PDA

View Full Version : Drogato investe ragazza,aveva consumato cannabis e valium


_Magellano_
01-11-2008, 10:53
DROGATO ALLA GUIDA CAUSA MORTE RAGAZZA, ARRESTATO
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_814033612.html
MILANO - Un operaio di 29 anni, Alessandro Mega, che aveva fumato cannabis e ingerito Valium, e viaggiava senza patente, ritiratagli qualche mese fa, ha causato, la notte scorsa, un incidente stradale in cui è morta una giovane, Roberta Caracci, studentessa di 24 anni di Arese (Milano). E' accaduto a Bollate, nel Milanese, e l'uomo è stato arrestato dai carabinieri.

http://www.ansa.it/webimages/mida/medium/17/628169ec981b0960835a6fc7abb1e353.jpgSecondo la ricostruzione degli stessi carabinieri di Bollate, la vettura di Mega, che procedeva ad altissima velocità, ha effettuato un sorpasso azzardato e ha invaso la corsia di marcia opposta, scontrandosi frontalmente con la 500 su cui si trovava la vittima.

Roberta Caracci è morta mentre il personale del 118 tentava di rianimarla. Mega è stato portato all'ospedale di Bollate dove gli sono state riscontrate contusioni alle gambe giudicate guaribili in 12 giorni ed è stato sottoposto ad accertamenti per verificare la presenza di droghe o alcool.

Le analisi hanno riscontrato la presenza di cannabis e Valium e per questo è stato arrestato per omicidio colposo e guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope. L'operaio era anche senza patente: gli era stata ritirata dai Carabinieri della Compagnia di Rho (Milano) la scorsa estate, poiché guidava sotto l'effetto di alcool.

Roberta Caracci, sul cui corpo il pm di turno, Brunella Sardoni, ha disposto l'autopsia, rientrava da una serata in compagnia di amiche che la seguivano in auto e hanno assistito alla tragedia. Poco dopo è arrivato anche il padre della ragazza.Altro che omicidio colposo,se ti metti a guidare drogato è ovvio che ammazzerai qualcuno,sarebbe da dargli l'omicidio volontario e basta sconti ai criminali.
Vediamo se benpensanti vari e i nessuno tocchi caino con relativi cloni riusciranno a fare apologia del crimine anche qui.

Maverick491
01-11-2008, 10:59
Vediamo se benpensanti vari e i nessuno tocchi caino con relativi cloni riusciranno a fare apologia del crimine anche qui.

Ci riusciranno, non ho dubbi. E poi ridicolizzano Maroni, che almeno una soluzione provava a trovarla...

Marco!
01-11-2008, 11:09
il valium è legale, quindi non è una droga e sicuramente fa bene.

tutta colpa della cannabis quindi, che è risaputo faccia andare a 200 all'ora, stuprare le donne e diventare comunista.

oltre a creare dei buchi nel cervello naturalmente

Dream_River
01-11-2008, 11:09
Ci riusciranno, non ho dubbi. E poi ridicolizzano Maroni, che almeno una soluzione provava a trovarla...

"Maroni" e "Soluzione" nella stessa frase non suonano molto bene :read:

Comunque, concordo con Magellano, e lo dico da difensore di Caino, ma stavolta Caino è indifendibile

Dream_River
01-11-2008, 11:11
il valium è legale, quindi non è una droga e sicuramente fa bene.

tutta colpa della cannabis quindi, che è risaputo faccia andare a 200 all'ora, stuprare le donne e diventare comunista.

oltre a creare dei buchi nel cervello naturalmente

Per un attimo ho pensato dicessi sul serio, invece dopo ho notato l'ironia :asd: (Ma metti delle faccine, o c'è rischio che qualcuno ti prende sul serio)

fabio80
01-11-2008, 11:11
Altro che omicidio colposo,se ti metti a guidare drogato è ovvio che ammazzerai qualcuno,sarebbe da dargli l'omicidio volontario e basta sconti ai criminali.
Vediamo se benpensanti vari e i nessuno tocchi caino con relativi cloni riusciranno a fare apologia del crimine anche qui.

sono arrivati i primi, buon divertimento :sofico:

ps: caino? nella camera a gas :read:

s-y
01-11-2008, 11:13
si criminalizzassero allo stesso modo le tonnellate di cocaina che si aspirano vip esempio per la societa', politici fautori dell'ordine, e pappi vari.

un idiota rimane tale sia se ha fumato una canna, sia se ha il sangue piu' puro di una fonte alpina.

ps: poi si puo' discutere che l'idiozia preveda il guidare senza essere luicidi, ma ce ne sono di modi...

reptile9985
01-11-2008, 11:15
si dice che dalle analisi hanno riscontrato la presenza di cannabis, qualcuno mi saprebbe dire fino a quanto tempo dall'assunzione è riscontrabile la presenza di cannabis?
ovviamente condanno chi causa incidenti stradali

Marco!
01-11-2008, 11:17
si dice che dalle analisi hanno riscontrato la presenza di cannabis, qualcuno mi saprebbe dire fino a quanto tempo dall'assunzione è riscontrabile la presenza di cannabis?
ovviamente condanno chi causa incidenti stradali

parecchi giorni, potrebbe tranquillamente aver fumato anche una settimana prima.

comunque ovviamente nessuna giustificazione per l'omicida in questione.

Dream_River
01-11-2008, 11:17
si dice che dalle analisi hanno riscontrato la presenza di cannabis, qualcuno mi saprebbe dire fino a quanto tempo dall'assunzione è riscontrabile la presenza di cannabis?


Fino a 24 ore dall'ultima assunzione, per i consumatori occasionali

Marco!
01-11-2008, 11:21
Fino a 24 ore dall'ultima assunzione, per i consumatori occasionali

Con i test usuali 0.5 nanogrammi per millilitro (ng/ml) di THC e 0.5 ng/ml del suo metabolita THC-COOH possono essere rilevati nel plasma sanguigno. Il tempo necessario, dopo l'uso, per scendere sotto questo limite di rilevazione varia notevolmente, anche a parità di quantità di THC ingerito.
Dopo aver fumato una sigaretta di cannabis a bassa dose (circa 16 mg di THC) il limite rilevabile di 0.5 ng/ml di THC nel plasma fu raggiunto dopo 7.2 ore in media (range: 3-12 ore) e dopo una sigaretta ad alta dose (circa 34 mg di THC) una concentrazione plasmatica di 0.5 ng/ml di THC fu raggiunta entro 12.5 ore (range: 6-27 ore). Il metabolita THC-COOH fu rilevabile per un tempo notevolmente più lungo, 3,5 giorni (range: 2-7 giorni) dopo la dose bassa e 6,3 giorni (range 3-7 giorni) dopo aver fumato la dose alta.
L'emivita di eliminazione per i metaboliti del THC dal plasma è più lunga dell'emivita di eliminazione dello stesso THC. Con l'uso regolare, il THC-COOH potrebbe esser rilevabile nel plasma per diverse settimane.
Modificato da: Grotenhermen F. Pharmacokinetics and pharmacodynamics of cannabinoids. Clin Pharmacokin 2002, in press.

_Magellano_
01-11-2008, 11:25
Non era mia intenzione quando ho aperto parlare male dei drogati per il gusto di farlo anche perchè mi darei la zappa sui piedi dato che molto spesso ho detto che sono per la libertà di scegliere per le persone.
Quello che volevo far capire è che un uomo che ha assunto sostanze che lo rendono incapace di guidare si sia messo ugualmente alla guida uccidendo un innocente e nonostante ciò sia stato accusato SOLO di omicidio colposo quando è palese che guidare in uno stato come quello significa per certo uccidere qualcuno.



Fondata sulla più grande leggenda: pensare che la cannabis sia innocua”. La miccia l’ha innescata Susan Greenfield, titolare della cattedra di Farmacologia Sinaptica della Oxford Unìversity, autrice di 150 pubblicazioni nel campo sulle riviste scientifiche internazionali più prestigio-se, e membro non politico della Camera dei Lord inglese. Greenfield prende la parola per bocciare dagli scranni della Oxford University quella che lei chiama ((l’idea tossica” del governo di Tony Blair: degradare la marijuana a droga a basso rischio in modo che il suo uso e possesso non sia più motivo di arresto. La definisce “una follia>’. E spiega: “La marijuana ha un suo recettore nel cervello e si inserisce in delicatissimi meccanismi neurochimici alla base delle funzioni cognitive. In più, crea dipendenza psichica. I consumatori di cannabis devono assumere quantità sempre maggiori per raggiungere gli effetti desiderati. Risultato: il 10 per cento non riesce a smettere, anche se vorrebbe”.

http://www.totustuus.biz/users/rassegnastampa/sett-otto_2002/14+15.espresso.htmFunzioni cognitive che servono integre quando si guida,se poi ci si vuole "rilassare" casa nulla da dire ma guidare in quello stato è da assassini,volevo dire solo questo.

s-y
01-11-2008, 11:28
quando è palese che guidare in uno stato come quello significa per certo uccidere qualcuno.

perdonami, ma questa e' pura demagogia.

ps: non intendo dire che sia sbagliato, anzi colpevole, anzi quasi criminale.

_Magellano_
01-11-2008, 11:31
perdonami, ma questa e' pura demagogia.opinioni diverse,ma se non è certo che ammazzi qualcuno è certo che fai un incidente nel meno peggio dei casi contro un albero,sul fatto che per mettersi alla guida sia obbligatorio avere capacità e riflessi pressochè integri siamo d'accordo?

Marco!
01-11-2008, 11:31
il valium che effetti da?

reptile9985
01-11-2008, 11:31
Quello che volevo far capire è che un uomo che ha assunto sostanze che lo rendono incapace di guidare si sia messo ugualmente alla guida uccidendo un innocente e nonostante ciò sia stato accusato SOLO di omicidio colposo quando è palese che guidare in uno stato come quello significa per certo uccidere qualcuno.

quante certezze...
Con i test usuali 0.5 nanogrammi per millilitro (ng/ml) di THC e 0.5 ng/ml del suo metabolita THC-COOH possono essere rilevati nel plasma sanguigno. Il tempo necessario, dopo l'uso, per scendere sotto questo limite di rilevazione varia notevolmente, anche a parità di quantità di THC ingerito.
Dopo aver fumato una sigaretta di cannabis a bassa dose (circa 16 mg di THC) il limite rilevabile di 0.5 ng/ml di THC nel plasma fu raggiunto dopo 7.2 ore in media (range: 3-12 ore) e dopo una sigaretta ad alta dose (circa 34 mg di THC) una concentrazione plasmatica di 0.5 ng/ml di THC fu raggiunta entro 12.5 ore (range: 6-27 ore). Il metabolita THC-COOH fu rilevabile per un tempo notevolmente più lungo, 3,5 giorni (range: 2-7 giorni) dopo la dose bassa e 6,3 giorni (range 3-7 giorni) dopo aver fumato la dose alta.
L'emivita di eliminazione per i metaboliti del THC dal plasma è più lunga dell'emivita di eliminazione dello stesso THC. Con l'uso regolare, il THC-COOH potrebbe esser rilevabile nel plasma per diverse settimane.
Modificato da: Grotenhermen F. Pharmacokinetics and pharmacodynamics of cannabinoids. Clin Pharmacokin 2002, in press.

_Magellano_
01-11-2008, 11:32
quante certezze...
Se ce l'hai con me non ho capito cosa vuoi dire.

Dream_River
01-11-2008, 11:34
Con i test usuali 0.5 nanogrammi per millilitro (ng/ml) di THC e 0.5 ng/ml del suo metabolita THC-COOH possono essere rilevati nel plasma sanguigno. Il tempo necessario, dopo l'uso, per scendere sotto questo limite di rilevazione varia notevolmente, anche a parità di quantità di THC ingerito.
Dopo aver fumato una sigaretta di cannabis a bassa dose (circa 16 mg di THC) il limite rilevabile di 0.5 ng/ml di THC nel plasma fu raggiunto dopo 7.2 ore in media (range: 3-12 ore) e dopo una sigaretta ad alta dose (circa 34 mg di THC) una concentrazione plasmatica di 0.5 ng/ml di THC fu raggiunta entro 12.5 ore (range: 6-27 ore). Il metabolita THC-COOH fu rilevabile per un tempo notevolmente più lungo, 3,5 giorni (range: 2-7 giorni) dopo la dose bassa e 6,3 giorni (range 3-7 giorni) dopo aver fumato la dose alta.
L'emivita di eliminazione per i metaboliti del THC dal plasma è più lunga dell'emivita di eliminazione dello stesso THC. Con l'uso regolare, il THC-COOH potrebbe esser rilevabile nel plasma per diverse settimane.
Modificato da: Grotenhermen F. Pharmacokinetics and pharmacodynamics of cannabinoids. Clin Pharmacokin 2002, in press.

Guarda che sono d'accordo con te, semplicemente abbiamo detto entrambi un pò di verità, io mi riferivo ai consumatori occasionali, tu invece ai consumatori abituali.:)

Comunque concordo con Magellano: indifferente che si abbiano idee proibizionisti o anti-proibizioniste, questa qua rimane comunque un assassino che indirettamente a scelto di uccidere

_Magellano_
01-11-2008, 11:35
Guarda che sono d'accordo con te, semplicemente abbiamo detto entrambi un pò di verità, io mi riferivo ai consumatori occasionali, tu invece ai consumatori abituali.:)

Comunque concordo con Magellano: indifferente che si abbiano idee proibizionisti o anti-proibizioniste, questa qua rimane comunque un assassino che indirettamente a scelto di uccidere
Esattamente quello che penso e appunto come te non sono un proibizionista.

Marco!
01-11-2008, 11:35
ho trovato un report di una persona che ha assunto cannabis e valium e descrive gli effetti, è in inglese ma se a qualcuno interessa:

Pill Description
----------------
8mm round powder-blue pill. One side, stylized R. Other side, scored.
Above score, '053'. Purported to be diazepam. Owing to the blue color, I
guess that it is probably 10mg, as this is the color scheme that
non-generic Valium uses. [Erowid Note : According to the Drug Identification Bible, this is a generic 10mg diazepam pill produced by Purepac Pharmaceutical]

1:50AM
------
I ingest the pill. We had a snowstorm today, and I had ingested some DPT
earlier in the evening to go play in the foot deep snow (the first real
snowstorm in over 3 years), but it has long since worn off. I also smoked
a little pot earlier, but it has mostly worn off as well. I am more or
less at baseline.

2:20AM
------
I begin to feel a little different. It's been a long time since I've had
any benzodiazepines, but this does feel like what I remember. The main
distinctions between the various benzodiazepines are in duration and
intensity. Qualitatively they are all more or less the same. As far as
comparison to other depressants, it is most similar to GHB, but definitely
not the same. It's even less similar to alcohol, and only vaguely similar
to the narcotics. I will base most of my comparisons on GHB, that being
the depressant I'm most familiar with. Diazepam is supposed to take about
an hour to reach peak effect, so it's still too early to really describe
it, or compare it to anything else. Initially, it seems as if there is
more of a calming effect, but less of a euphoric effect than GHB. The
physical sensations are somewhat different as well. There is more of a
feeling of muscle relaxation than GHB produces, and the ecstasy-like
tactile enhancements of GHB are pretty much absent from the diazepam
experience. The come-on is alot more gradual. I'm at T+0:30 now, and its
just beginning to take effect. I'll give it some more time.

2:50AM
------
Well, I'm now at T+1:00, and I'm feeling the diazepam pretty well... tho
from what I've read, it can take from 1-2 hours for peak plasma levels.
And I didn't have an empty stomach, so I'm sure I haven't reached the peak
effect yet. I can feel it gradually increasing still, in fact. I'm a good
deal more intoxicated than I was a half hour ago, but alot of my original
assessments hold. Compared to GHB, this is a milder intoxication, in some
ways. The muscle relaxation is alot stronger than with GHB. The sensation
is similar to having just stepped out of a hot bath or sauna - totally
relaxed muscles, a jello-like body feeling. There is much more of an urge
to close the eyes than I get on GHB, though I don't feel sleepy at all.
As I said earlier, this is much more of a calming, relaxing feel than the
euphoric high of GHB. There is a touch of the strobe-like dizzy visual
effect that I sometimes get from high doses of GHB, but it is much more
subdued. I am listening to music through headphones... diazepam seems much
more conducive to music appreciation than GHB. I keep getting drawn to lie
down and just relax and absorb the music.

3:10AM
------
I'm at T+1:20 now. I think I've hit the peak effects. Diazepam seems to be
more of a dumbing high than GHB... I find myself closing my eyes and just
listening to music and and feeling the physical sensations, there is alot
less noise in my mind than usual. Less thoughts flying back and forth.
This is much more noticable than on GHB. I am feel as if sleep would be
easy and pleasant at this point, but its not the irresistable passing out
that GHB can cause. Putting on some more uptempo music dramatically
increases my energy level, and vanquishes all thoughts of sleep. I feel
very mellow and relaxed. I have a pleasant body high which is similar to
GHB, yet distinct. More relaxed, less tingly. When I get up to walk
around, I stagger a little... unlike alcohol and GHB though, this stagger
doesn't seem to be due to dizziness or a loss of equilibrium, but rather
due to the fact that my leg muscles are very relaxed, and my legs feel a
little jello-like, sort of like if I had excersized them a great deal
earlier. My whole body in fact is sort of slumped and very relaxed. None
of my muscles seem to have any tension.

3:25AM
------
Still about the same place, but I feel myself yawning a little now. Not
really tired at all though. I decide to smoke some marijuana at 3:35, or
T+1:45.

3:35AM
------
I went outside and filled a juice glass full of loose snow. I spooned this
snow into my bong, and loaded a hit into the bowl. I take a hit... the icy
cold condensed smoke goes down smoothly and expands in my lungs.
Immediately I feel a significant boost in the effects of the diazepam...
though it has changed slightly from the THC now in my system. Considering
the date and realizing that this snow storm is probably my last
opportunity to take snow-bongs at least until next winter, I load another
hit and suck it down. I cough pretty hard... Well, one more just for good
luck! I feel pretty high now... I'll give it a few minutes to settle in,
then describe it.

3:50AM
------
T+2:00 and feelin' groovy! I predominantly feel diazepam, but its now
strongly colored by the pot. The mild shaky visual effect I noticed
earlier is now noticably stronger, approaching the levels I'd expect from
alcohol... I *feel* much more lucid than I would on GHB or alcohol... But
this is illusion. I'm clear headed, but *too* clear headed. There are far
fewer verbal thoughts running through my mind than normal. But there is no
feeling of confusion or disorientation. It is not a loss of coherence,
just a drastic slowing of pace.

4:20AM
------
I take a puff, of course... I still feel about the same, and I think this
report can be wound up now. It's T+2:30. Thinking about the diazepam and
how the night has gone, it looks like its two primary actions seem to be
as an anxiolytic and a muscle relaxer. There is a mild euphoria, but alot
less than from GHB or alcohol - its more a feeling of relaxation than
anything else. Granted I am alone right now, but this still feels much
less of a social drug than GHB or alcohol, too - this is something I'd
like to take by myself and lay in a hammock or on the beach. Not a party
drug. I've enjoyed benzodiazepines every time I've done them, and find
them far superior to alcohol. They're not something I enjoy enough to
seek them out, but they're a nice treat when they come into my hands. I'm
sure I will sleep well tonight!


Exp Year: 1999 ID: 2379
Gender: Male
Added: Sep 9, 2000

s-y
01-11-2008, 11:36
opinioni diverse,ma se non è certo che ammazzi qualcuno è certo che fai un incidente nel meno peggio dei casi contro un albero,sul fatto che per mettersi alla guida sia obbligatorio avere capacità e riflessi pressochè integri siamo d'accordo?

non e' questione di opinioni, non tutto.
dai per scontate un po' troppe cose. per uno che crea la tragedia ce ne saranno almeno mille che, magari anche per semplice fortuna, arrivano a casetta sani e salvi e senza aver neanche strisciato la carrozzeria.

o credi che siano solo una manciata di persone all'anno che guidano in condizioni alterate? tra l'altro, puo' bastare anche un semplice litigio al semaforo per perdere la lucidita'.

un minimo di misura, per lo meno.

reptile9985
01-11-2008, 11:37
Se ce l'hai con me non ho capito cosa vuoi dire.
come fai ad essere certo che si fosse messo alla guida sotto gli effetti della cannabis? come vedi, dalle analisi è rilevabile parecchi giorni dopo dall'assunzione e quindi gli effetti alteranti svaniscono

_Magellano_
01-11-2008, 11:43
come fai ad essere certo che si fosse messo alla guida sotto gli effetti della cannabis? come vedi, dalle analisi è rilevabile parecchi giorni dopo dall'assunzione e quindi gli effetti alteranti svanisconoIo certo non sono perchè non gli ho fatto nessuna analisi ma se quando lo portano in ospedale gli controllano il sangue e vedono che certe sostanze sono state assunte nel breve periodo.
Le analisi hanno riscontrato la presenza di cannabis e Valium e per questo è stato arrestato per omicidio colposo e guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope.evidentemente chi fa le analisi le ha fatte in modo tale da verificare da quanto tempo quelle sostanze erano state assunte.

_Magellano_
01-11-2008, 11:45
non e' questione di opinioni, non tutto.
dai per scontate un po' troppe cose. per uno che crea la tragedia ce ne saranno almeno mille che, magari anche per semplice fortuna, arrivano a casetta sani e salvi e senza aver neanche strisciato la carrozzeria.

o credi che siano solo una manciata di persone all'anno che guidano in condizioni alterate? tra l'altro, puo' bastare anche un semplice litigio al semaforo per perdere la lucidita'.

un minimo di misura, per lo meno.Anche se mi metto a guidare senza occhiali probabilmente arrivo a casa ma la possibilità di fare l'incidente cresce enormemente e non per una casualità ma per mia colpa.
E' questo quello che dico,non che la droga sia il male del mondo ma solo che chi si mette a guidare sotto l'effetto di certe sostanze cosi come chi si mette alla guida ubriaco si fa carico di sua volontà di aumentare terribilmente le possibilità del fare del male e quindi l'omicidio colposo no basta.

Dream_River
01-11-2008, 12:11
come fai ad essere certo che si fosse messo alla guida sotto gli effetti della cannabis? come vedi, dalle analisi è rilevabile parecchi giorni dopo dall'assunzione e quindi gli effetti alteranti svaniscono

Dalle analisi si può capire se in un determinato momento eri probabilmente sotto l'effetto di cannabis, in base alla quantità di principio attivo presente nel sangue al momento dell'analisi

F1R3BL4D3
01-11-2008, 12:16
Non è detto che abbiamo fatto le analisi del sangue.

Magari erano urine (più probabile).

La cannabis effettivamente è "bastarda" in quanto rimane nelle urine fino a due settimane e quindi non si può stabilire con precisione il momento dell'assunzione.

Poi analisi quali? Test di screening o no? etc.etc.

Per le benzodiazepine il discorso è già diverso.

s-y
01-11-2008, 12:20
E' questo quello che dico,non che la droga sia il male del mondo ma solo che chi si mette a guidare sotto l'effetto di certe sostanze cosi come chi si mette alla guida ubriaco si fa carico di sua volontà di aumentare terribilmente le possibilità del fare del male e quindi l'omicidio colposo no basta.

ecco, adesso e' gia' un discorso diverso.
molto meno concordo sull'ultima frase, o l'ultimo concetto. anche perche' l'inasprimento della pena sarebbe molto poco utile a evitare che casi del genere si ripetano.
sarebbe invece molto utile ad alimentare il vento populista che mira a portare ipocritamente 'ordine' tra il popolino anche rimestando il teorema drogato=criminale mentre i privilegiati rimarrebbero a farsi allegramente. qualcuno ricorda la levata di scudi del parlamento per evitare la pubblicazione dei test antidroga eseguiti sui deputati, in nome del concetto ipocrita della privacy?

piu' che altro, a mio avviso, serve maggiore cultura della sicurezza, non sicurezza imposta, che va bene per i bambini. d'altro canto, c'e' chi si rivolge a noi come si fa a un ragazzo delle medie seduto sul primo banco.

detto questo, il personaggio in oggetto e' colpevole.

Ziosilvio
01-11-2008, 12:21
il valium che effetti da?
Il Valium (nome commerciale) è un notissimo tranquillante, notoriamente impiegato nella terapia dell'insonnia.

Quindi, insomma, non è che mettersi a guidare dopo aver preso un Valium sia cosa saggia da fare.

Alien
01-11-2008, 12:21
no, non ci siamo!
Questo ha ammazzato una povera ragazza perchè ha fatto un sorpasso "azzardato" (leggi guidava da criminale)
Ora a me non interessa metter in galera con una pena maggiore uno che è ubriaco o drogato rispetto a uno che mi accoppa ma non sotto effetto di sostanze strane.

Devono esser condannati entrambi alla stessa pena: guida pericolosa, sorpasso azzardato, velocità eccessiva.
Non siamo nel farwest nonostante gli innumerevoli emuli di Hamilton che circolano sulle strade pensando che sia tutto un videogioco.
Si straccia la patente in questi casi e, se ci scappa il morto, droga o non droga, alcool o non alcool, si aprono le porte del carcere!

lowenz
01-11-2008, 12:23
no, non ci siamo!
Questo ha ammazzato una povera ragazza perchè ha fatto un sorpasso "azzardato" (leggi guidava da criminale)
Ora a me non interessa metter in galera con una pena maggiore uno che è ubriaco o drogato rispetto a uno che mi accoppa ma non sotto effetto di sostanze strane.

Devono esser condannati entrambi alla stessa pena: guida pericolosa, sorpasso azzardato, velocità eccessiva.
Non siamo nel farwest nonostante gli innumerevoli emuli di Hamilton che circolano sulle strade pensando che sia tutto un videogioco.
Si straccia la patente in questi casi e, se ci scappa il morto, droga o non droga, alcool o non alcool, si aprono le porte del carcere!
Gli era già stata ritirata la patente.....

Quello che proprio non si vuole capire è un'altra cosa: i "classici" disincentivi non bastano più (sempre che siano mai bastati).

Gos
01-11-2008, 12:27
E' questo quello che dico,non che la droga sia il male del mondo ma solo che chi si mette a guidare sotto l'effetto di certe sostanze cosi come chi si mette alla guida ubriaco si fa carico di sua volontà di aumentare terribilmente le possibilità del fare del male e quindi l'omicidio colposo no basta.

questo non è sufficiente per avere un omicidio volontario.
Il tizio può aver fatto lo stesso ragionamento che fanno tantissime persone in questi casi: anche se ho bevuto sono comunque in grado di guidare senza far danni. Se poi l'evento mortale si verifica comunque si cade nella colpa.

entanglement
01-11-2008, 12:36
Vediamo se benpensanti vari e i nessuno tocchi caino con relativi cloni riusciranno a fare apologia del crimine anche qui.
non riesco a capire dove vuoi arrivare ...
non credo nessuno onestamente dica che da drogati sia una mossa furba guidare

fabio80
01-11-2008, 12:40
non riesco a capire dove vuoi arrivare ...
non credo nessuno onestamente dica che da drogati sia una mossa furba guidare

infatti si fermano prima e ti dicono che i fattoni non sono drogati :D

Giullo
01-11-2008, 12:41
stessa tolleranza (ossia zero dal mio punto di vista) per chi guida ubriaco, o imbottito di tranquillanti o drogato ... e lo dico da consumatore di cannabis, quando fumate state a casa vostra a leggervi un libro, guardare un film, ascoltare un disco o fatevi un giro a piedi ;)

s-y
01-11-2008, 12:43
infatti si fermano prima e ti dicono che i fattoni non sono drogati :D

chi l'ha scritto in questo thread?
a parte il tono, dai la netta impressione di rispondere a prescindere, sulla base di passate discussioni. ottimo modo per mandarle in vacca. poi non e' che griderei se succedesse a questa...

fabio80
01-11-2008, 12:51
chi l'ha scritto in questo thread?
a parte il tono, dai la netta impressione di rispondere a prescindere, sulla base di passate discussioni. ottimo modo per mandarle in vacca. poi non e' che griderei se succedesse a questa...

ci son argomenti triti e ritrti in questa sezione e le risposte ormai si conoscono senza che i diretti interessati si facciano sotto. la tua impressione è quindi corretta.

s-y
01-11-2008, 12:52
ci son argomenti triti e ritrti in questa sezione e le risposte ormai si conoscono senza che i diretti interessati si facciano sotto. la tua impressione è quindi corretta.

quindi e' anche pleonastico partecipare, secondo logica...

^TiGeRShArK^
01-11-2008, 13:38
opinioni diverse,ma se non è certo che ammazzi qualcuno è certo che fai un incidente nel meno peggio dei casi contro un albero,sul fatto che per mettersi alla guida sia obbligatorio avere capacità e riflessi pressochè integri siamo d'accordo?

ma anche no.
basterebbe avere dei riflessi pari a quelli di un vecchio di 90 anni che se passa la visita può guidare tranquillamente.
E ti assicuro che per avere i riflessi di un 90enne devo guidare con gli occhi chiusi :mbe:

FastFreddy
01-11-2008, 13:44
ma anche no.
basterebbe avere dei riflessi pari a quelli di un vecchio di 90 anni che se passa la visita può guidare tranquillamente.
E ti assicuro che per avere i riflessi di un 90enne devo guidare con gli occhi chiusi :mbe:

Quando ti metti alla guida coi riflessi di un novantenne, guidi come un novantenne? (Ovvero ti metti a 30 all'ora in tangenziale col cappello in testa?)

O continui a pestare sul pedale come un diciottenne?

_Magellano_
01-11-2008, 13:45
ma anche no.
basterebbe avere dei riflessi pari a quelli di un vecchio di 90 anni che se passa la visita può guidare tranquillamente.
E ti assicuro che per avere i riflessi di un 90enne devo guidare con gli occhi chiusi :mbe:
Difatti la maggior parte dei vecchietti di 90 anni non si vedono rinnovata la patente perchè non raggiungo il minimo necessario di riflessi.
Se guidando ad occhi chiusi riesci a raggiungere chi non può guidare sappi che sei in buona compagnia me compreso ma non c'è molto da ridere. :)
Poi i 90 enni ammesso che li lascino guidare alla velocità che vanno non sono pericolosi come chi sorpassa senza visuale.

-kurgan-
01-11-2008, 16:09
ieri sera c'era una folla assurda per le strade.. ho visto incidenti ovunque. Il problema a mio parere è dato più dall'alcool e dalla cocaina, sostanze che provocano molta aggressività. Non che mettersi alla guida addormentati da cannabis e valium sia meglio, ma in una scala di pericolosità.. e di diffusione.. mi pare che forse ci si debba concentrare su quello che fa maggiori danni. Ovviamente chi è in stato alterato (anche da mancanza di sonno) dovrebbe far guidare qualcun altro, o fare come un tizio che ho conosciuto.. che quando beve qualche birra di troppo se la dorme in macchina fino a stare meglio: magari sarà meno cool del cocainomane che torna a casa sgommando appena uscito dal locale di turno, ma sicuramente mi pare più responsabile di tanti altri.

-kurgan-
01-11-2008, 16:11
Difatti la maggior parte dei vecchietti di 90 anni non si vedono rinnovata la patente perchè non raggiungo il minimo necessario di riflessi.


non mi pare proprio, la patente viene data e rinnovata praticamente a tutti ;)
per me bisognerebbe essere più rigorosi, già a partire dalla scuola guida: la patente non è un diritto (che molti pretendono) ma una responsabilità.

^TiGeRShArK^
01-11-2008, 18:47
Quando ti metti alla guida coi riflessi di un novantenne, guidi come un novantenne? (Ovvero ti metti a 30 all'ora in tangenziale col cappello in testa?)

O continui a pestare sul pedale come un diciottenne?

Non mi sono mai messo alla guida con i riflessi di un 90enne :mbe:
e comunque se x caso mi metto alla guida dopo aver bevuto un pò troppo vado a velocità infime...tipo 80-90 in autostrada...
ah..e tra l'altro penso di non aver mai guidato dopo una canna...
anche perchè non fumo quasi mai.

^TiGeRShArK^
01-11-2008, 18:49
non mi pare proprio, la patente viene data e rinnovata praticamente a tutti ;)
per me bisognerebbe essere più rigorosi, già a partire dalla scuola guida: la patente non è un diritto (che molti pretendono) ma una responsabilità.

quoto

Marco!
01-11-2008, 19:10
ora, io non so che danni può fare il valium alla guida, ma gli studi sulla cannabis e la guida parlano chiaro...

drakend
01-11-2008, 19:39
Qui c'è una ragazza morta per colpa di questo assassino e voi state a disquisire che è più grave guidare dopo che ci si è fatti una pista di cocaina, per cui questo tizio è tutto sommato più comprensibile? :rolleyes:
Come al solito i difensori di Caino dicono tante belle cose, sì, ma sulla pelle degli altri... :fagiano:

wlog
01-11-2008, 19:58
ora, io non so che danni può fare il valium alla guida, ma gli studi sulla cannabis e la guida parlano chiaro...

E' vero: guidare dopo aver fumato non è pericoloso.

http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=18369

Se i mod mi danno il permesso pubblico l'articolo originale (lo posso leggere dalla biblioteca della mia università) anche se in teoria sarebbe illegale.

wlog
01-11-2008, 20:00
Qui c'è una ragazza morta per colpa di questo assassino e voi state a disquisire che è più grave guidare dopo che ci si è fatti una pista di cocaina, per cui questo tizio è tutto sommato più comprensibile? :rolleyes:
Come al solito i difensori di Caino dicono tante belle cose, sì, ma sulla pelle degli altri... :fagiano:

A) Una persona guida pericolosamente dopo che gli hanno ritirato la patente.

B) Si trovano tracce di cannabis nel sangue, fatto assolutamente non collegabile all'assunzione di cannabis nelle ore precedenti.


Secondo te quale dei due fatti è piu probabile sia correlato al tragico evento?

drakend
01-11-2008, 20:13
A) Una persona guida pericolosamente dopo che gli hanno ritirato la patente.

B) Si trovano tracce di cannabis nel sangue, fatto assolutamente non collegabile all'assunzione di cannabis nelle ore precedenti.


Secondo te quale dei due fatti è piu probabile sia correlato al tragico evento?
Entrambi... Probabilmente marijuana + valium sono stati la causa della sua guida pericolosa QUESTA volta, ma ce l'aveva d'abitudine di andare in giro fregandosene del codice stradale e difatti gli hanno sospeso la patente.
Per individui come questo ci dovrebbe essere il carcere per almeno una decina d'anni solo per la guida senza patente... ma ciò è impossibile in un Paese dove tutti si sbracciano per reintegrare i delinquenti. :fagiano:

Scalor
01-11-2008, 20:20
se uno guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti deve essergli sospesa la patente per 10 anni ! minimo, e se causa incidenti deve essere dato sempre omicidio volontario.
se uno viene preso ubriaco deve essergli sospesa per almeno un anno !

a nessuno è vietato di drogarsi, o ubriacarsi basta che lo faccia a casa propria e non di fastidio alle altre persone.

dantes76
01-11-2008, 20:20
con il caz.. ops pacco sicurezza rischia pene grosse...



















































:asd:

Siddhartha
01-11-2008, 20:30
Non è detto che abbiamo fatto le analisi del sangue.

Magari erano urine (più probabile).

La cannabis effettivamente è "bastarda" in quanto rimane nelle urine fino a due settimane e quindi non si può stabilire con precisione il momento dell'assunzione.

Poi analisi quali? Test di screening o no? etc.etc.

Per le benzodiazepine il discorso è già diverso.

si, ok fire...non si può dire con esattezza dai soli esami quando il tizio ha assunto la cannabis però, scusami, oltre alla analisi ci sono anche una caterva di indizi clinici: basta anche solo guardarlo negli occhi o parlarci qualche minuto per capire se uno ha assunto cannabis di recente o meno! ;)

E' vero: guidare dopo aver fumato non è pericoloso.

http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=18369

Se i mod mi danno il permesso pubblico l'articolo originale (lo posso leggere dalla biblioteca della mia università) anche se in teoria sarebbe illegale.

peccato che oltre alla cannabis aveva assunto anche il diazepam e l'interazione tra due sostanze psicotrope è abbastanza imprevedibile! :)

in ogni caso, concordo con chi processerebbe l'assassino per omicidio intenzionale!!! è assurdo invocare la colposità o la praeterintenzionalità....come quelli che a capodanno festeggiano sparando con la pistola e colpiscolo qualcuno per sbaglio: ergastolo!

F1R3BL4D3
01-11-2008, 20:36
si, ok fire...non si può dire con esattezza dai soli esami quando il tizio ha assunto la cannabis però, scusami, oltre alla analisi ci sono anche una caterva di indizi clinici: basta anche solo guardarlo negli occhi o parlarci qualche minuto per capire se uno ha assunto cannabis di recente o meno! ;)

:D io parlavo dei soli esami clinici perchè è l'argomento a me vicino.

_Magellano_
01-11-2008, 21:13
Bene ognuno ha detto quello che pensava,ora chi di voi sarebbe favorevole a cambiare la legge in questo caso e togliere l'involontario dalla condanna ad omicidio?
Chi pensa che chi guida in stato di ebbrezza o alterato sia realmente responsabile senza attenuanti?

Io come ho detto all'inizio sono per l'accusa di omicidio volontario,voi?

Fides Brasier
01-11-2008, 21:51
Bene ognuno ha detto quello che pensava,ora chi di voi sarebbe favorevole a cambiare la legge in questo caso e togliere l'involontario dalla condanna ad omicidio?
Chi pensa che chi guida in stato di ebbrezza o alterato sia realmente responsabile senza attenuanti?

Io come ho detto all'inizio sono per l'accusa di omicidio volontario,voi?gioco facile quello di immedesimarsi nel ruolo della vittima :O
hai provato a immedesimarti anche in quello del carnefice? quello e' un gioco difficile, oh si che e' difficile...

_Magellano_
01-11-2008, 22:07
gioco facile quello di immedesimarsi nel ruolo della vittima :O
hai provato a immedesimarti anche in quello del carnefice? quello e' un gioco difficile, oh si che e' difficile...Non è molto difficile invece non bere o drogarsi se si deve guidare o poco dopo,ancora meno difficile è farsi una pennichella in macchina se non si è in buono stato,e nel secondo caso mi ci sono immedesimato dopo tutti i pranzi delle festività con l'aiuto dei bucatini. :O

ps.battute a parte c'è poco da immedesimarsi,il tutto va analizzato obiettivamente lasciando i sentimenti per la fidanzata.

Fides Brasier
01-11-2008, 22:13
Non è molto difficile invece non bere o drogarsi se si deve guidare o poco dopo,ancora meno difficile è farsi una pennichella in macchina se non si è in buono stato,e nel secondo caso mi ci sono immedesimato dopo tutti i pranzi delle festività con l'aiuto dei bucatini. :O

ps.battute a parte c'è poco da immedesimarsi,il tutto va analizzato obiettivamente lasciando i sentimenti per la fidanzata.i sentimenti non puoi lasciarli da parte se non analizzi obiettivamente anche la situazione dall'altra parte della barricata.
ti sei immedesimato nella vittima, o nel papa' della vittima: in questo caso e' molto facile invocare pene severissime per chi guida ubriaco; pero' non hai fatto la seconda parte del gioco, che non a caso ho detto che e' molto difficile..

ora pero' ti chiedo di rispondere alla mia domanda: saresti altrettanto favorevole alle pene severissime se il colpevole fosse tuo papa' che torna dalla cena con gli amici?
o te che torni dalla discoteca?
o tuo figlio che ha trascorso la serata ad una festa e sta tornando a casa?

_Magellano_
01-11-2008, 22:19
i sentimenti non puoi lasciarli da parte se non analizzi obiettivamente anche la situazione dall'altra parte della barricata.
ti sei immedesimato nella vittima, o nel papa' della vittima: in questo caso e' molto facile invocare pene severissime per chi guida ubriaco; pero' non hai fatto la seconda parte del gioco, che non a caso ho detto che e' molto difficile..

ora pero' ti chiedo di rispondere alla mia domanda: saresti altrettanto favorevole alle pene severissime se il colpevole fosse tuo papa' che torna dalla cena con gli amici?
o te che torni dalla discoteca?
o tuo figlio che ha trascorso la serata ad una festa e sta tornando a casa?
Se devo dire la verità non mi sono immedesimato in nessuno dei due,a se devo farlo penso che resterei della stessa idea in quanto la gravità dell'azione sarebbe tale da farmi restare di questa idea,perchè come ho detto l'aggravante è la volontà anche se la colpa è sempre omicidio.
Non dico che se lo dovesse fare mio fratello non me ne fregherebbe nulla di vederlo in carcere ma allo stesso modo è giusto che venga punito per quello che ha fatto indipendentemente dalla vittima o dai suoi parenti.
Penso abbastanza fortemente che sia cosi,certo se dovesse accadere(corna facendo)probabilmente chiederei i soliti sconti di pena etc ma in cuor mio saprei che è giusto cosi.

Fides Brasier
01-11-2008, 22:35
Se devo dire la verità non mi sono immedesimato in nessuno dei due,a se devo farlo penso che resterei della stessa idea in quanto la gravità dell'azione sarebbe tale da farmi restare di questa idea,perchè come ho detto l'aggravante è la volontà anche se la colpa è sempre omicidio.
Non dico che se lo dovesse fare mio fratello non me ne fregherebbe nulla di vederlo in carcere ma allo stesso modo è giusto che venga punito per quello che ha fatto indipendentemente dalla vittima o dai suoi parenti.
Penso abbastanza fortemente che sia cosi,certo se dovesse accadere(corna facendo)probabilmente chiederei i soliti sconti di pena etc ma in cuor mio saprei che è giusto cosi.e' impossibile non immedesimarsi in uno dei soggetti dei quali si parla; tu ti sei immedesimato nella vittima, e' evidente da come ti poni nei confronti di chi si e' reso responsabile della morte della ragazza.
pero', oltre a immedesimarsi in lei e nella sua famiglia e provare pieta', credo che sia necessario anche fare il gioco piu' difficile, tremendamente difficile (e infatti nessuno lo fa mai :D ) di immedesimarsi nella carnefice. tu sei sicuramente una brava persona cosi' come lo saranno i tuoi figli, e naturalmente lo e' tuo papa'; per cui mi chiedo se saresti davvero cosi' severo, se davvero riterresti cosi' giusto che tuo papa', mentre torna a casa con 0,6 di alcol dopo la cena con gli amici, a causa di una fatalita' (che so, asfalto scivoloso, gomma che si buca, pedone a bordo strada non visto) rimane coinvolto in un incidente e ci scappa il morto e si busca dieci anni di galera per omicidio volontario. oppure se capitasse a te, proprio quella volta che gli amici ti hanno convinto a bere quell'ultimo limoncello per festeggiare il compleanno dell'amico, e anche a te dieci anni di galera per omicidio volontario.
babuo' dai, dopo solo sei anni di buona condotta sei fuori :)

no guarda mi spiace, ma nonostante tutto io di omicidi volontari (e relative pene) io per chi guida non ne voglio sentire parlare.

elevul
01-11-2008, 22:39
ho trovato un report di una persona che ha assunto cannabis e valium e descrive gli effetti, è in inglese ma se a qualcuno interessa:

Il buon vecchio erowid.
Ce ne sono altre:
http://www.erowid.org/experiences/exp.php?ID=26496
Cannabis, Valium e alcool:
http://www.erowid.org/experiences/exp.php?ID=34792

Direi che i link parlano da soli...

_Magellano_
01-11-2008, 22:40
Abbiamo opinioni diverse,io dissento dalla tua ma la rispetto. :)

Fides Brasier
01-11-2008, 22:43
Abbiamo opinioni diverse,io dissento dalla tua ma la rispetto. :)non ho capito pero' la tua risposta: saresti disposto ad essere cosi' severo anche nei confronti di tuo papa', con gli esempi che ho fatto prima? anche se fossi tu a essere sopra il limite e a doverti buscare dieci anni di galera per omicidio volontario?
mi basta anche un si o un no, se la risposta e' troppo difficile :)

_Magellano_
01-11-2008, 22:52
non ho capito pero' la tua risposta: saresti disposto ad essere cosi' severo anche nei confronti di tuo papa', con gli esempi che ho fatto prima? anche se fossi tu a essere sopra il limite e a doverti buscare dieci anni di galera per omicidio volontario?
mi basta anche un si o un no, se la risposta e' troppo difficile :)
Chiunque lo facesse non gli vorrei meno bene ma l'azione è in sè è di un egoismo immenso dove il rischio calcolato di far del male a qualcuno viene valutato inferiore al capriccio di non posticipare la guida.
E se lo facessi io(ma mai lo farei neanche sotto mille pressioni)preferirei pagare come si deve e ricominciare da capo piuttosto che farmi fare lo sconto e vivere una vita di rimorsi perchè di questo si tratterebbe.

PeK
01-11-2008, 22:52
non ho capito pero' la tua risposta: saresti disposto ad essere cosi' severo anche nei confronti di tuo papa', con gli esempi che ho fatto prima? anche se fossi tu a essere sopra il limite e a doverti buscare dieci anni di galera per omicidio volontario?
mi basta anche un si o un no, se la risposta e' troppo difficile :)

rispondo io :D

non capiterà mai ;)
mio padre ha il buonsenso di ubriacarsi a piedi, ed io non faccio uso di sostanze stupefacenti di alcun genere e mi faccio portare in giro dal sobrio della serata :)

wlog
01-11-2008, 23:09
rispondo io :D

non capiterà mai ;)
mio padre ha il buonsenso di ubriacarsi a piedi, ed io non faccio uso di sostanze stupefacenti di alcun genere e mi faccio portare in giro dal sobrio della serata :)

ma perchè i santi si trovano solo sui forum??? :(

Gos
02-11-2008, 00:28
Io come ho detto all'inizio sono per l'accusa di omicidio volontario,voi?

contrario. al più, colpa cosciente.

^TiGeRShArK^
02-11-2008, 02:25
Bene ognuno ha detto quello che pensava,ora chi di voi sarebbe favorevole a cambiare la legge in questo caso e togliere l'involontario dalla condanna ad omicidio?

Io sarei assolutamente favorevole in questo caso.

Chi pensa che chi guida in stato di ebbrezza o alterato sia realmente responsabile senza attenuanti?

Se effettivamente si mette alla guida senza avere la capacità di guidare sta commettendo un omicidio vero e proprio in caso di incidente.
Alla fine ognuno è responsabile delle proprie azioni, e un omicidio colposo in questo caso lo vedo come un affronto per i parenti della vittima.

Io come ho detto all'inizio sono per l'accusa di omicidio volontario,voi?
anch'io.
Ma ovviamente sono contrario a dare pene assurde a chi si mette alla guida sforando il tasso dell'etilometro ma con capacità di guida paragonabili a tanti altri che non hanno bevuto.
In questo caso il problema è stata soprattutto la guida azzardata e pericolosa, magari incentivata dall'uso di quelle sostanze.
Uno che si mette a fare manovre del genere senza essere perfettamente sano è un criminale (e anche da sano ovviamente è un coglione).
Ma da qui a voler criminalizzare anche chi beve una o due birrette a cena ed è perfettamente in grado di guidare ce ne passa PARECCHIA di strada :O

drakend
02-11-2008, 04:46
Io guarda mi spiace, ma nonostante tutto io di omicidi volontari (e relative pene) io per chi guida non ne voglio sentire parlare.
Sono tutti froci con il culo degli altri... :fagiano:

contrario. al più, colpa cosciente.
No è troppo, diamo a questi criminali un lavoro ed un alloggio confortevole, così si reintegrano meglio nella società!

Fides Brasier
02-11-2008, 08:50
Chiunque lo facesse non gli vorrei meno bene ma l'azione è in sè è di un egoismo immenso dove il rischio calcolato di far del male a qualcuno viene valutato inferiore al capriccio di non posticipare la guida.
E se lo facessi io(ma mai lo farei neanche sotto mille pressioni)preferirei pagare come si deve e ricominciare da capo piuttosto che farmi fare lo sconto e vivere una vita di rimorsi perchè di questo si tratterebbe.secondo me non e' cosi' automatico il rischio consapevole di fare del male a qualcuno, o almeno e' un rischio non piu' grande di chi corre come un matto alla guida. e purtroppo quello che conta e' l'alcol (o le sostanze psicotrope) nel sangue, non la velocita': si beve un po' di piu', e si diventa automaticamente assassini volontari potenziali. io questo automatismo non lo condivido per niente, poi tu mi confermi (se ho capito bene) che se capitasse a tuo papa' di essere coinvolto in un incidente col morto (speriamo mai eh :D ) e che venisse trovato con 0.51 di alcol nel sangue, tu accetteresti di buon grado che si facesse dieci anni di gabbia. ok, opinioni, va bene cosi' :)

Fides Brasier
02-11-2008, 08:54
rispondo io :D

non capiterà mai ;)
mio padre ha il buonsenso di ubriacarsi a piedi, ed io non faccio uso di sostanze stupefacenti di alcun genere e mi faccio portare in giro dal sobrio della serata :)speriamo che sia sempre cosi' allora :D
ma il discorso che faccio io, ovvero il tentativo di rovesciare il punto di vista, non e' "ti capitera' mai oppure no", quanto piuttosto di immaginare cosa succederebbe se il carnefice fossi tu o tuo papa'. dicevo prima che e' un gioco molto difficile, e infatti anche tu non lo hai fatto.

Fides Brasier
02-11-2008, 08:57
Sono tutti froci con il culo degli altri... :fagiano:e' proprio vero, e' cosi' facile pensare che i colpevoli siano sempre e solo gli altri... dagli al'ubriaco!
prova a immaginare che il culo sia il tuo: saresti ancora frocio? davvero vorresti passare dieci anni al gabbio perche' ti hanno trovato con 0.51 di alcol nel sangue?

Scalor
02-11-2008, 10:35
e' proprio vero, e' cosi' facile pensare che i colpevoli siano sempre e solo gli altri... dagli al'ubriaco!
prova a immaginare che il culo sia il tuo: saresti ancora frocio? davvero vorresti passare dieci anni al gabbio perche' ti hanno trovato con 0.51 di alcol nel sangue?

chi ti a detto di bere ? sta scritto da qualche parte che devi bere ? bevi e vai a piedi e nessuno ti fa controlli ! nessuno ti denuncia, puoi anche bere fino a non reggerti in piedi e girare per strada o stare a casa tua e nessuno ti dice niente se vai a piedi, nemmeno ti arrestano a meno che non ti metti a cantare di notte !:D

è normale che al sabato sera o venerdi ci siano masse di persone giovani anche giovanissimi che girano in auto da un pub ad un altro in auto appositamente per ubriacarsi ? a me pare proprio di no ! alla domenica mattina se fai un giro non è difficile a trovare una macchina incidentata dentro ad un fosso ! e non è certo con il proibizionismo che si risolve il problema, anzi peggiora, ma è con le pene e la certezza della pena che serve da... esempio ! uomo avvvisato......

è ora di smetterla di fare tutto questo buonismo schifoso a delinquenti che ubriachi persi o drogati che frustrati dalla propria vita quotidiana si mettono a rovinare le famiglie delle altre persone ! un domani potrebbe anche capitare a noi di essere le vittime e allora che facciamo saremo così buonisti ? , meglio condannare un ubriaco o drogato recidivo tanto la sua vita libera per la società non serve a nulla piuttosto che avere uno o piu morti innocenti sulla strada ! un drogato è solo un peso per la società che vive a sbafo del sistema grazie al buonismo diffuso e accondiscendenza generale ! un po di leggi.....

ART 141 del codice della strada !

.....E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .
Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
In particolare, il conducente deve regolare la velocita' nei tratti di strada a visibilita' limitata, nelle curve, in prossimita' delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilita' per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
Il conducente deve, altresi', ridurre la velocita' e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimita' degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.......


se leggiamo bene sta scritto in particolare che ....Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile
....

se si analizza l'articolo il legislatore ha scritto " deve sempre " cioè significa che indipendentemente dalle sue condizioni fisiche un guidatore in ogni caso deve sempre arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza dinnanzi ad un ostacolo prevedibile, e in una strada un automobile che sopraggiunge o un pedone che attraversa la strada sono ostacoli molto prevedibili ! che volete che ci circoli sulla strada ? , se fosse passato un cinghiale allora non è un ostacolo prevedibile a meno che non vi sia il cartello ! , non è una facoltà ma è un obbligo, un prerequisito fondamentale per mettersi alla guida se non è in grado di farlo significa che non ha i requisiti per salire in macchina e mettersi a guidare ! se una persona è ubriaca indipendentemente dal tasso di alcol contenuto nel sangue ha i riflessi bassi e quindi è priva di un fondamentale requisito per potere guidare ! e se si mette alla guida è consapevole di non avere i riflessi come quando è sobrio, se inizia a bere è consapevole che dopo un certo numero di bicchieri non sarà piu in grado di guidare in sicurezza di conseguenza accetta il rischio di avere un potenziale incidente e ne accetta le conseguenze, quindi è omicidio premeditato.
quindi se uno inizia a bere e poi sa che deve tornare a casa con la propria macchina è perfettamente consapevole di accettare il rischio e ne paghi le conseguenze, non sta scritto da nessuna parte che un ubriaco deve guidare per forza ne nessuno lo obbliga a bere, se una persona è scontenta della propria vita, vuole ubriacarsi, drogarsi, o suicidarsi è liberissimo di farlo a casa sua si siede su una sedia e aspetta finchè le passa, ma non vada a danneggiare persone che ci tengono alla propria vita !

un conto è un guidatore che gli viene l'infarto mentre guida e tira sotto qualcuno e un conto è un ubriaco o drogato o uno che scappa che tira sotto qualcuno ! sono cose molto diverse.

è troppo facile a piagnucolare o scusarsi dopo che c'è scappato il morto ,sceneggiate stupide di persone fingarde con moralità inesistente, e poi dopo fare vita tranquilla tanto il morto è morto e chissenefrega !, una persona è sempre responsabile delle proprie azioni se non è responsabile delle proprie azioni significa che è un malato mentale o psicologicamente instabile e va trattato di conseguenza, cioè senza patente e interdetto a vita e trattamento sanitario obbligatorio. un morto non ritorna piu in vita ! MAI !

Maverick491
02-11-2008, 10:43
speriamo che sia sempre cosi' allora :D
ma il discorso che faccio io, ovvero il tentativo di rovesciare il punto di vista, non e' "ti capitera' mai oppure no", quanto piuttosto di immaginare cosa succederebbe se il carnefice fossi tu o tuo papa'. dicevo prima che e' un gioco molto difficile, e infatti anche tu non lo hai fatto.

Per quanto mi riguarda non ci sarebbero differenze. L'unica differenza è che io o mio padre non abbiamo mai usato droghe varie e MAI lo faremo. Come pure non ci passerebbe neanche per la testa di metterci a giudare se abbiamo bevuto troppo. Non capisco perchè insisti a fare questa domanda. Comunque ti posso rispondere che se io dovessi mai essere tanto idiota e anche stronzo da alterarmi i riflessi (alcool, droga, qualunque modo) e uccidessi qualcuno alla guida probabilmente mi ammazzerei, altro che fare il frocio col culo degli altri...

- S y l a r -
02-11-2008, 10:43
opinioni diverse,ma se non è certo che ammazzi qualcuno è certo che fai un incidente nel meno peggio dei casi contro un albero,sul fatto che per mettersi alla guida sia obbligatorio avere capacità e riflessi pressochè integri siamo d'accordo?

Ma non è affatto certo,non capisco questa necessità di distorcere la realtà.Come se dicendo che non è certo allora non è più un reato mettersi a guidare fatti.

_Magellano_
02-11-2008, 10:49
secondo me non e' cosi' automatico il rischio consapevole di fare del male a qualcuno, o almeno e' un rischio non piu' grande di chi corre come un matto alla guida. e purtroppo quello che conta e' l'alcol (o le sostanze psicotrope) nel sangue, non la velocita': si beve un po' di piu', e si diventa automaticamente assassini volontari potenziali. io questo automatismo non lo condivido per niente, poi tu mi confermi (se ho capito bene) che se capitasse a tuo papa' di essere coinvolto in un incidente col morto (speriamo mai eh :D ) e che venisse trovato con 0.51 di alcol nel sangue, tu accetteresti di buon grado che si facesse dieci anni di gabbia. ok, opinioni, va bene cosi' :)Ao e basta co mio padre pare che t'ha fregato la ragazza ogni post gliela stai a tirà :D Si confermo tutto quello e quoto l'esempio di scalor:
un conto è un guidatore che gli viene l'infarto mentre guida e tira sotto qualcuno e un conto è un ubriaco o drogato o uno che scappa che tira sotto qualcuno ! sono cose molto diverse.Non è certo lo stesso caso qui,il primo è involontario perchè gli è venuto un accidente l'altro l'accidente se l'è fatto venire di sua volontà ed è stato egoista di accettare il rischio per gli altri.

MARCA
02-11-2008, 11:12
,ma se non è certo che ammazzi qualcuno è certo che fai un incidente Se fosse certo, visti i consumi di cannabis che circolano avresti un incidente ogni 3 minuti.

Marco!
02-11-2008, 12:14
Se fosse certo, visti i consumi di cannabis che circolano avresti un incidente ogni 3 minuti.

credo non ci sia bisogno di aggiungere altro: http://www.cannabisculture.com/news/driving

_Magellano_
02-11-2008, 12:15
credo non ci sia bisogno di aggiungere altro: http://www.cannabisculture.com/news/drivingOste com'è il vino? :asd:

wlog
02-11-2008, 12:19
Oste com'è il vino? :asd:

a difesa del fatto io ho portato una ricerca imparziale fatta da una università canadese e "peer reviewed" quindi....

_Magellano_
02-11-2008, 12:21
a difesa del fatto io ho portato una ricerca imparziale fatta da una università canadese e "peer reviewed" quindi....Di fatti no non mi sembra che l'oste abbia parlato nei tuoi confronti. :asd:

Marco!
02-11-2008, 12:25
Oste com'è il vino? :asd:

A 1983 study by the US National Highway Transportation Safety Administration (NHTSA) concluded that the only significant affect of cannabis use was slower driving - arguably a positive effect of driving high.

A comprehensive 1992 NHTSA study revealed that pot is rarely involved in driving accidents, except when combined with alcohol. The study concluded that "the THC-only drivers had an [accident] responsibility rate below that of the drug free drivers." This study was buried for six years and not released until 1998.

A 1993 NHTSA study dosed Dutch drivers with THC and tested them on real Dutch roads. It concluded that THC caused no impairment except for a slight deficiency in the driver's ability to "maintain a steady lateral position on the road." This means that the THC-dosed drivers had a little trouble staying smack in the center of their lanes, but showed no other problems. The study noted that the effects of even high doses of THC were far less than that of alcohol or many prescription drugs. The study concluded that "THC's adverse effects on driving performance appear relatively small."

A massive 1998 study by the University of Adelaide and Transport South Australia examined blood samples from drivers involved in 2,500 accidents. It found that drivers with only cannabis in their systems were slightly less likely to cause accidents than those without. Drivers with both marijuana and alcohol did have a high accident responsibility rate. The report concluded, "there was no indication that marijuana by itself was a cause of fatal accidents."

In Canada, a 1999 University of Toronto meta-analysis of studies into pot and driving showed that drivers who consumed a moderate amount of pot typically refrained from passing cars and drove at a more consistent speed. The analysis also confirmed that marijuana taken alone does not increase a driver's risk of causing an accident.

A major study done by the UK Transport Research Laboratory in 2000 found that drivers under the influence of cannabis were more cautious and less likely to drive dangerously. The study examined the effects of marijuana use on drivers through four weeks of tests on driving simulators. The study was commissioned specifically to show that marijuana was impairing, and the british government was embarrassed with the study's conclusion that "marijuana users drive more safely under the influence of cannabis."

According to the Cannabis and Driving report, a comprehensive literature review published in 2000 by the UK Department of Transportation, "the majority of evidence suggests that cannabis use may result in a lower risk of [accident] culpability."

The Canadian Senate issued a major report into all aspects of marijuana in 2002. Their chapter on Driving under the influence of cannabis concludes that "Cannabis alone, particularly in low doses, has little effect on the skills involved in automobile driving."

The most recent study into drugs and driving was published in the July 2004 Journal of Accident Analysis and Prevention. Researchers at the Dutch Institute for Road Safety Research analyzed blood tests from those in traffic accidents, and found that even people with blood alcohol between 0.5% and 0.8% (below the legal limit) had a five-fold increase in the risk of serious accident. Drivers above the legal alcohol limit were 15 times more likely to have a collision. Drugs like Valium and Rohypnol produced results similar to alcohol, while cocaine and opiates showed only a small but "not statistically significant" increase in accident risk. As for the marijuana-only users? They showed absolutely no increased risk of accidents at all.





tutti di parte vero?

è ora di smetterla di ritenere faziose ricerche solo perchè riportate su siti di cannabis. mi spiace ma sul sito di giovanardi certe cose non le scrivono

_Magellano_
02-11-2008, 12:30
Bella come cosa adesso siamo arrivati che guidare sotto effetto di cannabis è anche piu sicuro perchè sei rilassati. :asd:
Mi ricordo la faccenda aspartame dove tante ricerche dimostravano che aumentava la possibilità di sviluppare cancri all'intestino e altrettante lo negavano,ma le industrie che producevano aspartame trovavano solo quelle a loro favore.
Per carità tutte ricerche da fonti autorevoli ma di fatto l'altro campana non la sentia mai nessuno. :asd:

ps. se realmente volessi essere fazioso ti chiederei un link.

Marco!
02-11-2008, 12:32
Bella come cosa adesso siamo arrivati che guidare sotto effetto di cannabis è anche piu sicuro perchè sei rilassati. :asd:
Mi ricordo la faccenda aspartame dove tante ricerche dimostravano che aumentava la possibilità di sviluppare cancri all'intestino e altrettante lo negavano,ma le industrie che producevano aspartame trovavano solo quelle a loro favore.
Per carità tutte ricerche da fonti autorevoli ma di fatto l'altro campana non la sentia mai nessuno. :asd:

ps. se realmente volessi essere fazioso ti chiederei un link.

conosci qualche ricerca con risultati opposti?

_Magellano_
02-11-2008, 12:37
conosci qualche ricerca con risultati opposti?
Ti voglio rispondere sinceramente,ieri sera cercando fonti per farmi un opinione obiettiva ne ho trovati davvero tanti che adesso non ho più sottomano.
Una cosa ho notato però e che mi viene confermata dall'ultimo paragrafo che hai scritto e cioè che gli organismi adetto ai controlli di uno stato raggiungono deduzioni in linea con le politiche relative alla droga di quello stesso stato.
Università di stati del sud degli stati uniti dove la droga è vista quasi come il demonio arrivavano alla conclusione che aumentasse di molto il rischio di incidenti e comportamenti sbagliati quasi come a voler legittimare le alte pene per quei casi.
Adesso invece leggo appunto di un ente olandese "the Dutch Institute for Road Safety Research" che invece raggiunge conclusioni che non pregiudicano le politichi tollerante in quanto a cannabis etc.
Tengo anche in considerazione che sia i primi stati che l'olanda in questo momento si trovano attaccate nel tentativo di modificare tali politiche e difatti ne tengo conto.

Marco!
02-11-2008, 12:43
Ti voglio rispondere sinceramente,ieri sera cercando fonti per farmi un opinione obiettiva ne ho trovati davvero tanti che adesso non ho più sottomano.
Una cosa ho notato però e che mi viene confermata dall'ultimo paragrafo che hai scritto e cioè che gli organismi adetto ai controlli di uno stato raggiungono deduzioni in linea con le politiche relative alla droga di quello stesso stato.
Università di stati del sud degli stati uniti dove la droga è vista quasi come il demonio arrivavano alla conclusione che aumentasse di molto il rischio di incidenti e comportamenti sbagliati quasi come a voler legittimare le alte pene per quei casi.
Adesso invece leggo appunto di un ente olandese "the Dutch Institute for Road Safety Research" che invece raggiunge conclusioni che non pregiudicano le politichi tollerante in quanto a cannabis etc.
Tengo anche in considerazione che sia i primi stati che l'olanda in questo momento si trovano attaccate nel tentativo di modificare tali politiche e difatti ne tengo conto.

stati uniti e regno unito non mi sembrano molto tolleranti per quanto riguarda la cannabis eppure i risultati sono gli stessi.

wlog
02-11-2008, 12:45
Bella come cosa adesso siamo arrivati che guidare sotto effetto di cannabis è anche piu sicuro perchè sei rilassati. :asd:
Mi ricordo la faccenda aspartame dove tante ricerche dimostravano che aumentava la possibilità di sviluppare cancri all'intestino e altrettante lo negavano,ma le industrie che producevano aspartame trovavano solo quelle a loro favore.
Per carità tutte ricerche da fonti autorevoli ma di fatto l'altro campana non la sentia mai nessuno. :asd:

ps. se realmente volessi essere fazioso ti chiederei un link.

Io ti ho già risposto che se hai 17 euro posso darti il link ad una ricerca di un giornale scientifico molto prestigioso....

Pubblicare la ricerca cosi sul sito sarebbe come mettere il link ad un file warez....

_Magellano_
02-11-2008, 12:48
stati uniti e regno unito non mi sembrano molto tolleranti per quanto riguarda la cannabis eppure i risultati sono gli stessi.
Non mi sembra per nulla tant'è che alla camera dei lord inglese era stata appunto esposta una ricerca per aggravare la legge contro queste sostanze,con tanto di consulente scientifico che illustrava il tutto dal punto di vista funzionale.

_Magellano_
02-11-2008, 12:50
Io ti ho già risposto che se hai 17 euro posso darti il link ad una ricerca di un giornale scientifico molto prestigioso....

Pubblicare la ricerca cosi sul sito sarebbe come mettere il link ad un file warez....Se me lo dici lo prendo per buono anche perchè sarebbe stupido mentire su un forum quanto non te ne viene in tasca,comunque che deduzioni fa questa ricerca?

Marco!
02-11-2008, 12:55
Non mi sembra per nulla tant'è che alla camera dei lord inglese era stata appunto esposta una ricerca per aggravare la legge contro queste sostanze,con tanto di consulente scientifico che illustrava il tutto dal punto di vista funzionale.


no, sia gli esperti sia la polizia erano contro una riclassificazione della cannabis

gordon brown se ne è sbattutto e l'ha fatto lo stesso.

Gordon Brown contro esperti, medici e polizia: la cannabis in categoria 'B'

Il governo britannico si appresta a riclassificare la cannabis da droga di classe C, a bassa pericolosità, a classe B, ad alta pericolosità, malgrado l'opinione contraria dei medici, della polizia e dei propri esperti e scienziati. Secondo il quotidiano Guardian, il ministro degli Interni, Jacqui Smith, dovrebbe giustificare questa decisione sottolineando gli effetti "da sballo" della droga emersi dagli ultimi studi. La settimana scorsa il premier, Gordon Brown, aveva annunciato l'intenzione di inasprire le sanzioni (fino a cinque anni di reclusione) per chi possiede cannabis, anche solo per uso personale, attraverso la riclassificazione della droga. Per legge, il governo è obbligato a consultare il Consiglio consultivo sull'abuso di droghe (Acmd) prima di rivedere qualsiasi classificazione delle droghe. In caso il parere degli esperti venga ignorato, esiste la possibilità di un ricorso legale da parte dei gruppi che sostengono l'uso della cannabis con possibilità di successo qualora venga dimostrato che il governo abbia preso la loro decisione senza prendere in considerazione il rapporto. Il parere dell'Acmd è atteso per oggi. Nel 2004, la cannabis era stata 'declassata' a droga di tipo C, la stessa categoria dei tranquillanti. L'esecutivo di Gordon Brown ha dichiarato che intende riportarla alla categoria 'B', creata nel 1971 appositamente come stadio intermedio fra le droghe "leggere" e quelle "pesanti" come l'eroina (categoria 'A'). Attualmente, chi viene trovato in possesso di cannabis per consumo personale si vede confiscare la droga e riceve un "avvertimento" ma non viene portato in commissariato. Nei giorni scorsi, l'Associazione dei Dirigenti di Polizia (Acpo) ha confermato che intende continuare con questa prassi.

http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=18026

wlog
02-11-2008, 12:57
Se me lo dici lo prendo per buono anche perchè sarebbe stupido mentire su un forum quanto non te ne viene in tasca,comunque che deduzioni fa questa ricerca?

Che la correlazione tra cannabis e incidenti è debole. E cioè che non si può dire che esiste una correlazione tra cannabis e incidenti stradali. Non dice però che la cannabis aumenti la sicurezza.

Come fa a dirlo? Si prendono dei parametri casuali che si sà che non sono correlati alla sicurezza (tipo se ho mangiato il latto o lo yogurt la mattina, se ho le lentiggini....) e li si confronta con la cannabis, e si scopre che piu o meno hanno la stessa influenza sul numero di incidenti....

_Magellano_
02-11-2008, 13:00
Mi riservo di trovare la stessa notizia da altre fonti,non per sfiducia verso di te ma perchè sto dando un occhiata a quel sito e mi sembra orientato in una certa direzione.
Comunque adesso cerco quello che dicevo io e appena lo trovo modifico e posto.

drakend
02-11-2008, 13:04
e' proprio vero, e' cosi' facile pensare che i colpevoli siano sempre e solo gli altri... dagli al'ubriaco!
prova a immaginare che il culo sia il tuo: saresti ancora frocio? davvero vorresti passare dieci anni al gabbio perche' ti hanno trovato con 0.51 di alcol nel sangue?
Io non mi metterei mai alla guida se sono ubriaco o drogato... se lo facessi sarei solo un criminale che meriterebbe il carcere, a maggior ragione se per colpa mia morisse qualcuno. Ma ovviamente per i perbenisti (col culo degli altri sempre of course) questo non è possibile e comunque i criminali vanno rieducutati senza se e senza ma e tanti altri bla bla bla fatti e rifatti!!! :rolleyes:

_Magellano_
02-11-2008, 13:10
http://claudiorise.blogsome.com/2008/01/20/per-la-cannabis-si-muore-anche-sulle-strade/Non ho idea questo social news dal quale è tratto l'articolo che orientamenti abbia ma visto il nome non penso conservatore.

(Da “Social News”, anno 4, numero 9, novembre 2007, www.socialnews.it)

Maggio 2007. Autobus scolastico si ribalta a Vercelli: due bambini morti (uno sul colpo, l’altro dopo una notte di coma cerebrale). Nel sangue dell’autista tracce di cannabis: aveva fumato uno spinello qualche ora prima. Sembra una notizia insolita in Italia, un Paese in cui marijuana e hashish sono circondate dalla “leggenda rosa” secondo cui questa droga sarebbe innocua o addirittura apprezzata per chi vuole rilassarsi ed essere felice per qualche ora.
In realtà molti governi occidentali hanno capito da tempo che l’uso di questa sostanza psicoattiva è letale, laddove si ricorra al suo consumo prima o durante la guida: gli Usa ad esempio hanno dimostrato, mediante esami svolti con l’analisi del capello, che ogni anno il 15% delle persone che ha avuto (o provocato) gravi incidenti anche mortali ha fumato marijuana e che nei giovani tra i 15 e i 20 anni le principali cause di morte sono due: l’inesperienza alla guida e l’uso di marijuana.
Non solo: la Francia già da alcuni anni registra almeno 230 morti all’anno per “ubriachezza da cannabis” e recentemente il ministero della Salute francese ha dichiarato in un libro di quasi 200 pagine sulle droghe, destinato a tutti i cittadini, che questi 230 morti hanno meno di 25 anni.
Vai alla scheda del libroPer questi motivi, in Usa, Francia, Confederazione elvetica, Australia, Svizzera (si veda ad esempio http://www.la-verita.ch/index_noflash.htm…) non sono mancati e non mancano seri interventi di informazione e prevenzione: dalle campagne mediatiche ai cartelloni esposti ai bordi delle strade, dalle strategie educative nelle scuole e nelle agenzie di scuola-guida ai siti internet specifici sul tema. Invece in Italia si tace, non si svolgono adeguati e specifici esami, non si informa nelle scuole, nelle agenzie, e neppure sulle corsie delle autostrade.
Eppure i gravi rischi cui espone questa droga in associazione alla guida erano già stati esposti nella Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze del 1999 (firmata da Livia Turco), che riportava dati e studi sul tema: chi utilizza cannabis ha disturbi nella percezione visiva ed acustica, perde la capacità di cogliere tempi e spazi in modo adeguato, non è in grado di controllare gli arti per frenare, sterzare, cambiare la traiettoria del veicolo in modo utile, ha i tempi di reazione molto rallentati e il sistema di allerta dell’organismo è completamente offuscato.
Tutti fatti molto noti anche al Dipartimento di ricerca sulla sicurezza stradale dell’Istituto Superiore di Sanità, che dopo aver verificato la stretta relazione tra incidenti gravi e mortali (soprattutto nei giovani) e uso di sostanze psicotrope, e dopo aver condotto ampi questionari nelle scuole osservando che la consapevolezza del pericolo dell’uso di cannabis alla guida del motorino o del veicolo è in costante diminuzione presso le età più vulnerabili, ha affermato: «Essendo [la cannabis] una sostanza molto diffusa, esiste una tendenza a considerarla una ‘non droga’. E’ necessario però ricordare che è la sostanza più frequentemente rilevata a seguito di incidente stradale grave […] il suo uso alla guida dovrebbe essere decisamente e normativamente scoraggiato al pari di altre sostanze».

Su questo tema e per l’incolumità sulle strade dei cittadini (anche i più piccoli) si veda il capitolo su “cannabis e guida”, nella Parte Seconda del libro Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita: “Cannabis. Un pericolo da ri-conoscere”.


E come promesso dovrebbe essere questo ora sto andando a mangiare e non posso leggere tutto:
(l’idea tossica” del governo di Tony Blair: degradare la marijuana a droga a basso rischio in modo che il suo uso e possesso non sia più motivo di arresto. La definisce “una follia>’. E spiega: “La marijuana ha un suo recettore nel cervello e si inserisce in delicatissimi meccanismi neurochimici alla base delle funzioni cognitive
http://www.totustuus.biz/users/rassegnastampa/sett-otto_2002/14+15.espresso.htm

Sia ben chiaro io parlo di pericoli per chi assume queste sostanze PRIMA di guidare non chi si fa uno spinello il giorno prima e guida la mattina dopo cosi come ricordo che sono a favore della liberalizzazione per molti motivi tra cui la lotta al crimine fino a motivi fiscali.

wlog
02-11-2008, 13:15
mettiamo in chiaro una cosa: secondo me chi guida non deve fumare. Punto.


Detto questo, come si è ripetuto prima, i test valgono poco: la cannabis rimane molto dopo essere consumata, l'eroina o la cocaina invece scompaiono quasi subito.

Marco!
02-11-2008, 13:17
no ecco, ho letto decine di articoli di claudio risè, mi spiace ma quello che dice lui ho smesso di prenderlo in considerazione



leggi questi uposcoli per capire la serietà di quella persona

http://www.claudio-rise.it/cannabis/opuscoli.htm



come vedi nell'articolo non viene citato nessuno studio, nessuna ricerca.

invece ce ne sono decine che dimostrano esattamente il contrario.

nessuno dice di fumare cannabis prima di guidare, ma è scientificamente provato che un consumatore abituale non ha nessuna difficoltà a fumare sotto l'effetto di cannabis, anzi la sua guida sarà più tranquilla. e chiunque ne fa uso in modo serio te lo può confermare

ovviamente non è questo il caso visto che un mix cannabis + valium è pesante come abbiamo letto dalle testimonianze di erowid, ma le cose stanno così

-kurgan-
02-11-2008, 14:05
Io non mi metterei mai alla guida se sono ubriaco o drogato... se lo facessi sarei solo un criminale che meriterebbe il carcere, a maggior ragione se per colpa mia morisse qualcuno. Ma ovviamente per i perbenisti (col culo degli altri sempre of course) questo non è possibile e comunque i criminali vanno rieducutati senza se e senza ma e tanti altri bla bla bla fatti e rifatti!!! :rolleyes:

con 0.51 di alcool nel sangue nessuno è ubriaco.

_Magellano_
02-11-2008, 15:07
no ecco, ho letto decine di articoli di claudio risè, mi spiace ma quello che dice lui ho smesso di prenderlo in considerazione



leggi questi uposcoli per capire la serietà di quella persona

http://www.claudio-rise.it/cannabis/opuscoli.htm



come vedi nell'articolo non viene citato nessuno studio, nessuna ricerca.

invece ce ne sono decine che dimostrano esattamente il contrario.

nessuno dice di fumare cannabis prima di guidare, ma è scientificamente provato che un consumatore abituale non ha nessuna difficoltà a fumare sotto l'effetto di cannabis, anzi la sua guida sarà più tranquilla. e chiunque ne fa uso in modo serio te lo può confermare

ovviamente non è questo il caso visto che un mix cannabis + valium è pesante come abbiamo letto dalle testimonianze di erowid, ma le cose stanno cosìQuel risè ha solo riportato l'articolo non è suo.
Poi come ho detto poco sopra non ho mai parlato di consumatori di cannabis piu propensi all'incidente ma solo chi la consuma PRIMA di guidare,se lo fa il giorno prima anche se restano tracce nel sangue gli effetti sulle percezioni sono svaniti.
Il problema è quando la si consuma poco prima e si viene "rilassati" e le percezione ed i riflessi rallentano fino a rendere difficilissimo evitare ostacoli in tempi di reazione accettabili o valutare meglio il rapporto spazio/velocità.
Io essendo per le liberalizzazioni non mi sognerei mai di dire che il consumo e basta causi queste cose ma solo lo stato alterato momentaneo.

Kratos
02-11-2008, 15:10
IMHO sta diventando strumentale e fuorviante questa insistenza estrema sulla correlazione pirati della strada/ubriaconi/tossici.

E' ovvio che che assumere droghe o alzare il gomito non favorisce di certo la sicurezza stradale (ma parlare di omicidio volontario è un controsenso logico e giuridico), però è anche arrivato il momento di dire che queste sono solo AGGRAVANTI, IMHO.

Il problema è che una buona fetta di automobilisti italiani guida in maniera FOLLE a prescindere dalle sostanze assunte, soprattutto fra i giovani.
E' chiaro che se bevi hai anche i riflessi a puttane e la percezione del pericolo alterata e quindi i risultati nefasti sono moltiplicati, ma il problema è l'educazione stradale INESISTENTE e IMPERANTE.
Va bene stigmatizzare la guida in condizioni alterate, ma non va neanche bene usarlo come alibi per non prendere in considerazione i comportamenti scorretti che ci sono a monte.

Chevelle
02-11-2008, 15:34
L' omicida non aveva la patente perchè ritirata. Che c@zzo ci faceva alla guida di una macchina?

Non bisogna guidare sotto farmaci, alcool e droghe. Non è difficile imparare questo concetto. Se si assumono droghe, farmaci o si ha bevuto un pò troppo, sicuramente un amico guiderè per noi...

drakend
02-11-2008, 16:28
con 0.51 di alcool nel sangue nessuno è ubriaco.
Irrilevante: se c'è una norma questa va rispettata, punto. Per evitare di ricadere nella casistica della guida in stato di ebbrezza chi guida non beve, è molto semplice. :muro:

-kurgan-
02-11-2008, 16:33
Irrilevante: se c'è una norma questa va rispettata, punto. Per evitare di ricadere nella casistica della guida in stato di ebbrezza chi guida non beve, è molto semplice. :muro:

è rilevante eccome, se dei consumatori di cocaina fanno delle leggi idiote non vuol dire che bovinamente bisogna accettarle come se fossero i dieci comandamenti. Con 0,51 nessuno è ubriaco, se per te è il contrario dovresti farti un check up al fegato perchè c'è qualcosa che non funziona ;)

Chevelle
02-11-2008, 16:34
Oggi avevo in macchina 4 persone, pranzo in agriturismo e come bevande 1 litro d' acqua minerale naturale. Non vado a scherzare con il fuoco...

Fides Brasier
02-11-2008, 16:35
Ao e basta co mio padre pare che t'ha fregato la ragazza ogni post gliela stai a tirà :D
Io non mi metterei mai alla guida se sono ubriaco o drogato... se lo facessi sarei solo un criminale che meriterebbe il carcere, a maggior ragione se per colpa mia morisse qualcuno. Ma ovviamente per i perbenisti (col culo degli altri sempre of course) questo non è possibile e comunque i criminali vanno rieducutati senza se e senza ma e tanti altri bla bla bla fatti e rifatti!!! :rolleyes:mi fa piacere che tu ti astenga dal guidare se hai assunto alcol oltre 0.51; la tesi che sostengo io pero' e' del tutto diversa: ovvero che non c'e' e mai ci dovrebbe essere alcuna correlazione tra alcol > 0.51 e intento criminale tale da giustificare l'omicidio volontario.
si continua a considerare "criminali" le persone che guidano "ubriache", ma si dimentica che "criminali" lo siamo tutti perche' tutti (a parte pochi virtuosi) nella loro vita hanno bevuto e poi si sono messi al volante. il papa' di magellano non m'ha ciulato la donna :D era solo a mo' di esempio per far capire che chiunque nella propria vita ha assunto comportamenti che qui si vuol far passare come criminali, anche persone che di criminale non hanno proprio nulla.
poi se sta bene passare come criminali potenziali buon per chi lo pensa; per me tra intento criminale e intento colposo c'e' sempre di mezzo l'intenzionalita' dell'atto, ovvero che voglio uccidere una certa persona e proprio quella e agisco in tal senso: se non e' cosi' non c'e' volontarieta' ma solo colpa.

Fides Brasier
02-11-2008, 16:42
è ora di smetterla di fare tutto questo buonismo schifoso a delinquenti che ubriachi persi o drogati che frustrati dalla propria vita quotidiana si mettono a rovinare le famiglie delle altre persone ! un domani potrebbe anche capitare a noi di essere le vittime e allora che facciamo saremo così buonisti ?continui a fare il giochino facile dell'immedesimarti nella vittima e a rifiutare il gioco dell'immedesimarti nel carnefice.
puoi dire in assoluta coscienza di esserti messo al volante sempre nelle perfette condizioni psicofisiche? puoi giurare di essere sempre stato perfettamente sobrio tutte le volte che guidavi?
se dici no, la tua definizione si adatta anche a te ma semplicemente sei stato fortunato a non avere mai avuto un incidente fino ad oggi; se dici si, o non hai la patente o faccio fatica a crederti :fagiano:

Kratos
02-11-2008, 16:50
mi fa piacere che tu ti astenga dal guidare se hai assunto alcol oltre 0.51; la tesi che sostengo io pero' e' del tutto diversa: ovvero che non c'e' e mai ci dovrebbe essere alcuna correlazione tra alcol > 0.51 e intento criminale tale da giustificare l'omicidio volontario.
si continua a considerare "criminali" le persone che guidano "ubriache", ma si dimentica che "criminali" lo siamo tutti perche' tutti (a parte pochi virtuosi) nella loro vita hanno bevuto e poi si sono messi al volante. il papa' di magellano non m'ha ciulato la donna :D era solo a mo' di esempio per far capire che chiunque nella propria vita ha assunto comportamenti che qui si vuol far passare come criminali, anche persone che di criminale non hanno proprio nulla.
poi se sta bene passare come criminali potenziali buon per chi lo pensa; per me tra intento criminale e intento colposo c'e' sempre di mezzo l'intenzionalita' dell'atto, ovvero che voglio uccidere una certa persona e proprio quella e agisco in tal senso: se non e' cosi' non c'e' volontarieta' ma solo colpa.

Quoto tutto. Si stava parlando, ovviamente, non del considerare ininfluente la guida in stato non lucido, ma di equiparare questa eventualità ad una VOLONTA' di uccidere o far male, il che mi sembra una posizione assurda.
La distinzione fra dolo e colpa è netta e necessaria, e se la mettiamo in discussione per questi casi dobbiamo riscrivere mezzo codice penale.

In ogni caso resto dell'idea che il problema siano i sorpassi azzardati e l'alta velocità, NON i sorpassi azzardati e l'alta velocità quando si è sotto l'effetto dell'alcol.

Fides Brasier
02-11-2008, 16:53
In ogni caso resto dell'idea che il problema siano i sorpassi azzardati e l'alta velocità, NON i sorpassi azzardati e l'alta velocità quando si è sotto l'effetto dell'alcol.condivido :O

F1R3BL4D3
02-11-2008, 19:40
è rilevante eccome, se dei consumatori di cocaina fanno delle leggi idiote non vuol dire che bovinamente bisogna accettarle come se fossero i dieci comandamenti. Con 0,51 nessuno è ubriaco, se per te è il contrario dovresti farti un check up al fegato perchè c'è qualcosa che non funziona ;)

0,5 è il limite perchè è dove i riflessi iniziano a peggiorare. Non è che bisogna essere per forza ubriachi.

-kurgan-
02-11-2008, 21:38
0,5 è il limite perchè è dove i riflessi iniziano a peggiorare. Non è che bisogna essere per forza ubriachi.

visto che si parlava di "omicidio volontario" direi che è proprio il caso di rimarcare la proporzione nei giudizi delle cose ;)

F1R3BL4D3
02-11-2008, 22:09
visto che si parlava di "omicidio volontario" direi che è proprio il caso di rimarcare la proporzione nei giudizi delle cose ;)

:p e io rimarcavo perchè è 0,5 e non 1,0 o 5.

Fides Brasier
02-11-2008, 22:11
:p e io rimarcavo perchè è 0,5 e non 1,0 o 5.ok, ma 0.5 e' diventato lo spartiacque tra "brava persona rispettosa delle leggi" e "delinquente assassino sfigato meritevole del gabbio a vita".
mi sembra un po' eccessiva come classificazione :fagiano:

F1R3BL4D3
02-11-2008, 22:15
ok, ma 0.5 e' diventato lo spartiacque tra "brava persona rispettosa delle leggi" e "delinquente assassino sfigato meritevole del gabbio a vita".
mi sembra un po' eccessiva come classificazione :fagiano:

La questione è complessa (per quanto mi riguarda). Così come sono adesso le leggi potrebbero già andare bene, mancano altre cose perchè una legge che non viene rispettata è come se non ci fosse.

Sulla questione penale non mi esprimo perchè dovrei conoscere bene il codice con le varie differenziazioni e tutte le varie sfumature.

Gos
02-11-2008, 22:20
visto che si parlava di "omicidio volontario" direi che è proprio il caso di rimarcare la proporzione nei giudizi delle cose ;)

in realtà si confondono le cose....molti, inconsapevolmete, chiedono una responsabilità oggettiva! se veramente l'omicidio dovesse essere volontario non reggerebbe.

MARCA
02-11-2008, 22:24
Oste com'è il vino? :asd:

Una risposta sensata la si può avere?:rolleyes:

_Magellano_
02-11-2008, 22:31
Una risposta sensata la si può avere?:rolleyes:
Riguardo a cosa uomo che si ispira al cielo? :asd:

Giullo
03-11-2008, 08:39
Bene ognuno ha detto quello che pensava,ora chi di voi sarebbe favorevole a cambiare la legge in questo caso e togliere l'involontario dalla condanna ad omicidio?
Chi pensa che chi guida in stato di ebbrezza o alterato sia realmente responsabile senza attenuanti?

Io come ho detto all'inizio sono per l'accusa di omicidio volontario,voi?

assolutamente d'accordo, basta che non comincino i soliti distinguo ... tipo ti becco ubriaco 1 anno di sequestro, ti becco che hai fumato 10 anni ... se SEI ALTERATO NON GUIDI, indipendentemente dal fatto che sia cannabis, alcool, valium, una qualunque schifezza che ti compri in farmacia, etc etc

anzi per dirla tutta io sarei come in molti paesi nordici: si guida con ZERO come tasso alcolico, e anche uno 0,1 in+ implica il sequestro della patente

lucasnapy
03-11-2008, 09:44
Da quel che mi ricordo del codice penale, che esiste una "sottospecie" della categoria dell'omicidio doloso (che qui viene spesso chiamato volontario), e cioè il dolo eventuale. Per farvi capire, se io inseguo uno che scappa in mezzo alla folla e decido di sparargli, nel momento in cui premo il grilletto, accetto la possibilità di colpire un passante. In pratica tu scegli di farlo e ti assumi le responsabilità se le cose vanno male. A mio avviso guidare sotto l'effetto di sostanze configura un dolo eventuale, categoria assimilabile all'omicidio doloso o volontario, e non colposo (il delitto consegue a imperizia, imprudenza, negligenza o violazione di normative).

Qui ne parla: http://it.wikipedia.org/wiki/Dolo_(diritto)

Marco!
03-11-2008, 10:02
Davanti all' ''emergenza drammatica degli incidenti stradali' avvenuti la scorsa notte, che 'dimostra purtroppo che ancora una volta che l'uso di droga e l'abuso di alcol al volante persiste e provoca gravi e irreparabili danni', il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi afferma 'la necessita' di continuare un'opera di informazione e prevenzione ma nel contempo insistere nell'intensificazione dei controlli su strada'. 'Il territorio deve essere presidiato maggiormente - afferma Giovanardi in una nota - ed e' per questo che si e' proposto e si continuera' a promuovere metodi di comprovata efficacia al fine di individuare e fermare persone ubriache o drogate al volante, mediante la stretta collaborazione di sanitari con le forze dell'ordine'. 'Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri - prosegue la nota - ha gia' predisposto e verificato da tempo una metodologia in tale senso (protocollo Drugs On Street) oltre alla possibilita' di avere, da parte delle Regioni, Comuni e Prefetture interessate, un supporto tecnico/consulenziale diretto per poter attivare interventi efficaci'. 'Per questo si ritiene che proprio perche' siamo davanti a un'emergenza che continua a mietere giovani vittime, sia necessario rivedere gli schemi di collaborazione tra le varie compagini operanti sul territorio - conclude Giovanardi - oltre a promuovere e valorizzare anche un nuovo ruolo dei Sert che potrebbero essere particolarmente utili nell'affiancarsi, come specialisti sanitari, alle forze dell'ordine'.

meno male che giovanardi c'è

Kratos
03-11-2008, 10:05
Da quel che mi ricordo del codice penale, che esiste una "sottospecie" della categoria dell'omicidio doloso (che qui viene spesso chiamato volontario), e cioè il dolo eventuale. Per farvi capire, se io inseguo uno che scappa in mezzo alla folla e decido di sparargli, nel momento in cui premo il grilletto, accetto la possibilità di colpire un passante. In pratica tu scegli di farlo e ti assumi le responsabilità se le cose vanno male. A mio avviso guidare sotto l'effetto di sostanze configura un dolo eventuale, categoria assimilabile all'omicidio doloso o volontario, e non colposo (il delitto consegue a imperizia, imprudenza, negligenza o violazione di normative).

Qui ne parla: http://it.wikipedia.org/wiki/Dolo_(diritto)

Non mi sembra così semplice la questione, e del resto se nell'ordinamento attuale le cose stanno in un certo modo ci sarà un certo ragionamento coerente (non giusto in sè per sè, ovviamente) alla base.

Il paragone con il colpo di pistola mi sembra fuorviante, in quanto in quel caso si sta compiendo un atto DI PER SE' volto a uccidere/ferire qualcuno.
Guidare non lo è, anche se sotto l'influsso di sostanze e anche se questo oggettivamente può configurare un rischio elevato di giungere a conseguenze nefaste.
Per farmi capire, mi parrebbe più sensato il paragone con chi giri imprudentemente con un arma senza sicura. POTREBBE uccidere qualcuno se per fatalità partisse un colpo, ma si tratterebbe ovviamente di colpa e non di dolo. Sparare un colpo volontariamente è ben altra cosa...e mi sembra ben diverso dal mettersi in macchina in condizioni anche solo meno che perfette.

In ogni caso ribadisco che alcool/droghe sono un problema SECONDARIO. Mai sentito di incidenti gravi provocati dal semplice fatto di avere riflessi annebbiati o percezione alterata da sostanze (al massimo dai colpi di sonno), ma si tratta SEMPRE di casi in cui si teneva un comportamento stradale FOLLE (sorpassi azzardati, velocità elevata, incuranza dei segnali) che è la VERA causa da combattere a tutti i costi.
Se vi illudete che facendo guidare solo persone sobrie risolviamo il problema stiamo freschi, l'alcool può accentuare le "bravate" e renderne più terribili gli effetti, ma mi pare assurdo pensare che certi comportamenti scattino solo con il bicchierino di troppo.
Altrimenti dovrei credere che metà degli automobilisti che incontro siano già tutti ubriachi alle 9 di mattina o dopo pranzo.

Qui si rischia di far passare il messaggio che il sorpasso azzardato va bene purchè tu sia perfettamente lucido, se invece lo fai dopo il Negroni sei un assassino matricolato. NO! E' un comportamento da EILIMINARE sia con che senza alcool.

LucaTortuga
03-11-2008, 10:08
Se uno compie un sorpasso azzardato ad alta velocità, è del tutto evidente che la causa di ciò non possono essere le sostanze "tranquillanti" che ha assunto (quelle, al massimo, possono causare un colpo di sonno).

Poi sono perfettamente d'accordo sull'esistenza di una legge che vieti la guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope (qualunque sia l'effetto), e sul fatto che costui vada condannato in base alla legge vigente.

Ma sono anche convinto del fatto che, con un clima culturale diverso dall'attuale caccia alle streghe indiscriminata, nel commentare questo incidente a nessuno verrebbe in mente di puntare il dito verso la "droga".

LucaTortuga
03-11-2008, 10:14
Da quel che mi ricordo del codice penale, che esiste una "sottospecie" della categoria dell'omicidio doloso (che qui viene spesso chiamato volontario), e cioè il dolo eventuale. Per farvi capire, se io inseguo uno che scappa in mezzo alla folla e decido di sparargli, nel momento in cui premo il grilletto, accetto la possibilità di colpire un passante. In pratica tu scegli di farlo e ti assumi le responsabilità se le cose vanno male. A mio avviso guidare sotto l'effetto di sostanze configura un dolo eventuale, categoria assimilabile all'omicidio doloso o volontario, e non colposo (il delitto consegue a imperizia, imprudenza, negligenza o violazione di normative).

Qui ne parla: http://it.wikipedia.org/wiki/Dolo_(diritto)

Il discrimine tra "dolo eventuale" e "colpa cosciente" è dato dal livello di accettazione del rischio (il quale, a sua volta, dipende strettamente dalla consapevolezza del livello di rischio collegato alla condotta).
Bisognerebbe, quindi, stabilire se esiste una correlazione tra l'uso di determinate sostanze e un maggiore rischio di incidente (non è sufficiente il fatto che la condotta sia punita dalla legge per derivarne automaticamente l'effettività di quel rischio, la legge non è scienza).

Scalor
03-11-2008, 10:45
continui a fare il giochino facile dell'immedesimarti nella vittima e a rifiutare il gioco dell'immedesimarti nel carnefice.
puoi dire in assoluta coscienza di esserti messo al volante sempre nelle perfette condizioni psicofisiche? puoi giurare di essere sempre stato perfettamente sobrio tutte le volte che guidavi?
se dici no, la tua definizione si adatta anche a te ma semplicemente sei stato fortunato a non avere mai avuto un incidente fino ad oggi; se dici si, o non hai la patente o faccio fatica a crederti :fagiano:

Sì io non faccio nessun giochino e non mi immedesimo nella vittima dico la soluzione per evitare le vittime a me non interessa dalla vita di colui che rischia a me interessa colui che non ha colpa e non sceglie di essere tirato sotto !.

1) ho fatto qualche incidente, ma MAI con torto ! avevo sempre ragione mi sono sempre venuti addosso e per fortuna non mi sono mai rotto niente e mi hanno sempre pagato ! anzi, mi hanno pagato ma non mi hanno MAI risarcito il disturbo e la perdita di tempo che mi hanno fatto passare fermo macchina che uso per lavoro disturbo ad andare in assicurazione giornate lavorative perse mancato guadagno ecc .

2) non bevo MAI quando esco fuori di casa ! e se uscissi e durante la cena bevessi qualcosa di piu al max farei guidare la mia ragazza che non beve ma non è mai capitato.
se poi devo andare distante lontano da casa non bevo mai.

3)ho la patente E pubblica con tanto di CQC fatto anche prima dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà se ti interessa !

4)qualche multa l'ho presa anche io e ci mancherebbe capita, ancora prima che ci fosse la patente a punti, 2 divieti di sosta e una per eccesso di velocità il limite era 90km\h e mi hanno fotografato a 96 Km\h ! già, ma molto diverso da coloro che quando il limite è 90 vanno ai 140 km\h !

5)e se vuoi ti posso dire il perchè ce l'ho tanto con chi beve e poi si mette alla guida, nel 1997 in luglio un sabato, alle ore 00:30 circa mentre eravamo con i miei genitori e amici in giardino abbiamo sentito un botto e un automobile (con a bordo 2 ragazzi e 2 ragazze giovanissimi avevano circa 20 anni è uscita di strada), ha abbattuto la rete di recinzione ha tirato via qualche cespuglio ed è .... letteralmente piombata nella nostra piscina in giardino ! che tra l'altro era appena stata finita di costruire e io non mi ci ero ancora tuffato ! e gli occupanti oltre a qualche piccola contusione e spavento non si sono fatti niente a parte aver distrutto l'auto ma... se fosse successo di giorno e io o un mio famigliare fosse stato il piscina, sul bordo o seduto li vicino oppure un pedone sul marciapiede o un ciclista a bordo strada a quest'ora non sarei qui a raccontarlo ! ma sarei in posizione orizzontale con qualche metro di terra sopra !

i 4 occupanti erano completamente ubriachi o fumati tanto che abbiamo dovuto tirarli fuori se no quelli affogavano.
all'arrivo delle fdo, il carabiniere ci ha detto che il tizio che guidava era senza patente perchè gli era già stata ritirata 2 mesi prima ! sempre per guida in stato di ebbrezza. e dai rilievi fatti, frenate, paracarri divelti segni di sbandate pare che andassero tra i 140 e 160 all'ora in una strada il cui limite è 50 !

ora visto della mi esperienza preferisco a condannare piuttosto che avere un " innocente " secco sulla strada per volontà di qualche deficente della strada.

lucasnapy
03-11-2008, 14:18
Qui si rischia di far passare il messaggio che il sorpasso azzardato va bene purchè tu sia perfettamente lucido, se invece lo fai dopo il Negroni sei un assassino matricolato. NO! E' un comportamento da ELIMINARE sia con che senza alcool.

Hai perfettamente ragione su questo punto, l'equazione "incidente=ubriaco al volante" è presente già nella testa di molta gente (salvo poi decidere che per quanto riguarda la propria condotta il bicchiere in più non fa male perchè loro l'alcol lo reggono bene). Oggettivamente sarebbe da evitare la deriva di ogni discorso sulla sicurezza stradale in una censura dell'alcol. Ma costituisce comunque una parte del problema.
Il problema sta a mio avviso nella scarsa percezione del rischio correlato alla guida, l'eccesso di sicurezza che ti porta a dire "perchè non devo sorpassare?", "perchè devo rispettare i limiti?", "perchè non devo bere?", l'onnipotenza, insomma. Tanto gli incidenti a me non capitano.
In questo senso secondo me, ci sta il paragone con l'arma da fuoco: l'auto, anche se non nasce inizialmente per quello, può di fatto può essere un arma, ed è per questo che bisognerebbe responsabilizzare chi guida: ribaltando il tuo esempio, se il possessore di pistola senza sicura si mettesse a fare il giocoliere in piazza con la sua pistola carica, e ci scappasse il morto, te la sentiresti sempre di considerarlo colposo? Io no. E' ben oltre l'imprudenza, e vi è consapevolezza del rischio che si corre.

drakend
03-11-2008, 15:13
è rilevante eccome, se dei consumatori di cocaina fanno delle leggi idiote non vuol dire che bovinamente bisogna accettarle come se fossero i dieci comandamenti. Con 0,51 nessuno è ubriaco, se per te è il contrario dovresti farti un check up al fegato perchè c'è qualcosa che non funziona ;)
Il fatto che alcuni parlamentari facciano consumo di cocaina è del tutto irrilevante in questa sede.
Per ora la legge prevede che guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,50 mg/l equivale a guidare in stato d'ebbrezza. Ora se per qualcuno la legge è un'opinione solo quando va a colpire le proprie abitudini quotidiane ma non quando riguarda una certa parte politica non so che farci...

mi fa piacere che tu ti astenga dal guidare se hai assunto alcol oltre 0.51; la tesi che sostengo io pero' e' del tutto diversa: ovvero che non c'e' e mai ci dovrebbe essere alcuna correlazione tra alcol > 0.51 e intento criminale tale da giustificare l'omicidio volontario.

Io non ho detto che non guido con tasso alcolemico inferiore a 0.51 mg/l anche perché non ho un apparecchio diagnostico che rilevi tale valore integrato nel cervello... semplicemente non bevo se devo guidare. Ci vuole tanto a fare questo ragionamento? Mi pare proprio di no... :muro:
Riguardo la contestazione dell'omicidio volontario hai ragione in linea di massima: l'omicidio volontario si configura solo quando c'è l'esplicita volontà di uccidere qualcuno. In questo caso questa volontà rivolta verso qualcuno di specifico non c'è, però è anche vero che far rientrare l'uccisione di qualcuno causa incidente stradale nella casistica dell'omicidio colposo è proprio una bella lacuna legislativa. Questo perché quando uno si mette alla guida in stato di ebbrezza e/o sotto l'effetto di stupefacenti lo fa fregandosene chiaramente dell'incolumità altrui. Io ci vedo una sorta di volontà generica nel causare morti che va ben al di là della semplice colpa. Questo reato assomiglia molto di più al reato di tentata strage, dove non è molto importante chi si colpisce... il che equivale a richiamare il reato di strage dal momento che il reato di tentata strage non esiste nella legislazione italiana. Se si causano morti poi l'accusa di strage ci sta tutta secondo me.


Art. 422
- Strage -
Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 285, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità è punito, se dal fatto deriva la morte di più persone, con la morte (1).
Se è cagionata la morte di una sola persona si applica l'ergastolo. In ogni altro caso si applica la reclusione non inferiore a quindici anni.
(1) La pena di morte è stata soppressa e sostituita con l'ergastolo.

Dovrebbe essere rivisto così:

Art. 422
- Strage -
Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 285, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità è punito, se dal fatto deriva la morte di una o più persone, con l'ergastolo.
In ogni altro caso si applica la reclusione non inferiore a quindici anni.

Così se si uccide qualcuno dopo aver assunto comportamenti "tali da porre in pericolo la pubblica incolumità" si prende l'ergastolo, se non uccide nessuno quindici anni.


si continua a considerare "criminali" le persone che guidano "ubriache", ma si dimentica che "criminali" lo siamo tutti perche' tutti (a parte pochi virtuosi) nella loro vita hanno bevuto e poi si sono messi al volante.

Dai finiscila con questa storia del buon padre di famiglia che si mette alla guida dopo aver bevuto un bicchiere di vino. Chi se ne frega del bicchiere di vino se per contrappeso ci sono vite umane! :muro:
Poi che alla guida sia il buon padre di famiglia, un pedofilo o chi ti pare è irrilevante, completamente irrilevante. Fra l'altro, modificando il reato di strage in quel modo, ci rientra anche la guida pericolosa di automezzi anche senza aver assunto sostanze che alterano l'attenzione (=gare di macchine, spavalderia automobilista in genere e via dicendo).


poi se sta bene passare come criminali potenziali buon per chi lo pensa; per me tra intento criminale e intento colposo c'e' sempre di mezzo l'intenzionalita' dell'atto, ovvero che voglio uccidere una certa persona e proprio quella e agisco in tal senso: se non e' cosi' non c'e' volontarieta' ma solo colpa.
In questo Paese ci si preoccupa, come al solito, troppo, anzi solo, di Caino, di quello che pensa, di quello che non pensa, ecc ecc. Cominciamo a guardare invece le CONSEGUENZE di ciò che fa Caino, invece di preoccuparci troppo della sue intenzioni va. Se uno tira sotto cinque persone non è che cambia molto se l'abbia fatto volontariamente o meno: ci sono sempre cinque vite in meno. :rolleyes:

Quoto tutto. Si stava parlando, ovviamente, non del considerare ininfluente la guida in stato non lucido, ma di equiparare questa eventualità ad una VOLONTA' di uccidere o far male, il che mi sembra una posizione assurda.
La distinzione fra dolo e colpa è netta e necessaria, e se la mettiamo in discussione per questi casi dobbiamo riscrivere mezzo codice penale.

E va bene rimettiamo in discussione mezzo codice penale: direi che sarebbe ora di valorizzare di più la posizione di Abele preoccupandosi di meno del povero Caino vittima del sistema.

gugoXX
03-11-2008, 15:41
e' proprio vero, e' cosi' facile pensare che i colpevoli siano sempre e solo gli altri... dagli al'ubriaco!
prova a immaginare che il culo sia il tuo: saresti ancora frocio? davvero vorresti passare dieci anni al gabbio perche' ti hanno trovato con 0.51 di alcol nel sangue?

Se ammazzi qualcuno ci puo' stare.

Fritz!
03-11-2008, 15:41
A me pare che sta mania forcaiola che ormai pervade tutti i discorsi faccia perdere di vista le questioni.

A meno di arrivare a mettere preventivamente in galera tutti quelli che potrebbero compiere un reato (alla fin fine tutti), bisognerebbe capire che l'effetto deterrente funziona in modo piuttosto limitato.

MARCA
03-11-2008, 20:02
Riguardo a cosa uomo che si ispira al cielo? :asd:

Riguardo al fatto che se fosse vera la tua frase perchè non ci sono incidenti ogni 3 minuti?

_Magellano_
03-11-2008, 20:48
Riguardo al fatto che se fosse vera la tua frase perchè non ci sono incidenti ogni 3 minuti?Ne abbiamo parlato e spiegato e puntualizzato nei post seguenti credo anche fino alla pagina dopo.
Non per puzza sotto il naso ma ora non ho la minima voglia di ricominciare. :)

MARCA
03-11-2008, 20:53
Ne abbiamo parlato e spiegato e puntualizzato nei post seguenti credo anche fino alla pagina dopo.Eccetto caxxeggi vari e risposte insensate non ho trovato una reale spiegazione, seriamente.

_Magellano_
03-11-2008, 21:35
Eccetto caxxeggi vari e risposte insensate non ho trovato una reale spiegazione, seriamente.
Perdona noi poveri utenti che nei nostri post diamo solo risposte insensate miste al cazzeggiare,questo si che è un modo di fare che bendispone il tuo interlocutore
A questo punto me ne lavo le mani se ti sta bene quello che abbiamo scritto amen altrimenti pure anche perchè almeno io quello che dovevo dire l'ho detto,i cazzeggi insomma.

Kund@m
03-11-2008, 22:57
..minkia ma siete tutti santi!?
io qualche cazzata l'ho fatta, ammetto i mei errori, non mi lapidate perfavore!

vorrei farvi riflettere su quello che secondo me è il problema principale:
che è quello di cercare la soluzione al problema con il metodo della "tolleranza zero", potra servire.. ma in modo marginale, con la repressione si ottiene la soluzione di comodo che fa contenti tanti onesti cittadini, ma il problema in questa maniera non sarà mai eradicato!

guardiamo la società nel suo complesso per poter affrontare seriamente il problema, vi faccio un esempio pratico (esperienza ):
ricordo che ai primi anni di ITIS mi facevo le prime bombe (io le chiamo così, il termine assume colorite variazioni a seconda del territorio) con i ragazzi di 4/5,
era un esperienza nuova.. somma, non tento di giustificarmi perchè molti di voi pretendebbero logiche troppo rigide per i miei standard..
facevo le mie cazzate (e tutto sommato non mi pento di averle fatte), un pò come è stato per molti iniziare a fumare le prime sigarette, penso che il principio sia assimilabile..

ho conosciuto un ragazzo che frequenta la mia stessa scuola, mi ha fatto l'aggiornamento per i 15 anni passati!:
la mia scuola è decisamente cambiata, le ragazze la mollano MOLTO più facilmente di una volta :D , poi forse ero troppo rinco io, erano le bombe forse..

il problema è che loro invece di farsi le canne si fanno dei "sani" striscioni di coca..
(vi rendete conto che hanno trovato tracce di coca, nel Tamigi (http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/esteri/cocatamigi/cocatamigi/cocatamigi.html), nel Tevere.. o sono balle?)

il problema è che tra qualche anno la "prassi" probabilmente sarà farsi qualche fialetta sottocutanea di chissa quale nuovo sballo (è la scena che ho visto in un film di fantascenza..)
però.. somma, non penso che il DNA umano stia virando verso una nuova specie di HOMO DROGATUS,
a questo problema c'è un perchè, e i giovani secondo me NON ne sono la causa PRINCIPALE, non ne voglio fare dei santi, ne delle vittime, ne giustificare le stragi del sabato sera,
rischio di essere off topic, ma voglio solo portare l'attenzione su quello che, secondo me, andrebbe quantomeno tenuto in considerazione in un post del genere..

Saluti!

Scalor
04-11-2008, 09:25
..minkia ma siete tutti santi!?
io qualche cazzata l'ho fatta, ammetto i mei errori, non mi lapidate perfavore!

vorrei farvi riflettere su quello che secondo me è il problema principale:
che è quello di cercare la soluzione al problema con il metodo della "tolleranza zero", potra servire.. ma in modo marginale, con la repressione si ottiene la soluzione di comodo che fa contenti tanti onesti cittadini, ma il problema in questa maniera non sarà mai eradicato!

guardiamo la società nel suo complesso per poter affrontare seriamente il problema, vi faccio un esempio pratico (esperienza ):
ricordo che ai primi anni di ITIS mi facevo le prime bombe (io le chiamo così, il termine assume colorite variazioni a seconda del territorio) con i ragazzi di 4/5,
era un esperienza nuova.. somma, non tento di giustificarmi perchè molti di voi pretendebbero logiche troppo rigide per i miei standard..
facevo le mie cazzate (e tutto sommato non mi pento di averle fatte), un pò come è stato per molti iniziare a fumare le prime sigarette, penso che il principio sia assimilabile..

ho conosciuto un ragazzo che frequenta la mia stessa scuola, mi ha fatto l'aggiornamento per i 15 anni passati!:
la mia scuola è decisamente cambiata, le ragazze la mollano MOLTO più facilmente di una volta :D , poi forse ero troppo rinco io, erano le bombe forse..

il problema è che loro invece di farsi le canne si fanno dei "sani" striscioni di coca..
(vi rendete conto che hanno trovato tracce di coca, nel Tamigi (http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/esteri/cocatamigi/cocatamigi/cocatamigi.html), nel Tevere.. o sono balle?)

il problema è che tra qualche anno la "prassi" probabilmente sarà farsi qualche fialetta sottocutanea di chissa quale nuovo sballo (è la scena che ho visto in un film di fantascenza..)
però.. somma, non penso che il DNA umano stia virando verso una nuova specie di HOMO DROGATUS,
a questo problema c'è un perchè, e i giovani secondo me NON ne sono la causa PRINCIPALE, non ne voglio fare dei santi, ne delle vittime, ne giustificare le stragi del sabato sera,
rischio di essere off topic, ma voglio solo portare l'attenzione su quello che, secondo me, andrebbe quantomeno tenuto in considerazione in un post del genere..

Saluti!

guarda che nessuno dice che una persona non puo farsi di qualche sostanza ! una persona è libera di assumere qualunque cosa da stupefacenti, a valium a solventi vari alcool ecc ad una condizione che non si metta poi a guidare ! puo tranquillamente starsene a casa di amici a casa sua in giro ecc.
il discorso è che se uno diventa homo drogatus come l'hai definito, prima di diventarlo, deve essere informato su cosa andrà incontro, uomo avvisato mezzo salvato, poi se decide di drogarsi peggio per lui.
se gli capita un incidente che ci scappa il morto in carcere e via, senza sconti, serve da esempio o coloro che hanno l'idea di farsi e poi mettersi alla guida.
e ai recidivi, pescati durante i controlli ubriachi persi o drogati via la patente per 1 anno minimo, e se viene pescato alla guida senza patente, via per 5 anni., senza sconti, voglio vedere poi quanti rischiano !

francescaneri
01-05-2010, 20:40
il valium è legale, quindi non è una droga e sicuramente fa bene.

tutta colpa della cannabis quindi, che è risaputo faccia andare a 200 all'ora, stuprare le donne e diventare comunista.

oltre a creare dei buchi nel cervello naturalmente

A mio avviso non è tanto problema se il valium sia legale o meno, ma piuttosto del fatto che in tutta europa non ci sia ancora una normativa comune in merito, dopo anni di dibattiti non ho ancora capito se sia possibile importare in italia i

www.linkdaevitare.com oppure questo è illegale, fin tanto che vivremo in questo clima di incertezza, i danni del proibizionismo non si potranno che rispecchiare nelle nuove generazioni che vedono nello sballo e nell'eccesso una fuga dal sistema...

Dream_River
01-05-2010, 22:16
Ma che schifo!!!

http://i4.photobucket.com/albums/y148/Zippozeppo/motivator_necroposting.jpg

Certe cose valle a fare su altri forum, scellerato!:mad:

:sofico: :asd:

lowenz
01-05-2010, 23:36
Cmq tornando IT dopo la riesumazione basterebbe alzare la pena massima dell'omicidio colposo a 30 anni.....tanto non penso il problema sia il nome.
Volontario non è quindi non ha senso cambiare il nome :O

Rainy nights
02-05-2010, 00:06
Diazepam + THC è un mix, potrei dire una droga a sé molto di moda in questi ultimi anni; chi l'ha provato sa che NON deve nemmeno uscire di casa quando sotto l'effetto di tale abbinamento.
Non possiamo dire "s'è fatto una canna e ha ucciso una donna" perché sarebbe da considerare questo stupefacente in toto e discuterne prescindendo da canne e valium presi separatamente.

Dream_River
02-05-2010, 00:21
Diazepam + THC è un mix, potrei dire una droga a sé molto di moda in questi ultimi anni; chi l'ha provato sa che NON deve nemmeno uscire di casa quando sotto l'effetto di tale abbinamento.

Ehi, è la stessa cosa che mi davano al pronto soccorso i primi tempi che avevo degli attacchi di panico con i fiocchi! (Di norma però assumevo un medicinale che finiva sempre con "pam" mi pare):D

@Bluelake: Mi dispiace caro, non lo sapevi, ma a quanto pare sono ancora un fattone :O

:sofico:

Rainy nights
02-05-2010, 00:42
Ehi, è la stessa cosa che mi davano al pronto soccorso i primi tempi che avevo degli attacchi di panico con i fiocchi! (Di norma però assumevo un medicinale che finiva sempre con "pam" mi pare):D

@Bluelake: Mi dispiace caro, non lo sapevi, ma a quanto pare sono ancora un fattone :O

:sofico:

Certo, la benzodiazepina è la classe di farmaci d'elezione normalmente in questi casi.
Ce ne sono diverse, quasi tutte finiscono in "zepam" effettivamente tranne le nuove a breve emivita :sofico:

StefAno Giammarco
02-05-2010, 01:00
A mio avviso non è tanto problema se il valium sia legale o meno, ma piuttosto del fatto che in tutta europa non ci sia ancora una normativa comune in merito, dopo anni di dibattiti non ho ancora capito se sia possibile importare in italia i

www.linkdaevitare.com oppure questo è illegale, fin tanto che vivremo in questo clima di incertezza, i danni del proibizionismo non si potranno che rispecchiare nelle nuove generazioni che vedono nello sballo e nell'eccesso una fuga dal sistema...

Pessimo inizio. Uppi senza un chiaro perché, diciamo così che è meglio, allo scopo di far pubblicità a siti per "agricoltori", o se preferisci per spammare, chiamalo come vuoi. Intanto ti fai una settimana di sospensione che spero userai per riflettere sul modo di stare su un forum pubblico e segnatamente su questo.

lowenz
02-05-2010, 07:52
Ce ne sono diverse, quasi tutte finiscono in "zepam" effettivamente tranne le nuove a breve emivita :sofico:
MirmoZEPAM? :stordita: :stordita: :stordita:

http://www.mirmo-zibang.com/images/contact_main.gif

:D

Rainy nights
02-05-2010, 13:44
MirmoZEPAM? :stordita: :stordita: :stordita:

http://www.mirmo-zibang.com/images/contact_main.gif

:D

:mbe:

lowenz
02-05-2010, 14:14
:mbe:
Cfr: "Mirmo Zibang" che spesso ho sentito pronunciare come Zebang o Zepam :D

Dj Lupo
02-05-2010, 17:57
non mi pare proprio, la patente viene data e rinnovata praticamente a tutti ;)
per me bisognerebbe essere più rigorosi, già a partire dalla scuola guida: la patente non è un diritto (che molti pretendono) ma una responsabilità.

esattamente!!
purtroppo in italia senza macchina si è finiti. non ci sono servizi di bus regolari ne tantomeno notturni (o almeno questo in quasi tutte le città/paesi)

che poi sinceramente l'esame della patente è una bischerata.. voglio dire.. non viene valutato se sinceramente una persona è idonea alla guida imho.

per il caso cannabis e valium..

come si fa a sapere con certezza se mentre guidava era sotto gli EFFETTI della cannabis?! (che svaniscono in 3 ore) ma le tracce nell'organismo rimangono anche un mese e passa (dipende dal metabolismo ecc)

per il valium probabilmente possono verificarlo. (se era sotto l'effetto)



inoltre: una persona che guida con la febbre, che fuma una sigaretta normale, o che tiene la musica altissima o più semplicemente che necessita di dormire..
beh queste persone possono causare incidenti "quasi" come un ubriaco alla guida.

ma essi non vengono descritti come ASSASSINI.

questa secondo me è incoerenza.


inoltre: drogato è un termine che TUTTI dovrebbero iniziare a cancellarlo dalla mente, dato che è ovvio che non significhi nulla.

anche un ubriaco è fondamentalmente drogato.



ps: ovviamente il tipo in questione a cui (ho letto) era già stata ritirata la patente ed andava sparato.. andrebbe messo direttamente in galera.

la cosa comica come ho gia detto è la notizia del giornale che è altamente demagogica.

drogato al volante.. aiuto paura!:stordita:


edit: lol sorry.. non avevo fatto caso alla data asd

Rainy nights
02-05-2010, 18:44
Cfr: "Mirmo Zibang" che spesso ho sentito pronunciare come Zebang o Zepam :D

:mbe: A meno che non ci siano in ballo figli/nipotini non comprendo l'utilità di mammoccini colorati in tazze da caffè.




@djlupo: indipendentemente dalla notizia vecchia, mi sono accorta tardi che era stata uppata dopo anni, una volta tanto sono parzialmente d'accordo con te.
Ciò non toglie che per me il ragazzino che guida con lo stereo a palla/cellulare in mano o la donna che si mette il mascara in autostrada/si sistema la tetta sinistra siano assassini qualora provochino incidenti. :)

lowenz
02-05-2010, 18:49
:mbe: A meno che non ci siano in ballo figli/nipotini non comprendo l'utilità di mammoccini colorati in tazze da caffè.
E' un anime molto molto ironico e carino :D
Sì, lo dico da quasi trentenne :asd:

Rainy nights
02-05-2010, 18:59
E' un anime molto molto ironico e carino :D
Sì, lo dico da quasi trentenne :asd:

Sono per l'animazione giappo adulta e questi cosini non li conosco :fagiano:

Siddhartha
02-05-2010, 19:09
Sono per l'animazione giappo adulta e questi cosini non li conosco :fagiano:

BUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!!! :D
ora ti stai atteggiando troooooooooooooppo!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Rainy nights
02-05-2010, 19:46
BUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!!! :D
ora ti stai atteggiando troooooooooooooppo!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Sono appassionata davvero di animazione giapponese :(
Quei cartoni colorati da bimbi non li sopporto non è colpa mia. :(

CYRANO
02-05-2010, 19:48
Sono per l'animazione giappo adulta e questi cosini non li conosco :fagiano:

ohh una femena che ama gli hentai !!!

:O :O



C;,a;,z;,a;,za

Siddhartha
02-05-2010, 19:51
ohh una femena che ama gli hentai !!!

:O :O



C;,a;,z;,a;,za

BUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
segnati un +!!!

ROFTL!

CYRANO
02-05-2010, 19:51
:mbe: A meno che non ci siano in ballo figli/nipotini non comprendo l'utilità di mammoccini colorati in tazze da caffè.






io ho due tazze mug bellizzime con paperinooo !!!

:cry: :cry: :O



Cml,amkdjnsjd

Rainy nights
02-05-2010, 19:54
ohh una femena che ama gli hentai !!!

:O :O



C;,a;,z;,a;,za

BUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
segnati un +!!!

ROFTL!

:doh: Vi siete messi d'accordo lo sapevo.

tdi150cv
03-05-2010, 06:39
Per un attimo ho pensato dicessi sul serio, invece dopo ho notato l'ironia :asd: (Ma metti delle faccine, o c'è rischio che qualcuno ti prende sul serio)

ironia ? impossibile , se fino a ieri andava dicendo che le canne fanno bene ...

LucaTortuga
03-05-2010, 13:14
ironia ? impossibile , se fino a ieri andava dicendo che le canne fanno bene ...
Appunto per questo la seguente frase "tutta colpa della cannabis quindi, che è risaputo faccia andare a 200 all'ora, stuprare le donne e diventare comunista." non può che essere ironica.

Marco!
03-05-2010, 17:27
ironia ? impossibile , se fino a ieri andava dicendo che le canne fanno bene ...

ahahaha non hai capito neanche il senso del post.

fantastico :D