Entra

View Full Version : [asus eeepc] un editor x "C"


erncarg
27-10-2008, 23:34
Mi consigliate un buon Editor per programmare in "C" da installare sul mio eeepc 900 Linux .

greeneye
28-10-2008, 09:08
Dipende molto dai gusti, io sul 701 uso:
- kate/kwrite normalmente
- gedit per ruby
- jed per il terminale.

Se vuoi un ide kdevelop è usabile mentre netbeans/eclipse sono troppo pesanti.

erncarg
28-10-2008, 19:16
grazie x la risposta, abbastanza esaustiva; però ,permettimi, un po troppo ermetica.
Poiche sono un newbies molto ma molto alle prime armi, potresti essere un pochino più esaustivo.
Infinitamente Grazie.

greeneye
31-10-2008, 17:48
Dipende tutto da cosa vuoi (o hai bisogno) e di quali sono le tue abitudini.

Un buon punto di partenza è un ide che ha tutto e di più ed è ovviamente sovradimensionato per le tue necessità.
Il vantaggio è di avere un po' tutto a portata di mano: editor, debugger, compilator, ecc...

Puoi partire installando kdevelop (dato che l'eee ha installato kde) o anjuta (gnome).

Se vuoi qualcosa di più leggero puoi editare i file con un editor e compilarli da riga di comando o via script eventualmente. si perde un po' di integrazione ma non avrai progetti particolarmente complessi da gestire.
Un buon esempio di editor che si presta a questo approccio è gedit che con qualche plugin esterno riesce a fare cose ottime
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=453732



Fai qualche prova e poi decidi.

NB: la possibilità di avere il debugger integrato è una grande cosa specialmente quando si è alle prime armi

erncarg
01-11-2008, 13:26
Puoi partire installando kdevelop (dato che l'eee ha installato kde) o anjuta (gnome).

NB: la possibilità di avere il debugger integrato è una grande cosa specialmente quando si è alle prime armi

Quindi poichè sono alle primissime ma proprio primissime armi tu mi consigli Kdevelop che ha anche il debugger integrato a quanto ho capito.

Il mio 900 ha xandros ed ho gia installato il desktop esteso che come ho potuto serve x kdevelop, poi capirò perchè.

Non capisco che cosa intendi per anjuta (gnome) cioè è un'altro ide? e gnome cosè?

Kdevelop lo dev o sempre installare con sudo synaptic ?

greeneye
01-11-2008, 21:57
Linux ha diversi desktop environment, cioè (semplificado enormemente) sistemi di interfacce grafiche.

I più usati sono kde e gnome, il primo basato sulle librerie grafiche qt mentre il secondo sulle gtk.

Quando si crea un programma con interfaccia utente si utilizzano una di queste librerie (ne esistono anche altre, ma sto semplificando...)

Ovviamente è possibile usare programmi gtk su kde come qt su gnome (p.e. il modo avanzato dell'eee è kde mentre synaptic è un programma gtk)
Lo scotto è generalmente una minore integrazione con il desktop del programma 'alieno', tempi di caricamento un po' più lunghi, ecc....

Kdevelop e anjuta hanno caratteristiche simili: provali entrambi e poi scegli quello con cui ti trovi meglio.

Li installi entrambi con synaptic (o apt-get)

SE vuoi documentarti http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_integrated_development_environments

erncarg
01-11-2008, 23:27
da wilkpedia ho letto che anjunta è soo x c e c** mentre kdevelop gestisce una 15 di linguaggi di programmazione quindi il primo dovrebbe essere più leggero?