PDA

View Full Version : Intel Nehalem: uno sguardo alla nuova architettura


Redazione di Hardware Upg
30-10-2008, 17:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2074/intel-nehalem-uno-sguardo-alla-nuova-architettura_index.html

In attesa del debutto delle prime cpu Intel Core i7 analizziamo l'architettura della prossima generazione di processori Intel nota con il nome in codice di Nehalem. Memory controller integrato, bus QPI, ritorno di Hyper-Threading e varie innovazioni caratterizzano queste nuove architetture.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

number4
30-10-2008, 17:50
Bene bene, aspettiamo con ansia le recensioni. Voglio proprio vedere come si comporteranno in oc con il problema del controller integrato.

al135
30-10-2008, 18:07
mi accodo voglio le receeeee :D
vedremo se il q6600 avra' un degno sostituto o se dovra' lavorare ancora per un po... :)

caurusapulus
30-10-2008, 18:12
Decisamente interessante il fronte che si apre per queste nuove CPU soprattutto per la differenziazione tra i vari segmenti di mercato.
Chissà se si riuscirà ad ottenere significativi incrementi di risparmio energetico con questo nuovo power management integrato in questo nuovo modo.
Aspettiamo la fine dell'embargo con ansia :D

Gsche
30-10-2008, 18:17
Alè ormai ci siamo, azz come sono riservati, coi core 2 si sapeva già molto anche prima del lancio ufficiale.........

Xadhoomx
30-10-2008, 18:26
Sti cosi, praticamente, si auto overcloccano in base a quanto sentono di poter spingere e consumare?
Mi sembra una cosa intelligente. Sarebbe come ad una Ferrari spegnere i cilindri ed abbassare i numeri di giri risparmiando ed inquinando di meno.

GT82
30-10-2008, 18:34
Sti cosi, praticamente, si auto overcloccano in base a quanto sentono di poter spingere e consumare?
Mi sembra una cosa intelligente. Sarebbe come ad una Ferrari spegnere i cilindri ed abbassare i numeri di giri risparmiando ed inquinando di meno.

Piccolo OT
Questa tencologia è già utilizzata su alcuni grossi motori Mercedes e anche dalla Chrysler per specifiche versioni dei suoi motori HEMI se non sbaglio.
Ferrari, Porsche, ecc. non l'adottano presumo a causa di alcuni compromessi che si devono accettare in fase di progettazione e anche per il fatto che sono motori decisamente spinti e sportivi, non da auto di rappresentanza e/o da passeggio ;)

Rock Elite
30-10-2008, 18:39
articolo stupendo! GRAZIE!

ldetomi
30-10-2008, 18:56
Mi spiegate una cosa sulla CACHE?

In genere si dice che un processore cerca il dato nella L1, se NON lo trova lo cerca nella L2, altrimenti nella RAM.
I Nehalem la cache inclusiva lavora al contrario? Il processore prima cerca nella L3, e questa volta se C'E' lo cerca nella L2?

Rosc0
30-10-2008, 19:06
No, ldetomi, inclusiva vuol dire semplicemente che i dati contenuti nella cache di più basso livello (quindi quella più veloce e più vicina al "core") sono ripetuti e contenuti anche nelle cache di più alto livello. Questo per ovviare al fatto che, avendo una cache L2 piccola, si avrebbe spesso un suo svuotamento e ricaricamento dei dati che dovrebbero essere spostati in continuazione fra L3 e L2 (ripetendo i dati in entrambe invece semplicemente vi è solo il processo di caricamento da L3 in L2).

Il fatto di incominciare la ricerca, naturalmente, nella cache più veloce e quindi di più basso livello rimane

Rosc0
30-10-2008, 19:13
Cmq è impressionante notare come praticamente tutti gli sforzi profusi da Intel per questa nuova generazione di CPU siano rivolti abbastanza esplicitamente al mercato server Dual processor e, soprattutto, MP. QPI prima di tutto, ma anche HyperThreading, gerarchia cache molto simile ai processori AMD, die monolitico...sinceramente da molte di queste "aggiunte" non mi aspetto una grande influenza in ambito desktop quanto più un grande miglioramento in ambito server (e pensare che è appena uscito l'impressionante core Dunnington). Aspettiamo con trepidazione Gainestown ^__^

cacchione
30-10-2008, 20:21
Ragazzi, le recensioni tecniche di hwupgrade sono proprio il massimo :)
Ormai sono quasi due anni che smesso di comprare l' unica rivista di informatica decente rimasta in italia, pcprofessionale e non ne sento la mancanza.

AndreaG.
30-10-2008, 21:25
Leggendo quanto sarà simile l'architettura intel all'attuale AMD (che in effetti in ambito server se ho capito ha un certo vantaggio) viene da chiedersi cosa sia mancato a Phenom per riuscire bene. E se AMD potrebbe recuperare con poco...

abe.flagg
30-10-2008, 22:09
Ragazzi, le recensioni tecniche di hwupgrade sono proprio il massimo :)
Ormai sono quasi due anni che smesso di comprare l' unica rivista di informatica decente rimasta in italia, pcprofessionale e non ne sento la mancanza.

a parte certi svarioni.... :rolleyes:

(...)particolarmente utili secondo quanto anticipato da Intel per velocizzare alcune tipologie di software quali i DATABASE.

:eek: :eek: :eek:

David Cortese
30-10-2008, 22:34
Non vedo l'ora di leggere gli articoli che state preparando su questi nuovi processori.

Leggendo pagina 1 mi avete fatto venire voglia di TIC TAC :)

blackshard
31-10-2008, 01:13
Cmq è impressionante notare come praticamente tutti gli sforzi profusi da Intel per questa nuova generazione di CPU siano rivolti abbastanza esplicitamente al mercato server Dual processor e, soprattutto, MP. QPI prima di tutto, ma anche HyperThreading, gerarchia cache molto simile ai processori AMD, die monolitico...sinceramente da molte di queste "aggiunte" non mi aspetto una grande influenza in ambito desktop quanto più un grande miglioramento in ambito server (e pensare che è appena uscito l'impressionante core Dunnington). Aspettiamo con trepidazione Gainestown ^__^

Qualcuno su anandtech infatti ha detto che deneb potrebbe essere il prossimo processore per il gaming, difatti nehalem copre più il mercato server dove barcelona non va' poi così male (anzi...), meno il mercato gaming e desktop, anche se con questa storia dell'overclock dinamico è tutto da vedere. E non so quanto questa cosa dell'overclock dinamico andrà a genio ad un amministratore di sistema, anche se si potrebbe dire che questa feature è una pseudo-feature...


aspetto i prossimi su triple channel e confronto nvidia vs. ati in single gpu + cf\sli.


Benchmark sul triple channel già ci sono e non sono per niente entusiasmanti.

Toyo
31-10-2008, 01:15
Un po' simile a quello di tom's, ma comunque interessante (-;

Il nehalem ha molte cose interessanti, ma ho paura che per gli smanetoni (come me) sarà una batosta il fatto del memory controller con la stessa tensione di tutto il procio.... chissà cosa bisognerà inventarsi per spingerli in oc..

SingWolf
31-10-2008, 02:56
Carino il Turbo-Mode, quando l'i7 non è sfruttato avremo un quad-core dual-core spinto... :sofico:

realista
31-10-2008, 03:23
mm.. mi sa che sara molto prestante questa cpu!... scusate se vado OT.............ma l'orario dei post non corrisponde mai alla realta ho notato... come mai??

SingWolf
31-10-2008, 03:26
mm.. mi sa che sara molto prestante questa cpu!... scusate se vado OT.............ma l'orario dei post non corrisponde mai alla realta ho notato... come mai??

Post di prova inserito appena scattate le 3.26.

SingWolf
31-10-2008, 03:27
mm.. mi sa che sara molto prestante questa cpu!... scusate se vado OT.............ma l'orario dei post non corrisponde mai alla realta ho notato... come mai??

Post di prova inserito appena scattate le 3.26.

Direi tutto OK. ;)

inatna
31-10-2008, 07:39
Oddio, l'ultima foto è allucinante :eek:

SETTECENTO TRENTUNO MILIONI di transistor in quel cosino lì :eek:

Ma mi chiedo, come diamine fanno ad adoperarne così tanti, ma soprattutto ad interconnetterli l'uno con l'altro (immagino con altre robe tipo resistori, capacitori ecc).

Cioè, si mettono in una piazza con un megafoglione di carta 1km x 1km e con le loro brave pennine li disegnano uno per uno? :sofico:

OUTATIME
31-10-2008, 08:26
viene da chiedersi cosa sia mancato a Phenom per riuscire bene
Sai quanta pressione commerciale c'è dietro gli accordi di mercato?
A me non mi stupisce affatto.... senza contare che Intel con il volume di affari che ha rispetto ad AMD dovrebbe essere mooooolto più avanti nella tecnologia.....

OUTATIME
31-10-2008, 08:31
Oddio, l'ultima foto è allucinante :eek:

SETTECENTO TRENTUNO MILIONI di transistor in quel cosino lì :eek:

Ma mi chiedo, come diamine fanno ad adoperarne così tanti, ma soprattutto ad interconnetterli l'uno con l'altro (immagino con altre robe tipo resistori, capacitori ecc).

Cioè, si mettono in una piazza con un megafoglione di carta 1km x 1km e con le loro brave pennine li disegnano uno per uno? :sofico:
Credo che le interconnessioni vengano fatte con dei programmi apposta... un po' come quelli dei circuiti stampati: segnano i punti che devono comunicare tra di loro e il software ingegnerizza la scheda.... non penserai mica che le schede madri vengano disegnate a mano... :D

safendi
31-10-2008, 09:30
speriamo ci sia un po di concorrenza da parte di amd e commercializzi una cpu migliore del mega-flop "phetor" che competa un pò con intel

Ma Sara
31-10-2008, 09:37
Davvero complimenti per l'ottimo articolo.

Mparlav
31-10-2008, 09:42
Anandtech avrà fatto le sue considerazioni, ma aspetterei di vedere i bench ufficiali di i7 prima di giudicarli dal punto di vista del gaming (per quanto possa avere particolare importanza).

Stando a questi, l'i7 è semplicemente al livello dei Core 2 Quad:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4243&pageid=3446

Della "bonta" di Deneb nei giochi staremo a vedere, visto che l'attuale divario prestazionale tra Phenom X3/X4 e Core 2 Duo/Quad è a dir poco imbarazzante nelle situazioni cpu limited (sempre piuttosto rare, è bene ricordarlo).

Per il resto: d'Intel meglio i"tick" dei "tock". Meno sorprese e piattaforma più rodata.
Quindi punterò direttamente a Westmare nel 2010 ;-)

Notturnia
31-10-2008, 09:45
ne ho bisogno :-D lo vogliooooooooooooooo :-D

Morlack`X
31-10-2008, 09:54
Per gli overclockers sarà molto divertente un procio del genere, anche se bisognerà vedere se tutti questi nuovi parametri autocontrollati si potranno variare dall'esterno ... prevedo moolte fritture XD

^^lee
31-10-2008, 09:59
ma toh!! Intel fa tick tock, microsoft che fa? crish crash? :)

killer978
31-10-2008, 10:04
Sarà un ottima CPU, a quanto pare nemmeno troppo costosa gia in partenza, si parla di 299$ x il 920 a 2,66ghz.

il cambio mi costerà? vediamo: CPU i7 920 300€
MB Asus x58 250€ + 0 -
3GB DDR3 1333mhz 180€

ToT= 730€ :asd: mi sa che aspetto :asd: il mio quad ancora tira

Lanfi
31-10-2008, 10:21
Che processori questi nehalem...intel deve aver fatto uno sforzo notevole per tirare fuori un architettura così nuova.

Purtroppo con i giochi attuali ho paura che non daranno un boost notevole. Ormai è davvero necessario cominciare a lavorare sul lato software per ottimizzare sulle architetture multicore...e invece si continua ad affidare tutto alla gpu.

safendi
31-10-2008, 10:27
Sarà un ottima CPU, a quanto pare nemmeno troppo costosa gia in partenza, si parla di 299$ x il 920 a 2,66ghz.

il cambio mi costerà? vediamo: CPU i7 920 300€
MB Asus x58 250€ + 0 -
3GB DDR3 1333mhz 180€

ToT= 730€ :asd: mi sa che aspetto :asd: il mio quad ancora tira

da un amd-ati sfegatato come te nn ci si aspettava altro....... di sicuro sarà un phetor megaflop il tuo quad...

Weap
31-10-2008, 10:31
Mi spiegate una cosa sulla CACHE?

In genere si dice che un processore cerca il dato nella L1, se NON lo trova lo cerca nella L2, altrimenti nella RAM.
I Nehalem la cache inclusiva lavora al contrario? Il processore prima cerca nella L3, e questa volta se C'E' lo cerca nella L2?

Sinceramente anche a me questo discorso non torna troppo... poi magari non ho capito io :confused: Sull'articolo c'e scritto che la cache è inclusiva in modo che (ad esempio) se un determinato dato non viene trovato in cache di lv3 si è sicuri che non sta neanche nei lv2 ed 1 e si va direttamente in memoria centrale senza perdere tempo a cercare nelle cache di livello superiore alla 3.... ma se la cpu va a guardare nella cache di lv3 non vuol dire che nelle cache di lv2 ed 1 ha già guardato? se così fosse dove sta il guadagno :confused: :confused:

calabar
31-10-2008, 10:42
Bell'articolo, ma mi sarebbe piaciuto un parellelo elemento per elemento con le tecnologie implementate dalla concorrenza, ossia da amd (per lo meno con i phenom, se di deneb non si sa nulla).

Sono davvero curioso di vedere come si comporterà nei confronti di shangai nel mercato server, dove amd non è affatto indietro, ma ora con nehalem perde molti dei vantagig che aveva.

Mparlav
31-10-2008, 10:53
Lo stesso dato viene replicato in L1, L2 ed L3. Si spreca spazio, ma si guadagna in accesso ai dati.
Se "controllo" il dato solo nella L3 che è condivisa tra tutti i core, non devo farlo per L1 ed L2 che sono esclusivi ad ogni core. E' questa la principale differenza , visto che nei Core 2 la L2 è condivisa tra tutti i core.

Evidentemente Intel ha quantificato che è meglio sprecare spazio di cache, piuttosto che avere i vari core che accedono l'uno alla cache dell'altro per cercare un determinato dato.
Oggi sono "solo" 4 core nativi (8 logici), ma Westmare 32nm ne avrà 8 (16 logici).
Col die shrink potranno diminuire la latenza della L3 (la L2 non credo che la tocchino, visto che voglio salire di clock), ma di certo non si mettono a reingegnerizzare l'intera architettura della cache.

Cappej
31-10-2008, 12:01
... io dico che rifanno il botto... in senso positivo... ovvero che aumenteranno ancora il divario con AMD... Se vi sarà un supporto software adeguato negli OS e nei software. Vedremo con i test.
ciao

Weap
31-10-2008, 12:09
Lo stesso dato viene replicato in L1, L2 ed L3. Si spreca spazio, ma si guadagna in accesso ai dati.
Se "controllo" il dato solo nella L3 che è condivisa tra tutti i core, non devo farlo per L1 ed L2 che sono esclusivi ad ogni core. E' questa la principale differenza , visto che nei Core 2 la L2 è condivisa tra tutti i core.

Evidentemente Intel ha quantificato che è meglio sprecare spazio di cache, piuttosto che avere i vari core che accedono l'uno alla cache dell'altro per cercare un determinato dato.
Oggi sono "solo" 4 core nativi (8 logici), ma Westmare 32nm ne avrà 8 (16 logici).
Col die shrink potranno diminuire la latenza della L3 (la L2 non credo che la tocchino, visto che voglio salire di clock), ma di certo non si mettono a reingegnerizzare l'intera architettura della cache.

Ora il discorso mi torna :) io pensavo ad un solo core (infatti in tal caso la cache inclusiva sarebbe stata inutile), ma considerandoli tutti e 4 e considersando il fatto che la cache di lv3 è condivisa tra tutti allora si hanno grandi benefici

corradobernardi
31-10-2008, 12:15
Aspettiamo con ansia... sulla carta promette un sensato risparmio energetico e efficenza nella gestione dei consumi in idle o basso carico.

Speriamo bene ^^

corradobernardi
31-10-2008, 12:18
Alè ormai ci siamo, azz come sono riservati, coi core 2 si sapeva già molto anche prima del lancio ufficiale.........

era chiaro.. all'epoca dovevano fare molto hype per spingere gli utenti ad aspettare il Core 2 invece di continuare a comprare Athlon64... ora Intel ha tutto il vantaggio di cui necessita e anche di più, si può permettere di fare meno la ruffiana coi consumatori :D

DvDx21
31-10-2008, 13:01
Bisognerà vedere cosa fa Deneb...

io non son molto fiducioso dopo gli ultimi fallimenti. :(

Mah...l'ultimo "fallimento" di AMD sono le 4800 :D . Non ho la stessa fiducia per Deneb ma è possibile che il gap su desk con Nealhem ( vista la sua particolare architettura) sia nettamente inferiore a prima.

Speriamo continui il trend positivo, anche se avere competitor come Nvidia da una parte e Intel dall'altra farebbe rabbrividire chiunque.:eek: Imho AMD ha un gran coraggio...indubbiamente:O .

Defragg
31-10-2008, 13:28
Ottima l'impostazione della recensione e della serie di quelle che verranno :)
Spero in qualcosa di simile/uguale pure per Deneb :)

^^lee
31-10-2008, 14:12
@dvdx21
già le 4800 sono un successone, mi viene addirittura da pensare che gli sforzi siani finiti tutti li, spero di sbagliare perchè senza AMD competitiva INTEL fa il brutto e il cattivo tempo

corradobernardi
31-10-2008, 14:26
il brutto e il cattivo tempo

:confused:

DvDx21
31-10-2008, 14:30
@dvdx21
già le 4800 sono un successone, mi viene addirittura da pensare che gli sforzi siani finiti tutti li, spero di sbagliare perchè senza AMD competitiva INTEL fa il brutto e il cattivo tempo

Purtroppo lo penso spesso anch'io ;), per quello dicevo che ha un gran coraggio ha combattere su 2 fronti così difficili.......solo visto che Nealhem ha un'architettura piuttosto innovativa e spinta in direzione server può essere che specialmente i primi tempi non sia così competitivo in ambito consumer. Magari nell'immediato il confronto diretto con deneb risulterà molto meno eclatante del suo predecessore. Ovviamente il tutto Imho.

blackshard
31-10-2008, 14:50
da un amd-ati sfegatato come te nn ci si aspettava altro....... di sicuro sarà un phetor megaflop il tuo quad...

Da quale pulpito proviene la predica... :asd:

al135
31-10-2008, 15:20
Da quale pulpito proviene la predica... :asd:

ogni suo post equivale a un ban è un mito. :D

maxim17171
31-10-2008, 16:20
strano... potevano far melina ancora almeno un anno o due!!

^^lee
31-10-2008, 16:32
@corradobernardi
...eh..hai ragione..."il bello e il cattivo tempo"...non il brutto e il cattivo...è che oggi qua piove....e mi sono incartato, sorry :)

blackshard
31-10-2008, 21:31
@corradobernardi
...eh..hai ragione..."il bello e il cattivo tempo"...non il brutto e il cattivo...è che oggi qua piove....e mi sono incartato, sorry :)

E perchè non il bello, il brutto e il cattivo?

:banned: :banned: :banned: :D

L01CYL8
31-10-2008, 21:43
Escono a fine Novembre?
Oh, che bello, 45nm con un'architettura tutta nuova. Questo vuol dire che quando usciranno i 32nm potrò liberarmi del Q6600 65nm e passare ad i7 con un gran bel risparmio di paperdollari.
Ma questi filantroponi di Intel potrebbero investire un pò dei loro miliardi per facilitare/invogliare alle software house (MS esclusa ovviamente) lo sviluppo di codice a 64 bit?
No, mi rispondo da solo.
Vabbè, tanto qui a paperopoli dobbiamo stimolare l'economia... :(
Enthusiastic diventato pessimist.

AndreaG.
31-10-2008, 21:55
strano... potevano far melina ancora almeno un anno o due!!

anche si, ma non erano questi i piani!

dopo il fallimento dei prescott intel è corsa ai ripari "sviluppando" i processori mobile per uso desktop e dando vita ai core2, un tappabuco (infatti la prima serie core"1" era solo mobile). però in ambito server tutt'ora le prendono dagli opteron. il nehalem invece è il reale successore dei netburst, la riprova è l'adozione dell'HT come sui primi p4. ecco perchè non hanno aspettato, infondo si dice che i core2 sono dei P mobile pompati e non adattissimi (ma ci si è arrangiati bene eh! )a server e workstation

AndreaG.
01-11-2008, 00:57
:p

Veramente, se hai letto l'articolo, viene spiegato chiaramente perchè il SMT non fu utilizzato sui Merom venendo invece adesso utilizzato su Nehalem... e di certo non è perchè Merom fosse un tappabuchi o affini. ;)

a quest'ora della notte e con questa ubriachezza non è il caso che mi metta a rileggere l'articolo, ma cmq se non ricordo male il motivo è relativo all'architettura, a dimostrazione del fatto che core 2 e le versioni mobile da cui deriva non erano adatte al lavoro in parallelo a differenza degli opteron amd.... no!? :p

p.s.
non sono sicuro al 100% di quello che ho detto, domani rileggo! :asd:

len
01-11-2008, 11:12
Bene, l'uscita di questi processori capita nel momento in cui sto pensando seriamente di rifarmi il PC nuovo e mandare al diavolo tutte le console, PS3 in primis.

weseven
01-11-2008, 20:55
bello l'LSD, mi era sfuggito in precedenza!
ma... il turbo mode... solo a me ha ricordato il tastino "turbo" che c'era sui pc di ~15 anni fa ?(quelli più tamarri avevano il display frontale (lcd!) che mostrava anche l'incremento di frequenza XD)

Mercuri0
02-11-2008, 12:14
SETTECENTO TRENTUNO MILIONI di transistor in quel cosino lì :eek:

Ma mi chiedo, come diamine fanno ad adoperarne così tanti, ma soprattutto ad interconnetterli l'uno con l'altro (immagino con altre robe tipo resistori, capacitori ecc).

Cioè, si mettono in una piazza con un megafoglione di carta 1km x 1km e con le loro brave pennine li disegnano uno per uno? :sofico:
Si usa anche il righello, quindi è un pò più facile.

Per fortuna sono quasi tutti solo transistor: nei moderni circuiti digitali non si usano nè resistenze nè condensatori (e le rare volte che servono si fanno sempre coi transistor, sfruttandone alcune proprietà)

Il difficile poi è montarli uno per uno.... un lavoraccio!! :D

Per fortuna abbiamo un esercito di marmotte che ci aiutano :sofico:

Mercuri0
02-11-2008, 17:57
Ma questi filantroponi di Intel potrebbero investire un pò dei loro miliardi per facilitare/invogliare alle software house (MS esclusa ovviamente) lo sviluppo di codice a 64 bit?
E a cosa mai servirebbe il software a 64bit? :mbe:

lntel sta investendo molto nel pubblicizzare la programmazione multi-core, li la cosa è seria. I 64 bit sono sostanzialmente una stupidaggine [rispetto ai problemi che crea la programmazione multi-core] e la transizione arriverà pian pianino mano a mano aumenteranno le richieste di RAM dei programmi (ammesso succeda).

sniperspa
02-11-2008, 18:29
Leggendo quanto sarà simile l'architettura intel all'attuale AMD (che in effetti in ambito server se ho capito ha un certo vantaggio) viene da chiedersi cosa sia mancato a Phenom per riuscire bene. E se AMD potrebbe recuperare con poco...

E' quello che mi chiedo anchio...Poi dal momento che amd ha implementato da tempo certe tecnologie sulle proprie cpu che intel inserirà solo ora,mi viene sempre da pensare che, dal lato teorico ,non dovrebbe fare molta fatica amd a riprendersi sul lato prestazionele delle versioni desktop e tornare a sfornare ottimi processori da consumi e prestazioni al pari di quelli intel :confused:

Spero di tornare presto a vedere amd e intel darsi battaglia come si deve perchè ultimamente sta acquistando troppo vantaggio questultima :rolleyes:

Tornando sull'articolo sembrano essere delle ottime cpu queste Nehalem quindi ora mancano solo i test sul campo e poi si potrà anche definire quanto siano indietro i phenom :)