PDA

View Full Version : NTLDR is missing Press Ctrl Alt Del to Restart


ufotexspa
30-10-2008, 09:08
Ciao a tutti,

PREMESSA: ho due HD collegati al pc, entrambi con due partizioni.

Forse qualcuno mi puo' aiutare....Ho appena aggiornato il pc con pezzi piu' potenti quindi ho reinstallato il Sistema Operativo sulla seconda partizione di uno dei miei due HD lasciando la vecchia versione di WinXP su una partizione di un altro HD per poter fare dei backup di eventuali dati importanti in seguito.
Ora sto maledetto di Windows mi si e' installato correttamente sulla partizione vuota dell'HD ma deve aver infilato qualche file anche sull'altra, tanto che, quando ho cancellato l'altra partizione a valle del backup, all'avvio del pc mi esce il simpatico messaggio in oggetto...

E ovviamente non riesco ad accedere al nuovo Windows tutto bello installato, con programmi e utilities, e fino a ieri perfettamente funzionante.
Ho letto un po' in giro e dicono di utilizzare la Recovery Console di Windows...ma fra le opzioni che ho quando faccio il boot da CD, questa non c'e'....qualcuno mi puo' aiutare o ha avuto lo stesso problema?

Come unica prova stasera provero' a verificare il file boot.ini , ma ho paura che cio' non risolva.

Avete consigli? Devo proprio rifare tutto da capo? Sono depresso.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Simone

tutmosi3
31-10-2008, 08:56
Il PC ha un floppy?

Ciao

UtenteSospeso
31-10-2008, 15:40
Quell'errore con il file boot.ini non c'entra niente, NTLDR è la prima cosa che viene caricata al boot.
Evidentemente non è stato trovato sul disco di boot.
Se hai installato il secondo xp tenendo connesso il primo allora devi avviare con entrambi i dischi connessi, ti ritrovi il menù di scelta del so da caricare.

Occorre anche vedere cosa hai cancellato ed anche che tipo di partizioni hai ( primarie e/o estesa con unità logiche ).

Oltre al floppy dimenticato nel lettore come dice tutmosi.

Comunque potresti fare una prova abbastanza semplice.
Da un XP formatti un floppy disk nuovo, formattazione completa, non devi creare un floppy di avvio msdos

copiaci su da un XP qualunque i files NTLDR e NTDETECT.COM .

Crea un nuovo file di testo e copiaci dentro quello che segue:


timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="rdisk(0)partition(1)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="rdisk(0)partition(2)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="rdisk(1)partition(1)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS="rdisk(1)partition(2)" /noexecute=optin /fastdetect



Salva il file e dopo rinominalo in [B]BOOT.INI , devi abilitare la visualizzazione dei files nascoti, quella dei file Protetti e di sistema ed abilitare la visualizzazione dell' estensione per i files conosciuti altrimenti potresti non trovare questi files sul pc da dove devi copiarli ed il file boot.ini rischia di essere un file boot.ini.txt

Inserisci il floppy nel lettore e riavvia bootando da floppy

A questo punto se nel tuo pc ci sono 2 HD ed ognuno ha 2 partizioni scegliendo 2 delle voci al menu di boot deve regolarmente avviarsi, per le altre 2 dovresti avere un messaggio di errore di hal.dll mancante.

Segnati quali delle voci avviano il pc e facci sapere, sperando che hai un lettore floppy :D .

tutmosi3
31-10-2008, 16:23
...
Oltre al floppy dimenticato nel lettore come dice tutmosi.

:D
Non solo, sarei anche andato verso

...
Da un XP formatti un floppy disk nuovo, formattazione completa, non devi creare un floppy di avvio msdos

copiaci su da un XP qualunque i files NTLDR e NTDETECT.COM .

Crea un nuovo file di testo e copiaci dentro quello che segue:


timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="rdisk(0)partition(1)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="rdisk(0)partition(2)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="rdisk(1)partition(1)" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS="rdisk(1)partition(2)" /noexecute=optin /fastdetect



Salva il file e dopo rinominalo in [B]BOOT.INI , devi abilitare la visualizzazione dei files nascoti, quella dei file Protetti e di sistema ed abilitare la visualizzazione dell' estensione per i files conosciuti altrimenti potresti non trovare questi files sul pc da dove devi copiarli ed il file boot.ini rischia di essere un file boot.ini.txt

Inserisci il floppy nel lettore e riavvia bootando da floppy

A questo punto se nel tuo pc ci sono 2 HD ed ognuno ha 2 partizioni scegliendo 2 delle voci al menu di boot deve regolarmente avviarsi, per le altre 2 dovresti avere un messaggio di errore di hal.dll mancante.

Segnati quali delle voci avviano il pc e facci sapere, sperando che hai un lettore floppy :D .

Sai che sono un tradizionalista.

Ciao

aquila noctis
26-11-2008, 06:52
Come si può fare su un portatile (vaio ar78e con xp) che non ha il floppy ed il cui hd ha 2 partizioni, c: per il sistema operativo e f: per lo stoccaggio di materiale?

Funziona anche da lettore dvd o da penna usb?

wjmat
26-11-2008, 08:21
potresti provare con ubcd4win
crei il cd integrando una cartella contenente entrambi i file citati
poi a cd avviato li copi nel disco dove mancano

aquila noctis
26-11-2008, 08:50
potresti provare con ubcd4win
crei il cd integrando una cartella contenente entrambi i file citati
poi a cd avviato li copi nel disco dove mancano

se non trovo soluzioni più leggere e rapide proverò con questa, intanto ho scaricato un file dal sito http://ntldrismissing.com che aiuta a creare dischi di avvio anche con usb pen e CD, vediamo cosa esce fuori...

wjmat
26-11-2008, 09:59
su quel sito ci sono ottime alternative
sappi che se ti crei ubcd4win ti salverà il culo parecchie volte per i problemi più disparatati, se invece hai bisolgno una soluzione fast quel sito dovrebbe fare al caso tuo, in ogni caso facci sapere

aquila noctis
26-11-2008, 11:51
su quel sito ci sono ottime alternative
sappi che se ti crei ubcd4win ti salverà il culo parecchie volte per i problemi più disparatati, se invece hai bisolgno una soluzione fast quel sito dovrebbe fare al caso tuo, in ogni caso facci sapere

Ma quel file exe preso dal sito di ubcd4win, come funziona? Devo eseguirlo su un altro terminale e mi fa masterizzare un CD fatto apposta?

wjmat
26-11-2008, 12:38
il file che scarichi serve per costruire il cd o l'iso di ubcd4win

selezioni l'origine del tuo cd di win e poi crei l'iso
sotto plugin cliccando su configure puoi aggiornare alcuni software di sicurezza, ove indicato

aquila noctis
26-11-2008, 13:03
il file che scarichi serve per costruire il cd o l'iso di ubcd4win

selezioni l'origine del tuo cd di win e poi crei l'iso
sotto plugin cliccando su configure puoi aggiornare alcuni software di sicurezza, ove indicato

quindi per creare quel cd ho bisogno per forza di un cd di xp?

wjmat
26-11-2008, 13:04
yes

Nidios
28-11-2008, 13:34
Stesso problema, ma descrivo in quale caso mi è capitato:
Appena installato tutto XP-Pro lindo con driver e SP3 decido di partizionare
L’HD Seagate da 200Gb semplicemente a metà con Acronis Disk 10.

Come di consuetudine (l’ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi) processo
l’azione e mi chiede quindi di riavviare il sistema, schermata simil DOS di Acronis
che sta lavorando e vualà:

“NTLDR mancante
premere CTRL+ALT+CANC per riavviare”

Il rimedio da te spiegato è idoneo da questo caso?
Non è che Acronis abbia confuso la nuova unità E: con la C:?

Ciao e grazie da Fabio

wjmat
28-11-2008, 16:35
ubcd4win lo crei una volta e potrà salvarti in svariati casi

oppure segui i consigli dati sopra

Nidios
28-11-2008, 18:22
Ho crato tramite Acronis Disk Director un disco di Boot, in pratica mi si è avviato il programma Acronis.

Da qui ho visto la situazione... come immaginavo mi ha sostituito le lettere, ora ho il SO con rogrammi e tutto il resto in D: come unità logica e C: come Primary con 4 cartelle dentro e naturalmente senza NTLDR.

Sto cercando di capire sempre con acronis come sostituire il tutto ma non riesco a trovare l'opzione che mi cambi da Logica a Primary.

Sembra semplice il problema ma ho l'impressione che se sbaglio una virgola sono rovinato.

Help meee

Nidios
28-11-2008, 19:05
In pratica tutto il sistema operativo e vari programmi si trovano in una unitò non Primaria, ai voglia a rimettere NTLDR!!

nell'uità ci si trovano 2 directory:
"System Volume Information" con dentro "_restore****"
e "Windows" con dentro "assemby"

Forse è un lavoro che sta facendo Acronis quando gli ho detto di partizionarmi l'HD e poi andato male.

Continuo a non vedere lopzione per odificare la partizione da "Logica" a "Primary", esiste questa funzione con Acronis?

Fabio

aquila noctis
02-12-2008, 08:55
Racconto la mia esperienza sperando che possa essere utile anche a voi...

I problemi che avevo sono descritti nei miei precedenti interventi, poi dopo aver usato il boot da usb con la pennetta creata grazie al sito segnalato sopra avevo all'avvio la possibilità di scegliere tra 10 opzioni scritte in varie lingue, quella che mi faceva avviare xp era la 4°.

Così ho seguito i consigli trovati su un sito:

Comunque, non tutte le righe di comando di quel menù sono giuste per il tuo pc. Ecco un metodo per verificare quelle che fanno avviare il pc:
Start > Esegui > msconfig > Scheda: BOOT.INI
Qui trovi le righe di comando contenute nel file boot.ini. Seleziona una riga per volta e clicca sul pulsante Verifica percorsi di avvio. Solo una potrà rispondere positivo alla verifica, quindi devi cancellare quelle sbagliate.
Se più di una riga risponde correttamente, fai così:
1) Cancella con il procedimento di prima tutte le righe sbagliate; dopo, esci dal programma con Applica > OK ma non riavviare il pc
2)Vai in C:\ e trova il file boot.ini
Attenzione: il file è nascosto, devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti:
Strumenti > Opzioni cartella > Visualizzazione > Abilita la voce: "Visualizza cartelle e file nascosti" e disabilita la voce "Nascondi i file protetti di sistema"
3)Devi cambiare il file boot.ini da "Sola lettura" a normale:
Click dx sul file Boot.ini > Proprietà > Disabilita la casella "Sola lettura", esci con Applica > OK
4) Apri il file Boot. ini con il blocco note
5) Cancella tutte le righe di avvio che non servono*, lascia solo la prima.
6) Esci salvando le modifiche
7) Reimposta il file Boot.ini su sola lettura (punto 3)
8) Riavvia il pc.

*Lascia invariate queste righe:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]

Se il pc non dovesse avviarsi dopo, risolvi nuovamente con la USB per ritornare al punto di partenza.

Poi in realtà io ho messo la stessa stringa che mi fa avviare il pc anche in bootloader da msiconfig e funziona bene.

Il link a tutto il resto della discussione è QUI (http://www.ibfree.org/index.php?mforum=iltester&showtopic=224&hl=missing).

UtenteSospeso
02-12-2008, 12:34
In pratica tutto il sistema operativo e vari programmi si trovano in una unitò non Primaria, ai voglia a rimettere NTLDR!!

nell'uità ci si trovano 2 directory:
"System Volume Information" con dentro "_restore****"
e "Windows" con dentro "assemby"

Forse è un lavoro che sta facendo Acronis quando gli ho detto di partizionarmi l'HD e poi andato male.

Continuo a non vedere lopzione per odificare la partizione da "Logica" a "Primary", esiste questa funzione con Acronis?

Fabio

Non credo la vedrai mai, non esiste una conversione da logica a primaria, sono 2 cose completamente diverse.
Tra l'altro la partizione logica non esiste, ma esiste l'unità logica contenuta in una partizione estesa, la partizione estesa può contenere + unità logiche.
Puoi comunque avviare il windows contenuto in una unità logica, basta che attivi la partizione primaria del disco e ci copi dentro i files di avvio NTLDR, NTDETECT.COM, BOOT.INI.
Il boot.ini va ovviamente adeguato alla situazione dei dischi/partizioni .
Acronis evidentemente ha incontrato problemi o si è resettato il pc mentre operava, quando dividi i dischi a metà non lasia metà files in una unità e metà files nell'altra creata, partendo da un disco con 1 sola partizione lo dividi in 2 tutti i files si troveranno in una soltanto delle 2 partizioni.
Potresti provare con l'opzione recovery di Disk Director .

Nidios
02-12-2008, 17:10
Risolto...

mettendo l'HD su un altro PC ho invertito il contenuto delle 2 partizioni, appena avviato non faceva una piega.

Grazie da Fabio

aquila noctis
15-04-2009, 09:57
Aggiorno il thread con un'informazione utile, esiste una release alleggerita e legale di xp che si chiama xp black 2.0

La versione 2.0 che è perfettamente legale poiché richiede seriale ed attivazione online ha tra le funzionalità anche quella di UbcD e la funzione NTLDR-fixer

Entra tutto su un DVD e risolve questi problemi, spero possa essere utile a chi dovesse incappare su questi problemi.

Non so se posso linkare il sito ufficiale oppure faccio spam quindi aspetto

ezio
15-04-2009, 10:46
Aggiorno il thread con un'informazione utile, esiste una release alleggerita e legale di xp che si chiama xp black 2.0

La versione 2.0 che è perfettamente legale poiché richiede seriale ed attivazione online ha tra le funzionalità anche quella di UbcD e la funzione NTLDR-fixer

Entra tutto su un DVD e risolve questi problemi, spero possa essere utile a chi dovesse incappare su questi problemi.

Non so se posso linkare il sito ufficiale oppure faccio spam quindi aspetto
Non è possibile distribuire copie del cd d'installazione di Windows, a maggior ragione modificate, mi dispiace.

In ogni caso, oltre ai tool già citati, solitamente basta eseguire fixmbr dalla console di ripristino (avviabile tramite il cd d'installazione di Windows) o, con Vista e successivi, utilizzare l'opzione "Ripara Sistema" (dopo aver avviato il pc dal dvd e aver selezionato la lingua d'installazione).

aquila noctis
15-04-2009, 11:34
Va bene, nessun problema!

Ho chiesto apposta x essere sicuro di non dare problemi! Io risolsi col procedimento che avevo esposto poco sopra... fu difficile ma alla fine ci riuscii

ezio
15-04-2009, 11:37
E io ti ringrazio per aver preventivamente chiesto il nostro intervento ;)

PS: dimenticavo, per ulteriori dubbi proseguite in questo thread: Impossibile avviare Windows XP/2000 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=481613)