AndyWarrior
28-10-2008, 15:24
Buongiorno a tutti.
Ero curioso di vedere se c'era un sistema per aggirare il fatto che, con 4 Gb di RAM, XP ne vedesse solo 3,xx, in base alla configurazione hardware. Questo per consolidare o meno l'idea di un upgrade da 2 a 4Gb di RAM
Da quello che sono riuscito ad apprendere attraverso varie ricerche in rete, usando lo switch /3GB nel file boot.ini, il sistema viene impostato per usare, invece di 2Gb per i programmi e 2 Gb per il Kernel, 3Gb per i programmi ed 1Gb per il kernel. Questo, da quello che ho capito, va a solo vantaggio di quelle applicazioni che devono allocare più di 1,5Gb di RAM e, soprattutto, l'applicazione deve essere stata sviluppata in modo tale da poter usare questa impostazione di nuovo addressing.
Per quanto riguarda invece /PAE, ho letto che attiva un "modo virtuale" nell'OS, che dovrebbe diventare un sistema operativo da 32 bit a 36 (virtuali, appunto) e poter vedere così i 4Gb di RAM o addirittura di più
Quello che però mi ha messo dei dubbi, è che ho anche letto che tutto ciò è attuabile con vecchi processori (fino alle prime versioni del Pentium 4) e con una versione di XP precedente al sp2. Sembra infatti che con XP sp2 e l'hardware di questa generazione l'uso dello switch /PAE sia inutile, essendo tutto abilitato di default, e il sistema operativo dovrebbe vedere i 4Gb di RAM da subito
Vorrei dei vostri commenti/opinioni/consigli a riguardo
Grazie in anticipo
Ero curioso di vedere se c'era un sistema per aggirare il fatto che, con 4 Gb di RAM, XP ne vedesse solo 3,xx, in base alla configurazione hardware. Questo per consolidare o meno l'idea di un upgrade da 2 a 4Gb di RAM
Da quello che sono riuscito ad apprendere attraverso varie ricerche in rete, usando lo switch /3GB nel file boot.ini, il sistema viene impostato per usare, invece di 2Gb per i programmi e 2 Gb per il Kernel, 3Gb per i programmi ed 1Gb per il kernel. Questo, da quello che ho capito, va a solo vantaggio di quelle applicazioni che devono allocare più di 1,5Gb di RAM e, soprattutto, l'applicazione deve essere stata sviluppata in modo tale da poter usare questa impostazione di nuovo addressing.
Per quanto riguarda invece /PAE, ho letto che attiva un "modo virtuale" nell'OS, che dovrebbe diventare un sistema operativo da 32 bit a 36 (virtuali, appunto) e poter vedere così i 4Gb di RAM o addirittura di più
Quello che però mi ha messo dei dubbi, è che ho anche letto che tutto ciò è attuabile con vecchi processori (fino alle prime versioni del Pentium 4) e con una versione di XP precedente al sp2. Sembra infatti che con XP sp2 e l'hardware di questa generazione l'uso dello switch /PAE sia inutile, essendo tutto abilitato di default, e il sistema operativo dovrebbe vedere i 4Gb di RAM da subito
Vorrei dei vostri commenti/opinioni/consigli a riguardo
Grazie in anticipo