PDA

View Full Version : Nuovo dissipatore per CPU socket LGA 1366 da ASUS


Redazione di Hardware Upg
30-10-2008, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-dissipatore-per-cpu-socket-lga-1366-da-asus_26994.html

ASUS presenta il nuovo Triton 81, un dissipatore ad alte prestazioni compatibile con le nuove CPU Intel basate su socket LGA 1366

Click sul link per visualizzare la notizia.

gamberetto
30-10-2008, 07:38
Ma con tutto quel peso la scheda madre che di solito è messa in verticale non si piega un po'? Ho visto anche dissipatori più pesanti e mi sono sempre chiesto se non siano "pericolosi" :fagiano:

fabstars
30-10-2008, 07:43
Ma con tutto quel peso la scheda madre che di solito è messa in verticale non si piega un po'? Ho visto anche dissipatori più pesanti e mi sono sempre chiesto se non siano "pericolosi" :fagiano:

giusta osservazione....:)

^^lee
30-10-2008, 07:50
noooo.....asus fornisce anche un trabatello in tubi innocenti per imbianchino da posizionarsi sotto la mobo, e ne guadagnamo anche in ventilazione sotto la mobo stessa.

goldorak
30-10-2008, 07:53
Ma con tutto quel peso la scheda madre che di solito è messa in verticale non si piega un po'? Ho visto anche dissipatori più pesanti e mi sono sempre chiesto se non siano "pericolosi" :fagiano:


Per niente, i meccanismo di aggancio (diversi da quello standard intel :Puke: ) sono tali da permettere appunto di usare dissipatori tower anche di 800-900g senza problemi.

Bdevil
30-10-2008, 07:56
Non male ma io preferisco sempre il Silent Square :
tiene il mio E8500 sotto sforzo a 40° contro i 67 della ventola base della intel!

Lino P
30-10-2008, 07:58
Ma con tutto quel peso la scheda madre che di solito è messa in verticale non si piega un po'? Ho visto anche dissipatori più pesanti e mi sono sempre chiesto se non siano "pericolosi" :fagiano:

il mio vecchio zalman ne pesa ancora di +, è stato su skt 478, 939, ed ora su 775 senza problemi. Visto che la massa di rame è praticamente serrata al socket, la mobo non ne risente. Discorso un po' diverso se il dissy si estendesse molto in altezza.

goldorak
30-10-2008, 08:02
il mio vecchio zalman ne pesa ancora di +, è stato su skt 478, 939, ed ora su 775 senza problemi. Visto che la massa di rame è praticamente serrata al socket, la mobo non ne risente. Discorso un po' diverso se il dissy si estendesse molto in altezza.


Come il noctua che e' alto quasi 16 cm e pesa 770g ? :stordita:
Non e' l'altezza ne il peso (ovvio che se il dissi pesa 2 kg nessun meccanismo di aggancio salvera' la mobo ma questo mi pare evidente...) ma il meccanismo di aggancio a fare la differenza.

MarK_kKk
30-10-2008, 08:21
Io ho un dissipatore ASUS e mi trovo molto bene, molto silenzioso ed efficiente. Ho un Q6600 e in idle sto intorno ai 25-27° mentre sotto sforzo nn supero mai i 40-41°, ma la cosa più importante è ke la ventola del dissipatore va mai oltre i 1500 rpm.

Goofy Goober
30-10-2008, 08:32
Ma con tutto quel peso la scheda madre che di solito è messa in verticale non si piega un po'? Ho visto anche dissipatori più pesanti e mi sono sempre chiesto se non siano "pericolosi" :fagiano:

hanno già dimostrato che le schede madri reggono diversi chili prima di piegarsi pericolosamente, nessun dissipatore esistente oggi può essere un problema per una mobo.

il problema era stato ampliamente discusso all'uscita dello Gemin II della coolermaster, uno dei più possenti dissipatori.

Lino P
30-10-2008, 09:02
Come il noctua che e' alto quasi 16 cm e pesa 770g ? :stordita:
Non e' l'altezza ne il peso (ovvio che se il dissi pesa 2 kg nessun meccanismo di aggancio salvera' la mobo ma questo mi pare evidente...) ma il meccanismo di aggancio a fare la differenza.

conta anche quello certo. Nel caso dei "4 fori" tipico del 775, l'estensione della base quadripolare fa sì che la mobo la si solleciti realmente ben poco.

Cocco83
30-10-2008, 09:30
Se non sbaglio thermalright aveva fatto una versione in rame dell'extreme 120 in versione limitata tutta di rame dal peso di circa 1,5kg...... se avevano collaudato quello credo he 700-800gr siano bazzecole da reggere XD......

Severnaya
30-10-2008, 10:15
che questi dissipatori rendano meglio di quelli forniti dalla casa madre mi sembra ovvio, ma la mia domanda è


se io niubbo che sono io, niubbo che nn sono altro, nn pratico l'arte dell'overclock, questi dissi proffesional per me hanno un senso?


o hanno solo un fine "estetico" e per nulla pratico?

!fazz
30-10-2008, 10:31
che questi dissipatori rendano meglio di quelli forniti dalla casa madre mi sembra ovvio, ma la mia domanda è


se io niubbo che sono io, niubbo che nn sono altro, nn pratico l'arte dell'overclock, questi dissi proffesional per me hanno un senso?


o hanno solo un fine "estetico" e per nulla pratico?

se non pratichi l'overclock l'unico vantaggio nel cambio di dissipatore è che ne puoi scengliere un modello meno rumoroso del dissi stock

Severnaya
30-10-2008, 10:34
scusa se ti rompo


ma senza entrare nei db (nn so quantificare l'intensità di un suono se mi dici che fa X db), la diminuzione di rumorosità secondo te è molto sensibile?

cioè si può grossomodo dire di nn sentire rumore?

number4
30-10-2008, 10:38
che questi dissipatori rendano meglio di quelli forniti dalla casa madre mi sembra ovvio, ma la mia domanda è


se io niubbo che sono io, niubbo che nn sono altro, nn pratico l'arte dell'overclock, questi dissi proffesional per me hanno un senso?


o hanno solo un fine "estetico" e per nulla pratico?

Dipende cosa cerchi. Anche se non fai overclock un buon dissipatore diverso da quello stock è nettamente più silenzioso. Un noctua ad esempio per il silenzio è una favola. Io ad esempio essendo stufo del casino del mio frezeer 7 pro ho ordinato (dovrebbe arrivare oggi o domani, speriamo :sbav: ) un ultra 120 della thermalright in coppia ad una ventolona da 12 della silenx. Così ho un dissi silenzioso che mi permette pure di fare overclock abbastanza spinto. Se poi non te ne frega niente dell'oc e del silenzio, bè allora puoi continuare con i dissi stock.

killercode
30-10-2008, 10:41
scusa se ti rompo


ma senza entrare nei db (nn so quantificare l'intensità di un suono se mi dici che fa X db), la diminuzione di rumorosità secondo te è molto sensibile?

cioè si può grossomodo dire di nn sentire rumore?

Si, il silenzio si nota, però, se non fai overclock non vale la pena spendere 50 euro per prendere questi bestioni quando con 20 ti prendi l'Arctic cooler freezer 7 pro che va più che bene

number4
30-10-2008, 10:41
scusa se ti rompo


ma senza entrare nei db (nn so quantificare l'intensità di un suono se mi dici che fa X db), la diminuzione di rumorosità secondo te è molto sensibile?

cioè si può grossomodo dire di nn sentire rumore?

Se non fai oc puoi usarne anche uno passivo o con magari una noctua come ventola e allora si, non si sente rumore. Almeno per ciò che riguarda il dissi, ci sono poi però anche le altre ventole del case...

W4r3X
30-10-2008, 10:45
Io ho un dissipatore ASUS e mi trovo molto bene, molto silenzioso ed efficiente. Ho un Q6600 e in idle sto intorno ai 25-27° mentre sotto sforzo nn supero mai i 40-41°, ma la cosa più importante è ke la ventola del dissipatore va mai oltre i 1500 rpm.

mi sa che la tua mobo legge male la temperatura... ho un q6600 con un thermalright ultra 120 extreme e 2 nanoxia... a default in idle sto a 32.... in oc 1.4v sto in idle 36-39 e in full 60-65c :)

Severnaya
30-10-2008, 11:03
grazie a tutti!

Vodka
30-10-2008, 12:49
mi sa che la tua mobo legge male la temperatura... ho un q6600 con un thermalright ultra 120 extreme e 2 nanoxia... a default in idle sto a 32.... in oc 1.4v sto in idle 36-39 e in full 60-65c :)

O magari lui gioca dal suo cortile in alaska.

Lino P
30-10-2008, 13:16
se non pratichi l'overclock l'unico vantaggio nel cambio di dissipatore è che ne puoi scengliere un modello meno rumoroso del dissi stock

e ti pare poco...
Del resto con masse dissipanti di quel tipo, in molti casi si va anche sul fanless, e non so se mi spiego...

superbau
30-10-2008, 14:53
non solo per chi fa overclocking son consigliati, ma a mio parere i dissi, sono consigliati anche per chi lavora in ambienti molto caldi (specie nelle case dove nn ce un condizionatore vicino nel periodo estivo)

avvelenato
30-10-2008, 17:33
hanno già dimostrato che le schede madri reggono diversi chili prima di piegarsi pericolosamente, nessun dissipatore esistente oggi può essere un problema per una mobo.


ne sei sicuro? :D

http://img.hexus.net/v2/internationalevents/computex_taiwan_2005/zalmancooler/zalman_big_cooler.jpg

goldorak
30-10-2008, 17:51
:eek: ma e' una turbina ? :asd:

SwatMaster
30-10-2008, 18:18
Molto... Scenografico. :sofico:

Purotrppo ci credo poco, che sarà così silenzioso. :rolleyes:

Lino P
30-10-2008, 18:20
ne sei sicuro? :D

http://img.hexus.net/v2/internationalevents/computex_taiwan_2005/zalmancooler/zalman_big_cooler.jpg

madò che esagerazione. Vabbè è ovviamente un fake...

Lino P
30-10-2008, 18:27
o meglio.. a pensarci bene potrebbe essere una lampada da scrivania..

maumau138
30-10-2008, 23:40
Sciocchi, è un fon per capelli :asd::asd::asd:

za87
31-10-2008, 06:34
ne sei sicuro? :D
spettacolo! questo si che è un dissi come si deve!

Lino P
31-10-2008, 07:26
Sciocchi, è un fon per capelli :asd::asd::asd:

:D

avvelenato
31-10-2008, 09:13
o meglio.. a pensarci bene potrebbe essere una lampada da scrivania..

no, è una replica gigante di un dissy esistente, da esposizione per le fiere.

Lino P
31-10-2008, 09:41
no, è una replica gigante di un dissy esistente, da esposizione per le fiere.

eh si.. bello però...:)

za87
31-10-2008, 12:34
no, è una replica gigante di un dissy esistente, da esposizione per le fiere.
peccato :cry:

Lino P
31-10-2008, 13:08
peccato :cry:

scusa ma... a rigor di logica.. ti sembrava mai possibile che ci fosse un dissy con base lappata larga 4 volte un skt? :rolleyes:

ArteTetra
31-10-2008, 21:16
Oggi per la prima volta ho staccato la ventola dal mio Arctic Cooling Freezer 7 Pro, dopo aver visto alcuni video su YouTube che mi hanno ispirato.

Il processore è un Pentium 4 650, quindi con i suoi 3400 MHz non consuma poco.

Sotto il massimo sforzo (software HeavyLoad) non supera i 60 °C.

In questo momento, con solo Firefox in esecuzione, si aggira sui 40 °C.

Adesso il PC è molto più silenzioso. Il problema è che non appena togli la ventola più rumorosa, quella al "secondo posto" diventa improvvisamente insopportabile. Non so se mi spiego. Quello che voglio dire è che un rumore c'è sempre, credo che sarei soddisfatto solo con un sistema di raffreddamento completamente passivo e senza dischi fissi "tradizionali". Chissà... magari in futuro... quando gli SSD saranno lo standard...

za87
01-11-2008, 10:48
Quello che voglio dire è che un rumore c'è sempre, credo che sarei soddisfatto solo con un sistema di raffreddamento completamente passivo e senza dischi fissi "tradizionali". Chissà... magari in futuro... quando gli SSD saranno lo standard...
allora ci vorrà ancora un bel pò di tempo, se proprio vuoi togliere le ventole c'è sempre questo (http://www.hardcorecomputer.com/ProductCategoryDetail.aspx) riduci le ventole ad 1 sola

ArteTetra
01-11-2008, 11:02
allora ci vorrà ancora un bel pò di tempo, se proprio vuoi togliere le ventole c'è sempre questo (http://www.hardcorecomputer.com/ProductCategoryDetail.aspx) riduci le ventole ad 1 sola

Grazie del consiglio, avevo appreso di questo modesto computer qualche giorno fa e mi ero divertito a configurarlo al massimo, raggiungendo così la modica cifra di $13'487.00.:help:

Non ho però capito qual'è la ventola che rimane... io non ne ho trovate.:confused:

Forse è quella che serve a mantenerti in vita dopo aver pagato la fattura?

za87
01-11-2008, 11:57
Non ho però capito qual'è la ventola che rimane... io non ne ho trovate.:confused:
Forse è quella che serve a mantenerti in vita dopo aver pagato la fattura?
pensavo ne rimanesse una sola per il radiatore, ma dalle foto non la trovo...era solo una mia idea, comunque se non ci fosse una ventola servirebbe comunque per il motivo che hai detto tu ;)