PDA

View Full Version : [Topic sulla dittatura dell'informazione] Di chi è l'informazione?


IlSerra
31-10-2008, 09:43
Questi sono dati un circa un anno fà, indicano la proprietà dei nostri quotidinai.

Un paio di anni fa avevo fatto una ricerca su internet, il sito da cui
avevo preso la maggior parte dei dati non li da più. ti posso però
scrivere i risultati a cui ero pervenuto per i quotidiani. Non sono
certificati ;-) ma una buona idea la possono dare credo:

Corriere della Sera 675 RCS Fiat
La Repubblica 621 Espresso De Benedetti
Sole 24 Ore 398 sole 24 ore Confindustria
La Stampa 374 La Stampa Fiat
Il Messaggero 254 Caltagirone Caltagirone
Il Giornale 215 Europea edizioni Mondadori
Avvenire 96 Nuova ed italiana Cattolici
Italia Oggi 81 Class Editori
Unita 68 Nuova ininziativa editoriale PDS
Libero 53 Coop editoriale libero
Il Manifesto 35 coop manifesto Partito comunista
Milano Finanza Class Editori

Secolo XIX 110 Sep Alleanza Nazionale
Il giorno 85 Monrif Monti
L'eco di Bergamo 58 Seesab
Giornale di Brescia 52,5 ed. bresciana
La provincia di Como 42,5 ed. la provincia
Gazzetta di Mantova 36 Espresso De Benedetti
Liberta 32 ed liberta
La provincia Pavese 24 Espresso De Benedetti
La provincia di Cremona 23,5 Ed. cremonese
Corriere mercantile 9,5 coop giornalisti e pol

Il gazzettino 118 Ed il gazzettino
Messaggero veneto 52,5 Espresso De Benedetti
Dolomiten 52 Athesia Druck Sud Tirol
L'arena 50 Athesis
Il piccolo 46 Espresso De Benedetti
Il giornale di Vicenza 43 Athesis
Alto adige / Corriere Alpi 38,5 Espresso De Benedetti
Mattino di Padova 29,5 Espresso De Benedetti
L'Adige 26 INIT Holding
La tribuna di treviso 18,5 Espresso De Benedetti
La nuova Venezia 10 Espresso De Benedetti

Il resto del Carlino 180 Monrif Monti
La nazione 145,5 Monrif Monti
Il tirreno 87 Espresso De Benedetti
L'unione sarda 65 Unione Sarda
La nuova Sardegna 62 Espresso De Benedetti
Il Tempo 53,5 Ed Il tempo
La Gazzetta di Parma 44 Segea
Il Corriere dell'Umbria 26,5 Ed quotidiani
Il Centro 24 Espresso De Benedetti
Corriere Adriatico 21 Ed Adriatica
Gazzetta di Reggio 15,5 Espresso De Benedetti
Gazzetta di Modena 12,5 Espresso De Benedetti
La nuova Ferrara 12,5 Espresso De Benedetti

Il Mattino 93,5 Caltagirone Caltagirone
Il Giornale di Sicilia 69 ed poligrafica
La Sicilia 63 sanfilippo editore
La Gazzetta del Mezzogiorno 61 edisud
La Gazzetta del Sud 56 ses
Nuovo quotidiano di Puglia 20 alfa editore
Quotidiano della Calabria 11,5

Voi cosa deducete da queste informazioni?
Vorrei che riportaste inoltre dati sulla proprietà delle televisioni, se li trovate.
Inoltre vorrei che questo topic diventasse un raccoglitore dei falsi giornalistici che vediamo in televisione, per esempio quello di pochi giorni fa sulle proteste studentesche.
Idem per la malainformazione, omissione, faziosità dei giornali.

giannola
31-10-2008, 10:21
cosa ne deduco.

Che de benedetti era amico di agnelli e vicino alle idee del csx, visto che il fratello è stato senatore nell'Ulivo.

Che Andrea Riffeser Monti presidente del gruppo monrif dovrebbe essere vicino alla destra.

che caltagirone è un mercante.

s-y
31-10-2008, 10:39
se ben interpreto, i numeri a fianco rappresentano la tiratura. e ricordo perfettamente anni fa che sia repubblica che il corriere stavano abbondantemente sopra il milione.

ne deduco quindi che la maggior parte della gente non usa quasi piu' i quotidiani per 'informarsi'. beh, bella deduzione me lo dico da solo.
in sostanza, mancano le televisioni, da questo elenco.

ferste
31-10-2008, 10:44
Secolo XIX 110 Sep Alleanza Nazionale


Deduco che la tua fonte è "inesatta" :O

Blackmannn
31-10-2008, 10:57
e ricordo perfettamente anni fa che sia repubblica che il corriere stavano abbondantemente sopra il milione.

Uhm sicuro? Leggo repubblica dal lontano 1991 (per fortuna poi ho smesso :p quindi magari ne sai piu' di me) e ricordo sempre tirature dell' ordine delle 700k copie.

ferste
31-10-2008, 11:05
se ben interpreto, i numeri a fianco rappresentano la tiratura. e ricordo perfettamente anni fa che sia repubblica che il corriere stavano abbondantemente sopra il milione.

ne deduco quindi che la maggior parte della gente non usa quasi piu' i quotidiani per 'informarsi'. beh, bella deduzione me lo dico da solo.
in sostanza, mancano le televisioni, da questo elenco.

Uhm sicuro? Leggo repubblica dal lontano 1991 (per fortuna poi ho smesso :p quindi magari ne sai piu' di me) e ricordo sempre tirature dell' ordine delle 700k copie.

anche a me pare che nessun giornale italiano abbia mai raggiunto il milione di copie come media (almeno negli ultimi 20 anni)........non saprei se lo raggiungevano in tempi pre-tv.

La Stampa mi pareva intorno alle 500.000.........

GmG
31-10-2008, 11:07
Il gazzettino 118 Ed il gazzettino


Caltagirone Editore come il Mattino di Napoli e il Messaggero di Roma

s-y
31-10-2008, 11:08
Uhm sicuro? Leggo repubblica dal lontano 1991 (per fortuna poi ho smesso :p quindi magari ne sai piu' di me) e ricordo sempre tirature dell' ordine delle 700k copie.

no no, memoria, fallace per definizione quindi.
ad ogni modo deduzione o abbaglio, il concetto che la maggioranza degli ovini si informino tramite catodo, ultimamente plasma, sia condivisibile.

poi c'e' da considerare anche il fatto che i contributi (contributi...) statali sono dimensionati sulla base della tiratura, quindi i numeri postati (verificati o no) non e' detto che rappresentino gli effettivi lettori.

GmG
31-10-2008, 11:18
http://www.agcom.it/rel_08/index.htm

La prima parte sul sistema delle comunicazioni è interessante.

Mercuri0
31-10-2008, 13:48
Voi cosa deducete da queste informazioni?
Che in italia si leggono pochi giornali.

Comunque per completare il quadro delle proprietà dei quotidiani, bisognerebbe anche approfondire come funziona il finanziamento pubblico ai giornali. Molti giornali come il Foglio di Ferrara campano solo su quello.

Uhm sicuro? Leggo repubblica dal lontano 1991 (per fortuna poi ho smesso :p quindi magari ne sai piu' di me) e ricordo sempre tirature dell' ordine delle 700k copie.
Anche io ricordo sopra il milione. E ricordo anche che la Gazzetta dello Sport (RCS come, il corriere) era sopra i due ed è il primo quotidiano nazionale, a cui segue La Repubblica e poi il Corriere della Sera.