PDA

View Full Version : Asus Eee PC 1000H GO: 10 pollici con HSUPA


Redazione di Hardware Upg
30-10-2008, 11:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-1000h-go-10-pollici-con-hsupa_27004.html

Asus rende disponibile attraverso la rete di vendita di TIM il nuovo modello Eee PC 1000H GO dotato di display da 10 pollici e modulo HSUPA integrato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bluknigth
30-10-2008, 11:11
Quasi perfetto per certe esigenze che ho in mente. Ci vorrebbe solo uno schermo 1280*800 e ci siamo...

^^lee
30-10-2008, 11:15
@redazione
..aridaje con lo spottone tim...

StyleB
30-10-2008, 11:18
con lo stesso prezzo ti fai un laptop di gamma bassa leggermente + grande ma che tiene il doppio dei software.... non gli capisco + sti eeepc, era partiti con una teoria favolosa: prezzi bassi, piccoli, trasportabili facilmente e permettendo a tutti di avere un cmq buon pc.. ora stan andando a sbattere sulla fascia notebook....

SofC
30-10-2008, 11:21
con lo stesso prezzo ti fai un laptop di gamma bassa leggermente + grande ma che tiene il doppio dei software.... non gli capisco + sti eeepc, era partiti con una teoria favolosa: prezzi bassi, piccoli, trasportabili facilmente e permettendo a tutti di avere un cmq buon pc.. ora stan andando a sbattere sulla fascia notebook....

per favore, leggete le notizie prima di commentare

Dexther
30-10-2008, 11:26
Bah, io per ben 100 euro in meno gli preferisco la versione EEE 1000h semplice :boh:.
A quel (389) prezzo siamo ancora nei limiti del concetto "netbook".

sassi
30-10-2008, 11:42
AUTONOMIA?
grassie

s-y
30-10-2008, 11:52
ci vorrebbe una tariffa flat, piu' che altro

cristian5
30-10-2008, 12:05
con lo stesso prezzo ti fai un laptop di gamma bassa leggermente + grande ma che tiene il doppio dei software.... non gli capisco + sti eeepc, era partiti con una teoria favolosa: prezzi bassi, piccoli, trasportabili facilmente e permettendo a tutti di avere un cmq buon pc.. ora stan andando a sbattere sulla fascia notebook....
ma fate ogni volta copia incolla con sempre gli stessi discorsi??

Luca69
30-10-2008, 12:21
Ecco il netapp che aspettavo: spero solo che il module HSUPA non sia "bloccato" alla sola TIM :)
Quando scendera di prezzo (diciamo 300~350 euro), sará mio!

Dexther
30-10-2008, 12:23
AUTONOMIA?
grassie

vantata 7h , reale sulle 5h con un utilizzo soft.

mrz67
30-10-2008, 12:46
Non ci siamo con il peso chè è aumentato del 50%. tenendo conto che manca un lettore dvd su queste dimensioni pesa troppo

clovis
30-10-2008, 12:46
1.45 Kg:eek:
Internet@ 40euro/mese
Grazie, ma mi tengo stretto il mio U100:D
Sti qua non han capito 2 cose:
1) 1kg per un netbook è già troppo (aggiungeteci poi il peso di ali+cavo+blister+borsa+accessorietti+etc);
2) solo i fessi (e i newbies) utilizzano con continuità la connessione internet attraverso gli strozzini di telefonia mobile a quei prezzi (con 40euro/mese in un anno mi salta fuori un'altro eeePC!!... E poi chi è che naviga + di 3 ore /g con sti cosi?!?)
Intel deve solo sviluppare un chipset + decente per piattaforma Atom e poi vedremo i mercatini strapieni di questi... cosi (che imo non son nè carne nè pesce).
Lodevole almeno lo sforzo di asus di potenziarne la connettività.I tempi però sono tutt'altro che maturi.

mrz67
30-10-2008, 13:04
La batteria a 6 celle è ben accetta ma vorrei sapere quanto incide sul peso e sull'autonomia. L'hd tradizionale pesa troppo, si affrettassero ad abbassare i pressi degli hd a stato solido a capacità maggiore

Scezzy
30-10-2008, 13:39
Non ci siamo signori. Davvero non ci siamo. Qui si sta andando fuori strada. I netbook devono essere dispositivi con pesi e costi decisamente diversi. Non possono costare come un notebook e non possono avere di piu' di quello che hanno i notebook.

VEKTOR
30-10-2008, 14:44
Non ci siamo signori. Davvero non ci siamo. Qui si sta andando fuori strada. I netbook devono essere dispositivi con pesi e costi decisamente diversi. Non possono costare come un notebook e non possono avere di piu' di quello che hanno i notebook.

Concordo siamo realmente fuori strada, rotta la barriera dei 500 euro non si sa dove andiamo a finire...:nonsifa:

Nihira
30-10-2008, 14:45
il commento di StyleB anche se decisamente già sentito non è affatto fuori luogo!
Un netbook che pesa e costa quanto un notebook da 12" dotato hardware di tutt'altra qualità (non certo un Atom) perde di significato!

Già mi vedo la scena: tra un po i produttori faranno uscire netbook da 17" da peso di 4,5 Kg equipaggiati con Atom a 1,8GHz e senza lettore ottico, ma tanto la gente li comprerà lo stesso perchè...è un EEE PC!!!

SofC
30-10-2008, 14:52
il commento di StyleB anche se decisamente già sentito non è affatto fuori luogo!
Un netbook che pesa e costa quanto un notebook da 12" dotato hardware di tutt'altra qualità (non certo un Atom) perde di significato!

Già mi vedo la scena: tra un po i produttori faranno uscire netbook da 17" da peso di 4,5 Kg equipaggiati con Atom a 1,8GHz e senza lettore ottico, ma tanto la gente li comprerà lo stesso perchè...è un EEE PC!!!

volevo solo dire che non è diverso da eee pc già sul mercato; per navigare in mobilità una qualche pennetta e un qualche contratto con un operatore si dovrà pur fare, qui è semplicemente già incluso il costo del modem hsupa, si ha la comodità di non avere aggeggi esterni.
ecco non è 'un ulteriore aumento di prezzo senza aumento di funzionalità' di un netbook.
Per intenderci, il discorso di StyleB ha senso su eee PC S101
saluti

themac
30-10-2008, 14:55
1.45 Kg:eek:
Internet@ 40euro/mese
2) solo i fessi (e i newbies) utilizzano con continuità la connessione internet attraverso gli strozzini di telefonia mobile a quei prezzi (con 40euro/mese in un anno mi salta fuori un'altro eeePC!!... E poi chi è che naviga + di 3 ore /g con sti cosi?!?)


Presente !!!

Sono un fesso.
E anche un "newbies" ! :eek:

Cioe', ragazzi, senza polemica...ogni tanto dovreste guardarvi un attimo intorno.
Dovreste sscire dalla "stanzetta" e capire che purtroppo ci sono centinaia di situazioni diverse in questa italia.

Vi posso raccontare di COMUNI del sud italia ancora col 56K.
Vi posso raccontare di Aziende del Sud Italia ancora col 56K.
Vi posso raccontare di appartamenti di nuova costruzione SENZA linea telefonica.
Vi posso raccontare di circa 80.000 persone con la linea telefonica ma SENZA Adsl.

E credo che al Nord ci siano situazioni simili. Parlo del Sud solo perche' l'ho visto :)

Non crediate di sapere tutto.
Significa che non sapete nulla.

P.S.
Sul discorso poi dei costi sono d'accordo, per carita', ma DOVETE capire che spesso e' L'UNICA soluzione.
Apriamo gli occhi, ok ? :)

TheMac

mrz67
30-10-2008, 15:03
Scusa themac ma dubito che uno che ha casa una linea da 56k si faccia un portatile da 9 pollici per andare su internet.Qui si parla di mobile ovvero internet in viaggio.A casa avrò un fisso od un portatile più grosso a meno che non ti voglia sguerciare

themac
30-10-2008, 15:15
Scusa themac ma dubito che uno che ha casa una linea da 56k si faccia un portatile da 9 pollici per andare su internet.Qui si parla di mobile ovvero internet in viaggio.A casa avrò un fisso od un portatile più grosso a meno che non ti voglia sguerciare

In linea di massima sono d'accordo (ma considera che un 10" e' gia' un OTTIMO compromesso tra portabilita' e leggerezza e visibilita')

Ma io focalizzavo l'attenzione sui "fessi che usano "con continuità la connessione internet attraverso gli strozzini di telefonia mobile a quei prezzi "

:)

TheMac

floresax
30-10-2008, 15:33
40 euro al mese ovviamente è compresivo di pc, che in pratica compri a rate.

markk0
30-10-2008, 18:26
2) solo i fessi (e i newbies) utilizzano con continuità la connessione internet attraverso gli strozzini di telefonia mobile a quei prezzi

tu cosa utilizzi per connetterti in mobilità?

i segnali di fumo?
:)

se ci illustri quali sono le alternative...
;)

SwatMaster
30-10-2008, 18:39
40€ per 100 ore di navigazione? 479€ per questo netbook?

HSUPA! :sofico:

danige
30-10-2008, 20:10
e che sfiga!! ho preso ora il 1000h + chiavetta hsdpa :cry:

Stargazer
30-10-2008, 22:46
vantata 7h , reale sulle 5h con un utilizzo soft.
Per forza c'è un bug nel SHD
altrimenti anche il 1000 funzionava come il 901
http://snipurl.com/4uxha

jined
31-10-2008, 03:21
I Netbook erano nati per avere un sistema operativo leggero, un harddisk a stato solido performante e un prezzo competitivo.. era questo lo scopo esistenziale di un Netbook, un accesso alla rete efficiente, leggero, rapido ed economico...

Ora abbiamo i Netbook con XP e harddisk fisso da 160gb a 500 euro??

A quando il prossimo Netbook da 1000 euro, con 4gb di ram, Centrino Duo, NVidia 9800, Windows Vista e 250gb di harddisk?

Risposta: Almeno ve lo abbiamo fatto piccolo!!

Peccato che la Toshiba con un ultraportatile veloce c'era arrivata da 5 anni...

A questo punto meglio gli Smartphone o i Palm... ekkekkz...

rockrider81
31-10-2008, 07:56
Bellino davvero , ma non riusciamo a staccarci da sti benedetti hard disk che consumano energia fanno lievitare i prezzi.
Fra un pò ci saranno SD e SSD da 64 GB a prezzi ridicoli e noi siamo ancora qui con i dischi volanti che girano a motorino :-).
Secondo me un robino del genere va bene per andare in giro e fare quelle tre o 4 cose ... ma che te ne fai di 160 gb su un 10 pollici ?????? ci metti i film ? e li guardi dove ? ma quanti soft installi ?? una marea di programmi che in termini di tempo non riesci neanche ad usare.
Io ho il 701 8mb con una SD da 16gb e lo uso principalmente per navigare ( anche in cesso quando faccio la cacca FAVOLOSO ) suonare la chitarra .... (con GuitarRig + una scheda M Audio USB piccola esterna a bassa latenza) per lavoro con presentazioni powerpoint abbinato ad un propiettore DLP.
La schedina da 16 è anche troppo .. ho su office e tutto il resto e ne ho ancora 15 liberi ... pensate voi.
NB: ovviamente qui i puristi della velocità quando sentono "SD" o "SSD" fanno la faccia schifata ma personalmente lavorando con la SD da 16 non trovo nessun particolare problema di velocità ...
Certamente il mio prossimo passo sarà il 10 pollici almeno per avere un pò più di risoluzione .. ma non con l'hard disk .... ;-)

Ciaooooooooooooooo
Ale - VE

lapiris
31-10-2008, 10:00
...vi ricordate a scuola quando il prof leggendo il vostro tema vi diceva: "sei andato fuori tema".

Favorevole ai 10" ma la filosofia nascente dei netbook è sempre più "fuori tema"!

Saluti

canislupus
01-11-2008, 17:56
Anche io non concepisco questi "netbook". Quando usci il primo netbook l'idea era quella di un prodotto estremamente portatile (7", poi diventati 9 e ora 10), dalla elevata autonomia e dal costo decisamente accessibile. Adesso ci troviamo con 1000 soluzioni proposte spesso anche dallo stesso produttore che stanno a ridosso (se non li superano a livello di prezzo) delle soluzioni notebook di fascia economica. Personalmente credo che un netbook non dovrebbe MAI superare in costi i 300 euro. Dopo questa fascia si iniziano a trovare soluzioni anche nel mondo 15.4'' di qualche mese fa (neanche anni) che sono anche + potenti.
Per come la vedo io il netbook deve essere:

8,9"
1 Gb di Ram
16 GB SSD
Intel Atom
Windows Xp
Wifi b/g (n)
Autonomia minima di 4 ore
Prezzo entro i 300 euro

Fintanto che non troverò una soluzione nuova con queste caratteristiche, per me il netbook rimarrà soltanto un mero sogno. Se devo spendere 500 euro preferisco prendermi un notebook di fascia bassa (400 euro quando ci sono le offerte) e aggiungere 100 euro per una batteria aggiuntiva. Avrò prestazioni migliori a scapito di una minora trasportabilità, ma almeno non dovrò sottostare a certe limitazioni (quale ad esempio lo schermo piccolo che è giustificabile solo se si aumenta l'autonomia e si diminuisce il costo di acquisto).

cristian5
06-11-2008, 18:10
Per come la vedo io il netbook deve essere:

8,9"
1 Gb di Ram
16 GB SSD
Intel Atom
Windows Xp
Wifi b/g (n)
Autonomia minima di 4 ore
Prezzo entro i 300 euro

Fintanto che non troverò una soluzione nuova con queste caratteristiche, per me il netbook rimarrà soltanto un mero sogno. Se devo spendere 500 euro preferisco prendermi un notebook di fascia bassa (400 euro quando ci sono le offerte) e aggiungere 100 euro per una batteria aggiuntiva. Avrò prestazioni migliori a scapito di una minora trasportabilità, ma almeno non dovrò sottostare a certe limitazioni (quale ad esempio lo schermo piccolo che è giustificabile solo se si aumenta l'autonomia e si diminuisce il costo di acquisto).

Il 1000H può arrivare anche a 7 ore con wifi spento. Se mi trovi un notebook sui 500 euro che pesa meno di 2kg fammelo sapere!
PS Ma vi siete accorti che questo 1000H GO è una fregatura della tim??? Il prezzo del 1000H è massimo 400 euro gli altri soldi se li frega la tim, quindi non fate paragoni assurdi tra portatili venduti da strozzini di telefonia mobile e i notebook veri e propri

robyfear
07-07-2009, 21:04
Anche io sono della filosofia piccoli basso consumo e trasportabilità...ma volevo far notare una cosa se andiamo a vedere prima dei netbok c'erano i palmari che l'unica diff. da i primi neetbok era la grandezza dello schermo ma per il resto molto similari...quindi a mio avviso il neetbook oggi si sta solamente affinando con migliorie per poi credo trovare uno standard che sia tra un palmare e un notebook...questione di tempo.
Cmq, sono un felice possessore del Asus 1000h, e devo dire che ne sono rimasto entusiasta lo schermo da 10.1 direi che è ottimo per un netbook.