View Full Version : Google Chrome: bug fix e migliori prestazioni
Redazione di Hardware Upg
31-10-2008, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-chrome-bug-fix-e-migliori-prestazioni_27014.html
Google ha reso disponibile una nuova versione beta del proprio browser web. Risolti alcuni problemi relativi alla sicurezza e migliorate le prestazioni di alcuni plug in
Click sul link per visualizzare la notizia.
se lo sistemano definitivamente mi sa che lo adotto....l'ho trovato velocissimo, voi che dite?
QMatteoQ
31-10-2008, 09:21
Io lo trovo incredibilmente veloce: la differenza rispetto agli altri browser secondo me non sta nella velocità di caricamento delle pagine, ma nella velocità generale dell'applicazione.
La velocità di caricamento delle pagine è molto alta, però non ci sono differenze così marcate rispetto a Opera o Firefox: la velocità di caricamento dell'applicazione invece, almeno sul mio portatile, stacca di parecchio Firefox e Opera; dal momento in cui faccio doppio clic sull'icona al momento in cui l'applicazione è disponibile, passano circa 3-4 secondi, contro la decina abbondante di Firefox o Opera.
Le due lacune più grandi di Chrome che riscontro ora come ora sono:
- La gestione dei preferiti, praticamente inesistente
- La possibilità di specificare il comportamento da adottare in caso di download di file: Opera, Firefox o IE, quando si apre un file, chiedono sempre se si vuole aprire o scaricare il file. Chrome invece ti obbliga a salvarlo sempre e comunque: lo trovo un po' scomodo, ad esempio i file compressi sono abituato ad aprirli direttamente per poi scompattare direttamente il contenuto. Questo ora come ora non è possibile farlo.
andrea80
31-10-2008, 09:22
lo trovo anche io abbastanza buono, certo però che quando inizi ad aprire qualche pagina pesante di ram ne occupa tanta.... la tendenza ad alleggerire i browser è una lodevole iniziativa, viene spesso vanificata da siti che fanno a gara per creare il sito più pesante....
una cosa però non la hanno ancora risolta, non si riescono a scaricare i file che vengono da ftp... lì tocca usare gli altri browser, speravo avessero aggiornato anche quello...
in più mi piacerebbe che i pdf venissero aperti in acrobat e non all'interno del browser stesso, che ogni volta perdi le impostazioni dei menù personalizzati di acrobat :doh:
Acid Queen
31-10-2008, 09:23
io lo sto usando da quando è uscito e sono abbastanza soddisfatto. L'unico neo, ancora nn compete ad armi pari x i video in flash con gli altri browser (sul mio sistema 64bit il caricamento è assai lento)
lo trovo anche io abbastanza buono, certo però che quando inizi ad aprire qualche pagina pesante di ram ne occupa tanta.... la tendenza ad alleggerire i browser è una lodevole iniziativa, viene spesso vanificata da siti che fanno a gara per creare il sito più pesante....
Il consumo di ram più elevato è una conseguenza dell'architettura scelta da Chrome. Il vantaggio (relativamente alla memoria) dovrebbe essere una minore frammentazione a lungo termine.. nessuno sito ha fatto delle prove per vedere come si comporta rispetto agli altri browser?
e della sicurezza che mi dite? secondo voi ci si può fidare a fare home banking?
Consiglio
31-10-2008, 10:12
di dovrebbero rilasciare la versione definitiva perchè ha troppi bug... tipo se metti molti video di youtube mi si blocca. per quanto riguarda la velocità e la sicurezza credo sia superiore agli altri.
e della sicurezza che mi dite? secondo voi ci si può fidare a fare home banking?
Sempre meglio usare versioni definitive (aggiornate) per cose in cui ci sono di mezzo dati personali importanti e/o soldi.
Una volta uscito Firefox 3.1, Chrome sarà solo un lontano ricordo.
@Apicio:
Il bersaglio di Chrome non è FF, almeno per ora...
manowar84
31-10-2008, 10:49
Una volta uscito Firefox 3.1, Chrome sarà solo un lontano ricordo.
ma anche no, ne ha di strada fare firefox 3.1 per arrivare alla velocità di squirellFish extreme :p Parliamo di 2 beta, c'è anche questo da dire... quando usciranno si vedrà :)
Frase propagandistica o sincera convinzione? Perché poi vorrei capire cosa avrebbe di così rivoluzionario Firefox 3.1 da renderlo definitivo, soprattutto se si conta che ormai il browser di Mozilla ha una grande concorrenza grazie a un Opera che continua a migliorarsi di release in release e con un Chrome che sebbene acerbo (essendo ancora nuovissimo) ha una velocità di renderizzazione e di apertura che Firefox ancora non possiede dopo 3 versioni.
Restano naturalmente molti punti aperti su Chrome, quali la gestione dei segnalibri, la creazione di plugin (su tutti un AdBlock) e altro ancora, ma la strada intrapresa è interessante (come lo è quella di Opera).
Forse sarà una mia impressione errata, ma a me pare che Mozilla inizi ad assopirsi sugli allori del successo raccolto nel tempo.
P.S. Ad oggi i browser che uso di più sono Firefox ed Opera: il primo sul PC, il secondo su un netbook EeePC (Firefox era sinceramente troppo pesante per essere usato efficacemente su questo tipo di piattaforma).
ottimo intervento solo una precisazione, il motore di rendering non l'ha sviluppato goggle è il classico webkit.
Io personalmente non penso che utilizzerò chrome,non mi piace, e inoltre il fatto che utilizzi un processo per pagina invece di un thread non è che mi ispiri più di tanto, aumenta la stabilità ok (se crasha una pagina le altre pagine rimangono aperte) ma vorrei sapere quanto overhead introduce una soluzione del genere (deviazione professionale)
DanieleG
31-10-2008, 11:01
Continuo a trovarlo abbastanza inutile... non aggiunge nulla al panorama già esistente. Poi è ovvio che è più veloce: fa meno cose :fagiano:
[S]pattagg[H]iu
31-10-2008, 11:01
Non credo sia sensato aspettarsi una versione definitiva di Chrome: per quanto ne so io tutti i progetti di Google sono in perma beta, nel senso che sono in continua evoluzione. Non vedrete mai sparire il logo beta sotto la scritta GMail, per esempio...
pattagg[H]iu;24807472']Non credo sia sensato aspettarsi una versione definitiva di Chrome: per quanto ne so io tutti i progetti di Google sono in perma beta, nel senso che sono in continua evoluzione. Non vedrete mai sparire il logo beta sotto la scritta GMail, per esempio...
ovviamente , è una questione legale, essendo in beta non offrono garanzie agli utenti sul corretto funzionamento (aka se gmail perde una mail tu puoi fargli causa) una sottigliezza per evitare le cause facili tanto comune in america
Non lo sapevo e ti ringrazio per la precisazione. Comunque, quale ne sia la ragione, per me resta tra tutti i browser il più veloce in assoluto nell'aprire le pagine... e parlo di una differenza che riesco a percepire persino ad occhio nudo.
Il consumo medio non penso superi di molto Firefox (che comunque di suo già non eccelle in campo): adesso ad esempio il browser di Mozilla mi sta occupando 100 Mb in RAM e ho aperto un solo tab (il processo è attivo da un paio d'ore). Va da sé che preferisco più processi piccoli (e dunque indipendenti) che uno solo, monolitico e pensante.
Detto ciò al momento io Chrome lo uso giusto per fare qualche prova di tanto in tanto, perché finché non migliorano l'usabilità il resto non è sufficiente a farmi prepondere per esso. Firefox ed Opera, come scritto sopra, rimangono i miei preferiti... anche se sto seriamente pensando di abbandonare Firefox proprio per Opera (che sull'EeePC si comporta oltremodo bene).
molto probabilmente è più veloce perchè usa per ogni pagina un processo invece che un thread. praticamente ogni pagina è un programma a se stante e l'overhead di cui parlavo non è di consumo memoria ma di gestione e scheduling di processi (aprire e chiudere un processo è molto più oneroso computazionalmente che aprire e chiudere un thread).
la soluzione di google dovrebbe garantire una maggiore stabilità (se una pagina crasha le altre rimangono operative) ma va contro a tutti i paradigmi di buona programmazione
Ma sicuramente un'architettura moltiprocesso invece che multithread giova molto. Non saprei però dire se è solo questo o se davvero il rendering poi sia più veloce di suo... ma tant'è. Per la gestione dei processi, va bene se mi parli di decine di processi, ma cosa ti spaventa, l'apertura di 4 o 5 processi su una macchina multi-core? Insomma... non è che adesso stiamo parlando di chissà cosa, eh (non a 2008 inoltrato).
Peraltro quei "paradigmi di buona programmazione" sono ampiamente discutibili e rivedibili... soprattutto alla luce del fatto che il multithreading non è che sia tutta questa manna oggigiorno (va bene anche 3 o 4 anni fa, ma sarebbe il caso di aggiornarsi un po').
3-4 thread non influenzano, molto ma normalmente io ho aperto circa 30-40 tabs.
ps questa avversione è mia, ho lavorato parecchio nell'ottimizzazione del codice e una soluzione del genere è strana per me
athlon87
31-10-2008, 12:30
Io l'ho trovato molto veloce e sinceramente anche molto stabile per essere solo una BETA,anche nel caricamento delle pagine è difficile che vada in panne con + pagine aperte,anche io credo che debbano fare ancora molto,esempio a me molte volte da problemi con i log-in su hotmail e altri...
i preferiti,e forse dovrebbero aggiungerci qualche opzione per poterlo personalizzare,beh!io sono uno di quelli che aspetta con pazienza la prima non BETA,io gli darei un bel 7,5 su 10 e per una BETA e tantissimo! ;)
30-40 tab non è una navigazione molto standard (ammesso e non concesso che serva tenere aperti tanti siti... sarei poi curioso di sapere quanto pesante diventerebbe Firefox dopo ore di un utilizzo simile).
Ad oggi il multithreading viene ancora utilizzato molto, solo che con le architetture multicore (e con una loro crescita futura sempre più probabile) avere un solo task che gestisce tanti thread non solo non serve, ma non sfrutta nemmeno a dovere la potenza a disposizione.
Di fatto comunque oggi a programmare in ottica multitask sono ancora ben in pochi. Il software "monolitico" però è qualcosa che mi auguro si venga a perdere seppur lentamente. Google da questo punto di vista secondo me sta anticipando la buona programmazione.
P.S. Mio malgrado attualmente lavoro anche io tutto in ottica multithread...
multithread o multiprocesso con i processori multicore non cambia molto visto che lo scheduling sui vari core è fatto dal s.o. a livello di thread.
il codice monolitico come dici tu stà lentamente morendo ormai ci si spinge sempre più verso il multithread proprio per sfruttare il multicore, ovviamente non tutto è parallelizzabile ma una buona parte si.
per la questione navigazione, se devi fare delle ricerche o ti serve della documentazione, tra documentazione di ms, documentazione su librerie esterne, wiki, forum di discussione,sistemi di gestione della conoscenza, sistemi di gestione delle versioni ecc ecc fai alla svelta a tenere aperto pagine su pagine, per la memoria ti farò sapere appena mi capitano alcuni lavori non proprio standard
sta cerscendo benissimo e devo dire che è partito alla grande!
l'ho provato appena uscito ed era già molto buono
Frase propagandistica o sincera convinzione? Perché poi vorrei capire cosa avrebbe di così rivoluzionario Firefox 3.1 da renderlo definitivo, soprattutto se si conta che ormai il browser di Mozilla ha una grande concorrenza grazie a un Opera che continua a migliorarsi di release in release e con un Chrome che sebbene acerbo (essendo ancora nuovissimo) ha una velocità di renderizzazione e di apertura che Firefox ancora non possiede dopo 3 versioni.
Restano naturalmente molti punti aperti su Chrome, quali la gestione dei segnalibri, la creazione di plugin (su tutti un AdBlock) e altro ancora, ma la strada intrapresa è interessante (come lo è quella di Opera).
Forse sarà una mia impressione errata, ma a me pare che Mozilla inizi ad assopirsi sugli allori del successo raccolto nel tempo.
P.S. Ad oggi i browser che uso di più sono Firefox ed Opera: il primo sul PC, il secondo su un netbook EeePC (Firefox era sinceramente troppo pesante per essere usato efficacemente su questo tipo di piattaforma).
I fatti sono che Firefox 3.1 è:
- Un aggiornamento che implementa molte (https://developer.mozilla.org/en/Firefox_3.1_for_developers) nuove funzionalità a livello di standard web
- Velocizza le operazioni DOM (tradizionale punto dove Gecko è sempre indietro), di quanto dipende da cosa effettivamente finirà in Firefox 3.1.
- Moltiplica le prestazioni Javascript grazie a un nuovo tipo (http://andreasgal.com/2008/08/22/tracing-the-web/) di JIT e ad altre ottimizzazioni (da notare che sia Safari con Squirrelfish Extreme che Chrome con V8 hanno ottenuto salti di prestazioni simili).
- Raffina l'interfaccia e introduce diverse funzionalità "mancanti" (es. navigazione privata)
Rivoluzionario? No.. una buona release? Si (sembra)
Ma sicuramente un'architettura multitask invece che multithread giova molto. Non saprei però dire se è solo questo o se davvero il rendering poi sia più veloce di suo... ma tant'è. Per la gestione dei processi, va bene se mi parli di decine di processi, ma cosa ti spaventa, l'apertura di 4 o 5 processi su una macchina multicore? Insomma... non è che adesso stiamo parlando di chissà cosa, eh (non a 2008 inoltrato).
Peraltro quei "paradigmi di buona programmazione" sono ampiamente discutibili e rivedibili... soprattutto alla luce delle architetture multicore:
http://www.ddj.com/hpc-high-performance-computing/201804248
P.S. Peraltro, e lo dico proprio da programmatore, non mi sentirei mai di sostenere che in Google non sanno sviluppare software o che ignorano le basi della "buona programmazione". Poi ciascuno la pensi pure come meglio crede, per carità.
Se lo dice il CTO (http://en.wikipedia.org/wiki/Brendan_Eich) di Mozilla che non è una brutta architettura direi che ci si può fidare :D :
And Chrome looks good to great -- the multi-process architecture is righteous, but you expected no less praise from an old Unix hacker like me.
ma anche no, ne ha di strada fare firefox 3.1 per arrivare alla velocità di squirellFish extreme :p Parliamo di 2 beta, c'è anche questo da dire... quando usciranno si vedrà :)
Che non è incluso in Chrome, visto che usa V8. Visto che un giorno si e uno no da entrambe le parti viene velocizzato qualcosa non ha senso fare troppi confronti.. (come appunto dici tu :D)
manowar84
31-10-2008, 13:05
- Moltiplica le prestazioni Javascript grazie a un nuovo tipo (http://andreasgal.com/2008/08/22/tracing-the-web/) di JIT e ad altre ottimizzazioni (da notare che sia Safari con Squirrelfish Extreme che Chrome con V8 hanno ottenuto salti di prestazioni simili).
Che non è incluso in Chrome, visto che usa V8. Visto che un giorno si e uno no da entrambe le parti viene velocizzato qualcosa non ha senso fare troppi confronti.. (come appunto dici tu :D)
2 precisazioni: safari 3.1 non ha squirrelfish extreme, per ora sta solo dentro webkit e rispetto a firefox 3.1 è di gran lunga più veloce! POi vabbè parliamo sempre di versioni non definitive e fondamentalmente le chiacchere che stiamo facendo sono un po' inutili :)
2 precisazioni: safari 3.1 non ha squirrelfish extreme, per ora sta solo dentro webkit e rispetto a firefox 3.1 è di gran lunga più veloce!
Era per spiegarmi meglio, una forma più corretta sarebbe "Safari 4 che includerà Squirellfish Extreme" (nelle ultime nightly la differenza non è cosi' elevata a livello di prestazioni).
Poi vabbè parliamo sempre di versioni non definitive e fondamentalmente le chiacchere che stiamo facendo sono un po' inutili :)
Brutto da dire, ma vero :D
[cut]
Le due lacune più grandi di Chrome che riscontro ora come ora sono:
- La gestione dei preferiti, praticamente inesistente
- La possibilità di specificare il comportamento da adottare in caso di download di file: Opera, Firefox o IE, quando si apre un file, chiedono sempre se si vuole aprire o scaricare il file. Chrome invece ti obbliga a salvarlo sempre e comunque: lo trovo un po' scomodo, ad esempio i file compressi sono abituato ad aprirli direttamente per poi scompattare direttamente il contenuto. Questo ora come ora non è possibile farlo.
Secondo me la lacuna più grande di Chrome è l'impossibilità di bloccare le pubblicità. Senza Ad-Block o Urlfilter, è un browser da scartare a priori.
la seconda lacuna in termini di importanza, è il fatto che non gestisce direttamente la connessione in rete, ma si basa sulle impostazioni di Internet explorer.
Conclusioni: Chrome, no grazie
Secondo me la lacuna più grande di Chrome è l'impossibilità di bloccare le pubblicità. Senza Ad-Block o Urlfilter, è un browser da scartare a priori.
la seconda lacuna in termini di importanza, è il fatto che non gestisce direttamente la connessione in rete, ma si basa sulle impostazioni di Internet explorer.
Conclusioni: Chrome, no grazie
metti privoxy e passa la paura
SwatMaster
31-10-2008, 13:27
Io lo uso dal day one, e ammetto di non averlo mai più abbandonato. :D
Stavo parlando di multitask. E' un'altra cosa.
Ma non sfrutti i multicore con applicazioni multithread, in quanto alla fine hai sempre e solo un task in esecuzione che come tale è monolitico (la parallelizzazione la gestisci tu, non il processore).
Per farmi capire (ma è solo la prima fonte che ho sottomano):
http://www.ddj.com/hpc-high-performance-computing/201804248
alt alt se io creo un'applicazione multithread ovviamente questi due thread vanno in esecuzione parallela, se no a che pro sbattersi per non farla sequenziale.
e poi chi ha parlato di processore? io ho detto che tu crei un'applicazione multithread, e i vari thread sono schedulati dal sistema operativo sui vari core presenti(uno o più) in modo parallelo o quasi (time slice). cosa che praticamente viene detta nella fonte da te citata ( il tuo quote semplicemente indicava di non preoccuparsi di mappare manualmente i thread sui vari core ma di progettare l'applicazione senza preoccuparti di questo e al massimo gestirli se necessario in modo separato)
Human_Sorrow
31-10-2008, 14:03
se da un'applicazione fai partire due thread, questi operano parallelamente e possono lavorare su due core diversi. Adirittura se un thread va in sleep, al wake up potrebbe girare su un core diverso da quello in cui è andato in sleep.
E' indubbio che una programmazione multi-thread produce risultati meno esosi di memoria rispetto ad 1 applicazione che gira su cinque processi.
Sopratutto in ambienti con virtual machine come Java e .NET in cui ogni processo è un AppDomain separato.
bye
Uso da troppo tempo (e da troppe beta) firefox per cambiare. Da strenuo sostenitore della volpe non ho intenzione di abbandonarla!
metti privoxy e passa la paura
mi spieghi perché dovrei installare un programma aggiuntivo per avere ciò che FF e Opera hanno?
Fino a che non integrerà via plugin o via urlfilter il blocco degli ad chrome è da scartare
Mica ho detto il contrario. Comunque il multithreading non si basa sul multicore, in quanto tu potresti avere un processore singlecore e ugualmente avere più thread in esecuzione.
e io che ho detto nel post precedente?
e i vari thread sono schedulati dal sistema operativo sui vari core presenti(uno o più) in modo parallelo o quasi (time slice).
In realtà si intende invece pensare l'applicazione proprio per essere multitask, e dunque avere un'esecuzione in parallelo senza bisogno di gestire i singoli thread (ed essere thread-safe).
Sempre a proposito della questione qui si sottolineano le vere differenze tra multiprocessing e multithread (che sinora non sono state trattate):
http://paulbridger.net/node/17
scusa e io che ho detto, i tuoi quote dicono esattamente quello che ho detto io nei primi post
ottimo intervento solo una precisazione, il motore di rendering non l'ha sviluppato goggle è il classico webkit.
Io personalmente non penso che utilizzerò chrome,non mi piace, e inoltre il fatto che utilizzi un processo per pagina invece di un thread non è che mi ispiri più di tanto, aumenta la stabilità ok (se crasha una pagina le altre pagine rimangono aperte) ma vorrei sapere quanto overhead introduce una soluzione del genere (deviazione professionale)
ovvero che il multiprocessor aumenta la stabilità ma che è più pesante
Multi-threading is a more "light weight" form of concurrency
Multi-processing has the opposite benefits. Since processes are insulated from each other by the OS, an error in one process cannot bring down another process. Contrast this with multi-threading, in which an error in one thread can bring down all the threads in the process.
mi spieghi perché dovrei installare un programma aggiuntivo per avere ciò che FF e Opera hanno?
Fino a che non integrerà via plugin o via urlfilter il blocco degli ad chrome è da scartare
bhè, ma non mi pare che adblock sia built-in. Tra installare uno o "pluggare" l'altro non mi pare ci sia tantissima differenza. A volte invece cambiare browser con un'altro più veloce e/o leggero fa differenza (non voglio dire che il browser X è meglio di quello Y)
Non voglio inoltre addentrarmi in differenza tra un proxy e il filtro specifico per un singolo browser, ma secondo me la prima soluzione è migliore in quanto può servire con la stessa "policy" una intera lan (caso che raramente si verifica a casa) e/o più browser installati sullo stesso pc (quindi una volta messo a punto non lo tocchi più, anche se aggiorni/cambi bandiera :D )
ovviamente , è una questione legale, essendo in beta non offrono garanzie agli utenti sul corretto funzionamento (aka se gmail perde una mail tu puoi fargli causa) una sottigliezza per evitare le cause facili tanto comune in america
Anche se non fossero beta non ci sarebbero garanzie, primo perché è un software, e quindi viene fornito così com'è, secondo perché non è a pagamento, quindi senza supporto diretto.
Ti faccio notare che la discussione è nata perché sostenevi che questa non è "buona programmazione". Ti pare ancora che le architetture multitask siano "cattiva programmazione"? Fai te. :)
alt e chi ha detto che non è buona programmazione, ho detto che si esce dai "paradigmi di buona programmazione" è una cosa diversa, spesso si deve uscire dai paradigmi per ottenere i risultati. una cosa del genere a me che sono diciamo "amante dell'ottimizzazione sulle performance velocistiche di un'applicazione" fà storcere il naso ma ha dei vantaggi.
ps vorrei farti vedere un codice che ho ottimizzato anni fà era un'ottimizzazione di un parser xml in java nella lettura di grossi documenti xml (circa 400 Mb). per spingere il programma si è dovuto abbandonare qualsiasi paradigma di buona programmazione, nessun passaggio parametri, un uso sfrenato di variabili globali anche per dati temporanei , nessun uso di stringhe per ovviare ai limiti imposti da Java.
Il risultato è stato un codice 10 volte più veloce (da 45minuti a 38 secondi) rispetto ad un'implementazione sequenziale, un consumo di ram che era una frazione del consumo precedente, ma il codice risultate da leggere è un vero e proprio schifo :D :D
entanglement
31-10-2008, 14:57
Io lo trovo incredibilmente veloce: la differenza rispetto agli altri browser secondo me non sta nella velocità di caricamento delle pagine, ma nella velocità generale dell'applicazione.
La velocità di caricamento delle pagine è molto alta, però non ci sono differenze così marcate rispetto a Opera o Firefox: la velocità di caricamento dell'applicazione invece, almeno sul mio portatile, stacca di parecchio Firefox e Opera; dal momento in cui faccio doppio clic sull'icona al momento in cui l'applicazione è disponibile, passano circa 3-4 secondi, contro la decina abbondante di Firefox o Opera.
Le due lacune più grandi di Chrome che riscontro ora come ora sono:
- La gestione dei preferiti, praticamente inesistente
- La possibilità di specificare il comportamento da adottare in caso di download di file: Opera, Firefox o IE, quando si apre un file, chiedono sempre se si vuole aprire o scaricare il file. Chrome invece ti obbliga a salvarlo sempre e comunque: lo trovo un po' scomodo, ad esempio i file compressi sono abituato ad aprirli direttamente per poi scompattare direttamente il contenuto. Questo ora come ora non è possibile farlo.
strano. da me firefox ci mette 2-3 secondi al primo avvio, opera meno di un secondo.
chrome secondo me non sarebbe male, se non ci fosse di meglio.
dotlinux
31-10-2008, 15:02
Appena sarà completo e con tutte le funzionalità della concorrenza vediamo se sarà ancora veloce! :D
Comunque spero riesca a togliere di mezzo FF o almeno a far capire alla gente cosa usa per moda! :(
Io faccio anche alt tutte le volte che vuoi, ma comunque non è che il multiprocessing sia al di fuori di questi fantomatici "paradigmi di buona programmazione".
L'ottimizzazione poi è un termine che a livello pratico significa tutto e nulla (quando sento qualcuno parlarne mi chiedo sempre a cosa si riferisca, dato che così non significa granché) e si può farla a tanti stadi... e nulla implica che un'applicazione multiprocessing non si riveli persino più veloce del multithreading (soprattutto se poi per gestire quest'ultimo ci si rivolge alla mutua esclusione, come vedo fare spesso).
Poi se per "ottimizzare" di poco devo perdere in affidabilità e sicurezza, beh... da programmatore so bene cosa preferisco delle due.
Si può fare un lavoro anche lasciando il codice leggibile e ben strutturato, facilitando la manutenzione a seguire (non parlo necessariamente di documentazione... quanto di test automatici). Se il costo della "ottimizzazione" deve essere un codice illeggibile e non testabile, allora la strada tracciata da vantaggi solo sulla breve distanza, costando molto non appena si rende necessaria una modifica.
Si deve semper valutare ciò che si fa chiedendosi quanto la pezza da ultimo momento convenga porla (fermo restando che spesso purtroppo la si deve porre lo stesso).
era un progetto specifico un'applicazione ad hoc per uno studio di fattibilità, la documentazione c'era ma lo scoglio che ci eravamo trovati davanti era la creazioni degli oggetti (stringhe variabili ecc ecc ), il solo fatto di creare ( e distruggere via gc) oggetti provocava un overhead non accettabile(erano decine di milioni di oggetti) .
da li la necessità dell'uso di variabili globali e del multithreading utilizzato per limitare il collo di bottiglia dell'accesso al disco e il consumo di memoria che era allucinante se usavamo DOM arrivando a circa 6 gb quando i pc normali si attestavano tra i 512 Mb e 1 Gb
jappilas
31-10-2008, 15:43
30-40 tab non è una navigazione molto standard (ammesso e non concesso che serva tenere aperti tanti siti... ) esiste l' utente che nella magior parte dei casi utilizza il browser per interagire con un' unica pagina web ( magari in un' applicazione di remote banking, o ad esempio per un helpdesk, in cui l' operatore è posto di fronte a un' interfaccia web based, o...)
come esiste il sottoscritto che, visitando pagine aggiornate altrettanto regolarmente (ad esempio, i blog), o pagine dinamiche, ricercando articoli o pezzi di documentazione, con ogni link che punti ad un dominio diverso tipicamente aperto in una nuova tab o finestra, tende ad avere parecchie pagine aperte contemporaneamente (mediamente tra 70 e 100 su opera, tra 50 e 60 da quando uso Chrome - e non nascondo il senso di claustrofobia che mi provoca) - nè d' altra parte trova comodo e/o efficiente aggiungere ognuna ai bookmark per riprenderla o eliminarla successivamente cercandola in una sterile lista, dal momento che ogni pagina può avere un' utilità e un' interesse limitati nel tempo - quindi preferisce semplicemente lasciare una tab aperta tra una sessione e l' altra
credo quindi che la "navigazione standard" dal punto di vista dell' utente, non esista, o se esiste è una via di mezzo tra quelli che si potrebbero definire estremi , questo in genere - nel caso di Google Chrome, mi pare innegabile che questi non abbia (per scelta o per immaturità) una gestione dei bookmark paragonabile a quella di altri browser, e ho l' impressione che sia tendenzialmente più vicino ad un modo d' uso incentrato sulle tab sessions piuttosto che non sui bookmark
sarei poi curioso di sapere quanto pesante diventerebbe Firefox dopo ore di un utilizzo simile).con firefox lasciato girare per alcune ore una macchina con meno di un GB di memoria stramazza ( termine tecnico :sofico: ) sotto 350 MB circa allocati in userspace e circa 400 in kernel space, il thrashing si fa alquanto fastidioso - nell' esperienza personale Opera regge un tantino meglio in condizioni analoghe ...
con firefox lasciato girare per alcune ore una macchina con meno di un GB di memoria stramazza ( termine tecnico :sofico: ) sotto 350 MB circa allocati in userspace e circa 400 in kernel space, il thrashing si fa alquanto fastidioso - nell' esperienza personale Opera regge un tantino meglio in condizioni analoghe ...
Beh con la release 3 ho notato miglioramenti, comunque firefox dopo tre ore aperte consecutive comincia un po' a soffrire, sia con le stesse schede sempre aperte sia con un grande ricircolo di pagine.
Purtroppo la pulizia della memoria da windows 95 in poi non è mai stato il cavallo di battaglia di nessun software, a memoria mia.
jappilas
31-10-2008, 16:11
Stavo parlando di multitask. E' un'altra cosa.come piccolo inciso, Chrome mostra di non avere un' architettura puramente multiprocesso - almeno, non di assegnare effettivamente un processo a ciascuna tab, a giudicare dal semplice fatto che con 45 tab aperte (di cui molte su youtube) il task manager interno le mostri raggruppate in 14 processi, più quello principale del browser vero e proprio e quello in cui è eseguito il plugin Flash ( processi a loro volta congruenti con quelli mostrati nel task manager di XP)
Ma sicuramente un'architettura multitask invece che multithread giova molto. io la definirei più un' architettura ibrida che cionondimeno mostra un elevato impegno di memoria...
Non saprei però dire se è solo questo o se davvero il rendering poi sia più veloce di suo... ma tant'è.per il rendering è da notare che è stata adottata una libreria grafica sviluppata ex novo e condivisa con la piattaforma Android, su cui è stata basata anche la versione di Webkit impiegata (divergente quindi dalla versione di webkit impiegata in safari)
Per la gestione dei processi, va bene se mi parli di decine di processi, ma cosa ti spaventa, l'apertura di 4 o 5 processi su una macchina multicore?va considerata però una cosa: non tutti possiedono CPU multi core, nemmeno nel 2008 ;)
e d' altra parte, per un browser carente nella gestione dei bookmark è ragionevole pensare che un utente preferisca tenere a disposizione le pagine visitate lasciandole aperte tra una sessione e l' altra - in questo modo i processi rischiano di aumentare non di poco
Ma non sfrutti i multicore con applicazioni multithread, in quanto alla fine hai sempre e solo un task in esecuzione che come tale è monolitico (la parallelizzazione la gestisci tu, non il processore).dipende dal threading model implementato nel sistema operativo e dalla threading library in uso da parte dell' applicazione - ma se la combinazione di queste consente di allocare thread diversi su CPU logiche (quindi core) differenti, sì li sfrutti anche con il mutithreading ;)
quello che il multithreading non ti dà è l' immunità di un thread ad eventuali crash o blocchi avvenuti in un altro perchè il processo è unico, e l' immunità teorica al leaking dei dati (nel caso peggiore, dati riservati di autenticazione), perchè lo spazio di indirizzamento è unico per tutti i thread (anche se in realtà con il TLS le cose cambiano in parte) ;)
minatoreweb
31-10-2008, 16:41
Lo sto usando da quando è uscito, meglio dell explorer di windows almeno come sicurezza ma molto più lento, specie sul caricamento dei flash (tanto pero' il flash a me fa schifo lo tollero solo per i filmati e giochi). Manca di qualche pulsante comodo es home ma è molto bello come menu specie il menu opzioni per sviluppatori. Preferisco di gran lunga Firefox poi in secondo Opera, comunque è un opinione personale e poi c'è da considerare il fatto che non è uscito da molto. Per mia esperienza come browser di rete se mi chiedono un consiglio consiglio firefox la versione 3.03 è il top ed è completa, se poi invece chi mi chiede consiglio mi dice che si limita a giocare in internet a giochi flash mobili e interattivi consiglio opera che con la sua versione 9.61 è leggermente più veloce sui cambi mappe e cambi schermate ecc.. di flash. Comunque se non ci fossero tanti fighettoni che mettono in internet siti in flash strapesanti ma privi di contenuti la rete sarebbe meglio. Bill col suo S.O. Vista da fighi, pesante e lentissimo ormai ha un mondo di seguaci fighetti, nessuno pensa di fare qualcosa veloce ben funzionante utilizzabile e visibile da tutti, si pensa solo all'immagine alla figosità e si fanno siti sballati ma con una bella grafica in flash (per quei pochi che hanno una linea della madonna, pc ultima generazione, e programmi superaggiornati). Un 286 con 20 Mb di hd permetteva di scivere lettere leggere mail avere accesso ai contenutiti ecc.. e non impiegava il tempo che impiega ora windows Vista ad avviarsi su un dual core 4Gb di ram 250 Gb hd (pero' cavoli è tanto figo vista)
Sempre secondo la mia persona visione, ciò non ha senso. In pratica è come dire che non vedi l'utilità di spegnere il PC o di avviare le applicazioni e quindi decidi di tenere il PC sempre acceso con tutte le applicazioni già avviate (anche se non ti servono) per risparmiare il costo di un clic.
Mai avuto 80-90 segnalibri di cui 30 almeno visitati più volte al giorno? Ti assicuro che non si tratta di un click, perché tutti in barra non ci stanno. Certo anche con 60 tab aperti un click non basta per reperirlo, ma un conto è trovarsi la pagina già caricata, un conto è cercare il bookmark e raricarla.
Domanda veloce: se provate con Chrome alcuni degli esempi a questa (http://ejohn.org/blog/processingjs/) pagina, funzionano fluidamente?
Ci metto di meno a riaprire una pagina che tenerla costantemente aperta in mezzo a 70 e cercarla (ma soprattutto a tenermi il simpatico Firefox a occuparmi RAM inutilmente). Poi sinceramente non passo le ore su internet e sono pochi i siti che mi interessa leggere frequentemente (il resto del mio uso di internet si riferisce alle ricerche, ma nemmeno per quello serve tenere il browser con tutto aperto).
Poi, ripeto, a me suona come dire "accendo il PC, avvio tutte le applicazioni perché chissà, qualcuna mi può andare di usarla, e poi non lo spengo mai più... così ho sempre tutto a disposizione subito". Per carità, è una scelta...
è una questione di comodità cavaliere, io tengo aperte, come jappilas molte tab, suddivise in varie finestre per argomento perchè mi è personalmente più comodo che chiuderle e ricercarle nei bookmarks. per l'avvio io non uso le sessioni di firefox ad ogni avvio riapro quello che mi serve ( e le pagine che uso di più sono raccolte in cartelle nella barra dei segnalibri e con un click apro anche 10-12 pagine insieme.
poi è tutta questione di abitudine. chi è più metodico preferisce aprire e chiudere quello che gli serve, io sn abbastanza confusionario e faccio sempre più cose in contemporanea e mi piace avere sotto mano quello che mi serve organizzato come dico io.
ps a casa io uso ancora tantissimo un monocore (athlon xp 2.4) sn ormai più di 6 anni che lo uso, è ormai quasi arrivata la sua ora (soprattutto anche gli hdd cominciano a soffrire di vecchiaia )
danyroma80
31-10-2008, 21:02
Sul pc ho installato la beta di firefox 3.1, non l'ho confrontato con Chrome, ma rispetto al "vecchio" firefox 3.0 è una scheggia pazzesca, anche nell'aprire il programma ci mette meno della metà del tempo.
Il mio pc è abbastanza vecchiotto e la differenza è apprezzabile in termini di 10 secondi contro i 4 di firefox 3.1
Su un sistema di ultimissima generazione tale differenza sarà sicuramente trascurabile ad occhio: se il browser invece di aprirsi in 1 secondo ne impiega mezzo, non ci fa caso nessuno.
maldepanza
31-10-2008, 21:08
Senza Ad-Block
Ce l'ha Iron (un "Chrome", basato su sorgenti Chromium, con alcune aggiunte e con vari sradicamenti sul fronte privacy rispetto a Chrome).
Personalmente non mi piace Firefox per tutta una serie di motivi (tra i primi un'interfaccia ciucciona basata su linguaggio non compilato, idem per thunderbird, anche se ne capisco i motivi, vedi estensioni) e mai lo usero' finche' ci saranno alternative quali Opera e Chrome. Detto questo bisogna pero' dire che Firefox 3.1 portera' la novita' di un nuovo compilatore just in time javascript (e la build tracemonkey testata ha dimostrato di essere superiore anche ai risultati forniti da Chrome sul versante esecuzione codice javascript).
E' un bene che ci sia questa competizione (non per briciole: una parte degli enormi investimenti pubblicitari e limitrofi sui piu' famosi motori di ricerca va ai browser che hanno effettuato la ricerca).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.