View Full Version : Infrazioni UE a carico dell'Itala
181 infrazioni aperte a nostro carico...
http://www.comune.pisa.it/wwfpisa/News/News2008/dossier_infrazioni_giugno_2008.pdf
Grande Italia...siamo i primi in Europa..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sinclair63
29-10-2008, 19:52
181 infrazioni aperte a nostro carico...
http://www.comune.pisa.it/wwfpisa/News/News2008/dossier_infrazioni_giugno_2008.pdf
Grande Italia...siamo i primi in Europa..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Prima o poi ci cacceranno a calci nel culo :muro:
sommojames
29-10-2008, 20:10
Prima o poi ci cacceranno a calci nel culo :muro:
Speriamo che per allora almeno l'Unione Africana ci voglia... :fagiano:
Speriamo che per allora almeno l'Unione Africana ci voglia... :fagiano:
lol :muro:
luckyluke5
30-10-2008, 08:34
però leggendo velocemente, si tratta di cosucce, dai, ma ti pare che un grande paese come il nostro possa perdere tempo in sciocchezze?
ma caxxo, prima di tutto il grembiulino, poi il resto!
quanto siamo messi male :(
Speriamo che per allora almeno l'Unione Africana ci voglia... :fagiano:
Dici?
:mbe:
:muro: :muro:
giannola
30-10-2008, 09:47
181 infrazioni aperte a nostro carico...
http://www.comune.pisa.it/wwfpisa/News/News2008/dossier_infrazioni_giugno_2008.pdf
Grande Italia...siamo i primi in Europa..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma dove le vedi 181 infrazioni ?
dall'elenco da te postato abbiamo
- 14 condanne
- 2 rinvii
- 3 ricorsi
- 1 deferimento
- 19 pareri motivati
- 25 messe in mora
attualmente cmq sono 160
http://www.politichecomunitarie.it/attivita/15141/dati
e per quanto riguarda le infrazioni, nemmeno gli altri stati scherzano
http://ec.europa.eu/community_law/eulaw/decisions/dec_08_10_16.htm
Pre-contenzioso (art. 226)
Quando rileva la violazione di una norma comunitaria, la Commissione europea procede all’invio di una "lettera di messa in mora", concedendo allo Stato un termine di due mesi entro il quale presentare le proprie osservazioni.
Qualora lo Stato membro non risponda alla lettera di messa in mora nel termine indicato oppure fornisca alla Commissione risposte non soddisfacenti, quest’ultima può emettere un parere motivato con il quale cristallizza in fatto e in diritto l’inadempimento contestato e diffida lo Stato a porvi fine entro un dato termine.
Nel caso in cui lo Stato membro non si adegui al parere motivato, la Commissione può presentare ricorso per inadempimento davanti alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee contro lo Stato in questione (art. 226 Trattato CE, par. 2).
Si conclude così la fase del cd. "precontenzioso" ed inizia il giudizio
Contenzioso (art. 228)
Se la Corte di Giustizia accerta che uno Stato membro ha mancato ad uno degli obblighi ad esso incombenti in virtù del Trattato, questo è tenuto a prendere i provvedimenti che l'esecuzione della sentenza comporta, ponendo fine all’infrazione.
Se la Commissione ritiene che lo Stato non si sia conformato alla sentenza della Corte, essa avvia una procedura ex art. 228 del Trattato.
Come negli ordinari procedimenti per inadempimento, la procedura ex art 228 si articola in una fase precontenziosa e in una fase contenziosa.
In base al paragrafo 2 dell’art. 228, nel parere motivato la Commissione, nel fissare un termine entro il quale lo Stato deve prendere i provvedimenti che l’esecuzione della sentenza comporta, deve, altresì, precisare i punti sui quali lo Stato membro risulta inadempiente. Se lo Stato non si conforma al parere motivato, la Commissione può adire la Corte di Giustizia, specificando l'importo delle sanzioni di cui chiede l’inflizione.
Le sanzioni consistono in una somma forfetaria e in una penalità di mora, adeguate alla gravità e alla persistenza dell’inadempimento.
Nella sentenza del 12 luglio 2005 (causa C-304/02, Commissione c. Francia), la Corte di Giustizia ha chiarito che la somma forfetaria e la penalità di mora possono essere inflitte cumulativamente, in particolare laddove la violazione del diritto comunitario si sia protratta per lungo tempo e sia incline a persistere.
Informatevi prima di parlare. :fagiano:
ma dove le vedi 181 infrazioni ?
dall'elenco da te postato abbiamo
- 14 condanne
- 2 rinvii
- 3 ricorsi
- 1 deferimento
- 19 pareri motivati
- 25 messe in mora
attualmente cmq sono 160
http://www.politichecomunitarie.it/attivita/15141/dati
e per quanto riguarda le infrazioni, nemmeno gli altri stati scherzano
http://ec.europa.eu/community_law/eulaw/decisions/dec_08_10_16.htm
Informatevi prima di parlare. :fagiano:
Ti sei sentito attaccato?
:mbe:
luckyluke5
30-10-2008, 10:14
:( ma dove le vedi 181 infrazioni ?
dall'elenco da te postato abbiamo
- 14 condanne
- 2 rinvii
- 3 ricorsi
- 1 deferimento
- 19 pareri motivati
- 25 messe in mora
attualmente cmq sono 160
http://www.politichecomunitarie.it/attivita/15141/dati
e per quanto riguarda le infrazioni, nemmeno gli altri stati scherzano
http://ec.europa.eu/community_law/eulaw/decisions/dec_08_10_16.htm
Informatevi prima di parlare. :fagiano:
ti sembra che ci sia da rallegrarsi perchè non sono 181 ma 160 ? ed il fatto che gli altri paesi non siano messi meglio non può certo essere elemento di consolazione
pensare un pò di più prima di scrivere aiuta, molto più che la precisione nelle nozioni ;)
giannola
30-10-2008, 14:10
Ti sei sentito attaccato?
:mbe:
Si, le cavolate scritte senza un minimo di cognizione di causa mi infastidiscono.
Soprattutto quando si parla di cose non vere, tipo quella che dovremmo essere la pecora nera.
:(
ti sembra che ci sia da rallegrarsi perchè non sono 181 ma 160 ? ed il fatto che gli altri paesi non siano messi meglio non può certo essere elemento di consolazione
pensare un pò di più prima di scrivere aiuta, molto più che la precisione nelle nozioni ;)
Qui non stiamo parlando del bene assoluto ma del rispetto o presunto tale di uno stato delle normative europee.
Non è che ogni volta che si viene citati in giudizio si è necessariamente colpevoli.
Ovviamente quando c'è una condanna non è mai una bella cosa, ma spesso le normative possono entrare in conflitto con le vecchie leggi dei singoli stati e la si fa facile a ritenere le leggi nazionali automaticamente abrogate(nel caso dei regolamenti), nè è facile incastrare il lavoro del parlamento nazionale col recepimento delle leggi europee(direttive), avviene una volta l'anno tramite raccolta delle direttive da recepire.
La cosa importante è che le inadempienze vengano scovate e messe in risalto dalla commissione, perchè quelle che sono in atto prima o poi si avviano (per forza) a soluzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.