View Full Version : [C++] EREDITARIETA' MULTIPLA
Vi faccio un esempio per poi farvi una domanda...
ESEMPIO(molto stupido!!ma significativo!!):
class nonno
{
public:
int n;
};
class madre: public nonno
{
public:
int m;
};
class padre: public nonno
{
public:
int p;
};
class figlio: public madre, public madre
{
public:
int f;
};
void main()
{
figlio f;
f.n;/* quale n prenderà? quella di madre (ereditata da nonno) o quella di padre (ereditata da nonno)?*/
}
C'è indubbiamente un errore!!! Per correggere questa cosa ci sono 2 possibilità:
1- utilizzo dell'operatore di risoluzione del campo d'azione(::);
2- madre e padre vendono ereditate in modo virtual(class madre: virtual public nonno....ecc);
Fatto questo mi sono chiesto: quale sarà la dimesione in memoria nel momento in cui vado a creare un'istanza delle classi?
Quindi nel main ho fatto:
void main()
{
nonno n;
cout<<sizeof(n);
madre m;
cout<<sizeof(m);
padre p;
cout<<sizeof(p);
figlio f;
cout<<sizeof(f);
}
risolvendo il problema ereditando madre e padre come classi virtuali l'output è stato: 4,12,12,24 (io mi aspettavo 4,8,8,12)
Se le variabili delle classi fossero state dei char avrei avuto: 1,9,9,21
La mia domanda è: perchè????:confused:
Grazie in anticipo dell'aiuto
Domanda cretina, ma
quale n prenderà? quella di madre (ereditata da nonno) o quella di padre (ereditata da nonno)?
il problema di Ambiguous Inheritance non si manifesta solo in caso in cui tale n è presente in entrambi i figli e non nella classe padre ( che è nonno nel tuo caso)?
Domanda cretina, ma
il problema di Ambiguous Inheritance non si manifesta solo in caso in cui tale n è presente in entrambi i figli e non nella classe padre ( che è nonno nel tuo caso)?
Il problema si presenta nel momento in cui la classe figlio utilizza una variabile che madre e padre hanno in comune(in questo caso n ereditata da nonno)...
Fai la prova ad eliminare il nonno e a far ereditare la stessa variabile da padre e madre al figlio... cmq è molto difficile che il figlio erediti una stessa variabile da madre e padre, invece è molto più probabile che ci sia un "nonno" in comune... pensaci...
Per la situazione in memoria non sai dirmi nulla?
ho 4, 8, 8, 20 senza usare virtual
edit: scusa, non avevo messo virtual, anch'io ho 4,12,12,24
Se non ci fosse il "nonno" avremmo una situazione di questo genere:
(per risolvere l'errore < n is ambiguos > in questo caso bisogna utilizzare l'operatore di risoluzione del campo d'azione)
class madre
{
public:
int m;
};
class padre
{
public:
int m;
};
class figlio: public madre,public padre
{
public:
int f;
};
void main()
{
figlio f;
f.padre::m=10;//USO DELL'OPERATORE DI RISOLUZIONE DEL CAMPO D'AZIONE
cout<<f.padre::m<<"\n\n";//USO DELL'OPERATORE DI RISOLUZIONE DEL CAMPO D'AZIONE
}
Come mai mettendo virtual abbiamo quelle dimensioni?
Non riesco a spiegarmelo...
Beh virtual ti permette il polimorfismo quindi viene aggiunta una tabella di memoria che permette di gestire il dynamic binding.
Beh virtual ti permette il polimorfismo quindi viene aggiunta una tabella di memoria che permette di gestire il dynamic binding.
Potresti essere un pochino più preciso?
Attraverso il meccanismo virtual abbiamo il polimorfismo a run-time... dimmi qualcosa in più sulla tabella di memoria...
Ti ringrazio
il C++ prepara, in fase di compilazione, delle tabelle, dette "Tabelle virtuali" o vtables, una per la classe base e una per ciascuna classe derivata, in cui sistema gli indirizzi di tutte le funzioni dichiarate virtuali nella classe base; aggiunge inoltre un nuovo membro in ogni classe, detto vptr, che punta alla corrispondente vtable.
spiegazione lunga: http://jolly.bo.cnr.it/corsi-di-informatica/corsoCstandard/Lezioni/32Virtual.html
il C++ prepara, in fase di compilazione, delle tabelle, dette "Tabelle virtuali" o vtables, una per la classe base e una per ciascuna classe derivata, in cui sistema gli indirizzi di tutte le funzioni dichiarate virtuali nella classe base; aggiunge inoltre un nuovo membro in ogni classe, detto vptr, che punta alla corrispondente vtable.
In teoria la classe base, se istanziata direttamente non ha bisogno di una vtable (non a caso la dimensione di n resta 4), al contrario la vtable è associata a tutte le classi base istanziate insieme alle classi derivate.
cdimauro
02-11-2008, 20:36
La vtable è strettamente necessaria se e solo se la classe dichiara metodi virtuali.
In teoria la classe base, se istanziata direttamente non ha bisogno di una vtable (non a caso la dimensione di n resta 4), al contrario la vtable è associata a tutte le classi base istanziate insieme alle classi derivate.
ho quotato parte di ciò che era scritto nel link in cui i metodi virtual erano nella classe base. Una definizione generica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.