View Full Version : Il chip Intel GL40 supporta i core 2 duo ?
Ciao, ho un portatile HP 6730s con celeron M575 e scheda madre con chipset intel GL-40.
La domanda è semplice :) : il gl40 supporta i core 2 duo ? (ovviamente socket P e a 667mhz di fsb come il t5550 o il t5250).
da questo (http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/320122.pdf) documento di intel voi cosa ci capite ? a pagina 18 dice solo celeron e 'core 2 duo based intel pentium' pero come scritto poco sopra dovrebbero essere cpu addizionali rispetto a quelle supportate dal GM45 che va con tutti i core duo.
grazie
Ciao, ho un portatile HP 6730s con celeron M575 e scheda madre con chipset intel GL-40.
La domanda è semplice :) : il gl40 supporta i core 2 duo ? (ovviamente socket P e a 667mhz di fsb come il t5550 o il t5250).
da questo (http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/320122.pdf) documento di intel voi cosa ci capite ? a pagina 18 dice solo celeron e 'core 2 duo based intel pentium' pero come scritto poco sopra dovrebbero essere cpu addizionali rispetto a quelle supportate dal GM45 che va con tutti i core duo.
grazie
Ciao, anch'io ho acquistato questo notebook con il 575 e stavo giusto facendo una ricerca su quali dual core supporta il GL40.
Da quello che ho capito, dal documento intel si parla di dual core della generazione passata e quindi basati su pentium.
I processori che a parer mio sono pienamente compatibili sono il T3200 e il T3400 che sono dei dual pentium rispettivamente a 2Ghz e 2,16 Ghz entrambi con fsb a 667 ma che hanno cache di secondo livello di solo 1Mb.
Per gli altri a rigor di logica dovrebbe bastare che siano a 667 di fsb dal momento che il GL40 non va oltre come il GM45, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Per curiosità che versione hai preso del 6730s quello freedos o con vista preinstallato?
Felicemente upgradato a T3400, prestazioni più che raddoppiate, ho sostituito anche il disco con un seagate 320 Gb a 7200 Rpm, velocissimo.
gnappoman
01-05-2010, 11:45
felicissimamente upgradato a t9500 (da celeron t3100)
666c0stantine
10-05-2010, 09:59
felicissimamente upgradato a t9500 (da celeron t3100)
Ciao dove l'hai trovato il t9500 e a che costo? Hai dovuto cambiare anche la dissipazione? Grazie mille. Io ho un acer Extensa 5635Z CHIPSET iNTEL GL40 che monta un t4300 E VOLEVO mettere un 8500 o superiore.
A qualcuno interessa il T6570 in signature? Bus 800Mhz...altrimenti scusate l'intromissione :)
666c0stantine
10-05-2010, 11:42
A qualcuno interessa il T6570 in signature? Bus 800Mhz...altrimenti scusate l'intromissione :)
Dipende dal prezzo. Se conveniente lo posso anche prendere.
Ho appena trovato un T7700 a 75 euro. A quanto lo metteresti?
Dipende dal prezzo. Se conveniente lo posso anche prendere.
Ho appena trovato un T7700 a 75 euro. A quanto lo metteresti?
Per così poco ti conviene il T7700... per il mio il prezzo è quello :) per meno non lo cedo...
gnappoman
10-05-2010, 19:07
bhe a questo punto vi consiglierei di cercare nel mercatino il t9300:p
666c0stantine
11-05-2010, 09:28
Per così poco ti conviene il T7700... per il mio il prezzo è quello :) per meno non lo cedo...
Ho un grosso dubbio adesso. L'acer mi ha detto che non posso montare processori con processo produttivo e bus differenti.
Ovvero posso montare solo processori con bus 800mhz (e fin qui ok) e processo produttivo a 45nm (come il mio attuale T4300). QUindi tutta la serie T7000 non va bene.... anche se a 800mhz hanno processo produttivo a 65nm. Voi confermate questo dato tecnico? Grazie
Ho un grosso dubbio adesso. L'acer mi ha detto che non posso montare processori con processo produttivo e bus differenti.
Ovvero posso montare solo processori con bus 800mhz (e fin qui ok) e processo produttivo a 45nm (come il mio attuale T4300). QUindi tutta la serie T7000 non va bene.... anche se a 800mhz hanno processo produttivo a 65nm. Voi confermate questo dato tecnico? Grazie
Bella domanda... non saprei, a occhio direi di si (anche perché essendo processori precedenti, avresti più chances che venda riconosciuto dal bios). In ogni caso per questioni di efficienza, orientati verso i penryn socket p 45nm 25W...
666c0stantine
12-05-2010, 11:32
Bella domanda... non saprei, a occhio direi di si (anche perché essendo processori precedenti, avresti più chances che venda riconosciuto dal bios). In ogni caso per questioni di efficienza, orientati verso i penryn socket p 45nm 25W...
E così ho fatto. Però mi avrebbe fatto paicere sapere da qualcuno che si era trovato in analoga situazione come aveva risolto. ;)
felicissimamente upgradato a t9500 (da celeron t3100)
Scusami ma il tuo chipset è un GL40?
Da quello che ho visto sui datascheet Intel, arriva al massimo a 667 Mhz.
Il T9500 non ha Bus 800?
gnappoman
03-06-2010, 16:12
il gl40 arriva a 800 mhz,
io ho in vendita nel mercatino un t3100 e un t9300 entrambi ad un ottimo prezzo
marchigiano
30-01-2011, 15:42
anche a me piacerebbe upgradare la cpu ma alcune cose non mi sono chiare (gw691av)
sul sito intel il GL40 viene dato per fsb667 massimo
se scarico il datasheet però trovo scritto
1. processori pentium e celeron a 45nm
2. fsb 667 e 800 ma sul 800 c'è una postilla che poi non trovo sotto, non so cosa significhi
i pentium a 45nm sarebbero la serie T4x00 che ha fsb800
non capisco perchè nel datasheet non vengano citati i core2duo T6000 T8000 e alcuni T9000...
su qualche sito estero ho notato che alcuni hanno avuto problemi con cpu a fsb800, forse dipende anche dal bios e quindi bisogna chiedere al produttore del notebook (che spesso se ne frega...)
ho letto questo 3d e mi interessa molto.
possiedo un Packard Bell Easynote MH36 con Windows 7 Home Premium SP1
con le seguenti caratteristiche ( tra cui appunto chipset Intel GL40):
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1678542
non ho ben capito se anche io posso effettuare l'upgrade del processore ed eventualmente quale montare.
io avevo intenzione di upgradare il processore, aumento della ram a 4Gb, hdd da almeno 320Gb e 7200rpm per velocizzare un po' il pc ed infine passare a Win 7 64 bit.
Secondo voi è fattibile? quando potrebbe essere la spesa minima? probabilmente farei prima a cambiare notebook ma il gusto di fare l'upgrade da solo non ci sarebbe :D
Ho appena montato un T8100 sul mio 6730s con GL40.
Tutto ok il proc viene visto correttamente con fsb a 800Mhz e lavora perfettamente, l'unica cosa che non capisco è che il clock della memoria è rimasto a 667Mhz, nonostante abbia montato moduli pc6400 a 800Mhz.
Domando a chi a fatto l'upgrade con t9500, anche a voi funziona così?
errywest
09-10-2012, 18:53
ciao a tutti
su samsung rv510 chip gl 40 ho montato un core duo t7300 (al posto del celeron t3500) ma a volte si blocca possibile secondo voi problemi con la cpu se funziona benissimo anche per un ora?
salut
Salve ragazzi... ho una domanda.
Mia sorella possiede un asus p50ij (chipset gl-40) che monta un celeron t3500 e 2gb di ram.
Un mio amico si deve "sbarazzare" di un t7700 a un prezzo bassissimo....volevo capire se è compatibile con il notebook in questione e di quanto aumenterebbero le prestazioni.
Voi che ne dite?
HoFattoSoloCosi
12-12-2012, 08:56
Io ho un portatile ASUS che monta un T5600 ad esempio, ma la compatibilità è molto limitata e a volte irrazionale, cioè posso montare un T7400 o un T7600...e non il T7500; sembra assurdo ma la sigla non basta per capire la compatibilità con il portatile.
Così per sicurezza ti linko la pagina di supporto ASUS: QUI (http://www.asus.com/Commercial_Notebooks/P50_Series/P50IJ/#specifications)trovi quello che ti serve, alla voce "Specification" cerchi "Processor" e vedrai che ci sono una decina di modelli compatibili, che la scheda madre del tuo PC può accettare.
Quindi secondo me non lo puoi montare, comunque guardando QUI (http://ark.intel.com/products/42104/Intel-Celeron-Processor-T3500-1M-Cache-2_10-GHz-800-MHz-FSB)e QUI (http://ark.intel.com/products/29762/Intel-Core2-Duo-Processor-T7700-4M-Cache-2_40-GHz-800-MHz-FSB)ci sono entrambe le caratteristiche dei due processori, e almeno a quest'analisi sembrano compatibili tra loro, hanno anche lo stesso assorbimento in Watt...
Ah e per ultima cosa, no, non ci sarebbe un aumento di prestazioni molto eclatante, il punteggio con CPUMark è solo leggermente superiore.
Grazie per la risposta.....avevo cercato un po' ma il sito asus non è che sia il massimo a mio parere (avevo cercato p50ij e mi dava nelle specifiche un processore diverso...mah).
Penso che il notebook rimarrà così com'è. Grazie
HoFattoSoloCosi
12-12-2012, 17:03
Se non hai particolari esigenze, e soprattutto contando che l'incremento di prestazioni non sarebbe particolarmente eclatante, anche io lo lascerei così.
Male che vada optate per aumentare la RAM che costa poco (soprattutto se si comprano banchi usati ma TESTATI) ed è una pratica sicura e alla portata di tutti :D
METALLICA_4_EVER
19-04-2013, 15:14
Stavo per aprire un thread per chiedere la stessa cosa riguardo upgrade cpu su portatili con chipset gl40.
Ho un Sony Vaio NS21E-S sempre chipset gl40 con un T3400 e volevo cambiare processore per avere dei miglioramenti.
Prima pensavo che sto chipset supportava cpu fino a 667Mhz di Fsb,e lo dice QUI (http://ark.intel.com/it/products/35501/intel-82gl40-graphics-and-memory-controller-hub) Poi vengo a sapere che supporta anche 800Mhz di fsb,lo dice QUI (http://www.intel.it/content/www/it/it/chipsets/value-chipsets/mobile-chipset-gl40.html)
I dubbi sulla compatibilita' riguardo ai cpu erano tanti ma dopo aver letto questo thread si sono aumentati :asd:
Comunque le mie intenzioni sono di cambiare il T3400 che ho con un T7700.
Secondo voi ci saranno miglioramenti o non vale la pena cambiarlo?
Trovare un T9300 e' quasi impossibile.
Ho letto quasi tutti i link postati qui e ho capito che devi avere una sorte di fortuna se il processore dovesse risultare compatibile :D
HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 15:39
Apparentemente non ci sono controindicazioni..cioè se il chipset (come riporta il secondo sito) supporta fino a 800MHz allora va bene anche il T7700 (che non solo ha lo stesso socket (PPGA478), ma anche TDP massimo uguali a quello attuale). In tal caso non dovresti avere problemi nella sostituzione, e poi passare da un T3400 ad un 7700 è un bel salto..se lo trovi ad un prezzo vantaggioso potrebbe valere la pena fare la sostituzione ;)
Diverso il discorso se invece è corretto quanto riportato nel primo sito. La cosa strana è che entrambi i contenuti provengono dal sito Intel..quindi ci sarebbe da controllare quali sono le vere caratteristiche del chipset gl40. Stando a quanto dice Wikipedia (QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets)) --> GL40 : 667/800 MHz.
METALLICA_4_EVER
19-04-2013, 15:49
Apparentemente non ci sono controindicazioni..cioè se il chipset (come riporta il secondo sito) supporta fino a 800MHz allora va bene anche il T7700 (che non solo ha lo stesso socket (PPGA478), ma anche TDP massimo uguali a quello attuale). In tal caso non dovresti avere problemi nella sostituzione, e poi passare da un T3400 ad un 7700 è un bel salto..se lo trovi ad un prezzo vantaggioso potrebbe valere la pena fare la sostituzione ;)
In effetti ho scelto il T7700 per il fatto del socket il tdp e i 65nm che sono li stessi con il T3400.Il t7700 lo trovo usato a 30 euro in zona,mi sembra un buon prezzo,che ne pensi ? Il dubbio era riguardo alle prestazioni ma se mi dici che e un bel salto allora ok.
Diverso il discorso se invece è corretto quanto riportato nel primo sito. La cosa strana è che entrambi i contenuti provengono dal sito Intel..quindi ci sarebbe da controllare quali sono le vere caratteristiche del chipset gl40. Stando a quanto dice Wikipedia (QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets)) --> GL40 : 667/800 MHz.
E infatti lo pensavo anch'io questo.Cioe' Intel stesso ti fa confondere di piu :asd: Penso che wikipedia non puo' essere piu affidabile ' dell'Intel :D
Grazie :)
HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 15:55
Penso che wikipedia non puo' essere affidabile piu' dell'Intel
No assolutamente, però conta che cercavo solo un riscontro, e questo è un buon punto di partenza ;)
Il t7700 lo trovo usato a 30 euro in zona,mi sembra un buon prezzo,che ne pensi ? Il dubbio era riguardo alle prestazioni ma se mi dici che e un bel salto allora ok.
A me l'avevano offerto a 40€ spedito qualche mese fa quando lo cercavo per un amico...mi pare che 30€ sia il minimo attualmente, comunque sono pochi ecco per un buon processore.
Se vuoi un'idea puoi guardare QUI (http://www.cpubenchmark.net/)le differenze di punteggio tra i due (il T3400 compare nella lista LowToMid mentre il T7700 nella HighToMid).
METALLICA_4_EVER
19-04-2013, 16:02
No assolutamente, però conta che cercavo solo un riscontro, e questo è un buon punto di partenza ;)
Si si ma ecco guarda su wikipedia dice che il chipset gl40 supporta max 8Gb di ram e invece l'Intel dice 4Gb :D
A me l'avevano offerto a 40€ spedito qualche mese fa quando lo cercavo per un amico...mi pare che 30€ sia il minimo attualmente, comunque sono pochi ecco per un buon processore.
Si lo penso anch'io,spendere 30 euro per un core 2 duo 2.4ghz ne vale la pena.
Se vuoi un'idea puoi guardare QUI (http://www.cpubenchmark.net/)le differenze di punteggio tra i due (il T3400 compare nella lista LowToMid mentre il T7700 nella HighToMid).
Grazie :)
Vabbe' non mi rimane altro che provare questo T7700.grazie mille :)
METALLICA_4_EVER
17-07-2013, 14:55
Ciao a tutti.Riapro questa discussione per dirvi che oggi ho montato un T7700 2.4Ghz 800Mhz di Fsb nel mio Vaio chipset GL40.Il processore viene riconosciuto subito,il portatile fa il boot senza problemi ed è molto più veloce di prima.Cioè secondo me il chipset GL40 supporta senza problemi le cpu mobile con 800 Mhz di Fsb.Spero che può essere utile anche a altre persone interessati a cambiare processore.
Salve... ho letto questa discussione e vorrei chiedere ... io ho un toshiba l300 con chipset GL40 (secondo cpu-z) o GM45 secondo sisoftsandra.... ora monto un T3400.... qual'è il migliore processore che posso montare? il mio bios è aggiornato a quasi il 2010.... è un pò un casino capire.... tra l'altro credo di aver capito che toshiba abbia limitato la gpu con il bios.... io ho una gm4500 che ha la cui clock è a 475 mhz di deafult e è puo arrivare a 640 mhz di gpu clock secondo gpu-z. Ora la gm4500mhd è la stessa gpu ma a 533 mhz e cosi la gm4700mhd a 640 mhz! non riesco a trovare nessuna differenza tra i siti se non i mhz!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.