netavv
30-10-2008, 11:51
Dati telefonici conservati sino al 31 marzo 2009
Potranno esser conservati sino al 31 marzo 2009 i dati del traffico telematico. E poi
rimodulazione delle indennità per una parte della magistratura onoraria da qualche tempo
in agitazione. Sono le due principali novità introdotte dal Senato in sede di conversione del
decreto legge con le misure contro criminalità organizzata e immigrazione clandestina.
L’esame sul testo si è concluso ieri e questa mattina ci sarà il voto finale di Palazzo
Madama. Per effetto della nuova disciplina sulla conservazione dei dati di traffico
telematico entrata in vigore il 3 luglio, i fornitori di servizi telefonici possono conservare
solo parzialmente informazioni che, invece, potevano in precedenza essere fornite in
maniera più completa agli investigatori. I gestori avrebbero dovuto compiere le operazioni
di cancellazione e di attribuzione dell’indirizzo IP assegnato all’utente, che permette di
individuare la fonte della comunicazione, entro l’inizio di ottobre, ma il decreto legge ha
bloccato tutto sulla scia delle preoccupazioni di Pm e forze dell’ordine per la perdita di dati
indispensabili in numerose inchieste. Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano ha
assicurato ieri in Aula che è in atto un confronto con il Garante della privacy per
individuare modalità più idonee di applicazione di una normativa che ci è richiesta
dall’Unione europea. Quanto ai magistrati onorari, il Senato ha approvato un
emendamento presentato dal Governo che punta a risolvere l’emergenza segnalata dai
giudici onorari di Tribunale e vice procuratori onorari, figure non togate alle quali è ormai
affidata, tra l’altro, la rappresentanza dell’accusa in un numero crescente di provvedimenti
in sostituzione del Pm. La soluzione per venire incontro alle rivendicazioni della categoria,
che di recente ha scioperato, prevede che l’indennità di 98 euro già oggi stabilita sia
attribuita anche per le attività di udienza superiori alle 5 ore (la durata sarà determinata
sulla base dei verbali).
da sole 24 ore di oggi
Potranno esser conservati sino al 31 marzo 2009 i dati del traffico telematico. E poi
rimodulazione delle indennità per una parte della magistratura onoraria da qualche tempo
in agitazione. Sono le due principali novità introdotte dal Senato in sede di conversione del
decreto legge con le misure contro criminalità organizzata e immigrazione clandestina.
L’esame sul testo si è concluso ieri e questa mattina ci sarà il voto finale di Palazzo
Madama. Per effetto della nuova disciplina sulla conservazione dei dati di traffico
telematico entrata in vigore il 3 luglio, i fornitori di servizi telefonici possono conservare
solo parzialmente informazioni che, invece, potevano in precedenza essere fornite in
maniera più completa agli investigatori. I gestori avrebbero dovuto compiere le operazioni
di cancellazione e di attribuzione dell’indirizzo IP assegnato all’utente, che permette di
individuare la fonte della comunicazione, entro l’inizio di ottobre, ma il decreto legge ha
bloccato tutto sulla scia delle preoccupazioni di Pm e forze dell’ordine per la perdita di dati
indispensabili in numerose inchieste. Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano ha
assicurato ieri in Aula che è in atto un confronto con il Garante della privacy per
individuare modalità più idonee di applicazione di una normativa che ci è richiesta
dall’Unione europea. Quanto ai magistrati onorari, il Senato ha approvato un
emendamento presentato dal Governo che punta a risolvere l’emergenza segnalata dai
giudici onorari di Tribunale e vice procuratori onorari, figure non togate alle quali è ormai
affidata, tra l’altro, la rappresentanza dell’accusa in un numero crescente di provvedimenti
in sostituzione del Pm. La soluzione per venire incontro alle rivendicazioni della categoria,
che di recente ha scioperato, prevede che l’indennità di 98 euro già oggi stabilita sia
attribuita anche per le attività di udienza superiori alle 5 ore (la durata sarà determinata
sulla base dei verbali).
da sole 24 ore di oggi