View Full Version : Cisco 1721 passaggio configurazione ad altro router identico
zorzside
29-10-2008, 23:01
Ho un Cisco 1721 con interfaccia HDSL v35 perfettamente funzionante ma in affitto dalla Telecom che mi costa un'eresia al mese, visto che si trovano in rete a pochi soldi, volevo prenderne 2, 1 da usare e 1 di scorta e mi chiedevo come posso fare il passaggio della configurazione dal router funzionante agli altri.
Prendo il cavo consolle, apro telnet mi collego inserisco la password, e poi come procedo? mi copio la rom e poi la ricarico? dove trovo i comandi?
DigitalKiller
30-10-2008, 08:22
Ho un Cisco 1721 con interfaccia HDSL v35 perfettamente funzionante ma in affitto dalla Telecom che mi costa un'eresia al mese, visto che si trovano in rete a pochi soldi, volevo prenderne 2, 1 da usare e 1 di scorta e mi chiedevo come posso fare il passaggio della configurazione dal router funzionante agli altri.
Prendo il cavo consolle, apro telnet mi collego inserisco la password, e poi come procedo? mi copio la rom e poi la ricarico? dove trovo i comandi?
Non ho idea di come funzionino i comodati di Telecom, ma sei sicuro di avere la password per visualizzare/modificare la configurazione?
Se si, un modo semplice e veloce consiste nel scaricare la configurazione sul tuo pc tramite tftp e poi ripristinarla, sempre tramite tftp, sul nuovo router.
Se hai bisogno di altri chiarimenti, chiedi pure:D
zorzside
30-10-2008, 09:25
intendi telnet ftp?
C'è una guida coi comandi da lanciare per fare il backup e poi il restore sul nuovo router?
mi ricordo una volta che l'avevo resettato perchè avevano perso le password.
DigitalKiller
30-10-2008, 09:40
intendi telnet ftp?
No, intendo questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Trivial_File_Transfer_Protocol)
C'è una guida coi comandi da lanciare per fare il backup e poi il restore sul nuovo router?
mi ricordo una volta che l'avevo resettato perchè avevano perso le password.
I comandi sono semplicissimi.:D Una volta entrato in configurazione ti basta semplicemente dare il comando
copy run (o start) tftp
e premere invio. Ti verrà chiesto l'host di destinazione su cui trasferire il file ed il nome con cui salvare il file.
Naturalmente sul pc di destinazione, dev'essere attivo un server tftp. Puoi utilizzare, ad esempio, cisco tftp
zorzside
30-10-2008, 09:46
questo è il comando per salvare giusto? e per ricaricare i settaggi?
altra cosa, il tftp si basa sulla porta consolle o sulla rete?
Deve avere il pc collegato via lan oltre che cavo consollo o solo consolle?
DigitalKiller
30-10-2008, 09:52
questo è il comando per salvare giusto? e per ricaricare i settaggi?
Si, questo è il comando per salvare la configurazione corrente o quella di avvio sul tuo pc. Per ripristinarla, invece, il comando è il seguente
copy tftp start
Anche qui ti verranno richiesti l'host da cui scaricare il file ed il nome del file di destinazione. Una volta ripristinata la configurazione, riavvii il router e fai i dovuti controlli
altra cosa, il tftp si basa sulla porta consolle o sulla rete?
Deve avere il pc collegato via lan oltre che cavo consollo o solo consolle?
Per trasferire la configurazione via tftp non è necessario il cavo console. Puoi trasferire il tutto via LAN
zorzside
30-10-2008, 09:56
Benissimo fino qua ci siamo è molto semplice ma io mi chiedo se il router è resettato e non è settata l'interfaccia lan come faccio a caricare nel nuovo router? prende un indirizzo di defalut?
Ultima cosa non mi ricordo il comando per essere in "root" all'interno del telnet, per lanciare anche i comandi tosti :stordita:
DigitalKiller
30-10-2008, 10:06
Benissimo fino qua ci siamo è molto semplice ma io mi chiedo se il router è resettato e non è settata l'interfaccia lan come faccio a caricare nel nuovo router? prende un indirizzo di defalut?
No, non prende nessun indirizzo di default. Per caricare la configurazione tramite tftp devi configurare momentaneamente l'interfaccia di rete del router assegnando un indirizzo ed attivandola. Fatto questo, carichi la configurazione tramite il comando che ti ho dato e riavvii.
Ultima cosa non mi ricordo il comando per essere in "root" all'interno del telnet, per lanciare anche i comandi tosti :stordita:
Il comando è
en
segue la richiesta di password
daniele.messina
30-10-2008, 11:06
Si può anche copiare su un file di testo l'intera configurazione con lo strumento di cattura del programma che usi come terminale virtuale.
1. Avvii la cattura, dai il comando show running-config e chiudi la cattura.
2. Verifichi il testo per eliminare righe che non sono configurazione (tipo [press SPACE] a fine videata e roba simile).
3. Sul router nuovo entri in modalità utente privilegiato con enable e poi incolli la configurazione.
Il file di configurazione alla fin dei conti non è altro che un elenco dei comandi.
zorzside
30-10-2008, 11:15
Ok grazie proverò entrambe.
Un'ultima cosa mettiamo che il router abbia una password, se la resetto con la procedura perdo la configurazione?
daniele.messina
30-10-2008, 11:25
Dipende da che procedura, dipende da che password...
Ci sono diverse password:
1. accesso dalla porta console
2. accesso da telnet
3. passaggio alla modalità privilegiata
Se non cancelli per intero il file di configurazione e rimuovi la singola password non perdi la configurazione.
zorzside
06-11-2008, 16:09
Grazie per le info ho preso un vecchio router con dei problemi per fare dei test, non avevo la password mi sono connesso da consolle e ho fatto il password recovery e sono riuscito ad entrarci ho fatto
show running-config
copiato su file di testo
Ho tolto i presso for more etc ma una info devo lasciare i "!"
altra cosa quando dopo aver selezionato tutto entro in conf t
incollo dentro parte tutta la procedura e dopo salvo con apposito comando e riavvio? con:
copy running-config startup-config
e poi basta sono a posto?
ad esempio dal vecchio router dismesso ho ricavato questo, volevo chiedervi se devo eliminare altro all'inizio o alla fine.
Current configuration : 1982 bytes
!
version 12.3
service timestamps debug datetime msec
service timestamps log datetime msec
service password-encryption
!
hostname ************
!
boot-start-marker
boot-end-marker
!
enable secret *************
!
username ******* password *********
mmi polling-interval 60
no mmi auto-configure
no mmi pvc
mmi snmp-timeout 180
aaa new-model
!
!
aaa authentication password-prompt PASSWORD:
aaa authentication username-prompt USERNAME:
aaa authentication login LINELOGIN local line
aaa session-id common
ip subnet-zero
!
!
!
!
ip domain name ***************
ip cef
ip inspect name firewall http java-list 1
ip inspect name firewall ftp
ip inspect name firewall sqlnet
ip inspect name firewall tcp
ip inspect name firewall tftp
ip inspect name firewall udp
ip inspect name firewall h323
ip inspect name firewall rcmd
ip inspect name firewall netshow
ip inspect name firewall fragment maximum 256 timeout 5
ip inspect name firewall icmp
ip ips po max-events 100
no ftp-server write-enable
!
!
!
!
!
!
!
!
interface Loopback0
no ip address
!
interface FastEthernet0
ip address 85.******** 255.255.******
ip nat inside
ip virtual-reassembly
shutdown
speed auto
!
ip classless
no ip http server
no ip http secure-server
ip nat inside source list 1 interface Loopback0 overload
!
!
!
access-list 1 permit 192.168.0.0 0.0.0.255
!
!
control-plane
!
banner motd ^CCCC
| |
||| |||
||||| |||||
.:|||||||:..:|||||||:.
Cisco Systems, Inc.
**************************
* CISCO SYSTEM *
* *
* - 1721 - *
* *
* *
**************************
^C
!
line con 0
line aux 0
line vty 0 4
exec-timeout 120 0
login authentication LINELOGIN
transport preferred none
transport input telnet ssh
!
scheduler max-task-time 5000
end
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.