PDA

View Full Version : andare a vivere da soli tips & tricks 3d ufficiale?


int main ()
28-10-2008, 07:28
vi và di fare un 3d ufficiale sull'argomento? tanto interessa praticamente a tutti l'argomento.
la mia idea è quella di raccogliere tutti i vari consigli di chi ha fatto il grande passo da poco e metterlo in qesto primo post.
poi sarebbe utile anke consigli sulle città meno care, insomma praticamente una guida a chi fà il grande passo. vi và?

int main ()
28-10-2008, 07:28
post d servizio

sanford
28-10-2008, 10:28
c'era il thread dei singles ma effettivamente non tutti i singles vivono da soli, qualcuno è ancora con mamma e papà...:D

morg79
28-10-2008, 10:30
bisogna solo :
esserne convinti fermamente.
saper gestire il denaro senza scialare.
il resto vien da sé:D

Brightblade
28-10-2008, 10:33
Un tip che mi sento di consigliare assolutamente e': non andate a vivere da soli buttando soldi in affitto, se non strettamente necessario, oppure a meno di prevederlo come breve periodo di prova. Piuttosto rimanete in famiglia qualche anno in piu', ma mettendo da parte qualcosa che vi permettera' di "lanciarvi" in un mutuo con gia' una solida base da cui partire.

QuartQ°
28-10-2008, 10:57
c'era il thread dei singles ma effettivamente non tutti i singles vivono da soli, qualcuno è ancora con mamma e papà...:D

:fagiano:

the_joe
28-10-2008, 10:59
"Città meno care"

Non è che uno per andare a vivere da solo possa trasferirsi da Milano a Lucca (nomi a caso) perchè si spende meno.......di solito si vive dove c'è il lavoro. :O

S3[u70r
28-10-2008, 10:59
vi và di fare un 3d ufficiale sull'argomento? tanto interessa praticamente a tutti l'argomento.
la mia idea è quella di raccogliere tutti i vari consigli di chi ha fatto il grande passo da poco e metterlo in qesto primo post.
poi sarebbe utile anke consigli sulle città meno care, insomma praticamente una guida a chi fà il grande passo. vi và?

Può aiutare la mia esperienza del campeggio di quest'estate con gli amici? :stordita:

the_joe
28-10-2008, 11:15
Può aiutare la mia esperienza del campeggio di quest'estate con gli amici? :stordita:

Hai trombato qualche turista?

Se si, può essere utile, se no, puoi fare a meno di postare :O :D

the_joe
28-10-2008, 11:21
Specifica "turista donna"... turista può voler dire di tutto! :asd:

Dipende dai gusti dell'autore del post.........l'importante è che si sia "divertito".

S3[u70r
28-10-2008, 11:37
Dipende dai gusti dell'autore del post..........
:fuck: :asd:

Niente trombata comunque :sob: e non credo trovereste particolarmente propedeutiche le mie evoluzioni per cucinare o per lavare a mano magliette e pantaloni :asd:

morg79
28-10-2008, 11:37
"Città meno care"

Non è che uno per andare a vivere da solo possa trasferirsi da Milano a Lucca (nomi a caso) perchè si spende meno.......di solito si vive dove c'è il lavoro. :O

*

int main ()
28-10-2008, 11:52
be è normale che uno và dove c'è lavoro, ma il lavoro c'è sia a torino che a milano che a bologna che a trento che a lucca che a varese (devo continuare? :asd:) però se lui parte se uno parte senza aver trovato già un lavoro ma ha un gruzzoletto per andare lì e vivere tranqui 1-2 mesi giusto il tempo di trovare lavoro, di sicuro sceglie la città + economicamente conveniente (naturalmente sceglie anke in base ai gusti ecc. cmq siccome nn ci sono stato tutto la mattinata, poi appena torno a casa leggo tutti i post e inizio ad aggiungere le robe ad inizio 3d sempre che ne valga la pena :asd: ma cmq quella del tizio del campeggio indeciso tra turista maschio o femmina è da mettere in bold :sofico: :D

Verro
28-10-2008, 12:05
uhm, io vivo con dei coinquilini, ma sono all'uni!!:D vabbé, devo dire che i miei mi aiutano, però lavoro, quindi l'affitto me lo pago da solo come le bollette e tutto il resto, ovvio che magari un centone al mese in più me lo sganciano i miei...che dire, spese ridotte all'osso, elettrodomestici e tv pure, solo il minimo indispensabile!!!:)
Uscite con gli amici, anche quelle ridotte all'osso, giusto un paio di sere a settimana, e casomai si va al pub, ma non si mangia, giusto una birra...il resto...non so che dirvi...io cosi riesco a vivere abb. bene con circa 300€ al mese!!

dany84
28-10-2008, 12:18
uhm, io vivo con dei coinquilini, ma sono all'uni!!:D vabbé, devo dire che i miei mi aiutano, però lavoro, quindi l'affitto me lo pago da solo come le bollette e tutto il resto, ovvio che magari un centone al mese in più me lo sganciano i miei...che dire, spese ridotte all'osso, elettrodomestici e tv pure, solo il minimo indispensabile!!!:)
Uscite con gli amici, anche quelle ridotte all'osso, giusto un paio di sere a settimana, e casomai si va al pub, ma non si mangia, giusto una birra...il resto...non so che dirvi...io cosi riesco a vivere abb. bene con circa 300€ al mese!!

qua con 300€ al mese non ci paghi manco l'affitto di una stanza :asd:

Verro
28-10-2008, 12:23
qua con 300€ al mese non ci paghi manco l'affitto di una stanza :asd:

be, conta che sono a Narni, un paesino che sembra fermo al 1400, però per una casa con un salone e una stanza singola (è enorme, ci dormiamo in 3 con tre matrimoniali e avanza spazio per un'altro:D:D, però non abbiamo privacy) paghiamo 150€ a testa...le utenze...stando attenti, ci vengono una 20€ a testa al mese...il resto è per benzina e cazzi vari!

int main ()
28-10-2008, 12:24
uhm, io vivo con dei coinquilini, ma sono all'uni!!:D vabbé, devo dire che i miei mi aiutano, però lavoro, quindi l'affitto me lo pago da solo come le bollette e tutto il resto, ovvio che magari un centone al mese in più me lo sganciano i miei...che dire, spese ridotte all'osso, elettrodomestici e tv pure, solo il minimo indispensabile!!!:)
Uscite con gli amici, anche quelle ridotte all'osso, giusto un paio di sere a settimana, e casomai si va al pub, ma non si mangia, giusto una birra...il resto...non so che dirvi...io cosi riesco a vivere abb. bene con circa 300€ al mese!!

ma dv stai in africa? persino da me che stò in provincia d cosenza non ti bastano :eek:

Setzuko
28-10-2008, 12:28
Anch'io vivo fuori con dei, anzi, delle coinquiline.
Studio, quindi mi mantengono i miei...lavoricchio, adesso sto cercando qualcosa di più stabile, ma è dura.
Milano è costosissima, non sono una persona che esce, spende in locali o shopping sfrenato, quindi quello che mi danno i miei lo uso per campare....il poco che guadagno lo spendo per le mie cosucce personali o per la mia gattina.
Si cerca di risparmiare li dove si può, inizi a far caso ad un sacco di cose di cui prima non ti importava...anche il solo fare il carico delle lavatrice pieno, o spegnere il led della tv...

yggdrasil
28-10-2008, 12:48
Si cerca di risparmiare li dove si può, inizi a far caso ad un sacco di cose di cui prima non ti importava...anche il solo fare il carico delle lavatrice pieno, o spegnere il led della tv...

ah, il vecchio detto "froci col culo degli altri" è sempre vero! :O

con i genitori si sperpera, tanto pagano loro...quando poi dobbiamo arrangiarci ecco che si diventa superrisparmiatori, questa cosa la si capisce solo se si spendono i propri soldi guadagnati con fatica ;)

Windtears
28-10-2008, 13:26
ah, il vecchio detto "froci col culo degli altri" è sempre vero! :O

con i genitori si sperpera, tanto pagano loro...quando poi dobbiamo arrangiarci ecco che si diventa superrisparmiatori, questa cosa la si capisce solo se si spendono i propri soldi guadagnati con fatica ;)

dipende anche da come sei fatto tu e da come/quanto sei viziato.:D
Io adesso vivo da solo, ma son stato studente fuori sede e limitavo al più possibile le spese anche prima proprio perché sapevo da chi arrivavano i soldi e cercavo di mantenermi con casa dello studente + borsa di studio il più possibile.:Prrr:
Non generalizziamo per favore... il consiglio che hanno dato di evitare l'affitto è molto saggio a patto di potersi permettere subito un mutuo, cosa che con un lavoro da impiegato e una vita da single non è proprio possibile in una città come Milano.(si parla di 700e di mutuo per bilocali fuori città, fate vobis, alla faccia della bolla sgonfiata e di tutte le balle che raccontano in giro)
Un buon consiglio è di evitare case con impianti elettrici vecchi e mobili decrepiti (elettrodomestici compresi): se possibile fare contratti regolari e poter scaricare l'affitto dalla dichiarazione dei redditi se il comune lo permette e tenersi tutte le ricevute di qualsiasi bolletta o acquisto inerente alla casa.:D

Altro appena mi viene in mente lo posterò...:)

Setzuko
28-10-2008, 13:31
ah, il vecchio detto "froci col culo degli altri" è sempre vero! :O

con i genitori si sperpera, tanto pagano loro...quando poi dobbiamo arrangiarci ecco che si diventa superrisparmiatori, questa cosa la si capisce solo se si spendono i propri soldi guadagnati con fatica ;)

Beh, dimentichi che sono sempre i miei che pagano, potrei comunque farlo lo stesso...solo che quando vivi da solo, impari a gestire meglio le cose (poi dipende sempre dal carattere), io sono sempre stata abituata a cucinare da sola (e per altre 4 persone), sempre fatto le faccende domestiche, lavatrici, stirare ecc ecc....ma quando sei da solo è diverso, senti l'indipendenza addosso, se non lo fai tu non lo fa nessun'altro, non so se rendo l'idea.
Poi lo spreco per principio mi fa incazzare, non sopporto quando le miei coiquiline fanno andare la lavatrice per due ore con 5 e dico 5 magliette dentro, o dimenticano le luci accese in giro, o non fanno la raccolta differenziata....sono cose che facevo già da prima, ma ora che sono da sola mi fanno imbestialire ancora di più :D

Verro
28-10-2008, 13:33
ma dv stai in africa? persino da me che stò in provincia d cosenza non ti bastano :eek:

no, ripeto a Narni, in provincia di Terni...qui l'unica cosa che fa ricordare la città è UN pub che è a 6km dal centro (dove sto io!:D:D)...cioé, contate ragazze che se il Centro di narni fa 1000 persone, (di cui 800 sopra i 60anni) è veramente tanto!:D

Brightblade
28-10-2008, 13:34
B
Poi lo spreco per principio mi fa incazzare, non sopporto quando le miei coiquiline fanno andare la lavatrice per due ore con 5 e dico 5 magliette dentro,

Io la carico al limite della deflagrazione :sofico:

Setzuko
28-10-2008, 13:36
Io la carico al limite della deflagrazione :sofico:

Io aspetto di non avere quasi più vestiti :asd:

Brightblade
28-10-2008, 13:39
:asd:

Mi aspetto che prima o poi nella mia lavatrice si generi un buco nero, da tanta e' la massa concentrata, altro che l'acceleratore di particelle del CERN :asd:

Verro
28-10-2008, 14:07
Beh, dimentichi che sono sempre i miei che pagano, potrei comunque farlo lo stesso...solo che quando vivi da solo, impari a gestire meglio le cose (poi dipende sempre dal carattere), io sono sempre stata abituata a cucinare da sola (e per altre 4 persone), sempre fatto le faccende domestiche, lavatrici, stirare ecc ecc....ma quando sei da solo è diverso, senti l'indipendenza addosso, se non lo fai tu non lo fa nessun'altro, non so se rendo l'idea.
Poi lo spreco per principio mi fa incazzare, non sopporto quando le miei coiquiline fanno andare la lavatrice per due ore con 5 e dico 5 magliette dentro, o dimenticano le luci accese in giro, o non fanno la raccolta differenziata....sono cose che facevo già da prima, ma ora che sono da sola mi fanno imbestialire ancora di più :D

oddio, non parliamo di convivenza...è normale i problemi...pensa, io vivo con due ragazzi, uno lo conosco da 17 anni (ne ho 22 eh!) e l'altro è mio cugino, quindi da 22 praticamente!! Siamo sempre stati amiconi, e lo siamo tutt'ora, ma è normale che ora spuntano fuori particolarità che prima non vedevi...per esempio, uno dei due, ogni volta che fa la doccia e dico OGNI volta, allaga veramente tutto..(roba che l'acqua esce da sotto la porta e va in salotto!)
Purtroppo è cosi...:D

recoil
28-10-2008, 14:26
se volete comprare casa dovete avere almeno 30k da parte, se non li avete lasciate perdere e se proprio non potete farne a meno andate in affitto.
per il mutuo facciamo 600/700 euro in media, al quale vanno aggiunte le spese condominiali che a seconda del palazzo possono variare molto, facciamo 150 euro al mese (dipende molto dal riscaldamento se è autonomo o meno).
contando le bollette direi 900 euro al mese tutti. in più aggiungere il mangiare e i costi della macchina, benzina e ammortizzazione di quei costi fissi che ci sono (acquisto, revisioni, cambio pneumatici).

andando in affitto i 600/700 li vai a spendere ugualmente, salvo andare in condivisione o vivere in un posto piccolo, quindi a parte il capitale iniziale non cambia molto il discorso. io tra mutuo e spese condominiali pago poco meno dell'affitto che avevo prima, quindi siamo lì...

il risparmio lo fate soprattutto sulla spesa alimentare e ovviamente, tenendo d'occhio le uscite settimanali.

per il riscaldamento se siete centralizzati potete fare ben poco, probabilmente vi potete pure ritrovare l'acqua pagata a livello condominiale in base ai millesimi quindi va benissimo risparmiare ma se vivete in un condominio di sperperi cambia poco. io sono in questa situazione, l'unica bolletta che posso tenere d'occhio è quella della corrente ma i laptop consumano poco e il forno lo uso di rado, idem l'aspirapolvere perché passo con il panno. le luci ovviamente accese solo quando servono...

attenzione anche a un altro aspetto. se ora vivete con mamma generalmente arrivate a casa e la cena è pronta, i vestiti sono stirati ecc.
vivendo da soli non funziona così, ci sono quelle attività che prima non calcolavi e che sono abbastanza onerose in termine di tempo. io ad esempio il sabato mattina ripulisco casa da cima a fondo per lasciarla ordinata, magari c'è il carico di lavatrice da fare, poi lo stiro. vanno via ore senza che te ne rendi conto, oltre ad essere una discreta rottura di balle.

pierodj
28-10-2008, 14:29
devi avere tanti tanti soldi, altrimenti è impossibile :fagiano:

morg79
28-10-2008, 14:32
Beh, dimentichi che sono sempre i miei che pagano, potrei comunque farlo lo stesso...solo che quando vivi da solo, impari a gestire meglio le cose (poi dipende sempre dal carattere), io sono sempre stata abituata a cucinare da sola (e per altre 4 persone), sempre fatto le faccende domestiche, lavatrici, stirare ecc ecc....ma quando sei da solo è diverso, senti l'indipendenza addosso, se non lo fai tu non lo fa nessun'altro, non so se rendo l'idea.
Poi lo spreco per principio mi fa incazzare, non sopporto quando le miei coiquiline fanno andare la lavatrice per due ore con 5 e dico 5 magliette dentro, o dimenticano le luci accese in giro, o non fanno la raccolta differenziata....sono cose che facevo già da prima, ma ora che sono da sola mi fanno imbestialire ancora di più :D

*
il senso della responsabilità aumenta ed è un bene.
bisogna fare i conti con il quotidiano, il caro vita e mille altre cose.
in un certo senso si cresce

Setzuko
28-10-2008, 14:33
attenzione anche a un altro aspetto. se ora vivete con mamma generalmente arrivate a casa e la cena è pronta, i vestiti sono stirati ecc.
vivendo da soli non funziona così, ci sono quelle attività che prima non calcolavi e che sono abbastanza onerose in termine di tempo. io ad esempio il sabato mattina ripulisco casa da cima a fondo per lasciarla ordinata, magari c'è il carico di lavatrice da fare, poi lo stiro. vanno via ore senza che te ne rendi conto, oltre ad essere una discreta rottura di balle.

Ahhh che bello, nel mio caso è stato il contrario...prima ero abituata a fare tutto questo per 5 persone, adesso devo pensare solo a me stessa :D

Lorekon
28-10-2008, 15:06
se avete delle domande specifiche ripondo volentieri.

sarebbe meglio anche spiegare che a che tipo di abitazione pensate (da soli o con coinquilini tipo studenti? settimana lunga o nel weekend tornate da mammà? quanto distante da casa dei genitori? ci sono diverse esigenze e gradi di autonomia in base a queste cose)

yggdrasil
28-10-2008, 15:22
@tutti
lungi da me generalizzare il tutto
ma in linea di massima è vero: quando si va a vivere da soli si capisce che bisogna risparmiare sugli sprechi
e spero che siate d'accordo con me che è cosa buona e giusta ;)

Lorekon
28-10-2008, 15:25
non dirlo a me che campo con 800 € "dentro tutto" (in una città di provincia ovviamente)

Therinai
28-10-2008, 15:36
la mia esperienza è abbastanza insolita: quando ero più piccino stavo attento a quello che spendevo. Poi conosco una e mi prendo una casa e vado a vivere da solo. li inizio a sperperare il denaro. La fidanzata mi tiene a bada ma poi la coppia scoppia e io pure, e vado all'estero a lavorare. Mi ritrovo ancora a vivere da solo e stavolta senza una scassa cazzo e mi impegno in tutti i modi a spendere almeno il 90% del mio stipendio, doppio rispetto all'italiano medio.
Torno in italia dopo essermi scocciato, quindi torno a casa da mia madre, dove riprendo a risparmiare con uno stipendio da fame! Boh io sono sempre l'eccezione che conferma la regola :asd:
Il mio consiglio, tirate le somme, è: non andate a vivere da soli :sofico:

Fil9998
28-10-2008, 19:49
bisogna solo :
esserne convinti fermamente.
saper gestire il denaro senza scialare.
il resto vien da sé:D

anche prostituirsi aiuta....

Therinai
28-10-2008, 19:54
anche prostituirsi aiuta....

ma anche cercarsi qualcosa da fare invece che affermare baggianate virtuali :rolleyes:






































































:rotfl:
ma come sono simpatico :rolleyes:

blindwrite
28-10-2008, 20:20
per andare a vivere da soli ci vogliono minimo 10000€ annui (solo per vivere, niente acquisti extra) e tanta determinazione...
il resto vien da se.

pierodj
28-10-2008, 20:31
per andare a vivere da soli ci vogliono minimo 10000€ annui (solo per vivere, niente acquisti extra) e tanta determinazione...
il resto vien da se.

cioè, tu riesci a campare con 830 € al mese? :mbe:

blindwrite
28-10-2008, 20:33
cioè, tu riesci a campare con 830 € al mese? :mbe:


450€ di affitto
400€ per vivere


esclusi tutti gli sfizi che comunque costano uguali anche a casa dalla mamma, direi che 10000€ in più da spendere sono congrui con un vita normale.

P.s E' quello che spendo io in un anno a Torino (c'è da aggiungere un migliaio di euro di tasse universitarie) e sono totalmente a carico dei miei senza alcun limite di budget, se non quello del buon senso che viene dall'educazione al rispetto dei soldi che mi hanno dato.

Therinai
28-10-2008, 20:33
cioè, tu riesci a campare con 830 € al mese? :mbe:

dipende dalla zona. A Milano di certo non bastano...

Vash88
28-10-2008, 20:34
Io devo imparare a stirare, mi sento profondamente negato.:help:

Therinai
28-10-2008, 20:38
450€ di affitto
400€ per vivere


cmq cifre assurde, ad essere possibile è possibile ma con 13€ al giorno la vedo dura...

Lorekon
28-10-2008, 20:58
cioè, tu riesci a campare con 830 € al mese? :mbe:

io si.
812 € fino al mese scorso, per la precisione.

Lorekon
28-10-2008, 21:02
dipende dalla zona. A Milano di certo non bastano...

claro.

Lorekon
28-10-2008, 21:04
Io devo imparare a stirare, mi sento profondamente negato.:help:

io non stiro niente :stordita:

metto su così com'è

blindwrite
28-10-2008, 21:05
cmq cifre assurde, ad essere possibile è possibile ma con 13€ al giorno la vedo dura...

13€ al giorno di cibo ma che cavolo mangi una bufala a sera?

con 1000€ campa una famiglia di 4 persone... spendo anche troppo;)

Setzuko
28-10-2008, 21:08
13€ al giorno di cibo ma che cavolo mangi una bufala a sera?


Effettivamente, per la spesa bastano 50 euro a settimana, poi bisogna anche avere occhio per le offerte, andare nei market meno costosi (come l'esselunga)....e ce la si fa abbondatemente.

Lorekon
28-10-2008, 21:13
io non spendo più di 20 € a settimana per il mangiare.
e mangio benino, tendenzialmente mi toglo anche qualche sfizio (un buon rosso alla sera, alcuni prodotti bio, alcuni artigianali, la pasta fatta in casa, per dire)

Therinai
28-10-2008, 21:15
13€ al giorno di cibo ma che cavolo mangi una bufala a sera?

con 1000€ campa una famiglia di 4 persone... spendo anche troppo;)

Effettivamente, per la spesa bastano 50 euro a settimana, poi bisogna anche avere occhio per le offerte, andare nei market meno costosi (come l'esselunga)....e ce la si fa abbondatemente.

cicce ci sono anche le bollette, le spese per il trasporto, spese sanitarie varie, imprevisti vari....

blindwrite
28-10-2008, 21:16
450€ di affitto comprendono le bollette, il trasporto costa 150€ l'anno per l'autobus e varie ed eventuali come ho detto non sono messe in conto perchè non sono spese extra rispetto a quelle che si sostengono stando in casa.

Therinai
28-10-2008, 21:19
450€ di affitto comprendono le bollette, il trasporto costa 150€ l'anno per l'autobus e varie ed eventuali come ho detto non sono messe in conto perchè non sono spese extra rispetto a quelle che si sostengono stando in casa.

l'ho detto che vivere a milano ha altri costi :rolleyes:

ps: buon per te che campi con 850€ al mese

Setzuko
28-10-2008, 21:23
cicce ci sono anche le bollette, le spese per il trasporto, spese sanitarie varie, imprevisti vari....

17 euro al mese per abbonamento ai mezzi
60 euro di bollette ogni due mesi

Poi, le bollette dipendono da un pò di cose..

blindwrite
28-10-2008, 21:24
Torino e Milano costano più o meno lo stesso...
Setzuko che mi ha dato ragione vive a Milano proprio come te e Lorekon da quanto si evince dal suo profilo gira mezza Italia e spende più o meno come me.

Forse tu lavori e hai ampie disponibilità economiche, ma tra gli studenti mantenuti dai genitori 850€ al mese sono tanti rispetto ai 600-700€ con cui campano la maggior parte dei miei amici.

Per sfizio mi diresti quando spendi tu al mese???

Lorekon
28-10-2008, 21:30
il fatto èche la vita da studente cosa meno.
uno si accontenta, campa, vive accampato in unas doppia o tripla, mangia con poco.


nel 2001 vivevo con 400 € al mese di cui 200 di affitto (e 50 di birre :D ).
adesso non potrei mai, ho bisogno della mia privacy, dei miei vizi, dell'autonomia, della tranquillità di lavoratore che alla sera non vuole le palle rotte.

Setzuko
28-10-2008, 21:37
il fatto èche la vita da studente cosa meno.
uno si accontenta, campa, vive accampato in unas doppia o tripla, mangia con poco.


Vero ma fino ad un certo punto.
Dopo due anni in doppia ho iniziato ad uscire di matto, ho chiesto disperatamente ai miei di aumentare un pochino per permettermi una singola...che adesso pago 350 euro al mese.
Ci si accontenta, ma spesso i pochi spiccioli che ho guadagnato li ho usati per comprare l'arredamento della casa, cambiare il letto, prendere una libreria in più, mettere le tende...insomma, è pur sempre una casa da studenti ma ci tengo che sia tenuta come una vera CASA, dal riverniciare il tavolo, ai cuscini nuovi per le sedie, alle tende, alle piantine, o i tappetini per il bagno.

L'unica cosa è che mi va di culo non essendo una persona che esce e spende in "divertimenti" :D

3NR1C0
28-10-2008, 21:41
cacapost d servizio

Figo, non l'avevo ancora visto questo :asd:

Therinai
28-10-2008, 21:45
17 euro al mese per abbonamento ai mezzi
60 euro di bollette ogni due mesi

Poi, le bollette dipendono da un pò di cose..

magari per te 17€ per i trasporti. Sono circa 30 per un abbonamento standard urbano. 60€ di bollette ogni due mesi non so da dove li tiri fuori, in casa mia arriviamo, in tre, tranquillamente a 150, ma giusto perché il telefono fisso è stato abolito :rolleyes: Poi ogni tanto qualcuno ha un qualche problema di salute e saltano fuori altre spese. Come spesa per il cibo settimanale 80€ ci stanno tutti.
Insomma solo per l'indispensabile si arriva tranquillamente a 550. Poi siccome l'obiettivo della vita non è solo sopravvivere fai saltare fuori 20€ per una serata con amici. La ragazza a bere qualcosa non ce la porti? I preservativi? Ogni tanto chiunque ha bisogno di comprarsi dei vestiti nuovi o sbaglio?
eccetera ceccetera...

ps: scusate ho sforato nel "familiare", cmq quello che voglio dire è che con 400€ qui a milano non si campa! C'è poco da fare.

3NR1C0
28-10-2008, 21:49
La ragazza a bere qualcosa non ce la porti?

No, meglio sobria :ubriachi:

I preservativi?

Il sesso costa, W l'astinenza :O

Ogni tanto chiunque ha bisogno di comprarsi dei vestiti nuovi o sbaglio?
eccetera ceccetera...

Ceccetto! :D

blindwrite
28-10-2008, 21:56
magari per te 17€ per i trasporti. Sono circa 30 per un abbonamento standard urbano. 60€ di bollette ogni due mesi non so da dove li tiri fuori, in casa mia arriviamo, in tre, tranquillamente a 150, ma giusto perché il telefono fisso è stato abolito :rolleyes: Poi ogni tanto qualcuno ha un qualche problema di salute e saltano fuori altre spese. Come spesa per il cibo settimanale 80€ ci stanno tutti.
Insomma solo per l'indispensabile si arriva tranquillamente a 550. Poi siccome l'obiettivo della vita non è solo sopravvivere fai saltare fuori 20€ per una serata con amici. La ragazza a bere qualcosa non ce la porti? I preservativi? Ogni tanto chiunque ha bisogno di comprarsi dei vestiti nuovi o sbaglio?
eccetera ceccetera...

ps: scusate ho sforato nel "familiare", cmq quello che voglio dire è che con 400€ qui a milano non si campa! C'è poco da fare.

Ma vedi che si parala di cose diverse...
a casa con mammmmà non ti ammali e non compri i vestiti??
Le uscite la sera non costano circa la stessa cosa??
anche i preservativi aumentano di prezzo stando a MILLLLANO??

10000€ annui che ho detto sono i soldi da mettere in conto da aggiungere a quello che si spende stando a casa di mamma e papà.

Setzuko
28-10-2008, 21:57
magari per te 17€ per i trasporti. Sono circa 30 per un abbonamento standard urbano. 60€ di bollette ogni due mesi non so da dove li tiri fuori, in casa mia arriviamo, in tre, tranquillamente a 150, ma giusto perché il telefono fisso è stato abolito :rolleyes: Poi ogni tanto qualcuno ha un qualche problema di salute e saltano fuori altre spese. Come spesa per il cibo settimanale 80€ ci stanno tutti.
Insomma solo per l'indispensabile si arriva tranquillamente a 550. Poi siccome l'obiettivo della vita non è solo sopravvivere fai saltare fuori 20€ per una serata con amici. La ragazza a bere qualcosa non ce la porti? I preservativi? Ogni tanto chiunque ha bisogno di comprarsi dei vestiti nuovi o sbaglio?
eccetera ceccetera...

Beh noi siamo in 4, spesso per una bolletta abbiamo pagato 15 euro a testa, quella pesante era quella di fastweb...solitamente pagavamo sui 30 euro a testa ogni due mesi...ma adesso sono riuscita a farmi cambiare l'abbonamento...quindi spenderemo cira 12 euro a testa ogni due (internet 24h su 24 e chiamate illimitate verso tutti i fissi nazionali).
Poi dipende, tieni conti che quasi tutti stiamo fuori l'intera giornata, ci siamo solo in serata...non è che si consumi tanto, e poi io mi imbestiliasco con gli sprechi.

I vestiti solitamente li compro quando scendo giù, circa 3 volte l'anno..quindi vado nei negozietti che conosco, dove non spendo molto e poi li comprano i miei. Spesso me li regala mia mamma, che lavora nel campo tessile/moda (o meglio ci prova a regalarmeli, ma la maggior parte delle volte dico di no perchè non sono il mio genere....tutte cose alla moda piene di fronzoli e robine varie).

Ogni tanto qualcosina la compro anch'io, ma i miei gusti sono un pò particolari...ad esempio settimana scorsa ho preso una borsa, ma l'ho pagata 11 euro, sono quelle in tessuto etnico.

80 euro a settimana per il cibo non li ho mai spesi, al massimo succede quelle volte che vado a mangiare al giapponese....ma capita davvero di rado.

Per i preservativi...beh, uso la pillola :asd:

Poi se uno è uno spendaccione, affari suoi eh :D

Therinai
28-10-2008, 22:00
10000€ annui che ho detto sono i soldi da mettere in conto da aggiungere a quello che si spende stando a casa di mamma e papà.

a ok, sti cazzi :rolleyes:

Therinai
28-10-2008, 22:03
Per i preservativi...beh, uso la pillola :asd:

Poi se uno è uno spendaccione, affari suoi eh :D

per fortuna non siete tutte babbe o intolleranti o dio sa cosa :rolleyes:
Haime sono spendaccione, questo lo so. Lotto per imparare a risparmiare come si deve, anche per questo mi interesso molto a questa discussione. Certo che, se è vero che si vive una volta sola, mi passa la voglia a passar la vita a risparmiare porca zozza :doh:

Lorekon
28-10-2008, 22:05
io non posso prendere la pillola!!! :cry:

infatti mi partono tra i 600 e gli 800 € di preservativi :sofico:
(a settimana intendo!! :eek: :ciapet: )

Therinai
28-10-2008, 22:06
io non posso prendere la pillola!!! :cry:

infatti mi partono tra i 600 e gli 800 € di preservativi :sofico:
(a settimana intendo!! :eek: :ciapet: )

Segnalato :rolleyes:





























































Alla Rocco Siffredi entertainment, buffone :asd:

avalon1860
28-10-2008, 22:21
io non spendo più di 20 € a settimana per il mangiare.
e mangio benino, tendenzialmente mi toglo anche qualche sfizio (un buon rosso alla sera, alcuni prodotti bio, alcuni artigianali, la pasta fatta in casa, per dire)
ma come è possibile? 20 euro a settimana con vino prodotti bio ecc:confused:

cmq una bella raccolta di dritte per la cucina non sarebbe male

Therinai
28-10-2008, 22:24
ma come è possibile? 20 euro a settimana con vino prodotti bio ecc:confused:

cmq una bella raccolta di dritte per la cucina non sarebbe male

forse si è dimenticato di dire che pensa 20kg?
bah, scherzi a parte, io vado a dormire, domani andrò a firmare l'ennesimo contratto da fame da 600€ al mese... che la forza ( di volontà) sia con noi :rolleyes:

avalon1860
28-10-2008, 22:34
forse si è dimenticato di dire che pensa 20kg?

:D è l'unica soluzione

Lorekon
28-10-2008, 22:41
ma come è possibile? 20 euro a settimana con vino prodotti bio ecc:confused:

cmq una bella raccolta di dritte per la cucina non sarebbe male

il vino è 1 boccia a settimana da 5 € massimo.
prodotti bio non vuol dire il bancone bio del supermercato, vuol dire che vado dal contadino-fruttarolo (qua a sud di PV ce ne sono un pò) e compro 5 kg di frutta a botta.
ovviamente non compro SOLO bio, prendo anche i miei bei prodotti industriali (prodotti da forno tendenzialmente)
la spesa al super la faccio ogni due settimane (per il tempo mancante più che altro).

forse 20 € sono pochi ma più di 30 € non spendo.
stiamo sotto i 150 a settimana diciamo.
ribadisco che sono in una città di provincia e anche piuttosto economica.

Lorekon
28-10-2008, 22:42
ah, peso 68 kg :sofico:

Setzuko
28-10-2008, 22:58
ah, peso 68 kg :sofico:

e quanto sei alto?

Lorekon
28-10-2008, 23:00
1.35 :O





























:asd:
circa 1,73-1,75
EDIT aggiungo, falsissimo magro: sembro esile ma non lo sono.
sabato la commessa mi guarda un secondo e mi pronostica una 46... mezz'ora dopo esco dal negozio con una giacca 50 :asd:

Lorekon
28-10-2008, 23:02
e te quanto sei alta? :O

Setzuko
28-10-2008, 23:04
e te quanto sei alta? :O

unmetroeottantavogliadicrescere :O

Sono tappa io....160cm di pura carne terrona :O

Comunque sei magro :asd: metti su qualche chilo e ne possiamo riparlare :O

Lorekon
28-10-2008, 23:18
allestirò a breve l'apposito erogatore di numerino e le transenne per la probabile calca sotto casa mia :O

mark41176
29-10-2008, 00:09
Io aspetto di non avere quasi più vestiti :asd:

:Perfido: ... molto interessante .... :oink:

Mi ritrovo ancora a vivere da solo e stavolta senza una scassa cazzo e mi impegno in tutti i modi a spendere almeno il 90% del mio stipendio.....QUOTE]

:D

P.S. Madòòòn tutto quel casino per poi tornare a casa :stordita:

[QUOTE=Setzuko;24772090]..160cm di pura carne terrona ...

spero non in scatola............ che poi la tua micia ti mangia




Cmq tornando a me...... se non c'era sta scassam*****a della vicina avrei gridato: "La libertà di vivere da soli è più grande della miseria di vivere con tutte le spese sul proprio groppone"

però a parte gli scherzi...... è un'esperienza che serve: adesso posso dire che so cucinare, lavare e pulire bene casa, stirarmi tutto (e non solo le magliette!), rattopparmi gli eventuali buchi agli indumenti (e non solo cucirmi i bottoni), gestirmi i consumi da solo (per non avere infarti da bolletta) e un'altra miriade di cose........................
ai tempi di oggi è purtroppo così difficilissimo risparmare!!!!

e poi quando si vive da soli ci sono un mucchio di cose da fare per cui non ci si annoia mai... :D

N.B. Vicine a parte!! :stordita:

P.S. Il mio sogno sarebbe quello di avere una vicina come Kate Perry :oink: ... belliFFimiFFima :ave:

guldo76
30-10-2008, 12:34
Oh, discussione interessante :)

E' qualche mese che mi guardo intorno per capire se posso andare a vivere da solo, più che altro per essere più vicino al posto di lavoro, dato che mi partono quasi quattro ore di mezzi tutti i giorni (salvo imprevisti...).
La zona però sarebbe Milano (nord), e vedo che è piuttosto dura...
L'affitto del più becero monolocale normalmente è intorno ai 500 (si trova qualcosa anche 450 / 400, ma in che zona? in che condizioni?), ma poi ci sono le spese condominiali, che spaziano da 50 a 150 euro...
Io avrei bisogno anche la macchina, sia per poter tornare a casa dai miei di tanto in tanto (non una volta la settimana... di tanto in tanto!) sia per lavoro, anche se userei quasi sempre i mezzi pubblici.
Posso vendere la mia macchina nuova e prenderne una usata spendendo poco, così non avrei più la rata che mi perseguita :D

Quello che mi sembra sia il minimo indispensabile, realisticamente, è questo:
Affitto: 500€
Spese condominiali: 50€
Bollette: 200€ (una media, visto che di gas si spende molto in inverno e poco in estate)
Mezzi pubblici: 30€
Rata auto: 0€ (se la prendo usata pagandola interamente subito)
Benzina: 50€ (supponiamo un pieno al mese)
Assicurazione auto: 33€
Bollo auto: 11€
Spesa: 200€
TOTALE: 1074€

Che ve ne pare? E' realistico? Ho scordato qualcosa?
Ovviamente poi uno deve avere un po' di margine, se no è la fine... Mi dovrò pur comprare una camicia nuova ogni tanto, o far risuolare le scarpe, o fare una visita dal dentista (pregando in cinese che vada tutto bene!), la macchina dovrò lavarla almeno una volta l'anno (:D) etc. etc...

DaKid13
30-10-2008, 12:41
Oh, discussione interessante :)

E' qualche mese che mi guardo intorno per capire se posso andare a vivere da solo, più che altro per essere più vicino al posto di lavoro, dato che mi partono quasi quattro ore di mezzi tutti i giorni (salvo imprevisti...).
La zona però sarebbe Milano (nord), e vedo che è piuttosto dura...
L'affitto del più becero monolocale normalmente è intorno ai 500 (si trova qualcosa anche 450 / 400, ma in che zona? in che condizioni?), ma poi ci sono le spese condominiali, che spaziano da 50 a 150 euro...
Io avrei bisogno anche la macchina, sia per poter tornare a casa dai miei di tanto in tanto (non una volta la settimana... di tanto in tanto!) sia per lavoro, anche se userei quasi sempre i mezzi pubblici.
Posso vendere la mia macchina nuova e prenderne una usata spendendo poco, così non avrei più la rata che mi perseguita :D

Quello che mi sembra sia il minimo indispensabile, realisticamente, è questo:
Affitto: 500€
Spese condominiali: 50€
Bollette: 200€ (una media, visto che di gas si spende molto in inverno e poco in estate)
Mezzi pubblici: 30€
Rata auto: 0€ (se la prendo usata pagandola interamente subito)
Benzina: 50€ (supponiamo un pieno al mese)
Assicurazione auto: 33€
Bollo auto: 11€
Spesa: 200€
TOTALE: 1074€

Che ve ne pare? E' realistico? Ho scordato qualcosa?
Ovviamente poi uno deve avere un po' di margine, se no è la fine... Mi dovrò pur comprare una camicia nuova ogni tanto, o far risuolare le scarpe, o fare una visita dal dentista (pregando in cinese che vada tutto bene!), la macchina dovrò lavarla almeno una volta l'anno (:D) etc. etc...

Secondo me hai mancato la cosa più importante...IL CIBO!!!:O

marKolino
30-10-2008, 12:46
Secondo me hai mancato la cosa più importante...IL CIBO!!!:O

è alla voce spesa :D

Lorekon
30-10-2008, 13:26
Oh, discussione interessante :)

E' qualche mese che mi guardo intorno per capire se posso andare a vivere da solo, più che altro per essere più vicino al posto di lavoro, dato che mi partono quasi quattro ore di mezzi tutti i giorni (salvo imprevisti...).
La zona però sarebbe Milano (nord), e vedo che è piuttosto dura...
L'affitto del più becero monolocale normalmente è intorno ai 500 (si trova qualcosa anche 450 / 400, ma in che zona? in che condizioni?), ma poi ci sono le spese condominiali, che spaziano da 50 a 150 euro...
Io avrei bisogno anche la macchina, sia per poter tornare a casa dai miei di tanto in tanto (non una volta la settimana... di tanto in tanto!) sia per lavoro, anche se userei quasi sempre i mezzi pubblici.
Posso vendere la mia macchina nuova e prenderne una usata spendendo poco, così non avrei più la rata che mi perseguita :D

Quello che mi sembra sia il minimo indispensabile, realisticamente, è questo:
Affitto: 500€
Spese condominiali: 50€
Bollette: 200€ (una media, visto che di gas si spende molto in inverno e poco in estate)
Mezzi pubblici: 30€
Rata auto: 0€ (se la prendo usata pagandola interamente subito)
Benzina: 50€ (supponiamo un pieno al mese)
Assicurazione auto: 33€
Bollo auto: 11€
Spesa: 200€
TOTALE: 1074€

Che ve ne pare? E' realistico? Ho scordato qualcosa?
Ovviamente poi uno deve avere un po' di margine, se no è la fine... Mi dovrò pur comprare una camicia nuova ogni tanto, o far risuolare le scarpe, o fare una visita dal dentista (pregando in cinese che vada tutto bene!), la macchina dovrò lavarla almeno una volta l'anno (:D) etc. etc...

se posso permettermi la scelta "nord di Milano" è alquanto infelice.
se non è una scelta, non c'è niente da fare.
se puoi scegliere ti suggerirei di cercare a SUD di Milano.
è molto meno urbanizzato, meno traffico, collegamenti meno congestionati, prezzi più bassi anche delle case.
da Pavia in mezz'ora se a milano sud (col treno delle FS, a Rogoredo), in un'ora a milano nord.
se trovi a Binasco o giù di lì, ci metti ancor meno.
100 € di spese condominiali al mese mi sembrano tante, sopratutto se escludi il riscaldamento che dici di pagare a parte.
200 € di gas al mese sono uno sproposito. sono 2400 € l'anno! non li spendono manco i miei che tengono 20 gradi su tre piani.

Therinai
30-10-2008, 13:27
Quello che mi sembra sia il minimo indispensabile, realisticamente, è questo:
Affitto: 500€
Spese condominiali: 50€
Bollette: 200€ (una media, visto che di gas si spende molto in inverno e poco in estate)
Mezzi pubblici: 30€
Rata auto: 0€ (se la prendo usata pagandola interamente subito)
Benzina: 50€ (supponiamo un pieno al mese)
Assicurazione auto: 33€
Bollo auto: 11€
Spesa: 200€
TOTALE: 1074€

Che ve ne pare? E' realistico? Ho scordato qualcosa?
Ovviamente poi uno deve avere un po' di margine, se no è la fine... Mi dovrò pur comprare una camicia nuova ogni tanto, o far risuolare le scarpe, o fare una visita dal dentista (pregando in cinese che vada tutto bene!), la macchina dovrò lavarla almeno una volta l'anno (:D) etc. etc...

come bollette, mensile, io direi anche 100! Calcola 30€ mese telefono+adsl, altri 30 il gas, 40 la corrente, una cosa minore è quella di rifiuti da circa 45€ ogni 4 mesi. mettiamoci almeno 10€ diricarica cellulare (qua è tutto da vedere ovviamente).
Questi 100€ li aggiungi al budget spesa per andare sul sicuro. Così, con questi 1074 al mese dovresti coprire tutte le spese indispensabili.
Per quanto riguarda l'affitto, beh con 500-550 un buon monolocale lo trovi di sicuro. Io direi che un 100€ si possono raschiare da qui (considerando che hai la macchina sei più libero nella locazione). A me diverse persone mi hanno detto di aver trovato monolocali anche a 350 in provincia ma io ancora non ne ho avuto prova e credo proprio in pessime condizioni. Potresti risparmiare ulteriormente affittando una camera invece di un monolocale.

Lorekon
30-10-2008, 13:29
io pago 330 per un bilocale a Pavia (non in centro).
il posto l'ho sistemato io col tempo, certo era messo malissimo all'inizio
(solo il bagno era a posto, il resto un disastro)
cmq quando cercavo ce ne erano anche sui 400 € in pieno centro (monolocali ma ben messi)

Therinai
30-10-2008, 13:31
se posso permettermi la scelta "nord di Milano" è alquanto infelice.
se non è una scelta, non c'è niente da fare.
se puoi scegliere ti suggerirei di cercare a SUD di Milano.
è molto meno urbanizzato, meno traffico, collegamenti meno congestionati, prezzi più bassi anche delle case.
da Pavia in mezz'ora se a milano sud (col treno delle FS, a Rogoredo), in un'ora a milano nord.
se trovi a Binasco o giù di lì, ci metti ancor meno.


assolutamente si, se si riesce a stare in quella zona tanto meglio, oppure nord ma varese! come distanza è guale a pavia-milano, ma sei a nord rispetto che a sud. Come costi varese mi sembra proprio sia più accessibile di milano.

Cmq la provincia vera è propria di milano con gli affitti è quasi pari a milano (salvo buone occasioni, quindi occhio). Io abito a corsico e i prezzi sono gli stessi di Milano!

Lorekon
30-10-2008, 13:33
come bollette, mensile, io direi anche 100! Calcola 30€ mese telefono+adsl, altri 30 il gas, 40 la corrente, una cosa minore è quella di rifiuti da circa 45€ ogni 4 mesi. mettiamoci almeno 10€ diricarica cellulare (qua è tutto da vedere ovviamente).
Questi 100€ li aggiungi al budget spesa per andare sul sicuro. Così, con questi 1074 al mese dovresti coprire tutte le spese indispensabili.
Per quanto riguarda l'affitto, beh con 500-550 un buon monolocale lo trovi di sicuro. Io direi che un 100€ si possono raschiare da qui (considerando che hai la macchina sei più libero nella locazione). A me diverse persone mi hanno detto di aver trovato monolocali anche a 350 in provincia ma io ancora non ne ho avuto prova e credo proprio in pessime condizioni. Potresti risparmiare ulteriormente affittando una camera invece di un monolocale.

IMHO l'affitto della camera è una pessima scelta.
per 100 € al mese hai un rompiscatole che probabilmente ha esigenze diverse dalle tue, il che è un problema sopratutto per le pulizie.
se pulisce meno ti trovi casa invasa di cacca, se pulisce di più ti fa una capa tanta perchè non pulisci abbastanza.
Inoltre devi condividere cucina bagno e salotto e a volte è pesante.
infine, devi accordarti per gli ospiti: arrivare dopo il lavoro e trovare quattro rompipalle che se ne vanno alle 2 di notte è alquanto fastidioso.

Lorekon
30-10-2008, 13:35
assolutamente si, se si riesce a stare in quella zona tanto meglio, oppure nord ma varese! come distanza è guale a pavia-milano, ma sei a nord rispetto che a sud. Come costi varese mi sembra proprio sia più accessibile di milano.

Cmq la provincia vera è propria di milano con gli affitti è quasi pari a milano (salvo buone occasioni, quindi occhio). Io abito a corsico e i prezzi sono gli stessi di Milano!

Varese/Como è un suicidio per la mobilità.
io abitavo a metà tra como e varese e per fare CASA-UNY ci volevano 100 minuti! :muro: :muro:
troppo troppo congestionata.
30 minuti per fare in auto 10 km fino alla stazione di Lomazzo (e parcheggiare a 1 km perchè non c'erano parcheggi).
Lecco e la Brianza sono anche peggio.

guldo76
30-10-2008, 13:38
Grazie a tutti delle risposte! E in così breve tempo! :eek: :)

se posso permettermi la scelta "nord di Milano" è alquanto infelice.
se non è una scelta, non c'è niente da fare.

Non è una scelta... lavoro in zona.
Se devo trasferirmi dalla parte diametralmente opposta di Milano, e quindi metterci lo stesso un sacco di tempo per recarmi al posto di lavoro, tanto vale che resto dove sono.


200 € di gas al mese sono uno sproposito. sono 2400 € l'anno! non li spendono manco i miei che tengono 20 gradi su tre piani.
Non intendevo solo gas, ma tutte le bollette, vale a dire: gas, luce, acqua, telefono e internet, rifiuti.


come bollette, mensile, io direi anche 100!
[...]
Questi 100€ li aggiungi al budget spesa per andare sul sicuro. Così, con questi 1074 al mese dovresti coprire tutte le spese indispensabili.

Dici? Molto bene.


Per quanto riguarda l'affitto, beh con 500-550 un buon monolocale lo trovi di sicuro. Io direi che un 100€ si possono raschiare da qui (considerando che hai la macchina sei più libero nella locazione).

Io ci spero...


Potresti risparmiare ulteriormente affittando una camera invece di un monolocale.
Mi andrebbe anche bene, a patto che il risparmio sia sufficiente perché ne valga la pena. Perché se si tratta di risparmiare 50€ al mese...
E poi magari vorrei evitare di trovarmi in camera con l'hannibal lecter della martesana... :D
Per gli affitti di un appartamento i siti online e le agenzie si sprecano; per le camere in condivisione faccio un po' più fatica a trovare annunci decenti. Consigli?

guldo76
30-10-2008, 13:42
Varese/Como è un suicidio per la mobilità.
io abitavo a metà tra como e varese e per fare CASA-UNY ci volevano 100 minuti! :muro: :muro:
troppo troppo congestionata.

Sottoscrivo. Io sono di Como (provincia) e vorrei appunto smetterla di tornare a casa ogni sera dopo le 20:30, visto che esco alle 18:30...

Grazie per tutti gli ulteriori commenti arrivati mentre scrivevo! :D

Therinai
30-10-2008, 13:45
[B]Mi andrebbe anche bene, a patto che il risparmio sia sufficiente perché ne valga la pena. Perché se si tratta di risparmiare 50€ al mese...
E poi magari vorrei evitare di trovarmi in camera con l'hannibal lecter della martesana... :D
Per gli affitti di un appartamento i siti online e le agenzie si sprecano; per le camere in condivisione faccio un po' più fatica a trovare annunci decenti. Consigli?

beh quella della camera è un idea, ma io non ho mai avuto esperienza nella condivisione di un appartamento con uno sconosciuto, come ha detto lorekon di certo non è come stare a casa propria quindi vedi tu. Io direi che per essere interessante una stanza non dovrebbe costare più di 200€!
Siti non saprei...

dany84
30-10-2008, 13:48
Per gli affitti di un appartamento i siti online e le agenzie si sprecano; per le camere in condivisione faccio un po' più fatica a trovare annunci decenti. Consigli?
su www.affitto.it c'è una sezione dedicata alle camere in affitto se no c'è www.easystanza.it, io avevo trovato parecchie occasioni, soprattutto dentro Milano. :)

guldo76
30-10-2008, 14:50
Io direi che per essere interessante una stanza non dovrebbe costare più di 200€!


c'è www.easystanza.it, io avevo trovato parecchie occasioni, soprattutto dentro Milano. :)

Grazie dei consigli. Ho guardato su easystanza, e per un posto letto in una doppia ti chiedono anche 350€... una stanza tutta tua costa quanto un monolocale a sesto san giovanni... 'sti c@zzi...
Mi sfugge la logica di tutto ciò...

Setzuko
30-10-2008, 14:57
Grazie dei consigli. Ho guardato su easystanza, e per un posto letto in una doppia ti chiedono anche 350€... una stanza tutta tua costa quanto un monolocale a sesto san giovanni... 'sti c@zzi...
Mi sfugge la logica di tutto ciò...

Non c'è una logica, a Milano tutto costa di più.
Io ti sconsiglio davvero di vivere a Milano e dividere la casa con qualcun'altro, dato che puoi permetterti di spendere 500 euro, prendi assolutamente un monolocale fuori Mi, sono tenuti meglio, hanno delle metrature decenti, il contesto è più vivibile......ed è casa TUA, fai quel cazzo che ti pare! Io non sopporto più di dividere casa con altre persone!!!

Io stessa pago 350euro per una singola, in casa siamo in 4...la mia è stata davvero una botta di culo (parlo del prezzo rispetto alla zona), ma sto uscendo di matto a stare con altre persone.

hikari84
13-11-2008, 09:41
è alla voce spesa :D

... dimentichi i dolcetti... :asd:

pierodj
13-11-2008, 10:32
domandina per i milanesi del forum :D
con 1300 netti/mese si riesce a sopravvivere da soli a Milano?
(o devo dividere l'appartamento con altre 16 persone per campare? :D)

dany84
13-11-2008, 10:34
domandina per i milanesi del forum :D
con 1300 netti/mese si riesce a sopravvivere da soli a Milano?
(o devo dividere l'appartamento con altre 16 persone per campare? :D)

se non usi spesso l'auto (e quindi non spendi in benzina), non esci tutte le sere e ti accontenti di un buco come casa (sui 500-600 euro di affitto + le bollette), potresti farcela :O

pierodj
13-11-2008, 10:42
se non usi spesso l'auto (e quindi non spendi in benzina), non esci tutte le sere e ti accontenti di un buco come casa (sui 500-600 euro di affitto + le bollette), potresti farcela :O

l'auto non ce l'ho (anzi, a dire il vero non ho neanche la patente :asd: )

dany84
13-11-2008, 10:48
l'auto non ce l'ho (anzi, a dire il vero non ho neanche la patente :asd: )

Allora dovresti farcela, ma devi cercare bene per gli affitti, quelli a 500-600 sono pochi e spesso sono davvero piccoli (esperienza personale :asd:).
Poi io risparmiavo molto sul cibo facendo la spesa nei discount e cercando di non comprare cose già pronte (che costano di più) e cucinando sempre io.
Per le bollette mi ricordo non spendevo tanto (tipo 80 euro a bimestre, non avevo internet però, ma ormai a 20 euro al mese trovi qualunque cosa).
Ma a Roma i prezzi non sono simili cmq? Mi pareva non differissero di molto...

recoil
13-11-2008, 10:56
domandina per i milanesi del forum :D
con 1300 netti/mese si riesce a sopravvivere da soli a Milano?
(o devo dividere l'appartamento con altre 16 persone per campare? :D)

certamente

è pressapoco la mia situazione:

550 mutuo + 150 spese condominiali = 700
bollette (gas luce + tel fisso e mobile) 150
auto (assicurazione + benzina) 100
varie (cibo + vestiti + uscite) 250

totale 1200 anche se vivo con mio fratello quindi mutuo a parte (la casa è solo mia) alcuni soldi li risparmio. senza di lui, sarebbero 1200 più o meno.

però come vedi mutuo, non affitto. spendo ma la casa è mia, è un investimento. se quei 700 euro al posto di mutuo e spese sono l'affitto che devi pagare capisci che metà del tuo stipendio è buttato.
a questo punto quoto il consiglio di lorekon, cercare di stare fuori e possibilmente a sud dove si sta più tranquilli e l'affitto dovrebbe essere un tantino più basso. ovviamente dipende da dove si lavora e attenzione perché spostarsi da un lato di Milano all'altro non è tanto diverso dal venire da fuori in treno se si lavora vicino a una stazione. e i costi sono ben diversi...

pierodj
13-11-2008, 10:59
Allora dovresti farcela, ma devi cercare bene per gli affitti, quelli a 500-600 sono pochi e spesso sono davvero piccoli (esperienza personale :asd:).
Poi io risparmiavo molto sul cibo facendo la spesa nei discount e cercando di non comprare cose già pronte (che costano di più) e cucinando sempre io.
Per le bollette mi ricordo non spendevo tanto (tipo 80 euro a bimestre, non avevo internet però, ma ormai a 20 euro al mese trovi qualunque cosa).
Ma a Roma i prezzi non sono simili cmq? Mi pareva non differissero di molto...

si, non credo i prezzi cambino molto... però a Roma ho casa di proprietà, quindi non mi sono mai dovuto confrontare con gli affitti :fagiano:
oggi ho ricevuto una proposta di lavoro a Milano e stavo cercando di capire se mi conveniva o meno ;)

pierodj
13-11-2008, 11:05
certamente

è pressapoco la mia situazione:

550 mutuo + 150 spese condominiali = 700
bollette (gas luce + tel fisso e mobile) 150
auto (assicurazione + benzina) 100
varie (cibo + vestiti + uscite) 250

totale 1200 anche se vivo con mio fratello quindi mutuo a parte (la casa è solo mia) alcuni soldi li risparmio. senza di lui, sarebbero 1200 più o meno.

però come vedi mutuo, non affitto. spendo ma la casa è mia, è un investimento. se quei 700 euro al posto di mutuo e spese sono l'affitto che devi pagare capisci che metà del tuo stipendio è buttato.
a questo punto quoto il consiglio di lorekon, cercare di stare fuori e possibilmente a sud dove si sta più tranquilli e l'affitto dovrebbe essere un tantino più basso. ovviamente dipende da dove si lavora e attenzione perché spostarsi da un lato di Milano all'altro non è tanto diverso dal venire da fuori in treno se si lavora vicino a una stazione. e i costi sono ben diversi...

grazie per la risposta ;)
dovrei lavorare al centro (vicino via Montenapoleone)...
per esperienza dopo anni a Roma ho imparato che è sempre meglio cercare casa dove c'è una fermata di metro vicina :D

dany84
13-11-2008, 11:09
grazie per la risposta ;)
dovrei lavorare al centro (vicino via Montenapoleone)...
per esperienza dopo anni a Roma ho imparato che è sempre meglio cercare casa dove c'è una fermata di metro vicina :D

allora i prezzi degli affitti si alzano, io per stare vicina alla metro ero andata in condivisione :fagiano:
poi magari sono stata sfigata io eh, ma non ho mai trovato affitti convenienti vicino alle fermate della metro :stordita:

Chevelle
13-11-2008, 11:33
vi và di fare un 3d ufficiale sull'argomento? tanto interessa praticamente a tutti l'argomento.
la mia idea è quella di raccogliere tutti i vari consigli di chi ha fatto il grande passo da poco e metterlo in qesto primo post.
poi sarebbe utile anke consigli sulle città meno care, insomma praticamente una guida a chi fà il grande passo. vi và?

Serve uno stipendio mensile piuttosto robusto.
Ho calcolato che lo stipendio netto mensile deve essere almeno 4 volte superiore alle spese d' affitto o alla rata mensile del mutuo. Meno di questa soglia significa vivere di stenti sperando che non si guasti l' auto, il frigo, la cucina, ecc. e ovviamente niente vacanze.

Se sei in questa condizione, devi ovviamente imparare ad utilizzare la lavatrice ed il ferro da stiro. Cucinare è facile (parlo piatti base) e pulire idem.

Chevelle
13-11-2008, 11:47
io non spendo più di 20 € a settimana per il mangiare.
e mangio benino, tendenzialmente mi toglo anche qualche sfizio (un buon rosso alla sera, alcuni prodotti bio, alcuni artigianali, la pasta fatta in casa, per dire)

E come fai?

Spendo 500 euro circa al mese solo l' alimentazione escluse le cene nei locali.

Gemma
13-11-2008, 11:54
E come fai?

Spendo 500 euro circa al mese solo l' alimentazione escluse le cene nei locali.

mangia solo verdura, ecco come fa :O

Chevelle
13-11-2008, 11:57
mangia solo verdura, ecco come fa :O

:D

Gemma
13-11-2008, 11:59
:D

:mbe:

mica scherzavo: è vegetariano

Chevelle
13-11-2008, 12:02
:mbe:

mica scherzavo: è vegetariano

Pensavo che volessi fare la battuta.
Ci credo che risparmia, con quello che costa la carne...

Gemma
13-11-2008, 12:06
Pensavo che volessi fare la battuta.
Ci credo che risparmia, con quello che costa la carne...

infatti :O

pierodj
13-11-2008, 12:06
E come fai?

Spendo 500 euro circa al mese solo l' alimentazione escluse le cene nei locali.

500 mi sembra tantino... :fagiano:
attualmente a Roma faccio la spesa e l'abbonamento dei mezzi con 250€ che mi passano i miei :mbe:

recoil
13-11-2008, 12:08
allora i prezzi degli affitti si alzano, io per stare vicina alla metro ero andata in condivisione :fagiano:
poi magari sono stata sfigata io eh, ma non ho mai trovato affitti convenienti vicino alle fermate della metro :stordita:

ti posso dire che i prezzi di vendita non cambiavano in modo sensibile. a quel punto ho comprato a 100 metri circa dalla fermata, almeno sono comodo io e se devo vendere o affittare è più appetibile.

per gli affitti ricordo che dove stavo prima, anche lì circa 1 minuto per arrivare alla metro, il prezzo era veramente alto. credo abbia un senso perché è facile che ad affittare la casa sia uno che viene da fuori e che giustamente voglia essere comodo per lavoro/studio, quindi sene approfittano.

Lorekon
13-11-2008, 12:33
E come fai?

Spendo 500 euro circa al mese solo l' alimentazione escluse le cene nei locali.

ehm. come non saprei... :stordita:
primo, le cene fuori ovviamente non le conto, rientrano nei "divertimenti".
comunque non sono più di 2-3 a settimana.
per il resto, sono "bravino" a fare la spesa, niente piatti pronti, niente surgelati, niente reparto gastronomia.
infine mi correggo, probabilmente 20 € è una sottostima, credo più realisticamente di viaggiare intorno ai 30 a settimana, che fa sui 120-150 al mese.
ovviamente parlo ESCLUSIVAMENTE del reparto alimentare, il resto della spesa è OLTRE i 30 €.

Lorekon
13-11-2008, 12:35
Pensavo che volessi fare la battuta.
Ci credo che risparmia, con quello che costa la carne...

mah insomma.
la carne in sè ormai esiste anche a bassisimo prezzo.
un pollo da bollire penso venga sui 2 €.
Certi tagli te li tirano dietro. Tipo il tacchino, certi tagli del maiale, le frattaglie bovine, etc...
chiaro che se vuoi la costata con l'osso la paghi.

Gemma
13-11-2008, 12:39
ehm. come non saprei... :stordita:
primo, le cene fuori ovviamente non le conto, rientrano nei "divertimenti".
comunque non sono più di 2-3 a settimana.
per il resto, sono "bravino" a fare la spesa, niente piatti pronti, niente surgelati, niente reparto gastronomia.
infine mi correggo, probabilmente 20 € è una sottostima, credo più realisticamente di viaggiare intorno ai 30 a settimana, che fa sui 120-150 al mese.
ovviamente parlo ESCLUSIVAMENTE del reparto alimentare, il resto della spesa è OLTRE i 30 €.

Non sempre i surgelati sono più costosi: io sono una fan del "minestrone della tradizione" di Findus. Una busta da un chilo costa poco più di due euro e ci faccio tranquillamente 5 piatti abbondanti :O

dany84
13-11-2008, 12:40
ti posso dire che i prezzi di vendita non cambiavano in modo sensibile. a quel punto ho comprato a 100 metri circa dalla fermata, almeno sono comodo io e se devo vendere o affittare è più appetibile.

per gli affitti ricordo che dove stavo prima, anche lì circa 1 minuto per arrivare alla metro, il prezzo era veramente alto. credo abbia un senso perché è facile che ad affittare la casa sia uno che viene da fuori e che giustamente voglia essere comodo per lavoro/studio, quindi sene approfittano.

eh per le vendite non so come sia, mai guardate.
per gli affitti se ne approfittano sì, se hai vicino stazioni o metropolitane, infatti non conviene andare in affitto (in generale cmq, anche se non sei in una zona ben servita), solo che ai tempi non avevo altra scelta :fagiano:

Lorekon
13-11-2008, 12:50
Non sempre i surgelati sono più costosi: io sono una fan del "minestrone della tradizione" di Findus. Una busta da un chilo costa poco più di due euro e ci faccio tranquillamente 5 piatti abbondanti :O

proverò :stordita:
non so però se voglio avvicinarmi al reparto freezer: sarei tentato inevitabilmente di riempire il sacchetto di schifezze formaggiose da friggere :cry: :cry:
ho addirittura evitato di comprare la friggitrice (che avrei tanto voluto) proprio per cercare di mangiare un pochino più sano...

Chevelle
13-11-2008, 13:24
500 mi sembra tantino... :fagiano:
attualmente a Roma faccio la spesa e l'abbonamento dei mezzi con 250€ che mi passano i miei :mbe:

Fidati che li spendo tutti perchè mangio molto ed in più la merce è quasi tutta biologica.

Chevelle
13-11-2008, 13:24
mah insomma.
la carne in sè ormai esiste anche a bassisimo prezzo.
un pollo da bollire penso venga sui 2 €.
Certi tagli te li tirano dietro. Tipo il tacchino, certi tagli del maiale, le frattaglie bovine, etc...
chiaro che se vuoi la costata con l'osso la paghi.

Di solito compro cane equina o spezzatino di tacchino.