View Full Version : Ma cosa scrive Libero?
Leggo l'edizione di Libero di oggi (29.10.2008), relativa allo sciopero del decreto Gelmini. intitolata "Maestri di Idiozie"
http://www.libero-news.it/
E mi stupisco che l'autore dell'articolo ha scritto cosi tante inesattezze.
In particolar modo mi stupisce questa affermazione
"i manifestanti avrebbero dovuto manifestare prima del varo del decreto"
Ma diamo un'occhiata e facciamo un po di ordine nelle date del Decreto Gelmini :
Date decreto Gelmini.
Fine agosto : presentato decreto Gelmini
9 Ottobre : la Camera da’ il definitivo via libera al maxiemendamento
29 Ottobre : il senato da il definitivo via al maxiemendamento.
Date della protesta (ricavate da fonti giornalistiche online) :
6/7 Ottobre
Continua la protesta contro il Decreto Gelmini. Il 6 e 7 ottobre genitori, insegnanti, bambini hanno manifestato davanti a Montecitorio contro il Decreto 137 mentre si votava la fiducia. Erano presenti, tra gli altri, anche i CIP ( Comitati Insegnanti Precari ).
fonte : womenews.net
8 Ottobre 2008
Sciopero degli studenti venerdì mattina contro la riforma Gelmini.
fonte : radiortm.it
16 Ottobre 2008
Vanno avanti le proteste contro il decreto Gelmini - Proteste contro la riforma Gelmini protagoniste in questi giorni anche in Toscana. ...
fonte : regione.toscana.it
21 Ottobre
Lotta studenti: cronaca di oggi :Ancora una giornata di manifestazioni e proteste contro le decisioni del governo in materia di Istruzione
fonte : inviatospeciale.com
Tutte queste fonti sono liberamente consultabili utilizzando la funzine ricerca su google, sezione news, ed inserendo le parole chiave ("varo decreto gelmini")
Ma allora non è affatto vero che i manifestanti non hanno provato a manifestare PRIMA del varo di tale decreto.
Ma allora l'autore dell'articolo ha scritto delle inesattezze, fornendo delle notizie che NON SONO VERE.
A mio modesto parere, questo è un fatto inquietante : dovrebbe andare contro l'etica del giornalismo stesso.
Non è la prima volta che i giornalisti scrivono cazzate. Data l' imparzialità di Libero stesso poi...
Libero : giornalismo = Studio aperto : telegiornalismo.
:boh:
Dal fine agosto al 6/7 ottobre di tempo ce ne passa.
Come per tutte le proteste contro la 133, di tempo ce ne è passato dal DDL (votato, per giunta) e le proteste.
Per quanto le proteste possano essere giuste, lasciami dire che anteporre l'abbronzatura della chiappa al proprio futuro di studio e di lavoro, scredita un attimino il movimento.
Che ci sia scritta un'esattezza è innegabile, ma rimane un minimo di perplessità davanti ai tempi di reazione davanti ad leggi così gravi, a dire dei manifestanti più accaniti e convinti.
evidentemente, e non essendo in italia da mesi posso solo estrapolarlo, e' in atto una massiccia campagna mediatica generale volta a seconda dei casi a focalizzarsi sui disordini per distrarre dai contenuti, o a distorcere la realta' per giustificare il presente, anzi per preparare il futuro, temo.
Leggo l'edizione di Libero di oggi (29.10.2008), relativa allo sciopero del decreto Gelmini. intitolata "Maestri di Idiozie"
http://www.libero-news.it/
E mi stupisco che l'autore dell'articolo ha scritto cosi tante inesattezze.
In particolar modo mi stupisce questa affermazione
"i manifestanti avrebbero dovuto manifestare prima del varo del decreto"
CUT
Ottimo lavoro...;)
diciamo che molti "giornalisti" di questa generazione si basano sulla mancanza di spirito critico del lettore credendo,un pò come i teorici della "teoria dell'ago ipodermico" ( Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Bullet_theory) ), che TUTTI i lettori siano completi di paraocchi e svuotati di coscienza e criticità...
in effetti ,sebbene non vi sia una relazione odierna (o forse si),la teoria dell'ago ipodermico,è stata utilizzata per l'iculcamento di dottrine estreme nel ventennio tramite la radio.
Dal fine agosto al 6/7 ottobre di tempo ce ne passa.
Come per tutte le proteste contro la 133, di tempo ce ne è passato dal DDL (votato, per giunta) e le proteste.
Per quanto le proteste possano essere giuste, lasciami dire che anteporre l'abbronzatura della chiappa al proprio futuro di studio e di lavoro, scredita un attimino il movimento.
Che ci sia scritta un'esattezza è innegabile, ma rimane un minimo di perplessità davanti ai tempi di reazione davanti ad leggi così gravi, a dire dei manifestanti più accaniti e convinti.
Ma guarda che notizie di proteste e manifestazioni ante 6/7 ottobe ce ne sono.
Ho citato semplicemente queste date, ma basta una ricerca con Google News per trovare notizie ante-tale data.
Ma guarda che notizie di proteste e manifestazioni ante 6/7 ottobe ce ne sono.
Ho citato semplicemente queste date, ma basta una ricerca con Google News per trovare notizie ante-tale data.
Le proteste per la 133 sono partite dal rettore di Bologna e di Torino subito. C'è da prenderne nota.
Ma c'è anche da prendere nota che questi due rettori (e lo hanno detto loro, che non hanno alcun motivo di spaccare il fronte della protesta visto che lo hanno creato loro) si sono rammaricati che a Luglio/Agosto da tutti quegli atenei che ora sono a capo di molte proteste si sono sentito rispondere 'Ne riparliamo dopo le vacanze' :rolleyes:
Che ci fosse qualche sporadica protesta in giro è innegabile, le persone che tempestivamente si informano grazie a dio esistono sempre.
Ma per lo stato di gravità che ci descrivono OGGI, queste proteste così forti dovevano partire al più tardi a luglio.
Questo, all'occhio attento fa perdere credibilità a molti di quelli che protestano (poi ci sarebbe da chiedere loro dove erano per i tagli Padoa-Schioppa, o quando le loro università creavano dei buchi di bilancio che in proporzione il nostro deficit pubblico son brustolini).
Non scredita il senso della protesta, sia chiaro. Scredita, ripeto, molti di quelli che protestano.
A Bologna, ad esempio, la protesta studentesca si è screditata da sola poichè, a detta proprio dei presidenti delle associazioni di sinistra, le proteste sono partite solo dopo l'OK della CGIL e del PD (infatti sono partite in ritardo rispetto ad altri e ancora sono molto più morbide).
ah libero :asd:
bravo jo3 :D
C.òàa.àòzà.a
Dal fine agosto al 6/7 ottobre di tempo ce ne passa.
Come per tutte le proteste contro la 133, di tempo ce ne è passato dal DDL (votato, per giunta) e le proteste.
Per quanto le proteste possano essere giuste, lasciami dire che anteporre l'abbronzatura della chiappa al proprio futuro di studio e di lavoro, scredita un attimino il movimento.
Che ci sia scritta un'esattezza è innegabile, ma rimane un minimo di perplessità davanti ai tempi di reazione davanti ad leggi così gravi, a dire dei manifestanti più accaniti e convinti.
Ma guarda che notizie di proteste e manifestazioni ante 6/7 ottobe ce ne sono. (la prima notizia risale addirittura al 29 settembre, intitolata :
"Scuola, ancora proteste contro la riforma Gelmini."
http://www.barimia.info/modules/article/view.article.php?14069
Io mi sono fermato al 6/7 di ottobre semplicemente perche' sino all'approvazione da parte della camera, un decreto rimane un qualcosa che e' un ipotesi .
In ogni caso, basta una ricerca con Google News per trovare notizie ante-tale data.
Ma guarda che notizie di proteste e manifestazioni ante 6/7 ottobe ce ne sono. (la prima notizia risale addirittura al 29 settembre, intitolata :
"Scuola, ancora proteste contro la riforma Gelmini."
http://www.barimia.info/modules/article/view.article.php?14069
Io mi sono fermato al 6/7 di ottobre semplicemente perche' sino all'approvazione da parte della camera, un decreto rimane un qualcosa che e' un ipotesi .
In ogni caso, basta una ricerca con Google News per trovare notizie ante-tale data.
ADDIRITTURA al 29 settembre per qualcosa che risale a fine agosto o addirittura a fine luglio (dipende che legge stiamo esaminando) :eek:
ADDIRITTURA :eek:
Le proteste per la 133 sono partite dal rettore di Bologna e di Torino subito. C'è da prenderne nota.
Ma c'è anche da prendere nota che questi due rettori (e lo hanno detto loro, che non hanno alcun motivo di spaccare il fronte della protesta visto che lo hanno creato loro) si sono rammaricati che a Luglio/Agosto da tutti quegli atenei che ora sono a capo di molte proteste si sono sentito rispondere 'Ne riparliamo dopo le vacanze' :rolleyes:
Che ci fosse qualche sporadica protesta in giro è innegabile, le persone che tempestivamente si informano grazie a dio esistono sempre.
Ma per lo stato di gravità che ci descrivono OGGI, queste proteste così forti dovevano partire al più tardi a luglio.
Questo, all'occhio attento fa perdere credibilità a molti di quelli che protestano (poi ci sarebbe da chiedere loro dove erano per i tagli Padoa-Schioppa, o quando le loro università creavano dei buchi di bilancio che in proporzione il nostro deficit pubblico son brustolini).
Non scredita il senso della protesta, sia chiaro. Scredita, ripeto, molti di quelli che protestano.
A Bologna, ad esempio, la protesta studentesca si è screditata da sola poichè, a detta proprio dei presidenti delle associazioni di sinistra, le proteste sono partite solo dopo l'OK della CGIL e del PD (infatti sono partite in ritardo rispetto ad altri e ancora sono molto più morbide).
D'accordissimo :
Ma ribadisco che un decreto, sino a che non e' approvato da camera e successivamente da senato, rimane un' ipotesi (ricordo che la data di approvazione della camera è stata l'8 di ottobre.
Qualunque ministero puo portare avanti un decreto sui viaggi interstellari tramite teletrasporto ma ovviamente nessuno puo avvallarsi il diritto di protestare sulla libertà di proporre ed esercitare le proprie idee e opinioni in parlamento.
La cosa invece assume un senso quando questa libertà di esprimere un'idea si attua invece in un qualcosa di approvato.
E allora si ha un senso protestare.
ADDIRITTURA al 29 settembre per qualcosa che risale a fine agosto o addirittura a fine luglio (dipende che legge stiamo esaminando) :eek:
ADDIRITTURA :eek:
Maddai, a luglio/agosto le scuole sono chiuse, mica possono scioperare?
A parte che sono contro il decreto Gelmini e ai tagli fatti con la legge 133, in questo caso, gli scioperi delle scuole a settembre hanno rispettato il calendario che li vuole così tutti gli anni, solo che questa volta sono motivati molto più di altre volte che sono stati fatti tanto per fare......
D'accordissimo :
Ma ribadisco che un decreto, sino a che non e' approvato da camera e successivamente da senato, rimane un' ipotesi (ricordo che la data di approvazione della camera è stata l'8 di ottobre.
Qualunque ministero puo portare avanti un decreto sui viaggi interstellari tramite teletrasporto ma ovviamente nessuno puo avvallarsi il diritto di protestare sulla libertà di proporre ed esercitare le proprie idee e opinioni in parlamento.
La cosa invece assume un senso quando questa libertà diventa approvata.
E allora si ha un senso protestare.
Maddai, a luglio/agosto le scuole sono chiuse, mica possono scioperare?
A parte che sono contro il decreto Gelmini e ai tagli fatti con la legge 133, in questo caso, gli scioperi delle scuole a settembre hanno rispettato il calendario che li vuole così tutti gli anni, solo che questa volta sono motivati molto più di altre volte che sono stati fatti tanto per fare......
Vedete, quello che non capite è che se una cosa è grave, se è COSI' grave come dicono che sia tutto ciò, che sia agosto, luglio, ottobre, marzo, non dovrebbe assolutamente importare.
Sarà che, ma tra le mie priorità abbronzarmi viene dopo il manifestare per il mio futuro.
Ma posso ammetterlo, sono storta io.
Che poi, le scuole sono iniziate ben prima del 29 di settembre. QUINDI ;)
Vedete, quello che non capite è che se una cosa è grave, se è COSI' grave come dicono che sia tutto ciò, che sia agosto, luglio, ottobre, marzo, non dovrebbe assolutamente importare.
Sarà che, ma tra le mie priorità abbronzarmi viene dopo il manifestare per il mio futuro.
Ma posso ammetterlo, sono storta io.
Che poi, le scuole sono iniziate ben prima del 29 di settembre. QUINDI ;)
Scommetto però che se si protestava in estate si parlava di strumentalizzazione della sinistra in quanto si parlava di ipotesi di decreto e non si era discusso...
"ma com'è non abbiamo neanche dialogato e voi già portestate?avete pregiudizi e offendete...io con voi non dialogo più! (queste sarebbero state le parole estive)..."
poi magari si sarebbe scoperto che il dialogo non deve esistere e che il parlamento non funziona...ma questo dopo però...
Vedete, quello che non capite è che se una cosa è grave, se è COSI' grave come dicono che sia tutto ciò, che sia agosto, luglio, ottobre, marzo, non dovrebbe assolutamente importare.
Sarà che, ma tra le mie priorità abbronzarmi viene dopo il manifestare per il mio futuro.
Ma posso ammetterlo, sono storta io.
Che poi, le scuole sono iniziate ben prima del 29 di settembre. QUINDI ;)
E te ce la fai ad organizzare uno sciopero a livello nazionale con tutti in ferie e/o in pochi giorni?
Le scuole sono iniziate verso il 15 settembre mica il 15 agosto.............
Se vuoi dare contro, dai contro a quelli che seriamente minano il futuro della scuola italiana e non sono gli studenti.......
Dal fine agosto al 6/7 ottobre di tempo ce ne passa.
Come per tutte le proteste contro la 133, di tempo ce ne è passato dal DDL (votato, per giunta) e le proteste.
Per quanto le proteste possano essere giuste, lasciami dire che anteporre l'abbronzatura della chiappa al proprio futuro di studio e di lavoro, scredita un attimino il movimento.
Che ci sia scritta un'esattezza è innegabile, ma rimane un minimo di perplessità davanti ai tempi di reazione davanti ad leggi così gravi, a dire dei manifestanti più accaniti e convinti.
l'hanno fatto passare durante le vacanze, giusto per dare l'occasione a qualcuno come te di scrivere questo messaggio. ma soprattutto sottolinea il fatto che in italia non c'è informazione...
rimane il fatto oggettivo che la legge è una porcata.
Vedete, quello che non capite è che se una cosa è grave, se è COSI' grave come dicono che sia tutto ciò, che sia agosto, luglio, ottobre, marzo, non dovrebbe assolutamente importare.
Sarà che, ma tra le mie priorità abbronzarmi viene dopo il manifestare per il mio futuro.
Ma posso ammetterlo, sono storta io.
Che poi, le scuole sono iniziate ben prima del 29 di settembre. QUINDI ;)
Ma se le ultime modifiche al disegno di legge 133 sono state fatte in settembre, mentre il disegno di legge venne approvato (ossia la bozza definitiva scritta su carta e data alla camera, ma non varata) l'8 agosto 2008.
Sino all'ultimo, la legge e' stata rimanipolata dalla camera.
Ileana, anche tu, cosa stai dicendo?
Scommetto però che se si protestava in estate si parlava di strumentalizzazione della sinistra in quanto si parlava di ipotesi di decreto e non si era discusso...
"ma com'è non abbiamo neanche dialogato e voi già portestate?avete pregiudizi e offendete...io con voi non dialogo più! (queste sarebbero state le parole estive)..."
poi magari si sarebbe scoperto che il dialogo non deve esistere e che il parlamento non funziona...ma questo dopo però...
Beh, il dialogo al CNSU (per la 133) si poteva fare, visto che a settembre, prima delle prime manifestazioni, c'è stato.
Anche perchè quando i tagli li fece padoa schioppa quelli che ora sono in prima fila non attesero molto, sempre al CNSU a piegarsi un pochettino di più manifestando pieno appoggio al ministro :) (ancor prima che la notizia si diffondesse, a dire il vero, perchè il primo posto dove questi tagli furono comunicati fu proprio il CNSU)
E te ce la fai ad organizzare uno sciopero a livello nazionale con tutti in ferie e/o in pochi giorni?
Le scuole sono iniziate verso il 15 settembre mica il 15 agosto.............
Se vuoi dare contro, dai contro a quelli che seriamente minano il futuro della scuola italiana e non sono gli studenti.......
Inoltre, non siamo più nel paleolitico, esistono i telefoni e internet, mezzi più che agevoli per organizzare una manifestazione.
Io do contro a chi si fa strumentalizzare.
Noi di AU, pur essendo il braccio di AN (così ci chiamano) stiamo manifestando da anni contro i tagli e contro gli sprechi.
Manifestiamo anche contro quelli che dovrebbero essere 'i nostri ministri'.
C'è chi deve attendere il permesso della CGIL e del PD, per poterlo fare, e mai comunque quando il preservativo è rosso.
RiccardoS
30-10-2008, 11:09
il ridicolo puntare il dito contro il "ritardo" con cui ci si è mossi per contrastare questo decreto, non fa che riportare l'accento sui veri problemi dell'italia, ovvero:
1) un governo che possiede e/o controlla i media televisivi, che sono quelli in grado di manovrare un popolo, ovvero: quanto spazio è stato dato all'informazione? quanti sapevano, a fine agosto, che il decreto era stato presentato?
settembre poi... non ne parliamo... fra l'inizio del campionato di calcio, l'isola dei famosi e le altre interessantissime cose con cui ci rimbambisce la tv, chi va a preoccuparsi del trafiletto o della notizia data in sordina di un fantomatico decreto sulla scuola, bla bla bla....?
2) un'opposizione inesistente ed, anzi, connivente. Ha ragione chi la chiama PD senza L.
l'hanno fatto passare durante le vacanze, giusto per dare l'occasione a qualcuno come te di scrivere questo messaggio. ma soprattutto sottolinea il fatto che in italia non c'è informazione...
rimane il fatto oggettivo che la legge è una porcata.
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Ma se le ultime modifiche al disegno di legge 133 sono state fatte in settembre, mentre il disegno di legge venne approvato (ossia la bozza definitiva scritta su carta e data alla camera, ma non varata) l'8 agosto 2008.
Sino all'ultimo, la legge e' stata rimanipolata dalla camera.
Ileana, anche tu, cosa stai dicendo?
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
tu lo sapevi del decreto approvato l'8 agosto? lo sapeva qualcuno oltre alla maggioranza e all'opposizione? non lo sapeva nessuno... appena la voce è cominciata a girare le proteste si sono moltiplicate...
PRONTOOOOOO... in italia l'informazione non esiste.
Beh, il dialogo al CNSU (per la 133) si poteva fare, visto che a settembre, prima delle prime manifestazioni, c'è stato.
Anche perchè quando i tagli li fece padoa schioppa quelli che ora sono in prima fila non attesero molto, sempre al CNSU a piegarsi un pochettino di più manifestando pieno appoggio al ministro :) (ancor prima che la notizia si diffondesse, a dire il vero, perchè il primo posto dove questi tagli furono comunicati fu proprio il CNSU)
Inoltre, non siamo più nel paleolitico, esistono i telefoni e internet, mezzi più che agevoli per organizzare una manifestazione.
Io do contro a chi si fa strumentalizzare.
Noi di AU, pur essendo il braccio di AN (così ci chiamano) stiamo manifestando da anni contro i tagli e contro gli sprechi.
Manifestiamo anche contro quelli che dovrebbero essere 'i nostri ministri'.
C'è chi deve attendere il permesso della CGIL e del PD, per poterlo fare, e mai comunque quando il preservativo è rosso.
Mi dici cosa ne pensi del decreto Gelmini?
tu lo sapevi del decreto approvato l'8 agosto? lo sapeva qualcuno oltre alla maggioranza e all'opposizione?
PRONTOOOOOO... in italia l'informazione non esiste.
http://www.governo.it/
Buona norma tenersi informati per vie dirette.
Internet è abbastanza diffuso, in questo momento (soprattutto perchè si tratta di manifestazioni di studenti e professori, quindi gente presumibilmente in grado di usare internet), da non scusare alcun tipo di disinformazione ;)
(sarebbe scusabile se stessimo parlando di gente anziana e/o non istruita)
:read:
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Ma fammi capire una cosa : tu vai in Senato Accademico (esempio stupido) a protestare per un emendamento che ancora non è stato approvato dal Rettore e dal Senato Stesso e su cui ancora si stanno definendo le parti?
Di cui ancora non si ha in mano la copia definitiva?
Su cosa protesti? su un qualcosa che domani potrebbe essere gia cambiato?
Ricordo che il decreto gelmini e' stato approvato definitivamente dalla Camera il 9 Ottobre, per poi essere passato al vaglio del Senato.
http://www.governo.it/
Buona norma tenersi informati per vie dirette.
Internet è abbastanza diffuso, in questo momento (soprattutto perchè si tratta di manifestazioni di studenti e professori, quindi gente presumibilmente in grado di usare internet), da non scusare alcun tipo di disinformazione ;)
(sarebbe scusabile se stessimo parlando di gente anziana e/o non istruita)
:read:
ileana, te lo ripeto l'ultima volta.
una protesta non ha scadenze. se nessuno sapeva niente, come si poteva creare una voce di dissenso? tu hai sentito nei media il fatto che stavano discutendo questa legge?
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Rimane il fatto che, sarò storta io, ma abbronzarmi il sedere è dopo (molto dopo) il mio futuro, nella mia personalissima classifica delle priorità.
Bene, lo abbiamo appreso, quindi?????
Gli studenti hanno torto perchè hanno iniziato a manifestare troppo tardi?????
Il reato è caduto in prescrizione?????
La porcata che stà facendo il governo (una delle tante) non diventa una cosa buona perchè le manifestazioni sono iniziate tardi.
Dici di non farti strumentalizzare, però i tuoi al governo non hanno ancora spiegato per bene cosa vogliono fare di questa scuola a parte i tagli, non c'è niente di scritto nero su bianco e quel poco scritto nel decreto Gelmini, lascia più zone scure di quante ne metta in luce, ad esempio come si andrà avanti col tempo pieno alle scuole primarie?????? Nessuno lo ha detto, c'è solo scritto che il Maestro sarà unico (affiancato e bla bla) e saranno fatte 24 ore settimanali.................sul tempo pieno NULLA di NULLA.............quindi?????
Mi dici cosa ne pensi del decreto Gelmini?
Favorevole al 137 (anche se con qualche perplessità, potevano sostituire l'insegnante di religione con qualcosa di più utile).
Tendenzialmente contraria (meglio, ideologicamente contraria) a molti dei punti del 133.
(Anche se a vedere certe nell'amministrazione delle università cose mi verrebbe da dare loro ragione)
Ma fammi capire una cosa : tu vai in Senato Accademico (esempio stupido) a protestare per un emendamento che ancora non è stato approvato dal Rettore e dal Senato Stesso e su cui ancora si stanno definendo le parti?
Di cui ancora non si ha in mano la copia definitiva?
Su cosa protesti? su un qualcosa che domani potrebbe essere gia cambiato?
Ricordo che il decreto gelmini e' stato approvato definitivamente dalla Camera il 9 Ottobre, per poi essere passato al vaglio del Senato.
Il rettore dell'università di Bologna e il rettore dell'università di torino lo hanno fatto.
Maghi?
ileana, te lo ripeto l'ultima volta.
una protesta non ha scadenze. se nessuno sapeva niente, come si poteva creare una voce di dissenso? tu hai sentito nei media il fatto che stavano discutendo questa legge?
Bene, lo abbiamo appreso, quindi?????
Gli studenti hanno torto perchè hanno iniziato a manifestare troppo tardi?????
Il reato è caduto in prescrizione?????
La porcata che stà facendo il governo (una delle tante) non diventa una cosa buona perchè le manifestazioni sono iniziate tardi.
Dici di non farti strumentalizzare, però i tuoi al governo non hanno ancora spiegato per bene cosa vogliono fare di questa scuola a parte i tagli, non c'è niente di scritto nero su bianco e quel poco scritto nel decreto Gelmini, lascia più zone scure di quante ne metta in luce, ad esempio come si andrà avanti col tempo pieno alle scuole primarie?????? Nessuno lo ha detto, c'è solo scritto che il Maestro sarà unico (affiancato e bla bla) e saranno fatte 24 ore settimanali.................sul tempo pieno NULLA di NULLA.............quindi?????
Ripeto, non è la protesta che perde credito.
Perde credito chi non si informa quando i modi per farlo ci sono e che antepone l'abbronzarsi il culetto al proprio futuro.
Devo riscriverlo?
Favorevole al 137 (anche se con qualche perplessità, potevano sostituire l'insegnante di religione con qualcosa di più utile).
Tendenzialmente contraria (meglio, ideologicamente contraria) a molti dei punti del 133.
(Anche se a vedere certe nell'amministrazione delle università cose mi verrebbe da dare loro ragione)
è incredibile quanto ti costi dire una cosa del genere... tendenzialmente, ideologicamente. :D
Ripeto, non è la protesta che perde credito.
Perde credito chi non si informa quando i modi per farlo ci sono e che antepone l'abbronzarsi il culetto al proprio futuro.
Devo riscriverlo?
io ero al mare quando hanno approvato la legge. nonostante sia uno che si informa parecchio sulla vita politica... non sapevo niente.
ma poi, se uno antepone qualcosa a qualcos'altro... implica che le due cose siano conosciute dalla persona. IN QUESTO CASO NON E' STATO COSI'
non posso protestare?
Favorevole al 137 (anche se con qualche perplessità, potevano sostituire l'insegnante di religione con qualcosa di più utile).
Tendenzialmente contraria (meglio, ideologicamente contraria) a molti dei punti del 133.
(Anche se a vedere certe nell'amministrazione delle università cose mi verrebbe da dare loro ragione)
Lasciando perdere le univesità dove per ora non esiste niente di scritto per legge.....
Come dici che questo:
1. Nell'ambito degli obiettivi di contenimento di cui all'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei regolamenti di cui al relativo comma 4 e' ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si tiene comunque conto delle esigenze, correlate alla domanda delle famiglie, di una più ampia articolazione del tempo-scuola.
2. Con apposita sequenza contrattuale e a valere sulle risorse di cui all'articolo 64, comma 9, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e' definito il trattamento economico dovuto per le ore di insegnamento aggiuntive rispetto all'orario d'obbligo di insegnamento stabilito dalle vigenti disposizioni contrattuali.
Migliori le scuole elementari e vada incontro alle esigenze di una famiglia?????
Libero non è un giornale, è un foglietto propagandistico.
una specie di "Der Stürmer" di Streicher, ma meno violento.
il livello di bugie è il medesimo.
vendono facendo leva sulle paure, con demagogia, inseguendo le pulsioni deteriori dei lettori peggiori.
con la pretesa di essere "liberi".
in realtà sono schiavi della loro stessa linea editoriale.
scrivessero una (dico UNA) cosa intelligente, il loro lettore medio non la capirebbe, gli sembrerebbe fumosa.
è incredibile quanto ti costi dire una cosa del genere... tendenzialmente, ideologicamente. :D
io ero al mare quando hanno approvato la legge.
non posso protestare?
Non mi costa nulla. Ideologicamente contraria, realisticamente, a vedere certe cose, favorevole. :)
Non si vive sull'ideologicamente (purtroppo).
Tu, comune cittadino, ok.
L'organizzatore invece può comodamente farlo anche dal mare.
Io sono stata un mese al mare e per il primo di settembre avevo già organizzato una manifestazione, chiamato chi dovevo chiamare, fatto fare quello che bisognava fare, io, da cittadina qualunque, non politica e organizzatrice rodata di manifestazioni :)
Ripeto, non è la protesta che perde credito.
Perde credito chi non si informa quando i modi per farlo ci sono e che antepone l'abbronzarsi il culetto al proprio futuro.
Devo riscriverlo?
Lo puoi ridire anche umilione di volte, ma se dici una cosa inesatta lo resta comunque......
Uno ha il diritto di manifestare come dove e quando meglio crede, senza per questo essere accusato di nulla, tantomeno il ripetere la frase "abbronzarsi il culetto" rende le tue affermazioni più simpatiche.
Non mi costa nulla. Ideologicamente contraria, realisticamente, a vedere certe cose, favorevole. :)
Non si vive sull'ideologicamente (purtroppo).
Tu, comune cittadino, ok.
L'organizzatore invece può comodamente farlo anche dal mare.
Io sono stata un mese al mare e per il primo di settembre avevo già organizzato una manifestazione, chiamato chi dovevo chiamare, fatto fare quello che bisognava fare, io, da cittadina qualunque, non politica e organizzatrice rodata di manifestazioni :)
va bene ileana. tutti ad anteporre l'abbronzarsi il culetto, al proprio futuro. MA CIO' IMPLICA la conoscenza delle due cose, come non è successo in questo caso.
ma tu, ORGANIZZATORE, lo sapevi della legge approvata l'8 agosto?
Maverick18
30-10-2008, 11:37
Scommetto però che se si protestava in estate si parlava di strumentalizzazione della sinistra in quanto si parlava di ipotesi di decreto e non si era discusso...
"ma com'è non abbiamo neanche dialogato e voi già portestate?avete pregiudizi e offendete...io con voi non dialogo più! (queste sarebbero state le parole estive)..."
poi magari si sarebbe scoperto che il dialogo non deve esistere e che il parlamento non funziona...ma questo dopo però...
*
Non c'è altro da aggiungere.
E naturalmente la legge è stata fatta in agosto perchè c'erano particolari esigenze di urgenza e non per farla passare in sordina visto che la gente era come dice ilaricamente Ileana "ad abbronzarsi il culetto".......
Certo in malafede sono i manifestanti, non il governo che fa le porcate....
E naturalmente la legge è stata fatta in agosto perchè c'erano particolari esigenze di urgenza e non per farla passare in sordina visto che la gente era come dice ilaricamente Ileana "ad abbronzarsi il culetto".......
Certo in malafede sono i manifestanti, non il governo che fa le porcate....
è come cavare sangue dalle rape ;)
Scommetto però che se si protestava in estate si parlava di strumentalizzazione della sinistra in quanto si parlava di ipotesi di decreto e non si era discusso...
"ma com'è non abbiamo neanche dialogato e voi già portestate?avete pregiudizi e offendete...io con voi non dialogo più! (queste sarebbero state le parole estive)..."
Se protesti prima sbagli perchè "non abbiamo ancora approvato niente , è solo un' ipotesi che possiamo ancora modificare"
Se protesti dopo sbagli perchè "dovevi dirlo prima"
Insomma , se protesti sbagli :O
1) i giornalisti in generale fanno pena
2) i giornalisti di giornali di parte fanno ancora più pena
3) libero è il giornale più penoso che esista
fate la somma e vedete cosa esce.
Leggo l'edizione di Libero di oggi (29.10.2008), relativa allo sciopero del decreto Gelmini. intitolata "Maestri di Idiozie"
http://www.libero-news.it/
E mi stupisco che l'autore dell'articolo ha scritto cosi tante inesattezze.
In particolar modo mi stupisce questa affermazione
"i manifestanti avrebbero dovuto manifestare prima del varo del decreto"
Ma diamo un'occhiata e facciamo un po di ordine nelle date del Decreto Gelmini :
Date decreto Gelmini.
Fine agosto : presentato decreto Gelmini
9 Ottobre : la Camera da’ il definitivo via libera al maxiemendamento
29 Ottobre : il senato da il definitivo via al maxiemendamento.
Date della protesta (ricavate da fonti giornalistiche online) :
6/7 Ottobre
Continua la protesta contro il Decreto Gelmini. Il 6 e 7 ottobre genitori, insegnanti, bambini hanno manifestato davanti a Montecitorio contro il Decreto 137 mentre si votava la fiducia. Erano presenti, tra gli altri, anche i CIP ( Comitati Insegnanti Precari ).
fonte : womenews.net
8 Ottobre 2008
Sciopero degli studenti venerdì mattina contro la riforma Gelmini.
fonte : radiortm.it
16 Ottobre 2008
Vanno avanti le proteste contro il decreto Gelmini - Proteste contro la riforma Gelmini protagoniste in questi giorni anche in Toscana. ...
fonte : regione.toscana.it
21 Ottobre
Lotta studenti: cronaca di oggi :Ancora una giornata di manifestazioni e proteste contro le decisioni del governo in materia di Istruzione
fonte : inviatospeciale.com
Tutte queste fonti sono liberamente consultabili utilizzando la funzine ricerca su google, sezione news, ed inserendo le parole chiave ("varo decreto gelmini")
Ma allora non è affatto vero che i manifestanti non hanno provato a manifestare PRIMA del varo di tale decreto.
Ma allora l'autore dell'articolo ha scritto delle inesattezze, fornendo delle notizie che NON SONO VERE.
A mio modesto parere, questo è un fatto inquietante : dovrebbe andare contro l'etica del giornalismo stesso.
Alle date delle proteste aggiungo il 10 ottobre.
:)
Nel mio post,ho aggiunto delle date prese tra molte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.