View Full Version : aiuto per capire la struttura di un brick
jv_guano
30-10-2008, 21:45
ciao!
nelle foto qua sotto è rappresentato l'interno di un bricketto (in plastica) che è il trasformatore del mio mulo pc.
siccome questo pc ha trovato (finalmente) la sua configurazione ideale, vorrei trovargli una degna casa, ovvero costruirgli un case! :D
qui però mi preme la questione trasformatore: infatti, come dicevo prima, il trasformatore è incapsulato in un involucro di plastica.
dovendo stare acceso tutto il giorno tutti i giorni (e volendo fare del modding "a tutto tondo") vorrei alloggiarlo in una scatola di metallo, probabilmente traforata.
la cosa che mi lascia perplesso però è il discorso terra...
in un ali "normale", la terra va dal chassis dell'ali stesso al terzo polo della presa...
qui (come vedete nelle foto) c'è quella specie di involucro di rame al quale è saldato un cavo che si congiunge vicino all'uscita della DC [foto 1 e 2], mentre sotto c'è un ulteriore pcb di plastica verde, senza circuiti, che ha delle saldature in due punti (sotto all'uscita DC e sotto alla presa di corrente) [foto 3 e 4]
ora, davvero non saprei come "metterlo" in una scatola di metallo..
qualsiasi consiglio e dritta saranno ovviamente ben accetti!!
grazie!!
http://img114.imageshack.us/img114/3905/img3659ev0.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=img3659ev0.jpg)http://img114.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img88.imageshack.us/img88/1543/img3656sa5.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=img3656sa5.jpg)http://img88.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img206.imageshack.us/img206/723/img3657bn1.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=img3657bn1.jpg)http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img206.imageshack.us/img206/7033/img3658mg7.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=img3658mg7.jpg)http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Puoi lasciare l'alimentatore così come è e incapsularlo isolato in un guscio di metallo, che a questo punto sarebbe identico al guscio di plastica, oppure mettere a terra anche il guscio di metallo.
Fra l'altro nella prima ipotesi se il guscio di metallo lo fissi al case, a terra ci và da solo tramite il metallo del case.
jv_guano
31-10-2008, 22:51
Puoi lasciare l'alimentatore così come è e incapsularlo isolato in un guscio di metallo, che a questo punto sarebbe identico al guscio di plastica, oppure mettere a terra anche il guscio di metallo.
Fra l'altro nella prima ipotesi se il guscio di metallo lo fissi al case, a terra ci và da solo tramite il metallo del case.
per "incapsularlo isolato" basterebbe metterlo nel chassis di metallo analogamente a come stanno le pcb degli ali "normali" oppure dovrei mettergli un rivestimento di qualcosa???
mentre per mettere a terra pure il guscio di metallo come dovrei procedere? collegare un filo dal guscio a quella lamina di rame?
grazie!
jv_guano
04-11-2008, 19:00
:sob:
niente più aiutini? :(
:sob:
niente più aiutini? :(
no :O
:asd:
dalle foto non si capisce se il guscio esterno è connesso alla messa a terra, e quindi funge da schermo, o se invece ha qualche altro compito visto che sembra isolato da tutto da un foglio di carta. sarebbero utili delle foto migliori, ma prima è il caso di capire cosa ti serve sapere...
se vuoi inserirlo nello scatolo di un ali atx standard dovresti poterlo fare senza problemi, però bisognerebbe capire come ancorarlo, a quel punto basta mettere degli spessori di plastica ( per "sicurezza" più che altro ) se invece vuoi solo rimpiazzare la scatola esterna se ne trovano di tutti i tipi nei negozi di elettronica, per cui puoi cercarne una adatta al tuo scopo e risolvi così...
jv_guano
04-11-2008, 21:37
no :O
:asd:
dalle foto non si capisce se il guscio esterno è connesso alla messa a terra, e quindi funge da schermo, o se invece ha qualche altro compito visto che sembra isolato da tutto da un foglio di carta. sarebbero utili delle foto migliori, ma prima è il caso di capire cosa ti serve sapere...
se vuoi inserirlo nello scatolo di un ali atx standard dovresti poterlo fare senza problemi, però bisognerebbe capire come ancorarlo, a quel punto basta mettere degli spessori di plastica ( per "sicurezza" più che altro ) se invece vuoi solo rimpiazzare la scatola esterna se ne trovano di tutti i tipi nei negozi di elettronica, per cui puoi cercarne una adatta al tuo scopo e risolvi così...
:asd:
allora, mi pareva di essermi spiegato bene, ma ce riprovo
quel pcb è ovviamente immesso in un brickettino di plastica, senza fori.
essendo il brick acceso 24h/24 (e progettando finalmente una degna scatola per il mio mulo finalmente ultimato) volevo fare una scatola per il brick "in linea" con il mulo!
cioè, fare una scatola cool in alu per il mulo e lasciare il brick in plastica, è un'evidenta mancanza di stile! :D
onde per cui..
il mio problema esposto qui è: come collego la terra? in un ali standard, la terra parte dallo chassis dell'ali fino a finire al terzo polo della presa.
qua che faccio? considerato che appunto andrà in uno scatolino di metallo, preferirei settarlo come un ali standard, ovvero con la terra collegata..
dalle foto non si capisce bene perchè neanche dal vivo capisco bene! :P
c'è quel cavetto nero che parte dalla lamina di rame e si incapsula accanto alle uscite DC per il cavo con il jack di alimentazione all'estremità..
e poi abbiamo quell'ulteriore lastra di plastica verde che crea quell' "intercapedine" sotto al pcb, che presenta due saldature in corrispondenza del terzo polo della presa di corrente AC e più o meno sotto a dove quel cavetto nero sopra citato si impianta nel pcb...
grazie!!!
:asd:
allora, mi pareva di essermi spiegato bene, ma ce riprovo
evidentemente mi sono spiegato male pure io. il problema non è tanto "cosa tu voglia fare", ma che informazioni puoi dare sul brick. li per li ti ho dato due risposte generiche, su come infilarlo in una scatola, inutile dire che per darti informazioni maggiori servono almento delle foto + chiare...
se tutte le foto le fai di 3/4 non si capisce una beneamata mazza :) perchè c'è sempre qualche parte in ombra che puntualmente è quella importante :)
sapere che un filo nero si collega al pcb serve a ben poco senza sapere che tensione c'è sopra. il nero infatti si usa in corrente continua per identificare la massa, in corrente alternata per identificare la fase. darti un suggerimento alla cieca non è propriamente il massimo... e anche se si può andare ad intuito beh, non è mai bene prendere sotto gamba la tensione di rete.
se puoi comincia a fare una foto del retro del connettore vde (quello della 220), quella del connettore di uscita e, se hai un multimetroprova a misurare la resistenza elettrica tra la saldatura di stagno sul foglio ramato e il pin centrale della presa vde e la resistenza tra la saldatura di stagno sul foglio ramato e la massa dell'uscita a 12V
jv_guano
21-11-2008, 03:23
com'è che non avevo mai visto la tua risposta? :O (grazie nuovamente per l'interesse!!!!)
intanto posto una carrellata di foto, nel weekend vedrò in che modo prendere la scossa seguendo i metodi da te suggeriti! (scherzo! :D)
http://img156.imageshack.us/img156/2803/img3665xm8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=img3665xm8.jpg)http://img156.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img340.imageshack.us/img340/6255/img3666iv9.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=img3666iv9.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img227.imageshack.us/img227/377/img3667rf1.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=img3667rf1.jpg)http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img167.imageshack.us/img167/2931/img3668dq5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=img3668dq5.jpg)http://img167.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img525.imageshack.us/img525/3507/img3669lg5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=img3669lg5.jpg)http://img525.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
jv_guano
21-11-2008, 03:24
...e ancora...
http://img140.imageshack.us/img140/7061/img3670wa3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=img3670wa3.jpg)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img156.imageshack.us/img156/2537/img3671lm2.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=img3671lm2.jpg)http://img156.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img149.imageshack.us/img149/203/img3672hs0.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=img3672hs0.jpg)http://img149.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img266.imageshack.us/img266/8821/img3674th1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=img3674th1.jpg)http://img266.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img242.imageshack.us/img242/364/img3675rx0.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=img3675rx0.jpg)http://img242.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img519.imageshack.us/img519/350/img3676ye0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=img3676ye0.jpg)
che pelotas, me le ha ridimensionate tutte a 800*600 .........................................................
comunque pensavo, al di là di tutto (e quando io penso a cose inerenti la corrente, son pericoloso! :asd)
in un ali normale, c'è tutta sta miriade di componenti e circuitini su una pcb che stanno per conto loro, e dopo c'è un bel cavetto di terra che dallo scatolotto di ferro si attacca al terzo polo della vde.
analogamente, non basta forse che se io mi costrisco questo involucro di metallo per il brick in oggetto, faccio partire da una parete del mio involucro un cavo di terra che cerco di saldare al terzo polo di questa presa vde? senza troppi interrogativi su cavetti saldati su lamine di rame, uscite della DC, saldature misteriose sulla seconda pcb (quella più bassa)??? :confused:
grazie nuovamente per l'aiuto!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.