PDA

View Full Version : Discorso di Cossiga sul decreto Gelmini


gpc
30-10-2008, 13:27
Ne ho sentito alcuni stralci per radio, quindi me lo sono andato a pescare in internet... semplicemente geniale :D
Ce l'ho in due parti, dato che non l'ha terminato: la parte letta è presa da qui (http://sergiofumich.blogspot.com/2008/10/il-voto-di-cossiga-alla-gelmini.html), mentre la parte finale è presa da qui (http://utopiecalabresi.blogspot.com/2008/10/discorso-integrale-pronunciato-da.html). Ho evidenziato alcuni passaggi... interessanti :D

COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Domando di parlare per dichiarazione di voto.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà, presidente Cossiga.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Signor Presidente, signor Ministro, signori senatori, credo che tutti in quest'Aula sappiano che io non ho mai votato per il partito dell'onorevole Berlusconi. Anche alle ultime elezioni ho votato per il PD perché purtroppo il PCI non c'è più. Ho votato per il PD, ma non capisco più che cosa sia, salvo che mi rechi a New York per sentire Veltroni che fa propaganda per Obama. Per me votare questa legge è quindi già una deviazione, ma spiegherò perché la voto. (Applausi dal Gruppo PdL).
Signor Ministro, io ho letto solo fuggevolmente il testo del decreto...(Commenti dai banchi dell'opposizione).
GRAMAZIO (PdL). Stai zitto! (Richiami del Presidente).
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Ma lasciate interrompere...
PRESIDENTE. Colleghi, invito al silenzio sia la maggioranza che l'opposizione per rispetto nei confronti del presidente Cossiga.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Signor Presidente, mi scusi, ma quando ero deputato e Aldo Moro fece un nobile discorso approvando l'intervento americano in Vietnam, io feci a pugni e l'amico Pajetta mi diede un pugno in piena faccia. Quindi, torniamo ai vecchi tempi! (Applausi dal Gruppo PdL). Per esempio, un pugno dal Capogruppo del PD lo gradirei, devo dire onestamente. Pajetta era però più cattivo e non so se lei sappia fare a pugni.
PRESIDENTE. Prego, presidente Cossiga, prosegua nel suo intervento.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Sì, signor Presidente, volevo solo chiarire perché ho fatto a pugni.
Signor Ministro, ho letto fuggevolmente il testo del decreto-legge, solo per accertarmi delle ragioni della vasta protesta degli studenti universitari, non convinto dalle parole che ieri Umberto Eco ha pronunziato dando loro dei perfetti imbecilli, dicendo: «Voi non capite che state lottando per i baroni e non per voi stessi». Ma Umberto Eco è notoriamente di destra. (Ilarità dal Gruppo PdL).
Di fronte alla vasta protesta degli studenti universitari, dei ricercatori e di quelli contro i quali un tempo gli studenti protestavano, cioè i baroni universitari, ho voluto vedere se il decreto-legge contenesse qualche disposizione sull'università. L'ho letto, l'ho riletto, l'ho fatto leggere ai miei collaboratori: niente. E sono stato contento, perché questa è una forte confutazione della teoria dello zero e della teoria del nulla: si può manifestare anche contro lo zero e contro il nulla.
SOLIANI (PD). È la legge n. 133, Presidente!
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Voterò a favore della legge di conversione per tre motivi che esporrò brevemente.
Signor Presidente, siccome sono notoriamente logorroico, quando lei crede mi tolga pure la parola.
PRESIDENTE. Vorrei evitare di farlo, Presidente. Mi auguro che il suo intervento sia contenuto nei dieci minuti.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Lo faccia pure, depositerò il discorso agli atti. Tenga anche presente che non ho mai avuto la soddisfazione di essere cacciato via dall'Aula e una volta tanto sinceramente la vorrei avere.
Innanzitutto voglio ringraziare da questi banchi gli organizzatori e i partecipanti delle oceaniche manifestazioni di questi giorni: dai baroni universitari alle irresponsabili mamme dei bambini innocenti portati in piazza ad urlare slogan di cui essi non comprendevano nulla. (Applausi dai Gruppi PdL e LNP).
Avrei capito se avessi sentito i bambini gridare: «Merendine! Merendine!» No: «Assunzioni!». Cosa ne sa un bambino di sei anni, salvo che glielo suggeriscano, del significato di «Assunzioni, assunzioni!». «Merendine, merendine!» sarebbe stato meglio. (Ilarità e applausi dai Gruppi PdL e LNP).
Per quanto riguarda l'intervento eventuale dell'autorità di pubblica sicurezza, essendo stato io, tra le altre cose (salvo che Presidente della Camera sono stato tutto), Ministro dell'interno, è stata una vera botta di vita sentire inneggiare slogan che temevo ormai desueti, sapere che la piazza non mi ha dimenticato e che qualcuno si ricorda di me: «Cossiga boia!», «Cossiga assassino», «Cossiga piduista!». Mi è stato chiesto se si dovesse inviare un rapporto all'autorità giudiziaria e io ho risposto di no, perché temo che ad essere condannato sia io e non loro, con l'aria che tira. (Ilarità nei banchi della maggioranza) ( :rotfl: ).
Devo confessare che su questo campo speravo di più dalla marcia di oltre cinque milioni di persone, senza contare i cani e i gatti al seguito (Ilarità), (cinque milioni di persone! Pensate che ormai la fila delle persone arrivava a Firenze), una marcia non su Roma, questa volta, ma in Roma e nell'oceanica adunata del Circo Massimo, che - ero ragazzo ed ero in Germania - ricordavo le bellissime manifestazioni a Norimberga di Adolf Hitler. Tutti i totalitarismi sono uguali e si comincia sempre così.
Speravo invano che i marcianti dessero fuoco a qualche macchina, come ai bei tempi, spaccassero qualche vetrina, scandissero slogan...
GIARETTA (PD). Ti sarebbe piaciuto per fare quello che volevi fare tu.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Certo, quello che ho fatto io con l'aiuto e il consenso del Partito Comunista, che in quest'Aula ha votato all'unanimità una mozione e un ordine del giorno a mio favore! (Applausi dai Gruppi PdL e LNP).
VOCI DAI BANCHI DELLA MAGGIORANZA. Bravo!
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Ma erano i tempi di Berlinguer, non di Walter Veltroni!
Erano i tempi di Natta, non di Franco Marini, era il tempo del glorioso Partito Comunista. (Vivaci proteste dai banchi dell'opposizione).
VOCE DAI BANCHI DELLA MAGGIORANZA. Bravo!
PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia, Lasciamo parlare il presidente Cossiga senza interromperlo.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Quando ho fatto picchiare a sangue gli universitari che hanno cacciato via Lama, il Gruppo del Partito Comunista alla Camera in piedi mi ha tributato un'ovazione. Se lo vada a leggere!
GIARETTA (PD). Li ho letti. Noi non siamo per una Polizia che picchia.
(Vivaci commenti dai banchi della maggioranza).
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Il Gruppo del PCI in piedi mi ha tributato un unanime applauso. (Proteste dai banchi dell'opposizione)
VITALI (PD). Smettila!
DONAGGIO (PD). Presidente, rispetti il Senato.
PRESIDENTE. Prego, presidente Cossiga, prosegua nel suo intervento. Colleghi, così non si va da nessuna parte, cerchiamo di consentire al presidente Cossiga di proseguire il suo intervento.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Speravo di sentire il glorioso grido degli studenti del movimento che il servizio d'ordine del PCI e della CGIL ci hanno aiutato a picchiare di santa ragione. Quando ci fu un 5 maggio, ci mettemmo d'accordo con il servizio di vigilanza della CGIL e ci mettemmo d'accordo così: prima quelli del movimento li picchiavano loro, poi ce li davano in braccio e li picchiavamo noi. Gloriosi tempi di Lama! (Vivaci proteste dai banchi dell'opposizione). Sì, perché io sono stato il Ministro dell'interno di tre Governi di solidarietà nazionale! (Vivaci proteste dai banchi dell'opposizione)
PERDUCA (PD). Hanno ammazzato Giorgiana Masi!
PRESIDENTE. Colleghi, vi prego di consentire al presidente Cossiga di concludere il proprio intervento.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Speravo di sentire il famoso grido: «Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un carabiniere o è un fascista». Ma siccome nel partito obamiano ci sono molti cattolici (cattolici adulti o cattolici democratici, ma pur sempre cattolici), naturalmente veniva espunta dalla frase «Se vedi un punto nero spara a vista: o è un prete, o un carabiniere, o un fascista» la parola «prete». (Ilarità dai banchi della maggioranza) ( :rotfl: ).
Questo tocco di legalità dato alla manifestazione sarebbe stato utile anche per il Paese, perché il partito veltroniano avrebbe acquistato credibilità nei confronti del movimiento, nel suo deciso evolversi in forme proprie dall'«Autonomia Operaia» alla «Lotta Continua» e - non dimentichiamolo - al FUAN. A Milano gli studenti di estrema destra hanno manifestato con quelli di estrema sinistra; va bene che c'è una certa captatio benevolentiae in modo che uno di loro possa essere il Presidente della Repubblica al prossimo turno, c'è la proposta di erigere un monumento dell'Olocausto a Predappio, e questo mi sembra giusto.
I baldi, coraggiosi marcianti...
VOCE DAL PD. Tempo!
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Appena il Presidente me lo dirà!
I baldi, coraggiosi marcianti, tra i quali è giusto citare Folloni, allievo del compianto Sbardella, detto nel mio Partito «lo squalo» (Ilarità dai banchi della maggioranza), Franceschini, allievo dell'epurato dal Partito Democratico Ciriaco De Mita, Rosy Bindi, eletta da Giulio Andreotti e da Bernini per bocciare (cosa in cui si è riusciti) Tina Anselmi, colpevole...
PERDUCA (PD). Tempo!
PRESIDENTE. La Presidenza conosce la regolamentazione dei tempi, vi sono state anche interruzioni ed ha concesso già un minuto in automatico. Credo rientrasse nelle sue competenze.
COSSIGA (UDC-SVP-Aut). Ed infine il carissimo amico Franco Marini, di cui ricordo il durissimo discorso contro il segretario del partito, Ciriaco de Mita, e l'allora Presidente del Consiglio Francesco Cossiga, che citò per la prima volta il grande discorso di Togliatti a Bergamo sulla chiesa cattolica. Marini fece un grande discorso a favore del preambolo: «Con la sinistra, mai!»...perderò! Ho intenzione di scrivere un libretto con il discorso di Zaccagnini, mio e di Franco Marini: «Con la sinistra mai!». Ma, ahimè, Franco Marini era un così abile oratore che la sinistra Dc in quel congresso perse e non vinse mai più!
Perché voto a favore? Non per la legge in sé, anche perché credo che questi non siano tempi di riforme e anche perché - che io mi ricordi - salvo il referendum Repubblica-monarchia non mi sembra che l'Italia di riforme vere se ne siano mai fatte. Non mi sembra questo un Paese di riforme!
Ma voto a favore per quella pericolosa pagliacciata di professori ex sessantottini, alcuni anche ai loro tempi anche aspiranti terroristi (Voce dai banchi del PDL: Bravo!) ed evito di fare i nomi... (Applausi dai Gruppi PdL e LNP)... che però a differenza dei terroristi veri non hanno avuto il coraggio di passare alla lotta armata perché era più comodo leccare il culo ai baroni per diventare professori universitari... (Applausi dai Gruppi PdL e LNP. Commenti della senatrice Garavaglia. Richiami del Presidente).
Gentile collega Finocchiaro: lei riesce ad immaginarsi il grande latinista, Concetto Marchesi, che ho avuto l'onore di avere come collega, rigido marxista, leninista e stalinista discettare di Ovidio, di Catullo, di Virgilio di fronte ai bambini che ogni tanto alzassero il braccio dicendo: «Voglio andare a fare la pipì»? Non mi sembra! Ed il normalista Alessandro Natta, che sbatté lo scrittoio alla Camera quando fu approvata la legge sull'abolizione del latino dicendo: «Ho capito! Anche il mio partito vuole una scuola di asini!»? Io non ce lo vedo!
Ho terminato il mio intervento e consegno agli atti il mio intervento scritto. (Applausi dai Gruppi PdL e LNP.. Congratulazioni).


[ora il discorso prosegue dalla parte depositata agli atti, riporto qualche frase precedente per ricollegarsi dato che non è esattamente uguale]

Perchè voto a favore? Non per la legge in sè, non credo nelle riforme in tempo di grave crisi ma credo ed approvo i tagli alla spesa pubblica, ma perchè desidero, da vecchio assistente e professore universitario, che cessi comunque, con l’approvazione o la bocciatura della legge, questa indegna ma pericolosa pagliacciata di professori ex sessantottini – alcuni ai loro tempi anche aspiranti terroristi: poi non hanno avuto il coraggio fisico di passare alla lotta armata – oggi professori universitari, che da giovani erano volgari reggicoda (e leccaculo di baroni universitari), docenti che organizzano lezioni di fisica all’aperto, anche con esperimenti e con la partecipazione dei bambini delle elementari (che si inventano l’insegnamento autogestito o partecipato, l’algebra democratica, la chimica organica progressista e quella inorganica riformista).
Ma, gentile collega Finocchiaro, lei riesce a immaginarsi il grande latinista Concetto Marchesi, rigido marxista-leninista e grande ammiratore di Stalin, discettare di Ovidio, di Catullo, di Virgilio di fronte a platee di bambini che ogni tanto alzano il braccino per chiedere il permesso di
andare a fare pipì? Si riesce ad immaginare il severo Alessandro Natta, normalista, ammiratore della lingua latina tanto da definire, insieme ad Aldo Moro, la legge che aboliva l’insegnamento del latino: una «legge per una scuola di asini», discettare ai bagni comunali su Cesare finto democratico, Cicerone reazionario, Catullo sostenitore dei nuovi diritti civili e con una rapida escursione nella letteratura italiana parlare di Dante passatista e di Manzoni reazionario?
E voto a favore perchè spero che cessi questo inizio di movimentismo che vede pericolosamente uniti i giovani di sinistra con i giovani dell’estrema destra: i giovani di Alleanza Nazionale devono acquistare punti per la futura elezione del loro leader alla Presidenza della Repubblica. E meno male che questi ragazzi hanno rifiutato la solidarietà del fascista Antonio Di Pietro; già, perchè ogni secolo ha il suo fascismo; ed il fascismo di oggi in Italia si chiama: «Italia dei Disvalori» o partito delle «Forche e manette»!
Lei, senatrice Finocchiaro, è troppo giovane per ricordarlo, ma lei, senatore Zanda, certo lo ricorda perchè era accanto a me al Viminale!
Non nelle fabbriche o nelle campagne, ma nelle università e nelle scuole superiori, non nei sindacati e nel movimento del proletariato, ma nel movimento studentesco ebbe inizio il terrorismo! E tra i terroristi non vi fu mai un operaio o un contadino, ma tecnici, studenti universitari, laureati ed anche qualche professore universitario!
Lei, senatrice Finocchiaro, è comunista e nasce politicamente nel Partito Comunista Italiano: ed è anche per questo, non certo per la sua militanza nel partito veltroniano, anzi nonostante questa, che io la stimo e l’ammiro! Distoglietevi un momento dal fare campagna per Obama, e operate
dall’opposizione, da Roma non da New York, come operò negli anni ’70-’80 il Partito Comunista per evitare che la storia, la tragica storia degli anni ’70 si ripeta!
Certo, ieri si è avuto a Milano un buon segno: gli studenti hanno cacciato via e respinto ogni solidarietà del leader dell’Italia dei Disvalori, il partito di «Forca e Manette», il famoso analfabeta Antonio Di Pietro ( :rotfl: ), prima amante deluso ma ora ritornato nel talamo newyorkese di Walter Veltroni, anche se io mi sentirei più tranquillo se il movimento degli studenti fosse egemonizzato e guidato da un movimento di giovani comunisti, marxisti-leninisti e togliattiani. Negli anni di piombo nelle università si opponevano al movimento studentesco e ad Autonomia Operaia soltanto i ragazzi comunisti della Federazione Giovanile Comunista Italiana e i giovani cattolici di Comunione e Liberazione; e con le sprangate in testa a un giovane comunista ed a un giovane di CL iniziò l’occupazione dell’Università di Bologna. E con la devastazione della federazione provinciale del PCI della stessa città, mi fu data mano libera dal Partito Comunista per la liberazione «manu militari» della città dal movimento studentesco e da Autonomia Operaia: ed io vi provvidi – tempi gloriosi! – con il robusto e deciso intervento del reparto celere della polizia – glorioso reparto! – di Padova, dal battaglione mobile dei carabinieri di Gorizia, allora appartenente alle forze di primo intervento della NATO sul fronte Est, montato su cingolati e con le mitragliatrici brandeggiate, e dei ragazzi del battaglione dei carabinieri paracadutisti Tuscania, col basco cremisi ed in tenuta da antiguerriglia! E i loro comandanti furono poi, ad operazione conclusa, ringraziati dal sindaco comunista della città a Palazzo d’Accursio. Ma erano i tempi nei quali esisteva il glorioso Partito Comunista di Berlinguer e Pecchioli, oggi certamente non sostituito dal partito obamiano di Veltroni, di Franceschini e di Marini.
Quando iniziarono le agitazioni contro il decreto Gelmini, mi fu chiesto da qualcuno della maggioranza: «Che fare?». Ed io, dimentico del celebre detto del Duca de la Rochefocauld: «I migliori consigli sono quelli che non si chiedono e non si danno», dissi: «Volete riportare la calma?
Volete acquistare popolarità nel mondo della scuola e lasciare con un palmo di naso il partito obamiano? Abbandonate ogni idea di riforme e di tagli. Promuovete per decreto-legge a professori di prima fascia tutti: da ricercatori e precari in su! Date agli scolari delle elementari otto maestri per classe! Abolite nelle università gli esami di profitto e di laurea, rendendone automatico il conseguimento dopo un certo numero di anni. Stabilite il rapporto 1 a 50 tra studenti e corpo accademico, istituite una università per provincia e così via. La copertura finanziaria? Richiamare la nostra missione militare dal Libano, poichè è stato ormai raggiunto il suo scopo – il riarmo degli Hezbollah e la loro difesa dalle forze armate israeliane – e devolvere le somme stanziate per essa a queste politicamente più produttive spese». Ma la maggioranza ha seguito la terza delle prescrizioni di de La Rochefocauld: «Non seguire mai i consigli che vengono
dati!».
E così mi tocca votare a favore del Governo, nell’attesa che il Partito Democratico dica e faccia qualcosa di sinistra e sia serio, come serio, senatrice Finocchiaro, fu il suo partito: il Partito Comunista di Togliatti, di Longo, di Berlinguer e di Natta e lo sarebbe stato quello di Massimo D’Alema, serio come fu la Democrazia Cristiana di De Gasperi, di Scelba, di Moro e di Andreotti, sì, anche di Andreotti, alla faccia del prodiano Mario Monaco e degli altri «cattolici democratici» e «cattolici adulti» come lui, dall’ex-demitiano Dario Franceschini al «preambolista» Franco Marini.
Per questi motivi voterò a favore. E che infine ritorni nel Paese e nel Parlamento lo spirito della prima gloriosa Repubblica, del glorioso Partito Comunista e della gloriosa Democrazia Cristiana!

ConteZero
30-10-2008, 14:13
Il funerale in forma privata e la sepoltura in cappella, perché altrimenti ci sarà il carosello di gente che và a sputare sulla tomba.

Non per voler essere polemico, ma di sicuro questo genere di cose non fa che renderlo ancora più inviso ad almeno parte del paese.

s-y
30-10-2008, 14:24
e il cerchio si chiude.

c'e' da dire che anche solo a leggerlo e' decisamente innamorato del suono della sua voce.

Ser21
30-10-2008, 14:32
Sempre stato così...da un lato faceva i mega discorsi pieni di ipocrisia sulla morte di moro,dall'altro lato lo lasciava morire per una ragion di stato che più falsa non poteva essere.

qualcuno si è mai chiesto xchè cossiga non andò al funerale di moro ?
Ah...poi,caso mai dovessi incontrare cossiga,gli vorrei chiedere due cosucce riguardo santovito (ex capo del sisde,piduista,che fu messo in contatto da cossiga con gelli) e il suo amicone gelli....ma d'altronde,cossiga è bravo a farvi ridere,quindi i fatti e la sostanza passano in secondo piano.

RiccardoS
30-10-2008, 14:38
complimenti a cossiga: mai lette tante stronzate in un singolo discorso. forse il solo burlesconi, al quale si vanta di non aver mai dato un voto (ma che sappiamo benissimo fare il suo gioco), può arrivare a tanto.

plutus
30-10-2008, 15:21
sui baroni ha ragione in toto...