occorre installare i driver di CD-DVD con sistemi che vanno da Win2000 in su,i driver che danno in dotazione sono per sistemi più vecchi,quindi è probabile che tu abbia forzato quelli vecchi.
Adesso è difficile disinstallarli,questo perchè XP fa finta di toglierli,perchè appena tenti di aggiornare i driver ti rimette nuovamente quelli.
Per interrompere "la catena di sant'aAntonio" bisogna andare nella cartella nascosta C:\WINDOWS\inf è cancellare il file .inf che XP si va a leggere.
Prima di arrivare a questa operazione potresti tentare il ripristino configurazione di sistema di qualche giorno prima l'installazione dei driver sbagliati.
Obagol12
01-11-2008, 20:20
ho provato ad andare indietro oggi alle 16 quando ancora non avevo aggiornato ma nada.
mi ricordo che questo problema analogo accadde anche un anno fa sotto sp2 con daemon cioè che disinstallai daemon ma rimanette la lettere senza driver e a fatica riuscii a disinstallarla.
quindi ora mi consigli di far cosa?
quando tutto andava bene aveva il nome di nec etc
poco fa ho provato prima a disattivare e poi disinstallare e ci si riesce ma appena provo a reinstallare appare prima il nome giusto e poi si tramuta in unita cd rom e non si installa.
AMIGASYSTEM
01-11-2008, 21:57
Potresti provare una data più vecchia,ma giustamente il ripristino rimette i vecchio registro ma non sostituisce i file inf.
potresti provare a cancellare o spostare (casiomai sbagli qualcosa) il file .inf contenenti le info sbagliate.
Per fare questo devi fare:
- Tasto destro sulla directory INF
- Cerca
- Vai nella casella una parola o una frase allinterno del file
- Digita un nome di riferimento per individuare il DVD
Se digiti DVD dovrebbe uscirti più di qualcosa,ma tra questi ci sarà quello da te installato che non va bene.
Speriamo che l'originale di XP non sia stato sovrascritto,o che il sistema ne abbia uno di backup,altrimenti poi bisognerà darli dei nuovi driver.
Obagol12
02-11-2008, 00:13
Potresti provare una data più vecchia,ma giustamente il ripristino rimette i vecchio registro ma non sostituisce i file inf.
potresti provare a cancellare o spostare (casiomai sbagli qualcosa) il file .inf contenenti le info sbagliate.
Per fare questo devi fare:
- Tasto destro sulla directory INF
- Cerca
- Vai nella casella una parola o una frase allinterno del file
- Digita un nome di riferimento per individuare il DVD
Se digiti DVD dovrebbe uscirti più di qualcosa,ma tra questi ci sarà quello da te installato che non va bene.
Speriamo che l'originale di XP non sia stato sovrascritto,o che il sistema ne abbia uno di backup,altrimenti poi bisognerà darli dei nuovi driver.
spiegami passo passo che fare perchè manco si chiude o si riavvia il computer quando lo faccio.
AMIGASYSTEM
02-11-2008, 02:02
Credo d'averlo spiegato,ma adesso parli di PC che si riavvia,questo è un sintomo di instabilità,il sistema potrebbe essere infetto,prova a fare una scansione con Malwarebytes o con SUPERAntiSpyware.
Tornando al file .inf,devi prima scoprire la cartella INF,perchè nascosta e di sistema,poi devi cercare un file.inf che contiene le informazioni sul driver del DVD installato,lo sposti e disinstalli da gestione periferica il lettore.
Una volta individuato e spostato il beneamato file,sempre da gestione periferiche attivi la manovra di installazione driver,XP non troverà più quel driver e ne cercherà un'altro,quindi metterà quello di sistema se presente,altrimenti dovrai prendere lo stesso file da altro PC con sistema uguale.
Questa è una manovra da smanettoni,quindi non vi è una regola precisa,è più facile farlo che spiegarlo.
Obagol12
02-11-2008, 13:15
Credo d'averlo spiegato,ma adesso parli di PC che si riavvia,questo è un sintomo di instabilità,il sistema potrebbe essere infetto,prova a fare una scansione con Malwarebytes o con SUPERAntiSpyware.
Tornando al file .inf,devi prima scoprire la cartella INF,perchè nascosta e di sistema,poi devi cercare un file.inf che contiene le informazioni sul driver del DVD installato,lo sposti e disinstalli da gestione periferica il lettore.
Una volta individuato e spostato il beneamato file,sempre da gestione periferiche attivi la manovra di installazione driver,XP non troverà più quel driver e ne cercherà un'altro,quindi metterà quello di sistema se presente,altrimenti dovrai prendere lo stesso file da altro PC con sistema uguale.
Questa è una manovra da smanettoni,quindi non vi è una regola precisa,è più facile farlo che spiegarlo.
non lo fa perchè è infetto.
lo fa dopo che io ho provato ad aggiornare con il driver del nec dvd e non ci è riuscito quindi lo fa risultare cd rom e manco va.
Obagol12
02-11-2008, 13:22
dopo che ieri dalle 11 all'una l'ho lasciato su spegni e non si chiudeva e ho tenuto premuto il tasto di accensione e si è spento vado per riaccenderlo poco fa e il lettore ora sembra andare ma sotto il nome di cd rom.
E' pazzo sto pc...
Comunque tempo fa io per sbaglio comprimei tutti i file su c compresi i file per windows.
Può essere questo il problema che quando modifica un file di sistema si rallenta tutto?
Obagol12
02-11-2008, 13:46
Credo d'averlo spiegato,ma adesso parli di PC che si riavvia,questo è un sintomo di instabilità,il sistema potrebbe essere infetto,prova a fare una scansione con Malwarebytes o con SUPERAntiSpyware.
Tornando al file .inf,devi prima scoprire la cartella INF,perchè nascosta e di sistema,poi devi cercare un file.inf che contiene le informazioni sul driver del DVD installato,lo sposti e disinstalli da gestione periferica il lettore.
Una volta individuato e spostato il beneamato file,sempre da gestione periferiche attivi la manovra di installazione driver,XP non troverà più quel driver e ne cercherà un'altro,quindi metterà quello di sistema se presente,altrimenti dovrai prendere lo stesso file da altro PC con sistema uguale.
Questa è una manovra da smanettoni,quindi non vi è una regola precisa,è più facile farlo che spiegarlo.
mi sono spiegato male.
non si riavvia da solo.
quando io spengo il pc o lo riavvio rimane fermo sui chiusura del computer anche ore ma non succede nulla.
ora ieri notte dopo averlo lasciato li alcune ore e averlo spento a mano l'ho trovato funzionante almeno spero.
AMIGASYSTEM
02-11-2008, 14:46
Comprimere i file non va bene,solo se non si usano,altrimenti puoi creare rallentamenti al sistema.
Per lo spegnimento prolungato dipende da i programmi non chiusi anche a tua insaputa che hanno bisogni di tempo per essere disattivati,ma anche per questo esistono delle scorciatoie che permettono la chiusura rapita,ti incollo la procedura modifica chiavi registro,che potrai a tuo piacemento aalibrare una volta capito il mccanismo:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management
A destra la voce "ClearPageFileAtShutdown" Modifica valore “1” con “0”.
[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop]
A destra la voce “AutoEndTasks” se non esiste crearla assegna valore "1".
Sempre a destra la voce "HungAppTimeout" modifica valore predefinito con "500".
ancora a destra "WaitToKillAppTimeout" modifica valore predefinito con "3000".
Riavvia il sistema per rendere effettivi i cambiamenti.
Se hai difficoltà prima di modificare esporta le chiavi,così potrai rimetterle in caso di errori.
Per il lettore non è importante il nome del volume tanto è solo una stringa,l'importante è che funzioni
Obagol12
02-11-2008, 15:03
Comprimere i file non va bene,solo se non si usano,altrimenti puoi creare rallentamenti al sistema.
Per lo spegnimento prolungato dipende da i programmi non chiusi anche a tua insaputa che hanno bisogni di tempo per essere disattivati,ma anche per questo esistono delle scorciatoie che permettono la chiusura rapita,ti incollo la procedura modifica chiavi registro,che potrai a tuo piacemento aalibrare una volta capito il mccanismo:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management
A destra la voce "ClearPageFileAtShutdown" Modifica valore “1” con “0”.
[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop]
A destra la voce “AutoEndTasks” se non esiste crearla assegna valore "1".
Sempre a destra la voce "HungAppTimeout" modifica valore predefinito con "500".
ancora a destra "WaitToKillAppTimeout" modifica valore predefinito con "3000".
Riavvia il sistema per rendere effettivi i cambiamenti.
Se hai difficoltà prima di modificare esporta le chiavi,così potrai rimetterle in caso di errori.
Per il lettore non è importante il nome del volume tanto è solo una stringa,l'importante è che funzioni
ti sbagli.
il problema del riavvio o dello spegnimento lungo è proprio dovuto alla storia del lettore.ora sta a te dire perchè fa cosi.io non ne ho idea.
ora legge solo i cd audio e non i dvd.
non voglio accusarti di niente ma prima quando spegneva non capitava mai che rimaneva impallato e fermo.
è proprio dovuto al problema della rilevazione driver.
tra l'altro di programmi non chiusi c'era solo gestione periferiche bloccato mentre tentavo di disinstallare quel cd rom.
UtenteSospeso
02-11-2008, 22:27
Ciao ho un pc del 2004 con su xp home edition sp3.
da qualche tempo capita una cosa strana.quando devo installare un aggiornamento al driver del dvd rom il lettore invece di aggiornarsi al riavvio diventa unita cd rom e non viene rilevato in risorse del computer.
se faccio disinstalla e faccio ok si blocca e non succede niente.
in pratica non riesco piu a installare il lettore dvd rom con driver in possesso.
quali sono i file che riguardano la conferma di un installazione dei driver cosi vedo se posso ripristinarli perchè penso manchino oppure siano danneggiati.
non riesco a capire.
Ma che tipo di DVD hai ? e dove avresti prelevato questo driver aggiornato ?
Obagol12
03-11-2008, 01:41
Ma che tipo di DVD hai ? e dove avresti prelevato questo driver aggiornato ?
dal sito della packard bell qui:
http://support.packardbell.com/it/it...2007606&g=2000
li ci sono 2 firmware nec io ho preso 1.11 dove chiede di selezionare l'unità dvd e schiacciare flash e successivamente riavviare il pc.l'ho fatto e da li non ha rilevato piu nulla.allora ho provato a disinstallare ma quando schiaccio disinstalla si blocca con la clessidra.allora lo spento a mano e al successivo riavvio non appariva nessuna unità
poi provato a rispegnerlo ed è quello che ti raccontavo ieri che non si spegneva piu allora l'ho rispento a mano e successivamente mi ha rilevato solo il cd rom ma legge solo cd rom.
Obagol12
03-11-2008, 14:10
aiutatemi però per favore.
ho provato a spostare i file inf ma non cambia nulla.
UtenteSospeso
03-11-2008, 16:12
Ma se è un firmware e non c'entra nulla con i files inf e neanche con altri files sul disco.
Non hai nulla da disinstallare.
Il firmware viene scritto nella EEPROM del DVD/Masterizzatore e basta, nel sistema operativo non viene fattto nulla.
Il link non porta a niente da un errore, che modello di PC e che modello di DVD ?
Obagol12
03-11-2008, 17:54
http://support.packardbell.com/it/item/index.php?pn=P852007206&g=2000
boh a me dopo averlo avviato questo flash al riavvio mi ha prima fatto apparire nella barra menu nuovo hardware rilevato successivamente è apparso il nome nec e poi è apparso errore sono andato su gestione periferiche ed è incominciato il casino.io volevo vedere se andava un cd e non rilevava proprio il lettore sul pc.
Obagol12
05-11-2008, 22:37
Gradirei risposta...
UtenteSospeso
06-11-2008, 03:53
Guarda in gestione periferiche cosa c'è, e all'avvio vedi se il bios rileva qualcosa.
Potrebbe essere andato male l'upgrade firmware, se è così credo che ti conviene comprare un masterizzatore nuovo ( 25Euro circa).
AMIGASYSTEM
06-11-2008, 07:58
Hai fatto confusione,come detto sopra il firmware,non ha niente a che vedere con i driver,con i firmware non si scherza,quando si sbaglia qualcosa,difficilmente gli apparecchi sono recuperabili,una scrittura interrotta o un firmware sbagliato,mette fuoriuso la periferica.
Se la casa madre non ha strumenti per la correzione,bisogna cambiare la eeprom,operazione che non conviene fare per il costo nei confronti del prezzo del DVD.
Possibili rimedi leggi qui (http://www.peacelink.it/cybercultura/a/14855.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.