View Full Version : Ubuntu 8.10 in dirittura d'arrivo
Redazione di Hardware Upg
28-10-2008, 13:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ubuntu-810-in-dirittura-d-arrivo_26977.html
Canonical ha fatto sapere che tra due giorni rilascerà la nuova versione della popolare distribuzione Linux
Click sul link per visualizzare la notizia.
DanieleG
28-10-2008, 13:28
Riuscirà nell'impresa di essere più buggata e instabile della precedente? :fagiano:
cpt.Miller
28-10-2008, 13:30
Speriamo che abbiano davvero risolto i mille bug di Network Manager. Ho rimosso Ubuntu proprio per via di NM
Molto bene, non vedo l'ora di provare la versione finale, intanto a questo sito una comparativa delle prestazioni:
http://www.phoronix.com/vr.php?view=13022
polkaris
28-10-2008, 13:41
I benchmarks di phoronix non sembrano positivi....
truncksz
28-10-2008, 13:42
a giudicare dai test del sito segnalato da warduck la situazione sembra peggiorare ad ogni versione
I benchmarks di phoronix non sembrano positivi....
Già, nn so quanto potrà cambiare con la versione finale...
Rei & Asuka
28-10-2008, 13:52
Io ho messo oggi su un altro PC la 8.04 :D
25min di installazione, 30di aggiornamento :asd:
A parte ciò, fantastico come sempre: mi ha messo i driver della Quadro FX, ho messo gli effetti grafici a stecca e gira tutto bene, lan compresa. Non un pezzo senza driver.
Ogni volta che lo uso rimango stupito :D A casa ho fatto già il salto!
Spero che venga supportata nativamente la mia tavoletta grafica Wacom Bamboo USB.
Marenzio
28-10-2008, 13:56
Speriamo che abbiano davvero risolto i mille bug di Network Manager. Ho rimosso Ubuntu proprio per via di NM
Il Network Manager è stato praticamente rifatto, ed a quanto sembra funziona alla grande...
MiKeLezZ
28-10-2008, 13:58
a giudicare dai test del sito segnalato da warduck la situazione sembra peggiorare ad ogni versioneE' la sindrome Windows, causata da migliaia di driver, più programmi, ricerca della retrocompatibilità, e milioni di inconsapevoli bug testerSpero che venga supportata nativamente la mia tavoletta grafica Wacom Bamboo USB.A me serve invece il chipset G45
aaadddfffgggccc
28-10-2008, 13:59
per un evidente miglioramento su questa distrò mi sa che si dovra attendere la 9.04 di aprile....
Attila16881
28-10-2008, 14:00
senno puoi semplicemente usarne un altro al posto di NM, ad esempio l'ottimo Wicd
dtpancio
28-10-2008, 14:05
perdonate l'ignoranza ma..per avere la 8.10 bisogna provvedere ad una nuova installazione da zero, o è possibile fare l'upgrade come se fosse une aggiornamento normale?
E' la sindrome Windows, causata da migliaia di driver, più programmi, ricerca della retrocompatibilità, e milioni di inconsapevoli bug tester
Non è la sindrome di niente, è semplicemente la natura dello sviluppo software ;) Sicuramente risolveranno con delle patch, anche se alcuni decrementi prestazionali non sono molto giustificati.
perdonate l'ignoranza ma..per avere la 8.10 bisogna provvedere ad una nuova installazione da zero, o è possibile fare l'upgrade come se fosse une aggiornamento normale?
sudo update-manager -d
e via di aggiornamento di versione :)
io per la prima volta installerò ubuntu nel mio del 1530....speriamo di non avere 2000 di problemi....
fortunatamente sono un informatico quidni ho molti colleghi che di linux ne capiscono molto piu di me... voi direte, ma un'informatico che non usa linux?? bè io preferisco l'usabilità se devo lavorarci per studio non posso perdere tempo per configurazioni e programmi che non ci girano sopra ecc ecc...adesso c'è una materia da darmi, anzi 2 sistemi operativi e architettura elaboratori quindi linux dev'essere nel mio bagaglio di conoscienze
Riuscirà nell'impresa di essere più buggata e instabile della precedente? :fagiano:
Hardy è una delle distro + stabili mai prodotte! Almeno nella versione 8.04.1.
Speriamo che abbiano davvero risolto i mille bug di Network Manager. Ho rimosso Ubuntu proprio per via di NM
Il nuovo 0.7 è avanti anni luce, include anche i profili già pronti x molte connessioni mobile.
Sono 10gg che giro su questa distro e sono soddisfatto!!!
Vabbé, non è che dal conseguimento della qualifica di informatico sei obbligato ad usare Linux eh :asd:
Io ho sempre usato 2000/XP/Vista a cui ho aggiunto recentemente Debian per lavoro :O
Poty, prima di dare le materie, io cercherei d'imparare l'italiano... :D
Mi sembra tu sia un informatico Next-Next-Finish... come adoro chiamarli io. Quegli "informatici" che alla parola usabilità sostituiscono "chiunque deve essere capace di configurare qualsiasi cosa con il solo uso del mouse" :S
Ma che Microsoft abbia importato nel mondo informatico l'ignoranza su come realmente funziona l'informatica stessa, è un dato di fatto mica un opinione...
Non ce l'ho con te, in generale mi sono stancato di vedere Microsoft posizionarsi in certi ambienti lavorativi... a discapito della conoscenza dei veri informatici, quelli che di porte/socket, tcpip, dns e altri standard, li hanno studiati e li conoscono...
Scusate lo sfogo... oggi ho la luna storta :(
P.s. Network Manager 0.7 è anni luce avanti. Lo uso da un paio di mesi su OpenSuse e mi ha davvero impressionato. Anzi, è stata forse la prima cosa che mi ha impressionato davvero di Suse (dopo l'installazione, mi ha rilevato la scheda pcmcia Vodafone e mi ha permesso di connettermi senza dover configurare NULLA. Incredibile...)
riva.dani
28-10-2008, 14:40
@ Poty: conoscienze?
A parte questo la 8.10 promette davvero bene invece. Le novità sono più di quelle che sembrano, soprattutto "sotto la scocca". E chi se ne impippa se il tema grafico di default è sempre lo stesso. Lo si può sempre cambiare, e molto facilmente. Non come Windows o Mac dove l'unica cosa che si può cambiare facilmente è lo sfondo. ;)
Quanto alle prestazioni sono d'accordo: ogni nuova versione aggiunge nuove funzionalità e migliora quelle già esistenti, però il prezzo è una maggiore lentezza generale. Se si prova Sid(ux) o Arch si rimane impressionati da quanto sono veloci rispetto ad Ubuntu. Ma il target è effettivamente differente. Il problema è quindi cosa fare con i netbook: serve una distro semplice, completa e veloce. Ubuntu centra solo i primi due obiettivi. Per questa versione, naturalmente. :Perfido:
Phantom II
28-10-2008, 14:41
Penso di avvicinarmi nuovamente al mondo Linux con questa release. La 8.04 mi aveva dato diverse rogne, spero di avere meno problemi questa volta.
danyroma80
28-10-2008, 14:45
avete provato a disattivare il servizio di indicizzazione dei file? non capisco perchè abbiano introdotto questa funzionalita che anche su windows xp rallenta sensibilmente il sistema e se non ricordo male, potrei anche sbagliarmi, non esisteva su ubuntu 7.04
aaadddfffgggccc
28-10-2008, 14:51
Poty, prima di dare le materie, io cercherei d'imparare l'italiano... :D
Mi sembra tu sia un informatico Next-Next-Finish... come adoro chiamarli io. Quegli "informatici" che alla parola usabilità sostituiscono "chiunque deve essere capace di configurare qualsiasi cosa con il solo uso del mouse" :S
Ma che Microsoft abbia importato nel mondo informatico l'ignoranza su come realmente funziona l'informatica stessa, è un dato di fatto mica un opinione...
Non ce l'ho con te, in generale mi sono stancato di vedere Microsoft posizionarsi in certi ambienti lavorativi... a discapito della conoscenza dei veri informatici, quelli che di porte/socket, tcpip, dns e altri standard, li hanno studiati e li conoscono...
Scusate lo sfogo... oggi ho la luna storta :(
P.s. Network Manager 0.7 è anni luce avanti. Lo uso da un paio di mesi su OpenSuse e mi ha davvero impressionato. Anzi, è stata forse la prima cosa che mi ha impressionato davvero di Suse (dopo l'installazione, mi ha rilevato la scheda pcmcia Vodafone e mi ha permesso di connettermi senza dover configurare NULLA. Incredibile...)
:D :D Quoto :D :D
Perchè si voleva copiare (nel senso positivo del termine) il sistema Mac Os X di Spotlight.
Spotlight in X anche lui indicizza la prima volta... dopodichè sincronizza solo le differenze di filesystem.
Su Ubuntu il sistema è uguale. Le prime volte che installi il sistema, ovviamente indicizza tutto, ma quando ha finito, non rompe più le balle con il suo processo al 99% di cpu!
Secondo me un problema delle distribuzioni è che stanno allontanando sempre di più Linux dalla sua semplicità originale - in teoria non ci sarebbe niente di sbagliato, in pratica lo stanno avvicinando sempre di più ad un'accozzaglia di codice ingestibile e sottodocumentato all'interno del quale è sempre più difficile aggiustare qualcosa quando va storto, mentre una quantità di risorse sempre crescente è sacrificata semplicemente per far andare avanti il sistema.
Tanto per fare un esempio, mi capita talvolta che il kernel riconosca perfettamente una periferica ma che poi questa non funzioni a dovere semplicemente perché l'agglomerato udev-dbus-hal-networkmanager non fa quel poco che dovrebbe fare ("making hardware just work").
A questo si rimedia con interventi manuali, che però diventano sempre più difficili man mano che le distribuzioni crescono in complessità.
Personalmente inorridisco al pensiero che Linux diventi ingestibile quanto lo è Windows, senza i vantaggi della pianificazione centralizzata di cui gode Windows.
NuclearBlast
28-10-2008, 15:05
Se si prova Sid(ux) o Arch si rimane impressionati da quanto sono veloci rispetto ad Ubuntu. Ma il target è effettivamente differente.
Intendi la distro canadese Archlinux ?
Cosa intendi per target differente ?
Io uso Ubuntu da 3 anni e mai avuto problemi
Connessioni per Mobile Internet, nuovo Network Manager... a me basterebbe che facesse funzionare la mia wireless (rtl8187se)!!
Anche nell'ultima beta, la dichiarata compatibilità non c'era! :(
mtmercury
28-10-2008, 15:15
e meraviglioso per chi ne ha un minimo di criteri di valutazione! io lo uso da 1 anno, passando dalla 7.10 alla 8.04 fino alla 8.10 beta che ormai si sta aggiornando alla versione finale! sempre meglio sia per il riconoscimento hardware (ora tutti i componeti del mio notebook hanno i loro driver) alla gestione, agli strumenti molto piu leggeri di quelli normalemente usati su win. io avvio ubuntu e mi occupa solo 240Mb di ram e niente swap...e faccio tutto ciò che facevo su win! tutto!
provatelo ma non partite con pregiudizi o ambizioni se non vi potete sedere una serata con pazienza ad installarlo e abituarvi ad un'altra filosofia che da le sue soddisfazioni.
matteo
mtmercury
28-10-2008, 15:15
e meraviglioso per chi ne ha un minimo di criteri di valutazione! io lo uso da 1 anno, passando dalla 7.10 alla 8.04 fino alla 8.10 beta che ormai si sta aggiornando alla versione finale! sempre meglio sia per il riconoscimento hardware (ora tutti i componeti del mio notebook hanno i loro driver) alla gestione, agli strumenti molto piu leggeri di quelli normalemente usati su win. io avvio ubuntu e mi occupa solo 240Mb di ram e niente swap...e faccio tutto ciò che facevo su win! tutto!
provatelo ma non partite con pregiudizi o ambizioni se non vi potete sedere una serata con pazienza ad installarlo e abituarvi ad un'altra filosofia che da le sue soddisfazioni.
matteo
La sto provando tramite wubi e devo dire che è maturata parecchio, il nuovo xorg regala qualcosa in piu' rispetto alle precedenti versioni, molto bene il profilo caratteri, finalmente la distro mette caratteri ben leggibili ed il forum di hwupgrade è visibilissimo, con caratteri proporzionati.
E' piuttosto stabile zero problemi per me, l'unico neo è che occupa adesso ben 500 mb di ram, oramai per farla girare sevono pc con 1 gb, wine non mi fa partire filemaker.
blackshard
28-10-2008, 15:41
Poty, prima di dare le materie, io cercherei d'imparare l'italiano... :D
Mi sembra tu sia un informatico Next-Next-Finish... come adoro chiamarli io. Quegli "informatici" che alla parola usabilità sostituiscono "chiunque deve essere capace di configurare qualsiasi cosa con il solo uso del mouse" :S
Ma che Microsoft abbia importato nel mondo informatico l'ignoranza su come realmente funziona l'informatica stessa, è un dato di fatto mica un opinione...
Non ce l'ho con te, in generale mi sono stancato di vedere Microsoft posizionarsi in certi ambienti lavorativi... a discapito della conoscenza dei veri informatici, quelli che di porte/socket, tcpip, dns e altri standard, li hanno studiati e li conoscono...
Scusate lo sfogo... oggi ho la luna storta :(
Come si può non essere d'accordo?
Connessioni per Mobile Internet, nuovo Network Manager... a me basterebbe che facesse funzionare la mia wireless (rtl8187se)!!
Anche nell'ultima beta, la dichiarata compatibilità non c'era!
Hai messo il ditino nella piaga... ubuntu 8.10 rc e 8187, sto smadonnando non poco per farlo andare. rtl8187 non va', ndiswrapper non va', si blocca addirittura il sistema.
Su ubuntu 7.10 invece a non andare era la scheda di rete ethernet su ich9, addirittura poi con problemi di corruzione del mac address... ma che bel casino e nel frattempo ci sono diversi network manager ma tutti approssimativi, diversi gestori di pacchetti ma tutti approssimativi.
Se solo gli sforzi fossero meglio organizzati si otterrebbero risulta molto migliori.
...miglioramenti nel comportamento e nel supporto ai sottosistemi R.A.I.D (non solo i cosiddetti "fake R.A.I.D" implementati utilizzando un southbridge alla stregua degli Intel ICHxR ma anche i più "pregiati" controllori hardware) ?
La ragnatela mondiale è piena di reports di utenti con problemi i più disparati circa questo tema ( LiveCD che riportano alla console BusyBox anche utilizzando varie combinazioni di opzioni all'avvio, ecc. ecc.).
Grazie.
Marco71.
khelidan1980
28-10-2008, 15:48
Sarà ma sul mio portatile Ubuntu è l'unica distro che funziona benissimo ogni santissima release!
E' piuttosto stabile zero problemi per me, l'unico neo è che occupa adesso ben 500 mb di ram, oramai per farla girare sevono pc con 1 gb, wine non mi fa partire filemaker.
Prova a guardare come te la occupa quella ram....
...
Hai messo il ditino nella piaga... ubuntu 8.10 rc e 8187, sto smadonnando non poco per farlo andare. rtl8187 non va', ndiswrapper non va', si blocca addirittura il sistema.
Su ubuntu 7.10 invece a non andare era la scheda di rete ethernet su ich9, addirittura poi con problemi di corruzione del mac address... ma che bel casino e nel frattempo ci sono diversi network manager ma tutti approssimativi, diversi gestori di pacchetti ma tutti approssimativi.
Se solo gli sforzi fossero meglio organizzati si otterrebbero risulta molto migliori.
Acc!!! Sembrerebbe sia stato risolto proprio oggi!!! :eek:
Ti va di farmi sapere se funge?
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/246141
blackshard
28-10-2008, 15:57
Acc!!! Sembrerebbe sia stato risolto proprio oggi!!! :eek:
Ti va di farmi sapere se funge?
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/246141
Mmmh, la mia però è 8187 liscia non SE. Comunque si connette all'access point, riceve quello che deve ottenere dal dhcp e poi basta. In giro sui forum si dice di forzare la scheda a funzionare a 5.5 Megabit, ma dopo aver recuperato qualche pacchetto si blocca di nuovo. Insomma 'na chiavica.
Mmmh, la mia però è 8187 liscia non SE. Comunque si connette all'access point, riceve quello che deve ottenere dal dhcp e poi basta. In giro sui forum si dice di forzare la scheda a funzionare a 5.5 Megabit, ma dopo aver recuperato qualche pacchetto si blocca di nuovo. Insomma 'na chiavica.
Ah, non ho visto che parlavi della versione "liscia"..
Una'ltra toppata dietro l'amgolo....
e gli utenti ritornano a Vista...sigh
Usate DEBIAN!
@mika480
Toppata per quali motivi scusa? il NM ora, seppur non maturo al 100%, funziona alla grande, da me funziona con lan, wifi, ip fisso/dhcp, tutto.
Debian fa figo?
Sto leggendo la recensione che ha riportato il Papero della Guerra, ma non capisco proprio che criteri hanno utilizzato.
Dico posso capire che vi siano prestazioni più basse, ma se si dimezza la banda passante della ram, se si dimezzano tutti i valori nei test, il dubbio che siano degli incompenti ci sta tutta no? ;)
Sto leggendo il loro forum: http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=13486#post49940
Dateci un occhiata, gli indiziati sono Kernel e CFS, non ho ancora finito di leggere, ma mi pare una fesseria che il nuovo scheduler produca risultati del genere, vedrò di documentarmi, e di comparare con altre distro che hanno adottato o si accingono ad adottarlo.
Dopo aver visto questo, credo che l'affidabilità del sito sia da mettere in discussione.
Questo articolo:
http://www.phoronix.com/data/img/results/ubuntu_bench_2008/3a.png
L'articolo di qualche mese fa:
http://www.phoronix.com/data/img/results/945/05.png
Vi consiglio di guardare queste tre altri articoli da dove ho estrapolato dati e conclusioni.
Ubuntu 7.10 vs. Ubuntu 8.04 Benchmarks: http://www.phoronix.comThe Past 12 Linux Kernels Benchmarked: /scan.php?page=article&item=ubuntu_710_804&num=1
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=893
Ubuntu 7.10 vs. Early Ubuntu 8.04 Benchmarks: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=945
Insomma, come dicono loro stessi bullshit, un sito da depennare in quanto ad affidabilità, complimenti per chi lo ha postato senza leggerlo ;)
blackshard
28-10-2008, 18:23
Ma ndiswrapper? Why not?
Io ho messo su ubuntu 8.10 in versione x64, ndiswrapper con i driver per xp64 si blocca all'inserimento del modulo e con i driver per xp32 semplicemente non fa niente, neanche un messaggio di errore.
Poty, prima di dare le materie, io cercherei d'imparare l'italiano... :D
Mi sembra tu sia un informatico Next-Next-Finish... come adoro chiamarli io. Quegli "informatici" che alla parola usabilità sostituiscono "chiunque deve essere capace di configurare qualsiasi cosa con il solo uso del mouse" :S
Ma che Microsoft abbia importato nel mondo informatico l'ignoranza su come realmente funziona l'informatica stessa, è un dato di fatto mica un opinione...
Non ce l'ho con te, in generale mi sono stancato di vedere Microsoft posizionarsi in certi ambienti lavorativi... a discapito della conoscenza dei veri informatici, quelli che di porte/socket, tcpip, dns e altri standard, li hanno studiati e li conoscono...
Scusate lo sfogo... oggi ho la luna storta :(
E' incredibile invece la vostra pretesa che chiunque debba necessariamente sapere come è fatto un pc per poterlo usare. Fortunatamente il mondo non è fatto solo di informatici, e lo dico da studente di ingegneria informatica (tanto per la cronaca uso tranquillamente entrambi i sistemi).
Fino al 2004 per collegare un dispositivo come un HD esterno con Linux dovevi fare un mount manuale, che è oggettivamente una cavolata "per noi informatici" da fare no? Ecco ora pensate a chi non lo sa fare.
Ne deduco che voi per cambiare canale del vostro televisore agite manualmente sul sintonizzatore per cambiare frequenza fino a quando non trovate quella giusta.
pabloski
28-10-2008, 18:25
ma è ovvio no, sta arrivando l'inverno, quindi ubuntu 8.04 si è rallentato :D
non credevo che phoronix sparasse cazzate simili
ma è ovvio no, sta arrivando l'inverno, quindi ubuntu 8.04 si è rallentato :D
non credevo che phoronix sparasse cazzate simili
Quando sono contro alla vostra filosofia o alle vostre aspettative, sono sempre tutte cazzate :asd: Siete l'obiettività fatta persona, e voi sareste appassionati di informatica?
Le migliorie a NM relative al 3G significa che,ad esempio,potrò usare la chiavetta hdspa momo design senza sbattermi a ricompilare air-non-ricordo-come??
[...]
Insomma, come dicono loro stessi bullshit, un sito da depennare in quanto ad affidabilità, complimenti per chi lo ha postato senza leggerlo ;)
Le frecciatine potresti anche risparmiarle ;) Proprio perché l'articolo è stato letto, è stato postato.
Tra i due test cambia versione dell'encoder, ma anche se non dipendesse da quello, sicuramente data la natura in continua evoluzione di Linux la 8.04 di adesso non è la 8.04 del rilascio, per via di patch, come tutti ben sanno.
Come è molto probabile che nella 8.10 finale possano cambiare i risultati. Phoronix ha sempre fatto questi test e nessuno si è mai lamentato.
MiKeLezZ
28-10-2008, 18:46
Quando sono contro alla vostra filosofia o alle vostre aspettative, sono sempre tutte cazzate :asd: Siete l'obiettività fatta persona, e voi sareste appassionati di informatica?WarDuck, e pensi che sia diverso invece da chi difende Vista a prescindere, non notandone eventuali difetti, o minimizzandoli?
Io non capisco perchè ad oggi bisogna utilizzare ancora il CD per installarla, non si potrebbe fare una versione USB? tanto oramai tutte le mobo leggono da usb
WarDuck, e pensi che sia diverso invece da chi difende Vista a prescindere, non notandone eventuali difetti, o minimizzandoli?
Cosa c'entra Vista in questo discorso lo sai solo te, cmq puoi cercare benissimo miei post nella sezione apposita del forum sui disappunti che ho avuto col sistema (in particolare con il trasferimento file verso USB), se poi non mi ha dato altri problemi non sarà mica colpa mia?
Di fatto ad oggi per molti Linux è la crema e Windows e la merda assoluta. Io dico che entrambi hanno pregi ed entrambi hanno difetti.
Sia mai che il pinguino traballi. E sia mai che Microsoft faccia qualcosa di buono, anche quando correggono i bug e rilasciano le patch siete in grado di scannarvi :asd:
Io non capisco perchè ad oggi bisogna utilizzare ancora il CD per installarla, non si potrebbe fare una versione USB? tanto oramai tutte le mobo leggono da usb
si ma a differenza di windows ...Linux è fatto anche per pc NON NUOVI....;)
AD ogni modo mi sa che aggiorno alla 9.04, (che dovrebbe apportare significativi miglioramenti in termini di boot) la 8.04.1 (che è una LTS quindi per ancora due anni e mezzo è supportata pienamente) al momento è una ROCCIA:O e con il nuovo flashplayer ff NON crasha praticamente più:eek: :D
Le frecciatine potresti anche risparmiarle ;) Proprio perché l'articolo è stato letto, è stato postato.
Non me li risparmio, proprio perché lo hai inserito tu con superficialità ;)
Ti reputo una persona intelligente e che ha voglia di crescere, la stessa voglia che ho io.
Perché non mi va di leggere discussioni come quelle che MiKeLezZ giustamente cita.
Tra i due test cambia versione dell'encoder, ma anche se non dipendesse da quello, sicuramente data la natura in continua evoluzione di Linux la 8.04 di adesso non è la 8.04 del rilascio, per via di patch, come tutti ben sanno.
Non cambia solo quello, leggi la discussione e noterai che i test sono stati effettuati in maniera approssimativa, e che lo stesso autore non si è reso conto delle fesserie che ha scritto. O forse si, visto che non risponde più.
Come è molto probabile che nella 8.10 finale possano cambiare i risultati. Phoronix ha sempre fatto questi test e nessuno si è mai lamentato.
La RC arrivati a questo punto è la finale. O pensi che la nightly build in costruzione venga adottata?
Non me li risparmio, proprio perché lo hai inserito tu con superficialità ;)
With the release of Ubuntu 8.10 coming out later this week we decided to use this opportunity to explore how the performance of this desktop Linux operating system has evolved over the past few releases. We performed clean installations of Ubuntu 7.04, Ubuntu 7.10, Ubuntu 8.04, and Ubuntu 8.10 on a Lenovo ThinkPad T60 notebook and used the Phoronix Test Suite to run 35 tests on each release that covered nine different areas of the system. After spending well more than 100 hours running these tests, the results are now available and our findings may very well surprise you.
For our testing we had used the final Intel 32-bit releases of the four most recent Ubuntu releases except for Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex" where we used the Intrepid release candidate. We had installed each of these releases with the same set of options and identical configurations during testing. A clean installation of Ubuntu was done each time over the entire hard disk drive. Once each distribution was installed we simply setup the proprietary ATI graphics driver and then proceeded to install our selected tests using the Phoronix Test Suite. Following that (and after a reboot of course), we then carried out our testing. We had used Phoronix Test Suite 1.4.0 Beta 1 "Orkdal" and all of their settings and test parameters were left at their defaults.
For those not familiar with the Phoronix Test Suite, it's our GPLv3 licensed benchmarking software that's supported on Linux, OpenSolaris, FreeBSD, and Mac OS X. The Phoronix Test Suite provides a framework for carrying out both qualitative and quantitative tests with support for running in a fully autonomous fashion. Right now in Phoronix Test Suite Orkdal are 79 test profiles and over 30 test suites. The Phoronix Test Suite also has a global repository for viewing and comparing test results, detects installed hardware and software, provides integrated graphing support, and has many other features. With the testing, the Phoronix Test Suite takes care of the entire process from downloading and installing the tests, acquiring any needed test dependencies (on supported distributions), running the tests with specified settings (and most tests are run between three and five times), and parsing of the results. Modules can be written around the Phoronix Test Suite to extend this functionality even further.
Non cambia solo quello, leggi la discussione e noterai che i test sono stati effettuati in maniera approssimativa, e che lo stesso autore non si è reso conto delle fesserie che ha scritto. O forse si, visto che non risponde più.
I test sono stati condotti in automatico, quindi c'è poco da prendersela con l'autore. Magari visto che vengono scaricati i test on-the-fly, potrebbero essere cambiate delle cose nelle routine di test, ma non saprei dirlo.
Nei commenti ho letto poche cose rilevanti, tra cui il fatto che potesse dipendere dal nuovo scheduler, addirittura un tizio ha fatto girare i bench con una configurazione simile e seppure i risultati siano un po' meglio di quelli del sito, pensa che possa dipendere dall'indexer.
Cmq è chiaro che possa venire il dubbio, vedremo nelle prossime ore.
La RC arrivati a questo punto è la finale. O pensi che la nightly build in costruzione venga adottata?
E' la finale se non trovano problemi. E questo potrebbe essere un problema. ;)
Claudinho_ita
28-10-2008, 19:51
E' incredibile invece la vostra pretesa che chiunque debba necessariamente sapere come è fatto un pc per poterlo usare. Fortunatamente il mondo non è fatto solo di informatici, e lo dico da studente di ingegneria informatica (tanto per la cronaca uso tranquillamente entrambi i sistemi).
Fino al 2004 per collegare un dispositivo come un HD esterno con Linux dovevi fare un mount manuale, che è oggettivamente una cavolata "per noi informatici" da fare no? Ecco ora pensate a chi non lo sa fare.
Ne deduco che voi per cambiare canale del vostro televisore agite manualmente sul sintonizzatore per cambiare frequenza fino a quando non trovate quella giusta.
evidentemente sei rimasto al 2004.
Altrimenti fatti spiegare da mia mamma, che è una capra in informatica, come fa ad utilizzare tutti i giorni Ubuntu senza lamentarsi mai?
Io mi sono limitato ad installarlo, e a spiegargli come si fa ad installare programmi. Il resto ha fatto tutto lei. Vedi te.
IMHO leggeri differenze in termini di prestazioni si notano tra le varie rel ubuntu. sul mio pc principale (phenom + ati integata + 1Tb di spazio e 4gb di ram) certe volte hardy non è proprio scattante (probabilmente vista farebbe meglio, soprattutto in avvio). Ricompilando il kernel si otterrebbero prestazioni decisamente megliori. La prova è l'EEE dove con l'adam kernel fa il boot in 28/30 secondi. Il kernel originale impiega almeno il doppio del tempo!
C'è però da dire che il sistema è stabile, performante (a parte qualche indecisione dove pare che il sistema si addormenti 1 attimo) e per il mio lavoro INSOSTITUIBILE. Ormai lavorare con windows mi diventa difficile :D
jonbonjovi
28-10-2008, 21:02
per pura curiosità (non voglio scatenare flames), qualcuno di quelli che decantano la filosofia "con linux faccio tutto quello che facevo con windows" mi potrebbe spiegare cosa ci fa col pc? la mia esperienza dice che:
amsn è instabile al massimo;
x.org sbaglia puntualmente la risoluzione del monitor (8.04 e 8.10);
inserisco una periferica usb e la webcam trasmette solo 1/3 di immagine;
la visione dei video attraverso vlc/mplayer, ecc è disastrosa perchè il driver xv con la mia ati x1300 non funziona;
se provo ad installare i driver video a mano (o con envy) crashano ogni 30 minuti;
non esiste un software che sia lontanamente paragonabile a windows movie maker;
l'uscita tv s-video sfarfalla, su windows no;
le schede tv che funzionano si contano sulle dita di una mano;
la compatibilità di ooffice con msoffice è pessima (provata a mie spese, se provate la scrittura, incasina tutti i margini e i rientri).
cioè tutto quello che fate voi è scrivere una lettera con ooffice, mandare una mail, leggere un articolo sul sito della gazzetta (sperando che flash player non mandi ffox in crash) e chattare con pidgin?
se è così, allora vi capisco...ma altrimenti, spiegatemi come fate!
sinceramente non ritengo soluzioni adottare pidgin (è penosa la sua essenzialità), cinelerra (leggi 20 guide e sai fare il 20% delle cose che facevi con win movie maker impiegandoci il triplo del tempo) o ritoccare a mano lo xorg.conf...quando tutte queste cose windows le fa in automatico. se poi, la ragione di sistemare tutti i BUG a mano è quella di fare esperienza con l'informatica, allora non parlo più. ma io preferisco il drag n' drop di windows, il mouse è una grande invenzione, il terminale è un tantino scomodo per i miei gusti.
ora spero con tutto il cuore che non si scateni un casino planetario, la mia vuole solo essere un'esposizione dettagliata; al massimo una leggera provocazione;)
killercode
28-10-2008, 21:21
La tentazione di installarlo è forte, però aspetterò la classica settimana di stabilizzazione
LimohetfielD
28-10-2008, 22:09
amsn è instabile al massimo;
x.org sbaglia puntualmente la risoluzione del monitor (8.04 e 8.10);
inserisco una periferica usb e la webcam trasmette solo 1/3 di immagine;
la visione dei video attraverso vlc/mplayer, ecc è disastrosa perchè il driver xv con la mia ati x1300 non funziona;
se provo ad installare i driver video a mano (o con envy) crashano ogni 30 minuti;
non esiste un software che sia lontanamente paragonabile a windows movie maker;
l'uscita tv s-video sfarfalla, su windows no;
le schede tv che funzionano si contano sulle dita di una mano;
la compatibilità di ooffice con msoffice è pessima (provata a mie spese, se provate la scrittura, incasina tutti i margini e i rientri).
Le provocazioni fanno bene alle discussioni, soprattutto se sono così garbate.
La maggior parte dei problemi che citi è dovuta al fatto che stai tentando di entrare nel mondo Windows con un sistema non-Windows:
Cosa non ti permette Kopete/Pigdin che invece permette Messenger?
Prova ad aprire un file di OpenOffice con Microsfot Word: tutto ok?
Quante volte cambi la risoluzione del monitor? Capisco eventuali problemi a settarlo una volta, ma poi sei a posto, no?
Windows Movie Maker: poi esporti solo in .wmv, no?
Provato a usare la tua scheda ATI con MAC OS X? Non funziona. Ogni sistema ha un range di periferiche compatibili tra cui scegliere per la propria configurazione.
ma io preferisco il drag n' drop di windows, il mouse è una grande invenzione, il terminale è un tantino scomodo per i miei gusti.
Drag n' Drop e mouse sono fruibili anche con un OS Linux, e il terminali diventa sempre meno necessario (ma comunque sempre disponibile): le distribuzioni hanno fatto passi da gigante in pochi anni, molto più rapidamente rispetto alla storia di Microsoft. La differenza è che non c'era un termine di paragone così avanzato -per le tue necessità che, ripeto, sono comuni e assolutamente legittime- come Windows Vista
per pura curiosità (non voglio scatenare flames), qualcuno di quelli che decantano la filosofia "con linux faccio tutto quello che facevo con windows" mi potrebbe spiegare cosa ci fa col pc? la mia esperienza dice che:
amsn è instabile al massimo;
x.org sbaglia puntualmente la risoluzione del monitor (8.04 e 8.10);
inserisco una periferica usb e la webcam trasmette solo 1/3 di immagine;
la visione dei video attraverso vlc/mplayer, ecc è disastrosa perchè il driver xv con la mia ati x1300 non funziona;
se provo ad installare i driver video a mano (o con envy) crashano ogni 30 minuti;
non esiste un software che sia lontanamente paragonabile a windows movie maker;
l'uscita tv s-video sfarfalla, su windows no;
le schede tv che funzionano si contano sulle dita di una mano;
la compatibilità di ooffice con msoffice è pessima (provata a mie spese, se provate la scrittura, incasina tutti i margini e i rientri).
cioè tutto quello che fate voi è scrivere una lettera con ooffice, mandare una mail, leggere un articolo sul sito della gazzetta (sperando che flash player non mandi ffox in crash) e chattare con pidgin?
se è così, allora vi capisco...ma altrimenti, spiegatemi come fate!
sinceramente non ritengo soluzioni adottare pidgin (è penosa la sua essenzialità), cinelerra (leggi 20 guide e sai fare il 20% delle cose che facevi con win movie maker impiegandoci il triplo del tempo) o ritoccare a mano lo xorg.conf...quando tutte queste cose windows le fa in automatico. se poi, la ragione di sistemare tutti i BUG a mano è quella di fare esperienza con l'informatica, allora non parlo più. ma io preferisco il drag n' drop di windows, il mouse è una grande invenzione, il terminale è un tantino scomodo per i miei gusti.
ora spero con tutto il cuore che non si scateni un casino planetario, la mia vuole solo essere un'esposizione dettagliata; al massimo una leggera provocazione;)
come detto dall'utente sopra di me, se questo significa provocare ce ne fossero di persone come te! Questo si chiama discutere :)
uso emesene (tra l'altro unstable) e non ho problemi, ci sono plugin per qualsiasi cosa (alcuni sono veramente fantastici, ms messenger per ora se li sogna) e mi va una spada
sta cosa di Xorg non l'ho mai notata.. sarà che da anni sono abituato a settarmelo a mano perchè so già cosa toccare (e sono più veloce che con l'interfaccia grafica), però le volte che ho installato le varie *buntu ad amici e conoscenti non ho mai dovuto fare nulla.
come webcam ho provato solo quella integrata nel mio dell un paio di volte con amsn per sfizio e mi sembrava funzionasse benino, non ho mai testato a fondo perchè non la uso mai però!
sui video mai avuto problemi sui miei computer, una volta ho dovuto smanettare 5 minuti per vedere un dvd del saggio di mia sorella su un altro computer, tutto fatto via repository però
per quanto riguarda movie maker e s-video non li ho mai utilizzati quindi non metto bocca!
Come giustamente diceva LimohetfielD, prova ad usare OOo e poi provare ad importare i file in MS office, i risultati sarebbero simili. Lì il problema è di chi non rilascia le specifiche dei formati, già è tanto se è assicurata quel minimo di interoperabilità :D
poi parlando di drag'n'drop...io con drag'n'drop mi porto pure le finestre da un desktop all'altro, switcho tra l'uno e l'altro spingendo 4 tasti sulla tastiera e installo il 90% del software automaticamente da repository senza sbattimenti di percorsi e dipendenze e aggiorno *tutto* il mio sistema con 2 click!
Parlando di lavoro, mi setto php+apache+mysql senza dover fare praticamente nulla tranne inserire una password dopo l'installazione di mysql, ho gli interpreti di python, ruby, perl e compilatori vari installati di default.
Se la mettiamo sulla mera parte grafica, mi basta spingere un pulsante dopo l'installazione per installarmi i driver per la mia scheda grafica (ati o nvidia) e ho gli effettini matti tipo cubo ecc, con 2 click mi installo awn, cambio tema a gnome/kde direttamente dal centro di controllo e in 5 min ho un desktop decisamente accattivante...
http://img373.imageshack.us/img373/7273/schermatass7.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=schermatass7.jpg)http://img373.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sicuramente ogni sistema operativo ha vantaggi e svantaggi, ma per l'uso che ne faccio *io* windows è una spanna sotto
Niente, signori, non c'è niente da fare....
Intrepid non ne vuole sapere di digerire la mia scheda video, una Geforce 4 460 Go....
I dirver 96.xx.xx non sono compatibili con il nuovo Xorg o col nuovo Kernel...Sta di fatto che qualunque cosa faccia per installarli al riavvio ho il solito "Low graphic mode" e devo riconfigurare Xorg per riloggarmi in Gdm ed usare i driver open Nv...Senza l'acceleratore grafico...
Quello che mi fa incazzare come una biscia è che primo certe cose andrebbero perlomeno dette, a chiare lettere che so in un wiki, nel forum ufficiale, e non dover spulciare su google i problemi postati da altri utenti nella mia situazione...
Secondo ciò che trovo "pericoloso" è che la filosofia di Ubuntu "Linux for Human beings" e "Informatizziamo l'africa" spero e dico spero non stiano andando a farsi benedire....
Se la situazione non verrà risolta, e francamente non ci spero, visto che in 1 anno non hanno risolto un altro bug su Hardy riguardante SMB e le connessioni remote...Non butto il Pc (è un portatile e non se ne parla di fare un upgrade video), ma non volendo PER PRINCIPIO tornare ad Hardy, me ne tornerò a Windows, che almeno il caro vecchio XP non da rogne con la mia modesta Geforce4....
No, questo non è il modo di fare, mi spiace, e se Ubuntu si equiparerà a Mac o Windows allora non mi vedrà più....
Al di là delle cazzatielle, dei miglioramenti, ad ogni release la prima cosa da verificare è la compatiblità NON dell'Hardware generico, ma delle schede audio-video, che sono le periferiche primarie in ogni PC.... Questo atteggiamento mi ha profondamente deluso, proprio perché da Microsoft me lo aspetto, da canonical un po' meno...E il discorso cher mi è stato fatto su diverse chat irc, ufficiali e non "cosa vuoi farci, hai una scheda vecchia, questo è il progresso, si privilegia il nuovo, e blah, blah, blah" mi lascia alquanto interdetto...
Passi il Network manager che si disconnette ogni 2x3 (quando con Hardy era stabile come una roccia), passi il solito bug del SMB che ancora non è stato risolto (non ti permette di "vedere" le condivisioni win, se non digiti il nome della cartella condivisa a mano in SMB...allucinante visto che all'epoca di Gutsy erano sfogliabili tranquillamente)....Passi la gestione del processore scandalosa per cui ogni tanto me lo trovo al 100% senza motivi apparenti, passi i continui crash di Gnome, ma i Driver 3D di una scheda video eh no, quello proprio no...Quello è l'abc per chi produce un Os, specie se chi lo produce appartiene al mondo gnu-linux e non a quello settario, di casta come nel caso di apple o Ms.... Sono davvero molto deluso...E il Pc non lo cambio...Non l'ho fatto con Vista (ma in quel caso potevo permettermi piccoli upgrade) e non lo farò ora....Che si arrangino: perderanno un utente Linux, per quanto gliene possa fregare....
Scusate lo sfogo ma l'arrabbiatura è tanta...:O
Saluti
@simon71
Il tuo problema e' spiegato qui,
http://www.linuxdc.it/?p=168
non dipende certamente da ubuntu, ma dalle scelte fatte dal produttore dell'hardware.
Non direi proprio: il produttore deve avere il tempo di poter metter mano ai suoi driver e adattarli. Sinceramente qui chi di scelte ne ha fatte di errate mi pare che sia chi ha progettato X.Org.
ma anche no, diciamo che la "colpa" stà dalla parte di nvidia che non ha rilasciato il driver per la nuova versione di Xorg non di Xorg stesso
va be non preoccupatevi che prima o poi nvidia correggerà il suo driver
Non direi proprio: il produttore deve avere il tempo di poter metter mano ai suoi driver e adattarli. Sinceramente qui chi di scelte ne ha fatte di errate mi pare che sia chi ha progettato X.Org.
Cioè? Non si deve più aggiornare xorg (che già ha tempi di sviluppo geologici) perché la nvidia non ha interesse a supportare Linux?
Beh le schede video ati funzionano alla grande su intrepid. E' rimasto il casino dei video con compiz e l'overlay video ma il sistema è stabile e veloce.
pabloski
29-10-2008, 09:06
mmm ma NVidia non era quella che funzionava a bomba? ATI faceva pena e blah blah
comunque non tanto per scelta ma per contingenze varie ho sempre avuto schede ATI, dalla X600 alla X1600 mobility fino ad una Radeon HD 3470
ebbene non ho mai avuto nessun problema con linux....sarò fortunato io, ma da quando ATI è stata comprata da AMD, i driver sono divenuti i migliori in assoluto
in particolare la versione fornita con ubuntu 8.10 è pienamente compatibile con il nuovo kernel e il nuovo xorg, oltre ad introdurre alcune caratteristiche esclusive
che dire jonbonjovi è proprio iellato...il problema della risoluzione dello schermo, io l'ho sempre risolto con l'apposito tool grafico di ubuntu...del resto pure windows usa la risoluzione 800x600 di default il più delle volte
amsn, beh, non è una bomba ma funziona.....emesene ormai implementa tutte le funzionalità fondamentali e pidgin non è certo da meno
i file di word....bene d'accordo, ma manco word legge i file di OO e quindi? pure word è handicappato quindi
la visione dei video è disastrosa, anche qui mi pare sia parecchio iellato, mai avuto problemi e su ben 3 schede ATI di periodi diversi
per il resto, movie maker, pincopallino, sono applicazioni legate a windows, ai wmv, ma chi li vuole? chi li caga
movie maker può essere sostituito facilmente da avidemux
in sostanza sono d'accordo con i commenti di altri che dicono "perchè vuoi usare linux con una mentalità windows?"
theJanitor
29-10-2008, 09:09
i file di word....bene d'accordo, ma manco word legge i file di OO e quindi? pure word è handicappato quindi
diciamo che i due formati hanno una leggerissima differenza a livello di diffusione
Beh le schede video ati funzionano alla grande su intrepid. E' rimasto il casino dei video con compiz e l'overlay video ma il sistema è stabile e veloce.
Perché amd ha fatto La Cosa Giusta ed ha rilasciato le specifiche per le sue schede, consentendo alla comunità open source di scrivere driver completi o quasi. E non mi pare che i segreti industriali che ha rivelato la stiano portando alla rovina :) .
Nel caso di ati c'è il problema opposto, quello di due driver open source che si fanno la lotta :( .
p.s. chi ha problemi con i video può sempre disattivare xv nelle preferenze del programma che usa - non è la soluzione ottimale ma come tappabuchi funziona benissimo.
Buono a quanto sembra hanno risolto un paio di cose interessanti...
Sperando non dia problemi con i driver nVidia nell'aggiornamento come 6 mesi fa.... :-)
E' incredibile invece la vostra pretesa che chiunque debba necessariamente sapere come è fatto un pc per poterlo usare. Fortunatamente il mondo non è fatto solo di informatici, e lo dico da studente di ingegneria informatica (tanto per la cronaca uso tranquillamente entrambi i sistemi).
Fino al 2004 per collegare un dispositivo come un HD esterno con Linux dovevi fare un mount manuale, che è oggettivamente una cavolata "per noi informatici" da fare no? Ecco ora pensate a chi non lo sa fare.
Ne deduco che voi per cambiare canale del vostro televisore agite manualmente sul sintonizzatore per cambiare frequenza fino a quando non trovate quella giusta.
Se parliamo di Informatici, la mia risposta è SI. Devono sapere come funziona tutto. Se un informatico non sa fare un mount di un disco, non è un informatico, è un utente (o un informatico ignorante... scegli tu).
Se fossi un appassionato di televisioni o uno che si reputa esperto in quel campo, probabilmente agirei manualmente sul sintonizzatore per cambiare frequenza... se avessi voglia o necessità. Altrimenti, se fossi un "teledipendente comune", userei il ben più accessibile e semplice telecomando.
Insomma, la leggerissima differenza che c'è tra il definirsi un esperto e un utente... (ma dire "sono esperto" fa figo...)
pabloski
29-10-2008, 09:54
diciamo che i due formati hanno una leggerissima differenza a livello di diffusione
e quindi come si risolve?
linux dovrebbe implementare tutti i formati win, magari per le directx, ma non si può fare per via dei brevetti
mi pare che a questo punto dovrebbero intervenire i governi e le autorità antitrust
non si può dire "linux fa schifo perchè non supporta al 100% i formati ms office"
ebbene non ho mai avuto nessun problema con linux....sarò fortunato io, ma da quando ATI è stata comprata da AMD, i driver sono divenuti i migliori in assoluto
Già tante critiche non sono mai servite a nulla, poi è arrivata amd e in pochi mesi abbiamo: rilasci mensili di pari passo con le versioni windows e collaborazione con il mondo opensource (era una necessità oltre che un obbligo vista la crisi economica di amd innescata proprio dall'acquisizione di ATI).
per il resto, movie maker, pincopallino, sono applicazioni legate a windows, ai wmv, ma chi li vuole? chi li caga
Qui non sono molto daccordo, il mondo MS è inutile evitarlo. Bisogna cercare l'interoperabilità, volenti o nolenti.
diciamo che i due formati hanno una leggerissima differenza a livello di diffusione
Come ho già detto prendi un documento di office 97 e leggilo con openoffice, googledocs o office2007. I risultati sono diversi in ognuno e tutti cmq impaginano male. Ho passato gg a controllare documenti x un mio cliente.
Nel caso di ati c'è il problema opposto, quello di due driver open source che si fanno la lotta :(.
Cosa stupida e un classico del mondo opensource. si forca x stupidate e tanti credono che software libero significhi essere sempre non sottostare a nulla e nessuno! 1 progetto per per funzionare bene ha bisogno di idee chiare, 1 leader carismatico e sviluppatori capaci e intelligenti.
p.s. chi ha problemi con i video può sempre disattivare xv nelle preferenze del programma che usa - non è la soluzione ottimale ma come tappabuchi funziona benissimo.[/QUOTE]
Già
diabolik1981
29-10-2008, 10:01
Se parliamo di Informatici, la mia risposta è SI. Devono sapere come funziona tutto. Se un informatico non sa fare un mount di un disco, non è un informatico, è un utente (o un informatico ignorante... scegli tu).
Se fossi un appassionato di televisioni o uno che si reputa esperto in quel campo, probabilmente agirei manualmente sul sintonizzatore per cambiare frequenza... se avessi voglia o necessità. Altrimenti, se fossi un "teledipendente comune", userei il ben più accessibile e semplice telecomando.
Insomma, la leggerissima differenza che c'è tra il definirsi un esperto e un utente... (ma dire "sono esperto" fa figo...)
hai una visione molto enciclopedica e poco reale di quello che possa e debba sapere un informatico. Ti faccio un esempio pratico.
Mio padre è laureato in informatica, ma non è in grado di installare un OS con tutti i driver al seguito.. Però dagli da fare procedure Cobol o Assembly e vedi cosa ti tira fuori. Non è un informatico? Lo è? Propenderei decisamente per la seconda.
pabloski
29-10-2008, 10:59
beh però scusa eh, un informatico che non sa installare un os che informatico è?
capiscono che tuo padre è cresciuto nell'epoca dei mainframe e delle elaborazioni in batch e magari ha pure avuto a che fare con quei calcolatori anni '50 dove per cambiare programma bisognava sostituire una scheda piena di circuiti
però un informatico dei tempi moderni non può permettersi di non saper installare un os
LOL
E suo padre potrebbre dirti che informatico 6 se non sai una mazza di Assembly, discorso valido quanto il tuo. La specializzazione è l'unico modo in un settore vasto come il nostro per poter saper fare davvero bene qualcosa. E per fortuna la maggior parte delle persone nel settore non ha la necessità (ne la voglia) di passare gg a formattare x provare distro ecc.
Io uso ubuntu nonostente potrei tranquillamente installarmi una gentoo. Il discorso però è: perchè passare gg a compilare, testare e risolvere problemi?
beh però scusa eh, un informatico che non sa installare un os che informatico è?
capiscono che tuo padre è cresciuto nell'epoca dei mainframe e delle elaborazioni in batch e magari ha pure avuto a che fare con quei calcolatori anni '50 dove per cambiare programma bisognava sostituire una scheda piena di circuiti
però un informatico dei tempi moderni non può permettersi di non saper installare un os
:D
Post del secolo............ :rotfl:
Quindi un informatico deve per forza sapere come si installa/configurano tutti i SO anche se magari si occupa di creare e gestire database o fare applicativi.....come chiedere ad un pilota di F1 di saper montare il motore della sua vettura.......
Marenzio
29-10-2008, 11:48
Quindi un informatico deve per forza sapere come si installa/configurano tutti i SO
No, un informatico non deve sapere come si fa' ad installare ogni OS, ma quando deve installarne uno impara a farlo, mentre un utente chiede a qualcuno più esperto di farlo per lui...
Mio padre è laureato in informatica, ma non è in grado di installare un OS con tutti i driver al seguito.. Però dagli da fare procedure Cobol o Assembly e vedi cosa ti tira fuori. Non è un informatico? Lo è? Propenderei decisamente per la seconda.
Io NON sono laureato in Informatica, sono solo un Perito, faccio il programmatore ed ho 20 anni; uno dei motivi per cui ho scelto questo lavoro è il fatto di doversi sempre aggiornare e di modificare col tempo la propria professione, senza fossilizzarsi su concetti vetusti; anche i miei colleghi hanno iniziato con Cobol e Assembly, ma adesso programmano con PHP e Lotus Notes e sanno installare Distro Linux, Windows, MacOS X etc...
pabloski
29-10-2008, 11:56
LOL
E suo padre potrebbre dirti che informatico 6 se non sai una mazza di Assembly, discorso valido quanto il tuo. La specializzazione è l'unico modo in un settore vasto come il nostro per poter saper fare davvero bene qualcosa. E per fortuna la maggior parte delle persone nel settore non ha la necessità (ne la voglia) di passare gg a formattare x provare distro ecc.
Io uso ubuntu nonostente potrei tranquillamente installarmi una gentoo. Il discorso però è: perchè passare gg a compilare, testare e risolvere problemi?
ma infatti io ne so abbastanza di architetture delle cpu, isa, microcodice, pipeline e compagnia
però proprio per questo un informatico viene a trovarsi che so, nella situazione di voler provare linux per esempio....cioè lavorando in questo ambiente a contatto con i computer ti capita di dover reinstallare, installare un driver, provare qnx sul tuo pc
è come se un ingegnere meccanico non sapesse avvitare un bullone
blackshard
29-10-2008, 12:27
Sì ma non è che butti fuori una nuova versione e puoi pretendere di trovarti già i driver. Non si scrivono in due giorni.
Peraltro non capisco perché Xorg non possa mantenere la compatibilità con i vecchi... ma tant'è.
Il fatto è che ogni volta che cambia kernel, bisogna ricompilare i driver per la nuova interfaccia del kernel, o almeno da utente io ho capito questo. E tutto ciò è un bel casino perchè c'è sempre qualcosa che va' storto. Insomma, o si cambia modello di sviluppo oppure questa situazione è destinata a permanere per parecchio tempo con le situazioni viste sopra, e cioè che con hardware vecchio le nuove distro non vanno (e questo è tanto il cavallo di battaglia di chi promuove linux...) e con hardware nuovo manco vanno. Vanno solo con hardware a metà strada, se tutto va bene.
Wolfenstein
29-10-2008, 12:33
speriamo bene, avevo intenzione di installarlo su un vecchio portatile dove xp gira lento mentre la 8.04 và da dio!!!
mmmm speriamo almeno non faccia le storie per le connessioni con certificato:(
..."l'informatico" che sa tutto non esiste (una "volta" prima che in molte facoltà di ingegneria italiane comparisse la laurea in ingegneria informatica esisteva il Dr. in scienze dell'informazione; a Pisa la laurea in ing. informatica è stata introdotta nell'anno accademico 1990) ma non esiste in genere un essere umano "tuttologo"...
Volenti o nolenti si deve essere "specializzati" (come accade di solito, eccezion fatta per i medici di famiglia, in medicina) in qualche settore...
L'elettronica poi è un campo vastissimo...enorme...e la cosiddetta "informatica" né è una branca...
Quando io avevo venti anni il mio personal computer "fidato" era un Amiga 500 dato che i personal computer "I.B.M compatibili" basati su un qualche sapore della architettura x86 erano costosissimi...l'Olivetti Prodest che oggi sembrerebbe un catafalco costava una botta...
Chi ora ha venti anni è nato proprio in pieno boom della cosiddetta informatica personale...
Comunque sia colui che dopo la laurea (forma mentis e cultura generale nel campo prescelto) arresta il proprio processo di "updating" non ha capito che lo studio e l'apprendimento sono un processo che termina solo con la morte...a meno di patologie invalidanti.
Grazie.
Marco71.
Sì ma non è che butti fuori una nuova versione e puoi pretendere di trovarti già i driver. Non si scrivono in due giorni.
Peraltro non capisco perché Xorg non possa mantenere la compatibilità con i vecchi... ma tant'è.
Questo non ha alcun senso. L'informatico che sa tutto non esiste. C'è chi è esperto in un ambito, chi in altri. Non è che ora uno non è un informatico se non sa fare un mount... non diciamo sciocchezze.
guarda che X.org non è che ha rilasciato le specifiche ieri, è Nvidia che non si è preoccupata di rilasciare i driver in tempo (anche se sono convinto che arriveranno in pochi giorni) le specifiche di x.org sono note da tempo
diabolik1981
29-10-2008, 13:09
Io NON sono laureato in Informatica, sono solo un Perito, faccio il programmatore ed ho 20 anni; uno dei motivi per cui ho scelto questo lavoro è il fatto di doversi sempre aggiornare e di modificare col tempo la propria professione, senza fossilizzarsi su concetti vetusti; anche i miei colleghi hanno iniziato con Cobol e Assembly, ma adesso programmano con PHP e Lotus Notes e sanno installare Distro Linux, Windows, MacOS X etc...
Dipende molto dal lavoro che si fa. Mio padre si è laureato nel 1974, ora in pensione, ed ha fatto il programmatore in banca, dove tutte le procedure, fino alle ultime migrazioni, erano scritte in Cobol e di tanto in tanto qualcosa in Assembly. Il primo Pc a casa è arrivato nel 1991, fino ad allora non aveva altro su cui lavorare se non i pc dell'ufficio.
diabolik1981
29-10-2008, 13:13
..."l'informatico" che sa tutto non esiste (una "volta" prima che in molte facoltà di ingegneria italiane comparisse la laurea in ingegneria informatica esisteva il Dr. in scienze dell'informazione; a Pisa la laurea in ing. informatica è stata introdotta nell'anno accademico 1990) ma non esiste in genere un essere umano "tuttologo"...
Volenti o nolenti si deve essere "specializzati" (come accade di solito, eccezion fatta per i medici di famiglia, in medicina) in qualche settore...
L'elettronica poi è un campo vastissimo...enorme...e la cosiddetta "informatica" né è una branca...
Quando io avevo venti anni il mio personal computer "fidato" era un Amiga 500 dato che i personal computer "I.B.M compatibili" basati su un qualche sapore della architettura x86 erano costosissimi...l'Olivetti Prodest che oggi sembrerebbe un catafalco costava una botta...
Chi ora ha venti anni è nato proprio in pieno boom della cosiddetta informatica personale...
Comunque sia colui che dopo la laurea (forma mentis e cultura generale nel campo prescelto) arresta il proprio processo di "updating" non ha capito che lo studio e l'apprendimento sono un processo che termina solo con la morte...a meno di patologie invalidanti.
Grazie.
Marco71.
Il grosso problema è che col passare degli anni i nostri cervelli sono sempre meno elastici nell'apprendere. E come dice sempre mio padre, già a quaranta anni un programmatore ha terminato la sua fase migliore, perchè la velocità con cui apprende è inferiore alla velocità con cui si sviluppa il mondo esterno.
Il grosso problema è che col passare degli anni i nostri cervelli sono sempre meno elastici nell'apprendere. E come dice sempre mio padre, già a quaranta anni un programmatore ha terminato la sua fase migliore, perchè la velocità con cui apprende è inferiore alla velocità con cui si sviluppa il mondo esterno.
E poi cosa vuol dire saper aggiornarsi?
Nelle aziende informatiche ci saranno i sistemisti, i programmatori, gli analisti ecc. ecc. un programmatore probabilmente sarà interessato all'evoluzione dei linguaggi, un sistemista saprà installare e configurare i sistemi ecc. ecc. poi se chiedi ad un programmatore probabilmente sarà in grado di installare un SO, ma magari non saprà fare una ottimizzazione perfetta, così come un sistemista non sarà in grado di ottimizzare un programma dopo averlo installato...........
diabolik1981
29-10-2008, 13:50
E poi cosa vuol dire saper aggiornarsi?
Nelle aziende informatiche ci saranno i sistemisti, i programmatori, gli analisti ecc. ecc. un programmatore probabilmente sarà interessato all'evoluzione dei linguaggi, un sistemista saprà installare e configurare i sistemi ecc. ecc. poi se chiedi ad un programmatore probabilmente sarà in grado di installare un SO, ma magari non saprà fare una ottimizzazione perfetta, così come un sistemista non sarà in grado di ottimizzare un programma dopo averlo installato...........
esatto, e questo perchè è una campo vastissimo.
esatto, e questo perchè è una campo vastissimo.
Appunto, mica è che per essere informatico uno debba conoscere tutto dell'informatica che poi va dai mainframe alle applicazioni che girano nei chip dei forni a microonde, se uno si guadagna il pane con l'informatica è un informatico.
Se parliamo di Informatici, la mia risposta è SI. Devono sapere come funziona tutto. Se un informatico non sa fare un mount di un disco, non è un informatico, è un utente (o un informatico ignorante... scegli tu).
No sono d'accordo invece con WarDuck, io so fare un mount manuale, lo faccio a volte tutt'ora quando devo risolvere qualche problema, ma questo non vuol dire che io non ami le distro che mi evitano di aprire la console per una sciocchezza.
L'esempio è proprio sbagliato, un informatico non è perché sa fare qualcosa, che deve perdere più tempo nel farlo, anzi è tutto l'opposto: la potenza della shell a chi la sa usare, permette di ridurre con una semplice riga, lavoro che da ambiente grafico richiederebbe molto più tempo e passaggi ;)
Ps: perché è sospeso WarDuck? :confused:
MiKeLezZ
29-10-2008, 14:31
hai una visione molto enciclopedica e poco reale di quello che possa e debba sapere un informatico. Ti faccio un esempio pratico.
Mio padre è laureato in informatica, ma non è in grado di installare un OS con tutti i driver al seguito.. Però dagli da fare procedure Cobol o Assembly e vedi cosa ti tira fuori. Non è un informatico? Lo è? Propenderei decisamente per la seconda.Bhe, l'informatica è tutto ciò che ruota attorno al settore, percui conseguentemente un informatico dovrebbe esser capace di districarsi più o meno facilmente in questo intorno.
Installare un OS è una richiesta base, roba, insomma, da periti informatici del ITIS.
Tuo padre è più facile sia definibile come programmatore, e questo non è un male.
I corsi di laurea in elettronica ed informatica sono quelli che più risentono del passare del tempo, infatti i corsisti del 1975 (gli attuali 50 enni), a meno non abbiano continuato gli studi, sanno praticamente solo cose obsolete, come il funzionamento di crt ed oscilloscopi (al posto di LCD, OLED, LASER, per loro sconosciuti), e difettano addirittura della intera trattazione sulla tecnologia a semiconduttori, che rappresenta il 90% dell'attuale high-tech.
Ci sono le definizioni "sistemista", "programmatore", "windows specialist", "grafico", "tecnico del suono", "assemblatore", "consulente informatico" (e tutte con sottospecializzazioni), usiamole...
"l'informatico" che sa tutto non esiste
Volenti o nolenti si deve essere "specializzati" (come accade di solito, eccezion fatta per i medici di famiglia, in medicina) in qualche settore...
Comunque sia colui che dopo la laurea (forma mentis e cultura generale nel campo prescelto) arresta il proprio processo di "updating" non ha capito che lo studio e l'apprendimento sono un processo che termina solo con la morte
Queste sono cose che ho capito a quasi trent'anni, avresti dovuto dirmele prima, avrei risparmiato tempo, non sprecandolo: spero che un ragazzo che è ancora in tempo per farlo, ascolti i tuoi consigli. Grazie ;)
Cmq non ho detto che un informatico deve essere capace di fare "tutto tutto"...
È ovvio che saper programmare in cobol è un altro discorso (qualcosina di cobol, per il si e per il no, io la so! :D). Un'infarinatura GENERALE di come funzionino TUTTI i sistemi operativi per me è necessaria per un informatico generico.
Lo specializzarsi poi in un prodotto è un discorso secondario (io stesso mi occupo di posta elettronica, openview, database e siti web... ma mico stò dicendo che tutti devono conoscere questi prodotti)
Ritengo che la conoscenza dei sistemi operativi "maggiori" (XP/Vista,MacOsX,Linux), sia un prerequisito per uno che si posiziona socialmente come "informatico" (io conosco abbastanza bene anche BeOS, Mainframe, AS400... poi molto molto bene Solaris, AIX e HP-UX... ma io sono un caso limite, visto che adoro il campo informatico e ci lavoro da 14 anni)
Sul discorso di tenersi aggiornati, nemmeno a dirlo... la mia carriera si è basata sul costante cambiamento. Per scelta, ho preferito migrare le mie conoscenze da un campo all'altro, proprio per necessità.
Nel mio caso è accaduto così:
Iniziato con siti internet statici (HTML). Poi dinamici (PHP/ASP + standards DHTML/CSS/Javascript). Necessitavo di imparare ad usare meglio i prodotti grafici e ho lavorato presso 2 studi grafici con Photoshop, Corel Draw e programmi d'impaginazione stile FreeHand.
Per completare il mio percorso legato ai siti internet, mi sono interrogato sulla sicurezza e ho iniziato ad imparare perfettamente TCP/IP, routing e tutto ciò che concerne le reti e i protocolli (ma anche DNS/WINS/DHCP ecc...). Dopodichè Firewall e Cisco.
Infine ho iniziato con il monitoraggio di servizi e periferiche (Openview/NetView). La posta è stata un caso sia entrata nella mia vita, ma non ho avuto problemi a farla mia.
Quando impari a fare 100 cose, quelle 5/10 cose nuove che scopri, le impari nettamente più veloci. Gli specialisti, secondo il mio parere accumulato in 14 anni d'esperienza, sono coloro che conoscono magari alla perfezione un prodotto (faccio un esempio: SAP), ma che se poi non funziona in rete per problemi di TCP/IP, non ne capiscono nemmeno lontanamente il motivo (e probabilmente non hanno nemmeno idea della funzione della subnet mask in una rete!! :D).
Ecco, io questi personaggi non li accetto.
Poi comprendo che gran parte di chi lavora in questo campo è così... probabilmente per una questione di soldi... non ho idea e non mi interessa. Io lavorerei anche gratis se potessi permettermelo!
...H.A.L 2001 (scritto alla Clarke)...
Ciò detto poco sopra dal buon MiKeLezZ comunque non è pure esso regola generale...
I laureati in uno dei settori della ingegneria dell'informazione che oggi hanno (o superano) i 50 anni, non tutti hanno "smesso di stare dietro" al movimento di evoluzione incessante di aggiornamento del mondo della madre "elettronica".
Per mia esperienza quelli che si sono "seduti" sono in gran parte proprio insegnanti di istituti tecnici professionali, I.T.I.S ecc. che comunque poco inclini sono all'aggiornamento (per le più varie ragioni anche personali oltre che dettate dal poco incentivo dato "dall'alto").
In tutto serve prima ed in primis passione...se non c'è tutto è visto come forzoso anche "l'aggiornarsi"...
MiKeLezZ parla di laureati cinquantenni che non conoscono gli O.L.E.D ma si potrebbe fare il ragionamento inverso...potrei parlare invece di giovani orde di laureati in ingegneria dell'informazione (intesa come settore che incorpora elettronica, informatica e telecomunicazioni) che sanno poco e dei "moderni" semiconduttori (che comunque sono in auge da fine anni '40 non da ieri) e dei "vetusti" tubi a vuoto da cui discente anche il cathode ray tube.
Conoscere la teoria che sta dietro i c.r.t ti può anche servire a comprendere ciò che sta alla base dei processi di fotolitografia nel campo dei semiconduttori ad esempio.
Per non parlare poi di un poco di cultura generale sulla storia dell'elettronica che non si insegna in nessun corso di ingegneria...senza conoscere la storia e l'evoluzione molti sono portati a pensare che tutto ad esempio, sia comparso d'incanto istantaneamente.
Grazie.
Marco71.
jonbonjovi
29-10-2008, 16:43
Le provocazioni fanno bene alle discussioni, soprattutto se sono così garbate.
innanzitutto, sono contento che le risposte mi arrivino da persone intelligenti, fa venire più voglia di postare. ;)
La maggior parte dei problemi che citi è dovuta al fatto che stai tentando di entrare nel mondo Windows con un sistema non-Windows:
Cosa non ti permette Kopete/Pigdin che invece permette Messenger?
ti spiego: con la mia ragazza spesso ci scambiamo animoticons (non pensate male, quelle normali, non hard) e funzionano solo con amsn e poi mi pare di ricordare che pidgin non supportava la webcam fino a qualche tempo fa, o sbaglio?
Prova ad aprire un file di OpenOffice con Microsfot Word: tutto ok?
eh, ok, il tuo ragionamento non è sbagliato, ma è inconcludente: il 90% degli utenti di pc usa MSOffice, non il contrario. con ciò, non intendo che la colpa sia di OOo, è ovviamente MS che non rilascia le specifiche, però un utente che ha bisogno di excel, si trova con calc che è un po' azzoppato al confronto.
Quante volte cambi la risoluzione del monitor? Capisco eventuali problemi a settarlo una volta, ma poi sei a posto, no?
su questo ti dò ragione, ma è cmq assurdo che un so non riesca a indovinare la risoluzione del monitor! tra l'altro avendolo sempre fatto fino alla versione 7.10!! :muro:
Windows Movie Maker: poi esporti solo in .wmv, no?
eh no...esporto in DVD, o in .avi/dv e poi ci faccio quello che voglio. e ci sono un mare di effetti/transizioni che ho fatto fatica a trovare in un adobe premiere che provai un annetto fa.
Provato a usare la tua scheda ATI con MAC OS X? Non funziona. Ogni sistema ha un range di periferiche compatibili tra cui scegliere per la propria configurazione.
questo discorso vale SOLO per linux e mac, anche se mac è molto più supportato a livello hardware (credo). con windows A ME ha sempre funzionato tutto (ma proprio tutto) a parte un hub usb interno per cui ho dovuto reperire un "usbheci.sys" dalla rete. e poi io non ho mai detto che macosx è meglio di linux.
Drag n' Drop e mouse sono fruibili anche con un OS Linux, e il terminali diventa sempre meno necessario (ma comunque sempre disponibile): le distribuzioni hanno fatto passi da gigante in pochi anni, molto più rapidamente rispetto alla storia di Microsoft. La differenza è che non c'era un termine di paragone così avanzato -per le tue necessità che, ripeto, sono comuni e assolutamente legittime- come Windows Vista
io sono d'accordo sull'enorme processo di sviluppo che hanno avuto le distro linux (mi pare di capire, molto merito va a canonical, io sono entrato nel mondo linux dalla 5.10), ma sono ancora dietro a rincorrere per quanto mi riguarda. il giorno che i due s.o. si equivarranno, non avrò dubbi su quale scegliere, nemmeno per un attimo.
per la storia del drag n' drop era una pura banalizzazione del concetto precedente; so che c'è il drag n drop anche su linux, ci mancherebbe :p
Ma se credi di poter essere l'informatico universale toglietelo anche dalla testa. E' un'illusione che non ha alcun riscontro nella realtà. :)
Poi se preferisci sapere qualcosa di tutto, ma nulla in specifico (ovvero non saper fare nulla bene, ma di tutto un po')... contento tu, contenti tutti. Quanto sopra comunque sono cose che di solito ci si aspetta da un neo-laureato, non certo da uno che lavora da anni.
Beh io con il mio lavoro rientro proprio nella categoria "so un pò di tutto ma nulla bene". Mi avvalgo di collaboratori esperti ma io sono quello che fa la prima analisi dei problemi, affronta e propone le varie possibilità ecc. Un pò tecnico un pò commerciale.
Tranquillo! sono il primo a dire che so un pò di tutto e non so nulla. Spesso ho clienti che si stupiscono del fatto che devo chiedere ad altri perchè non so come sistemare un certo problema nel centralino voip.
Poi scoprono che chi sistema il problema non sa installare la stampante x stampare qualche rapporto e anceh li stupore estemo!
entanglement
29-10-2008, 21:54
sperèm
l'8.04 non era male ma al solito, room for improvement
"La possibilità di connettersi in mobilità è senza dubbio uno degli aspetti che sono stati maggiormente curati in Ubuntu 8.10: le attenzioni degli sviluppatori si sono concentrate in particolar modo sulle funzionalità del network manager, che ora è in grado di supportare anche le reti 3G"
Qualcuno sà se riconosce la "ONDA mt 505 up" ?
"La possibilità di connettersi in mobilità è senza dubbio uno degli aspetti che sono stati maggiormente curati in Ubuntu 8.10: le attenzioni degli sviluppatori si sono concentrate in particolar modo sulle funzionalità del network manager, che ora è in grado di supportare anche le reti 3G"
Qualcuno sà se riconosce la "ONDA mt 505 up" ?
La cosa interessa anche me!! Fateci sapere!
Buongiorno ragazzi.
Non riesco a trovare la pagina internet dove posso scaricare il torrent di ubuntu 8.10 desktop.
Nel sito appena si clicca su scarica lo prende solo dal server.
EDIT: trovato! :stordita:
Ma chiedo un'altra cosa, che cambia dalle versioni alternate desktop e server?
Scusate sono un neofita di ubuntu.
^[H3ad-Tr1p]^
31-10-2008, 10:58
Buongiorno ragazzi.
Non riesco a trovare la pagina internet dove posso scaricare il torrent di ubuntu 8.10 desktop.
Nel sito appena si clicca su scarica lo prende solo dal server.
EDIT: trovato! :stordita:
Ma chiedo un'altra cosa, che cambia dalle versioni alternate desktop e server?
Scusate sono un neofita di ubuntu.
la versione desktop normale,ha la possibilita' di partire come una live e poi hai un icona sul DE che se ci cliccchi sopra,dopo aver provato la distro,ti permette di installarla
la versione alternate invece ha un programma di installazione "nudo" come quello di debian...e' la stessa cosa,solo che non ti permette di provare la distro senza installarla...e' un cd di installazione puro
la versiojne server e' un cd che installa ubuntu server
^;24807424']la versione desktop normale,ha la possibilita' di partire come una live e poi hai un icona sul DE che se ci cliccchi sopra,dopo aver provato la distro,ti permette di installarla
la versione alternate invece ha un programma di installazione "nudo" come quello di debian...e' la stessa cosa,solo che non ti permette di provare la distro senza installarla...e' un cd di installazione puro
la versiojne server e' un cd che installa ubuntu server
Grazie ;)
Per la ONDA si sà niente ????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.