PDA

View Full Version : I tornelli per i magistrati


greasedman
29-10-2008, 00:30
Il ministro Brunetta annuncia i tornelli nei tribunali, contro i fannulloni: il consenso è ovvio, l'effetto mediatico assicurato. Alla plebe urlante non interessa la tecnicità.

Nello stesso tempo si continua la reale controriforma, cioè rendere la vita impossibile alla magistratura. Indipendente e quindi odiata dal Re Sola. Nei tribunali mancano risorse, mezzi e uomini. I processi non vengono spesso fatti per mancanza di cancellieri e molti magistrati si prestano all'occorrenza per sostituirli. E' un disastro. Un disastro che fa solo comodo a chi vuole processi lenti e giustizia inefficiente. Magari ai prescritti per legge ad personam o ai miracolati della leggina salva bancarottieri. Ai ladri e ai ladroni insomma.

Si potrebbe fare un sondaggio diverso, magari chiedere se alla luce del disastro in cui versano i tribunali, la storia dei tornelli sia solo una cazzata mediatica. Forse anche la plebe non sarebbe così scema.

dave4mame
29-10-2008, 08:13
nella mia vita ho avuto a che fare con un solo giudice (tutelare).

non so in generale, ma nello specifico solo quella carogna renderebbe l'idea valida....

ConteZero
29-10-2008, 08:15
Io mi chiedo perché non esiste un gruppo no-profit che si metta a seguire i vari ministri e ne documenti le assenze dal posto di lavoro...
...ci sarebbe da ridere.

PS: Dopo che pezzi di cadavere sono volati sul muro di casa di mio zio durante un attentato a dei magistrati non mi sento di credere che esistano magistrati fannulloni.
Al massimo posso credere che esistano magistrati corrotti.

ferste
29-10-2008, 08:19
durante un attentato a dei magistrati non mi sento di credere che esistano magistrati fannulloni.
Al massimo posso credere che esistano magistrati corrotti.

esistono entrambi........

Fides Brasier
29-10-2008, 08:22
esistono entrambi........sicuramente; ma l'errore grosso e' additare i magistrati fannulloni e corrotti ed eleggerli a simbolo di tutta la categoria, ed e' proprio questo che sta facendo brunetta.

ConteZero
29-10-2008, 08:22
esistono entrambi........

Lo dici per esperienza personale ?

the_joe
29-10-2008, 08:22
Una sola domanda, perchè Brunetta non ha iniziato l'opera di sanificazione con il Parlamento?
Invece di iniziare con gli altri non sarebbe meglio prima mettere ordine in casa propria???

Fides Brasier
29-10-2008, 08:25
Una sola domanda, perchè Brunetta non ha iniziato l'opera di sanificazione con il Parlamento invece di iniziare con gli altri non sarebbe meglio prima mettere ordine in casa propria???ma non ce n'e' mica bisogno :O

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200810articoli/37724girata.asp

28/10/2008 (7:52) - IL PALAZZO
Deputati, settimana sempre più corta
L'aula di Montecitorio decisamente poco affollata

Non decolla l'iniziativa del "lavorare di più". Ora la Camera si già al giovedì
FRANCESCO GRIGNETTI
ROMA
Non sembri una vecchia polemica antiparlamentare, però il primo dei tornelli, il Tornello Numero 1, il ministro Brunetta dovrebbe impiantarlo alla Camera. Là c’è un presidente volitivo come Gianfranco Fini che si sgola invano. L’ultima uscita è del 3 ottobre: «Il mio auspicio - dice a margine di un convegno tenutosi a Verona - è che i tempi e i ritmi di lavoro in Parlamento siano un po’ più in sintonia con quelli della società reale. Se i deputati pensano di lavorare due giorni a settimana e poi se ne vanno, non c’è nessuna riforma del regolamento che tenga».

Parole al vento. Parlano chiaro i resoconti ufficiali. Nel settembre di quest’anno, la Camera dei deputati ha «lavorato», nel senso di aver condotto un dibattito con votazioni in Aula, appena nove giorni. Erano stati 13 nel settembre scorso, quando a presiedere c’era il comunista Fausto Bertinotti. Uguale ritmo ad ottobre: anche per via delle convocazioni straordinarie per eleggere il giudice costituzionale sono state 15 le sedute finora svoltesi a Montecitorio, compresa quella di ieri mattina; sono state 21 le sedute di ottobre 2007.

Ieri, nonostante fosse lunedì, la Camera era stata convocata per dedicarsi a un grande tema come la riforma della legge elettorale europea. Deputati intervenuti, tra mattina e pomeriggio: ventisei. Corridoi vuoti. Buvette deserta. C’erano all’inizio il relatore Giuseppe Calderisi e il ministro Roberto Calderoli. Arturo Parisi ha aperto la discussione per conto del Pd, con il professor Salvatore Vassallo e Pino Pisicchio. Ascoltava Massimo D’Alema. Per la maggioranza, sono intervenuti Giorgio Stracquadanio, Iole Santelli e Fabio Rampelli. Ma faceva una certa impressione lo scarto tra un tema così alto e un’Aula tanto vuota. Se n’è lamentato Lino Duilio, Pd: «Signor Presidente, onorevoli colleghi, se posso, vorrei rivolgermi anche ai cittadini che ascoltano... magari vi è qualcuno in ascolto in giro per l’Italia... i quali, non potendo vedere, possono beneficiare di una descrizione plastica della situazione in cui ci troviamo: un’Aula deserta in cui vi sono cinque o sei deputati e non vi è il ministro competente». La forzista Santelli esce e si guarda intorno. Sperava anche lei in qualche presenza in più: «Ma siccome sappiamo tutti che ora c’è una settimana di stand-by su questa legge, i colleghi l’hanno presa sottogamba...».

Eppure Gianfranco Fini ne aveva fatto un cavallo di battaglia. «Dobbiamo lavorare di più», il suo slogan. Una minaccia verso i deputati lavativi che ripete fin troppo spesso. «Domenica - tuonò davanti ai giornalisti ai primi di luglio, quando si discuteva del Lodo Alfano - non ho difficoltà a lavorare... Voi sapete bene che di solito il sabato e la domenica faccio cose molto più divertenti, ma chi l’ha detto che la domenica si debba per forza andare in vacanza?».

Il presidente della Camera era reduce da un aspro braccio di ferro per imporre il cosiddetto Schema Fini che prevede cinque sedute piene a settimana (dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina; 85 le ore di lavoro previsto) e poi una settimana «bianca» per «curare il territorio» ogni tre d’Aula a Roma. E così annunciò, al termine di una gloriosa riunione dei capigruppo: «Da settembre, si lavora cinque giorni su sette». Era il 4 giugno. I capigruppo apprezzarono lo Schema. Lo votarono persino. E poi, all’italica maniera, non successe nulla.
«Di settimana lunga se ne parla dopo Natale», è ora la spiegazione ufficiale che viene dallo staff della presidenza. «L’esperimento resta in piedi, c’è un interesse generale. Ma è in corso la sessione di bilancio e non si può fare».

La «sessione di bilancio»: significa che i deputati hanno da esaminare la Finanziaria, con i testi allegati. Ed è un lavoro che tradizionalmente occupa il Parlamento per i mesi dell’autunno. Ci sarebbe pure uno specifico codicillo del regolamento, l’articolo 23, comma dieci, che regola i lavori. Ma forse, il 4 giugno, quando trionfalmente annunciarono l’introduzione della settimana lunga, se l’erano dimenticata, la Finanziaria?

Non sarà un caso, insomma, se lui stesso, il presidente Fini, deve farsi sentire così spesso con le sue rampogne. E poi è curioso che ci abbiano provato nella Dodicesima legislatura per subito abbandonare la novità. Pure sotto la gestione Bertinotti si discusse di lavorare di venerdì, ma fu bloccata con un argomento a cui proprio lui, il Subcomandante Fausto, non potè sottrarsi: «E i comizi?». Già, i comizi...

«Altro che lavorare di venerdì. Qui la Camera si squaglia già il giovedì all’ora di pranzo». Roberto Giachetti, Pd, è un noto rompiscatole che s’è formato alla scuola di Pannella. «Sarà forse un caso, ma da quando la maggioranza è andata sotto un paio di volte, ed è sempre è accaduto di giovedì pomeriggio, regolarmente si arriva a un certo punto e poi si rinvia alla settimana prossima». E’ stato proprio Giachetti, il mercoledì che s’è votato il decreto Alitalia ad aver sollevato il caso delle presenze e delle assenze. «Alle 15, il governo ha incassato un voto di fiducia. Alle 19, la maggioranza non avrebbe potuto nemmeno garantire il numero legale».

the_joe
29-10-2008, 08:28
ma non ce n'e' mica bisogno :O

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200810articoli/37724girata.asp

Infatti, quando chi fa le leggi è anche il controllore, in pratica può fare tutto quello che vuole e in Italia i Politici tramite il Parlamento sono praticamente onnipotenti, altro che democrazia.....

ConteZero
29-10-2008, 08:31
Infatti, quando chi fa le leggi è anche il controllore, in pratica può fare tutto quello che vuole e in Italia i Politici tramite il Parlamento sono praticamente onnipotenti, altro che democrazia.....

E'bello vedere come da un lato Brunetta fa le pulci ai ferrovieri (perché hanno mandato UNO a timbrare il cartellino d'uscita per risparmiare dieci minuti) e dall'altro il parlamento (che funziona tre giorni la settimana se ricordo bene) è fatto di assenteisti.

ferste
29-10-2008, 08:33
sicuramente; ma l'errore grosso e' additare i magistrati fannulloni e corrotti ed eleggerli a simbolo di tutta la categoria, ed e' proprio questo che sta facendo brunetta.

Io ho sentito un'intervista a Brunetta ed ha affermato come, nella certezza dell'impegno dei magistrati, vuole dimostrare come non godano di privilegi e come le carenze non siano dovute a fannulloneria.

Lo dici per esperienza personale ?

Sul corrotto no.
Sullo scansafatiche si, ma era facilmente prevedibile, gli scansafatiche sono ovunque, non vedo perchè i Magistrati dovrebbero esserne esenti

greasedman
29-10-2008, 08:40
Io mi chiedo perché non esiste un gruppo no-profit che si metta a seguire i vari ministri e ne documenti le assenze dal posto di lavoro...
...ci sarebbe da ridere.
Se fa come Brunetta che considera giorni di lavoro solo quelli trascorsi in udienza ci sarebbe solo da piangere... :rolleyes:

ferste
29-10-2008, 08:40
Una sola domanda, perchè Brunetta non ha iniziato l'opera di sanificazione con il Parlamento?
Invece di iniziare con gli altri non sarebbe meglio prima mettere ordine in casa propria???

ci sarebbe veramente da ridere............ma gli "intoccabili" protesterebbero contro un'azione fascista, squadrista, che lede le libertà, il regime, e tutte quelle cazzate che si sentono ogni giorno.......

dave4mame
29-10-2008, 08:41
Lo dici per esperienza personale ?

io si.

ConteZero
29-10-2008, 08:42
Ho lavorato in un palazzo di giustizia (tribunale e procura) e di scansafatiche non ne ho visti...

Fides Brasier
29-10-2008, 08:44
Io ho sentito un'intervista a Brunetta ed ha affermato come, nella certezza dell'impegno dei magistrati, vuole dimostrare come non godano di privilegi e come le carenze non siano dovute a fannulloneria.non c'e' bisogno dei tornelli per scoprire le cause delle inefficienze della magistratura, visto che e' risaputo che i magistrati sono sotto organico e la giustizia e' sotto continui tagli. il provvedimento di brunetta ha unicamente un taglio demagogico, e' una sparata per poter dire "ecco vedete, i magistrati non vogliono i tornelli perche' vogliono mantenere i loro privilegi", insomma il classico tentativo di manipolazione dell'opinione pubblica.
poivai a vedere e scopri cosa pensa brunetta dei magistrati (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=33632&sez=HOME_INITALIA), "la giustizia è cosa troppo seria per lasciarla ai magistrati", come se i magistrati non fossero seri.
iniziasse a guardare la trave nel suo occhio, invece della pagliuzza in quella altrui :D

matteo10
29-10-2008, 08:46
Quale è il problema di avere di tornelli in entrata ed uscita?
Ci sono in tutte le grandi aziende per motivi sia di sicurezza che di automazione nella registrazione delle ore di lavoro e nessuno mi sembra sia mai sceso in piazza ne tanto meno l'ha vissuto come un sopruso alla propria libertà individuale. :confused:

ConteZero
29-10-2008, 09:02
Quale è il problema di avere di tornelli in entrata ed uscita?
Ci sono in tutte le grandi aziende per motivi sia di sicurezza che di automazione nella registrazione delle ore di lavoro e nessuno mi sembra sia mai sceso in piazza ne tanto meno l'ha vissuto come un sopruso alla propria libertà individuale. :confused:

Comunque è sintomatico se in un periodo di tagli si comincia a spendere per installare tornelli e cazzate simili.
Ed i soldi da dove li prendono ?
Dai dissestati fondi della giustizia ?

matteo10
29-10-2008, 09:17
Allora le proteste sono perché costano troppo? Non avevo capito...

ConteZero
29-10-2008, 09:32
Allora le proteste sono perché costano troppo? Non avevo capito...

No, sono cari ed inutili, e questo perché parte del lavoro dei magistrati si svolge fuori dai palazzi (specie per i PM).
La giustizia non è una "grande azienda" tessile, non è che se non stai davanti al macchinario non lavori... non è una fabbrica.

tdi150cv
29-10-2008, 09:38
Quale è il problema di avere di tornelli in entrata ed uscita?
Ci sono in tutte le grandi aziende per motivi sia di sicurezza che di automazione nella registrazione delle ore di lavoro e nessuno mi sembra sia mai sceso in piazza ne tanto meno l'ha vissuto come un sopruso alla propria libertà individuale. :confused:

be il problema e' che il provvedimento e' portato avanti dal governo Berlusconi ...

non c'è altro motivo ...

gabi.2437
29-10-2008, 09:41
Bah sti magistrati, prima toghe rosse e ora pure fannulloni, fanno bene a punirli tutti!!!! :mad: :mad: Per fortuna che silvio c'è...se no oh, si sa mai che l'italia migliorava anche eh :eek:

ferste
29-10-2008, 09:49
Mi ricordo ancora, prima del '92....non c'erano tagli, tutti erano ricchi, tutti erano pieni di figa, gli Statali lavoravano, i processi erano rapidi e i politici onesti.........poi è arrivato LUI.

ConteZero
29-10-2008, 09:53
Mi ricordo ancora, prima del '92....non c'erano tagli, tutti erano ricchi, tutti erano pieni di figa, gli Statali lavoravano, i processi erano rapidi e i politici onesti.........poi è arrivato LUI.

E questo che c'entra ?
Cerchiamo di mandare in vacca la discussione ?

ferste
29-10-2008, 09:58
E questo che c'entra ?
Cerchiamo di mandare in vacca la discussione ?

a me l'hai fatto notare e a quello prima no?!?!?!?che caso!!!!!!!!!! :O

ConteZero
29-10-2008, 10:03
a me l'hai fatto notare e a quello prima no?!?!?!?che caso!!!!!!!!!! :O

Devo commentare quel che pare a me o quel che sembra giusto a te ?

ferste
29-10-2008, 10:11
Devo commentare quel che pare a me o quel che sembra giusto a te ?

no no, ci mancherebbe, commenta solo quello che ti fa comodo e...come ha detto Fides Brasier:

iniziasse a guardare la trave nel suo occhio, invece della pagliuzza in quella altrui

ALBIZZIE
29-10-2008, 11:13
Repubblica: La ricetta ottocentesca di Brunetta il "fantuttone"

28-10-2008

La polemica
FRANCESCO MERLO

Le piaghe del lavoro italiano non sono "i fannulloni", che non esistono come categoria determinante, ma "i fantuttoni" alla Brunetta. Non quelli che "fanno nulla" ma quelli che "fanno tutto" meglio di tutti: economia, scuola, cancelli, tornelli, lucchetti, giustizia? E difatti non è più un caso di agitatissima demagogia ma di psicopatologia politica l´idea che il lavoro possa essere regolato dal cartellino e dai chiavistelli

Dalla robotizzazione dei Fantozzi e dalla fantozzizzazione degli impiegati, dei dirigenti, dei ricercatori, degli scienziati, degli intellettuali, dei giudici, tutti, come i cinesi di Prato, inchiodati sulla sedia a cucire le borse. Al posto dell´operaio di Jünger, soldato (al soldo) della Tecnica, l´Italia del 2008 ha dunque il Brunetta di Berlusconi, soldato del Lavoro Forzato.
Il professore Brunetta, pur gonfio di rancore, rimane infatti, come egli stesso ama scandire, un so-cia-li-sta, con in testa l´operaio ottocentesco della grande tradizione. Perciò scambia il lavoro con la maledizione biblica e l´ufficio con il campo rieducativo alla Pol Pot, in un mondo dove, al contrario, il lavoro cerca di farsi creativo, divertente, ubiquo. Com´è ubiquo il lavoro del procuratore che nello stesso giorno, senza mettere piedi in ufficio, incontra la polizia in questura, interroga un detenuto in galera, indaga sul luogo del delitto e, a casa, studia i fascicoli, scrive una richiesta di archiviazione, attraverso il computer si confronta con la giurisprudenza.
Ci pare roba da fantuttoni assatanati che un professore di economia pretenda di risolvere i problemi di economia del lavoro con metodi da secondino, da chiavistello, da tornello. Si sa che D´Alema gli ha dato dell´"energumeno tascabile" e Brunetta si è risentito accusandolo di razzismo. Ebbene, politicamente Brunetta è un energumeno e basta. Non tascabile, ma oversize. E lo diciamo anche per rispetto dei tanti altri brevilinei italiani (i tascabili appunto) che cercarono di riscattare l´avarizia della Natura con l´iperdinamismo, e basta ricordare Fanfani e Longanesi, il quale per esempio diceva di essere nato «nel secolo decimo nano», e di «passeggiare avanti e indietro…sotto il letto». La differenza non è tra longilinei e brevilinei, ma tra permalosi e ironici; non tra giganti e nani, ma tra intelligenti saggi e intelligenti fanatici.
Il punto è che l´Italia non è il luogo dove si sono dati convegno tutti i fannulloni del mondo. Ma è purtroppo il Paese dell´oltranzismo rancoroso e ideologico che confonde la parte con il tutto. Sono esagerazioni, totalitarismi e paradossi che hanno fatto identificare l´Italia ora con il Paese dei papi omicidi ora con quello degli arlecchini e, via via, dei traditori e delle pagliette, dei Romeo e dei castrati, dei maschi virili e dei cicisbei. Oggi c´è Brunetta che, con occhio spietato e lucido, avrebbe finalmente scoperto che l´Italia realizza l´utopia rovesciata del riposo che nobilita l´uomo, l´Eden del non fare nulla. Ancora una volta lontani dai primati reali, qualcuno inventa per noi primati verbali. Eravamo nulla nel mondo come nazione e Mussolini inventò il nazionalismo fascista. Eravamo nulla come storia moderna e ci siamo inventati l´astuzia e la forza machiavellica. Siamo nulla come governo della produttività e Brunetta si inventa la galera ai fannulloni, l´inquisizione del lavoratore, l´ufficio come espiazione e rieducazione.
Eppure tutti sanno che il lavoro moderno è delocalizzato dall´informatica. Qualche anno fa Jeremy Rifkin spiegò in un famoso libro che come il cavallo sparì dalle strade, dalle campagne e dal paesaggio sociale così anche il lavoratore sparirà dagli spazi produttivi. E infatti i paesi avanzati fanno esperimenti delocalizzando, grazie a Internet, lavori qualificati: costano meno e sono più produttivi. Invece Brunetta vorrebbe inchiodarci alla scrivania forse perché, gonfio di rancore, sogna di mortificare tutti i mondi dove secondo lui ancora si annida la sinistra: gli statali, i professori, i magistrati, i giornalisti, i disabili, i donatori di sangue. Una specie di parodia all´italiana della rivoluzione culturale cinese.
Ieri sul Giornale Mario Cervi, che pure è un signore d´altri tempi, ha amplificato l´idea difensiva molto cara a Brunetta, secondo la quale ogni volta che egli attacca i fannulloni questi gli rispondono che "il problema è ben altro": «Il benaltrismo è un espediente dialettico grazie al quale si elude ogni questione». Sarà pure vero, ma cosa dire del "parlar-altrismo", del parlare d´altro per nascondere le vere questioni? Parla d´altro la Gelmini che invece di tagli alla scuola dibatte di grembiule e di voto in condotta. E Brunetta, anziché del cattivo governo della pubblica amministrazione, parla di fannulloni. Chi dice che il «problema è un altro» non ha molti argomenti, chi "parla d´altro" ha molti argomenti dentro cui nascondersi. Il primo è uno sprovveduto, il secondo è in malafede. Il primo è pavido, il secondo è arrogante. Ecco un pessimo modo di governare, fare una cosa e parlare d´altro: banche, giustizia, sicurezza…
E non si illuda Brunetta perché qualche sondaggio l´ha premiato come nuovo eroe dei fantuttoni che, all´ora del caffè, riempiono i bar d´Italia, personaggi che la sanno lunga: «eh, se ci fossi stato io, quel gol l´avrei segnato», «io Bin Laden l´avrei già preso» … Rientrati negli uffici, i fantuttoni risolvono i problemi domestici dei colleghi, senza mai marcare un´assenza. Ricordo un centralinista che aggiustava ferri da stiro, resuscitava vecchi trasformatori, riaccendeva lampade rotte. Stava sempre al suo posto e riusciva persino a rispondere al telefono. Nessuno ha mai scoperto che vendeva patacche e orologi rubati. Come Brunetta, era lui il re dei "fantuttoni", che in fondo sono solo fannulloni indaffarati.

Marco83_an
29-10-2008, 11:20
Brunetta non sa neanche come si svolge il lavoro del magistrato è solo un pubblicitario "chiacchierone" che fa proprio ciò che il nostro RE vuole : tanta demagogia che fa contenti i Fansi (cit. Chezzo Zalone) urlatori che fanno lavori di merda , precari o studiano ma che se ne fregano se non hanno futuro , a loro basta che il RE punisca i TERRIBBBBBILI fannulloni statali e gli "incompetenti" magistrati ....
.... W il re , w il re ! ! :muro:

ferste
29-10-2008, 11:25
Repubblica: La ricetta ottocentesca di Brunetta il "fantuttone"

28-10-2008

La polemica
FRANCESCO MERLO



totalmente in disaccordo....adesso che un ministro del governo Berlusconi ha detto che il mostro statale è pieno di fancazzisti.....tutti sono grandi lavoratori, divertiti dal loro lavoro............che brutta mentalità da partigiani che abbiamo.

ConteZero
29-10-2008, 11:27
totalmente in disaccordo....adesso che un ministro del governo Berlusconi ha detto che il mostro statale è pieno di fancazzisti.....tutti sono grandi lavoratori, divertiti dal loro lavoro............che brutta mentalità da partigiani che abbiamo.

Che ne pensi, mettiamo i tornelli anche ai vigili urbani ?

ferste
29-10-2008, 11:34
Che ne pensi, mettiamo i tornelli anche ai vigili urbani ?

Certo. Se escono senza essere di pattuglia e senza giustificati motivi non vedo perchè no. Il tornello non è una galera........il vs bel Magistrato che deve fare tutte ste indagini giustificherà la propria uscita per ragione di servizio..........l'impiegato della Motorizzazione o del Comune che va a fare la spesa in orario di ufficio...........beh.............troverà lo stesso una cazzata da dire.........avete ragione.........i tornelli non servono.

ConteZero
29-10-2008, 11:37
Certo. Se escono senza essere di pattuglia e senza giustificati motivi non vedo perchè no. Il tornello non è una galera........il vs bel Magistrato che deve fare tutte ste indagini giustificherà la propria uscita per ragione di servizio..........l'impiegato della Motorizzazione o del Comune che va a fare la spesa in orario di ufficio...........beh.............troverà lo stesso una cazzata da dire.........avete ragione.........i tornelli non servono.

Si, c'è solo da perdere dieci minuti-un quarto d'ora per scrivere ogni "giustificazione" per ognuna delle millemila uscite giornaliere...
Poi ovviamente bisognerà farsele autorizzare da un superiore...

...che vuoi che sia.

Fides Brasier
29-10-2008, 11:39
totalmente in disaccordo....adesso che un ministro del governo Berlusconi ha detto che il mostro statale è pieno di fancazzisti.....tutti sono grandi lavoratori, divertiti dal loro lavoro............che brutta mentalità da partigiani che abbiamo.il "mostro" statale :asd:
"pieno" di fancazzisti :asd:

parli di partigiani, e non ti rendi conto che stai ripetendo in maniera acritica le parole che questi politici pronunciano. loro le dicono con l'intento di manipolare l'opinione pubblica, di catalizzarla su problematiche sicuramente presenti ma non dominanti e comunque risolvibili con soluzioni diverse, ma la gente ci crede (acriticamente) e si beve le loro soluzioni.
esempio: magistratura inefficiente? certo; ma e' molto piu' facile dire (una bugia) che l'inefficienza e' dovuta ai magistrati che lavorano poco, e quindi proporre il tornello, piuttosto che riconoscere che la magistratura e' sotto organico e occorre aumentare il personale e i fondi.

the_joe
29-10-2008, 11:43
il "mostro" statale :asd:
"pieno" di fancazzisti :asd:

parli di partigiani, e non ti rendi conto che stai ripetendo in maniera acritica le parole che questi politici pronunciano. loro le dicono con l'intento di manipolare l'opinione pubblica, di catalizzarla su problematiche sicuramente presenti ma non dominanti e comunque risolvibili con soluzioni diverse, ma la gente ci crede (acriticamente) e si beve le loro soluzioni.
esempio: magistratura inefficiente? certo; ma e' molto piu' facile dire (una bugia) che l'inefficienza e' dovuta ai magistrati che lavorano poco, e quindi proporre il tornello, piuttosto che riconoscere che la magistratura e' sotto organico e occorre aumentare il personale e i fondi.

Beh, prima di dare fondi a pioggia così come fare tagli a mannaia, forse sarebbe meglio dare una bella RIORGANIZZATA a tutto l'apparato statale/burocratico italiano, sono d'accordo che in alcune procure ci possano essere situazioni di carenza di personale, così come c'è da riconoscere che in alcuni casi la disorganizzazione è la causa dei malesseri.....

Fides Brasier
29-10-2008, 11:46
Beh, prima di dare fondi a pioggia così come fare tagli a mannaia, forse sarebbe meglio dare una bella RIORGANIZZATA a tutto l'apparato statale/burocratico italiano, sono d'accordo che in alcune procure ci possano essere situazioni di carenza di personale, così come c'è da riconoscere che in alcuni casi la disorganizzazione è la causa dei malesseri.....certo, sono il primo a dire che non tutto va bene, quindi d'accordo la riorganizzazione; ma un conto e' una riorganizzazione sensata e condivisa con chi ci lavora e conosce le problematiche, quindi con il coinvolgimento dei magistrati stessi, un altro conto invece sono le boutade tipo "mettiamo i tornelli!", che non servono a nulla se non a metterla in caciara. difendere provvedimenti del genere vuol dire non riconoscere il problema e affrontarlo in maniera acritica.

ferste
29-10-2008, 11:50
Si, c'è solo da perdere dieci minuti-un quarto d'ora per scrivere ogni "giustificazione" per ognuna delle millemila uscite giornaliere...
Poi ovviamente bisognerà farsele autorizzare da un superiore...

...che vuoi che sia.

ah allora protestano perchè con i tornelli sarebbero meno produttivi........

il "mostro" statale :asd:
"pieno" di fancazzisti :asd:

parli di partigiani, e non ti rendi conto che stai ripetendo in maniera acritica le parole che questi politici pronunciano. loro le dicono con l'intento di manipolare l'opinione pubblica, di catalizzarla su problematiche sicuramente presenti ma non dominanti e comunque risolvibili con soluzioni diverse, ma la gente ci crede (acriticamente) e si beve le loro soluzioni.
esempio: magistratura inefficiente? certo; ma e' molto piu' facile dire (una bugia) che l'inefficienza e' dovuta ai magistrati che lavorano poco, e quindi proporre il tornello, piuttosto che riconoscere che la magistratura e' sotto organico e occorre aumentare il personale e i fondi.

Non raccontarmi favole, non ho 12 anni e le cazzate che mi raccontano i ministri berlusconiani mi sono state raccontate da ministri democristiani, socialisti, ulivisti, ecc ecc, ho anche lavorato per lo Stato e che sia pieno di fancazzisti lo dico apertamente (ma adesso sicuramente qualcuno dirà che è così solo in prov. di AL, che da altre parti son tutti Stakanov) come è anche pieno di bravissime persone che si rompono il culo a parare le lacune di altri perchè vogliono davvero rendere un servizio ai cittadini e di leccare il culo al dirigente per poter fare come più gli aggrada non ne hanno l'intenzione.
La Magistratura funziona male perchè non ha fondi, non ha personale, è piena di inetti raccomandati e quelli che si fanno davvero il culo per il cittadino non riescono a coprire tutti i buchi. I tornelli non serviranno a niente, ma era ora che qualcuno dicesse "Io vi guardo"

ConteZero
29-10-2008, 11:55
Non lo so perché protestano.
Personalmente li ritengo una grandissima cazzata, una spesa di denaro pubblico inutile e che renderà ancora più lento il lavoro della magistratura (perché rallenti di pochi minuti un qualcosa che viene fatto quotidianamente molte volte) e che produrrà tonnellate di carta inutili al solo scopo di fare un po'di demagogia a buon mercato.

A te a quanto pare dell'aspetto "serve" vs "non serve" non importa, preferisci far polemica.

Ho trasmesso, continua da solo.

ferste
29-10-2008, 13:07
Ho trasmesso, continua da solo.

la fuga...virtù dei forti e di chi crede in quello che sostiene....si si...... :asd:

ConteZero
29-10-2008, 13:12
la fuga...virtù dei forti e di chi crede in quello che sostiene....si si...... :asd:

A litigar... ...si rischia che la gente non noti la differenza.

ALBIZZIE
29-10-2008, 13:12
totalmente in disaccordo....adesso che un ministro del governo Berlusconi ha detto che il mostro statale è pieno di fancazzisti.....tutti sono grandi lavoratori, divertiti dal loro lavoro............che brutta mentalità da partigiani che abbiamo.

non so se il partigano era riferito a me.

ad ogni modo, Brunetta stesso sa che non si risolve con i tornelli il 'fancazzismo' degli impiegati statali.
per sua stessa ammissione questa è solo la fase 1 :mc: alla quale seguirà la fase 2 delle class action contro i dirigenti fancazzisti. :sbonk:

se dobbiamo credere a certa gente, bisogna davvero ri-salire sulle montagne.

predator
29-10-2008, 13:30
Non lo so perché protestano.
Personalmente li ritengo una grandissima cazzata, una spesa di denaro pubblico inutile e che renderà ancora più lento il lavoro della magistratura (perché rallenti di pochi minuti un qualcosa che viene fatto quotidianamente molte volte) e che produrrà tonnellate di carta inutili al solo scopo di fare un po'di demagogia a buon mercato.

A te a quanto pare dell'aspetto "serve" vs "non serve" non importa, preferisci far polemica.

Ho trasmesso, continua da solo.

I giudici non sono pubblici ministeri, la cui attività inquirente può richiedere un dinamismo forse incompatibile con un sistema di controllo del tipo a "tornello"; i giudici non devono lasciare il posto di lavoro, se non in particolari e rare evenienze.
Brunetta è senz'altro animato anche da propositi demagogici, ma i rilievi critici in merito al caos che governa i palazzi della giustizia non sono peregrini. Vi invito a farvi un giro in un tribunale civile(per non parlare del giudice di pace, che magistrato non è), e vi sfido a non scorgere divertenti similitudini con i mercati rionali delle vostre zone.
L'idea della giustizia come dimensione di solennità è così' lontana dalle sue sedi proprie che si impara presto a guardarla e a viverla con divertito distacco...:D

ferste
29-10-2008, 13:40
A litigar... ...si rischia che la gente non noti la differenza.

Qualche tempo fa dissi la stessa cosa ad un altro forumista (vecchio postatore d'assalto) in un 3d sulla guerra in Iraq, aggiungendo che era accecato dalla propaganda ed era inutile continuare.............in realtà mi aveva smerdato e non sapevo più come replicare :asd:

non so se il partigano era riferito a me.

ad ogni modo, Brunetta stesso sa che non si risolve con i tornelli il 'fancazzismo' degli impiegati statali.
per sua stessa ammissione questa è solo la fase 1 :mc: alla quale seguirà la fase 2 delle class action contro i dirigenti fancazzisti. :sbonk:

se dobbiamo credere a certa gente, bisogna davvero ri-salire sulle montagne.

no, era riferito all'autore dell'articolo postato.......

Cmq il tornello è normale sia solo un segnale, che può essere utile ma non risolutivo (la diminuzione dei giorni di malattia che c'è stata nel Pubblico dopo un po' di dichiarazioni è un evento simile).
Sulla stretta ai dirigenti credo proprio poco.......anche se sarebbero stati i primi da colpire.

ALBIZZIE
29-10-2008, 13:51
Cmq il tornello è normale sia solo un segnale, che può essere utile ma non risolutivo (la diminuzione dei giorni di malattia che c'è stata nel Pubblico dopo un po' di dichiarazioni è un evento simile).
Sulla stretta ai dirigenti credo proprio poco.......anche se sarebbero stati i primi da colpire.

bene. :)
pretendiamo dai dirigenti il proprio dovere, poi saranno loro i primi a controllare i dipendenti, rendendo di fatto inutili i tornelli, telecamere e certificati medici.

ma fino a quando i dirigenti saranno nominati per meriti politici e gli impiegati difesi a spada tratta dai sindacati o da chi li raccomanda, non si cambierà nulla.

ce l'ho con brunetta solo per la demagogia delle soluzioni adottate, non perchè ritengo i tornelli inutili, anche se non vedo il nesso tra presenza e produttività.

Fides Brasier
29-10-2008, 14:03
Non raccontarmi favole, non ho 12 anni e le cazzate che mi raccontano i ministri berlusconiani mi sono state raccontate da ministri democristiani, socialisti, ulivisti, ecc ecc, ho anche lavorato per lo Stato e che sia pieno di fancazzisti lo dico apertamente (ma adesso sicuramente qualcuno dirà che è così solo in prov. di AL, che da altre parti son tutti Stakanov) come è anche pieno di bravissime persone che si rompono il culo a parare le lacune di altri perchè vogliono davvero rendere un servizio ai cittadini e di leccare il culo al dirigente per poter fare come più gli aggrada non ne hanno l'intenzione.
La Magistratura funziona male perchè non ha fondi, non ha personale, è piena di inetti raccomandati e quelli che si fanno davvero il culo per il cittadino non riescono a coprire tutti i buchi. I tornelli non serviranno a niente, ma era ora che qualcuno dicesse "Io vi guardo"nemmeno a me piacciono piu' le favole, per questo non mi bevo chi mi propone soluzioni inutili a problemi concreti come fa brunetta: sono le sue a essere favole, che qualcuno prende per vere.
mi sta bene l'approccio del "io vi guardo", ma e' necessario che sia accompagnato a proposte concrete ed efficaci, non certo con lo spirito accusatorio e punitivo che accompagna le proposte di brunetta.

ConteZero
29-10-2008, 14:05
I giudici non sono pubblici ministeri, la cui attività inquirente può richiedere un dinamismo forse incompatibile con un sistema di controllo del tipo a "tornello"; i giudici non devono lasciare il posto di lavoro, se non in particolari e rare evenienze.
Brunetta è senz'altro animato anche da propositi demagogici, ma i rilievi critici in merito al caos che governa i palazzi della giustizia non sono peregrini. Vi invito a farvi un giro in un tribunale civile(per non parlare del giudice di pace, che magistrato non è), e vi sfido a non scorgere divertenti similitudini con i mercati rionali delle vostre zone.
L'idea della giustizia come dimensione di solennità è così' lontana dalle sue sedi proprie che si impara presto a guardarla e a viverla con divertito distacco...:D

Siamo sicuri che i PM non avranno limiti "di tornello" ?
L'accendiamo ?

Fides Brasier
29-10-2008, 14:07
bene. :)
pretendiamo dai dirigenti il proprio dovere, poi saranno loro i primi a controllare i dipendenti, rendendo di fatto inutili i tornelli, telecamere e certificati medici.appunto.
il pesce puzza dalla testa, e se (condizionale d'obbligo) il dipendente lavora poco la responsabilita' piu' diretta e' del suo capo che non lo fa lavorare adeguatamente.

Fides Brasier
29-10-2008, 15:40
...chi ha paura dei tornelli?...cui prodest i tornelli? :O

Stigmata
29-10-2008, 15:43
Quale è il problema di avere di tornelli in entrata ed uscita?
Ci sono in tutte le grandi aziende per motivi sia di sicurezza che di automazione nella registrazione delle ore di lavoro e nessuno mi sembra sia mai sceso in piazza ne tanto meno l'ha vissuto come un sopruso alla propria libertà individuale. :confused:

*

plutus
29-10-2008, 16:01
cui prodest i tornelli? :O

qua da me, in Francia, ci sono. E di assenteismo proprio nn s'e' mai sentito parlare.

ferste
29-10-2008, 16:02
bene. :)
pretendiamo dai dirigenti il proprio dovere, poi saranno loro i primi a controllare i dipendenti, rendendo di fatto inutili i tornelli, telecamere e certificati medici.
ma fino a quando i dirigenti saranno nominati per meriti politici e gli impiegati difesi a spada tratta dai sindacati o da chi li raccomanda, non si cambierà nulla.
ce l'ho con brunetta solo per la demagogia delle soluzioni adottate, non perchè ritengo i tornelli inutili, anche se non vedo il nesso tra presenza e produttività.

l'effetto mediatico dell'aggressività di Brunetta è netto e innegabile, ha fatto un polverone per cose minime e ha attaccato una "mini-casta" (così gli statali sono considerati da molti) e già qualche risultato lo ha dato (con sollievo dell'INPS :doh: ) .
Aspetto di vedere il resto ma è sicuramente inopportuno cominciare con le critiche perchè fa parte di un Governo "sbagliato"

nemmeno a me piacciono piu' le favole, per questo non mi bevo chi mi propone soluzioni inutili a problemi concreti come fa brunetta: sono le sue a essere favole, che qualcuno prende per vere.
mi sta bene l'approccio del "io vi guardo", ma e' necessario che sia accompagnato a proposte concrete ed efficaci, non certo con lo spirito accusatorio e punitivo che accompagna le proposte di brunetta.

Come dicevo ad Albizzie la parte accusatoria e punitiva gli è richiesta dalla massa, un governo che punta forte sulla demagogia deve accoglierla.
Vediamo se passato l'effetto polverone ci sarà qualcosa di buono

ALBIZZIE
29-10-2008, 16:11
l'effetto mediatico dell'aggressività di Brunetta è netto e innegabile, ha fatto un polverone per cose minime e ha attaccato una "mini-casta" (così gli statali sono considerati da molti) e già qualche risultato lo ha dato (con sollievo dell'INPS :doh: ) .
Aspetto di vedere il resto ma è sicuramente inopportuno cominciare con le critiche perchè fa parte di un Governo "sbagliato"



Come dicevo ad Albizzie la parte accusatoria e punitiva gli è richiesta dalla massa, un governo che punta forte sulla demagogia deve accoglierla.
Vediamo se passato l'effetto polverone ci sarà qualcosa di buono

tengo precisare che i tornelli già esistevano in molti ministeri e distaccamenti. giustamente aggiungo io. brunetta avrà completato l'opera.

cmq, adesso che gli impiegati sono tutti presenti, non vanno al bar e non si buttano malati, il problema da risolvere è: "che gli facciamo fare"? :D

plutus
29-10-2008, 16:13
cmq, adesso che gli impiegati sono tutti presenti, non vanno al bar e non si buttano malati, il problema da risolvere è: "che gli facciamo fare"? :D

mmm anche qui ti rispondo con l'esempio di quello che vedo qui: nessuno (statale) si uccide di lavoro, ma lavorano tutti. La differenza si vede, no?

Fides Brasier
29-10-2008, 16:17
Come dicevo ad Albizzie la parte accusatoria e punitiva gli è richiesta dalla massa, un governo che punta forte sulla demagogia deve accoglierla.
Vediamo se passato l'effetto polverone ci sarà qualcosa di buono"gli e' richiesta dalla massa" perche' questo governo usa la leva della manipolazione per volgere a proprio favore l'opinione pubblica. si usa il termine "fannulloni", lo si ripete mille volte e la gente ci crede, ed ecco che il governo si sente giustificato a intraprendere azioni che nulla hanno di efficace per risolvere il problema vero, ovvero l'efficienza della magistratura o della pubblica amministrazione.
parli di governo che punta forte sulla demagogia, ed e' anche la mia opinione: ma non e' con la demagogia che si risolvono i problemi.
qua da me, in Francia, ci sono. E di assenteismo proprio nn s'e' mai sentito parlare.e visto che parliamo di risolvere i problemi: credi davvero che mettendo i tornelli l'amministrazione della giustizia smettera' di fare acqua da tutte le parti? ma per favore su...
come efficacia e' equivalente di mettere uno zerbino nuovo davanti alla porta di una casa fatiscente nel tentativo di aumentarne il comfort :asd:

plutus
29-10-2008, 16:36
e visto che parliamo di risolvere i problemi: credi davvero che mettendo i tornelli l'amministrazione della giustizia smettera' di fare acqua da tutte le parti? ma per favore su...
come efficacia e' equivalente di mettere uno zerbino nuovo davanti alla porta di una casa fatiscente nel tentativo di aumentarne il comfort :asd:

non lo credo. E' solo un primo passo per cercare almeno di avere la gente sul posto di lavoro. Tu cosa suggerisci di fare invece per controllare le presenze?

Fides Brasier
29-10-2008, 17:01
non lo credo. E' solo un primo passo per cercare almeno di avere la gente sul posto di lavoro. Tu cosa suggerisci di fare invece per controllare le presenze?chip rfid inserito nella carne, preferibilmente senza anestesia, tanto i giudici sono rossi per antonomasia e devono soffrire :O

seriamente: ma pensi davvero che il "controllo della presenza" sia prioritario per la verifica dell'attivita' di un magistrato? e se lo pensi, e' perche' sai come funziona il lavoro di un magistrato o perche' l'ha detto brunetta?

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=5176&ID_sezione=&sezione=

29/10/2008
Tornelli della guerra ai magistrati

BRUNO TINTI*
Su La Stampa di ieri il ministro Brunetta chiarisce il suo pensiero sull’organizzazione del lavoro giudiziario; che sarebbe notevolmente migliorata dall’introduzione dei tornelli. Non è un male che un ministro che non ha tra le sue competenze l’organizzazione della giustizia tuttavia se ne occupi; visto che il competente ministero è, da decenni, latitante. Il problema è che Brunetta finisce con l’occuparsene male. Non esiste un nesso tra la presenza di un magistrato in ufficio e la sua produttività. Un Pm bivacca in ufficio, dalle 8,30 di mattina alle 7 di sera, con panino al bar. Gran parte del suo lavoro consiste nell’interrogare; inoltre si occupa di più fascicoli nel corso di una giornata. E nel suo ufficio vi è un viavai di gente con cui deve conferire. La situazione è diversa per un giudice. Quando deve scrivere sentenze, tutto ciò che gli serve è un computer e un posto tranquillo dove consultare carte, giurisprudenza e dottrina. Questo in ufficio non lo può fare. Perché l’ufficio non c’è: certe volte manca, certe volte lo deve dividere con uno o più colleghi. È la situazione di quasi tutti i grandi Tribunali d’Italia. Ma poi, in casa le sentenze si fanno meglio: nessuno ti disturba, il computer funziona (quelli degli uffici si rompono frequentemente), la biblioteca (acquistata a rate) contiene tutta la dottrina che ti serve (in ufficio, manco a parlarne).

Naturalmente giudici e pubblici ministeri sono in ufficio quando ci sono le udienze. E qui la loro presenza ha un tempo variabile: nelle udienze penali alle 15 si smette perché il ministero non paga gli straordinari ai cancellieri (senza cui udienza non si può fare). Nelle udienze civili (dove pure ci andrebbe il cancelliere ma nessuno protesta se non c’è) si va avanti a oltranza finché tutti i processi fissati non sono stati trattati.

Così si arriva al secondo punto. Brunetta non lo sa, ma i magistrati tutti gli farebbero un monumento se introducesse i tornelli nei palazzi di giustizia. Perché i tornelli significano orario, nel caso di specie quello proprio del pubblico impiego. Che è di 36 ore la settimana: dalle 8 alle 14. Sicché giudici e Pm alle 14 non solo se ne andrebbero a casa; ma soprattutto potrebbero smettere di lavorare. Considerato che, in genere, è nel pomeriggio che tutti cominciano a scrivere (perché prima sono stati in udienza, in carcere a interrogare, hanno ricevuto gli avvocati) il risultato del tornello sarebbe poco salutare per l’Amministrazione della Giustizia o per gli utenti di essa. Delle due l’una: o meno udienze, meno processi e meno sentenze; oppure straordinari a go-go. Siccome i magistrati sono abituati a lavorare fino alle 7 di sera, continuare con questo ritmo e raddoppiare lo stipendio gli farebbe proprio piacere.

Ma è il terzo punto che fa capire come Brunetta non sappia quello che dice. Il tornello, e dunque l’orario di lavoro, è ontologicamente incompatibile con i compiti del magistrato. Hai un pentito che ti racconta della ventina di omicidi che sono stati commessi negli ultimi 10 anni? Alle 15 gli dici: ci sentiamo domani (o magari fra una decina di giorni, visto che domani sei in udienza, e dopodomani sei di turno arrestati...)? Hai un uomo che ha ammazzato la famiglia, che stai cercando di convincere a confessare e a spiegare perché l’ha fatto? E lui in effetti confesserà, magari all’alba. E tu alle 15 interrompi e te ne vai? Stai in udienza con 5 testimoni in corridoio che aspettano d’essere sentiti e alle 15 gli dici di tornare un’altra volta? Certo, in questo caso, potresti evitare di citarli, ne senti solo 2 o 3 al giorno, quanti se ne possono sentire entro le 15. Poi però Brunetta non si lamenti se i processi durano un paio d’anni in più. Ma si è chiesto, Brunetta, che ne sarebbe della famosa legge Pinto, quella che obbliga lo Stato a pagare i danni derivanti dai processi che durano troppo a lungo? Perché i suoi tornelli i tempi dei processi li triplicano.

In realtà le esternazioni di Brunetta sono analoghe a quelle di tutta la classe politica italiana: il processo migliorerà, sarà rapido, efficiente, razionale... riformando i magistrati e riducendo i mezzi tecnici e giuridici a loro disposizione. Introduciamo l’immunità per le alte cariche dello Stato, separiamo le carriere di giudici e Pm, vietiamo le intercettazioni, togliamo al Pm la disponibilità della polizia giudiziaria, non copriamo le Procure e i tribunali del Sud con giovani magistrati e dunque lasciamole vuote, trasferiamo i capi degli uffici dopo 8 anni: e per miracolo il processo funzionerà. Perché di questo si sono occupati, mica del processo.

Ministro Brunetta, i suoi discorsi sugli uffici vuoti sono tendenziosi. Il suo sdegno per gli errori procedurali e la tagliola della prescrizione male indirizzato: sono le leggi che avete emanato che sono sbagliate. Il suo invito a informatizzarsi è patetico e irritante, visto che avete tagliato le risorse necessarie per l’informatica giudiziaria. La sua scoperta che i tempi del processo sono biblici è incoerente con l’inesistenza di ogni pertinente iniziativa legislativa. Sappia che qualsiasi magistrato e qualsiasi avvocato è in grado di spiegarle cosa occorre per far funzionare il processo. Si informi; scoprirà che lei e i suoi colleghi avreste ben altro da fare che alimentare disprezzo e sfiducia nei confronti della magistratura. Forse i tornelli dovreste usarli voi.

* magistrato a Torino

(porca miseria, quell'articolo sarebbe tutto da evidenziare :asd: )

ferste
29-10-2008, 20:18
(porca miseria, quell'articolo sarebbe tutto da evidenziare :asd: )

adesso sono diventati tutti Eroi del Lavoro?

Le esagerazioni da una parte implicano esagerazioni dall'altra?fanno la gara a chi la spara più grossa?:confused: