View Full Version : [Eiffel] invocare dei web-services
Ciao, ho la necessità di invocare dei web-services all'interno di un programma Eiffel.
Purtroppo in rete non ci sono molte informazioni per questo linguaggio, quindi sono un po' spiazzato.
Da quanto ho visto non c'è supporto nativo, quindi servirebbe una libreria esterna (che però non ho trovato) oppure l'integrazione con un altro linguaggio.
Per ora le opzioni (non avendo trovato la libreria) sono:
-Progetto in Eiffel .Net utilizzando la classe dei web-services
-Generare il codice per l'accesso al web-service in C\C++\Java con SOAPui e poi integrare il codice generato con quello Eiffel.
Avete qualche consiglio?
cdimauro
01-11-2008, 07:29
Potresti anche generare dei template con l'XML delle invocazioni SOAP, e usare quelli per "spararli" poi al server (ovviamente sostituendo i %s, ad esempio, coi valori corretti), e usare un qualunque parser XML per processare il response.
Hai il vantaggio che, almeno in fase di codifica, il costo computazionale è molto ridotto.
I template XML li può generare con uno dei tanti tool che ti permettono di caricare un WSDL e simulare una chiamata: in genere ti mostrano anche il dump XML della chiamata, e ti basta quindi copiarlo e piazzargli gli opportuni %s. Mi sembra che per Eclipse ci sia un bel plug-in allo scopo, ma adesso non ricordo come si chiama.
Potresti anche generare dei template con l'XML delle invocazioni SOAP, e usare quelli per "spararli" poi al server (ovviamente sostituendo i %s, ad esempio, coi valori corretti), e usare un qualunque parser XML per processare il response.
Hai il vantaggio che, almeno in fase di codifica, il costo computazionale è molto ridotto.
I template XML li può generare con uno dei tanti tool che ti permettono di caricare un WSDL e simulare una chiamata: in genere ti mostrano anche il dump XML della chiamata, e ti basta quindi copiarlo e piazzargli gli opportuni %s. Mi sembra che per Eclipse ci sia un bel plug-in allo scopo, ma adesso non ricordo come si chiama.
Grazie per la risposta.
In effetti avevo pensato anche a questa soluzione come ultima alternativa. Se non trovo nulla di meglio penso che la adotterò.
cdimauro
01-11-2008, 12:21
Io la uso stabilmente in alcune applicazioni che usano SOAP: in questo modo evito per lo meno la perdita di tempo nel dover generare l'XML.
Per quanto riguarda il response del server, il alcuni casi nemmeno eseguo il parsing XML: mi basta andare a "caccia" dei tag che mi interessano. In altri purtroppo sono costretto a usarlo.
SOAP è una brutta bestia: non mi piace proprio e aggiunge un'eccessiva complessità. In questo modo cerco di ridurre il più possibile l'overhead che comporta il suo impiego.
Io la uso stabilmente in alcune applicazioni che usano SOAP: in questo modo evito per lo meno la perdita di tempo nel dover generare l'XML.
Per quanto riguarda il response del server, il alcuni casi nemmeno eseguo il parsing XML: mi basta andare a "caccia" dei tag che mi interessano. In altri purtroppo sono costretto a usarlo.
SOAP è una brutta bestia: non mi piace proprio e aggiunge un'eccessiva complessità. In questo modo cerco di ridurre il più possibile l'overhead che comporta il suo impiego.
Ora faccio qualche prova, mi sa che in effetti potrei semplificare parecchio le cose.
Grazie per l'aiuto, poi ti faccio sapere se ottengo dei risultati.
cdimauro
01-11-2008, 13:50
OK. Vedrai che non te ne pentirai. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.