View Full Version : Microsoft Windows 7 e Azure in anteprima al PDC 2008
Redazione di Hardware Upg
28-10-2008, 15:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2072/microsoft-windows-7-e-azure-in-anteprima-al-pdc-2008_index.html
Il Professional Developers Conference 2008 è per Microsoft l'occasione di presentare per la prima volta agli sviluppatori come sarà Microsoft Windows 7. Oltre al nuovo sistema operativo è stato anche presentato il progetto Azure orientato al cloud computing
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Primo :D
Che dire... semplicemente "speriamo che abbiano imparato qualcosa!!"
Magari anche dalla concorrenza, perchè Apple e Linux da molto tempo hanno implementato interfacce grafiche piene di effetti, gradevoli e soprattutto fluide...
Altro? Che pensino a implementare quanti più standard HCI (di interazione uomo-macchina, cioè usabilità) possibili, che risolvano i mille mila problemi di compatibilità e in generale che riescano a fornire un'esperienza coerente e stabile all'utente finale... quello, per intenderci, che non conosce la differenza tra "amministratore" e "utente normale"... queste sono le speranze!
farina92
28-10-2008, 15:42
Penso che windows 7 sarà un ottimo OS
.:Moro21:.
28-10-2008, 15:43
a me sinceramente me ne frega se windows i7 ops scusate, quella è la intel :sofico: .. windows 7 ha il multi-touch, icone e testo..
io VOGLIO un sistema operativo decente... si parlava di riprogrammazione, se non addirittura cambio kernel... perchè non hanno parlato di questo??
sinceramente non vedo l'utilità del multitouch nel settore casalingo.. si fa figo..poi?? uno schermo da nn so quanti euri e poi pieno di ditate.. quindi si usa non so quanto prodotto per pulire la superficie (ovviamente consigliato di microsoft) poi dopo ci vorrà non so quanta carta per pulire lo schermo, anche questa consigliata da microsoft XDXD
@ Moro21... veramente non si parlava di cambio kernel, sin dall'inizio è stato chiaro che il kernel sarebbe stato lo stesso di vista, magari con qualche miglioria... il che non è una cattiva mossa, perchè alla MS hanno ragionato che se avessero cambiato troppe cose, avrebbero avuto di nuovo gli stessi infiniti problemi di compatibilità che hanno avuto con vista XD
Per quanto riguarda il multitouch... comodo per certi versi, dipende dallo schermo poi, io voto per schermi di vetro che si possono pulire molto facilmente con lo stesso panno per gli occhiali o con i prodotti per i mobili :D
Tanto uno un fisso lo può praticamente sempre sistemare in modo da non avere riflessi!
paolox86
28-10-2008, 15:53
Sei sicuro io sapevo che a livello kernel sarebbe stato toccato ben poco rispetto a Vista
Speriamo bene.. decisamente prematuro qualsiasi commento!
Spero che sia vero che rimetteranno la possibilità (FINALMENTE) di scegliere in fase di installazione quali componenti installare..
Se c'è qualcosa che mi manda veramente in bestia è la tonnellata di emerite cazzate che ti trovi piazzate su Vista di default a fine installazione..
Severnaya
28-10-2008, 15:55
a me basterebbe che sia leggero... nn invasivo... che nn abbia errori critici che nn hannp una ragione apparente e nn ci sia bisogno di formattare dp 3 mesi... della grafica nn me ne può fregare di meno...
lo so c'è Linux... ma nn si può sempre asp x il supporto dei giochi Y_Y
Beh la ribbon la vedo bene, sono un suo sostenitore dal primo giorno :P
A volte, anche con Vista (se non di più), è alquanto stressante perdersi in finestre e doppi clic per trovare una funzione che si conosce benissimo. Anche la visualizzazione a cartelle è un po' obsoleta, la barra delle attività di Vista implementata in alto è oscena e quella di XP con i task sulla sinistra è molto migliorabile. Sacrifico volentieri altri 50 px in altezza per avere una diversa organizzazione delle operazioni frequenti (copia in, elimina, ci vedo bene anche un plugin per la gestione degli zip e qualcosa che sostiruisca il clic destro con le integrazioni della shell come invia via posta/a chiavetta e simili).
AndreaG.
28-10-2008, 15:59
Praticamente hanno preso Vista che un sacco di gente non può vedere a partito preso, gli hanno cambiato vestito e nome e lo rivendono sul mercato! Ci sarà un sacco di gente che dirà: "oooooooh finalmente un os come si deve!!!" e invece starà usando lo stesso os che smerdava fino al giorno prima... con il multitouch però :asd:
p.s.
Scommettiamo che ci sarà chi avrà il coraggio nuovamente di dire che Vista era più leggero e che il nuovo è un mattone? tipo passaggio 95==>98 98==>xp xp==>vista!? :asd:
Notturnia
28-10-2008, 15:59
boh.. io sto usando Vista con soddisfazione.. senza rogne.. meglio e più facile di XP..
ben venga il nuovo 7 ma credo che prenderò i Core i7 e non Windows 7 per il momento :-D
Mah... come non c'è stato nessuno che abbia rimpianto millennium, non ci sarà nessuno che rimpiangerà vista, sempre che W7 sia migliore :D
Io se avessi un pc abbastanza potente, metterei vista solo per un motivo: giochi dx10 ;) (intendevo abbastanza potente per i giochi) e potrei permettermelo perchè l'unico programma professionale che uso è visual studio 2008, che bene o male non ha troppi problemi.
Porno e interfaccia touch, due cose che non possono andare d'accordo. ;)
Flop annunciato :O
La sola speranza per l'evoluzione informatica è che la gente smetta di utilizzare prodotti Microsoft a pagamento.
Ad esempio, in italia è per legge sempre possibile farsi risarcire il costo del software preinstallato. Questa operazione, piccola per il singolo cittadino, è però un segnale molto forte sui grandi numeri e di notevole impatto sui produttori di hardware.
Infatti, se i produttori vedono la sconvenienza di fare accordi con Microsoft (visto che chi acquista i loro prodotti rivorrà indietro i soldi di quel software), passeranno dalla parte dei sistemi gratuiti e quindi da Linux.
A quel punto questi produttori faranno di tutto per avere accordi commerciali con le software house perché i titoli escano subito compatibili coi loro prodotti, ovvero con Linux, e avremo tutti prodotti di elevato livello e giochi su piattaforme di qualità superiori e gratuite.
I produttori che vendono con Linux danno già supporto, quindi non c'è nemmeno da aver paura di trovarsi con un sistema nuovo. (Paura che poi è infondata, come può confermare chiunque abbia comprato un UMPC con Linux e l'avesse usato per la prima volta).
La libertà di avere il massimo a costo zero era, è e sarà sempre in mano nostra!
ninja750
28-10-2008, 16:11
i driver per vista andranno bene anche per windows7?
i driver per vista andranno bene anche per windows7?
Si. ;)
maxim17171
28-10-2008, 16:14
nella peggiore delle ipotesi rimane sempre XP :D
quintuplicheranno i requisiti minimi come successe per svista? :rotfl:
Oddio, speriamo di no, è proprio quello che non vogliono fare.
Sua Eminenza
28-10-2008, 16:29
Io lo dico... ormai con l'avvento delle macchine virtuali, sandbox e compagni, portare avanti il vecchio kernel è veramente un suicidio.
Che taglino definitivamente col passato e facciano un nuovo kernel scritto da zero con un software di virtualizzazione integrato per far girare le "vecchie" applicazioni windows.
Come ha fatto la apple passando da mac os 9 a mac os X... ha creato l'ambiente Classic dove possono girare le applicazioni Mac OS 9.
E' davvero così difficile?
Ultimo, ma non certo per importanza, viene dato per certo un nuovo Animation Framework, di fatto il motore grafico alla base dell'ambiente desktop. Facile attendersi che il sistema operativo Windows 7 farà uso più massiccio del chip grafico del sistema, ovviamente in rapporto alla potenza dello stesso. La presenza di immagini, icone, multi-touch ed animazioni quindi troveranno linfa vitale proprio nella scheda grafica integrata o non, in misura ben maggiore di quanto avvenga oggi.
Giusto...poi adesso che le schede video non consumano nulla.
Mhm... concordo con chi dice che sarà semplicemente Vista con un interfaccia nuova e stravolta. E se avete la memoria un pò piu lunga vi accorgerete che si son odati la zappa sui piedi da soli: vi ricordate quando alla Microsoft fecero quell'esperimento su alcuni utenti presentando Vista con un altro nome e inducendoli a credere che fosse un OS migliore? La notizia è solo di un paio di mesi fa.. ora no ntrovo il link....
Cmq secondo me non stanno nient'altro che applicando su scala globale i risultati di quei test! Anche perchè se dopo 2 anni da vista è già pronta la versione di prova del suo successore di certo non avranno potuto cambiare chissà quanto...
Xp >> Vista >> Seven
Ed è così che il salto in lungo divenne salto triplo! :D
leddlazarus
28-10-2008, 16:41
si sa niente del file system?
cmq anche io sono passato a vista da un po' e devo dire che con 2 gigi di ram e un dual core decente (guardate la mia conf in firma) è usabile magari non è reattivissimo come con xp, pero' non è male.
poi problemi con i driver non ne ho avuti.
il 7 lo dichiarano un po + performante di vista speriamo.
cmq se il vista è stato un po' la base per il 7 ben venga.
"Windows 7 farà uso più massiccio del chip grafico del sistema"
beh, in effetti se ne sentiva proprio la mancanza, sarà per questo che Vista non ha avuto il successo sperato?... :muro:
In questo momento:
http://wm.istreamplanet.com/customers/ms/750_ms_pdc_081028.asx
;)
Steven Sinofsky che parla di Windows 7!
ecco a voi vista2!
omg
Se migliora Vista, come mi sembra farà, non vedo il problema, il nome conta poco ;)
Se migliora Vista, come mi sembra farà, non vedo il problema, il nome conta poco ;)
Il problema è proprio questo... se migliora vista.
EDIT: e si spera di sì :D (qualcun altro segue il blog Engineering Windows 7 (http://blogs.msdn.com/e7/)?)
Il problema è proprio questo... se migliora vista.
Per quello che sto vedendo ora live sembra lo faccia, poi bisognerà provarlo ovviamente...
Per quello che sto vedendo ora live sembra lo faccia, poi bisognerà provarlo ovviamente...
A dirla tutta, non vedo l'ora, soprattutto con un computer nuovo :D
Peccato che stando a quanto detto nella notizia, non ci sarà una open beta come per vista... mah.
A dirla tutta, non vedo l'ora, soprattutto con un computer nuovo :D
Peccato che stando a quanto detto nella notizia, non ci sarà una open beta come per vista... mah.
Invece si, l'ha appena detto Sinofsky Live al PDC (se non ho capito male :D ) ;)
Invece si, l'ha appena detto Sinofsky Live al PDC (se non ho capito male :D ) ;)
Ah, forte :D appena possibile mi iscrivo!! Peccato non avere un sistema con schermo multitouch dove provarlo ;)
Primo :D
Che dire... semplicemente "speriamo che abbiano imparato qualcosa!!"
Magari anche dalla concorrenza, perchè Apple e Linux da molto tempo hanno implementato interfacce grafiche piene di effetti, gradevoli e soprattutto fluide...
Altro? Che pensino a implementare quanti più standard HCI (di interazione uomo-macchina, cioè usabilità) possibili, che risolvano i mille mila problemi di compatibilità e in generale che riescano a fornire un'esperienza coerente e stabile all'utente finale... quello, per intenderci, che non conosce la differenza tra "amministratore" e "utente normale"... queste sono le speranze!
Quelle sono le speranze tue perchè il compito di semplificare non è certo quello di adattarsi agli ignoranti e una consapevolezza del livello di privilegio con cui si opera è una nozione fondamentale, che non va assolutamente mascherata... L'utente finale è sempre largo a criticare, dovrebbe esserlo anche nell'apprendere cose nuove, visto che spesso critica senza sapere. Da cui la saggia decisione di MS di far disporre di beta a persone un po piu' competenti. Gli utenti normali usassero come pecore quello che la tecnologia propina, tanto oltre non ci vanno e soprattutto producono feedback ridicoli e totalmente inutili ai fini dello sviluppo. Finalmente a questo ci sono arrivati. Leggere e analizzare i feedback di utenti che non sanno fare una O con un bicchiere dev'essere stato un'inutile spreco di risorse.
a me sinceramente me ne frega se windows i7 ops scusate, quella è la intel :sofico: .. windows 7 ha il multi-touch, icone e testo..
io VOGLIO un sistema operativo decente... si parlava di riprogrammazione, se non addirittura cambio kernel... perchè non hanno parlato di questo??
sinceramente non vedo l'utilità del multitouch nel settore casalingo.. si fa figo..poi?? uno schermo da nn so quanti euri e poi pieno di ditate.. quindi si usa non so quanto prodotto per pulire la superficie (ovviamente consigliato di microsoft) poi dopo ci vorrà non so quanta carta per pulire lo schermo, anche questa consigliata da microsoft XDXD
A questo punto io mi aspetto una seria dissertazione su cosa non va nel kernel di Vista. Sai io sono molto curioso quando gli utenti criticano, perchè sono loro in realtà che sanno come si progetta il software, non chi effettivamente lo fa.
Io lo dico... ormai con l'avvento delle macchine virtuali, sandbox e compagni, portare avanti il vecchio kernel è veramente un suicidio.
Che taglino definitivamente col passato e facciano un nuovo kernel scritto da zero con un software di virtualizzazione integrato per far girare le "vecchie" applicazioni windows.
Come ha fatto la apple passando da mac os 9 a mac os X... ha creato l'ambiente Classic dove possono girare le applicazioni Mac OS 9.
E' davvero così difficile?
E' veramente un suicidio per quale motivo? Ma oltre alle vostre banalissime affermazioni passate come verità, perchè non date mai un'esauriente spiegazione del vostro illuminante pensiero? Avanti, discorsi tecnici a sostegno di queste affermazioni... Un suicidio perchè?
Apple da Mac OS 9 a Mac OS X ha cambiato architettura. Era un passaggio obbligato... Perchè con Windows è un suicidio? Perchè non ti funzionerebbe la tua licenza di Extra CAD versione DOS targata 1994?
a me basterebbe che sia leggero... nn invasivo... che nn abbia errori critici che nn hannp una ragione apparente e nn ci sia bisogno di formattare dp 3 mesi... della grafica nn me ne può fregare di meno...
lo so c'è Linux... ma nn si può sempre asp x il supporto dei giochi Y_Y
Oltre a Linux allora ci sta Windows Vista che può fare al caso tuo. Pensa, la mia licenza è installata da Novembre 2007 e da allora di cose ne ho combinate. Tu forse cerchi un sistema che non si debba reinstallare nel caso tu abbia gravi mancanze di come si usa un computer, ma sfortunatamente in questo settore nemmeno Linux ti potrebbe aiutare, ma credo proprio l'informatica in generale a meno di darti un sistema in cui l'amministratore sia qualcuno che non sia tu. Potresti risolvere per esempio utilizzando un account utente e delegando l'amministrazione a qualcuno piu' competente. Cosi crei pure un posto di lavoro, che in tempo di crisi è sempre utile.
a me basterebbe che sia leggero... nn invasivo...
Scordatelo.
Forse il windows successivo, chissà, quando finalmente inseriranno la componibilità del kernel o quello che era..
Io resto con il mio XP moddato, senza alcun dubbio.
PS: mjordan ma sei dipendente Microsoft, almeno?
sesshoumaru
28-10-2008, 18:13
Apple da Mac OS 9 a Mac OS X ha cambiato architettura. Era un passaggio obbligato...
Veramente no, tant'è che mac os 9 girava sui G3 e sui G4 senza problemi.
Forse confondi il passaggio da mac os 9 a mac os x con il passaggio a intel
Scordatelo.
Forse il windows successivo, chissà, quando finalmente inseriranno la componibilità del kernel o quello che era..
Io resto con il mio XP moddato, senza alcun dubbio.
PS: mjordan ma sei pagato da Microsoft, almeno?
Mah onestamente il "problema" di Windows non è il kernel...
SwatMaster
28-10-2008, 18:14
Io uso Vista da ormai un anno, e posso dire di trovarmici bene. Spero solo che Windows 7 sia un ulteriore passo in avanti. :)
luX0r.reload
28-10-2008, 18:18
Gildor:"... quando finalmente inseriranno la componibilità del kernel o quello che era"!!! AH, AH... da schiattare. Ha ragione mjordan. L'80% degli utenti parla di cose che non sa neanche lontanamente cosa siano!!! Il KERNEL COMPONIBILE!!! Ma che siamo all'IKEA!!! Cribbio da scompisciarsi dalle risate.
ANDATE A GIOCARE CON LA CONSOLE!!!!
MiKeLezZ
28-10-2008, 18:19
Chissà se riusciranno a fare una GUI decente.
Pure con Vista sono stato costretto a rimettere la "classica", in stile Windows 95 (e non sono ancora contento di molte cose, fra cui il centro connessioni, e le decine di link ricorsivi e sottomenu di sottomenu).
Mi auguro la nuova ribbon sia quindi implementata programma per programma, e non tramite tema.
Scordatelo.
Forse il windows successivo, chissà, quando finalmente inseriranno la componibilità del kernel o quello che era..
Io resto con il mio XP moddato, senza alcun dubbio.
PS: mjordan ma sei pagato da Microsoft, almeno?Questa non è una battuta, ma può corrispondere proprio a verità.
Infatti da una recente news di hwupgrade:
http://tinyurl.com/6nhtuk
In Italia la campagna vedrà coinvolti per una settimana 1000 dipendenti Microsoft nel ruolo di evangelisti contro la pirateria, a partire dal 23 ottobre.
Ovviamente non potrà mai confermare ciò, poichè tali dipendenti sono sotto NDA (non-disclosure agreement), ovvero gli è precluso per contratto.
Helldron
28-10-2008, 18:21
il 7 lo dichiarano un po + performante di vista speriamo.
Sembrerà più performante perchè lo useranno su pc più veloci di quelli attuali ovviamente.
E sembrerà anche più leggero solo perchè non avremo programmi base installati, insomma a livello concreto ben poco di nuovo rispetto a Vista
MiKeLezZ
28-10-2008, 18:23
Gildor:"... quando finalmente inseriranno la componibilità del kernel o quello che era"!!! AH, AH... da schiattare. Ha ragione mjordan. L'80% degli utenti parla di cose che non sa neanche lontanamente cosa siano!!! Il KERNEL COMPONIBILE!!! Ma che siamo all'IKEA!!! Cribbio da scompisciarsi dalle risate.
ANDATE A GIOCARE CON LA CONSOLE!!!!Che c'è da ridere? Parlava di questo:
http://news.cnet.com/8301-13860_3-9800751-56.html
Si tratta solo di avere l'elasticità per comprendere quello che le persone, magari non tecnici di professione, cercano di dire
Non è necessario offendere, no?
io credo che la semplicità sia molto relativa e gli utenti vogliano soprattutto macchine veloci e stabili, secondo me dovrebbero far tesoro di questo perchè il motivo principale dell'insuccesso di vista, secondo me, sta proprio nel vedere pc ultrapotenti rallentati pesantemente da questo sistema operativo invasivo e pesantissimo.
Che c'è da ridere? Parlava di questo:
http://news.cnet.com/8301-13860_3-9800751-56.html
Si tratta solo di avere l'elasticità per comprendere quello che le persone, magari non tecnici di professione, cercano di dire
Non è necessario offendere, no?
Esatto..scusa la pigrizia ma non ricordavo il nome (Minwin):)
Per il poveretto lì sopra, che ci vuoi fare? Si sa che quella madre là è sempre incinta, no?:rolleyes:
luX0r.reload
28-10-2008, 18:28
... beh qui mi sembra si parli di cose "tecniche". Se io non conosco l'argomento sto zitto. Dovrebbero avere l'accortezza di farlo anche gli altri utenti. In questo modo si eviterebbero molti flames.
Chissà se riusciranno a fare una GUI decente.
Pure con Vista sono stato costretto a rimettere la "classica", in stile Windows 95 (e non sono ancora contento di molte cose, fra cui il centro connessioni, e le decine di link ricorsivi e sottomenu di sottomenu).
Avresti dovuto vedere il live ;) L'interfaccia è cambiata leggermente, hanno unificato le icone tipo quick links per avviare i programmi con la sezione per switchare da un programma all'altro (da cui puoi vedere le thumbnails o far spuntare un menu per selezionare la finestra). Puoi fare anche il dock delle finestre ai lati del desktop. Hanno unificato anche molti centri di controllo. Il giudizio ovviamente è rimandato alla versione finale ma non mi è parso niente male.
Mi auguro la nuova ribbon sia quindi implementata programma per programma, e non tramite tema.
Eh? Che vuol dire non tramite tema?!!? O è implementata o non lo è.
Sembrerà più performante perchè lo useranno su pc più veloci di quelli attuali ovviamente.
E sembrerà anche più leggero solo perchè non avremo programmi base installati, insomma a livello concreto ben poco di nuovo rispetto a Vista
Quindi hai già la versione finale o sei nel team degli sviluppatori per dire una cosa simile?
L'hai visto il live dal PDC? Sinofsky ha detto che Win 7 girerà decentemente anche sui netbook ;).
DrSto|to
28-10-2008, 18:31
davvero la solita minestra scaldata, questa volta per ben due volte...
da 7 mi aspettavo molto di più: un kernel leggero ed efficente, un filesystem intelligente...
innovazione zero... avrete il solito computer idiota programmato da un OS per autodistruggersi diventando lento e obsoleto...
il multitouch farà dire alle persone che microsoft ha copiato da un telefonino...
microsoft rischia davvero di perdere la faccia a questo giro... persino davanti agli utonti... si ritroverà a campare vendendo office se gli va bene
luX0r.reload
28-10-2008, 18:36
... è meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio
davvero la solita minestra scaldata, questa volta per ben due volte...
da 7 mi aspettavo molto di più: un kernel leggero ed efficente, un filesystem intelligente...
O_o e da cosa te lo saresti aspettato di grazia? Hai già la versione finale di 7? Qua la gente parla tanto per dargli fiato, per di più se non sa neanche cosa vuol dire scrivere un kernel da 0. Comincia va ;).
innovazione zero... avrete il solito computer idiota programmato da un OS per autodistruggersi diventando lento e obsoleto...
Fortunatamente non mi aspetto che il computer sia intelligente, ma che le persone lo siano, e ultimamente mi sembra un "lack of feature" su questo forum.
Edit: http://www.winsupersite.com/win7/win7_m3_screens.asp
... è meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio
Esatto. Cerca di ripetertelo più spesso.:)
Ti ho segnalato al mod, cmq.
Scusate l'OT, chiudo qui.
Mah onestamente il "problema" di Windows non è il kernel...
il problema di windows sono i suoi utenti. non dico quelli che usano il pc in ufficio e che vanno in panico se l'icona di outlook è spostata sul desktop.
parlo di quelli che smanettano, nlitizzano, vlitizzano, eliminano servizi, mettono i driver beta, cancellano chiavi del registro "inutili" con programmi di dubbia utilità... e poi si lamentano che windows è una merda.
http://www.neowin.net/news/live/08/10/28/introducing-the-windows-7-ui
blindwrite
28-10-2008, 18:42
il problema di windows sono i suoi utenti. non dico quelli che usano il pc in ufficio e che vanno in panico se l'icona di outlook è spostata sul desktop.
parlo di quelli che smanettano, nlitizzano, vlitizzano, eliminano servizi, mettono i driver beta, cancellano chiavi del registro "inutili" con programmi di dubbia utilità... e poi si lamentano che windows è una merda.
SANTO SUBITO:O
redeagle
28-10-2008, 18:57
scusate l'ot, ma ci sono ancora dei dementi che vanno avanti con la storia del "primo"?! cielo, come siamo messi male...
DrSto|to
28-10-2008, 19:01
O_o e da cosa te lo saresti aspettato di grazia? Hai già la versione finale di 7? Qua la gente parla tanto per dargli fiato, per di più se non sa neanche cosa vuol dire scrivere un kernel da 0. Comincia va ;).
Fortunatamente non mi aspetto che il computer sia intelligente, ma che le persone lo siano, e ultimamente mi sembra un "lack of feature" su questo forum.
Edit: http://www.winsupersite.com/win7/win7_m3_screens.asp
1) me lo sarei aspettato da alcune dichiarazioni di microsoft fatte poco prima dell'uscita di vista (non posso farci niente se hai la stessa capacità di memoria di un invetrebrato e anche una chiavetta usb ti batte...)
2)con tutti i soldi che ha microsoft sviluppare un nuovo kernel non sarebbe un problema se non fosse che di persone talentate disposte a lavorare per microsoft(e per tutto ciò che rappresenta) ce ne sono probabilmente poche, non tutti si vendono per soldi...
3)per computer intelligente (ma in realtà intendevo: interfaccia intelligente... mi sono espresso male) intendo un sistema operativo e un interfaccia uomo-macchina che si adattino all'uomo e al suo modo di essere e pensare... non pads multitouch dove stai li come idiota con una due tre dita a fare movimenti innaturali e stupidi...
P.S. sei solo un chiaccherone senza idee propie
MiKeLezZ
28-10-2008, 19:06
Hanno unificato anche molti centri di controllo. Ahhh che bello.. un sogno che (forse) diventa realtà...
Eh? Che vuol dire non tramite tema?!!? O è implementata o non lo è.Vorrei che non mi sparisse l'interfaccia ribbon se dovessi usare il tema "classico"
Se mjor.. qualcuno può eventualmente riferire :P
1) me lo sarei aspettato da alcune dichiarazioni di microsoft fatte poco prima dell'uscita di vista (non posso farci niente se hai la stessa capacità di memoria di un invetrebrato e anche una chiavetta usb ti batte...)
Innanzitutto piano con le offese, non mi conosci e quindi sei pregato di portare rispetto, se non hai seguito tutta la vicenda di Windows 7 e ti basi su dichiarazioni fatte da MS prima dell'uscite di Vista (che non è 7) e cioè di 2 anni fa, non ci posso fare nulla, ti commenti da solo. Il PDC 2008 è stato oggi, e attualmente su 7 non c'era stata alcuna promessa da parte di Microsoft, quindi...
2)con tutti i soldi che ha microsoft sviluppare un nuovo kernel non sarebbe un problema se non fosse che di persone talentate disposte a lavorare per microsoft(e per tutto ciò che rappresenta) ce ne sono probabilmente poche, non tutti si vendono per soldi...
Microsoft a livello di programmatori sta messa molto bene, senza contare i tool di sviluppo, i linguaggi di programmazione, il settore ricerca... MinWin e Singularity sono l'esatta dimostrazione che non conosci il mondo Microsoft a sufficienza, né tantomeno l'ingegneria del software (per tua informazione la programmazione è una delle ultime cose nella progettazione di un software, figurarsi di un SO), basandoti, come molti altri qua dentro, su pregiudizi.
3)per computer intelligente (ma in realtà intendevo: interfaccia intelligente... mi sono espresso male) intendo un sistema operativo e un interfaccia uomo-macchina che si adattino all'uomo e al suo modo di essere e pensare... non pads multitouch dove stai li come idiota con una due tre dita a fare movimenti innaturali e stupidi...
P.S. sei solo un chiaccherone senza idee propie
Ahahah dopo questo post, io sarei un chiaccherone? "Interfaccia uomo-macchina che si adatti all'uomo"? Ma sai di cosa parli, mi sa che ho capito l'età che hai, è inutile stare a discutere con i ragazzini pieni di fantasia.
PS: Ribbon in Office 2007 non è abbastanza "intelligente"?
Studia va...
Ahhh che bello.. un sogno che (forse) diventa realtà...
Vorrei che non mi sparisse l'interfaccia ribbon se dovessi usare il tema "classico"
Se mjor.. qualcuno può eventualmente riferire :P
Ribbon fa parte integrante delle applicazioni, quindi non credo proprio sparirà, ad esempio se hai provato Office 2007 su XP, non è che non ha l'interfaccia Ribbon.
DrSto|to
28-10-2008, 19:33
Innanzitutto piano con le offese, non mi conosci e quindi sei pregato di portare rispetto, se non hai seguito tutta la vicenda di Windows 7 e ti basi su dichiarazioni fatte da MS prima dell'uscite di Vista (che non è 7) e cioè di 2 anni fa, non ci posso fare nulla, ti commenti da solo. Il PDC 2008 è stato oggi, e attualmente su 7 non c'era stata alcuna promessa da parte di Microsoft, quindi...
Microsoft a livello di programmatori sta messa molto bene, senza contare i tool di sviluppo, i linguaggi di programmazione, il settore ricerca... MinWin e Singularity sono l'esatta dimostrazione che non conosci il mondo Microsoft a sufficienza, né tantomeno l'ingegneria del software (per tua informazione la programmazione è una delle ultime cose nella progettazione di un software, figurarsi di un SO), basandoti, come molti altri qua dentro, su pregiudizi.
Ahahah dopo questo post, io sarei un chiaccherone? "Interfaccia uomo-macchina che si adatti all'uomo"? Ma sai di cosa parli, mi sa che ho capito l'età che hai, è inutile stare a discutere con i ragazzini pieni di fantasia.
PS: Ribbon in Office 2007 non è abbastanza "intelligente"?
Studia va...
Ribbon fa parte integrante delle applicazioni, quindi non credo proprio sparirà, ad esempio se hai provato Office 2007 su XP, non è che non ha l'interfaccia Ribbon.
Mi riferivo appunto alle cose che microsoft dichiarò di non essere riuscita ad implementare per tempo (scappava la cacca a microsoft...) in Windows Vista e che sarebbero state presenti nel successore (lo schifo mangia soldi che esce il prossimo anno, se prendono abbatsanza lassativi) Windows 7
conosco abbastanza il mondo microsoft ed è solo la dimostrazione del tentato monopolio di microsoft... e cacca inutile come molto più del 95% del software esistente... software inutile per risolvere problemi inutili... ma non puoi capire ne ho voglia di spiegarti...
sono tutt'altro che un ragazzino, ma la fantasia e le idee nuove non mi mancano, non mi sono mai rassegnato e mai lo farò al grigiore di gente come te
Alcuni non sanno prescindere dalle chiacchiere e promesse alla verità.
Un reparto di marketing può dirti mai che il suo progetto fa schifo e di aspettare il prossimo?
..si! Balmer lo ha fatto :rotfl:
Mi riferivo appunto alle cose che microsoft dichiarò di non essere riuscita ad implementare per tempo (scappava la cacca a microsoft...) in Windows Vista e che sarebbero state presenti nel successore (lo schifo mangia soldi che esce il prossimo anno, se prendono abbatsanza lassativi) Windows 7
E fammi qualche esempio vai...
conosco abbastanza il mondo microsoft ed è solo la dimostrazione del tentato monopolio di microsoft... e cacca inutile come molto più del 95% del software esistente... software inutile per risolvere problemi inutili... ma non puoi capire ne ho voglia di spiegarti...
sono tutt'altro che un ragazzino, ma la fantasia e le idee nuove non mi mancano, non mi sono mai rassegnato e mai lo farò al grigiore di gente come te
Questo invece dimostra proprio che sei un ragazzino, detto ciò se tiri fuori argomentazione serie, anziché dire Microsoft cacca-pupù :blah:
Alcuni non sanno prescindere dalle chiacchiere e promesse alla verità.
Un reparto di marketing può dirti mai che il suo progetto fa schifo e di aspettare il prossimo?
..si! Balmer lo ha fatto :rotfl:
Forse perché deve vendere anche il prossimo? ;)
Io parlo da ignorante perchè su questo lato tecnico non ne so niente.
Spero che Windows 7 lo facciano più leggero, intendendo che secondo me quello che lo appesantisce è l'enorme compatibilità che deve avere con i milioni di periferiche che esistono. Secondo me potrebbero fare un bel taglio da partire dal 2007 o 2008 indietro dicendo che W7 non supporta niente prima del 2008. Sicurametne farà arricciare il naso a molti ma così dovrebbe essere più leggero.
Poi magari ho detto una castroneria, ma io con windows mi trovo bene e non passo a vista solo per via del pc poco potente
Io parlo da ignorante perchè su questo lato tecnico non ne so niente.
Spero che Windows 7 lo facciano più leggero, intendendo che secondo me quello che lo appesantisce è l'enorme compatibilità che deve avere con i milioni di periferiche che esistono. Secondo me potrebbero fare un bel taglio da partire dal 2007 o 2008 indietro dicendo che W7 non supporta niente prima del 2008. Sicurametne farà arricciare il naso a molti ma così dovrebbe essere più leggero.
Poi magari ho detto una castroneria, ma io con windows mi trovo bene e non passo a vista solo per via del pc poco potente
Il problema non è tanto la gestione delle periferiche, i drivers non utilizzati stanno lì su disco, al massimo occupano quello spazio, non è che occupano ram, quanto la retrocompatibilità con le applicazioni e le API Win32, decisamente obsolete se paragonate a .NET.
Semmai quello che sarebbe un po' da tutti considerato un buon compromesso, è tenere solo la compatibilità con .NET e virtualizzare le vecchie applicazioni.
C'è anche da dire, in merito a quello che dicevi, che una compilazione pensata per l'architettura i686 (dai P2 in su) sarebbe più appropriata visto i tempi, dal momento che attualmente si compila ancora in modalità i386, non so se ci sono eventuali ostacoli in questo.
e se invece si eliminasse la retrocompatibilità con quelle apllicazioni win32 che dici? non sarebbe meglio??
Secondo me se si tiene sempre un legame con le cose obsolete non si potrà mai avere un software che sia veloce ed agile.
DrSto|to
28-10-2008, 19:59
E fammi qualche esempio vai...
Questo invece dimostra proprio che sei un ragazzino, detto ciò se tiri fuori argomentazione serie, anziché dire Microsoft cacca-pupù :blah:
io non sono (e non ero) qui per fare un esempio o insegnare, ho fatto solo un commento alla notizia, buono o cattivo che sia stato...
Poi sei apparso tu, troll travestito(o addomesticato), e hai commentato superficialmente la mia opinione, solo per farti grande screditando altri...
Poi ti sei anche offeso quando (a chiare lettere, da persona responsabile delle propie azioni) ti ho dato dell'invertebrato, quando tu invece mi avevi già velatamente (con sarcasmo) dato dell'idiota(a me e ad altri utenti del forum...)
il tempo ti mostrerà cos'è e cosa sarà microsoft...
io non sono (e non ero) qui per fare un esempio o insegnare, ho fatto solo un commento alla notizia, buono o cattivo che sia stato...
Quindi si commenta per sport ormai, e non per confrontarsi con gli altri utenti, bene ne prendo atto.
Ma almeno sei al corrente che oggi c'è stata la presentazione al PDC di Windows 7, di cui si discuteva? L'hai vista?
Poi sei apparso tu, troll travestito(o addomesticato), e hai commentato superficialmente la mia opinione, solo per farti grande screditando altri...
Io sono "apparso" ben prima di te se per questo, ed evita di darmi del troll perché mi sto cominciando a stancare dei tuoi giochetti.
Hai commentato che ti saresti aspettato altro, bene, t'ho chiesto cosa ti faceva pensare questo, dal momento che in tal senso MS non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, anzi a delle ipotesi riguardo nuovo kernel furono pure smentite ufficialmente.
Quando Eric Trout ha presentato MinWin (1 anno fa) dopo si sono susseguite una serie di voci riguardo l'adozione in Windows 7, che poi sono state smentite, quindi mi chiedo quanto sei aggiornato sulla vicenda, dal momento che t'aspettavi un nuovo kernel, ma vabbè... Aggiungo, pensi veramente che MS possa buttare all'aria 20 anni di retrocompatibilità? Beato te che vivi nel mondo dei sogni.
Poi ti sei anche offeso quando (a chiare lettere, da persona responsabile delle propie azioni) ti ho dato dell'invertebrato, quando tu invece mi avevi già velatamente (con sarcasmo) dato dell'idiota(a me e ad altri utenti del forum...)
il tempo ti mostrerà cos'è e cosa sarà microsoft...
Io non mi sono per niente offeso, anzi ho trovato divertente il fatto che ti sei riconosciuto nelle persone che ho descritto (coda di paglia?).
Poi esci fuori con "microsoft cacca-pupù" e con profezie del tipo "il tempo ti mostrerà chi è microsoft...", ma vabbeneeeeeeeeeee... poi ti lamenti se non ti si da credito? Magari usi pure Win piratato, anzi sono convinto...
harlock10
28-10-2008, 20:12
Ciao a tutti
Sono davvero curioso di sapere se tutti quelli ché odiano vista e ché fanno scenate madri Appena ne sentono parlare almeno lo hanno provato .
Io mi guadagnò da vivere vendendo mc e Mac e. Devi dire ché secondo me il più grande problema della microsoft al vieni d'oggio e il fuggono ( con 2 g ) ché non capisce un cazzo di pc ma ché passa il tempo a dure ché vista fa schifo a paetito preso .
Ahhh che bello.. un sogno che (forse) diventa realtà...
Vorrei che non mi sparisse l'interfaccia ribbon se dovessi usare il tema "classico"
Se mjor.. qualcuno può eventualmente riferire :P
Che lavora per Ms si vede...ha usato 4 post per fare una cosa che avrebbe potuto fare con 1 :asd:.
Si scherza è :p.
MacCarron
28-10-2008, 20:43
La sola speranza per l'evoluzione informatica è che la gente smetta di utilizzare prodotti Microsoft a pagamento.
Ad esempio, in italia è per legge sempre possibile farsi risarcire il costo del software preinstallato. Questa operazione, piccola per il singolo cittadino, è però un segnale molto forte sui grandi numeri e di notevole impatto sui produttori di hardware.
Infatti, se i produttori vedono la sconvenienza di fare accordi con Microsoft (visto che chi acquista i loro prodotti rivorrà indietro i soldi di quel software), passeranno dalla parte dei sistemi gratuiti e quindi da Linux.
A quel punto questi produttori faranno di tutto per avere accordi commerciali con le software house perché i titoli escano subito compatibili coi loro prodotti, ovvero con Linux, e avremo tutti prodotti di elevato livello e giochi su piattaforme di qualità superiori e gratuite.
I produttori che vendono con Linux danno già supporto, quindi non c'è nemmeno da aver paura di trovarsi con un sistema nuovo. (Paura che poi è infondata, come può confermare chiunque abbia comprato un UMPC con Linux e l'avesse usato per la prima volta).
La libertà di avere il massimo a costo zero era, è e sarà sempre in mano nostra!
"Il Delirio di Stronzate del Nerd"
DrSto|to
28-10-2008, 20:51
Quindi si commenta per sport ormai, e non per confrontarsi con gli altri utenti, bene ne prendo atto.
Ma almeno sei al corrente che oggi c'è stata la presentazione al PDC di Windows 7, di cui si discuteva? L'hai vista?
Io sono "apparso" ben prima di te se per questo, ed evita di darmi del troll perché mi sto cominciando a stancare dei tuoi giochetti.
Hai commentato che ti saresti aspettato altro, bene, t'ho chiesto cosa ti faceva pensare questo, dal momento che in tal senso MS non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, anzi a delle ipotesi riguardo nuovo kernel furono pure smentite ufficialmente.
Quando Eric Trout ha presentato MinWin (1 anno fa) dopo si sono susseguite una serie di voci riguardo l'adozione in Windows 7, che poi sono state smentite, quindi mi chiedo quanto sei aggiornato sulla vicenda, dal momento che t'aspettavi un nuovo kernel, ma vabbè... Aggiungo, pensi veramente che MS possa buttare all'aria 20 anni di retrocompatibilità? Beato te che vivi nel mondo dei sogni.
Io non mi sono per niente offeso, anzi ho trovato divertente il fatto che ti sei riconosciuto nelle persone che ho descritto (coda di paglia?).
Poi esci fuori con "microsoft cacca-pupù" e con profezie del tipo "il tempo ti mostrerà chi è microsoft...", ma vabbeneeeeeeeeeee... poi ti lamenti se non ti si da credito? Magari usi pure Win piratato, anzi sono convinto...
e tu spiegami per cosa commenti?
io per esprimere la mia opinione...
leggo i commenti degli altri utenti, poi tiro le somme
il tuo commento sulla mancanza di intelligenza da parte degli utenti era chiaramente diretto a me e a quelli che la pensano in maniera diversa dalla tua... un commento simile solo tu avresti potuto non capirlo....
l'articolo l'ho letto tutto... prima del mio primo commento...
butterei anche 6000 anni di retrocompatibilità per un presente che funzioni...
si vede che la microsoft ti paga se ti rode il fatto che uno usi windows piratato... e da questo si capisce anche la natura "di parte" dei tuoi commenti... cmq povero fesso dalle grandi certezze sto scrivendo dal mio eeepc con xandrox... l'idea di installarci sopra windows l'ho avuta solo per pochi secondi... pensato anche di installarci un altra distro linux, ma 25 secondi per il boot sono troppo una goduria...
cmq davvero mi aspettavo qualcosa di meglio da windows 7... anche se paga gente come te...
BlSabbatH
28-10-2008, 21:27
wow, altre vagonate di software unico installabile A FORZA su qualsiasi pc.. ottima scelta da parte del consumatore e strabiliante concorrenza! le virtù del capitalismo americano.
leoneazzurro
28-10-2008, 21:47
Incredibile, poche pagine di thread e ci sono più flame che altro. Andiamo per ordine.
Gildor:"... quando finalmente inseriranno la componibilità del kernel o quello che era"!!! AH, AH... da schiattare. Ha ragione mjordan. L'80% degli utenti parla di cose che non sa neanche lontanamente cosa siano!!! Il KERNEL COMPONIBILE!!! Ma che siamo all'IKEA!!! Cribbio da scompisciarsi dalle risate.
ANDATE A GIOCARE CON LA CONSOLE!!!!
Esatto..scusa la pigrizia ma non ricordavo il nome (Minwin):)
Per il poveretto lì sopra, che ci vuoi fare? Si sa che quella madre là è sempre incinta, no?:rolleyes:
... è meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio
Esatto. Cerca di ripetertelo più spesso.:)
Ti ho segnalato al mod, cmq.
Scusate l'OT, chiudo qui.
Bel flame inutile. Sospensione di 4 giorni a testa.
O_o e da cosa te lo saresti aspettato di grazia? Hai già la versione finale di 7? Qua la gente parla tanto per dargli fiato, per di più se non sa neanche cosa vuol dire scrivere un kernel da 0. Comincia va ;).
Fortunatamente non mi aspetto che il computer sia intelligente, ma che le persone lo siano, e ultimamente mi sembra un "lack of feature" su questo forum.
Edit: http://www.winsupersite.com/win7/win7_m3_screens.asp
io non sono (e non ero) qui per fare un esempio o insegnare, ho fatto solo un commento alla notizia, buono o cattivo che sia stato...
Poi sei apparso tu, troll travestito(o addomesticato), e hai commentato superficialmente la mia opinione, solo per farti grande screditando altri...
Poi ti sei anche offeso quando (a chiare lettere, da persona responsabile delle propie azioni) ti ho dato dell'invertebrato, quando tu invece mi avevi già velatamente (con sarcasmo) dato dell'idiota(a me e ad altri utenti del forum...)
il tempo ti mostrerà cos'è e cosa sarà microsoft...
Ma voglio dire, scambiarsi insulti a vicenda per cosa? Warduck, ti ricordavo meno "iroso" e propenso al flame. In ogni caso,
5 giorni a Warduck (scontiamo anche l'ammonizione di stamani) e 4 a DR Sto|to.
La sola speranza per l'evoluzione informatica è che la gente smetta di utilizzare prodotti Microsoft a pagamento.
Ad esempio, in italia è per legge sempre possibile farsi risarcire il costo del software preinstallato. Questa operazione, piccola per il singolo cittadino, è però un segnale molto forte sui grandi numeri e di notevole impatto sui produttori di hardware.
Infatti, se i produttori vedono la sconvenienza di fare accordi con Microsoft (visto che chi acquista i loro prodotti rivorrà indietro i soldi di quel software), passeranno dalla parte dei sistemi gratuiti e quindi da Linux.
A quel punto questi produttori faranno di tutto per avere accordi commerciali con le software house perché i titoli escano subito compatibili coi loro prodotti, ovvero con Linux, e avremo tutti prodotti di elevato livello e giochi su piattaforme di qualità superiori e gratuite.
I produttori che vendono con Linux danno già supporto, quindi non c'è nemmeno da aver paura di trovarsi con un sistema nuovo. (Paura che poi è infondata, come può confermare chiunque abbia comprato un UMPC con Linux e l'avesse usato per la prima volta).
La libertà di avere il massimo a costo zero era, è e sarà sempre in mano nostra!
E questo c'entra come i cavoli a merenda. Linux non è argomento della notizia. 2 giorni di sospensione.
"Il Delirio di Stronzate del Nerd"
E questa risposta non è certo educata. Ammonizione
Oltre a Linux allora ci sta Windows Vista che può fare al caso tuo. Pensa, la mia licenza è installata da Novembre 2007 e da allora di cose ne ho combinate. Tu forse cerchi un sistema che non si debba reinstallare nel caso tu abbia gravi mancanze di come si usa un computer, ma sfortunatamente in questo settore nemmeno Linux ti potrebbe aiutare, ma credo proprio l'informatica in generale a meno di darti un sistema in cui l'amministratore sia qualcuno che non sia tu. Potresti risolvere per esempio utilizzando un account utente e delegando l'amministrazione a qualcuno piu' competente. Cosi crei pure un posto di lavoro, che in tempo di crisi è sempre utile.
mjordan, più volte ti ho chiesto di essere meno aggressivo con gli altri utenti. In questo caso sono 3 giorni di sospensione.
Primo :D
CUT
E i post numerici sono vietati . Un giorno di sospensione.
windows VISTA e' stato praticamente pubblicizzato tre anni prima del suo lancio, puntando sull'interfaccia grafica aero3d e le directx10, ad oggi pochi trovano utile aero e ancor meno utilizzano le directx10.
il sistema non offre alcun vantaggio concreto rispetto ad XP, forse soltanto qualche protezione in piu' sul lato della sicurezza.
windows7 sembra la stessa identica cosa.
il problema non è piu' se un sistema operativo è meglio di un'altro, ma se ha senso cambiare un sistema operativo per svolgere esattamente le stesse funzioni che si svolgono in questo momento con le risorse e i sistemi attuali.
Personalmente gradirei un OS meglio configurabile per le mie esigenze ed in cui non sia costretto ad installare necessariamente questo o quest'altro software soltanto perche' imposto dalla ditta produttrice.
e di certo non spenderei 300 euro per windows7 come hanno fatto alcuni che hanno acquistato non piu' di un'anno fa vista ultimate per quella cifra....
i driver per vista andranno bene anche per windows7?
Si, e questo sicuramente sarà un grande vantaggio rispetto a Vista con il quale all'uscita 3/4 dei driver e dei programmi non erano compatibili.
windows VISTA e' stato praticamente pubblicizzato tre anni prima del suo lancio, puntando sull'interfaccia grafica aero3d e le directx10
Si però c'è anche da dire che prima dell'uscita se ne è parlato fin troppo in termini negativi, manco fosse il demonio.
Io semplicemente mi auguro che sia più scalabile di vista: dopo averlo provato tramite MSDNAA sul fisso mi era anche piaciuto, ma sul portatile appesantiva troppo (mi riferisco al sistema a default con aero attivo ecc...) e alla fine lì sono tornato a ubuntu (anche per concomitanza di altre esigenze).
Inoltre in tutta sincerità mi sarei aspettato qualche voce anche sul famoso winfs che già è stato accantonato con vista... svecchiare un po'/irrobustire ulteriormente ntfs (per quanto sia già un file system discretamente buono a me è saltato più di una volta e su dischi sani) non sarebbe stato male.
ByE
wow, altre vagonate di software unico installabile A FORZA su qualsiasi pc.. ottima scelta da parte del consumatore e strabiliante concorrenza! le virtù del capitalismo americano.
Non vedo perché generalizzare in questo modo, tenendo conto che Microsoft ha promesso che per 7 la maggior parte della spazzatura che adesso è integrata sarà scaricabile attraverso live.
MetalWarrior
28-10-2008, 22:04
Ho comperato un portatile con Vista a mio padre, processore celeron, un GB di RAM, scheda video integrata.
Esteticamente Vista è molto bello e fluido (uso quasi solo Ubuntu sul mio portatile e Vista graficametne è meglio IMHO). Tutta questa pesantezza poi non l'ho notata. Il portatile pur essendo un po' scarso funziona bene. Le icone sono bellissime. C'è un programma per visualizzare le foto che mi sembra fatto davvero bene. Non l'ho usato molto ma da quel poco abbiamo visto non abbiamo di che lamentarci. Considerato poi che un portatile praticamente identico con Ubuntu costava 40 euro di più...
MetalWarrior
28-10-2008, 22:08
Una cosa fastidiosa in effetti è la quantità di software preinstallato totalmente inutile.
by_xfile™
28-10-2008, 22:40
ottima notizzia, da quello che si vede sembra più fluido, anche se devo dire che vista lo è già di suo.
speriamo che sia esclusivamente a 64bit in modo da costringere i produttori di software a programmare a 64bit e non ancora agli old 32bit,
come retrocompatibilità basterebbe solo Vista, così si da un taglio definitivo con il passato , al limite un buon virtual machine e non se ne parla più.
GoKeN_SDS
28-10-2008, 23:03
Sinceramente ho vista sul pc portatile da un anno (sul pc fisso da molto meno) e non vedo cosa ci troviate di male. Non ha nulla che mi faccia rimpiangere xp.
Semplicemente va di moda dire "vista fa schifo": anche amici, parenti, conoscenti che mi hanno chiesto consigli sull'acquisto del pc mi hanno chiesto se davvero vista facesse schifo come dicono tutti. Molti sostengono che è difficile da usare. Cioè, questa gente sa a malapena accendere il pc e la "voce comune" che sostiene che vista è un cesso è giunta anche a loro.
La questione della pesantezza non sussiste nemmeno secondo me, un qualsiasi pc recente (e per recente intendo di almeno 2-3 anni, non due mesi) ha almeno 2-3GB di ram installata, vista gira alla grande.
Fermo restando che un software (a maggior ragione uno complesso come un OS) non può essere perfetto per definizione, mi piacerebbe finalmente che qualcuno mi dicesse perché ritiene vista peggiore di xp.
maumau138
28-10-2008, 23:24
GoKeN non ti dirò che Vista è peggiore di XP, in quanto non ci ho avuto a che fare molto. Sia sul PC che sul Note ho XP, non ho fatto l'upgrade perché non mi andava di buttare nel cesso due licenze di XP e comprarne due di vista (tra l'altro non avrei neppure potuto prenderle OEM), inoltre essendo dotati di hw un po vecchiotto avrebbero risentito del passaggio IMHO.
Mio padre per lavoro ha preso recentemente un Dell XPS con Centrino 2 e 2 Gig di RAM; su questo portatile Vista gira bene, quanto fa Xp sul mio G40 (anno 2004), e per quello che usa (Essenzialmente suite Office) va più che bene.
Tra le poche esperienze che ho avuto con Vista c'è stata la configurazione di una rete Wireless, e ti dico che sono rimasto spaesato, almeno all'inizio, e se io che sto sui computer da almeno 14 anni ho avuto qualche difficoltà iniziale, posso capire come qualcuno meno esperto possa dire che non gli piace per niente, magari solo perché non trova le icone dove era abituato; magari solo perché gli hanno cambiato il colore della barra delle applicazioni; o magari solo perché invece di chiamarsi XP2 l'hanno chiamato Vista.
Poi se ti ricordi quando uscì XP la gente lo massacrava dicendo che era 100000000000 volte meglio il 98, e in quel caso i rallentamenti del sistema maggiori di quelli che si notano adesso con il passaggio XP Vista.
Probabilmente salterò Vista e approderò a Seven, a meno di non dover fare prima un Upgrade serio al computer.
bateau1978
28-10-2008, 23:30
Ho comperato un portatile con Vista a mio padre, processore celeron, un GB di RAM, scheda video integrata.
Esteticamente Vista è molto bello e fluido (uso quasi solo Ubuntu sul mio portatile e Vista graficametne è meglio IMHO). Tutta questa pesantezza poi non l'ho notata. Il portatile pur essendo un po' scarso funziona bene. Le icone sono bellissime. C'è un programma per visualizzare le foto che mi sembra fatto davvero bene. Non l'ho usato molto ma da quel poco abbiamo visto non abbiamo di che lamentarci. Considerato poi che un portatile praticamente identico con Ubuntu costava 40 euro di più...
è fuori discussione che vista sia più pesante: ad esempio quando devo vedere delle foto e faccio partire la presentazione a slide automatica (operazione molto comune) in XP parte istantaneamente in Vista perde 2/3 secondi sia per partire che per uscire dalla presentazione. Tutto ciò io lo potrei anche capire se Vista avesse portato delle novità considerevoli e di sostanza (non solo grafica) rispetto a XP, ma con il mio uso casalingo ancora questo non l'ho riscontrato in questo mi trovo d'accordo con homero
il problema non è piu' se un sistema operativo è meglio di un'altro, ma se ha senso cambiare un sistema operativo per svolgere esattamente le stesse funzioni che si svolgono in questo momento con le risorse e i sistemi attuali.
Dal 98 ad XP molte cose sono migliorate (vi ricordate come deframmentava il 98?) e spero che migliorino anche con questo W7 visto e considerato che la maggior parte degli utenti sono "costretti" ad acquistare il SO microsoft del momento quando comprano un portatile o un PC. Il W7 è un Vista ottimizzato? SPERIAMO!
Vorrei inoltre capire perchè se ormai tutti i nuovi (e meno nuovi) processori sono a 64bit perchè continuano a preinstallare il Vista32bit?? Mi sbaglio o servono SO a 64 bit per poter installare più di 3 GB di RAM? E dal momento che la RAM ormai costa pochissimo (mi sà che è il componente più economico) e il SO è "avido" di risorse perchè vendere ancora Vista32bit???
giustinoni
28-10-2008, 23:31
Spero anch'io sia solo a 64bit..
Beh, non sono un espertone, (anche se dovrei certificarmi MCP) però dato che si parla di kernel vorrei dire la mia. Da quel che so il kernel win32 è cambiato pochissimo da quasi 10 anni, è sempre molto simile dal suo progenitore nato su winNT3.5. Che al contrario di quello che si dice risulta ancora molto valido, performante e leggero, fu un ottimo lavoro e base di sviluppo tutt'oggi valida. Molti pensano che non sia modulare, mentre lo è sempre stato fin dagli albori. Per me il kernel di Vista, specialmente quello a 64bit è grandioso a livello di programmazione. Ciò che rende windows lento sono i tantissimi servizi a cui il kernel punta. In win7 si parla di nuovi servizi e non di kernel, per cui tutto si giocherà su questi e non sul kernel, appunto. Cmq come al solito speriamo sia valido.
Io, per adesso ho Vista64 nel fisso in sign in camera, XP in un notebook con sempron in soggiorno che fa da mediacenter, e win98se in un notebook con celeron e 64mb ram che sto usando adesso e tengo sempre sul divano. In pratica ad ogni macchina il suo OS.
Spero anch'io sia solo a 64bit..
Purtroppo sarà commercializzato anche a 32bit... :rolleyes:
....
Vorrei inoltre capire perchè se ormai tutti i nuovi (e meno nuovi) processori sono a 64bit perchè continuano a preinstallare il Vista32bit?? Mi sbaglio o servono SO a 64 bit per poter installare più di 3 GB di RAM? E dal momento che la RAM ormai costa pochissimo (mi sà che è il componente più economico) e il SO è "avido" di risorse perchè vendere ancora Vista32bit???
Vero, spetta anche a noi utenti andare verso i 64bit... cmq ho già trovato in giro desktop HP con Vista64bit... la cosa bella è che gli utenti non si erano manco accorti che avevano un OS a 32bit, gli ci girava tutto... segno questo che ormai i tempi per i 64bit sono più che maturi :D
bateau1978
28-10-2008, 23:52
Io, per adesso ho Vista64 nel fisso in sign in camera, XP in un notebook con sempron in soggiorno che fa da mediacenter, e win98se in un notebook con celeron e 64mb ram che sto usando adesso e tengo sempre sul divano. In pratica ad ogni macchina il suo OS.
Hai avuto modo di comparare il Vista64 con il 32? La differenza e tanta come ho letto da qualche parte?
OT
Io nel mio portatile HP ho il 32 e vorrei fare L'up al 64, ne vale la pena?
fine OT
Ma la versione di W7 che hanno presentato e che daranno agli sviluppatori sarà la 32 la 64 o entrambe?
Hai avuto modo di comparare il Vista64 con il 32? La differenza e tanta come ho letto da qualche parte?
OT
Io nel mio portatile HP ho il 32 e vorrei fare L'up al 64, ne vale la pena?
fine OT
Ma la versione di W7 che hanno presentato e che daranno agli sviluppatori sarà la 32 la 64 o entrambe?
Sicuramente meglio la 64, ma prima di fare il passaggio controlla di avere tutti i driver a 64bit, in un portatile non è sempre facile.
Che io sappia hanno solo parlato di Win7 ma non "mostrato"... Agli sviluppatori non so cosa daranno... boh :rolleyes:
IO SPERO CHE CI SIA LA POSSIBILITA DI INSTALLARE UN OS MINIMO (INSTALL CUSTOM )
A ME COME TANTI ALTRI .. SERVE SOLO UN BUON OS E STOP , TUTTE LE COSE INUTILI INSTALLABILI A
SCELTA , NON HO PIU VOGLIA DI PERDERE ORE E ORE PER TOGLIERE TUTTE LE PORCHERIE COME CON
VISTA ....
scusate se ho scritto in maiuscolo , cosi si vede meglio !
NWEvolution
29-10-2008, 02:01
io sono passato a vista alla fine di quest'anno... il primo mese di ambientamento è stato terribile... ma devo dire una cosa.. in 10 mesi... non ha mai dato 1 problema... e ho fatto anche 4 mesi senza antivirus.
l'uso della RAM (4 gig e ho il 64bit) è sempre stato sul 70%.. anche quando giocavo a solitario... in compenso rimaneva al 71% quando avviavo:
Visual Studio 2008
World in Conflict
Unreal Torunament 3
Messenger
Skype...
in contemporanea. (era per testare il limite.. non l'ho ancora raggiunto.. devo trovare altri giochi)
se Win7 richiede le stesse risorse di Vista... sarà uno spettacolo.
Per il multi-touch.. a me servirebbe per il lavoro... faccio software per panel PC con hardware multi-touch.. ma con XP come SO.. quindi funziona solo in single.
e per quelli che dicono che è inutile.. si vede che non l'hanno provato affondo.. perchè rende la vita molto facile per le operazioni standard... anche se credo sia inutile per i videogiochi "pro".
IO SPERO CHE CI SIA LA POSSIBILITA DI INSTALLARE UN OS MINIMO (INSTALL CUSTOM )
A ME COME TANTI ALTRI .. SERVE SOLO UN BUON OS E STOP , TUTTE LE COSE INUTILI INSTALLABILI A
SCELTA , NON HO PIU VOGLIA DI PERDERE ORE E ORE PER TOGLIERE TUTTE LE PORCHERIE COME CON
VISTA ....
scusate se ho scritto in maiuscolo , cosi si vede meglio !
Purtroppo non è possibile.
Certo che gli italiani hanno sempre più la memoria corta...
Ora francamente non ho voglia di pescare (ammesso che sia possibile) tra i meandri del Web cosa disse Microsoft ai tempi di "Longhorn", ma lo ricordo molto bene....
Da Longhorn (alias Vista) le cose cambieranno per quanto concerne i Service Pack e gli upgrade...E subito non ricordo se Ballmer o chi specificò che il codename "Fiji" (Service Pack 1 di Vista) e "vienna" (Windows 7) sarebbero state implementazioni dell'os preesistente, non veri stravolgimenti....Implementazioni in cui far confluire con calma e ponderatezza le varie Feature annunciate e non implementate in vista, come WinFs, ecc..ecc... Quindi non capisco di cosa ci si stupisca...
Vienna o Windows 7 saranno dei "service Pack" (un po' più pesanti) di Windows Vista....
E come al solito Microsoft lo disse anni fa, e lo disse chiaro e tondo... E si riferì proprio a "fiji" (ormai già arrivato sotto forma di SP1) e "Vienna" che molto probabilmente sarà il SP2 di Vista, anche se non sarà rilasciato sotto forma di Update dall' Update center di Ms....
Mi pare chiaro e semplice da capire. PErlomeno se si capisce la "logica" Microsoft
Saluti
mikikrash
29-10-2008, 06:46
Bah vedremo se questa volta avreanno imparato la lezione...
Comunque sono fiducioso, ma se non si cambia in positivo, passo definitivamente a GNU/Linux...
Diablo1000
29-10-2008, 08:33
La cosa che meno me piace e il fatto che questo sistema operativo usi nuovamente gli stessi requisiti di Vista.
Requisiti che sono ,a mio parere, il punto debole di questo sistema operativo
La mia esperienza "di utilizzatore" con i sistemi operativi va dall'Amiga, al MacOS Classic, al MacOs X, Linux, e tutti i sistemi Microsoft.
Quindi mi chiedo... cosa c'è che non va in Vista???
Si paragonano sistemi come il MacOs X e Vista a Linux... PERCHE' ???
Non si possono fare questi paragoni, semplicemente perchè se Linux si dovesse confrontare con tutti i software commerciali e tutte le configurazioni hardware, e quindi dovesse gestire la complessità prestazionale, avrebbe rogne come gli altri.
Come si fa a dire che MacOs X è più fluido, o più intuitivo, o + quello che volete di Vista... ????
Ma lo avete usato in confronto seriamente ??????????
Il MacOs Classic era davvero facile e intuitivo, ma lavorava all'interno di ristrette e esclusive configurazioni hardware Macintosh (con costi enormi)!!!
Io non sono un sostenitore di nessuno, il computer è uno strumento di lavoro e di svago... non è un partito politico o una religione.
Dico questo per ricordare ai "fan" Apple che una volta basavano il loro credo sulla totale diversità rispetto al mostro di potere "mangiaumini" Microsoft, e ora che i sistemi Macintosh lavorano su base Intel cosa ci raccontano??????
Allora tutta la lotta "popolare" contro il potere è andata a farsi fottere??????
SI, perchè il fenomeno di "snobbismo" che si è creato con gli IPod e gli IPhone è eclatante!!!
E basta con stò Linux, è un'ottimo sistema, ma deve gestire poche cose ancora e si può permettere la semplicità... quindi non confrontabile.
Ma soprattutto, che senso ha continuare a sostenere XP!!!!???????
XP quando è uscito era di legno!!!
Ma la memoria storica dove cacchio è finita???????
Allora tutti gridavano allo scandalo, addirittura si voleva il ritorno al 98 SE!!!!
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH :mad:
:muro:
gianni1879
29-10-2008, 09:44
probabilmente andrò direttamente su questo Seven, poichè è un Vista sp2/3, quindi migliorato in fin dei conti
dotlinux
29-10-2008, 09:47
Ricapitolando
Il popolo bue senza nemmeno provarlo ha bocciato Vista per andava di moda farlo
Microsoft che fa? Cambia il nome a Vista spacciandolo per un nuovo OS
Il popolo bue vede un nome nuovo, magari lo prova e scopre che è una figata
Il popolo bue userà Vista senza saperlo
Questo lo insegnano nel marketing
Prudentilla
29-10-2008, 09:49
Come al solito: La 'Scocca' del sistema operativo cambierà (e anche drasticamente). Il 'motore' sarà sempre lo stesso.
Daltronde Microsoft ci ha abituato a questi maquillages. Ricordate le innumerevoli patches per Windows 98? E il sistema che avrebbe dovuto sostituirlo in pieno (WindowsME) che esito ha avuto? Quest'ultimo che cosa era se non un 98 ritoccato? (ma ugualmente pieno di bachi). E tutto questo quando la Microsoft viaggiava a gonfie vele...figuriamoci ora.
jepessen
29-10-2008, 10:16
A me Vista piace. Lo uso per lavoro sul portatile, in dual-boot con Ubuntu (che ho pure sul fisso di casa).
Certo, XP è molto più leggero (essendo stato progettato per computer di anni fa).
Il fatto è che ormai i S.O. sono maturi, e ci si può fare di tutto. Così si punta più alle funzionalità accessorie che a quelle pesanti. Per esempio, alla gente per adesso non gliene frega niente dei 64bit perchè i 32 vanno benissimo. I 64 bit prenderanno piede quando ci sarà una reale necessità, ovvero quando nasceranno programmi (giochi?) per il mercato di massa, che consigliano un quantitativo di RAM pari o superiore a 4Gb. Fino ad allora tutto rimarrà a 32 bit, anche perchè a livello di prestazioni non è che ci sia in fondo questa gran differenza.
Concordo nel ritenere 7 più una questione di marketing che di reali necessità dell'utenza, ma da qui a criticare sempre Vista, per me ne corre...
Qui si parla di Windows 7..non di Vista..non di XP..ancora meno di Linux e Mac OS X.
E io mi riservo di giudicarlo una volta testato (in versione finale) per qualche mese..senza pregiudizi.
Sua Eminenza
29-10-2008, 10:42
"E' veramente un suicidio per quale motivo? Ma oltre alle vostre banalissime affermazioni passate come verità, perchè non date mai un'esauriente spiegazione del vostro illuminante pensiero? Avanti, discorsi tecnici a sostegno di queste affermazioni... Un suicidio perchè?
Apple da Mac OS 9 a Mac OS X ha cambiato architettura. Era un passaggio obbligato... Perchè con Windows è un suicidio? Perchè non ti funzionerebbe la tua licenza di Extra CAD versione DOS targata 1994?"
Tanto per iniziare le affermazioni da me fatte non sono banali in sè ma vengono banalizzate da persone come te che prima di rispondere in questo modo non si documentano.
Detto ciò, procedo ad una spiegazione più esauriente, al fine di non aggiungere altra carne al flame ma di fare un'analisi oggettiva della situazione.
Con Windows XP si è deciso di abbandonare il kernel usato fino a windows ME per adottare il kernel NT, derivato dalle versioni per reti di windows meglio note come Windows NT, windows 2000 e via dicendo.
In particolare, in windows xp è stato adottato il kernel di windows 2000 e appesantito al fine di tirar fuori un sistema operativo meno "difficile" e più intuitivo da usare per l'utente casalingo.
Signori, aprite gli occhi per favore: windows Vista sta usando un kernel vecchio di 15 anni (la prima release del "New Technology" se non erro risale al 1993) che ha subito solo tutta una serie di aggiornamenti e non è mai stato "svecchiato", ha subito sempre e solo aggiunte varie senza mai essere ottimizzato o rivisto.
Basta, è ora di passare ad un VERO nuovo sistema operativo, con una nuova struttura, un nuovo filesystem.
Il problema è che Microsoft ha paura di stravolgere il suo gioiello usato dal 95% degli utenti perchè teme che potrebbe perderli, per questo rimane aggrappato alla vecchia "struttura", ormai testata e consolidata (e sinceramente non posso dargli torto sotto questo punto di vista).
Ah, e per la cronaca... il passaggio da mac os 9 a os X non ha nulla a che vedere con il passaggio alla nuova architettura, visto che di intel se n'è iniziato a parlare da mac os 10.4 tiger in poi; pertanto la scelta non era affatto obbligata, anzi, è stata a mio avviso estremamente azzardata, un salto nel vuoto, che però ha avuto i suoi frutti alla fine... o sbaglio?
Meditate gente, meditate.
OmbraShadow
29-10-2008, 10:52
WoW hanno cambiato il tema di Vista :D
leoneazzurro
29-10-2008, 10:55
"
Con Windows XP si è deciso di abbandonare il kernel usato fino a windows ME per adottare il kernel NT, derivato dalle versioni per reti di windows meglio note come Windows NT, windows 2000 e via dicendo.
In particolare, in windows xp è stato adottato il kernel di windows 2000 e appesantito al fine di tirar fuori un sistema operativo meno "difficile" e più intuitivo da usare per l'utente casalingo.
Signori, aprite gli occhi per favore: windows Vista sta usando un kernel vecchio di 15 anni (la prima release del "New Technology" se non erro risale al 1993) che ha subito solo tutta una serie di aggiornamenti e non è mai stato "svecchiato", ha subito sempre e solo aggiunte varie senza mai essere ottimizzato o rivisto.
Questo semplicemente non è vero, il kernel di Vista non è un kernel vecchio di 15 anni, altrimenti possiamo cominciare a dire che Mac OS X ha un kernel vecchio di 30 perchè è basato su un'evoluzione di BSD, una delle tante diramazioni di Unix.
Diablo1000
29-10-2008, 11:00
Ricapitolando
Il popolo bue senza nemmeno provarlo ha bocciato Vista per andava di moda farlo
Microsoft che fa? Cambia il nome a Vista spacciandolo per un nuovo OS
Il popolo bue vede un nome nuovo, magari lo prova e scopre che è una figata
Il popolo bue userà Vista senza saperlo
Questo lo insegnano nel marketing
Non ci sta bisogno che tu lo dica.
Gia alal microsoft (Se vai a ricercare trovi la notizia di un 4 mesi fa) ha fatto il test con esiti positivi.
Nel senso che cambiando il nome e inventando la cosa che era un nuovo sistema operativo la gente ,che se non ricordo male erano giornalisti ed appassioanti di computer, avevano acclamato con festa un sistema stabile e ottimo .
Quindi è la mala informazione che ha ucciso il vista.
Io sinceramente ce l'ho fin dall'inizio ed in effetti all'inizio si poteva diuscutere sulla stabilita ,ma da quando ci sta l'SP1 abbiamo un sistema veramente stabile anche se ovviamente non ancora perfetto.
Anche perche ci sta da dire che ora la media dei pc ,rispetto a quando usci il vista,riesce ad integrarsi bene col nuovo OS soprattuto perche se prima si vendevano,per fare un esempio stupido, pc con 1 gb di ram or ane abbiamo tutti coon 2-4 gb minimo gia di serie
Il fatto è che ormai i S.O. sono maturi, e ci si può fare di tutto
Su questo hai ragione ,ormai resta solo di migliorare il contorno
Per il fattore di lunux che sta esplodendo come popolarita rispetto agli altri SO e realmente per il fatto che è ancora un po basilare nella tipologia di utilizzo.
Sara ottimo quando riuscira a trovare ,a mio parere,un modo per avvoglere i professionisti della grafica/fotoritocco/architettura (Lo so che ci sono su linux i programmi ma non sono all'altezza dei vari photoshop/lightroom/autocad ecc...)
Non metto parola sui giochi perche ormai ci si rinuncia a giocare sul pc,tranne strategici e mmorpg, per via del predominio delle console vantaggiose non solo per il fatto di avere piu giochi ma soprattutto perche hanno estinto costi di hardware per avere la fluidita nei giochi.
a me l'interfaccia ribbon piace molto; o visto che l'hanno usata anche in Autocad 2009 e mi ci sono subito abituato; lavoro molto più velocemente, anche con Office
OregonBeryl
29-10-2008, 11:11
@ opto
Ah ah ah ah ah ah ah ah!! Ma apri gli occhi tu, piuttosto!
Rendiamoci un po' tutti conto che il MONOPOLIO porta naturalmente alla degradazione della qualità del prodotto... è naturale, perché non c'è concorrenza, chi me lo fa fare di innovare investendo in rischiose operazioni di tagli di compatibilità?
Molto meglio investire tempo e risorse nell'affannarsi a tenere il più possibile strette a sé le ENORMI quote di mercato che già si possiede. Quindi almeno per adesso SCORDATEVI i 64bit, il nuovo kernel e le varie migliorie: quelle arriveranno soltanto quando (e ci vorranno ancora ANNI) il passaggio non comporterà l'esclusione di grosse fette di mercato dal monopolio Microsoft.
Il business informatico di questi tempi NON È PIÙ il software in sé, ma i SERVIZI: ed infatti non lo vedete come Microsoft sta tentando in tutti i modi di appropriarsi dei servizi del web e di crearne nuovi? Il Sistema Operativo è soltanto la catena che legherà indissolubilmente l'utente a quei servizi.
Ecco perché, al di là di qualsiasi versione, a me usare Windows fa SCHIFO: non sembra di stare in un S.O., sembra piuttosto di navigare in un enorme e interattivo banner pubblicitario della Microsoft.
Continuate voi a spenderci soldi, se tanto vi piace...
questa mi era sfuggita :D
http://img171.imageshack.us/img171/8118/01729266vs9.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=01729266vs9.png)http://img171.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ma ma ma... è PLASMA!
per una volta è bello vedere il mondo delle interfacce commerciali inseguire un progetto opensource come kde
Ricapitolando
Il popolo bue senza nemmeno provarlo ha bocciato Vista per andava di moda farlo
Microsoft che fa? Cambia il nome a Vista spacciandolo per un nuovo OS
Il popolo bue vede un nome nuovo, magari lo prova e scopre che è una figata
Il popolo bue userà Vista senza saperlo
Questo lo insegnano nel marketing
Centrato in pieno ;)
OmbraShadow
29-10-2008, 11:54
Dai non lamentiamoci ed ammettiamolo...bello sto KDE5..oops...intendevo dire Vista SP3...oops...Intendevo Seven ;)
bateau1978
29-10-2008, 12:32
La cosa che meno me piace e il fatto che questo sistema operativo usi nuovamente gli stessi requisiti di Vista.
Requisiti che sono ,a mio parere, il punto debole di questo sistema operativo
Quando uscirà non sarà più il suo punto debole...questa settimana ho assemblato un PC (monitor escluso) 2GB RAM, Athlon5200+ dual core, scheda video integrata, poi il resto è sempre la solita pappa (masterizzatore, HD ecc) a 290 euro compreso il case...con i prezzi che girano (e che gireranno) farsi un PC che non soffre con Vista o W7 non sarà un problema...certo per chi ha già un vecchio PC (o vuole spendere 290 euri :D ) questi SO restano dei mattoni.
Ma se hai un vecchio PC con XP perchè ti dovresti comprare Vista o W7?????
Io spero che i SO a 64bit prendano presto piede, e secondo me un W7 solo a 64bit non sarebbe una scelta di mercato sbagliata, visto che un vecchio processore a 32bit sicuramente non regge questi nuovi SO che quindi sono rivolti a un target di PC pronti per il 64!
(probabilmente quasi tutti i pc e notebook con Vista32bit preinstallato sono con proci a 64bit :doh: )
Per me Seven puo` anche rimanere tale e quale a Vista, dato che gia` con quest'ultimo mi trovo molto bene... quello che mi interessa sapere e` se Microsoft ha intenzione di darci un taglio con i prezzi per gli utenti privati. A mio parere una versione home piu` o meno completa dovrebbe costare fra i 50 e i 75 euro al massimo oppure qualcosa di piu` con la possibilita` di installazione a piacere in tutti i pc della lan casalinga.
I prezzi di Vista (come e` stato per le altre versioni) sono fuori dal mondo, in particolare le versioni Retail. Credo che la maggior parte di chi ce l'ha o se lo e` trovato preinstallato in versione OEM oppure l'ha rimediato mediante circuiti alternativi.
Considerato che ai grandi assemblatori di marca le licenze non costano praticamente nulla, non vedo perche' continuare con questa politica commerciale... Microsoft ne guadagnerebbe in diffusione e la pirateria di Windows diminuirebbe.
sesshoumaru
29-10-2008, 13:32
Non so se avete già commentato questo intervento di Balmer:
"Windows 7 non è altro che un Windows Vista che funziona"
http://vitadigitale.corriere.it/2008/10/windows_7_microsoft_rivista.html
Straordinario.
Ora cosa fa ? Rimborsa tutti quelli che hanno pagato Vista ? O come minimo regala Windows 7 a chi ha Vista mi auguro.
Balmer, un uomo un perchè.
Non so se avete già commentato questo intervento di Balmer:
"Windows 7 non è altro che un Windows Vista che funziona"
http://vitadigitale.corriere.it/2008/10/windows_7_microsoft_rivista.html
Straordinario.
Ora cosa fa ? Rimborsa tutti quelli che hanno pagato Vista ? O come minimo regala Windows 7 a chi ha Vista mi auguro.
Balmer, un uomo un perchè.
Aggiungo
"Se avete ancora Xp non state a prendere Vista: aspettate direttamente Windows 7"
ora pure Ballmer e lo staff Microsoft è diventato fanboy?
Ora anche loro non capiscono nulla?
Ma dove dovella? quando c' è qualcosa che non va non c' è mai
Io credo invece che il multitouch possa essere molto utile per certi tipi di applicazioni , anzi oserei dire rivoluzionari. Un esempio per tutti sono i software di registrazione e produzione musicale. Chi usa i vari plug-in audio integrati nei vari cubase , logic audio ecc... sa benissimo cosa intendo. Avere la possibiltà di gestire faders in tempo reale senza dover fare peripezie col mouse mentre si registra e sicuramente una rivoluzione per questo tipo di sofware. :) Inoltre la capicità creativa dei software verrano ampliate. Per esepio suonare un drum pad direttamente sullo schermo (senza pestare troopo sulla cassa o sul rullante :)) è il sogno di molti che producono musica col pc. Insomma credo che per molte applicazioni il multi-touch possa rivoluzionarne le funzioni e le potenzialità. Da non sottovalutare.
WINDOWS CI SEI ?? LEGGI QUA !
be... speriamo che almeno mettano un pannello unico e bello chiaro e veloce
per disabilitare (modello casella da spuntare )
tutte quelle funzioni o applicazioni che a molti di noi non serve !
per alleggirire ulteriormente il S.O. , e non che poi con
gli update automatici le funzioni disbilitate ritornino abilitate ........
SPEREM .... , anzi più che sperare VOGLIAMO !
MiKeLezZ
29-10-2008, 15:21
Ballmer:
"Se avete ancora Xp non state a prendere Vista: aspettate direttamente Windows 7"
"Windows 7 non è altro che un Windows Vista che funziona"
http://vitadigitale.corriere.it/2008/10/windows_7_microsoft_rivista.htmlInsomma, una ammissione del fallimento Vista, mi chiedo quindi come commentino ciò i sostenitori della bontà di Vista?
Popolo bue, facile, lo diceva anche il Manzoni... Dare dei visionari agli utenti, spari nel mucchio... Dare dei matusa alle piccole/medie aziende, questa è vecchia... Dare dei bugiardi ai grandi assemblatori, bhe, già qua, si comincia a forzare...
Ma ora, duretta andare contro le stesse frasi dell'azienda produttrice, eh... Forse affermando che erano posseduti?
Però bisogna aggiungerci un po' troppi personaggi, Ballmer, Michael Dix, gli stessi dipendenti MS tramite le mail di lavoro.
Hmm.
Comunque concordo, a chi ha Vista, questo Seven dovrebbero regalarlo. Che poi cosa cambierà da Vista SP2? Un minimo di rispetto.
Gnubbolo
29-10-2008, 15:26
il cloud computing è una tragedia, se windows restasse come è ora sarebbe meglio per noi utenti.
già la valve con steam oggi ci da un esempio simile, basta un errore negli upgrade e tutti i possessori di w2k non potevano più avviare steam, un altro errore ed alcune mods vecchie sono ingiocabili.
immaginatevi di essere nel vostro ufficio, magari coi soldi contati per la scarsità di lavoro, e vi si blocca il PC perchè avete dell'hardware di 5 anni fa.
trovo ridicolo pagare un abbonamento o cambiare hardware per scrivere 2 belinate con word o per mandare 2 emai con outlook..
questo tipo di informatizzazione non ha futuro, gli utenti li freghi 1 volta sola.
Alla fine della fiera devo ancora trovare qualcuno che mi spiega cos'ha vista in più rispetto ad xp (a parte le dx10 imho ancora abbastanza inutili e la possibilità di usare più di 3gb di ram).
L'unico vero difetto di Vista, oltre alla richiesta esosa di risorse (problema storico dei Windows), è l'essere stato troppo conservativo e dunque poco innovativo. E' indubbio che Microsoft, da svariati anni ormai, nel campo dei S.O. non innovi più e si limiti a recepire quanto introdotto da altri.
Comunque ora come ora l'interfaccia multi touch mi sembra poco utile sul desktop, e per certi versi anche per il notebook, sarebbe molto più utile una interfaccia di riconoscimento vocale.
P.S. Ma il rivoluzionario WinFS che fine ha fatto? Cestinato per sempre?
Comunque concordo, a chi ha Vista, questo Seven dovrebbero regalarlo. Che poi cosa cambierà da Vista SP2? Un minimo di rispetto.
Scusa, ma se esce un nuovo modello di un auto lo regalano ai possessori del precedente? Non mi risulta. Lo stesso dicasi per ogni prodotto.
Il fatto che Windows 7 sia poco innovativo rispetto a Vista, da cui prende quasi tutto il kernel, non implica che debba essere regalato o venduto a prezzo ridotto, essendo comunque un prodotto a sé stante e completo. Quello che Microsoft deve garantire ai possessori di Vista è il supporto, per il resto è una sua facoltà lanciare anche migliaia di altri S.O. uno il giorno dopo l'altro.
Criticare è un conto e legittimo ma fino a un certo punto, certi post (come quello quotato) vanno nel ridicolo.
sesshoumaru
29-10-2008, 15:42
Scusa, ma se esce un nuovo modello di un auto lo regalano ai possessori del precedente? Non mi risulta. Lo stesso dicasi per ogni prodotto.
non s'è mai vista l'audi dire:
la TT2 ? Una TT che funziona.
Oppure: " vuoi l'audi TT ? Aspetta e compra la TT2, perchè la TT non funziona", anche perchè nel caso la TT verrebbe subito ritirata dal mercato.
MiKeLezZ
29-10-2008, 15:44
Scusa, ma se esce un nuovo modello di un auto lo regalano ai possessori del precedente? Non mi risulta. Lo stesso dicasi per ogni prodotto.
Il fatto che Windows 7 sia poco innovativo rispetto a Vista, da cui prende quasi tutto il kernel, non implica che debba essere regalato o venduto a prezzo ridotto, essendo comunque un prodotto a sé stante e completo. Quello che Microsoft deve garantire ai possessori di Vista è il supporto, per il resto è una sua facoltà lanciare anche migliaia di altri S.O. uno il giorno dopo l'altro.
Criticare è un conto e legittimo ma fino a un certo punto, certi post (come quello quotato) vanno nel ridicolo.Mi sa che te non fai parte di quelle persone che hanno speso centinaia di euro per comprare Vista, per poi vederselo obsoleto in due anni ("per la sua versione corretta", parole del Direttore), altrimenti non parleresti certo così.
non s'è mai vista l'audi dire:
la TT2 ? Una TT che funziona.
Oppure: " vuoi l'audi TT ? Aspetta e compra la TT2, perchè la TT non funziona", anche perchè nel caso la TT verrebbe subito ritirata dal mercato.
Le becere dichiarazioni di Ballmer non implicano alcunché, a parte che Ballmer è un imbelle (vedasi sfuriata su Google).
Mi sa che te non fai parte di quelle persone che hanno speso centinaia di euro per comprare Vista, per poi vederselo obsoleto in due anni ("per la sua versione corretta", parole del Direttore), altrimenti non parleresti certo così.
Possiedo Vista Ultimate, preso da pochi mesi per altro. :)
Semplicemente ci sono abituato alla ridotta longevità dei prodotti informatici, e guardo al lato positivo: allo stesso prezzo, o addirittura inferiore, dopo poco si può prendere un prodotto migliore.
Folgore 101
29-10-2008, 16:46
Mi sa che te non fai parte di quelle persone che hanno speso centinaia di euro per comprare Vista, per poi vederselo obsoleto in due anni ("per la sua versione corretta", parole del Direttore), altrimenti non parleresti certo così.
Ma non capisco sembra quasi che ti abbiano costretto a passare a Vista, io ho appena assemblato un PC (settimana scorsa) e conoscendo a chi andava in mano ho preferito installare XP, con pochi € ho realizzato una macchina performante fancendo felice il mio amico. Non vedo tutta questa necessità a voler installare Vista sapendo che potrebbe non essere il SO ideale per quello che bisogna fare.
P.S. Non critico Vista che l'ho visto su un portatile per 5 minuti e quindi non posso dare pareri approfonditi, quando cambierò il mo PC se ci sarà già in giro Win7 perendero lui se no prendero Vista e se dopo averli provati non mi piaceranno la scatola di XP è sempre a portata di mano.:D
sesshoumaru
29-10-2008, 17:09
Ma non capisco sembra quasi che ti abbiano costretto a passare a Vista, io ho appena assemblato un PC (settimana scorsa) e conoscendo a chi andava in mano ho preferito installare XP, con pochi € ho realizzato una macchina performante fancendo felice il mio amico. Non vedo tutta questa necessità a voler installare Vista sapendo che potrebbe non essere il SO ideale per quello che bisogna fare.
E la licenza di XP dove l'hai presa ?
Io credo che il problema grosso di Vista, sia il fatto che non porta niente di nuovo, fate un elenco dei motivi validi per cui un utente di XP debba passare a Vista.
Qualcuno dice che oramai non si può più far nulla per migliorare? NULLA?
A me ad esempio non farebbe schifo comprare un programma/gioco che poi posso provare direttamente da CD/DVD senza doverlo per forza di cose installare. Non mi dispiacerebbe che per disinstallarlo mi basti cancellare semplicemente la cartella in cui è contenuto senza rischiare chissà cosa.
Mi piacerebbe che per installarlo copio una semplice cartella dal CD/DVD in qualsiasi posto mi venga in mente, anche la chiavetta USB, et voilà tutto a posto, lancio l'eseguibile e funziona.
Non mi dispiacerebbe un FS un tantino più moderno, un sistema che in caso di bisogno sia in grado usare la potenza della GPU in qualsiasi caso, stessa cosa per la memoria della scheda grafica. Mi rendo conto che sono cose difficili, ma non impossibili, siamo nel 2008 e passato un bel po' da XP e Vista che offre di nuovo? e W7?
Il mulituch potrà servire su certi dispositivi, magari utile su certi portatili, ma su un computer desktop, che te ne fai?
Fare una GUI completamente configurabile è chiedere troppo?
In certe sistuzioni ci sono finestre aperte, che non appaiono nella taskbar, se finiscono dietro ad altre finestre poi bisogna andarle a cercare. Non andrebbe male un quarto pulsante per le finestre che mi permetta di bloccarle in primo piano.
Non andrebbe male se volendo posso scegliere di visualizzare sulla taskbar le applicazioni con solo la loro icona.
Non andrebbe male se con un semplice click posso aprire un determinato numero di applicazioni e trovarmele visualizzate nella taskbar sotto un unico pulsante che se premuto mi visualizza le applicazioni lanciate.
Non andrebbe male nemmeno una utiliy per ottimizzare e correggere eventuali errori nel registro di sistema.
Di cose da fare, anche semplici, per migliorare ce ne sono.
Folgore 101
29-10-2008, 17:52
E la licenza di XP dove l'hai presa ?
In negozio per il PC nuovo (versione XP Home OEM) e da Midrosoft per il mio vecchio PC (versione XP PROFESSIONAL Genuine).
Folgore 101
29-10-2008, 18:00
Io credo che il problema grosso di Vista, sia il fatto che non porta niente di nuovo, fate un elenco dei motivi validi per cui un utente di XP debba passare a Vista.
Qualcuno dice che oramai non si può più far nulla per migliorare? NULLA?
A me ad esempio non farebbe schifo comprare un programma/gioco che poi posso provare direttamente da CD/DVD senza doverlo per forza di cose installare. Non mi dispiacerebbe che per disinstallarlo mi basti cancellare semplicemente la cartella in cui è contenuto senza rischiare chissà cosa.
Mi piacerebbe che per installarlo copio una semplice cartella dal CD/DVD in qualsiasi posto mi venga in mente, anche la chiavetta USB, et voilà tutto a posto, lancio l'eseguibile e funziona.
.
Esatto questo sarebbe davvero comodissimo, senza probblemi di file sovrascritti dall'ultimo programma installato, quando un programma non serve più cancelli e basta senza menate e registri di sistema pesantissimi.
sesshoumaru
29-10-2008, 18:05
In negozio per il PC nuovo (versione XP Home OEM) e da Midrosoft per il mio vecchio PC (versione XP PROFESSIONAL Genuine).
Pensavo le avessero ritirate le oem di xp dai negozi, evidentemente mi sbagliavo.
Folgore 101
29-10-2008, 18:21
No, sui negozi in internet le OEM si trovano tranquillamente e per determinati utenti/PC secondo me rimangono le migliori.
Io assemblo PC solo per divertimento e fare qualche piacere a parenti o amici e non voglio che mi chiamino ogni 10 minuti perche non trovano più qualche comando o per che il sistema gli fa domande strane.:D
Esatto questo sarebbe davvero comodissimo, senza probblemi di file sovrascritti dall'ultimo programma installato, quando un programma non serve più cancelli e basta senza menate e registri di sistema pesantissimi.
E ma andando un po' OT non sarebbe anche male se i produttori di hardware si mettessero d'accordo per creare un linguaggio standard di programmazione dei driver delle periferiche, questi poi potrebbero essere inseriti in una flashrom sulle periferiche stesse e venir caricati da un sistema di bios un po' più avanzato di quello attuale, di modo che anche le varie schede siano grafiche o quant'altro, possano essere disponibili direttamente al boot con le loro caratterische.
In più si risolverebbe il problema di driver diversi per ogni os.
Ok, è una cosa complicata, ma torno a dire che siamo nel 2008, sono solo io che noto un appiattimento dell'inventiva?
Cmq questo è OT qui.
AndreaG.
29-10-2008, 18:58
Insomma, una ammissione del fallimento Vista, mi chiedo quindi come commentino ciò i sostenitori della bontà di Vista?
Popolo bue, facile, lo diceva anche il Manzoni... Dare dei visionari agli utenti, spari nel mucchio... Dare dei matusa alle piccole/medie aziende, questa è vecchia... Dare dei bugiardi ai grandi assemblatori, bhe, già qua, si comincia a forzare...
Ma ora, duretta andare contro le stesse frasi dell'azienda produttrice, eh... Forse affermando che erano posseduti?
Però bisogna aggiungerci un po' troppi personaggi, Ballmer, Michael Dix, gli stessi dipendenti MS tramite le mail di lavoro.
Hmm.
Comunque concordo, a chi ha Vista, questo Seven dovrebbero regalarlo. Che poi cosa cambierà da Vista SP2? Un minimo di rispetto.
ma no! non è una ammissione di fallimento di vista... stanno caricando la molla!!!
scusa eh.... loro sanno che la gente non ha voluto vista per un pregiudizio (per lo +) quindi gli danno ragione (come ai matti) e caricano la gente di aspettative per 7. nel frattempo i drivers miglioreranno ancora... più compatibilità con i programmi... e la gente dirà :"raga che figata 7!!!!" :asd:
superbau
29-10-2008, 19:10
windows 2000pro rulez.. se non fosse stata che hanno segato tutto di lui, nn lo avrei mai cambiato.
Cmq con vista mi trovo benissimo, io son solito a scavalcare una generazione quindi, aspettero win8,,, KIK
win98 ----> win2000 --->vista--->win 8
questa è la mia strada
masluigi
29-10-2008, 20:34
non s'è mai vista l'audi dire:
la TT2 ? Una TT che funziona.
Oppure: " vuoi l'audi TT ? Aspetta e compra la TT2, perchè la TT non funziona", anche perchè nel caso la TT verrebbe subito ritirata dal mercato.
Non sò la TT ma vista funziona alla grande, per cui non facciamo paragoni, ti posso chidere se e quanto tempo lo hai provato e su che pc.
MiKeLezZ
29-10-2008, 20:51
Ma non capisco sembra quasi che ti abbiano costretto a passare a Vista, io ho appena assemblato un PC (settimana scorsa) e conoscendo a chi andava in mano ho preferito installare XP, con pochi € ho realizzato una macchina performante fancendo felice il mio amico. Non vedo tutta questa necessità a voler installare Vista sapendo che potrebbe non essere il SO ideale per quello che bisogna fare.
P.S. Non critico Vista che l'ho visto su un portatile per 5 minuti e quindi non posso dare pareri approfonditi, quando cambierò il mo PC se ci sarà già in giro Win7 perendero lui se no prendero Vista e se dopo averli provati non mi piaceranno la scatola di XP è sempre a portata di mano.:DSinceramente presi Vista per i commenti entusiastici e perchè pensavo mi sarebbe durato, come con XP, almeno 3-4 anni.
Se avessero detto che nel 2009 sarebbe uscito Windows Seven, la versione di Vista corretta, se permetti, col fagiano volante che l'avrei comprato.
Pensa inoltre a quei poveri cristi di administrator che hanno fatto magari il cambio su 10-20-30 macchine, e si sentono dire che il prossimo anno uscirà la "versione corretta".
Poi magari è come dice AndreaG., comunque vedremo anche le differenze rispetto la SP2 di Vista (se sono onesti, non dovrebbero essercene).
Folgore 101
29-10-2008, 23:08
Guarda posso anche capirti, comunque io dopo Win ME prima provo e dopo se mi soddisfa compro, non mi freganò più. Vista per quel poco che ho visto non mi ha dato la sensazione di quel gran salto di qualità, infatti fino ad ora l'ho evitato, devo ammettere però che Win 7 mi stuzzica e se l'anno prossimo aggiornero il mio xp2000+ molto pravabilmente lo installerò.
Sinceramente presi Vista per i commenti entusiastici e perchè pensavo mi sarebbe durato, come con XP, almeno 3-4 anni.
Se avessero detto che nel 2009 sarebbe uscito Windows Seven, la versione di Vista corretta, se permetti, col fagiano volante che l'avrei comprato.
Pensa inoltre a quei poveri cristi di administrator che hanno fatto magari il cambio su 10-20-30 macchine, e si sentono dire che il prossimo anno uscirà la "versione corretta".
Poi magari è come dice AndreaG., comunque vedremo anche le differenze rispetto la SP2 di Vista (se sono onesti, non dovrebbero essercene).come senza dubbio qualcuno avrà già detto in sto post xp è stata una mosca bianca, ms ha sempre rilasciato SO nuovo dopo 2-3 anni.
per il discorso vista sempre le solite storie, mi chiedo perchè i peggio luoghi comuni si debbano sempre accomulare in questa sezione
Io francamente continuo a chiedermi molti utenti dove cavolo lo fanno girare Vista...ammesso che lo abbiano mai ...visto...
Perché passare a Vista? Perché è STABILE, SICURO, ha un Kernel rivisto, ha una gestione delle Policies e dei servizi, della Rete che sono sconosciute ad XP, il quale è diventato usabile post SP2, e soprattutto nella versione Pro...Ma dai su, siamo onesti... Io comprai Xp Home Sp1 ed era qualcosa di osceno, ma veramente osceno...In confronto Millennium era un...."unix"...Lo cambiai approfittando del cambio Pc con Xp Pro Sp1 e già li era meno fetecchia di prima, ma ben lungi dall'essere un Os...Col SP2 le cose cambiarono e cioè a 2004 avanzato...
Vista era usabile fin da subito...l' SP1 ha solo corretto piccoli Bug che non inficiavano la stabilità o la sicurezza del sistema...
Non bisogna essere ne sistemisti ne programmatori per capire le differenze strutturali tra XP e Vista, solo semplici utenti...Così come non bisogna essere Schumacher per capire le differenze tra una Panda e una Ferrari...
Saluti
sesshoumaru
30-10-2008, 00:26
Non sò la TT ma vista funziona alla grande, per cui non facciamo paragoni, ti posso chidere se e quanto tempo lo hai provato e su che pc.
Io ho solo citato le dichiarazioni del CEO Microsoft, non di pinco pallino.
Se il capo di Microsoft mi dice che windows 7 è "Vista che funziona" ergo allora secondo lui Vista NON funziona.
E direi che è una fonte affidabile, no ?
dotlinux
30-10-2008, 08:52
Tu e il marketing siete due cariche positive!
masluigi
30-10-2008, 13:12
Io ho solo citato le dichiarazioni del CEO Microsoft, non di pinco pallino.
Se il capo di Microsoft mi dice che windows 7 è "Vista che funziona" ergo allora secondo lui Vista NON funziona.
E direi che è una fonte affidabile, no ?
E' solo una dichiarazione per prendere le distanze da vista visto che da dichiarazioni di Ballmer vista è stato cosi' martoriato che è impossibile puntarci ancora, solo per questo esce seven l' anno prossimo, non per questo vista non funziona, anzi, pero' ormai l' immagginario collettivo associa vista alla me**a per cui...
by_xfile™
30-10-2008, 13:16
E' solo una dichiarazione per prendere le distanze da vista visto che da dichiarazioni di Ballmer vista è stato cosi' martoriato che è impossibile puntarci ancora, solo per questo esce seven l' anno prossimo, non per questo vista non funziona, anzi, pero' ormai l' immagginario collettivo associa vista alla me**a per cui...
tanto comunque sara sempre vista con un nuovo vestito " o gli hanno fatto la plastica facciale " :yeah:
il miglior OS prodotto da M$
Cooperdale
30-10-2008, 13:18
Ma Vista 64 è infinitamente meglio di xp... Ormai internet è diventato un amplificatore di tutte le lamentele possibili e immaginabili. La libertà di opinione è una bella cosa, ma con internet tutti possono esprimere contemporaneamente la propria opinione, e questa invece è una tragedia.
CUT Perché è STABILE, SICURO, ha un Kernel rivisto, ha una gestione delle Policies e dei servizi, della Rete che sono sconosciute ad XP, il quale è diventato usabile post SP2, e soprattutto nella versione Pro...Ma dai su, siamo onesti... Io comprai Xp Home Sp1 ed era qualcosa di osceno, ma veramente osceno... CUT
Prima cosa se parlo di XP, ovviamente intendo con tutti gli aggiornamenti installati, non certo la prima versione uscita.
Che Vista sia più stabile e sicuro di XP, lo considero una cosa di default, altrimenti cosa lo fanno uscire a fare? Poi consideriamo anche che per entrambe gli OS, molti problemi di instabilità sono causati spesso da driver di terze parti fatti un po' coi piedi. Io non ho mai avuto grossi problemi con XP in fatto di stabilità, lo vedo usare da gente che di PC non capisce nulla e non si pianta mai, certo se in un'azienda lo installi come administrator a tutti, allora puoi avere dei prob.
La mia domanda è: cosa faccio con Vista che non faccio con XP? Cosa mi da in più? In fondo se lo voglio devo spendere dei soldi, mi pare normale cercare di capire se ne vale la pena, anche perchè al momento attuale uso XP e se il prossimo anno mi prendessi W7 avrò cmq risparmiato i soldi per Vista senza nessuna fatica.
Io non critico Vista in se, il fatto è che praticamente non offre nulla di nuovo e se devo spendere soldi mi serve un motivo.
Gnubbolo
30-10-2008, 15:51
ehhh !!!
la stabilità non vuol dire che un hardware è fatto coi piedi, è una questione di mercato, cambi il nome o i parametri di una funzione e tutti devono adeguarsi al nuovo SO.
e se non aggiorni l'hardware e SO il PC lo tieni spento.
l'abbonamento a questo tipo di disservizio si chiamerà cloud computing.
mentre la cina sforna 10'000 amministratori linux ogni anno noi ciechi di fronte al progresso ci affidiamo ai datacenter USA, arricchendo i loro gerarchi.
GG che dire, chi ha comprato vista se lo è meritato, idem per w7, bisogna proprio essere polli per cadere nella trappola.
Prima cosa se parlo di XP, ovviamente intendo con tutti gli aggiornamenti installati, non certo la prima versione uscita.
Che Vista sia più stabile e sicuro di XP, lo considero una cosa di default, altrimenti cosa lo fanno uscire a fare? Poi consideriamo anche che per entrambe gli OS, molti problemi di instabilità sono causati spesso da driver di terze parti fatti un po' coi piedi. Io non ho mai avuto grossi problemi con XP in fatto di stabilità, lo vedo usare da gente che di PC non capisce nulla e non si pianta mai, certo se in un'azienda lo installi come administrator a tutti, allora puoi avere dei prob.
La mia domanda è: cosa faccio con Vista che non faccio con XP? Cosa mi da in più? In fondo se lo voglio devo spendere dei soldi, mi pare normale cercare di capire se ne vale la pena, anche perchè al momento attuale uso XP e se il prossimo anno mi prendessi W7 avrò cmq risparmiato i soldi per Vista senza nessuna fatica.
Io non critico Vista in se, il fatto è che praticamente non offre nulla di nuovo e se devo spendere soldi mi serve un motivo.
Non è questione cosa si faccia con un Pc o meno....
Allora a questa stregua si può dire cosa fai con Osx Leopard che non fai con Xp? Niente, ma quello che fai lo fai MEGLIO....
Ti faccio un esempio: gestione rete...Se decidi di mettere in piedi una LAN domestica tra 2 Pc, senz'altro con Vista otterrai stabilità di rete e quindi risultati per quel tuo specifico Task migliori....
Altra Cosa... Ho recentemente re-installato Xp per fare una prova: non mi riconosceva persino installando i driver ufficiali la scheda di rete del mio portatile, una vecchia (ma uscita ai tempi di XP) Netgear Pcmca....Con Vista nessun problema...
Prova ad usare Vista ininterrottamente per 4 mesi.... Vedrai ad esempio che le prestazioni non decadono inesorabilmente come su XP, ma si mantengono a livelli dignitosi.... Il defrag. è assolutamente silente e automatico....Stessa cosa dicasi per Defender integrato che fa ilo suo porco lavoro anche lì senza essere invasivo...
Su Vista non hai bisogno di tutta quelle serie di programmi programmini di Tweak, di enhancement, che hanno fatto la fortuna di piccole e spesso skrause Software House....
Su Vista la gestione della Ram e del Processore è ottimizzata, cosa sconosciuta ad XP, questo per caricare applicativi più velocemente e per evitare lo swap....
"Superfetch" non l'hanno messo lì per bellezza eh? Serve, serve...Stessa cosa per "Ready boost" da chiavetta....
Poi se sei più smanettone apprezzerai la nuova Shell (la powershell o monad) le Policies riviste e corrette, il complicato e completissimo sistema di monitoraggio dei Processi e delle prestazioni, degli eventi e degli eorrori che su XP richiederebbero 3 progammi di terze parti diversi.....
Perché passare a Vista? Non so, devo continuare?
Saluti
masluigi
30-10-2008, 17:35
Prima cosa se parlo di XP, ovviamente intendo con tutti gli aggiornamenti installati, non certo la prima versione uscita.
Che Vista sia più stabile e sicuro di XP, lo considero una cosa di default, altrimenti cosa lo fanno uscire a fare? Poi consideriamo anche che per entrambe gli OS, molti problemi di instabilità sono causati spesso da driver di terze parti fatti un po' coi piedi. Io non ho mai avuto grossi problemi con XP in fatto di stabilità, lo vedo usare da gente che di PC non capisce nulla e non si pianta mai, certo se in un'azienda lo installi come administrator a tutti, allora puoi avere dei prob.
La mia domanda è: cosa faccio con Vista che non faccio con XP? Cosa mi da in più? In fondo se lo voglio devo spendere dei soldi, mi pare normale cercare di capire se ne vale la pena, anche perchè al momento attuale uso XP e se il prossimo anno mi prendessi W7 avrò cmq risparmiato i soldi per Vista senza nessuna fatica.
Io non critico Vista in se, il fatto è che praticamente non offre nulla di nuovo e se devo spendere soldi mi serve un motivo.
I sistemi operativi microsoft da sempre non offrono applicativi solo le versioni aggiornate di internet explorer e windows media player era così tra win 98 e xp è così tra xp e vista,e così in futuro, nessuno dice di comprarlo retail (350€), perche' costa troppo, a meno di esigenze particolari io ho vista 64 con 8gb di ram mi servono per lavoro (rendering 3d), altrimenti si passa a vista oem con un nuovo pc.
Questo perchè xp come sistema operativo và ancora bene, vista è meglio, ma forse 350€ per molti non valgono la candela, e mi sento di condividere questa scelta.
Non è questione cosa si faccia con un Pc o meno....
Allora a questa stregua si può dire cosa fai con Osx Leopard che non fai con Xp? Niente, ma quello che fai lo fai MEGLIO....
Ti faccio un esempio: gestione rete...Se decidi di mettere in piedi una LAN domestica tra 2 Pc, senz'altro con Vista otterrai stabilità di rete e quindi risultati per quel tuo specifico Task migliori....
Altra Cosa... Ho recentemente re-installato Xp per fare una prova: non mi riconosceva persino installando i driver ufficiali la scheda di rete del mio portatile, una vecchia (ma uscita ai tempi di XP) Netgear Pcmca....Con Vista nessun problema...
Prova ad usare Vista ininterrottamente per 4 mesi.... Vedrai ad esempio che le prestazioni non decadono inesorabilmente come su XP, ma si mantengono a livelli dignitosi.... Il defrag. è assolutamente silente e automatico....Stessa cosa dicasi per Defender integrato che fa ilo suo porco lavoro anche lì senza essere invasivo...
Su Vista non hai bisogno di tutta quelle serie di programmi programmini di Tweak, di enhancement, che hanno fatto la fortuna di piccole e spesso skrause Software House....
Su Vista la gestione della Ram e del Processore è ottimizzata, cosa sconosciuta ad XP, questo per caricare applicativi più velocemente e per evitare lo swap....
"Superfetch" non l'hanno messo lì per bellezza eh? Serve, serve...Stessa cosa per "Ready boost" da chiavetta....
Poi se sei più smanettone apprezzerai la nuova Shell (la powershell o monad) le Policies riviste e corrette, il complicato e completissimo sistema di monitoraggio dei Processi e delle prestazioni, degli eventi e degli eorrori che su XP richiederebbero 3 progammi di terze parti diversi.....
Perché passare a Vista? Non so, devo continuare?
Saluti
inanzitutto, hai detto alcune cose corrette
- minor decadimento di prestazioni
-defrag
-sicurezza
ma altre inesatte:
-le reti sono stabilissime anche con xp, l'unica facilitazione che ho trovato è stata nella creazioni delle reti wifi ad hoc
-il problema con la tua scheda di rete non è imputabile ad xp uscito verosimilmente prima della tua scheda, con la scheda hai un cd installi il driver, se i driver non funzionano, problemi di netgear
-sistema di protezione non invasivo, defender rompe poco ok ma uac è cmq abbastanza scomodo, non tanto per l'intervento quanto per il blocco di mezzo secondo con scurimento del monitor, un fronzolo inutile che rallenta, e poi non è possibile disabilitarlo temporaneamente per una sola sessione (come funziona con linux una shell può essere root e l'altra no e se sei root hai privilegi di fare tutto altrimenti dipende dal tipo di politica scelta e dalle policy settate)
-superfetch: comodo per chi usa sempre i soliti programmi ma se tu utilizzi un programma che non è nella sua lista esoso di memoria deve scaricare ciò che è stato precaricato per caricare il nuovo sw con un doppio overhead del sistema, viceversa per chi usa pochi programmi e sempre quelli è utile a patto di accettare un rallentamento al boot
-gestione del processore ottimizzata? che intendi?
- di tweak se ne è sentito il bisogno anche su Vista
-monitoraggio del sistema e performance : fattibilissimo anche da xp con le utility integrate se sai quali usare
-powershell è disponibile anche su xp
aggiungiamo
-maggior consumo di risorse per il sistema operativo ( la maggior parte spesa in grafica)
-copia file più lenta rispetto a xp (ridotta con sp1 ma non eliminata)
-applicazioni non compatibili (costo per l'acquisto delle nuove versioni)
e capirai che non tutti hanno voglia/ fondi/ reali vantaggi dal cambio di s.o.
Non è questione cosa si faccia con un Pc o meno....
Allora a questa stregua si può dire cosa fai con Osx Leopard che non fai con Xp? Niente, ma quello che fai lo fai MEGLIO....
Ti faccio un esempio: gestione rete...Se decidi di mettere in piedi una LAN domestica tra 2 Pc, senz'altro con Vista otterrai stabilità di rete e quindi risultati per quel tuo specifico Task migliori....
Altra Cosa... Ho recentemente re-installato Xp per fare una prova: non mi riconosceva persino installando i driver ufficiali la scheda di rete del mio portatile, una vecchia (ma uscita ai tempi di XP) Netgear Pcmca....Con Vista nessun problema...
Prova ad usare Vista ininterrottamente per 4 mesi.... Vedrai ad esempio che le prestazioni non decadono inesorabilmente come su XP, ma si mantengono a livelli dignitosi.... Il defrag. è assolutamente silente e automatico....Stessa cosa dicasi per Defender integrato che fa ilo suo porco lavoro anche lì senza essere invasivo...
Su Vista non hai bisogno di tutta quelle serie di programmi programmini di Tweak, di enhancement, che hanno fatto la fortuna di piccole e spesso skrause Software House....
Su Vista la gestione della Ram e del Processore è ottimizzata, cosa sconosciuta ad XP, questo per caricare applicativi più velocemente e per evitare lo swap....
"Superfetch" non l'hanno messo lì per bellezza eh? Serve, serve...Stessa cosa per "Ready boost" da chiavetta....
Poi se sei più smanettone apprezzerai la nuova Shell (la powershell o monad) le Policies riviste e corrette, il complicato e completissimo sistema di monitoraggio dei Processi e delle prestazioni, degli eventi e degli eorrori che su XP richiederebbero 3 progammi di terze parti diversi.....
Perché passare a Vista? Non so, devo continuare?
Saluti
Ma perchè ti scaldi tanto? Ho solo espresso la mia opinione e non ho detto niente contro di te.
Io non so che uso fai tu del PC, ma io lavoro in un'azienda dove di PC con XP ce ne sono ovunque, moltissimi in funzione 24 ore su 24 e nessun rallentamento. Certo a casa provando molte cose, installa e disinstalla può essere che incasini un po' il registro e quindi occorre metterci mano o ricorrere a determinati programmi. Ma questo accade anche su Vista, e quali tool hanno integrato per risolvere il prob?
Vista ottimizzato per uso del processore e ram? Se è così comè che c'è una versione a 32bit quando ormai i processori sono a 64? Come mai viene ancora compilato in i386 quando c'è ben di meglio sui processori moderni?
Ram, si perchè XP fa schifo con 2GB eh.
Per me, trattandosi sempre di spendere soldi, il succo è sempre lo stesso, o ci sono dei notevoli miglioramenti, ed in un post precedente ne ho già elencati alcuni, o altrimenti non vedo la necessità di pagare altri soldi per fare quello che faccio ora, non so, forse a te lo regalano?
inanzitutto, hai detto alcune cose corrette
- minor decadimento di prestazioni
-defrag
-sicurezza
ma altre inesatte:
-le reti sono stabilissime anche con xp, l'unica facilitazione che ho trovato è stata nella creazioni delle reti wifi ad hoc
-il problema con la tua scheda di rete non è imputabile ad xp uscito verosimilmente prima della tua scheda, con la scheda hai un cd installi il driver, se i driver non funzionano, problemi di netgear
-sistema di protezione non invasivo, defender rompe poco ok ma uac è cmq abbastanza scomodo, non tanto per l'intervento quanto per il blocco di mezzo secondo con scurimento del monitor, un fronzolo inutile che rallenta, e poi non è possibile disabilitarlo temporaneamente per una sola sessione (come funziona con linux una shell può essere root e l'altra no e se sei root hai privilegi di fare tutto altrimenti dipende dal tipo di politica scelta e dalle policy settate)
-superfetch: comodo per chi usa sempre i soliti programmi ma se tu utilizzi un programma che non è nella sua lista esoso di memoria deve scaricare ciò che è stato precaricato per caricare il nuovo sw con un doppio overhead del sistema, viceversa per chi usa pochi programmi e sempre quelli è utile a patto di accettare un rallentamento al boot
-gestione del processore ottimizzata? che intendi?
- di tweak se ne è sentito il bisogno anche su Vista
-monitoraggio del sistema e performance : fattibilissimo anche da xp con le utility integrate se sai quali usare
-powershell è disponibile anche su xp
aggiungiamo
-maggior consumo di risorse per il sistema operativo ( la maggior parte spesa in grafica)
-copia file più lenta rispetto a xp (ridotta con sp1 ma non eliminata)
-applicazioni non compatibili (costo per l'acquisto delle nuove versioni)
e capirai che non tutti hanno voglia/ fondi/ reali vantaggi dal cambio di s.o.
Ti correggo: in effetti sono stato inesatto, ma il Wifi è la "connessione" del futuro, sia internet, intranet, o rete domestica, addirittura "lettura" di periferiche...Non mi pare poco che Vista in questo sia migliore...
Si continua, anche tu a credere che Vista sfrutti le risorse per Aero: NO, è stato detto milioni di volte....se mai XP si appoggia al "sistema" per la Gui, mentre Vista si appoggia esclusivamente sulla VGA.... E anche una Vga di terzultima generazione va più che bene....
Inoltre mi ero dimenticato, cosa quell'attimino importante, i processi di Sitema e i driver delle periferiche "base" sono FINALMENTE (in questo Unix insegna) caricati in "Modalità utente" e non in "Modalità Kernel"...Scusa se è poco! Tradotto significa niente più repentini ed inaspettati crash della shell di Explorer..Con XP un applicativo fallato era capace di portarsi dietro tutta la shell, con Vista NO....
Ciao
Ma perchè ti scaldi tanto? Ho solo espresso la mia opinione e non ho detto niente contro di te.
Io non so che uso fai tu del PC, ma io lavoro in un'azienda dove di PC con XP ce ne sono ovunque, moltissimi in funzione 24 ore su 24 e nessun rallentamento. Certo a casa provando molte cose, installa e disinstalla può essere che incasini un po' il registro e quindi occorre metterci mano o ricorrere a determinati programmi. Ma questo accade anche su Vista, e quali tool hanno integrato per risolvere il prob?
Vista ottimizzato per uso del processore e ram? Se è così comè che c'è una versione a 32bit quando ormai i processori sono a 64? Come mai viene ancora compilato in i386 quando c'è ben di meglio sui processori moderni?
Ram, si perchè XP fa schifo con 2GB eh.
Per me, trattandosi sempre di spendere soldi, il succo è sempre lo stesso, o ci sono dei notevoli miglioramenti, ed in un post precedente ne ho già elencati alcuni, o altrimenti non vedo la necessità di pagare altri soldi per fare quello che faccio ora, non so, forse a te lo regalano?
:confused:
E chi si è scaldato....Sto solo cercando di ragionare in modo obbiettivo e sereno... Stai tranquillo, non era un attacco diretto a te, ma una riflessione più che altro soprattutto visto che la malainformazione e il pregiudizio che circondano Vista non solo non accennano a sparire, ma aumentano sempre più...E francamente non ne capisco il perché:)
masluigi
30-10-2008, 19:51
Ma perchè ti scaldi tanto? Ho solo espresso la mia opinione e non ho detto niente contro di te.
Io non so che uso fai tu del PC, ma io lavoro in un'azienda dove di PC con XP ce ne sono ovunque, moltissimi in funzione 24 ore su 24 e nessun rallentamento. Certo a casa provando molte cose, installa e disinstalla può essere che incasini un po' il registro e quindi occorre metterci mano o ricorrere a determinati programmi. Ma questo accade anche su Vista, e quali tool hanno integrato per risolvere il prob?
Vista ottimizzato per uso del processore e ram? Se è così comè che c'è una versione a 32bit quando ormai i processori sono a 64? Come mai viene ancora compilato in i386 quando c'è ben di meglio sui processori moderni?
Ram, si perchè XP fa schifo con 2GB eh.
Per me, trattandosi sempre di spendere soldi, il succo è sempre lo stesso, o ci sono dei notevoli miglioramenti, ed in un post precedente ne ho già elencati alcuni, o altrimenti non vedo la necessità di pagare altri soldi per fare quello che faccio ora, non so, forse a te lo regalano?
Secondo me la versione a 32 bit la potevano saltare direttamente, vista è ottimizzato in tante cose rispetto a xp , ma non è niente di sconvolgente, per quello la "migrazione " di tante persone non è avvenuta, anche perchè i prezzi retail sono altissimi, quasi ci si compra un portatile, secondo me assurdi.
I vantaggi sono molteplici primo tra tutti la sicurezza, ma nessuna funzionalità di cui un utente xp sente realmente il bisogno e che giustifichi un tale esborso.
La vera migrazione avviene al cambio di pc., con la versione oem che stà sotto i 100€.
Questo da utilizzatore di entrambi e strenuo difenditore di vista, ma bisogna essere obiettivi.
Secondo me la versione a 32 bit la potevano saltare direttamente, vista è ottimizzato in tante cose rispetto a xp , ma non è niente di sconvolgente, per quello la "migrazione " di tante persone non è avvenuta, anche perchè i prezzi retail sono altissimi, quasi ci si compra un portatile, secondo me assurdi.
I vantaggi sono molteplici primo tra tutti la sicurezza, ma nessuna funzionalità di cui un utente xp sente realmente il bisogno e che giustifichi un tale esborso.
La vera migrazione avviene al cambio di pc., con la versione oem che stà sotto i 100€.
Questo da utilizzatore di entrambi e strenuo difenditore di vista, ma bisogna essere obiettivi.
Esatto, Vista è sicuramente meglio di XP, sarebbe grave non fosse così, il problema sta proprio nel fatto che alla fine dei conti non è nulla di sconvolgente e dovendolo comprare uno ci pensa un attimo, non è che ora perchè c'è Vista, XP faccia schifo di colpo.
masluigi
30-10-2008, 22:59
Esatto, Vista è sicuramente meglio di XP, sarebbe grave non fosse così, il problema sta proprio nel fatto che alla fine dei conti non è nulla di sconvolgente e dovendolo comprare uno ci pensa un attimo, non è che ora perchè c'è Vista, XP faccia schifo di colpo.
Messo in questi termini condivido pienamente, quello che fà un po' incavolare noi utilizzatori di vista è che viene definito una schifezza specie da persone che neanche lo hanno mai provato, facendo affermazioni provocatorie tanto per criticare.
Vista è enormemente superiore a xp per parecchie cose dette e ridette, ha pretese hardware superiori, ma neanche esageratamente, considerando il livello dei pc di offerti oggi, comunque quello che si fà con vista si fà con xp senza eccezioni, d' altronde conosco aziende che solo da un paio d' anni hanno migrato da 2000 a xp per cui non c'e' da scandalizzarsi se la gente ci pensa due volte prima di aggiornarsi, i costi non sono bassi e i vantaggi a conti fatti molto pochi, come ho ribadito la vera migrazione si avrà poco alla volta con l' acquisto di nuovi pc.
sesshoumaru
31-10-2008, 00:05
Messo in questi termini condivido pienamente, quello che fà un po' incavolare noi utilizzatori di vista è che viene definito una schifezza specie da persone che neanche lo hanno mai provato, facendo affermazioni provocatorie tanto per criticare.
Come Steve Balmer ?
Ti correggo: in effetti sono stato inesatto, ma il Wifi è la "connessione" del futuro, sia internet, intranet, o rete domestica, addirittura "lettura" di periferiche...Non mi pare poco che Vista in questo sia migliore...
Si continua, anche tu a credere che Vista sfrutti le risorse per Aero: NO, è stato detto milioni di volte....se mai XP si appoggia al "sistema" per la Gui, mentre Vista si appoggia esclusivamente sulla VGA.... E anche una Vga di terzultima generazione va più che bene....
Inoltre mi ero dimenticato, cosa quell'attimino importante, i processi di Sitema e i driver delle periferiche "base" sono FINALMENTE (in questo Unix insegna) caricati in "Modalità utente" e non in "Modalità Kernel"...Scusa se è poco! Tradotto significa niente più repentini ed inaspettati crash della shell di Explorer..Con XP un applicativo fallato era capace di portarsi dietro tutta la shell, con Vista NO....
Ciao
se rileggi bene quello che ho scritto non ho scritto che Vista è migliore nella gestione delle reti wifi ma che con vista è più semplice creare una rete ad hoc (ovvero pc-pc) cosa che con xp risulta un attimo + nascosta. per la gestione reputo xp migliore.(ps per domotica e wsn ci si stà spingendo su altre tecnologie come 802.15.4 o bt, il wifi viene per ora usato come bridge, principalmente per il fatto del consumo e dell'obbligatorietà di una rete a stella e non mesh)
-Gui o non gui, il consumo delle risorse di Vista è superiore a quello di xp e il fatto che buona parte di queste risorse (intendile come cpu, ram, vga nel totale) vengano utilizzate per fini estetici imho è una scelta che non condivido.
-per la sicurezza ti ho dato ragione Vista è oggettivamente e innegabilmente più sicuro di xp, a cominciare dal fatto che di default un utente viene creato senza priivilegi di amministratore diversamente da xp, la questione dei driver ecc ecc,
Messo in questi termini condivido pienamente, quello che fà un po' incavolare noi utilizzatori di vista è che viene definito una schifezza specie da persone che neanche lo hanno mai provato, facendo affermazioni provocatorie tanto per criticare.
Vista è enormemente superiore a xp per parecchie cose dette e ridette, ha pretese hardware superiori, ma neanche esageratamente, considerando il livello dei pc di offerti oggi, comunque quello che si fà con vista si fà con xp senza eccezioni, d' altronde conosco aziende che solo da un paio d' anni hanno migrato da 2000 a xp per cui non c'e' da scandalizzarsi se la gente ci pensa due volte prima di aggiornarsi, i costi non sono bassi e i vantaggi a conti fatti molto pochi, come ho ribadito la vera migrazione si avrà poco alla volta con l' acquisto di nuovi pc.
paragonato a xp sicuramente è un passo avanti, sopratutto per alcune fauture di puro carattere pratico (modalità di esplorazione cartelle e file) e per via dei driver in user mode. Paragonato però ad altri sistemi arranca in tutti gli altri ambiti....;)
Sua Eminenza
31-10-2008, 12:44
Questo semplicemente non è vero, il kernel di Vista non è un kernel vecchio di 15 anni, altrimenti possiamo cominciare a dire che Mac OS X ha un kernel vecchio di 30 perchè è basato su un'evoluzione di BSD, una delle tante diramazioni di Unix.
questo è parzialmente vero, il mach kernel era stato progettato nel 1985 per rimpiazzare il kernel bsd; di fatto poi ha preso una strada diversa e ha trovato applicazione nei sistemi nextstep e, successivamente, col ritorno di jobs alla apple, in Mac OS X... arrivare a dire però che il kernel progettato inizialmente nel 1985 sia lo stesso di quello attualmente adottato in Mac OS X ce ne passa... ha subito vari modifiche, alcune di queste radicali al punto di renderlo incompatibile con versioni antecedenti alla prima release di Mac OS X.
In ogni caso... fare confronto tra il kernel mach e quello usato in windows non è adeguato per via delle strutture profondamente differenti... il mach (come i kernel unix) è modulare e quello adottato dalla microsoft tutto è meno che modulare.
A mio parere dovrebbero adottare anche loro un kernel modulare, se non altro per eliminare lo scatafascio di dll presenti nei sistemi windows... in linux è fantastico a mio avviso, ad ogni driver corrisponde uno ed un solo kernel object (con dipendenze, è vero, ma non si arriva mai al livello di 1 driver = 20 dll più inf), tra l'altro fatto apposta per la propria macchina (si scarica il sorgente e si compila), così da evitare conflitti.
Il processo di compilazione può tranquillamente essere automatizzato così che anche l'utonto più ignorante dell'universo sia in grado di mettere il corretto driver sul suo computer.
Poi non so... so solo che finchè Windows non si rinnoverà ripartendo da zero e creando un VERO nuovo sistema operativo, io rimango nella mia isoletta felice a forma di mela mordicchiata e lascio il resto del mondo a scannarsi con i soliti noti problemi tipici della piattaforma Microsoft... e per tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto problemi con windows, buon per voi, ne sono felice :)
questo è parzialmente vero, il mach kernel era stato progettato nel 1985 per rimpiazzare il kernel bsd; di fatto poi ha preso una strada diversa e ha trovato applicazione nei sistemi nextstep e, successivamente, col ritorno di jobs alla apple, in Mac OS X... arrivare a dire però che il kernel progettato inizialmente nel 1985 sia lo stesso di quello attualmente adottato in Mac OS X ce ne passa... ha subito vari modifiche, alcune di queste radicali al punto di renderlo incompatibile con versioni antecedenti alla prima release di Mac OS X.
In ogni caso... fare confronto tra il kernel mach e quello usato in windows non è adeguato per via delle strutture profondamente differenti... il mach (come i kernel unix) è modulare e quello adottato dalla microsoft tutto è meno che modulare.
A mio parere dovrebbero adottare anche loro un kernel modulare, se non altro per eliminare lo scatafascio di dll presenti nei sistemi windows... in linux è fantastico a mio avviso, ad ogni driver corrisponde uno ed un solo kernel object (con dipendenze, è vero, ma non si arriva mai al livello di 1 driver = 20 dll più inf), tra l'altro fatto apposta per la propria macchina (si scarica il sorgente e si compila), così da evitare conflitti.
Il processo di compilazione può tranquillamente essere automatizzato così che anche l'utonto più ignorante dell'universo sia in grado di mettere il corretto driver sul suo computer.
Poi non so... so solo che finchè Windows non si rinnoverà ripartendo da zero e creando un VERO nuovo sistema operativo, io rimango nella mia isoletta felice a forma di mela mordicchiata e lascio il resto del mondo a scannarsi con i soliti noti problemi tipici della piattaforma Microsoft... e per tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto problemi con windows, buon per voi, ne sono felice :)
la compilazione la vedo solamente per una piccola fascia di utenti un utente generico non ammetterà il fatto di passare ore/giorni a installare il sistema operativo perchè deve aspettare che compili il tutto
Sua Eminenza
31-10-2008, 14:26
Vabbè, ora stiamo andando parecchio off-topic... in ogni caso, tanto per campare un pò di castelli per aria, in linux molti driver sono già inclusi e comunque sull'eeePC 701, che non è proprio una bestia di potenza, per compilare i driver della scheda di rete ho impiegato si e no due minuti... cioè, la cosa mi sembra abbastanza fattibile alla fine.
Certo a parlarne così non ha molto senso, bisognerebbe al limite buttar giù un progettino a tempo perso, se non altro per metter su un pò di idee e organizzarle.
Vabbè, ora stiamo andando parecchio off-topic... in ogni caso, tanto per campare un pò di castelli per aria, in linux molti driver sono già inclusi e comunque sull'eeePC 701, che non è proprio una bestia di potenza, per compilare i driver della scheda di rete ho impiegato si e no due minuti... cioè, la cosa mi sembra abbastanza fattibile alla fine.
Certo a parlarne così non ha molto senso, bisognerebbe al limite buttar giù un progettino a tempo perso, se non altro per metter su un pò di idee e organizzarle.
su un athlon xp 2.4 per compilare X e gnome ci ho messo 8 ore per compilare openOffice circa 24 ore se sommi il tempo necessario per compilare tutto il sistema hai voglia
Sua Eminenza
31-10-2008, 15:13
Infatti X, gnome e openoffice guarda caso distribuiscono i binari o comunque li trovi già compilati nelle varie distro :P
Comunque davvero basta, stiamo andando completamente off topic, volendo possiamo creare un nuovo 3d dove buttiamo giù qualche idea su come dovrebbe essere un nuovo ipotetico windows, tanto per parlare...
leoneazzurro
31-10-2008, 15:23
questo è parzialmente vero, il mach kernel era stato progettato nel 1985 per rimpiazzare il kernel bsd; di fatto poi ha preso una strada diversa e ha trovato applicazione nei sistemi nextstep e, successivamente, col ritorno di jobs alla apple, in Mac OS X... arrivare a dire però che il kernel progettato inizialmente nel 1985 sia lo stesso di quello attualmente adottato in Mac OS X ce ne passa... ha subito vari modifiche, alcune di queste radicali al punto di renderlo incompatibile con versioni antecedenti alla prima release di Mac OS X.
In ogni caso... fare confronto tra il kernel mach e quello usato in windows non è adeguato per via delle strutture profondamente differenti... il mach (come i kernel unix) è modulare e quello adottato dalla microsoft tutto è meno che modulare.
A mio parere dovrebbero adottare anche loro un kernel modulare, se non altro per eliminare lo scatafascio di dll presenti nei sistemi windows... in linux è fantastico a mio avviso, ad ogni driver corrisponde uno ed un solo kernel object (con dipendenze, è vero, ma non si arriva mai al livello di 1 driver = 20 dll più inf), tra l'altro fatto apposta per la propria macchina (si scarica il sorgente e si compila), così da evitare conflitti.
Il processo di compilazione può tranquillamente essere automatizzato così che anche l'utonto più ignorante dell'universo sia in grado di mettere il corretto driver sul suo computer.
Poi non so... so solo che finchè Windows non si rinnoverà ripartendo da zero e creando un VERO nuovo sistema operativo, io rimango nella mia isoletta felice a forma di mela mordicchiata e lascio il resto del mondo a scannarsi con i soliti noti problemi tipici della piattaforma Microsoft... e per tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto problemi con windows, buon per voi, ne sono felice :)
Beh, ma Vista ad esempio ha spostato parecchi driver (tra cui quello video) in user space anzichè nel kernel (il che a mio parere è una cosa ottima). Questo per dire come al contrario di innovazione ce ne sia stata. Poi per le implicazioni filosofiche a proposito di quale struttura di kernel sia migliore, se ne potrebbe discutere per masi, dato che ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi (e i suoi supporters).
Ragazzi, quello che a molti di voi sfugge secondo il mio modestissimo parere, al di là delle inesattezze che continuo a leggere è che all'utente "medio" del Kernel transazionale, modulare o vattelapesca non frega una zeppola beata, se poi suddetti benefici non vengono applicati in maniera "visibile" usufruibile....
Usando sia Linux che Windows Vista (quotidianamente) mi reputo sufficientemente "super partes" per poter dare giudizi...
Ancora si tenta di sminuire la "piccola rivoluzione" della Gui usata dalla Vga, liquidando il tutto con : si, ma vista occupa più risorse di XP"....Ovvio, come XP occupa più risorse di 2000, e così via fino a Windows 1.0....Cioè non so se vi rendete conto di alcuni vostri commenti...Che poi su un Core2duo con 2 giga di ram Vista scheggia, sfrutta le risorse in modo più "intelligente" rispetto ad XP sembra che non lo si voglia riconoscere... E al di là dei paroloni, delle teorie, basta semplicmente usarlo!! Il Pc che ho in firma , che fa girare Vista credo sia una prova provata di ciò che intendo, se si sa riconoscere l'Hardware...Stiamo parlando di un Pc che nella sua essenza, nel suo cuore (o core, che dir si voglia) è di fine 2003...
Linux ha infine molti vantaggi, ma non pensiate che le .dll, i registry su Linux non esistano!! Semplicemente sono più nascosti e non richiedono interventi da parte dell'utente... Che però non mi si venga a dire che per un "user comune" siano tutte rose a fiori per favore.... Il solo fatto di continuare a trascinarsi dietro quel pachiderma di Xorg, che crea grattacapi a non finire è già questo un problema... Non parlaimo poi di disinstallare un programma che spesso si porta dietro dipendenze, e file comuni.....
Non parliamo poi di applicativi che spalmano in 200 cartelle tracce di sè...E non mi venite a dire che in questo Linux è migliore di Windows....A volte per cancellare definitivamente un programma bisogna agire da Home, da root, cercando le sue dipendenze in 3 quarti dell' Os... E talvolta un apt-get autoremove, o apt-get clean fanno danni....Certo risolvibili...ma anche qui, per l'utente comune non è così facile...
Se si ha un Pc abbastanza moderno, Vista gira ottimamente, gira quanto XP...Ed è stato dimostrato ampiamente...E per moderno intendo un Pc di 2 anni fa....Ciò che mi fa ridere è che questo forum non leggo molte firme di gente che ha i P4, con le Ati 9000 e i 512 mega di Ddr400.....E ci si lamenta...
Forse a queste persone andrebbe detto che usando XP su Pc del genere (sui core2 quad, con 4 giga di Ram e le Nvidia 9xxxx) beh...diciamo che è un tantino sovradimensionato l'Hardware per il Sw...e che non lo sfrutteranno mai bene....
Il discorso Apple poi lasciamolo perdere perché paragonare Osx a Bsd è come paragonare Vista a Nt 4.0....In ogni caso certo Osx gode di tutti i vantaggi Unix, ma in un Os chiuso che più chiuso non si può....In questo Windows è quasi "open", anche se può sembrare una bestemmia...
Saluti
Sua Eminenza
31-10-2008, 16:10
Beh, ma Vista ad esempio ha spostato parecchi driver (tra cui quello video) in user space anzichè nel kernel (il che a mio parere è una cosa ottima). Questo per dire come al contrario di innovazione ce ne sia stata. Poi per le implicazioni filosofiche a proposito di quale struttura di kernel sia migliore, se ne potrebbe discutere per masi, dato che ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi (e i suoi supporters).
La cosa dei driver mi mancava... non è affatto male :)
Bè, riguardo alle strutture dei kernel, effettivamente ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi, fatto sta che una struttura modulare dove posso decidere cosa metterci e cosa no la reputo superiore... male che va uno crea già la struttura come dettato dagli OEM e se la tiene così (ottica utonto o, più semplicemente, quelli che non hanno voglia di mettersi a smanettare) e quelli invece che cercano ottimizzazione e se lo vogliono configurare ad hoc possono aggiungere o rimuovere quello che ritengono utile.
Simon, ciò che dici è vero, ma con la scusa che stanno uscendo computer sempre più potenti e pompati si sta scordando sempre di più il concetto di ottimizzazione.
Molte persone non possono permettersi di aggiornare il proprio pc ogni due anni.
Non per mettere carne al flame, ma per fare un paragone:
Un G4 con un giga di ram fa girare alla grande Mac OS Leopard con Photoshop e suite iLife.
Un qualsiasi computer dal pentium 2 in su è in grado di far girare una distro linux propriamente configurata.
Per far girare Windows XP su Pentium 3 bisogna ricorrere alle versioni piratate di windows xp che sono state modificate e allegerite (idem con Vista).
Il problema vero è che l'ottimizzazione costa... e pure parecchio, e con hardware sempre più potente sul mercato non ne vale assolutamente la pena.
tonyhouse
31-10-2008, 16:37
Un G4 con un giga di ram fa girare alla grande Mac OS Leopard con Photoshop e suite iLife.
provato su un g4 1.25ghz e 1.25gb di ram
per funzionare funziona, ma è lento macchinoso e molti degli effetti "fighi" vanno palesemente a scatti...se per te questo è "far girare alla grande"...per me no.
Un qualsiasi computer dal pentium 2 in su è in grado di far girare una distro linux propriamente configurata.
Per far girare Windows XP su Pentium 3 bisogna ricorrere alle versioni piratate di windows xp che sono state modificate e allegerite (idem con Vista).
windows xp installato su un p2 450mhz e con 128mb di ram, non ho dovuto installare nessuna versione ne piratata ne alleggerita.
certo, potrebbe andare meglio con un pò di ram in + (e magari con un procio migliore)...
installato ubuntu 6.06 sullo stesso hardware, periferiche sconosciute a go go, grafica obrobriosa (nel senso che volano madonne per configurare x e la risoluzione video su un comunissimo schermo 16:9..alla fine dovevo utilizzare per forza una risoluzione 4:3) e generale lentezza dell'interfaccia grafica.
senza una interfaccia grafica (leggi:server) va da dio.
gli so != da windows su hardware vecchio vanno lenti tanto quanto xp
vista è molto esigente in fatto di risorse, i requisiti per farlo funzionare sono + alti che per gli altri sistemi operativi...cosa che a me non tocca minimamente, dato che nel portatile vecchio tengo xp (l'ho provato con vista, e per funzionare funziona anche bene, solo che certe utility indispensabili (il programmino per spegnere la wireless, x es) sono scritti per xp e non c'è modo di farle andare su vista)
e per il fisso nuovo ho messo vista...
ma non è che mi lamento....
tornando IT
ho visto i video, molto interessante la nuova gestione del desktop, che va ad aggiungere quelle nuove feature che volevano gli utenti al lancio di vista, delusi dal solo apparente cambio di "veste grafica" e non di effettive nuove features del desktop....
vediamo come va avanti la faccenda...
provato su un g4 1.25ghz e 1.25gb di ram
per funzionare funziona, ma è lento macchinoso e molti degli effetti "fighi" vanno palesemente a scatti...se per te questo è "far girare alla grande"...per me no.
windows xp installato su un p2 450mhz e con 128mb di ram, non ho dovuto installare nessuna versione ne piratata ne alleggerita.
certo, potrebbe andare meglio con un pò di ram in + (e magari con un procio migliore)...
installato ubuntu 6.06 sullo stesso hardware, periferiche sconosciute a go go, grafica obrobriosa (nel senso che volano madonne per configurare x e la risoluzione video su un comunissimo schermo 16:9..alla fine dovevo utilizzare per forza una risoluzione 4:3) e generale lentezza dell'interfaccia grafica.
senza una interfaccia grafica (leggi:server) va da dio.
gli so != da windows su hardware vecchio vanno lenti tanto quanto xp
vista è molto esigente in fatto di risorse, i requisiti per farlo funzionare sono + alti che per gli altri sistemi operativi...cosa che a me non tocca minimamente, dato che nel portatile vecchio tengo xp (l'ho provato con vista, e per funzionare funziona anche bene, solo che certe utility indispensabili (il programmino per spegnere la wireless, x es) sono scritti per xp e non c'è modo di farle andare su vista)
e per il fisso nuovo ho messo vista...
ma non è che mi lamento....
tornando IT
ho visto i video, molto interessante la nuova gestione del desktop, che va ad aggiungere quelle nuove feature che volevano gli utenti al lancio di vista, delusi dal solo apparente cambio di "veste grafica" e non di effettive nuove features del desktop....
vediamo come va avanti la faccenda...
ma anche no, di linux esistono versioni apposite per hardware vecchi e cmq vorrei vedere su quel vecchio pentium 2 un confronto tra un xp e una gentoo stage 1 o 2 con xfce. mi dispiace per la tua ubuntu che non vada anche sul mio pc di casa a causa di una configurazione abbastanza strana tutte le principali distro linux "pappapronta" non vanno (per esempio le varie ubuntu manco in live e safe graphics mode partono).
e ho risolto alla radice con un gentoo stage2 e tanto tempo per sistemarla :-)
il vero vantaggio che hai con linux rispetto a windows è che per ogni configurazione hw hai sempre una configurazione sw che permette stabilità e velocità al prezzo di un leggero sbattimento :) :)
masluigi
31-10-2008, 18:49
ma anche no, di linux esistono versioni apposite per hardware vecchi e cmq vorrei vedere su quel vecchio pentium 2 un confronto tra un xp e una gentoo stage 1 o 2 con xfce. mi dispiace per la tua ubuntu che non vada anche sul mio pc di casa a causa di una configurazione abbastanza strana tutte le principali distro linux "pappapronta" non vanno (per esempio le varie ubuntu manco in live e safe graphics mode partono).
e ho risolto alla radice con un gentoo stage2 e tanto tempo per sistemarla :-)
il vero vantaggio che hai con linux rispetto a windows è che per ogni configurazione hw hai sempre una configurazione sw che permette stabilità e velocità al prezzo di un leggero sbattimento :) :)
Linux sarà + leggero, ma lo usero' sul serio quando per installare un driver non lo dovro' + compilare, o sparirà la riga di comando, che nel 2008 mi sembra assurdo, andiamo verso le interfacce touch, massima usabilità senza sforzo, e linux è indietro di decenni, mi sembra un controsenso se non fosse gratis.., comunque lo uso solo internet, posta STOP. Come ho sempre affermato per me è solo un giocattolo per programmatori.
Ci si lamenta che vista carica troppi servizi, per me non è un problema e la giudico una cosa positiva, forse si poteva fare una procedura guidata in fase di installazione per decidere l' utilizzo del pc e in base a questo installare i servizi ad hoc, comunque meglio in + che in meno, io quelli che non servono li disabilito, ma l' 80% non saprebbe dove mettere le mani per farlo e in questa previsione li carica tutti e amen.
Ricordatevi che da sempre Microsoft punta sulla semplicità a differenza di linux, per cui i servizi e la marea di driver sono in questa ottica, e in linea con le prestazioni dei pc di oggi.
Gli utenti Mac tacciano dato che osx carica solo quei 3 driver per la macchina su cui è incatenato, vorrei vedere se fosse libero e installabile su milioni di configurazioni diverse come si comporterebbe.
Linux sarà + leggero, ma lo usero' sul serio quando per installare un driver non lo dovro' + compilare, o sparirà la riga di comando, che nel 2008 mi sembra assurdo, andiamo verso le interfacce touch, massima usabilità senza sforzo, e linux è indietro di decenni, mi sembra un controsenso se non fosse gratis.., comunque lo uso solo internet, posta STOP. Come ho sempre affermato per me è solo un giocattolo per programmatori.
Ci si lamenta che vista carica troppi servizi, per me non è un problema e la giudico una cosa positiva, forse si poteva fare una procedura guidata in fase di installazione per decidere l' utilizzo del pc e in base a questo installare i servizi ad hoc, comunque meglio in + che in meno, io quelli che non servono li disabilito, ma l' 80% non saprebbe dove mettere le mani per farlo e in questa previsione li carica tutti e amen.
Ricordatevi che da sempre Microsoft punta sulla semplicità a differenza di linux, per cui i servizi e la marea di driver sono in questa ottica, e in linea con le prestazioni dei pc di oggi.
Gli utenti Mac tacciano dato che osx carica solo quei 3 driver per la macchina su cui è incatenato, vorrei vedere se fosse libero e installabile su milioni di configurazioni diverse come si comporterebbe.
Ecco, risposte come la tuia non rendono giustizia ne a Linux, ne a Windows...:rolleyes:
Mai sentito palrare di distro "facili" come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse?
Compilare un driver:mbe: E chi lo ha mai fatto!!!
Esistono i pacchetti .deb o .Rpm già precompilati dove come in casa Microsoft basta il famoooosooo Doppio click, avanti, avanti, stop!
Sempre che per quei (pochissimi invero oggi) programmi che ancora lo richiedono fare un:
./Configure
Make
Make install
sia così difficile...Ecco questo è il compilatore per eccellenza Linux!! Basta segnarsi sti 3 comandi e li puoi applicare a qualsiasi cosa....
Mazza se è difficile eh?
Allora su Vista che per Riallocare le risorse di rete devi fare: "netsh int tcp set global autotuninglevel=disable" da Shell e con privilegi da amministratore e che è???? La fine del mondo??
Eddai su, andiamo
Ps Mai usare Linux con la stessa mentalità Windows, mai!! Su linux esiste Apt, esiste Synaptic (la sua interfaccia grafica) che ti mette lì sul vassoio d'argento tutti ma proprio tutti i programmi del mondo gnu linux, driver, dipendenze, librerie comprese...Basta fare 2 cose: Falggare quello che si vuole e poi "applica"....e pensa APT a scaricare il programma e relative dipendenze, installarlo spesos in una manciata di secondi. E tu hai già l'icona nel tuo menù (alacarte si chiama su Ubuntu, non so se è chiaro il gioco di parole) pronto per essere lanciato...se questo è complesso.... La complessità di Linux risiede altrove....Quando qualcosa (e c'è sempre qualcosa) non va per l'utente più smaliziato...Allora lì si che a calci e bestemmie devi aprire 20 terminali ed iniziare la "pena di Tantalo"....Oggi, per fortuna sempre più di rado....Ma soffrire in informatica fa bene, perché solo soffrendo si impara qualcosa...qualcosa che poi trascende dell'ambito dei computer....Soffrire ogni tanto fa bene in generale!!
Sua Eminenza
31-10-2008, 20:32
@masluigi:
Ma meno male che esiste la riga di comando su linux!!!!
Lo sai le madonne che ho tirato contro windows quando un programma non funzionava o crashava e nn mi dava neanche uno straccio di log per vedere che caspiterina è successo... ma stiamo scherzando spero... la riga di comando a mio avviso è una delle cose più sgravate che ha Mac OS... ogni volta che un programma dà problemi lo avvio da shell come amministratore e vedo tutto quello che fa, gli errori, cosa succede quando crasha... e in questo modo posso risolvermi da solo problemi altrimenti risolvibili solo mediante patch rilasciate dalla rispettiva software house!
Pagherei ORO per avere una shell seria su windows!
leggo di kernel virtualizzazioni e mille altre cose... ma non penso che sia la qualità l'obiettivo primario di microsoft quando da sempre ha puntato su un mercato di neofiti, quelli che sanno malapena accendere un pc o che fino a ieri non hanno mai avuto un pc e lo useranno giusto per vedere qualche film, chattare e navigare sui siti internet
E' tanto che queste persone riescono a fare una cosa alla volta, che ci fanno di della comodità di spaces exposè o il cubo di compiz.. queste persone vengono solamente attratte dagli effetti, dalle tamarrate degne di un tuning automobilistico (come è successo con compiz dove tanta gente ha provato linux solo per avere animazioni spesso inutili) cosa che appunto si legge sta lavorando in win7
Ricordiamoci sempre che questa gente compra un pc, non compra il sistema operativo, non sa nemmeno cos'è... chi ne aveva gia uno lo ricompra perchè quello vecchio non cammina più..finchè camminerà pure questo... poi comprerà un nuovo pc con il nuovo sistema operativo che nel frattempo esce)
Le vendite di sistemi operativi microsoft sono strettamente collegate agli acquisti di hardware.. finchè non si può scegliere quale sistema operativo avere preinstallato, microsoft dominerà il mercato (OSX/apple è troppo cara, ma psystar potrebbe essere una importante svolta)
qualcuno sa dire quante sono le copie di vista vendute singolarmente (ovvero che non è stato comprato il pc con il sistema operativo preinstallato?)
@less@ndro
01-11-2008, 15:06
innanzi tutto complimenti per il reconrd di sospensioni... :muro:
comunque per vedere se è vista rimaneggiato basta eseguire un bel bench e poi vediamo. :read:
MiKeLezZ
01-11-2008, 15:21
Ragazzi, quello che a molti di voi sfugge secondo il mio modestissimo parere, al di là delle inesattezze che continuo a leggere è che all'utente "medio" del Kernel transazionale, modulare o vattelapesca non frega una zeppola beata, se poi suddetti benefici non vengono applicati in maniera "visibile" usufruibile....
Usando sia Linux che Windows Vista (quotidianamente) mi reputo sufficientemente "super partes" per poter dare giudizi...
Ancora si tenta di sminuire la "piccola rivoluzione" della Gui usata dalla Vga, liquidando il tutto con : si, ma vista occupa più risorse di XP"....Ovvio, come XP occupa più risorse di 2000, e così via fino a Windows 1.0....Cioè non so se vi rendete conto di alcuni vostri commenti...Che poi su un Core2duo con 2 giga di ram Vista scheggia, sfrutta le risorse in modo più "intelligente" rispetto ad XP sembra che non lo si voglia riconoscere... E al di là dei paroloni, delle teorie, basta semplicmente usarlo!! Il Pc che ho in firma , che fa girare Vista credo sia una prova provata di ciò che intendo, se si sa riconoscere l'Hardware...Stiamo parlando di un Pc che nella sua essenza, nel suo cuore (o core, che dir si voglia) è di fine 2003...
Linux ha infine molti vantaggi, ma non pensiate che le .dll, i registry su Linux non esistano!! Semplicemente sono più nascosti e non richiedono interventi da parte dell'utente... Che però non mi si venga a dire che per un "user comune" siano tutte rose a fiori per favore.... Il solo fatto di continuare a trascinarsi dietro quel pachiderma di Xorg, che crea grattacapi a non finire è già questo un problema... Non parlaimo poi di disinstallare un programma che spesso si porta dietro dipendenze, e file comuni.....
Non parliamo poi di applicativi che spalmano in 200 cartelle tracce di sè...E non mi venite a dire che in questo Linux è migliore di Windows....A volte per cancellare definitivamente un programma bisogna agire da Home, da root, cercando le sue dipendenze in 3 quarti dell' Os... E talvolta un apt-get autoremove, o apt-get clean fanno danni....Certo risolvibili...ma anche qui, per l'utente comune non è così facile...
Se si ha un Pc abbastanza moderno, Vista gira ottimamente, gira quanto XP...Ed è stato dimostrato ampiamente...E per moderno intendo un Pc di 2 anni fa....Ciò che mi fa ridere è che questo forum non leggo molte firme di gente che ha i P4, con le Ati 9000 e i 512 mega di Ddr400.....E ci si lamenta...
Forse a queste persone andrebbe detto che usando XP su Pc del genere (sui core2 quad, con 4 giga di Ram e le Nvidia 9xxxx) beh...diciamo che è un tantino sovradimensionato l'Hardware per il Sw...e che non lo sfrutteranno mai bene....
Il discorso Apple poi lasciamolo perdere perché paragonare Osx a Bsd è come paragonare Vista a Nt 4.0....In ogni caso certo Osx gode di tutti i vantaggi Unix, ma in un Os chiuso che più chiuso non si può....In questo Windows è quasi "open", anche se può sembrare una bestemmia...
SalutiGuarda, Simon, ti voglio bene, però Aero non è propriamente il top, tanto che ho ottenuto "la pace dei sensi" (mezza, in realtà) solo disabilitandolo.
Il fatto moltissimi crash siano dovuti proprio ai driver grafici (siano essi NVIDIA, ATI, o INTEL) dovrebbe poi dare molto da pensare.
Disabilitandolo, non solo la stabilità del sistema, ma anche l'usabilità, in mio parere, ne giova parecchio (hai più spazio ed informazioni nelle finestre, ed addirittura sono riuscito a risolvere un fastidioso bug che necessitava altrimenti del ripristino sistema).
Per quanto riguarda il discorso risorse, Aero utilizza, ahimè, sia spazio RAM, sia cicli CPU, sia risorse GPU, e puoi controllarlo tu stesso monitorando relativi servizi da taskbar, o con programmi di diagnostica.
Certo, si parla di valori quasi trascurabili se paragonati a ciò che viene montato sulle ultime macchine (con 140 euro ti fai 8GB di RAM), ma è comunque sempre ben diverso dalla tua affermazione per cui sembra che la scheda grafica migliori le prestazioni del OS (magari! seppur personalmente mi preoccuperei dapprincipio a far rimanere basse le richieste, piuttosto che trovare modi per sfruttare ulteriori risorse della macchina host).
La diatriba XP vs Vista è inoltre più complessa; ritengo sia erroneo ritenere l'uno migliore dell'altro, Vista è semplicemente l'evoluzione di XP, e questo ha sia lati positivi (molti, invero), che negativi (pochi, ma veramente fastidiosi).
Il discorso del Wi-Fi esula un poco, a parte la sua utilità sia unicamente in ambito laptop (o quasi), è comunque una feature aggiunta posticcia ad XP, quindi che non sia raffinatissima è certamente scusabile.
Concludendo, il fatto stesso venga tutt'ora utilizzato XP in PC e Notebook low-cost, al posto del più recente e remunerativo Vista Home Basic (che in teoria sarebbe nato proprio per questo scopo) mostra chiaramente la loro complementarietà (e se ciò non bastasse, è lo stesso M. Dix, Direttore Windows, ad aver affermato che XP sotto il fattore risorse macchina utilizzate sia comunque migliore di Vista).
Mike, io dico sempre che ogni Pc è diverso dall'altro, questo per l'aleartorietà, le infinite variabili che il voler mettere un Os per miliardi di configurazioni si trascina dietro...
Se Psystar dovesse infatti vincere, Apple fallirebbe in meno di 1 anno...
Per tornare a Vista, pensa te che io facendo la prova di disabilitare AERO ho notato un peggioramento delle prestazioni, ma questo perché...Perché in fondo sul mio PC la VGA alla fine è il componente più "moderno"-....
Poi naturalmente bisognerebbe metrersi lì a testare per un po', ed ammetto che non mi sono soffermato più di tanto sul Vista con o senza Aero, anche perché senza lo trovo Urendo....
Poi va beh, non si parla mai restando in tema UI delle icone vettoriali, che forse sono la cosa che più+ mi piace in Vista, tanto che persino in Linux uso Gnome perché a differenza di Kde ti da l'opportunità di stretchare le icone all'inverosimile..
Bon, per il resto non so : ecco come dicevi Vista è l'evoluzione di XP, così come XP era l'evoluzione di 2000 e di NT in genere...
Inoltre credo che negli Os della MS tutta quella serie di cose che consumano risorse (monitoraggi in tempo reale, log di ogni tipo e sorta, servizi in Background, policies attive, ecc..ecc..) non verranno mai tolti anche per motivi di sicurezza...Dato che Windows è uno Standard... Molto più semplice così...anche per eventuali inquirenti...Altrimenti lo sbattimento sarebbe triplo:D
Ciao
.:EL DIABLO:.
02-11-2008, 00:55
Ma del File System di Windows 7 non si sa nulla??
Non mi ricordo dove, ho letto che fonti ufficiali Microsoft avevano riconsiderato l'idea di utilizzare WinFS in W7 nonostante il progetto, se non ricordo male, fosse stato abbandonato...
In ogni caso spero che W7 introduca qualcosa di realmente innovativo...come un nuovo set di ICONE strafighe!
A parte gli scherzi, vorrei spezzare una fiocina in favore di Vista: secondo la mia esperienza Vista ha solo bisogno di un periodo di "assestamento" di circa un mesetto per funzionare come si deve...
Attualmente io lo sto utilizzando su un portatile(Acer 5920G con T8300 e 4gb di ram) e proprio non posso lamentarmi, anche se inizialmente ero un po' scettico...
Lo vedo abbastanza fluido e stabile(mai avuto dei bluscreen fino ad oggi), grossi problemi non ce ne sono stati, se non per mia negligenza(non avevo installato alcun antivirus e mi toccato formattare...)
MI RITENGO SODDISFATTO...anche se Ubuntu rimane sempre o' primm ammore...
masluigi
02-11-2008, 18:05
@masluigi:
Ma meno male che esiste la riga di comando su linux!!!!
Lo sai le madonne che ho tirato contro windows quando un programma non funzionava o crashava e nn mi dava neanche uno straccio di log per vedere che caspiterina è successo... ma stiamo scherzando spero... la riga di comando a mio avviso è una delle cose più sgravate che ha Mac OS... ogni volta che un programma dà problemi lo avvio da shell come amministratore e vedo tutto quello che fa, gli errori, cosa succede quando crasha... e in questo modo posso risolvermi da solo problemi altrimenti risolvibili solo mediante patch rilasciate dalla rispettiva software house!
Pagherei ORO per avere una shell seria su windows!
E' una questione di opinioni a me non serve un os che mi faccia vedere per quale motivo crasha ma uno che non si blocchi mai, e che comunque non impalli il sistema tanto da dover riavviare, Vista, la shell la lascio a voi.
Io non sono esperto linux e non ci tengo a diventarlo, ho altre priorità, se voi volete "soffrire" ognuno ha i propri gusti, comunque, su UBUNTU 8.04, i driver video nvidia che si scaricano dal sito nvidia sono da compilare (.run ho fatto il doppio click, e leggevo il codice sorgente), e l' unica guida decente che ho trovato per installarli mi ha fatto fare 10 passaggi sulla riga di comando, questo x voi è normale, per me no, che poi ci possano essere altre procedure che semplificano non lo so, io ho riportato solo la mia piccola esperienza.
Esaltate tanto linux,ma a mio parere ne deve fare tanta di strada, rispetto a windows lo colloco a metà tra windows 95 e windows 98.
Poi tornando in tema windows 7 avendo come base vista, sarà di sicuro un successo, anche perchè tutti i produttori tra cui hp e a breve termine anche altri si iniziano a muovere verso i schermi touch che sarà la feature + in vista del nuovo os.
E' una questione di opinioni a me non serve un os che mi faccia vedere per quale motivo crasha ma uno che non si blocchi mai, e che comunque non impalli il sistema tanto da dover riavviare, Vista, la shell la lascio a voi.
Io non sono esperto linux e non ci tengo a diventarlo, ho altre priorità, se voi volete "soffrire" ognuno ha i propri gusti, comunque, su UBUNTU 8.04, i driver video nvidia che si scaricano dal sito nvidia sono da compilare (.run ho fatto il doppio click, e leggevo il codice sorgente), e l' unica guida decente che ho trovato per installarli mi ha fatto fare 10 passaggi sulla riga di comando, questo x voi è normale, per me no, che poi ci possano essere altre procedure che semplificano non lo so, io ho riportato solo la mia piccola esperienza.
Esaltate tanto linux,ma a mio parere ne deve fare tanta di strada, rispetto a windows lo colloco a metà tra windows 95 e windows 98.
Poi tornando in tema windows 7 avendo come base vista, sarà di sicuro un successo, anche perchè tutti i produttori tra cui hp e a breve termine anche altri si iniziano a muovere verso i schermi touch che sarà la feature + in vista del nuovo os.
Aridaie...Su Ubuntu 8.04 i Driver te li propone l' Os stesso...Bsta cliccare SI, e lui in automatico te li scarica e te li installa in mezzo minuto....Ati o Nvidia che siano...
Se proprio vuo invece "perderti" in quell'oscuro antro che si chiama Synaptic, lo apri, digiti la parolina magica nella search (Nvidia), flaggi il Driver che ti interessa, applichi e stesso discorso di prima...Come terza opzione, vai sul sito NVIDIA, te scarichi a mano il driver, che è un PACCHETTO DEB, e cioè l'equivalente dell' EXE Microsoft, doppio click e idem con patate....
Difficile, no? Oserei dire mostruoso....
Su queste cose Linux è di una facilità quasi imbarazzante... I problemi nascono quando il produttore Hw non rilascia Driver compatibili, ma daltronde i "signorini" fecero la stessa cosa all'indomani del lancio di Vista, e gli utenti che switcharono si trovarono in situazioni analoghe, se non peggiori di quelle degli utenti Linux....Pare che però abbiano capito la lezione e perlomeno Nvidia è alquanto tempestiva nei rilasci di driver o specifiche...
Saluti
Iio continuo a leggere che Seven sarà solo un vista rimaneggiato, ottimizzato e sistemato.
E allora?
Quale So viene completamente riscritto ad ogni nuova versione?
Come dire che da Ubuntu 6.06 alla 8.10 la differenza è solo nell'immagine di sfondo.
Penso che ogni sistema venga ottimizzato e aggiornato per creare la nuova versione, o no?
Non voglio far polemica ma solo capire.
per il fatto di Ballmer che consiglia seven, il succo del discorso è che dando ragione alla gente che sputa su vista, fa crescere l'aspettativa per seven, come si diceva prima.
Simpatico il fatto che Ballmer venga descritto come un animale, di solito, ma quando ha uscite del genere diventa un guru dell'informatica.
E' una questione di opinioni a me non serve un os che mi faccia vedere per quale motivo crasha ma uno che non si blocchi mai, e che comunque non impalli il sistema tanto da dover riavviare, Vista, la shell la lascio a voi.
Io non sono esperto linux e non ci tengo a diventarlo, ho altre priorità, se voi volete "soffrire" ognuno ha i propri gusti, comunque, su UBUNTU 8.04, i driver video nvidia che si scaricano dal sito nvidia sono da compilare (.run ho fatto il doppio click, e leggevo il codice sorgente), e l' unica guida decente che ho trovato per installarli mi ha fatto fare 10 passaggi sulla riga di comando, questo x voi è normale, per me no, che poi ci possano essere altre procedure che semplificano non lo so, io ho riportato solo la mia piccola esperienza.
Esaltate tanto linux,ma a mio parere ne deve fare tanta di strada, rispetto a windows lo colloco a metà tra windows 95 e windows 98.
Poi tornando in tema windows 7 avendo come base vista, sarà di sicuro un successo, anche perchè tutti i produttori tra cui hp e a breve termine anche altri si iniziano a muovere verso i schermi touch che sarà la feature + in vista del nuovo os.
guarda, mi sa che il tuo problema con linux sia il fatto che lo prendi come windows, è da un pò che con ubuntu non devi compilare niente e stai tranquillo che ho dovuto compilare programmi anche su windows (parecchi programmi di analisi scentifica cono disponibili solo come sorgenti e via di cyg win )
i driver grafici in ubuntu esistono già pacchettizzati da una vita come ti ha detto simon. e comunque utilizzando i vari packet manager la compilazione è una cosa compleltamente trasparente, guarda io mi sono compilato l'intera sistema operativo utilizzando praticamente un solo comando: emerge (e tanto tempo XD)
ps la linea di comando (scriptabile in modo decente come per esempio la bash) è talmente arretrata ammuffita e caduta in disuso che un paio di anni fà mamma microsoft ha rilasciato una sua nuova linea di comando, si chiama Monad o Windows power shell (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell), il solo fatto che a te non serva non implica il fatto che sia inutile al restante 99.9999999% dell'umanità se la sai usare una shell di permette di risparmiare molto tempo e/o evitare fastidiosi rallentamenti e blocchi di sistema.
Diablo1000
03-11-2008, 00:31
Comunque e vero che realmente su linuxcon alcuni driver si creano probelimi.
Io con il mio pizzico di esperienza su ubutnu ho avuto a me le versioni dalle 6 alle 8 + pclinux ed altre distro.
Solo che i driver grafici ,per quando adesso siano piu compatibili ,mi hanno sempre dato problemi .
Ammetto che ho avuto sempre ati (Semrpe stat piu difficile rispetot a nvidia come driver per linux) dalla 9800 alla 3850 di adesso.
Una parola sola "Incubo" ed ecco i casi presentati in generale oltre ai problemi driver/video:
1 installi i driver synaptics e non ti fungr la gflrx per testarela possibilit di giocare con linux mi sbatto 1000 vote con 1000 guide e mai na volta chee si riusciva ad attivare senza creare casini
2 ho messo su il secondo monitor e non ne voleva sapere piu di avviarsi ubuntu
3 sulla abit P35 non parte manco il live di qualsiasi distro
4 una volta feci il semplice upgrade di versione e mi se sballato mezzo mondo.
5 Problemi di impossibilita comunicativa audio/video con amsn/pdgin/teamspeak
6 scheda wifi che manco a cannonate finora si è rilevata
7 rispetto awindows quasi impossibilita di spostare la partizione o backupapre un'instalalzione di linux
Ed altri casi particolari che nons to qui ancora a raccontare.
Personalmente mi piace smanettare e mi paice linux come SO leggero e utile per aziende office e per cose quotidiane come le connessioni a internet sicure dato che non paghi svariate licenze.
Ma ci sta ancora tanto lavro da fare anche se è difficile perche parliamo di programmare un SO nonn un programmino di gestione merci ,ma soprattutto opesurce e quindi con meno mani rispetto ai colossi Apple/microsoft.
Gia dalle origini d ora ha fatto passi da gigante rendendosi piu "User friendly" (CHi si ricorda di red hat ed altre distro originari ch erano un casino solo per ,tanto per assurdo, configurare un mouse?)
@masluigi:
Ma meno male che esiste la riga di comando su linux!!!!
Lo sai le madonne che ho tirato contro windows quando un programma non funzionava o crashava e nn mi dava neanche uno straccio di log per vedere che caspiterina è successo... ma stiamo scherzando spero... la riga di comando a mio avviso è una delle cose più sgravate che ha Mac OS... ogni volta che un programma dà problemi lo avvio da shell come amministratore e vedo tutto quello che fa, gli errori, cosa succede quando crasha... e in questo modo posso risolvermi da solo problemi altrimenti risolvibili solo mediante patch rilasciate dalla rispettiva software house!
Pagherei ORO per avere una shell seria su windows!
Tralasciando il fatto che in Windows hai il registro eventi, e che cmq se l'errore è dell'applicazione, l'applicazione stessa dovrebbe dare il motivo dell'errore, in Windows 7 ci sarà una shell unix-like, chiamasi PowerShell... ;)
innanzi tutto complimenti per il reconrd di sospensioni... :muro:
comunque per vedere se è vista rimaneggiato basta eseguire un bel bench e poi vediamo. :read:
Certo, ma il bench bisognerà eseguirlo sulla versione RTM ;).
Guarda, Simon, ti voglio bene, però Aero non è propriamente il top, tanto che ho ottenuto "la pace dei sensi" (mezza, in realtà) solo disabilitandolo.
Il fatto moltissimi crash siano dovuti proprio ai driver grafici (siano essi NVIDIA, ATI, o INTEL) dovrebbe poi dare molto da pensare.
nVidia è stata (nel primo anno di vendita di Vista) il responsabile numero 1 dei crash del sistema, gli altri produttori non hanno la stessa "quota", quindi non è vero che Vista i crash sono dipesi dalle schede video in generale.
Disabilitandolo, non solo la stabilità del sistema, ma anche l'usabilità, in mio parere, ne giova parecchio (hai più spazio ed informazioni nelle finestre, ed addirittura sono riuscito a risolvere un fastidioso bug che necessitava altrimenti del ripristino sistema).
Per quanto riguarda il discorso risorse, Aero utilizza, ahimè, sia spazio RAM, sia cicli CPU, sia risorse GPU, e puoi controllarlo tu stesso monitorando relativi servizi da taskbar, o con programmi di diagnostica.
Certo, si parla di valori quasi trascurabili se paragonati a ciò che viene montato sulle ultime macchine (con 140 euro ti fai 8GB di RAM), ma è comunque sempre ben diverso dalla tua affermazione per cui sembra che la scheda grafica migliori le prestazioni del OS (magari! seppur personalmente mi preoccuperei dapprincipio a far rimanere basse le richieste, piuttosto che trovare modi per sfruttare ulteriori risorse della macchina host).
Disattivandolo disabiliti il compositing engine, il cui responsabile è il processo dwm.exe, le applicazioni devono essere appositamente studiate per sfruttare la vga (tramite WPF). Lo spazio in ram è relativo appunto a quel processo, e in Vista posso dirti che con le nVidia il processo occupa sulla 40ina di MB, mentre con ATi si assesta intorno ai 15-20mb (ho entrambe le schede quindi ho potuto fare un confronto). Se vuoi saperlo in Windows 7 l'occupazione del processo DWM su schede nVidia è diminuita ai livelli dell'ATi su Vista.
L'occupazione di ram dunque è relativamente esigua, quanto ai cicli di CPU di cui parli non è nulla di dimostrato, anzi l'interfaccia mi è sembrata molto reattiva con aero (nel disegnare le finestre) che senza, dove appunto si nota la mancanza in Vista dell'accelerazione GDI che se non sbaglio è stata rimossa.
Ma del File System di Windows 7 non si sa nulla??
Non mi ricordo dove, ho letto che fonti ufficiali Microsoft avevano riconsiderato l'idea di utilizzare WinFS in W7 nonostante il progetto, se non ricordo male, fosse stato abbandonato...
In ogni caso spero che W7 introduca qualcosa di realmente innovativo...come un nuovo set di ICONE strafighe!
Bisogna capire un po' di cose:
1) WinFS non è un filesystem, ma un layer sopra NTFS.
2) WinFS per come è stato concepito inizialmente è stato UFFICIALMENTE (quindi è inutile starvi a chiedere ogni 2 secondi "ci sarà winfs?" ad ogni nuovo aggiornamento per Windows) abbandonato.
3) Le stesse cose che erano in mente per WinFS sono già parzialmente in Vista e sono già state mostrate nuove cose in Windows 7 (penso alle librerie dinamiche, in cui si possono aggiungere diverse cartelle per comporre una vista unica).
Non ci scordiamo lo scopo che aveva WinFS, sennò rischiamo di ritrovarci sotto il naso le cose che ci si aspettava senza però saperle riconoscere, in primo luogo la gestione dei dati e la ricerca più rapida possibile delle informazioni nel nostro pc.
masluigi
03-11-2008, 14:12
guarda, mi sa che il tuo problema con linux sia il fatto che lo prendi come windows, è da un pò che con ubuntu non devi compilare niente e stai tranquillo che ho dovuto compilare programmi anche su windows (parecchi programmi di analisi scentifica cono disponibili solo come sorgenti e via di cyg win )
i driver grafici in ubuntu esistono già pacchettizzati da una vita come ti ha detto simon. e comunque utilizzando i vari packet manager la compilazione è una cosa compleltamente trasparente, guarda io mi sono compilato l'intera sistema operativo utilizzando praticamente un solo comando: emerge (e tanto tempo XD)
ps la linea di comando (scriptabile in modo decente come per esempio la bash) è talmente arretrata ammuffita e caduta in disuso che un paio di anni fà mamma microsoft ha rilasciato una sua nuova linea di comando, si chiama Monad o Windows power shell (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell), il solo fatto che a te non serva non implica il fatto che sia inutile al restante 99.9999999% dell'umanità se la sai usare una shell di permette di risparmiare molto tempo e/o evitare fastidiosi rallentamenti e blocchi di sistema.
Io lo guardo con l' ottica che un os mi semplifichi la vita non il contrario, comunque non imparerò ad usarlo oltre ad aprire firefox e il programma di posta e chiuderli, per cui di problemi non ne ho ho voluto solo provare a installare i driver della scheda video, ma li mi fermo, la powershell la lascio a voi.
Almeno stavolta sono riuscito ad installarlo sul portatile non ne ha voluto sapere di avviarsi.
minatoreweb
03-11-2008, 14:20
La microsoft riuscirà ancora a fareun prodotto peggiore? Ormai è la solita solfa il dos per i tempi era eccezionale poi siamo passati a windows 95 e ci siamo accorti che si lavorava peggio (tendeva ad aumentare ecc) poi win98 con glki stessi problemi un po più grosso ma faceva qualcosina in più ma in conpenso molti programmi non giravano. poi si è passati ad altri sistemi operativi e la microsoft con pubblicità microsoft ha sempre detto migliori, più leggeri, più performanti, più siciri ecc... ma si vedevano sempre più pesanti con gli stessi bachi (forse qualcuno in più) ma necessari per i programmi nuovi; quando si è arrivati ad xp ci si è fermati un pochino perchè pur essendo stato fatto q service pak il sistema non si è rinnovato subito e i pc si. Con xp i winzozofili si sono accorti che se non viene rinnovato il sistema operativo funziona meglio, ma poi ecco la microsoft ha tirato fuori vista più migliore, più leggero, più performante, più siciro con i suoi 30 giga e più di 512 Mb di ram occupati, lo ha messo sui nuovi pc ma vedendo che non ha fatto furore ha pensato: <non distribuiamolo troppo prima. Mettiamolo in giro in modo che chi se lo trova non si senta dire che fa schifo cosi' dopo un po tutti hanno windows tipo nuovo e non ne posso fare a meno perchè togliamo il supporto e la compatibilità per il vecchio>. Per tutti c'era un 80286 con il dos windows 20Mb Hd poi col passare del tempo mettendo sistemi operativi sempre migliori, più performanti, più sicuri, più leggeri, che operano a più bit ecc... Una soluzione c'è facciamo un pc con tanti processori quante le applicazioni che voglio far girare.... Anzi no mettiamo un processore per ogni servizio che vogliamo avere, 1Gb di ram a ogni servizio , 500Tb di hd e poi andiamo dalla microsoft e vedrete che con un buon hardware alle spalle riesce a fare un buon sistema operativo.
Io lo guardo con l' ottica che un os mi semplifichi la vita non il contrario, comunque non imparerò ad usarlo oltre ad aprire firefox e il programma di posta e chiuderli, per cui di problemi non ne ho ho voluto solo provare a installare i driver della scheda video, ma li mi fermo, la powershell la lascio a voi.
Almeno stavolta sono riuscito ad installarlo sul portatile non ne ha voluto sapere di avviarsi.
questione di punti di vista :D :D :D per qualcuno semplificare significa scrivere una riga rispetto a 20 click :D :D :D
ps sono rimasto impressionato dalla configurazione in firma, non è che è leggermente sovradimensionato per un uso office/internet? sbav sbav
sesshoumaru
03-11-2008, 14:26
La microsoft riuscirà ancora a fareun prodotto peggiore? Ormai è la solita solfa il dos per i tempi era eccezionale
Non commento il resto del tuo post perchè.... perchè è meglio di no, ma non posso non commentare questa frase.
Premesso che il DOS è stato uno dei miei primi sistemi operativi e continuo a divertirmici di tanto in tanto, dire che il dos era eccezionale fa comunque ridere.
Prima che uscisse win95, il dos aveva come concorrenti l'Amiga OS, il mac os, i vari sistemi unix e altri, e oggettivamente prendeva schiaffi da tutti.
Era uno dei PEGGIORI os, su!
Aveva l'unico pregio di esser relativamente semplice, ma era limitato in maniera imbarazzante rispetto alla concorrenza.
masluigi
03-11-2008, 15:03
questione di punti di vista :D :D :D per qualcuno semplificare significa scrivere una riga rispetto a 20 click :D :D :D
ps sono rimasto impressionato dalla configurazione in firma, non è che è leggermente sovradimensionato per un uso office/internet? sbav sbav
Io non critico linux per carità dietro c'e un lavoro immenso e soprattutto è gratis, però per chi specialmente non conosce i comandi linux e non ha voglia di impararli, sarebbe opportuno "Automatizzare" tutto, sarebbe di incentivo per semplificarne l' uso, io per esempio i comandi dos li conoscevo ai tempi del 6.22 non c'era scelta allora e venendo dal basic avevo la vita + semplice, oggi la scelta c'e' eccome, si puo' comunque mantenere la riga di comando, ma deve esserci un modo semplificato per fare le stesse cose e se anche ci vogliono + click almeno è a prova di deficente.(me per quanto riguarda linux)
Comunque quello in firma è il mio "server" su cui faccio grafica 3d e gioco, il pc su cui è linux è un "cubo" con microatx nvidia 8500gs e hdd da250gb, il minimo per navigare e scaricare la posta.
PS sulla firma non ho riportato il dissipatore un thermalright ultra 120 del peso di 700gr.
Non si possono fare questi paragoni, semplicemente perchè se Linux si dovesse confrontare con tutti i software commerciali e tutte le configurazioni hardware, e quindi dovesse gestire la complessità prestazionale, avrebbe rogne come gli altri.
Purtroppo alla prima fase dimostri gia' che il sistema Linux non lo conosci e che se l'hai provato sara' per qualche ora o al massimo hai una partizione a parte che provi 1 volta ogni 2 settimane.
Linux supporta una quantita' di hardware enorme, soprattutto quello vecchio che Vista manco si sogna.
Seconda cosa il supporto a + hardware non lo fa rallentare affatto, visto che ogni driver e' caricato solo se l'hardware e' presente e identificato.
E basta con stò Linux, è un'ottimo sistema, ma deve gestire poche cose ancora e si può permettere la semplicità... quindi non confrontabile.
Poche cose? Semplicita'? Il kernel Linux non ha nulla a che invidiare agli altri SO e non so se lo sai, ma la maggior parte dei computer + veloci sul pianeta montano Linux perche' tale kernel e' talmente modulare che scala molto bene all'aumentare del numero dei processori, cosi' come tanti server al mondo, compreso quello che ti permette di scrivere cose che non conosci e che ospita questo sito.
http://www.top500.org/stats/list/31/osfam
Ora detto questo torna in topic e parla solo di cio' che conosci per favore.
Ah giusto che ci sei ripassa l'italiano, che ancora non hai imparato a non mettere gli apostrofi con le parole maschili.
stefanoxjx
04-11-2008, 13:59
Potete dire quello che volete su linux, però ad ogni nuovo sistema operativo che sforna microsoft, io mi ritengo sempre più fortunato di essere un utente linux.
tonyhouse
04-11-2008, 14:32
Potete dire quello che volete su linux, però ad ogni nuovo sistema operativo che sforna microsoft, io mi ritengo sempre più fortunato di essere un utente linux.
e a me che mi interessa di leggere questo tuo commento su un post che parla di windows 7?
per non parlare degli altri precedenti...sempre la solita solfa...
per riassumere tutti gli OT
1) se hai un computer vecchio puoi installare un windows vecchio, oppure una distro vecchia, oppure una distro nuova con un pò di sbattimento per le ottimizzazioni varie.
2) se hai un pc nuovo puoi mettere vista, windows 7 (quando uscirà) oppure una distro nuova...
il discorso del mettere windows o una distro linux è scelta dell'utente finale, non esiste OGGETTIVAMENTE un sistema migliore, poichè le esigenze, gli applicativi ecc ecc variano da utente ad utente
io PERSONALMENTE uso windows vista per un sistema desktop/client, mentre utilizzo linux per i server. ho provato linux, ho provato windows e ho scelto.
windows non è la soluzione di tutti i mali, così come non lo è linux...
per il discorso interfaccia grafica, non vedo l'ora di provare quella di windows 7 poichè dal video mi ha parecchio incuriosito...ora come ora mi trovo bene con quella di vista, unita all'implementazione di desktop virtuali grazie ad una utility free.
in merito alla pesantezza di questo win 7 non mi pronuncio, dato che non ce l'ho installato sul mio pc, ma sono sicuro di una cosa: NON sarà + leggero di windows vista...ma chi lo sa...magari i dati mi smentiscono....
Signori, per chi fosse ancora "a digiuno" di Vista e dovesse per caso avvertire l'impudente voglia di postare le solite "frasette fatte" e le solite inesattezze che ormai da più di un anno circondano l' Os della Microsoft, ho trovato questa piccola, ma esaustiva guida in un sito concorrente a questo... Sarebbe una Guida al Tweak, all'ottimizzazione del sistema, in realtà è quanto di meglio abbia trovato per semplicità e chiarezza per rivelare quanto VISTA sia abissalmente distante da XP, e abissalmente migliore... Di quanto con Vista si risparmi tempo, risorse della macchina e si evitino fastidiosi effetti collaterali in quanto suddetto sistema implementa di Default "chicche" che su Xp richiedevano almeno 5 o 6 programmi di terze parti, i quali, si sa, spesso creano più danni che aiuto....
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080320
Pregherei ad esempio di osservare il "firewall nascosto" di Vista, che per complessità e customizzazione credo non tema rivali di terze parti....
Pregasi osservare il sistema delle "policies", la comoda funzione di "Report di sistema", che fornisce dettagli che hanno dell'incredibile.....Più altri gioiellini...
Questo naturalmente non vuole essere un approfondimento, ma solo una scorsa (cosa che Microsoft non fa, non ha fatto e questo è un suo inspiegabile errore) rapida alle "funzioni" che rendono Vista il miglior Os uscito da Redmond (Imho)....
Dopo la lettura vorrei sapere come qualcuno faccia ancora ad osannare o difendere XP...E se proprio vuole farlo, si potrebbero portare argomentazioni più profonde, sempre che la lettura stessa non abbia annichilito sul nascere ogni possibile replica
Buona Lettura:)
Saluti
Simon che per caso sei uno dei programmatori Microsoft di Vista?
No perchè capisco l'entusiasmo, capisco tutto ma quelle caratteristiche che definisci innovative le conosciamo tutti, almeno io, e sinceramente non rendono meno fallimentare e scomodo questo sistema operativo.
Non per niente, nonostante il tuo vano tentativo, anche Microsoft la pensa praticamente così.
Microsoft NON la pensa così....
Microsoft è stata oggetto di uno dei più grandi "effetti domino" mediatici degli ultimi anni, nato, sviluppato nella blogosfera...
Ovvio che se poi anche il mio "macellaio" che non ha mai visto un PC, e che la sua cultura si limita all'uso di Word o Sap dice che Vista fa schifo è perché ormai si dice....è diventata una moda dirlo....
Fa niente se migliaia, milioni di utenti con Configurazioni Hardware come quella del sottoscritto (che è facilmente leggibile in firma) lo difendono perché lo usano senza particolari problemi...No, noi siamo "quelli che lavorano in Microsoft", corrotti e pagati dallo zio Bill (per parafrasare qualcuno)...e magari anche un po' culattoni....
Microsoft ha tentato in ogni modo di spiegare, di dimostrare coi fatti che Vista funziona (leggasi l'articolo del blind test di quest'estate su HU), poi ovviamente si è arresa...Visto che Windows 7 anche lui è circondato da dubbi e perplessità. cosa di meglio che lanciarl odicendo "Un Vista migliore", o come è stato (volutamente) frainteso "Un Vista che funziona"...
Sai purtroppo non si è più nel 1998...Oggi tra Linux e Leopard la concorrenza è estremamente agguerrita, Ms non può permettersi di fare 2 passi falsi di seguito, siano essi errori Strategici o di Marketing....
Vista funziona....Funziona per me, per mia madre, per tutti quelli che lo usano ogni giorno...Funziona meglio di XP, perché ha una stabilità e una sicurezza, unite a completezza che su XP erano solo sogni...
Se poi si vuole continuare a pensarla in maniera opposta va bene....
Ms ha sbagliato, io per ripicca varei tolto ogni supporto ad XP, lo avrei affossato, altro che Windows 3xxxx .....Non vi piace Vista? Beh, c'è sempre Windows 3.11, ancora supportato.
Saluti
Beh, veramente Win3.11 è stato ufficialmente dismesso dalla MS in questi giorni...:D
Comunque puoi mettermi nella lista dei culattoni corrotti che usano vista senza problemi, con soddisfazione e che prenderanno Seven.
Poi i discorsi e le critiche su un sistema che uscirà tra un anno lasciano il tempo che trovano.
Beh, veramente Win3.11 è stato ufficialmente dismesso dalla MS in questi giorni...:D
Comunque puoi mettermi nella lista dei culattoni corrotti che usano vista senza problemi, con soddisfazione e che prenderanno Seven.
Poi i discorsi e le critiche su un sistema che uscirà tra un anno lasciano il tempo che trovano.
Infatti, anch'io rientro nel novero dei corrotti culattoni e me ne vanto!!
Purtroppo 3.11...beh...R.I.P....:(
Il punto è che per "noi" magari lasciano il tempo che trovano, am non mi è mai capitato di assistere ad una "distruzione" mediatica, costellata da fregnacce di ogni tipo e sorta come nel caso di Vista!!! E ad un certo punto, uno si indigna anche un po'....:D
ghiltanas
11-11-2008, 10:39
scusate siccome mi interesserebbe saperne qualcosa di + su windows 7 e tenermi un pò aggiornato, mi postate per favore un link di un thread qui su hwu,in cui ne parlate?
ah un thread decente, senza clamorosi ot e inutili fan boyismi :rolleyes:
scusate siccome mi interesserebbe saperne qualcosa di + su windows 7 e tenermi un pò aggiornato, mi postate per favore un link di un thread qui su hwu,in cui ne parlate?
ah un thread decente, senza clamorosi ot e inutili fan boyismi :rolleyes:
Uhm, allora mi sa che ti conviene cambiare forum :D
ghiltanas
11-11-2008, 13:29
Uhm, allora mi sa che ti conviene cambiare forum :D
forse hai ragione :asd:
AlexSwitch
11-11-2008, 19:47
E intanto ecco le prime recensioni di Windows 7 - Milestone 3 ( M3 ) - dopo una prima serie di test:
http://www.infoworld.com/archives/emailPrint.jsp?R=printThis&A=/article/08/11/10/46TC-windows-7_1.html
A leggere, non sembrano particolarmente incoraggianti i risultati ottenuti, ma si tratta, è bene ricordarlo, di una beta!!
Nota di colore: alla presentazione le copie di Windows 7 sono state rilasciate su un disco USB Western Digital da 160Gb....
E intanto ecco le prime recensioni di Windows 7 - Milestone 3 ( M3 ) - dopo una prima serie di test:
http://www.infoworld.com/archives/emailPrint.jsp?R=printThis&A=/article/08/11/10/46TC-windows-7_1.html
A leggere, non sembrano particolarmente incoraggianti i risultati ottenuti, ma si tratta, è bene ricordarlo, di una beta!!
Nota di colore: alla presentazione le copie di Windows 7 sono state rilasciate su un disco USB Western Digital da 160Gb....
Cos'è che per te non è incoraggiante?
AlexSwitch
11-11-2008, 20:48
Ciò che ha relazionato il giornalista di quell'articolo.... Da una prima analisi sembra che l'incremento delle prestazioni sia latente e sotto il cofano ( kernel & Co. ) non ci sia nulla di nuovo....
AndreaG.
11-11-2008, 21:22
ma non mi dire? :asd:
fender87
12-11-2008, 13:17
L'avete provato?
E' già in versione finale?
Sapete cosa è stato fatto al kernel?
Non sapete neanche di cosa state parlando ma vi fidate di un giornalista che scrive un'articolo su una pre-beta...
Così dimostrate tutta la vostra debolezza e la vostra ignoranza al riguardo. Non si riesce più a frequentare nessun forum su linux perchè ogni 3x2 esce fuori qualcuno e spara frasi a caso su quanto sia brutta e cattiva Microsoft. State rovinando dei luoghi "professionali" con le vostre cavolate...
Se pensate di essere furbi perchè parlate per sentito dire o per un articolo letto, vi consiglio di svegliarvi...
E per quelli che credono che la taskbar sia stata copiata da kde guardate qua
http://lowendmac.com/orchard/06/art0825/win101tile2.gif
Quello è Windows 1.0, notate niente? Inoltre disattivate "Blocca la barra delle applicazioni", andate sulla barra "Avvio veloce" e premete il tasto destro. Andate su "Visualizza" e poi su "Icone Grandi".... Chi ha copiato cosa?
Ho fatto delle ricerche su questo giornalista....http://en.wikipedia.org/wiki/Randall_C._Kennedy
Una fonte autorevolissima... complimenti per avergli creduto senza nessuna riserva...
Per chi volesse tenersi informato sullo sviluppo di windows 7 consiglio questo blog http://blogs.msdn.com/e7/
Ricapitolando
Il popolo bue senza nemmeno provarlo ha bocciato Vista per andava di moda farlo
Microsoft che fa? Cambia il nome a Vista spacciandolo per un nuovo OS
Il popolo bue vede un nome nuovo, magari lo prova e scopre che è una figata
Il popolo bue userà Vista senza saperlo
Questo lo insegnano nel marketing
QUOTONE!!!
Ciò che ha relazionato il giornalista di quell'articolo.... Da una prima analisi sembra che l'incremento delle prestazioni sia latente e sotto il cofano ( kernel & Co. ) non ci sia nulla di nuovo....
A me quell'articolo sembra puro bashing. Certamente ci va pesante in un periodo in cui dichiarazioni del genere dovrebbe tenersele per il futuro.
Ho fatto delle ricerche su questo giornalista....http://en.wikipedia.org/wiki/Randall_C._Kennedy
Una fonte autorevolissima... complimenti per avergli creduto senza nessuna riserva...
/[/URL]
Quella sarebbe una ricerca su qualcuno? Dove starebbe scritto che non è una fonte auterevolissima?
AlexSwitch
13-11-2008, 00:57
Non sapete neanche di cosa state parlando ma vi fidate di un giornalista che scrive un'articolo su una pre-beta...
Così dimostrate tutta la vostra debolezza e la vostra ignoranza al riguardo. Non si riesce più a frequentare nessun forum su linux perchè ogni 3x2 esce fuori qualcuno e spara frasi a caso su quanto sia brutta e cattiva Microsoft. State rovinando dei luoghi "professionali" con le vostre cavolate...
Se pensate di essere furbi perchè parlate per sentito dire o per un articolo letto, vi consiglio di svegliarvi...
E per quelli che credono che la taskbar sia stata copiata da kde guardate qua
http://lowendmac.com/orchard/06/art0825/win101tile2.gif
Quello è Windows 1.0, notate niente? Inoltre disattivate "Blocca la barra delle applicazioni", andate sulla barra "Avvio veloce" e premete il tasto destro. Andate su "Visualizza" e poi su "Icone Grandi".... Chi ha copiato cosa?
Ho fatto delle ricerche su questo giornalista....http://en.wikipedia.org/wiki/Randall_C._Kennedy
Una fonte autorevolissima... complimenti per avergli creduto senza nessuna riserva...
Per chi volesse tenersi informato sullo sviluppo di windows 7 consiglio questo blog http://blogs.msdn.com/e7/
Prima cosa ti consiglio di calmarti e moderare i toni.... Secondo, leggi per bene il mio primo post, invece di sbraitare a vanvera!! Io non ho dato nessuna colpa e nemmeno dato alcun giudizio, ma ho semplicemente riportato una notizia di un sito riguardate una prima prova di una "pre beta" di Windows 7!!! Chiaro?
fender87
13-11-2008, 12:07
Quella sarebbe una ricerca su qualcuno? Dove starebbe scritto che non è una fonte auterevolissima?
Beh... ha avuto problemi legali con la microsoft ed inoltre non è stato invitato al pdc 2008 (una cavolata ma a quanto pare non l'ha presa bene...). Quindi suppongo che si sia vendicato in qualche modo. Poi voglio riportare questo articolo... si basa su persone che hanno installato windows 7 su vari netbook (a quanto pare sono soddisfatti)... Quindi già il fatto che si riesca ad installare su un netbook (cosa che con Vista te lo sogni), allora posso presupporre che un miglioramento netto ci sia stato... E non posso credere se si dice Windiws 7=Vista.... perchè non sarebbe possibile. Quindi penso che quel giornalista abbia scritto l'articolo per fare polemica gratuita e per niente veritiera. Però, d'altra parte, voglio vedere se con le versioni successive si riuscirà a mantenere questo obiettivo.
http://www.netbooktech.com/2008/11/05/windows-7-pre-beta-on-the-asus-eee-pc-1000h-msi-wind-and-hp-mini-note/
Poi mi scuso se ho esagerato... però a me non piace quando alcune (non dico tutte, ma alcune) persone solo perchè usano un'altro sistema operativo devono ficcare parole a caso per far credere agli altri che ne capiscono di più e denigrare (in modo indiretto) le persone che usano windows (e sono soddisfatti)... Perchè i molti che scrivono winzozz o microzozz lo fanno solo per essere accettati dalla comunità (del forum ovviamente).
Diablo1000
13-11-2008, 13:23
Windows 7=Vista
Non ci si puo fare nulla molti fanapple/linux/osvari ancora non hanno capito ,perche realmente non vogliono aprirsi, che questo concetto non esiste inquanto è gia stato fatto tempo fa il test col risultato che se chiamavano windows diversamente la gente ci cascava a credere che fosse un prodotto nuovo.
Questo e WINDOWS 7 e basta e se loro hanno promesso o almeno affermano/dimostrano che stanno lavorando sulle lacune e gli errori sbagliati allora necessitano di avere appoggio.
Beh... ha avuto problemi legali con la microsoft ed inoltre non è stato invitato al pdc 2008 (una cavolata ma a quanto pare non l'ha presa bene...).
Hai letto perchè ha avuto problemi legali? Tutto tranne che per la sua incompetenza.... Se i "giornalisti" avessero le competenze per farsi fare causa per quel motivo, l'informazione sarebbe migliore sicuramente, poco ma sicuro.
Quindi suppongo che si sia vendicato in qualche modo.
Mah, questa è una supposizione tua.
Poi voglio riportare questo articolo... si basa su persone che hanno installato windows 7 su vari netbook (a quanto pare sono soddisfatti)... Quindi già il fatto che si riesca ad installare su un netbook (cosa che con Vista te lo sogni), allora posso presupporre che un miglioramento netto ci sia stato... E non posso credere se si dice Windiws 7=Vista.... perchè non sarebbe possibile. Quindi penso che quel giornalista abbia scritto l'articolo per fare polemica gratuita e per niente veritiera. Però, d'altra parte, voglio vedere se con le versioni successive si riuscirà a mantenere questo obiettivo.
Veramente non è l'unico in rete che ha fatto dei test. Ormai che Windows 7 sia un Vista senza le magagne della gente è un dato di fatto. Per il clamoroso "con Vista te lo sogni" continua a leggere.
http://www.netbooktech.com/2008/11/05/windows-7-pre-beta-on-the-asus-eee-pc-1000h-msi-wind-and-hp-mini-note/
Con quei modelli, se cerchi in rete, Windows Vista è stato installato senza alcuni problemi di sorta e con grande soddisfazione degli utenti. Con "Windows Vista te lo sogni?" Ma tu non eri quello che andava predicando alla gente di informarsi?
Poi mi scuso se ho esagerato... però a me non piace quando alcune (non dico tutte, ma alcune) persone solo perchè usano un'altro sistema operativo devono ficcare parole a caso per far credere agli altri che ne capiscono di più e denigrare (in modo indiretto) le persone che usano windows (e sono soddisfatti)... Perchè i molti che scrivono winzozz o microzozz lo fanno solo per essere accettati dalla comunità (del forum ovviamente).
Bhè, tu hai appena fatto lo stesso. Hai incitato gli altri a informarsi, quasi tu fossi l'unico che lo fa o che ne capisce di piu' di altri. Hai postato un'esempio con un clamoroso "Con Vista te lo sogni" quando poi su qualsiasi sito specializzato o blog ci sono notizie sul successo di Vista su quei particolari modelli... Hai infangato il nome di un esperto di sicurezza con un'articolo trovato su Wikipedia basandoti su una tua supposizione errata e mostrando agli altri di saper cercare informazioni con supponenza, hai dato degli ignoranti a gente che commenta un'articolo che nemmeno hai letto bene... Come se non bastasse, se 87 nel tuo nick è la data di nascita, dovresti renderti conto che dovresti stare a risolvere integrali e imparare a programmare un'albero binario, piuttosto che spacciarti per uno che "ne capisce". Insomma, ridimensionati. "Capirne" significa altro, non andare su Google e postare boiate.
Non ci si puo fare nulla molti fanapple/linux/osvari ancora non hanno capito ,perche realmente non vogliono aprirsi, che questo concetto non esiste inquanto è gia stato fatto tempo fa il test col risultato che se chiamavano windows diversamente la gente ci cascava a credere che fosse un prodotto nuovo.
Questo e WINDOWS 7 e basta e se loro hanno promesso o almeno affermano/dimostrano che stanno lavorando sulle lacune e gli errori sbagliati allora necessitano di avere appoggio.
Che poi la gente lo prende come una nota negativa, in realtà se Windows 7 sarà un Vista migliorato, rischiamo di avere fra le mani uno dei migliori sistemi operativi concepiti dalla Microsoft. Perchè Vista non è il male come lo si vuole dipingere e se Windows 7 ne eredita tutto quanto ha di buono, aggiungengo caratteristiche e cambiamenti volti a risolvere i problemi psicologici della gente, ben venga. Io di questo sono contento, altro che no. Chi si aspettava un sistema completamente nuovo invece non va preso nemmeno in considerazione, quella è gente che non vive sulla terra ma nel mondo delle favole.
Che poi la gente lo prende come una nota negativa, in realtà se Windows 7 sarà un Vista migliorato, rischiamo di avere fra le mani uno dei migliori sistemi operativi concepiti dalla Microsoft. Perchè Vista non è il male come lo si vuole dipingere e se Windows 7 ne eredita tutto quanto ha di buono, aggiungengo caratteristiche e cambiamenti volti a risolvere i problemi psicologici della gente, ben venga. Io di questo sono contento, altro che no. Chi si aspettava un sistema completamente nuovo invece non va preso nemmeno in considerazione, quella è gente che non vive sulla terra ma nel mondo delle favole.
Credo non ci sia altro da aggiungere ...... ;)
Crimson Skies
14-11-2008, 17:47
Sicuramente ci sarà qualcuno che come me si è fatto un giretto sulla rete e avrà trovato la versione di Windows 7 fatta vedere al PDC 2008. Bhè assomiglia molto a Vista ma sembra essere non solo più stabile ma anche più ordinato e veloce nell'avviarsi. La versione finale sarà sicuramente migliorata ancora. Alla fine dei giochi MS si sta muovendo nella direzione non giusta ma giustissima!
Chi si senta ancora legato ad XP all'uscita di W7 se non swtchierà ad esso significa che è proprio na testa dura ed ottusa in quanto veramente questo OS è ciò che ci voleva.
Porno e interfaccia touch, due cose che non possono andare d'accordo. ;)
Flop annunciato :O
Questa non l'ho capita!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.