View Full Version : come archiviate le vostre foto?
angelodn
01-11-2008, 16:35
amici!
allora come archiviate le vostre foto?
io per ora in doppia copia su dvd, ma che noia!
voi invece?
hard disk esterni? e se si rompono?
in raw? tiff compressi?
NAS (un vecchio pc con freenas)
raid1
ilguercio
01-11-2008, 19:59
Ci devo ancora pensare,le mie foto ancora non sono tantissime e per ora giacciono su una partizione di hard disk.Però so che un giorno(molto a breve) dovrò mettere mano per fare ordine e metterle su DVD almeno.Quindi DVD per ora...magari fra un pò prendo un HD esterno e lo uso come archivio...
lollo_rock
01-11-2008, 20:07
molto meglio un Hard Disk che un dvd:O
no ragazzi, sul serio..gli hard disk sono molto più affidabili dei dvd e se danno segni di cedimento hai un minimo dei tempo necessario per il backup...se il dvd decide di non andare non va, punto...purtroppo:doh:
Mythical Ork
01-11-2008, 20:42
Per il momento... conservo per ogni set, raw originali, modifiche in pp su jpeg ad alta risoluzione e copie a 1024x683... Queste cartelle, ordinate per date, ogni 4-5 GB vengono archiviate su DVD sotto campana... ma credo che quando la mole di dati aumenterà, provvederò ad un HD esterno da 2.5 con 250-320gb di memoria solo per foto, realizzazioni CAD ecc.. ecc..
Doppia copia su HD esterni: uno da 3.5" e uno da 2.5" (decisamente più resistente) per ora ho meno di 320 GB di foto per fortuna.
Sto pensando di sostituire l'hd esterno da 3.5" con una soluzione Raid in mirroring per avere una doppia copia sempre fissa a casa.
Ciao
P.S. Archivio tutto: originale jpeg o raw che siano, più file definitivi.
marklevi
01-11-2008, 23:49
dvd + hard disk + eventuali stampe
copio le cartelle comprese eventuali jpg stampati, eventuali jpg per web e pure gli XMP di lightroom così se ci devo rimettere mani non perdo la storia delle modifiche
Backup incrementale della cartella foto (raw e/o jpg) effettuato ogni settimana su un secondo HD interno utilizzato solo per backup
(meglio sarebbe esterno e collegarlo solo all'occasione.. ma mi passerebbe subito la voglia!)
Time capsule + Time machine... e passa la paura :)
Quelle piu' importanti comunque vanno anche su DVD
jpeg in doppia copia su pc e HD esterno
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 13:12
Raw e jpg su HD...
Ho votato Raw, ma ho più jpg :P
RAW+JPEG su HD interno e, per backup, su esterno.
Le foto si trovato, per mese, su HD principale e una loro copia su secondo HD col quale effettuo ti tanto in tanto una sincronizzazione.
Purtroppo entrambi gli HD si trovano, accesi, su una macchina e non è il massimo della sicurezza: è vero che ci vorrebbe molta sfiga, ma ... un bel fulmine potrebbe friggere tutto. Quindi effettuo una copia anche su DVD promettendomi di rieffettuare la copia del DVD più vecchio una volta che raggiunge l'età di 8 anni (mediamente un DVD dovrebbe "tenere" i dati per 10 anni se ben tenuto ma non vi è nessuna garanzia).
Stò pensando di prendere un HD esterno per copia delle foto a questo punto localizzata e non sempre connessa.
La mia dolce metà fortunatamente stampa ogni tanto le foto più belle del pupo e quelle credo che saranno le più durature :)
Ciao
DIDAC
raw + jpg su HD interno ... e ora anche esterno di backup (dopo un "piccolo" problema col pc che mi ha fatto sbiancare per un 2 settimane)
(IH)Patriota
03-11-2008, 17:15
Doppia copia su HD esterni: ..
P.S. Archivio tutto: originale jpeg o raw che siano, più file definitivi.
Esattamente come Teod
2 HDD esterni 500Gb backup
2 HDD interni 500Gb in mirroring
1 HDD 500Gb con gli ultimi lavori e da battaglia per portare i file dal PC di casa a aquell' dell' ufficio al portatile.
I DVD mi durano meno di 2 anni ed ho smesso di perdere tempo a fare copie , copie delle copie , copie delle copie delle copie ecc..ecc..
Che poi se i file sono corrotti capace che li ricopi 3 volte senza accorgertene :D
Ciauz
Pat
La mia idea sarebbe fare come teod e Pat ... per adesso sono solo su secondo hard disk interno di lavoro e duplicati su hard disk esterno. Io alla fine della lavorazione i tiff li cancello .. occupano troppo spazio .. tanto salvo i RAW trattati con Capture modifiche comprese ... riparto da lì se devo lavorarli con Photoshop ...
Riguardo alla durata dei DVD, ricordo che esistono i Kodak Gold, anche CD, garantiti 200 anni.
tommy781
03-11-2008, 19:54
io le foto le scatto in raw e con questo formato le archivio, una copia sull'hd del pc, una su un hd esterno e poi su dvd kodak professional garantiti 100 anni. la fotografia digitale è quanto di più facilmente si possa perdere o danneggiare, erano molto meglio i vecchi negativi da questo punto di vista ma con un pò di attenzione e non facendo i tirchi i supporti validi esistono. di sicuro non iserei dvd da due soldi o hd da supermercato o ultra capienti come quelli da 1 tera che vendono adesso...semplicemente assurdi e inadeguati per lo storage sicuro dei dati (meglio frazionarli in più supporti meno capienti).
Archivio i JPG "vergini" (come usciti dalla macchina, non ancora rovinati dalla mia postproduzione) su DVD ogni volta che riempio la scheda di memoria. Le foto corrette e trattate le archivio in Digikam con tanto di tag (per soggetto, luogo di scatto, temi particolari) e voti da 1 a 5 stelline. Finora su 12000 solo una foto ha meritato 5 stelline, vedremo più avanti. Copia su HD esterno da 2.5" e sincronizzazione fra il portatile e il PC di casa. L'HD ultimamente mi ha dato delle preoccupazioni, ma è difficile perdere il portatile E il PC di casa E l'HD esterno.
...
Che poi se i file sono corrotti capace che li ricopi 3 volte senza accorgertene :D
Infatti, questo è un problemone. Tutte le sincronizzazioni avvengono sulla base della data di ultima modifica del file (foto, documenti o filmati, sincronizzo tutto insieme). Ma cè il rischio che una copia venga rovinata e finisca per sovrascrivere le copie buone sugli altri supporti.
AarnMunro
03-11-2008, 21:58
Liviux! Facci vedere la 5 stelle!
Metto tutto ciò che esce dalla 40D su 3 media:
nel pericolosissimo striping su due seagate da 250
su un esterno da 500 e su un esterno da 320GB. Ogni volta copio dagli originali conservati sul raid...che sebbene fragile ....non ha mai dato il benchè minimo problema.
Poi le ferie le salvo su dvd per vederle sul 42" in sala!
Time capsule + Time machine... e passa la paura :)
Quelle piu' importanti comunque vanno anche su DVD
idem, tutto archiviato in raw (e modifiche) nella libreria di Aperture con backup su time capsule e vault di aperture su disco esterno ;)
Liviux! Facci vedere la 5 stelle!
Anche se è quadrata e col soggetto centrale? :D
E' un ritratto dei miei bimbi che si abbracciano. Nessun'altra mi dà emozioni così forti.
Ammazza...ma quanto costano sti dvd della kodak? :sofico:
Fides Brasier
04-11-2008, 23:49
copia su due diversi hd.
nella sfigata ipotesi se ne rompa uno, sono in tempo a comprarne un'altro e ripristinare il backup del backup :sofico:
Stavo pensando.. ma a questo punto non sarebbe piu' conveniente qualcosa di questo tipo?
D-Link DNS-323 (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4F2jqltbNlwaaFp6DQoHDrqyyRL+IwLDA==)
E' piccolo, relativamente economico, si dimensiona secondo le proprie esigenze e con il RAID 1 non ci sono problemi di perdita dati.
Io pensavo di farmene uno per archiviare foto e musica in automatico...
- All'import in LR tutti i RAW sono copiati su un HD esterno in rete
- I DNG convertiti sono in locale
- Backup incrementale giornaliero automatico dei DNG/TIFF e del catalogo di LR su un altro hard disk sul server di casa
- Ogni mese masterizzo uno o piu' DVD come copia
- Tengo una copia remota dei jpg ad alta risoluzione di tutto cio' che mando come stock su Mostphotos
- Prima o poi mi cerchero' un servizio di archiviazione online a pagamento dei RAW se mai ne dovesse valere la pena in un futuro remoto
harbinger
12-11-2008, 16:42
In ordine:
1) copia dalla memoria all'hd del portatile;
2) copia dall'hd del portatile ad un hd esterno;
3) copia dall'hd esterno a un bd-re (portando l'hd esterno in ufficio).
L'ultima copia, così come la prima, prevede la verifica dei file, che purtroppo manca a quella del punto 2). Dovrei installare un tool tipo Carbon Copy Cloner 3.
ShadowX84
15-11-2008, 14:23
In ordine:
1) Dalla memoria all'Hard-disk del portatile
2) Dall'hard-disk del portatile al NAS della mia piccola rete locale (Un'unità Iomega StoreCenter con 4 dischi in RAID 5)
Questo vale sia per i .RAF che per i .Jpg.
blackmamba-11
20-11-2008, 22:18
Io le archivio addirittura in triplice copia .. è una palla, ma è necessario...
dvd + hd esterno MAC + HD notebook con windows
Donquijote
21-11-2008, 15:42
Due Hdisk Esterni: un NDAS Hamlet + un USB Trust
In più un Hdisk che tengo disconnesso e che attacco una volta ogni tanto per aggiornarlo.
Ordinate per anno e mese così come escono dalla macchina fotografica.
Io butto alla fine tutto su dvd verbatim, finora non mi hanno dato problemi, ho cd verbatim masterizzati negli anni 90 e funzionano tranquillamente.
Ultimamente ho stampato le foto più belle che ho fatto, sperando che le stampe durano davvero nel tempo.
Per gli hard disk, non ho per niente fiducia, la vita media degli hard disk, almeno da quello che ho durante i miei anni di lavoro, si aggira attorno ai 5 anni, naturalmente c'è hdd e hdd.
McGlovin
23-12-2009, 12:39
Ciao a tutti, ho appena cominciato a fare foto :)
mi consigliereste un hd esterno da 2.5"? dico da 2.5" perche' ho letto che sarebbe piu' resistenti rispetto ai 3.5", ma adesso ho anche letto l'esatto contrario :confused: qual'è la verita'? :confused:
un modello buono? preassemblato o perforza meglio da assemblare? non ho ben chiaro, c'è chi acquista per es. i WD mybook, o chi preferisce assemblarli acquistando box e hd.
Per i dvd leggevo di questi kodak gold, ma costano proprio tanto, a parita' di capienza un hd viene a costare molto meno :confused:
e per i verbatim? attuamente quali sono i migliori?
Spero possiate aiutarmi
I RAW li tengo sul portatile dove scarico, sul NAS e su un hard disk esterno (che collego solo per la copia)
I jpeg dipende, quelli elaborati bene ne faccio doppia o tripla copia, gli altri solo sul portatile.
Mai usato DVD per la scarsa affidabilità già evidenziata da altri.
in raw su HD da 2.5" (un Lacie Rugged, lo consiglio per la resistenza e quando è pieno potete cambiare l'HD interno con uno a vostra scelta)
tengo su quell'HD anche la libreria di lightroom così ho sempre a portata file originali e modifiche
poi periodicamente faccio il backup su un NAS (un synology DS109)
inoltre tengo una copia in JPEG a portata di mano
ARARARARARARA
24-12-2009, 21:00
Rigorosamente raw + jpg + eventuali psd. Copia principale su HD intenro al pc, copia secondaria su HD esterno e-Sata sempre spento scollegato dalla presa e tenuto in un armadio al sicuro, il disco è stato preventivaqmente rodato per circa 6 mesi (perchè è nei primi 3 mesi che sono più probabili le rotture quindi l'ho tenuto acceso circa 8 ore al giorno per 6 mesi prima di destinarlo al bakup... le statistiche di google insegnano). Ovviamente l'hd è un Western Digital Fals edition ossia con meccanica migliorata rispetto le serie normali, sistema di blocco delle testine e sistema di auto correzione degli eventuali errori di scrittura. Per fortuna il bakup non mi è mai servito a niente, e sono molto felice di aver speso quel che ho speso per il disco esterno di bakup.
Le foto sono divise in cartelle per luogo, dentro ogni luogo ci sono le cartelle degli eventi rinominate come nell'esempio: 2009.12.25 Foto regali Natale. Le date sono ovviamente invertite in modo che windows le tenga in ordine cronologico, le foto sono poi taggate e nei tag ci sono alcuni riferimenti utili ad un'eventuale ricerca tipo i nomi delle persone presenti nel gruppo di foto (anche se magari la persona non è presente in tutte, ma così è rapido taggare e si arriva comunque in fretta al risultato). Per studiare questo sistema ci ho messo un po' ma alla fine ho visto che per me era il sistema migliore, dei database non mi fido per niente, i programmi cambiano, le cartelle e i file restano non vorrei trovarmi come è successo con lo stupido itunes a non riuscire a caricare il bakup della libreria e avere dunque sprecato ore ed ore a sistemare la musica e a mettere le stelline (che mi erano comodissime per cercare la mia musica preferita) per poi non avere più in mano niente... apple del cavolo per fortuna che la libreria si consolida in un minuto... che muoiano tutti quelli che l'hanno programmato quello stupido programma (fine OT)!
ARARARARARARA
24-12-2009, 21:19
Io butto alla fine tutto su dvd verbatim, finora non mi hanno dato problemi, ho cd verbatim masterizzati negli anni 90 e funzionano tranquillamente.
Ultimamente ho stampato le foto più belle che ho fatto, sperando che le stampe durano davvero nel tempo.
Per gli hard disk, non ho per niente fiducia, la vita media degli hard disk, almeno da quello che ho durante i miei anni di lavoro, si aggira attorno ai 5 anni, naturalmente c'è hdd e hdd.
sai qual'è il problema dei dvd che non affligge nessun HD? il problema è che l'hd lo cambi spesso, io ne compro uno nuovo (per quanto riguarda lo storage, lasciando da parte quindi il disco di sistema) ogni 2 anni circa quindi le foto in copia principale stanno su un disco che ha dai 2 ai 4 anni e la copia bakup su un disco che anche lui ha dai 2 ai 4 anni al massimo, quelli più vecchi o li vendo o li sposto ad usi di minore importanza (passano al muletto o cose del genere), in questo modo i dischi sono sempre nuovi e ci sono sempre 2 copie accessibili per altro ad altissima velocità, i dvd invece invecchiano e poi devi ri-masterizzarli perchè non vorrai mica aspettare che non funzionino più per ri-masterizzarli o sbaglio? Cmq i verbatim sono eccellenti io li uso dal 2003 e mai avuto un problema, però ci metto sopra film, ossia cose che se perdo mi girano le scatole ma posso ri-scaricarli mentre le foto se sono perse sono perse....
Le foto se tenute su hd con relativo bakup passandole sempre da un hd ad un altro sono eterne, nessuna stampa può durare tanto quanto il passaggio periodico da un supporto ad un altro.
Faccio foto in digitale dal 2001 e fino ad ora ho perso una sola cartella di foto con dentro una 30ina di immagini, ma l'ho persa per errore mio, non potete immaginare quanto mi sono arrabbiato/angosciato quando ho scoperto di averle perse, la mia disperazione è durata qualche settimana anche se sono riuscito per vie traverse a recuperare le 2 foto migliori che avendole usate come desktop avevo anche nell'archivio dei miei desktop, da quel giorno non ho più badato a spese per i bakup, se dovessi perdere tutte le mie foto, temo, anzi sono certo che farei delle pazzie inimmaginabili al punto che Dio verrebbe in terra e pur di fermare la mia furia omicida mi ridarebbe tutte le mie foto su un hd divino indistruttibile dicendomi: ti faccio riavere le foto, a patto che tu la smetta di distruggere, uccidere ed imprecare! Figliolo, guarda intorno a te, ci sono solo macerie e morti, le nazioni unite si sono arrese dopo aver fallito i loro tentativi di ucciderti, l'onda sonora delle tue bestemmie ha bloccato l'onda d'urto delle bombe atomiche che ti hanno lanciato, fermmati prima di distruggere la vita sulla terra...
ezio1982rm
24-12-2009, 21:59
Raw su server linux 500GB in mirroring con backup serale su DAT
Jpeg su Nas dentro casa e su HD Western Ditigial My Passport
Penna USB Con Altra Copia di Jpeg per le visualizzazione "on demand" sui pc/tv degli amici
McGlovin
25-12-2009, 17:39
siete attrezzati vedo, e c'è da spendere...:cry: per aver sicurezza
e che mi dite della capienza dei vostri hd? ho avuto l'impressione, spero di sbagliarmi o di capire bene il perche', che quelli molto capienti, i classici da 1tb di adesso, non siano ben visti, siano anzi sconsigliati :mbe: ritenendo piu' sicuro utilizzare tagli minori per suddividere i backup su piu' hd.
Raw+jpeg
Una copia di tutto l'archivio è su hd usb, una seconda copia è su un nas.
Su hd interno invece ho solo le più recenti, ma prima di cancellare quelle più vecchie, ne faccio una ulteriore copia su dvd.
ARARARARARARA
25-12-2009, 18:24
siete attrezzati vedo, e c'è da spendere...:cry: per aver sicurezza
e che mi dite della capienza dei vostri hd? ho avuto l'impressione, spero di sbagliarmi o di capire bene il perche', che quelli molto capienti, i classici da 1tb di adesso, non siano ben visti, siano anzi sconsigliati :mbe: ritenendo piu' sicuro utilizzare tagli minori per suddividere i backup su piu' hd.
io ho il disco di storage nel fisso che è da 1.5 tb e il bakup lo faccio su un disco da 1 tb. Io vedo di buon occhio i dischi nuovi anche perchè nuovi o vecchi se hai 2 copie e una delle due è su un disco sempre spento e scollegato dal pc stai al sicuro (onde evitare qualsiasi problema, perchè es un virus (lo so che non esistono più da quando ci siamo liberati da XP, ma non si sa mai) può danneggiare tutti i file di un pc indipendentemente dal quante copie ne hai, come del resto non mi fiderei mai di una singola copia su un raid mirror, perchè se per disgrazia cancello erratamente dei file o un virus li attacca saranno attaccate 2 copie simultaneamente.
Una volta avevo la copia primaria su una coppia di dischi in raid 0 (prestazioni non mirror) e il raid è andato in casino, ripristinato il raid per altro su un'altra piastra madre con controller diverso e il raid era hardware ho notato che non avevo perso un bel niente, ma non ho tirato fuori il disco di bakup prima di aver provato ogni metodo di ripristino che conosca, il bakup non l'ho mai usato, e spero proprio di aver sprecato i soldi del disco di bakup!
Cmq a proposito mi faccio un bel bakup visto che ho delle foto nuove!
McGlovin
26-12-2009, 18:41
ok, grazie.Dopo le feste vedo di prendermi qualche buon hd esterno.
Riguardo invece dvd, c'è qualcosa che non capisco, leggevo che addirittura dopo qualche anno potrebbe risultare illeggibili, ma il discorso vale anche se ci masterizziamo un album musicale o un film oltreche' dvd dati? no perche' ho dei cd musicali masterizzati (copie backup) di qualche decennio fa e si sentono ancora :confused: come dei film in dvd masterizzati di un sette anni fa e si vedono ancora...
ARARARARARARA
26-12-2009, 20:54
ok, grazie.Dopo le feste vedo di prendermi qualche buon hd esterno.
Riguardo invece dvd, c'è qualcosa che non capisco, leggevo che addirittura dopo qualche anno potrebbe risultare illeggibili, ma il discorso vale anche se ci masterizziamo un album musicale o un film oltreche' dvd dati? no perche' ho dei cd musicali masterizzati (copie backup) di qualche decennio fa e si sentono ancora :confused: come dei film in dvd masterizzati di un sette anni fa e si vedono ancora...
certo che funzionano, ma nessuno la garantisce, basta un difetto di fabbricazione e perdi le foto, e un dvd dall'oggi al domani non va e la possibilità di recupero è bassissima, mentre un hd si può recuperare in decine di modi diversi tra cui soluzioni estreme come comprare un disco identico e spostarci fisicamente sopra i piatti oppure ci sono centri recupero dati che a fronte di una spesa spesso assurda riescono a recuperare tutto ciò che si può recuperare
McGlovin
28-12-2009, 00:08
ah ecco...grazie del post :)
zulutown
28-12-2009, 17:32
NAS (un vecchio pc con freenas)
raid1
non ti protegge da cancellazioni..
Paganetor
11-01-2010, 12:10
"altro" :D
una copia (Raw e jpg) sul mio pc, una copia speculare su un hd esterno da 1 tera, poi una copia sul pc a casa della morosa e lo stesso su hd esterno da 1 tera, sempre a casa della morosa ;)
morale: 4 copie (quasi identiche, visto che sui dischi esterni mettiamo anche un po' di "fotocianfrusaglia" che facciamo singolarmente :asd: )
MasterOfBit
20-01-2010, 15:38
Di solito:
1) conservo tutti RAW, i JPEG originari e i JPEG post-processati su harddisk dedicato in RAID 1
2) conservo anche una copia dei file JPEG più significativi e maggiormente visti nel computer che uso abitualmente tutti i giorni (MacBook Pro sottoposto a backup regolari con Time Machine)
Starway13
21-01-2010, 13:49
Visto che momentanemente non ho raid e uso per le foto il mio portatile faccio continue copie su dvd ( tipo faccio una foto la scarico su pc e faccio un backup su dvd di tutto... ). Quindi copia principale su hd portatile+ copia su dvd anche se tra un po' dovrei prendermi un HD esterno!
A quel punto copia HD pc+copia HD esterno+copia su dvd ( che continuerò a fare )
ARARARARARARA
21-01-2010, 14:11
Visto che momentanemente non ho raid e uso per le foto il mio portatile faccio continue copie su dvd ( tipo faccio una foto la scarico su pc e faccio un backup su dvd di tutto... ). Quindi copia principale su hd portatile+ copia su dvd anche se tra un po' dovrei prendermi un HD esterno!
A quel punto copia HD pc+copia HD esterno+copia su dvd ( che continuerò a fare )
che sbattimento i DVD su un disco non ci sta un uscita ad un rally dove si scattano magari 16-20 gb di foto e tolti gli errori e i doppioni ne restano minimo 6-8 gb.
cmq il sondaggio è stupido non contempla i raw + jpg
1 Copia sul computer
1 Copia la fa "Time Machine" sul disco esterno
1 Copia su una seconda partizione del disco di "Time Machine"
1 Copia su un'altro disco esterno che accendo solo per l'occasione
In passato ho perso alcune foto importanti perchè ero un po' troppo sprovveduto...
Il Pirata
07-04-2010, 20:05
per il backup ho semplicemente due HD, così da avere una doppia copia delle mie foto, gli hd sono sempre staccati e senza corrente, adesso ho preso la reflex, e sto provando/cominciando a scattare in RAW, quindi adesso ho dei dubbi sul formato che devo salvare, sicuramente il RAW originale, ma poi cosa salvo insieme al RAW dopo la PP ? Il JPEG ? Il PSD ? Il TIFF ?
Poi ho un dubbio, è capitato di fare le solite foto ricordo di pasquetta, secondo voi conviene salvarmi i RAW di tutte le foto ? Oppure le elaboro e mi salvo solo il psd/tiff/jpeg ? e magari mi tengo solo i raw di alcune foto che mi piacciono di più, che sono più particolari, tipo ritratti/paesaggi ?
P.S. Conoscete qualche programma per capire se nel copiare delle foto/file non si siano corrotti ?
Le foto sono divise in cartelle per luogo, dentro ogni luogo ci sono le cartelle degli eventi rinominate come nell'esempio: 2009.12.25 Foto regali Natale. Le date sono ovviamente invertite in modo che windows le tenga in ordine cronologico, le foto sono poi taggate e nei tag ci sono alcuni riferimenti utili ad un'eventuale ricerca tipo i nomi delle persone presenti nel gruppo di foto (anche se magari la persona non è presente in tutte, ma così è rapido taggare e si arriva comunque in fretta al risultato). Per studiare questo sistema ci ho messo un po' ma alla fine ho visto che per me era il sistema migliore, dei database non mi fido per niente, i programmi cambiano, le cartelle e i file restano
le rinomini e gli inserisci i tag tramite qualche programma ? perchè dovrei farlo anchio ma rinominare tutto singolarmente mi sembra una pazzia! cmq anche secondo me sembra il sistema migliore proprio per non dipendere da database di altri software
Ciao a tutti, ho appena cominciato a fare foto :)
mi consigliereste un hd esterno da 2.5"? dico da 2.5" perche' ho letto che sarebbe piu' resistenti rispetto ai 3.5", ma adesso ho anche letto l'esatto contrario :confused: qual'è la verita'? :confused:
un modello buono? preassemblato o perforza meglio da assemblare? non ho ben chiaro, c'è chi acquista per es. i WD mybook, o chi preferisce assemblarli acquistando box e hd.
Per i dvd leggevo di questi kodak gold, ma costano proprio tanto, a parita' di capienza un hd viene a costare molto meno :confused:
e per i verbatim? attuamente quali sono i migliori?
Spero possiate aiutarmi
i migliori in assoluto sono i taiyo yuden e li trovi su nierle....
state andando pesantemente OT con un tema ciclico trattato nella sezione dedicata.
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.